PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Documenti analoghi
PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG:

- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA - MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA MACCHINA PER ELETTROEROSIONE A FILO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG: C3

COMUNE DI PELLIZZANO Gestione Associata Provincia di Trento

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO 2

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO 1

Parametri e criteri di valutazione delle offerte

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI LAVIS Provincia Autonoma di Trento

- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA - MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA - MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI STORO PROVINCIA DI TRENTO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Procedura aperta per l affidamento - in regime di concessione - della gestione del Camping Resort Drena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Allegato parte integrante ALLEGATO 1)- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Pag. 1 di 10

Allegato parte integrante ALLEGATO 1)- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO

ELEMENTI E SUB-ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Allegato A Criteri di valutazione

Modalità di aggiudicazione dell appalto

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNITA MONTANA DEL CATRIA E NERONE AMBITO TERRITORIALE 2B Via I.Alessandri n CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

COMUNE DI SPIAZZO PROVINCIA DI TRENTO

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO 4

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

ALLEGATO D) - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO 3

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

DISCIPLINARE DI GARA

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

RETTIFICATO CON AVVISO PROT. N. S171/16/165308/3.5/ dd

LOTTO 2: ACCOGLIENZA, INFORMAZIONI E SUPPORTO AL PUBBLICO, BIGLIETTERIA E CALL CENTER, PRENOTAZIONE ATTIVITA MUSEALI E DI VENDITA NEL MUSE SHOP.

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

11. Trattamento dati personali...7

Transcript:

Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio pubblico di gestione e conduzione degli Impianti natatori comunali, situati in Via Marconi n. 51 a Pergine Valsugana per il periodo 01.10.2017 al 31.09.2022 (con opzione di proroga biennale) PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento. Essa dovrà essere composta da un offerta tecnica e da un offerta economica in regola con la vigente normativa in materia di imposta di bollo. Le offerte dovranno essere presentate in distinte buste (o plichi) adeguatamente chiuse e sigillate con le medesime modalità previste per il plico esterno di cui al bando di gara, recanti all esterno la denominazione dell impresa, la scritta rispettivamente: Offerta tecnica, Offerta economica e l oggetto della gara. Esse andranno quindi inserite nel plico unico esterno. In caso di parità di punteggio (sommatoria di punteggio tecnico ed economico) l individuazione dell aggiudicatario avverrà mediante estrazione a sorte in seduta pubblica. L aggiudicazione dell appalto avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto disposto dall'art. 30 del D.Lgs. 50/2016, nonché dell art. 283 del D.P.R. 207/2010, per quanto compatibile valutata in base ai seguenti elementi: ELEMENTI DI VALUTAZIONE E PESO PONDERALE Ai fini dell individuazione dell offerta più vantaggiosa la stazione appaltante assume gli elementi e i relativi fattori ponderati di seguito indicati: QUALITÁ: punti massimi 70 PREZZO: punti massimi 30 Totale punti massimi 100 I punteggi relativi agli elementi di valutazione dell offerta tecnica saranno attribuiti dalla commissione tecnica in base alle indicazioni fomite dai concorrenti nell offerta tecnica secondo quanto di seguito specificato al punto I) OFFERTA TECNICA. l punteggi relativi all offerta economica saranno attribuiti dalla commissione di gara applicando le formule di seguito riportate al punto II) OFFERTA ECONOMICA. L aggiudicazione verrà disposta nei confronti del soggetto che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, e cioè che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto (max 100 punti) risultante dalla somma del punteggio attribuito all offerta tecnica e del punteggio attribuito all offerta economica, con le modalità di seguito indicate secondo il metodo aggregativo compensatore. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. La Stazione Appaltante si riserva quindi la facoltà di non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. Non saranno ammesse offerte economiche in diminuzione, parziali o condizionate.

OFFERTA TECNICA MASSIMO 70 PUNTI L Amministrazione, giovandosi dell ausilio di una Commissione Tecnica appositamente nominata, valuterà l offerta tecnica presentata dai concorrenti, sulla base degli elementi di valutazione di seguito riportati. I concorrenti devono presentare una relazione denominata OFFERTA TECNICA, scritta e debitamente sottoscritta in calce dal concorrente, ripartita in n. 6 paragrafi corrispondenti agli elementi di valutazione n. 1,2,3,4,5 e 6. La relazione non potrà superare il numero di 15 facciate totali formato A4. Illustrazioni e didascalie o altro sono da considerarsi comprese nelle 15 facciate. Non saranno valutate le facciate in eccesso. La suddetta relazione tecnico/organizzativa deve esplicitare, con chiarezza, lo svolgimento delle attività oggetto della presente concessione, che l offerente propone di effettuare in piena autonomia riguardo l organizzazione e la gestione degli impianti natatori comunali e il rischio che tali attività comportano. Elemento 1: Progetto di gestione degli impianti natatori in termini di organizzazione della struttura, delle attività ed delle risorse umane sulla base dei seguenti sub-elementi: a) organizzazione degli spazi e dei servizi (fino a punti 3); b) modalità di organizzazione e gestione delle attività (fino a punti 11). Si richiede una descrizione delle attività che si intendono svolgere (vari tipi di corsi, colonie estive, attività varie), del tipo di organizzazione che si intende porre in atto con riferimento anche alle qualifiche dei collaboratori e/o dipendenti che si intendono impiegare, delle modalità di accesso a queste attività da parte dell utenza (orari, modalità di iscrizione, ecc.). Si assegneranno: - per il programma didattico-sportivo-ricreativo (periodo, distribuzione oraria e tipologia attività programmate) che il concessionario si impegna a svolgere all interno degli impianti natatori per tutto il periodo di gestione: fino a punti 7; - per le forme di collaborazione con l associazionismo sportivo comunale (dovranno essere dettagliate modalità, tempistica, monte ore/corsie riservate): fino a punti 4; c) articolazione tecnico/organizzativa, intesa come risorse di personale destinate alla gestione, distinta per qualifica e competenze, in termini sia quantitativi che qualitativi. Dovrà essere esplicitato il piano di utilizzo del personale addetto alla custodia, manutenzione, direzione, coordinamento della sicurezza durante le attività, numero degli addetti, i relativi turni per coprire gli orari di apertura dell impianto, anche per quanto riguarda il mantenimento della sicurezza e il grado di capacità d intervento in caso di emergenza specificare i compiti ad ognuno assegnati: fino a punti 6 MASSIMO PUNTI 20 MINIMO PUNTI 14

Elemento 2: Orario di apertura al pubblico Si valuterà il monte ore settimanale di apertura degli impianti natatori: a) n. ore di apertura settimanale al pubblico eccedente le 77 (settantasette) ore settimanali: fino a 4 punti. b) n. ore di apertura settimanale della vasca piccola interna: fino a 2 punti c) n. giornate di apertura al pubblico a partire dalle ore 6:30, eccedente le due giornate: fino a 4 punti. MASSIMO PUNTI 10 Elemento 3: Manutenzione ordinaria e periodica annuale Il proponente dovrà stilare un piano di manutenzione programmata, indicando tempi e modalità, per quanto attiene la parte di manutenzione ordinaria e periodica, con particolare riferimento a: - impianto trattamento acqua; - manutenzione impianti elettrici; - manutenzione asciugacapelli posti nella zona di accesso degli spogliatoi; - manutenzione arredi spogliatoi e servizi igienici; - manutenzione delle aree esterne; - imbiancatura e verniciatura pareti e pilastri; - zona vasche interne ed esterne; - bar - altro. MASSIMO PUNTI 14 MINIMO PUNTI 10 Elemento 4: Programma del servizio di pulizia. Il proponente dovrà presentare il piano di attività delle pulizie ordinarie giornaliere, settimanali, mensili ovvero periodiche, degli spogliatoi, della zona docce, servizi igienici, palestra, ingresso/bar, zona pubblica, e comunque tutte le zone frequentate dall utenza con riferimento alle fasce orarie di intervento, al numero di persone impiegate e alla frequenza degli interventi. Il proponente dovrà inoltre presentare il piano delle attività di pulizia straordinaria dell impianto natatorio e la frequenza degli interventi. Il proponente dovrà presentare idoneo piano che preveda le misure ed i controlli che intende adottare al fine di garantire che l utenza rispetti puntualmente le norme di igiene personale propedeutiche all accesso alle zone in cui si svolgono i servizi offerti. Ogni intervento di cui sopra, dovrà essere puntualmente riportato su apposito registro da esporre nella zona reception e sarà oggetto di controllo da parte di questa Stazione appaltante. MASSIMO PUNTI 10 MINIMO PUNTI 7

Elemento 5: Proposte di migliorie da apportare alle strutture esistenti Il concessionario può proporre la realizzazione, a propria cura e spese, di un piano idoneamente documentato (depliants, preventivi, progetti o altri documenti ritenuti utili dal concorrente) di investimenti e/o attività di miglioramento della struttura, indicando tempi e modalità realizzative, con particolare riferimento ai seguenti interventi: - arredo spazi interni ed esterni; - bar; - aree verdi; - altre proposte del concorrente. Sono a carico del concessionario tutte le spese e gli adempimenti per l ottenimento di eventuali autorizzazioni per l esecuzione di interventi e i relativi collaudi. Tutte le migliorie apportate diventeranno automaticamente di proprietà del Comune di Pergine Valsugana e il richiedente non potrà in alcun modo pretenderne la restituzione o il rimborso. MASSIMO PUNTI 12 Elemento 6: Possesso del Marchio Family in Trentino o del marchio Family Audit Il possesso del Marchio Family in Trentino / Family Audit o analoghi marchi di altre Regioni o Province autonome. Il concorrente può dichiarare il possesso del marchio o allegare relativa certificazione. In caso di dichiarazione dovrà presentare la certificazione a richiesta della stazione appaltante. PUNTI 4 Totale Massimo punti 70 METODOLOGIA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI TECNICI Il procedimento utilizzato per la composizione dei punteggi è il metodo II) definito nell allegato P al DPR 207/2010 recante il regolamento di attuazione del codice degli appalti: C(a) = Σ n [W i x V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell offerta (a); n = numero totale dei requisiti ; W i = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a) i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito i-esimo, variabile tra zero e uno; Σ n = sommatoria. Determinazione dei coefficienti V(a) i Per quanto riguarda i sub-elementi di natura quantitativa, di cui all elemento 2 della suesposta tabella, i relativi coefficienti V(a) di prestazione dell offerta saranno attribuiti secondo la seguente formula:

dove: V(a) i = R(a)/Rmax R(a) = valore offerto dal concorrente (a)-(aumento ore di apertura al pubblico della struttura, aumento delle giornate di apertura al pubblico a partire dalle ore 6:30) Rmax = valore dell offerta più conveniente (maggior aumento ore di apertura al pubblico della struttura, maggior aumento delle giornate di apertura al pubblico a partire dalle ore 6:30) Per quanto riguarda gli elementi e relativi sub-elementi di natura qualitativa (Elementi 1, 3,4,5 e 6 della suesposta tabella), i relativi coefficienti V(a) di prestazione dell offerta saranno attribuiti quali media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Di seguito sono illustrati i giudizi, ed i corrispondenti coefficienti, che saranno attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari relativamente agli Elementi e sub-elementi di natura qualitativa sopra indicati: Giudizio Coefficiente Eccellente 1,00 Ottimo 0,90 Distinto 0,80 Molto buono 0,70 Buono 0,60 Discreto 0,50 Più che sufficiente 0,40 Sufficiente 0,30 Non del tutto sufficiente 0,20 Insufficiente 0,10 Non valutabile o assente 0,00 Per ciascun elemento o sub-elemento, il calcolo del punteggio sarà effettuato moltiplicando la media dei coefficienti attribuiti dai commissari con il peso assegnato all elemento o al subelemento. Al fine di garantire la corretta attribuzione dei punteggi relativi agli elementi di valutazione, i punteggi attribuiti ai suddetti ai 6 elementi di valutazione verranno riparametrati riportando al valore massimo il miglior punteggio conseguito e riproporzionando gli altri. La procedura di riparametrazione verrà infine applicata al punteggio complessivo, in modo tale che al concorrente che ha formulato la migliore offerta tecnica verranno assegnati i 70 punti a disposizione, e proporzionalmente, verranno rideterminati i punteggi di tutte le altre offerte tecniche. SOGLIE DI IDONEITA : saranno escluse per inidoneità le offerte tecniche che, sulla base delle specifiche motivazioni espresse dalla commissione giudicatrice, non raggiungeranno prima e a prescindere da qualsiasi riparametrazione effettuata su elementi o sub-elementi la soglia di ammissione anche in uno solo degli elementi 1 (punti 14), 3 (punti 10) e 4 (punti 7). Si precisa che nei conteggi per l attribuzione e calcolo di tutti i coefficienti/punteggi si terrà conto delle prime due cifre decimali, con arrotondamento all unità superiore qualora la terza cifra decimale sia superiore a 5. Nel caso di impresa singola, l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate dell impresa concorrente, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo non ancora costituito, l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate di ciascuna impresa raggruppata, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara.

Nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate dell impresa capogruppo, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di consorzio ex 2602 c.c. già costituito o di G.e.i.e., l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio o del G.e.i.e., a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di consorzio ex 2602 c.c. non ancora costituito, l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuna impresa consorziata, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Per tutte le altre forme di Consorzio l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Si ricorda che le caratteristiche tecniche, organizzative e gestionali del servizio descritte nel Capitolato speciale d appalto rappresentano requisiti minimi tassativi ed inderogabili. Si procederà all ESCLUSIONE del concorrente la cui offerta tecnica non rispetti le caratteristiche minime. Le offerte duplici (con alternative) o comunque condizionate non saranno ritenute valide e saranno ESCLUSE. Si evidenzia che, al fine di consentire la valutazione dell offerta da parte della Commissione tecnica, l offerta deve necessariamente evidenziare gli elementi che consentono la valutazione e l attribuzione dei punteggi secondo quanto indicato al presente elaborato. Si evidenzia che in nessun caso, a PENA DI ESCLUSIONE, al di fuori della busta contenente l offerta economica, potrà essere inserito alcun documento contenente indicazioni d importi, neppure indicativi. MASSIMO 30 PUNTI OFFERTA ECONOMICA L offerta economica è valutata sulla base della percentuale di contribuzione indicata in offerta, rispetto alla base d asta. A) Il punteggio all offerta economica sarà dato dalla seguente formula: Pi = 30*Ci Dove Pi è il punteggio attribuibile all offerta economica i esame. Ci è il coefficiente attribuito all offerta in esame, ottenuto mediante l applicazione della seguente formula: Nel caso in cui (Ai<= A soglia) Ci = X * (Ai) / (A soglia) Nel caso in cui (Ai > A soglia) Ci = X + (1,00 X) * [(Ai A soglia) / (A max A soglia)] Dove: Ai = valore dell offerta del concorrente iesimo (contribuzione % offerta) Asoglia = media aritmetica dei valori dei ribassi offerti Amax = valore della migliore offerta (migliore contribuzione % offerta) X = 0,80

Si precisa che, ai fini dell attribuzione del punteggio, la percentuale di contribuzione sarà considerata con arrotondamento alla terza cifra decimale. L offerta economica dovrà contenere, a pena di esclusione: - la percentuale di contribuzione alle spese per l approvvigionamento di energia elettrica, acqua, riscaldamento/raffrescamento che il concorrente corrisponderà al Comune a titolo di canone di concessione (minimo 35%), fermo restando l importo minimo di 4.000,00 + I.V.A. per ogni mensilità di durata del contratto; - Il Piano Economico Finanziario, ai sensi dell art. 168, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, che evidenzi la copertura degli investimenti e la gestione per tutto l arco temporale della concessione (01.10.2017-30.09.2024); - Gli oneri per la sicurezza c.d. specifica aziendale, ai sensi dell art. 97 c. 6 del D. Lgs. 50/2016. Non sono ammesse offerte in diminuzione rispetto alla percentuale a base d asta. Eventuali correzioni del dato offerto (sia nella parte intera sia nella parte decimale) dovranno essere effettuate con un tratto di penna che consenta di leggere quanto si è inteso correggere. Non sono ammesse correzioni effettuate mediante cancellature, abrasioni o mediante uso dei correttori a vernice, tipo bianchetto e similari. Le correzioni (sia nella parte intera sia nella parte decimale) dovranno essere confermate mediante apposizione della sottoscrizione del legale rappresentante dell impresa ovvero di un suo procuratore, o di ciascuna Impresa raggruppata in caso di Raggruppamento temporaneo non costituito o della sola capogruppo se il Raggruppamento è già costituito. Non è considerato validamente espresso il dato offerto a seguito di correzioni non effettuate con le modalità di cui sopra e non sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa ovvero di un suo procuratore, o di ciascuna Impresa raggruppata in caso di Raggruppamento temporaneo non costituito o della sola capogruppo se il Raggruppamento è già costituito. Comporta l ESCLUSIONE AUTOMATICA dell offerta: la mancata sottoscrizione del modulo, con le modalità sopra indicate; la mancata indicazione della percentuale di contribuzione offerta (qualora non sia validamente espresso né in cifre né in lettere); la mancata presentazione del Piano economico finanziario; la mancata indicazione degli oneri per la sicurezza c.d. specifica aziendale, ai sensi dell art. 97 c. 6 del D. Lgs. 50/2016; la presentazione di offerta in ribasso. L offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa (o da persona in possesso dei poteri di impegnare l impresa), a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito, l offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate di ciascuna impresa raggruppata, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di imprese riunite in raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, l offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate dell impresa capogruppo, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara.

Nel caso di consorzio ex 2602 c.c. già costituito o di G.e.i.e., l offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio o del G.e.i.e., a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Nel caso di consorzio ex 2602 c.c. non ancora costituito, l offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuna impresa consorziata, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. Per tutte le altre forme di Consorzio, l offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio, a PENA DI ESCLUSIONE dalla gara. DICHIARAZIONI/DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA Nella busta contenente l offerta economica dovrà essere inserita, l eventuale dichiarazione di subappalto, sottoscritta con le stesse modalità prescritte per la sottoscrizione dell offerta economica.