FAQ BANDO RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO

Documenti analoghi
Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

Guida alla Registrazione Utenti

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Introduzione alla Piattaforma Bandi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

POLITECNICO DI TORINO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

BANDO TERRITORIALE PER LA VALLE SABBIA 2012 A RACCOLTA A EROGAZIONE

BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2016 Pubblicato il

AREA POLITICHE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

6. Gestione delle pratiche

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

ASSESSORATO ALLA CULTURA

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Decreto della Consigliera delegata

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

1. OGGETTO E FINALITÀ

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Guida per il cittadino

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

Avviso n. 5/2012. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico e digitalizzazione 1

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGIONE CALABRIA LEGGE 598/94, ART. 11 PROMOZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI QUALITA DEL PRODOTTO, DEL PROCESSO, AMBIENTALI E SOCIALI

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Programma di ricerca sanitaria finalizzata - anno 2007 INVITO ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Subentro in agricoltura

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Business Community Confindustria

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

AZIONE 7. Promuovere l accesso al lavoro e l imprenditorialità giovanile. Stage/Project work - Sviluppo idee innovative. Art.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MANUALE GENERALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

FORMA.TEMP FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

#SELFIEmployment. Sosteniamo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Roma, 11 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Servizio per la fatturazione elettronica

Transcript:

FAQ BANDO RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO 1) D: Da quando è possibile presentare le domande e quando scade il bando? R: Le istanze di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 giorno ed entro le ore 12:00 del 60 giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC. Essendo stato pubblicato in data 14/11/2017, il primo giorno utile per la presentazione delle domande sarà il 29/11/2017 a partire dalle ore 12 fino alle ore 12 del 15/01/2018 2) D: Sulla piattaforma sono presenti la Domanda di partecipazione e il Formulario, ma mancano il Piano dei costi (allegato 3), la Dichiarazione di intenti (allegato 4) e la Dichiarazione di affidabilità (allegato 5) Da dove è possibile scaricarli? R: Come da art. 11 dell Avviso Pubblico, gli allegati 3, 4 e 5 devono essere scaricati dal sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it 3) D: Gli allegati possono essere compilati direttamente sulla piattaforma? R: No, gli allegati vanno precedentemente scaricati dalla piattaforma o dal sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, trasformati in formato PDF editabile compilati e ricaricati nell apposita sezione. 4) D: Gli allegati devono avere un formato già definito o possono essere salvati in qualsiasi formato? R: I documenti devono essere caricati sulla piattaforma obbligatoriamente in formato PDF. 5) D: Tutti gli Allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante? R. No, è possibile firmare digitalmente il documento unico che il sistema genera al termine della compilazione e del caricamento di tutti gli allegati obbligatori. 6) D: Una volta caricato e firmato il documento unico, se mi accorgo che ho commesso un errore, posso tornare indietro e correggerlo? R: In caso di errore nella compilazione o nella selezione del file caricato, il documento non può essere modificato, ma può essere cestinato cliccando sul taso Elimina e caricato nuovamente. La procedura è valida solo fino a che non si clicca sul tasto Invia domanda. 7) D: Dopo l invio della domanda, posso comunque visualizzare tutta la documentazione inviata? R. Sì, è possibile visualizzare tutta la documentazione inviata cliccando sull icona lucchetto presente sulla propria schermata. 8) D: E possibile rinominare il file unico generato dal sistema? R: No, il file deve mantenere la stessa denominazione assegnata dal sistema. 9) D: Possono essere presentate più di una proposta progettuale? R: Facendo riferimento all'avviso Pubblico art.4, ciascuna Rete può presentare una sola proposta e ogni Ambito Territoriale può partecipare ad una sola proposta, pena l'esclusione. 10) D: Chi sono i soggetti beneficiari?

R: Facendo riferimento all'avviso Pubblico art 4, soggetti beneficiari sono le Reti Territoriali di Conciliazione già costituite o da costituire, composte da massimo 10 soggetti tra pubblici e privati che opereranno sulla base di un Accordo Territoriale di Genere per la messa in rete di servizi e interventi nell ambito territoriale di riferimento. Sono soggetti ammessi alla costituzione della Rete: Ambiti Territoriali della Calabria Centri per l Impiego Associazioni di categoria, Sindacati, Enti bilaterali Soggetti del Terzo Settore, del privato sociale e del volontariato Ordini, collegi, associazioni professionali Soggetti pubblici o privati portatori di interessi diffusi e coerenti con le finalità della rete Tutti i soggetti aderenti alle Reti o sottoscrittori dell Accordo devono avere sede operativa in Calabria; ciascuna Rete può presentare una sola proposta e ogni Ambito Territoriale può partecipare ad una sola proposta. 11) D: Chi sono i soggetti destinatari? R: Facendo riferimento all'avviso Pubblico art. 5 sono destinatari relativamente alle azioni di erogazione dei buoni servizio previsti all'art. 7 del bando (tipologie 1 e2) i soggetti che, alla data di avvio degli interventi siano: Donne disoccupate, inoccupate e inattive con carichi di cura/assistenza di parenti e affini, con un età compresa tra 0 e 14 anni, sino al terzo grado. Donne lavoratrici comprese le lavoratrici autonome con carichi di cura/assistenza di parenti e affini, con un età compresa tra 0 e 14 anni, sino al terzo grado. 12) D: Quali sono i requisiti di ammissibilità dei soggetti beneficiari? R: I soggetti beneficiari di cui al punto 10) devono possedere i seguenti requisiti a pena d esclusione (cfr. art.4, ultimo capoverso dell avviso pubblico):: tutti i soggetti aderenti alle Reti o sottoscrittori dell Accordo Territoriale di genere devono avere sede operativa nella Regione Calabria; ciascuna Rete può presentare una sola proposta e ogni Ambito Territoriale può partecipare ad una sola proposta. 13) D: Cosa deve contenere l ATG? R: L'ATG disciplina i ruoli e le responsabilità dei partner. In particolare, deve prevedere espressamente: - l indicazione di uno dei partner quale soggetto capofila della Rete, da individuare nel comune

capofila dell Ambito Territoriale o, nel caso di progetti che prevedano la partecipazione di più ambiti, tra i comuni capofila degli Ambiti Territoriali coinvolti. Ciascun soggetto può essere capofila di una sola Rete. - l indicazione di almeno un soggetto appartenente per ciascuna delle categorie elencate all art. lettere a), b), c), d) dell'avviso pubblico; - la responsabilità solidale di tutti i partner nei confronti della Regione Calabria, per quanto riguarda l esecuzione del progetto, per tutta la durata del procedimento amministrativo di controllo e pagamento; - l indicazione del ruolo di ciascun partner nella realizzazione del progetto. Il capofila è autorizzato a: Coordinare la predisposizione della documentazione e curarne la trasmissione Coordinare i flussi informativi con la Regione Coordinare la rendicontazione e trasmetterla alla Regione Calabria 14) D: Chi è soggetto capofila? R: Il soggetto Capofila è da individuare nel comune capofila dell Ambito Territoriale o, nel caso di progetti che prevedano la partecipazione di più ambiti, tra i comuni capofila degli Ambiti Territoriali coinvolti. 15) D: Quali sono le spese ammissibili? R: Sono ammissibili le spese ricomprese nel piano dei costi in allegato all Avviso. La spesa deve comunque essere: pertinente ed imputabile all operazione effettivamente sostenuta dal beneficiario e comprovata sostenuta nel periodo di ammissibilità della spesa tracciabile, ovvero verificabile attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione contabilizzata

16) D: La costituzione della Rete Territoriale è una spesa ammissibile? R: Si, la costituzione della Rete Territoriale è una spesa ammissibile, secondo i parametri previsti nell Allegato 3 Piano dei Costi e se la stessa spesa è : - successiva all Avviso ; - pertinente ed imputabile all operazione selezionata; - effettivamente sostenuta dal beneficiario e comprovata da fatture quietanzate o giustificata da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente o, in casi debitamente giustificati, da idonea documentazione che fornisca una ragionevole garanzia che la spesa, pertinente all operazione selezionata, sia stata effettivamente sostenuta; - sostenuta nel periodo di ammissibilità della spesa; - tracciabile ovvero verificabile attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione al fine di assicurare, con riferimento alla spesa, l esistenza di un adeguata pista di controllo in conformità con quanto previsto dall articolo 25, paragrafo, in particolare lettere b), c), d), e), f) e j), del Regolamento (UE) n. 480/2014; - contabilizzata, in conformità alle disposizioni di legge ed ai principi contabili. 17) D: E possibile separare le risorse destinate alla costruzione della Rete Territoriale da quelle relative alla misura di incentivazione? R: No, non è possibile, in quanto facendo riferimento all'allegato 3(tabella costi) dell'avviso Pubblico le spese di costruzione della rete e quelle relative alla misura di incentivazione sono comprese all'interno della stessa macrovoce B2 realizzazione. 18) D: Quali sono i massimali di investimento? R: Secondo l'art.8 dell'avviso Pubblico il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere e superiore a: 350.000 nel caso di un progetto ricadente in un unico Ambito; 500.000 nel caso di progetti ricadenti in due o più Ambiti limitrofi. 19) D: In relazione alle tipologie di intervento quali sono gli importi massimi dei buoni servizi? R: Relativamente alle tipologie d intervento di cui all art.7 dell'avviso Pubblico si deve fare riferimento all'art. 8 tab.2 20) D: Durate e termini di realizzazione del progetto R: Facendo riferimento all'art. 9 dell'avviso Pubblico la tempistica massima concessa per l esecuzione e la rendicontazione degli interventi è pari a mesi 24 dalla data di sottoscrizione della convenzione. 21) D: Quali sono gli interventi finanziabili?

R: secondo l'art. 7 dell'avviso Pubblico le proposte progettuali potranno far riferimento alle seguenti tipologie d intervento: Sviluppo e Promozione delle Reti Territoriali di Conciliazione Azione POR 8.2.1; Erogazione di Buoni Servizio per l accesso ai servizi socio educativi per la prima infanzia e l adolescenza (tra 0 e 14 anni) come di seguito specificati: Buoni Servizio per l accesso ai servizi socio educativi per la prima infanzia (tra 0 e 36 mesi) Azione POR 9.3.3; Buoni Servizio per l accesso ai servizi per l infanzia e l adolescenza (tra 3 e 14 anni) Azione POR 8.2.1; Adozione di forme di erogazione e fruizione flessibile dei servizi per l infanzia e l adolescenza - Azione POR 9.3.4. 22) D: Quali costi non sono ammissibili? R: Non sono ammissibili al FSE i seguenti costi: - gli interessi passivi, ad eccezione di quelli relativi a sovvenzioni concesse sotto forma di abbuono d interessi o di un bonifico sulla commissione di garanzia; - l acquisto di infrastrutture, terreni e beni immobili; - l imposta sul valore aggiunto, salvo nei casi in cui non sia possibile recuperarla a norma della normativa nazionale sull IVA. - i costi relativi a multe, penali, ammende, sanzioni pecuniarie, oneri e spese processuali e di contenziosi, ad esclusione dei costi relativi alla denuncia alle autorità competenti e alle consulenze connesse; - i deprezzamenti e le passività; - i costi relativi alle composizioni amichevoli, agli arbitrati e gli interessi di mora; - le commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio e gli altri oneri meramente finanziari. Ai fini dell ammissibilità della spesa si evidenzia, in particolare, che per l acquisto dei beni/ acquisizione dei servizi oggetto del presente avviso, ai fini della selezione dei soggetti che dovranno fornire i beni/erogare i servizi si dovrà fare esclusivo riferimento alla normativa di rimando. 23) D: Entro quale termine deve pervenire la domanda? R: Le istanze di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 giorno ed entro le ore 12:00 del 60 giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC. Pena l esclusione, la domanda di partecipazione va inoltrata attraverso la piattaforma informatica regionale http://avvisi.regione.calabria.it (Piattaforma AVVISI) previa procedura telematica di registrazione.

24) D: Quali sono, a pena esclusione della domanda, i documenti da compilare? R: Gli Allegati da compilare e caricare obbligatoriamente sulla Piattaforma AVVISI, a pena esclusione, sono i seguenti: - Allegato 1 Modello di Domanda di Partecipazione; - Allegato 2 Formulario; - Allegato 3 Piano dei costi; - Allegato 4 Dichiarazione di intenti a costituirsi in Rete Territoriale di Conciliazione, resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, da ciascun partner qualora la costituzione formale della Rete non sia avvenuta precedentemente alla presentazione dell istanza di finanziamento e per come previsto all art.6; - Allegato 5 Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria, resa, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR n. 445/2000, dal soggetto proponente e da ciascun partner, A seguito dell invio, l utente riceverà una ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione sull indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione. Il richiedente avrà comunque la possibilità di visionare la domanda di partecipazione inoltrata all Amministrazione attraverso le funzionalità presenti all interno della Piattaforma AVVISI. 25) D: Quali documenti devono essere caricati sulla piattaforma? R: Gli Allegati da compilare e caricare obbligatoriamente sulla Piattaforma AVVISI, a pena esclusione, sono i seguenti: - Allegato 1 Modello di Domanda di Partecipazione; - Allegato 2 Formulario; - Allegato 3 Piano dei costi; - Allegato 4 Dichiarazione di intenti a costituirsi in Rete Territoriale di Conciliazione, resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, da ciascun partner qualora la costituzione formale della Rete non sia avvenuta precedentemente alla presentazione dell istanza di finanziamento e per come previsto all art.6; - Allegato 5 Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria, resa, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR n. 445/2000, dal soggetto proponente e da ciascun partner, A seguito dell invio, l utente riceverà una ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione sull indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione. Il richiedente avrà comunque la possibilità di visionare la domanda di partecipazione inoltrata all Amministrazione attraverso le funzionalità presenti all interno della Piattaforma AVVISI. 26) D: Quali sono le modalità di valutazione della domanda? R: All art.12, è prevista la valutazione da parte di apposita Commissione di valutazione e l attribuzione di un punteggio di merito che determina la composizione di una graduatoria. 27) D: Quali sono i criteri di valutazione? R: I criteri di valutazione sono stabiliti dalla Tabella 4 all art. 12 dell Avviso.

27) D: Entro quale termine deve essere trasmessa la documentazione per la sottoscrizione della Convenzione? R: Il beneficiario, entro i termini di cui all art.14, trasmette la documentazione richiesta per la sottoscrizione della Convenzione. 28) R: Quali sono le modalità con cui avverrà l erogazione del contributo concesso? D: In base all'art 17 dell'avviso Pubblico l'erogazione del contributo concesso avverrà con le seguenti modalità: - una prima anticipazione, su presentazione di apposita richiesta da parte del beneficiario, pari al 40% del contributo pubblico concesso, entro 30 giorni dalla sottoscrizione della Convenzione,su apposita richiesta da parte del Beneficiario - n. 1 pagamento intermedio, a rimborso delle spese effettivamente sostenute, di importo pari al 50% del valore complessivo previa verifica amministrativa della documentazione di spesa prodotta che dovrà risultare di importo non inferiore al 40% della precedente erogazione concessa; - saldo, pari al 10% del contributo pubblico concesso, previa verifica amministrativa della documentazione di spesa prodotta, che dovrà risultare di importo pari al 40% della precedente erogazione concessa, e della documentazione attestante l ultimazione e la piena funzionalità dell operazione finanziata. A seguito dell accertamento da parte dell Amministrazione Regionale della documentazione presentata e dell'ammissibilità e della congruità delle singole spese, si procederà all erogazione delle pertinenti quote di contributo. 29) D: Quali sono gli obblighi dei beneficiari? R: Nella fase di avvio, esecuzione e messa a regime dell operazione, i beneficiari dovranno attenersi agli obblighi elencati all'art.18 dell'avviso Pubblico. 30) D: Possono essere presentate variazioni dell operazione finanziaria? R: Si, il Beneficiario può presentare, non più di una richiesta di variazione dell'intervento, adeguatamente motivata ed in coerenza con quanto dettato dall art. 20, che può riguardare: - il programma di lavoro; - la ripartizione per attività; - il piano finanziario. 31) D: In caso di ammissione al finanziamento, entro quale termine i beneficiari devono associarsi formalmente in RTC? R: In base all'art.6 dell'avviso Pubblico, in caso di ammissione al finanziamento, i beneficiari dovranno, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BURC, associarsi formalmente in rete Territoriale di Conciliazione, secondo lo schema di Accordo Territoriale di Genere. 32) D: Quali sono i requisiti che devono contenere i buoni servizio? R: Buono Servizio si caratterizza per la presenza dei seguenti tre elementi:

- Designazione del destinatario, elemento che assicura la non trasferibilità ad altri soggetti; - Designazione del servizio, elemento che assicura la non equivalenza e non fungibilità con il denaro; - Importo del voucher, in linea con una stima del valore del servizio in modo da permettere al destinatario di ricevere un aiuto individuale alla relativa acquisizione (art.8, tabella 2). 33) D: Il contributo concesso è cumulabile con altri finanziamenti pubblici per le stesse spese ammissibili? R: No. Non è ammissibile in quanto secondo l'art. 65 comma 11 del REG. UE n 1303/2013 è fatto divieto del doppio finanziamento. 34) D: Quante azioni possono essere presenti all interno di un progetto? R)Tutte quelle previste dall Avviso pubblico. Secondo l'art. 7 dell'avviso Pubblico le proposte progettuali potranno far riferimento alle seguenti tipologie d intervento: 1) Sviluppo e Promozione delle Reti Territoriali di Conciliazione Azione POR 8.2.1; 2) Erogazione di Buoni Servizio per l accesso ai servizi socio educativi per la prima infanzia e l adolescenza (tra 0 e 14 anni) come di seguito specificati: 2.1) Buoni Servizio per l accesso ai servizi socio educativi per la prima infanzia (tra 0 e 36 mesi ) Azione POR 9.3.3; 2.2) Buoni Servizio per l accesso ai servizi per l infanzia e l adolescenza (tra 3 e 14 anni) Azione POR 8.2.1; 3) Adozione di forme di erogazione e fruizione flessibile dei servizi per l infanzia e l adolescenza - Azione POR 9.3.4. 35) D: Un'associazione che partecipa come partner della rete, può creare uno sportello? R: Secondo l'art. 7 dell'avviso Pubblico un'associazione partner può creare uno sportello Territoriale di assistenza a supporto della rete di conciliazione, laddove non già operativi altri servizi già esistenti (es. Punto Unico di Accesso - PUA, Sportello SIA). 36)D:Il contributo concesso sulla base del presente Avviso è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, per le stesse spese ammissibili? R: Il contributo concesso sulla base del presente Avviso non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, per le stesse spese ammissibili.

37)D: Qual è l apporto dei partner alla Rete? R: I partner che aderiscono alla rete dovranno portare il proprio apporto per lo sviluppo, la promozione e il consolidamento della Rete, implementando le sinergie operative tra pubblico e privato. 38)D:La sottoscrizione della convenzione dovrà avvenire previa selezione dei soggetti attraverso procedura di evidenza pubblica? R: Si, alla luce dell art.9, l individuazione dei soggetti da incaricare per l erogazione dei servizi,dovrà avvenire previa procedura di evidenza pubblica, da avviare entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione di finanziamento.