PER INFORMAZIONI TEL.

Documenti analoghi
! " #$ $ % & &' & Art. 3 Risorse Le risorse economiche complessive destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi

Modello base de minimis

COMUNITÀ MONTANA DEL SEBINO BRESCIANO

MISURA 16 - COOPERAZIONE. SOTTOMISURA 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Modello base de minimis

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

DA COMPILARE A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis» ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

DICHIARAZIONE DE MINIMIS

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Spett.le ARTIGIANCASSA S.p.A Sede Regionale del PIEMONTE

Allegato C Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Allegato G - Modello de minimis

Appendice C - Modello base de minimis

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Modello base de minimis

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

denominazione/ragione sociale della cooperativa

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

Dichiarazione De minimis

Dichiarazione De minimis

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Art. 1 oggetto. Art. 2 regime di aiuto. Art. 3 beneficiari

Modello base de minimis impresa singola

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

Modello base de minimis

Numero pratica Artigiancassa: Spett.le ARTIGIANCASSA S.P.A. Sede Regionale della Sardegna

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN «DE MINIMIS»,

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN «DE MINIMIS»,

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis

Dichiarazione De minimis

Sede legale Comune CAP Via n. prov. Bando/Avviso Titolo: Estremi provvedimento di approvazione Pubblicato in BURL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

In relazione a quanto previsto dall Avviso Pubblico / Regolamento / bando Bando/Avvi so

FASE B. ALLEGATO 9.B Dichiarazione de minimis. Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

AUTOCERTIFICA ai sensi dell art. 46 del DPR n. 445/2000 quanto segue: DENOMINAZIONE Ditta/ragione sociale...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS (Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.445)

ALLEGATO 1 del Bando sottomisura 16.8 del PSR Marche 2014/2020

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. Prov.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PARTECIPAZIONE A GRANDI DEGUSTAZIONI IN CANADA 2018 CANADA, OTTOBRE 2018 ORGANIZZATA CON ICE AGENZIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS (Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.445)

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro, Pari Opportunità, Personale Direzione Regionale Lavoro

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS (Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.445) Nome e cognome nato/a il nel Comune di Prov.

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro, Pari Opportunità, Personale Direzione Regionale Lavoro

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA

GAL Valli del Canavese Corso Ogliani Rivara (TO)

AUTOCERTIFICA ai sensi dell art. 46 del DPR n. 445/2000 quanto segue: DENOMINAZIONE Ditta/ragione sociale...

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in regime «de minimis»

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Allegato 1D Modello De minimis Singola o controllata/controllante

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA

ALLEGATO 5 DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA RICHIESTA DI AIUTI AI SENSI DEI REGOLAMENTI DE MINIMIS

POR FESR VENETO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA

DICHIARAZIONE DE MINIMIS A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO 4 - Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO (ASSE I Incentivi)

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. Prov.

MODULO DI ADESIONE IN PARTNERSHIP. DGR n. 254 del 08/03/2016. Progetto Labox: strumenti per welfare aziendale e lavoro agile. cod.

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti de minimis, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

REGIONE LOMBARDIA - ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PARTECIPAZIONE A MIDDLE EAST STONE DUBAI (Emirati Arabi Uniti), 4-6 SETTEMBRE 2018 ORGANIZZATA CON ICE AGENZIA

NUOVO Modello base de minimis

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI (CONTRIBUTO IN CONTO CANONI ex lege 240/81, art. 23)

DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DI AIUTI DE MINIMIS

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS Ver. 2 del

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 OS 23 - AZIONE 23.1 INTERVENTO 23.1.

DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DI AIUTI DE MINIMIS. Dato obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DI AIUTI DE MINIMIS

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Transcript:

AVVISO BANDO PER GLI ESERCIZI, LE IMPRESE COMMERCIALI E LE IMPRESE TURISTICHE DEL DISTRETTO DELL ATTRATTIVITÀ DI REGIONE LOMBARDIA GARDA L@KE, UN LAGO DI OPPORTUNITÀ. Si informa che sono stati riaperti i termini del bando in oggetto dal 1 marzo al 15 aprile 2016, il bando completo è disponibile sul sito web www.unionecomunivaltenesi.it e sul sito comunale all indirizzo www.comune.moniga-del-garda.bs.it Oggetto del bando Il presente bando intende incentivare gli interventi di innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, con particolare attenzione all utilizzo di tecnologie digitali; promozione del sistema di offerta imprenditoriale tramite il sostegno e la messa in rete delle PMI turistiche e commerciali, il mantenimento dell offerta-commerciale nelle aree montane, urbane e periferiche e nei piccoli centri. Risorse disponibili: Euro 160.000,00 (centosessantamila euro) Soggetti beneficiari Le agevolazioni previste dal presente bando sono destinate alle imprese del comparto del commercio e turismo, con sede operativa nei comuni di: Desenzano, Lonato, Bedizzole, Calvagese della Riviera, Sirmione, Padenghe, Pozzolengo, Moniga, Manerba, Polpenazze, Soiano. Spese ammissibili Sono ammissibili le spese documentate da regolare fattura sostenute nell arco temporale compreso fra il 4 aprile 2014 e il 15 aprile 2016. a) lavori e opere edili per la sistemazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali e turistiche; b) costi per l organizzazione di iniziative e di campagne di promozione organizzate o patrocinate dal DAT e dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono. Non saranno ammissibili iniziative promozionali individuali di qualsiasi tipo. c) costi per la realizzazione di brochure, materiali editoriali e strumenti web promossi o patrocinati dal DAT o dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono; d) spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT, anche attraverso iniziative singole dei comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono, collegate alle strategie del DAT; e) spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche del Visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione; f) sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti; sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità; sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC, sistemi innovativi per la sicurezza; g) spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale. Inserimento e posizionamento di nuovi strumenti digitali promossi o patrocinati dal DAT (minimo 5% del totale progetto) PER INFORMAZIONI TEL. 0303776990 1

Bando per gli esercizi, le imprese commerciali e le imprese turistiche del Distretto dell attrattività di Regione Lombardia GARDA L@KE, un lago di opportunità (Comuni di Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Bedizzole, Calvagese della Riviera, Sirmione, Padenghe del Garda, Pozzolengo, Moniga del Garda, Polpenazze del Garda, Soiano del lago) Art. 1 Premesse Regione Lombardia ha reso pubblico in attuazione della d.g.r del 4 aprile 2014 n.1613 e successivi provvedimenti attuativi il bando Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale turistica e commerciale della Lombardia (Linea B). In base a quanto previsto dal citato bando, il Distretto dell attrattività GARDA L@KE, un lago di opportunità ha presentato richiesta di contributo. Nel progetto presentato, al punto 4.1 (sottomisura 4.1.1) è stato previsto di destinare un fondo, tramite il presente bando, alle imprese commerciali e turistiche per attività di sviluppo, promozione e comunicazione aggregata del distretto. Art. 2 Finalità Il presente bando intende incentivare gli interventi di innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, con particolare attenzione all utilizzo di tecnologie digitali; promozione del sistema di offerta imprenditoriale tramite il sostegno e la messa in rete delle PMI turistiche e commerciali, il mantenimento dell offerta-commerciale nelle aree montane, urbane e periferiche e nei piccoli centri. Art. 3 Risorse Le risorse economiche complessive destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi Euro 160.000,00 (centosessantamila euro) Le risorse effettive da assegnare saranno calcolate scorporando dalla somma iniziale di 160.000,00 l importo assegnato alle imprese che hanno presentato domanda nella prima edizione del bando. Art. 4 - Soggetti beneficiari Le agevolazioni previste dal presente bando sono destinate alle imprese del comparto del commercio e turismo, con sede operativa nei comuni di: 1

Desenzano, Lonato, Bedizzole, Calvagese della Riviera, Sirmione, Padenghe, Pozzolengo, Moniga, Manerba, Polpenazze, Soiano Le imprese per presentare domanda devono possedere i seguenti requisiti: - disporre di CODICE ATECO Registro Imprese di attività prevalente nella sede oggetto dell intervento inserito nell elenco individuato da Regione Lombardia con Decreto Direttore Generale del 14 luglio 2014 n. 6759; - non avere pendenze con gli Enti previdenziali e rispettare le normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro; - essere in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti; - non essere soggetti ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento. - non avere in corso pendenze o inadempienze nei confronti degli enti pubblici coinvolti nel distretto. Le imprese che sono risultate aggiudicatarie del primo bando possono presentare una ulteriore domanda di contributo solo per un interventi e iniziative diversi da quelli presentati nel prima edizione del bando. In tal caso la tipologia dell intervento sarà attentamente valutata dalla Commissione aggiudicatrice, che vaglierà l effettiva diversità delle singole spese rendicontate. Art. 5 - Spese ammissibili Sono ammissibili le spese documentate da regolare fattura sostenute nell arco temporale compreso fra il 4 aprile 2014 e il 15 aprile 2016. a) lavori e opere edili per la sistemazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali e turistiche; b) costi per l organizzazione di iniziative e di campagne di promozione organizzate o patrocinate dal DAT e dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono. Non saranno ammissibili iniziative promozionali individuali di qualsiasi tipo. c) costi per la realizzazione di brochure, materiali editoriali e strumenti web promossi o patrocinati dal DAT o dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono; d) spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT, anche attraverso iniziative singole dei comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono, collegate alle strategie del DAT; e) spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche del Visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione; f) sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti; sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità; sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC, sistemi innovativi per la sicurezza; g) spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale. Inserimento e posizionamento di nuovi strumenti digitali promossi o patrocinati dal DAT (minimo 5% del totale progetto) La spesa minima rendicontabile è di euro 200,00. Il contributo massimo non potrà superare euro 3.000,00 e comunque non potrà superare il 50 per cento dell investimento. 2

Sono escluse tutte le operazioni commerciali svolte da commercianti per la promozione della propria attività commerciale non legate alla promozione del distretto dell attrattività. Non sono ammissibili le spese relative a: acquisto di terreni e/o immobili; materiali di consumo; contratti di manutenzione; acquisto di materiali e di attrezzature usati; atti notarili, registrazioni, imposte e tasse; lavori in economia; leasing. Non sono ammesse spese in auto fatturazione. Art. 6 Tipologia del contributo Il contributo regionale a fondo perduto è pari al 50% della spesa fino ad un massimo di euro 3.000,00 Gli interventi oggetto di contributo ai sensi del presente bando non potranno godere, per la realizzazione delle medesime spese, di ulteriori agevolazioni pubbliche di fonte statale, regionale e comunitaria. Le agevolazioni saranno concesse in applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento (UE) n.1407/2013 e successive modifiche e integrazioni relativo all applicazione degli artt.107 e 108 del Trattato agli aiuti d importanza minore ( de minimis ). Qualora al termine delle procedure di aggiudicazione sia disponibile un ulteriore cifra residua, la medesima sarà ridistribuita alle imprese aggiudicatarie mediante l erogazione di un ulteriore contributo, in aggiunta alla soglia massima di 3.000,00, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, secondo l ordine cronologico delle domande pervenute. Questo ulteriore contributo potrà finanziare interamente le spese rendicontate, fino alla soglia massima di 10.000,00 per ciascuna impresa. ART. 7 Modalità di presentazione della domanda Le domande di contributo vanno presentate unicamente all ufficio protocollo dell Unione dei Comuni della Valtenesi in qualità di ente capofila, di persona o tramite PEC, a partire dal 01 marzo 2016 e sino al 15 aprile 2016. Le domande devono essere predisposte utilizzando la modulistica allegata al bando. Art. 8 Documentazione I soggetti interessati al contributo, al fine di consentire l istruttoria, dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda la seguente documentazione. (Qualora la documentazione, al momento della presentazione della domanda, non risulti completa, il candidato verrà automaticamente escluso dalla graduatoria): 1. Domanda di contributo (ALLEGATO A) 2. Carta identità del titolare dell attività o del legale rappresentante, in corso di validità; 3. Dichiarazione de minimis (ALLEGATO B); 4. Dichiarazione IBAN (ALLEGATO C) 5. Fattura/e d acquisto delle opere/servizi svolti o preventivi lavori (impegnandosi a produrre la fattura entro e non oltre il 30/11/2015 con trasmissione via pec all ente capofila, pena l esclusione della domanda). 6. Documenti comprovanti il pagamento delle opere/servizi svolti (ORDINE DI BONIFICO SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUTO DI CREDITO). Vedi punto 9 art. 2. (inviata anche ad integrazione della domanda entro e non oltre il 15/04/2016 con trasmissione via pec all ente capofila, pena l esclusione della domanda). 3

Non verranno accettate le domande prive della documentazione di cui sopra. L unione dei comuni della Valtenesi si riserva di richiedere, per ognuna delle attività richiedenti, una visura camerale dell attività aggiornata per la verifica del codice Ateco (attività primaria) dichiarato; In sede di istruttoria, potrà essere richiesta eventuale altra documentazione integrativa qualora si ritenga necessario. Art. 9 Istruttoria e modalità di erogazione del contributo Una volta esperito il termine di cui al punto 6, si procederà all istruttoria formale delle domande, effettuando un unica graduatoria per tutte le imprese rientranti nel territorio del Distretto. Si procederà poi alla comunicazione ufficiale di assegnazione del contributo agli aventi diritto e ad informare gli eventuali esclusi del motivo della loro non ammissione ai benefici previsti dal bando. I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento risorse disponibili, in ordine cronologico di presentazione della domanda, secondo il seguente criterio, volto a tutelare le attività di ogni comune aderente. L erogazione del contributo avverrà solo a ultimazione delle azioni e dei relativi pagamenti. L Unione procederà all erogazione dei contributi sino ad esaurimento della dotazione disponibile del presente bando, come indicato all art.3. Art. 10 Obblighi dei soggetti beneficiari 1. Il Beneficiario è obbligato a presentare al protocollo dell Unione dei Comuni della Valtenesi, ente capofila, la documentazione necessaria per la rendicontazione (Articolo 7). 2. Il Beneficiario si obbliga: a. al rispetto di tutte le prescrizioni e dei vincoli previsti dai provvedimenti regionali citati nelle premesse, ed in particolare dal Bando, nonché da eventuali successive loro integrazioni e modifiche; b. a non richiedere, sugli interventi o sui beni oggetto dell Intervento finanziario, altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali; c. assicurare la puntuale e completa realizzazione delle attività e degli interventi in conformità alle richieste di finanziamento presentate ed approvate; d. quietanzare tutte le spese oggetto della richiesta di contributo a mezzo di Bonifico (il pagamento in contanti e a mezzo carta di credito non è ammissibile e quindi causa di esclusione della domanda di contributo). E consentito il pagamento con assegno bancario, unicamente nel caso in cui, il richiedente presenti in sede di domanda copia dell assegno unitamente a copia dell estratto conto che ne attesta l incasso su carta intestata dell istituto di credito (cancellando i dati sensibili). conservare e mettere a disposizione dell ente Capofila o di qualsiasi altro ente preposto per un periodo di dieci anni, a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa. Art. 11 Revoche, controlli, rinunce Il contributo regionale concesso può essere revocato dall ente capofila qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vincoli previsti dal bando ed in particolare nel caso di rinuncia del soggetto beneficiario comunicata mediante raccomandata. 4

Alla C.A. Capofila del Distretto dell Attrattività Garda L@ke, un lago di opportunità DICHIARAZIONE IBAN PER EROGAZIONE CONTRIBUTO IO SOTTOSCRITTO: NATO a. Il././ C.F TITOLARE / LEGALE RAPPRESENTANTE DI: CF IMPRESA: P.IV IMPRESA:. CON SEDE LEGALE IMPRESA IN :.(..) Via..n civ. DICHIARO Che gli estremi identificativi del conto corrente aziendale con cui sono state saldate le fatture soggette a contributo, relative all adesione al progetto Distretto dell attrattività Garda L@ke, sul quale l ente capofila effettuerà l accredito del contributo, sono i seguenti: ISTITUTO BANCARIO INTESTATARIO CONTO CODICE IBAN - La generalità delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato: COGNOME NOME NATO/A A PROV IL RESIDENTE A PROV INDIRIZZO CODICE FISCALE Data Firma e Timbro

Modello base de minimis Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Il sottoscritto: SEZIONE 1 Anagrafica richiedente Il Titolare / legale rappresentante dell'impresa Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Comune di residenza CAP Via n. Prov In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: SEZIONE 2 Anagrafica impresa Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA In relazione a quanto previsto dall Avviso Pubblico Bando/Avviso Titolo: Estremi provvedimento di approvazione Pubblicato in BUR Per la concessione di aiuti «de minimis» di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea n. L.352 / del 24 dicembre 2013), Nel rispetto di quanto previsto dai seguenti Regolamenti della Commissione: - Regolamento n. 1407/2013 de minimis generale - Regolamento n. 1408/2013 de minimis nel settore agricolo - Regolamento n. 717/2014 de minimis nel settore pesca - Regolamento n. 360/2012 de minimis SIEG PRESA VISIONE delle istruzioni per la predisposizione della presente dichiarazione (Allegato I); CONSAPEVOLE delle responsabilità anche penali assunte in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, formazione di atti falsi e loro uso, e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), 1

Modello base de minimis DICHIARA Sezione A Natura dell impresa Che l impresa non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente 1, altre imprese. Che l impresa controlla, anche indirettamente, le imprese seguenti aventi sede legale in Italia, per ciascuna delle quali presenta la dichiarazione di cui all allegato II: (Ragione sociale e dati anagrafici) (ripetere tabella se necessario) Anagrafica impresa controllata Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA Che l impresa è controllata, anche indirettamente, dalle imprese seguenti aventi sede legale o unità operativa in Italia, per ciascuna delle quali presenta la dichiarazione di cui all allegato II: (Ragione sociale e dati anagrafici) (ripetere tabella se necessario) Anagrafica dell impresa che esercita il controllo sulla richiedente Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA Sezione B - Rispetto del massimale 1) Che l esercizio finanziario (anno fiscale) dell impresa rappresentata inizia il e termina il ; 2) 2.1 - Che all impresa rappresentata NON E STATO CONCESSO nell esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti alcun aiuto «de minimis», tenuto conto anche delle disposizioni relative a fusioni/acquisizioni o scissioni 2 ; 2.2 - Che all impresa rappresentata SONO STATI CONCESSI nell esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti i seguenti aiuti «de minimis», tenuto conto anche delle disposizioni relative a fusioni/acquisizioni o scissioni 3 : 1 Per il concetto di controllo, ai fini della presente dichiarazione, si vedano le Istruzioni per la compilazione (allegato I, Sez. A) 2 In proposito si vedano le Istruzioni per la compilazione (Allegato I, Sez. B) 2

Modello base de minimis (Aggiungere righe se necessario) Impresa cui è stato concesso il de minimis Ente concedente Riferimento normativo/ amministrativo che prevede l agevolazione Provvedimento di concessione e data Reg. UE de minimis 4 Importo dell aiuto de minimis Concesso Effettivo 5 Di cui imputabile all attività di trasporto merci su strada per conto terzi 1 2 3 TOTALE Sezione C settori in cui opera l impresa Che l impresa rappresentata opera solo nei settori economici ammissibili al finanziamento; Che l impresa rappresentata opera anche in settori economici esclusi, tuttavia dispone di un sistema adeguato di separazione delle attività o distinzione dei costi; Che l impresa rappresentata opera anche nel settore economico del «trasporto merci su strada per conto terzi», tuttavia dispone di un sistema adeguato di separazione delle attività o distinzione dei costi. 3 In caso di acquisizioni di aziende o di rami di aziende o fusioni, in tabella va inserito anche il de minimis usufruito dall impresa o ramo d azienda oggetto di acquisizione o fusione. In caso di scissioni, indicare solo l ammontare attribuito o assegnato all impresa richiedente. In proposito si vedano le Istruzioni per la compilazione (Allegato I, Sez. B) 4 Indicare il regolamento in base al quale è stato concesso l aiuto de minimis : Reg. n. 1998/2006 (generale per il periodo 2007-2013); Reg. n. 1407/2013 (generale per il periodo 2014-2020); Reg. n: 1535/2007 (agricoltura 2007-2013); Reg. n: 1408/2013 (settore agricolo 2014-2020), Reg. n. 875/2007 (pesca 2007-2013); Reg. n. 717/2014 (pesca 2014-2020); Reg. n. 360/2012 (SIEG). 5 Indicare l importo effettivamente liquidato a saldo, se inferiore a quello concesso, e/o l importo attribuito o assegnato all impresa richiedente in caso di scissione e/o l importo attribuito o assegnato al ramo d azienda ceduto. Si vedano anche le Istruzioni per la compilazione (allegato I, Sez.B). 3

Modello base de minimis Sezione D - condizioni di cumulo Che in riferimento agli stessi «costi ammissibili» l impresa rappresentata NON ha beneficiato di altri aiuti di Stato. Che in riferimento agli stessi «costi ammissibili» l impresa rappresentata ha beneficiato dei seguenti aiuti di Stato: n. Ente concedente Riferimento normativo o amministrativo che prevede l agevolazione Provvedimento di concessione Regolamento di esenzione (e articolo pertinente) o Decisione Commissione UE 6 Intensità di aiuto Ammissibile Applicata Importo imputato sulla voce di costo o sul progetto 1 2 TOTALE Sezione E - Aiuti de minimis sotto forma di «prestiti» o «garanzie» Che l impresa rappresentata non è oggetto di procedura concorsuale per insolvenza oppure non soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; Per le Grandi Imprese: Che l impresa rappresentata si trova in una situazione comparabile ad un rating del credito pari ad almeno B-; AUTORIZZA l Amministrazione concedente al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente dichiarazione, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza e ai sensi dell articolo 38 del citato DPR n. 445/2000 allegando alla presente dichiarazione, copia fotostatica di un documento di identità. Località e data In fede (Il titolare/legale rappresentante dell'impresa) 6 Indicare gli estremi del Regolamento (ad esempio Regolamento di esenzione 800/08) oppure della Decisione della Commissione che ha approvato l aiuto notificato. 4

OGGETTO: Domanda di erogazione contributo* All Unione dei comuni della Valtenesi Ente capofila del Distretto dell attrattività Garda L@ke, un lago di opportunità Il/la sottoscritto/a... residente a....in via/piazza.. N... tel. n. e mail.. in qualità di (barrare) titolare omonima impresa individuale legale rappresentante della società.. relativamente all esercizio/attività in sede fissa sito in.via /piazza.. n Codice ATECO (attività prevalente) C H I E D E Di partecipare al Bando per gli esercizi, le imprese commerciali e le imprese turistiche del Distretto dell attrattività di Regione Lombardia GARDA L@KE, un lago di opportunità avendo realizzato il seguente intervento, inserito nelle spese ammissibili di cui alla lettera.. del punto 4 (spese ammissibili, specificare in base al bando): (breve descrizione dell intervento realizzato).... Per un valore di investimento di euro.(fa fede unicamente l importo indicato nella/e fattura/e).

A tal fine, consapevole della responsabiltà civili e penali in cui incorre in caso di dichiarazioni false e mendaci dichiara: Che la propria attività è iscritta in Camera di Commercio Registro Imprese con codice ATECO inserito nell elenco individuato da Regione Lombardia con Decreto Direttore Generale 14 luglio 2014 n.6759; Di non avere pendenze con gli Enti previdenziali e di rispettare le normative in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro; Di essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti; Di non essere soggetto ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; Di non avere in corso pendenze o inadempienze nei confronti degli enti pubblici coinvolti nel distretto. Di essere consapevole che il contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa sostenuta fino ad un massimo di Euro 3000,00= regolarmente documentata da fattura. Di avere preso visione dei contenuti del bando (ivi compresi i codici ATECO ammissibili a contributo) e di essere sufficientemente edotto in merito a tali contenuti ed alle cause di eventuale esclusione. lì firma. Allegati (obbligatori): Documento di identità del titolare o del legale rappresentante; Fattura d acquisto inerente i servizi ammessi a rendicontazione; Documenti comprovanti il pagamento delle fatture per le quali si richiede il contributo (ordine di bonifico, copia dell assegno e estratto conto attestante l avvenuto incasso su carta intestata dell istituto di credito); Dichiarazione De Minimis (allegato B) Dichiarazione Iban (allegato C) *(tutti i campi/spazi di compilazione della presente domanda sono obbligatori. Domande incomplete non verranno prese in considerazione)