UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Università degli Studi di Cagliari

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Quadro dei Titoli Italiani

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

Corsi intensivi di Lingua Inglese

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Corso di Laurea in Informatica

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

Indicatori statistici

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

Transcript:

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL GIORNO 13 MARZO 2008 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile si è riunito Giovedì 13 marzo 2008, alle ore 11:30, presso l Aula dei Seminari del Dipartimento di Difesa del Suolo, cubo 41B, con il seguente ordine del giorno (prot. 207 del 13 marzo 2008): 1. Comunicazioni 2. Pratiche studenti 3. Questioni didattiche 4. Manifesti degli Studi a.a. 2008-2009 5. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori ordinari (primo PRESENTI gruppo) 1 ARISTODEMO Maurizio 2 CALOMINO Francesco 3 CASCIARO Raffaele 4 DENTE Giovanni X 5 D'ELIA Sergio 6 FESTA Demetrio C. 7 FREGA Giuseppe X 8 NICOLETTI Giovanni 9 PIRO Patrizia X 10 TROISI Salvatore 11 VELTRI Massimo X 12 VELTRI Paolo X 13 VULCANO Alfonso giustificati Professori associati (primo gruppo) PRESENTI giustificati 1 CAPILUPPI Gianfranco 2 CONTE Enrico X 3 CREA Fortunato X 4 FRANCINI Mauro 5 GARCEA Giovanni 6 LOPEZ Salvatore X 7 MAIOLO Mario 8 PRINCIPATO Giancarlo X 9 TOTARO Nicola Ricercatori (primo gruppo) PRESENTI giustificati

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 2 1 ARTESE Giuseppe X 2 AUSILIO Ernesto X 3 CAIRO Roberto X 4 COSTABILE Pierfranco X 5 COSTANZO Carmelina 6 CURCIO Efrem 7 D'IPPOLITO Antonino 8 FERRANTE Aldo 9 FIORINI MOROSINI Attilio X 10 FREGA Ferdinando 11 GAUDIO Roberto X 12 GUIDO Giuseppe Piero 13 MAZZA Fabio 14 MAZZULLA Gabriella 15 PORCO Antonello G. 16 STRAFACE Salvatore 17 VAIANA Rosolino Rappresentante Personale Tecnico PRESENTI giustificati Rappresentanti Studenti PRESENTI giustificati 1 CAPUTO ANTONIO 2 CRITELLI DOMENICO X 3 MALETTA ANTONIO Professori ordinari (secondo gruppo) PRESENTI giustificati 1 BRUNO Domenico 2 CANINO Anna Maria 3 GUERRICCHIO Alessandro 4 MACCHIONE Francesco X 5 SERGEYEV Yaro 6 SPADEA Giuseppe Professori associati (secondo gruppo) PRESENTI giustificati 1 ASTARITA Vittorio 2 FERRARI Ennio 3 GRECO Venanzio 4 MALARA Francesco 5 OMBRES Luciano 6 XU Fang 7 ZINNO Raffaele Ricercatori (secondo gruppo) PRESENTI giustificati 1 DAVOLI Denise

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 3 2 GRECO Laura X 3 PUPO Francesco 4 SALVO Francesca X 5 SERVADEI Raffaella X Professori a contratto (secondo gruppo) PRESENTI giustificati 1 CEOLDO Fulvio 2 COMITO Carmela 3 FIORE Francesca 4 GULLA' Giovanni 5 MIGLIONICO Giovanna 6 PENTA Andrea 7 POLEMIO Maurizio X 8 ROMBO Simona 9 SAPIA Peppino 10 SCARCELLO Francesco 11 SERRANO' Demetrio 12 TRONCONE Antonello X Professori supplenti (secondo gruppo) PRESENTI giustificati 1 GERBASI Giampaolo 2 PUGLIESE Andrea 3 TOMASICCHIO Giuseppe 4 TURCO Emilio Presiede l adunanza il prof. Paolo Veltri, è segretario l ing. Attilio Fiorini Morosini. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. 1. Comunicazioni Il presidente informa sulla problematica relativa alle 120 ore, evidenziando che la Facoltà si sta interessando della questione e quindi si rimane in attesa delle decisione che verranno prese. 2. Pratiche studenti Il Consiglio delibera in merito alle istanze presentate dagli studenti limitatamente a quanto attiene le questioni di natura didattica, demandando all Area Didattica Segreteria Studenti la verifica del rispetto delle procedure burocratiche e amministrative degli atti prodotti dagli studenti. 2.1 Corso di laurea in Ingegneria Civile - Vecchio Ordinamento 2.1.1. Piani di studio INDIRIZZO EDILE INDIRIZZO GEOTECNICA

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 4 INDIRIZZO IDRAULICA INDIRIZZO STRUTTURE INDIRIZZO TRASPORTI Istanze La studentessa Principe Rosetta, iscritta per l A.A. 2007/2008 al 22 anno Fuori Corso del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Vecchio Ordinamento Indirizzo Trasporti, chiede di poter inserire nel proprio piano di studio, approvato nel 1990 e risultante mancante di due unità didattiche, l insegnamento di Fondazioni. La studentessa dichiara di aver frequentato l insegnamento nell anno accademico 1994/95. Il Consiglio approva. 2.2 Corso di Diploma Universitario - Vecchio Ordinamento 2.2.1. Piani di studio 2.2.2. Istanze 2.3 Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Civile - Nuovo Ordinamento 2.3.1 Piani di Studio Il consiglio approva il seguente piano di studio della studentessa Tassone Maria Consolata (matr. 101337) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 5 3 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Economia ed Estimo Civile 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Idraulica Ambientale 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio della studentessa Cordua Paola (matr. 122446) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 6 3 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Elettrotecnica (DU Logistica) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Metodi e modelli per la logistica (DU Logistica) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio della studentessa Chisari Maria Grazia (matr. 122444) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 7 3 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Gestione dell innovazione e dei progetti (DU Logistica) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Comportamento meccanico dei materiali (DU Logistica) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio dello studente Ponterio Luigi (matr. 95225) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 8 3 Inglese(PET o equivalenti) 5 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Legislazione dei lavori (La Sapienza) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Idraulica Ambientale (La Sapienza) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio dello studente Filice Anselmo (matr. 119658) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 9 3 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Preistoria e protostoria (Scienze e tecniche per il restauro) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Restauro dei beni culturali (Scienze e tecniche per il restauro) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio dello studente Frustagli Pietro (matr. 122367) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5 3 Scienze delle costruzioni 2 5

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 10 Tecnica delle costruzioni 1 6 Costruzioni idrauliche 2 7 Diritto Privato (GEO-TOPO) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Diritto dell ambiente, dell edilizia e dell urbanistica (GEO-TOPO) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Il consiglio approva il seguente piano di studio dello studente Mesoraca Raffaele (matr. 122445) Percorso Formativo Insegnamento CFU 1 2 3 Algebra lineare e geometria 5 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all'informatica 2 Calcolo 2 4 Fondamenti d'informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 3 4 Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia applicata 4 Topografia 5 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Statica 3 Idraulica 1 6 Fisica tecnica 5 Economia applicata all ingegneria 4 Scienze delle costruzioni 1 6 Idraulica 2 4 Architettura tecnica 5 Tecniche di valutazione e programmazione urbana 6 Geotecnica 1 6 Pianificazione dei trasporti 6 Costruzioni Idrauliche 1 6 Inglese(PET o equivalenti) 5 Scienze delle costruzioni 2 5 Tecnica delle costruzioni 1 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 11 Costruzioni idrauliche 2 7 Ricerca operativa (DU Logistica) 4 Tecnica delle costruzioni 2 6 Geotecnica 2 7 Costruzione di strade ferrovie, aeroporti 7 Teoria e tecnica della circolazione 3 Diritto dell unione europea 3 Tecnologie generali dei materiali (DU Logistica) 5 Prova Finale 4 Totale crediti 180 Vista la richiesta dello studente Trifilio Angelo di aver riconosciuto l esame di Analisi 1, sostenuto presso l Università di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Ingegneria Edile (VO), con l esame di Calcolo 2, a integrazione di quanto deliberato nel CCL n 117 del 23 ottobre 2007, il Consiglio, avendo verificato che nell insegnamento di Analisi 1 non sono stati trattati tutti gli argomenti previsti dal programma di Calcolo 2, non approva la richiesta di riconoscimento completo dell esame, deliberando che lo studente sostenga un colloquio integrativo sulle parti di programma mancanti. 2.3.2 Passaggi interni alla Facoltà di Ingegneria dal Vecchio Ordinamento 2.3.2.1 Dal Diploma Universitario 2.3.2.2 Dal Corso di Laurea 2.3.3 Passaggi interni alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.3.4 Passaggi interni all Ateneo alla Facoltà di Ingegneria dal Vecchio Ordinamento 2.3.5 Passaggi interni all Ateneo alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.3.6 Conferimento della Laurea in Ingegneria Civile ai Titolari di Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture. 2.3.7 Trasferimenti da altri Atenei alla Facoltà di Ingegneria dal Vecchio Ordinamento 2.3.8 Trasferimenti da altri Atenei alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.3.9 Iscrizione ad anni successivi al primo di studenti già in possesso di un titolo di studio universitario. 2.3.10 Ricostruzione della precedente carriera

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 12 2.3.11 Istanze Il Presidente informa che è pervenuta la richiesta della dott.ssa Crisa Angelica Meda di aver riconosciuto equivalente alla Laurea Triennale in Ingegneria Civile il titolo di Diploma della Facoltà di Ferrovie, strade ponti specializzazione: costruzione e manutenzione ferroviaria sub ingegneri, conseguito presso l Università tecnica di Costruzioni di BUCAREST. Il Presidente riferisce che ha esaminato assieme al prof. Festa, all ing. Morosini e alla manager dott.ssa Gencarelli la documentazione presentata dalla candidata, istruendo la pratica. Non si sono ravvisati elementi sufficienti per poter procedere a una dichiarazione di equipollenza tra i due titoli di studio, pur evidenziando che molte delle attività formative presenti nel curriculum potrebbero essere convalidate. Dopo ampia discussione, si concorda che la pratica dovrà essere sottoposta preliminarmente anche a un esame della segreteria studenti, per accertare quale possa essere la soluzione definitiva. 2.4 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Nuovo Ordinamento 2.4.1 Piani di Studio Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Tarsitano Viviana (matr. 96808): indirizzo idraulica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6 Gestione urbana 6 Progettazione dei sistemi di trasporto 6 I Tecnica delle costruzioni 3 6 Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di idraulica 6 Idrologia 6 Acquedotti e fognature 6 Regime e protezione dei litorali (orientamento A) Fondazioni 6 Idraulica Fluviale 6 Opere di sostegno (orientamento A) 6 Gestione delle risorse idriche (orientamento B) 6 II Costruzioni Marittime (orientamento A) 6 Ingegneria sanitaria e ambientale (a scelta) 6 Lingua inglese 3 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 120 Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Aretino Filippo (matr. 111618): indirizzo geotecnica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 I Progettazione dei sistemi di trasporto 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6 Tecnica delle costruzioni 3 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 13 II Gestione urbana 6 Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di geotecnica 6 Stabilità dei pendii 6 Dinamica delle terre e delle rocce 6 Idrologia sotterranea 6 Opere geotecniche in zona sismica 3 Fondazioni 6 Costruzioni in zona sismica 6 Opere di sostegno 6 Costruzioni in terra 6 Regime e protezione dei litorali (scelta) 6 Progettazione delle costruzioni in C.A e C.A.P. (orientamento) 6 Lingua inglese 3 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 120 Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Antonio Vono (matr. 122059): indirizzo geotecnica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 Progettazione dei sistemi di trasporto 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6 Tecnica delle costruzioni 3 6 Gestione urbana 6 I Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di geotecnica 6 Stabilità dei pendii 6 Dinamica delle terre e delle rocce 6 Idrologia sotterranea 6 Opere geotecniche in zona sismica 3 Fondazioni 6 Costruzioni in zona sismica 6 Opere di sostegno 6 Costruzioni in terra 6 II Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio (scelta) 6 Progetto di strutture (orientamento) 6 Lingua inglese 3 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 120 Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Bernaudo Rosalinda (matr. 121914): indirizzo geotecnica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 I Progettazione dei sistemi di trasporto 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 14 II Tecnica delle costruzioni 3 6 Gestione urbana 6 Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di geotecnica 6 Stabilità dei pendii 6 Dinamica delle terre e delle rocce 6 Idrologia sotterranea 6 Opere geotecniche in zona sismica 3 Fondazioni 6 Costruzioni in zona sismica 6 Opere di sostegno 6 Costruzioni in terra 6 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio (scelta) 6 Progetto di strutture (orientamento) 6 Lingua inglese 3 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 120 Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Bianco Teresa (matr. 119861): indirizzo geotecnica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 Progettazione dei sistemi di trasporto 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6 Tecnica delle costruzioni 3 6 Gestione urbana 6 I Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di geotecnica 6 Stabilità dei pendii 6 Dinamica delle terre e delle rocce 6 Idrologia sotterranea 6 Opere geotecniche in zona sismica 3 Fondazioni 6 Costruzioni in zona sismica 6 Opere di sostegno 6 Costruzioni in terra 6 II Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio (scelta) 6 Progetto di strutture (orientamento) 6 Lingua inglese 3 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 120 Il consiglio approva il seguente piano di studio individuale dello studente Vincenzo Alfonso Cosimo (matr. 105576): indirizzo geotecnica Anno Insegnamenti CFU Complementi di Analisi 6 I Progettazione dei sistemi di trasporto 6 Complementi di costruzioni idrauliche 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 15 II Tecnica delle costruzioni 3 6 Gestione urbana 6 Metodi matematici per l ingegneria 3 Complementi di geotecnica 6 Stabilità dei pendii 6 Dinamica delle terre e delle rocce 6 Idrologia sotterranea 6 Opere geotecniche in zona sismica 3 Fondazioni 6 Costruzioni in zona sismica 6 Opere di sostegno 6 Costruzioni in terra 6 Psicologia generale (scelta) 8 Progettazione di opere geotecniche (orientamento) 6 Lingua inglese 3 Rilevazioni statistiche (insegnamento in sovrannumero) 5 Tirocinio 4 Prova finale 20 Totale crediti 127 Il Consiglio non approva i piani di studio individuali dei seguenti studenti: Rizzo Pasquale (111366): indirizzo geotecnica. L insegnamento di orientamento o quello a scelta deve essere tra quelli di orientamento previsti dal manifesto. Cristofalo Simone (111521): indirizzo idraulica. L insegnamento di orientamento o quello a scelta deve essere tra quelli di orientamento previsti dal manifesto. 2.4.2 Passaggi interni alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.4.3 Passaggi interni all Ateneo alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.4.3 Trasferimenti da altri Atenei alla Facoltà di Ingegneria dal Nuovo Ordinamento 2.4.4 Iscrizione ad anni successivi al primo di studenti già in possesso di un titolo di studio universitario. 2.4.5 Ricostruzione della precedente carriera 2.4.6 Istanze Lo studente Bianco Valerio, avendo frequentato le attività formative previste nell ambito della Summer School Modelli di sviluppo di aree interne ad alta ruralità, nell a.a. 2005-2006, e avendo superato la verifica finale prevista, chiede il riconoscimento dei crediti acquisiti. Avendo lo studente già acquisito i crediti a scelta previsti dal suo piano di studio, il Consiglio delibera il riconoscimento dei 6 CFU-SSD ICAR/20 in sovrannumero.

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 16 3. Questioni didattiche Il Presidente comunica che è necessario confermare e/o aggiornare le composizioni del Comitato di Indirizzo e della Commissione di Autovalutazione dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile. Dopo ampia discussione, le composizioni aggiornate risultano essere le seguenti: COMITATO DI INDIRIZZO ARISTODEMO Maurizio (Prof. Ordinario - Area Strutture) CARRAVETTA Emilio Michele (Consigliere Ordine degli Ingegneri di Cosenza) D'ELIA Sergio (Prof. Ordinario - Area Trasporti) DENTE Giovanni (Prof. Ordinario - Area Geotecnica) FESTA Demetrio C. (Prof. Ordinario - Area Trasporti) IACINO Battista (già Capo del Compartimento ANAS della Calabria - Dirigente del Settore Progettazione della Provincia di Cosenza) GRECO Giovanni (Dirigente dell'ufficio di Piano della Provincia di Cosenza) PALLARÌA Domenico (COSENZA ACQUE s.p.a) RICCA Giovanni (Segretario Generale dell'autorità di Bacino della Regione Calabria) SORRISO-VALVO Marino (Direttore CNR/IRPI Cosenza) TRECROCI Francesco (Coordinatore tecnico del Ministero delle Infrastrutture) VELTRI Paolo (Prof. Ordinario - Area Idraulica - Presidente CdS) COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE ARISTODEMO Maurizio (Responsabile) PIRO Patrizia ARTESE Giuseppe AUSILIO Ernesto MAZZA Fabio VAIANA Rosolino GENCARELLI Maria (Manager didattico) CRITELLI Domenico (Rappresentante studenti) 3.1 Vecchio Ordinamento 3.2 Nuovo Ordinamento: Laurea L ing. Francesca Salvo titolare dell insegnamento di Economia ed Estimo Civile, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, comunica il cambiamento del programma del corso, lasciando inalterato il numero di ore di lezione, esercitazione e laboratorio. Il Consiglio approva. Il dott. Leone Giuseppe Francesco, laureato presso l Università della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti (Ammissione a singole attività formative Art. 41 RDA): Insegnamento CFU Scienza e tecnologia dei materiali 4 Disegno 4 Laboratorio CAD 2 Geologia Applicata 4 Topografia 5 Pianificazione dei trasporti 6

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 17 Il Consiglio approva. Il dott. Benedetto Coriale, laureato presso l Università della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti (Ammissione a singole attività formative Art. 41 RDA): Insegnamento CFU Topografia 5 Il Consiglio approva. 3.3 Nuovo Ordinamento: Laurea Specialistica L ing. Francesca Salvo titolare dell insegnamentodi Valutazione economica dei progetti, Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile - indirizzo Trasporti, comunica il cambiamento del programma del corso, lasciando invariato il numero di ore di lezione, esercitazione, e laboratorio. Il Consiglio approva. Il prof. Salvatore Lopez titolare dell insegnemnto di Dinamica delle strutture, Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile - indirizzo Strutture, comunica il cambiamento del programma del corso e delle ore di lezione, di esercitazione e di laboratorio che saranno: lezione 30, esercitazione 10, laboratorio 40. Il Consiglio approva, raccomandando al docente di mantenere effettiva tale suddivisione. Il prof. Paolo Veltri, titolare del corso di Costruzioni Idrauliche 1 (Corso A) chiede che venga nominato, per la seduta d esame del 1 aprile 2008, un sostituto come presidente della commissione d esame in quanto impossibilitato a presiedere la seduta nella data indicata. Il consiglio nomina quale sostituto presidente l ing. Attilio Fiorini Morosini. Lo studente Lupis Francesco, avendo conseguito in data 8 marzo 2008 la laurea in Ingegneria Civile, chiede di potersi iscrivere alle singole attività formative di seguito elencate (Ammissione a singole attività formative Art. 41 RDA): - Metodi matematici per l ingegneria 3 CFU - Pianificazione dei trasporti 2 6 CFU - Progettazione di strade, ferrovie e aeroporti 3 CFU - Progettazione del territorio 6 CFU - Trasporti urbani e metropolitani 6 CFU Il Consiglio approva. La studentessa Giuseppina Di Palma, avendo conseguito in data 8 marzo 2008 la laurea in Ingegneria Civile, chiede di potersi iscrivere alle singole attività formative di seguito elencate (Ammissione a singole attività formative Art. 41 RDA): - Metodi matematici per l ingegneria 3 CFU - Complementi di geotecnica 3 CFU - Stabilità dei pendii 3 CFU - Dinamica delle terre e delle rocce 6 CFU - Idrologia sotterranea 6 CFU - Opere geotecniche in zona sismica 3 CFU Il Consiglio approva.

Verbale CCLIC n. 119 del giorno 13 marzo 2008 pag. 18 La studentessa Anna De Pasquale, avendo conseguito in data 8 marzo 2008 la laurea in Ingegneria Civile, chiede di potersi iscrivere alle singole attività formative di seguito elencate (Ammissione a singole attività formative Art. 41 RDA): - Metodi matematici per l ingegneria 3 CFU - Complementi di geotecnica 3 CFU - Stabilità dei pendii 3 CFU - Dinamica delle terre e delle rocce 6 CFU - Idrologia sotterranea 6 CFU - Opere geotecniche in zona sismica 3 CFU Il Consiglio approva. Il Presidente informa che sono stati riscontrati in GISS dei problemi meramente tecnici nella registrazione dell esame dell insegnamento di Progettazione dei sistemi di trasporto (6 CFU ICAR/05, Caratterizzante) della Laurea Specialistica Indirizzo Trasporti, a causa della presenza nel curriculum della Laurea Triennale di alcuni studenti dell esame dell insegnamento di Progettazione dei sistemi di trasporto (4 CFU ICAR/05, Scelta), attivato solo negli a.a. 2000-2001 e 2001-2002. Il Consiglio sottolinea che i programmi dei due insegnamenti sono assolutamente differenti, prevedendo il primo di fornire gli elementi di base per la progettazione, costruzione e gestione di alcune infrastrutture di trasporto (sia a rete, sia puntuali) nel campo dell ingegneria civile, e prevedendo il secondo la semplice applicazione delle metodologie di base sviluppate negli altri insegnamenti dell area trasporti attivati nella laurea triennale. Pertanto, al fine di evitare qualunque tipo di equivocità tra i due insegnamenti, il Consiglio delibera di aggiungere al nome dell insegnamento della laurea triennale la sigla LT, che, quindi, risulta essere il seguente Progettazione dei sistemi di trasporto LT. 4. Manifesti degli studi a.a. 2008-2009 Si approva il Manifesto degli studi della Laurea Triennale ai sensi del DM 270 già discusso a ottobre, nella versione allegata al presente verbale. Si approva il Manifesto degli studi della Laurea Magistrale ai sensi del DM 509, che non ha subito variazioni rispetto all a.a. 2007-2008, nella versione allegata al presente verbale. 5. Varie ed eventuali La prof.ssa Patrizia Piro chiede l erogazione da parte del Corso di Studi di un contributo per l organizzazione di una visita tecnica che si terrà nei giorni 5-6 maggio 2008 presso gli stabilimenti Fusilli (Cassino) e Saint-Gobain (Roma), cui parteciperanno gli studenti del Corso di Impianti Speciali Idraulici, Corso di Laurea Specialistica Il Consiglio delibera di concedere il contributo richiesto nella misura di 200,00. Non avendo niente altro da discutere per questo punto e avendo esauriti i punti all ordine del giorno, il Presidente dichiara conclusi i lavori. Il Consiglio termina alle ore 17:30 Il Segretario (ing. Attilio Fiorini Morosini) Il Presidente (prof. Ing. Paolo Veltri)