IL COUNSELLING PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA E SESSUALE

Documenti analoghi
I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

FAUSTA BENEVENTI VINCENZINA BRUNI ETTORE CICINELLI BARBARA GARDELLA CRISTINA MERIGGIOLA VALENTINA MUSACCHI FILIPPO MURINA ROSSELLA E

Fertility Workshop #2019

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

HEALTH COMMUNICATION IN GINECOLOGIA IULM 50 CREDITI ECM

28 novembre e 1 dicembre 2017

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

RISCHIO CLINICO: LA COMUNICAZIONE NELLA EQUIPE

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

I CORSO PRATICO ENDOMETRIOSI

Il benessere della donna dalla fertilità alla ginecologia oncologica

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

MILANO. Infertilità, Endometriosi e Contraccezione. XX WEEK END Clinico SIdR maggio Presidenti V. De Leo, L. Fedele

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno 2019 III EDIZIONE: 2 ottobre 2019

LA CTU DOPO LA LEGGE GELLI

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

L aria, il suono, la voce e noi.-

Corso di formazione sull'aborto farmacologico, Roma 12 giugno 2015

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Educazione Continua in Medicina

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Programma Preliminare Marzo 2017 Il programma definitivo con la Faculty sarà reso disponibile a breve

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

ROMA. Novità in P.M.A. 16 Dicembre NH Collection Vittorio Veneto. Corso d Italia, 1. Presidente del Corso: E. Greco. Richiesti i crediti ECM

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

Novità in tema di neoplasia mammaria

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

CORSO DI RADIOPROTEZIONE MEDICA: MISURE DI TUTELA PER GLI OPERATORI ED I PAZIENTI AI SENSI DEL D.LGS 187/2000

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli

Il radioterapista oncologo tra professione e gestione

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

Endometriosi, contraccezione e fertilita

SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Il Benessere della Donna dalla fertilità alla gravidanza

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

INFORMAZIONI GENERALI

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

DERMATOLOGIA PEDIATRICA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

INCONTRI DI MEDICINA LEGALE. Il Personale Sanitario e la Legge Penale 21 settembre 2006 Aula Magna Nuove Patologie

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

Quant è dolce la gravidanza?

La sterilizzazione dei dispositivi medici in ospedale. Venerdì 19 Gennaio 2018

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

Transcript:

IL COUNSELLING PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA E SESSUALE Cosenza 22 Febbraio 2014 Aula Donna & Mamma Via Calabria 3C U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera di Cosenza Evento ECM n. 1075-85962

RAZIONALE SCIENTIFICO Nel mondo della salute del terzo millennio, gli utenti non sono più semplici fruitori passivi delle decisioni prese da altri (medici, autorità sanitarie nazionali), ma hanno un ruolo primario, attivo nei processi decisionali legati alla propria salute, fno a raggiungere l empowerment. Il coinvolgimento degli utenti del sistema salute, è un obiettivo per il miglioramento del sistema che si ottiene fornendo loro da un lato risposte in termini di bisogni informativi, dall altro riscontri a bisogni emotivi. Il campo della salute riproduttiva e sessuale, è da sempre reso più complesso dalla presenza di fattori socio-culturali che rendono più difcile ottenere informazioni e più articolato l impatto emotivo. Emerge, quindi, soprattutto tra i giovani, la necessità di professionisti in grado di fornire, a ogni occasione un counselling adeguato sull argomento della salute sessuale e riproduttiva, con l obiettivo di una procreazione responsabile e di una consapevolezza sul tema delle MST, che presentano in Italia quadri epidemiologici allarmanti. Come insegna l esperienza di altri paesi del ruolo del counsellor si fanno spesso carico, all interno del team assistenziale, i professionisti sanitari, le ostetriche/i, in virtù della loro posizione di maggiore vicinanza ai pazienti. Il counselling si basa però non solo sulle conoscenze tecniche degli argomenti da trattare, ma su conoscenze e competenze specifche di comunicazione. Responsabile Scientifco: Dott.ssa Rossella Marzullo Provider ECM: BOTO S.r.l. Via del Commercio 36 00154 ROMA Responsabile segreteria AIO: Anna Paola Caruso annapaola.caruso@libero.it

PROGRAMMA 8.30 Registrazione dei partecipanti ed introduzione ai lavori 8.45 Saluto delle Autorità 9.00-10.30 L'ostetrica come counsellor Anna Paola Caruso 10.30-11.00 Pausa 11.00-12.00 Le MST Francesco Carbone 12.00-13.00 Role playing: Il counselling nelle MST Anna Paola Caruso 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-15.00 La Contraccezione Giulia Cerenzia 15.00-16.00 Role playing: Il counselling nella scelta contraccettiva Anna Paola Caruso 16.00-17.00 Contraccezione d emergenza Rossella Marzullo 17.00-18.00 Role playing: Il counselling nel percorso prescrittivo della contraccezione d emergenza Anna Paola Caruso 18.0.18.30 Test di valutazione dell apprendimento

ECM Al corso sono stati attribuiti n. 9 (nove) crediti formativi nell ambito del Programma Nazionale ECM per la professione di ostetrica/o. Evento n. 1075-85962 ISCRIZIONE Gratuita e obbligatoria MODALITA E TERMINI DI ISCRIZIONE Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 ostetriche/i. Compilare ed inviare apposita scheda allegata entro il 15 Febbraio 2014 alla mail della Responsabile AIO annapaola.caruso@libero.it RINUNCIA L eventuale rinuncia deve essere comunicata almeno 48 ore prima dell evento formativo alla stessa mail.

IL COUNSELLING PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA E SESSUALE Cosenza 22 febbraio 2014 Aula Donna & Mamma Via Calabria 3c Si prega di scrivere in stampatello Cognome Nome Codice Fiscale Professione Ente Abitazione Città CAP Provincia Tel. Abitazione Fax N. Cellulare E-mail Esprimo il consenso al trattamento dei dati per le finalità consentite dal D.Legs. 196/2003. Firma Data Firma