Percorso di Formazione Alternanza Scuola Lavoro

Documenti analoghi
15 MAGGIO 2017 INSPIRATIONAL VISIT. Conoscere per innovare

La Ricerca ci Fa Ricchi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE

Ricerca, nuove tecnologie e Alternanza Scuola Lavoro presso la Fondazione Bruno Kessler: situazione attuale e prospettive

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Innocenzo Cipolletta Presidente AIFI Italian Venture Capital & Startup Summit 26 giugno La filiera del venture capital a supporto delle startup

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Relazioni con altri soggetti

La Provinciain Europa: unaprogettualita di Sistema. Attivita 2015 Progettualita 2016

AVVISO PUBBLICO SERVIZI DI SUPPORTO E CO-WORKING

Con riferimento all interrogazione n in oggetto si forniscono di seguito alcuni elementi per la risposta raccolti in collaborazione con HIT.

La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy

Disciplinare Organizzativo. del TIFPA Trento Institute for Fundamental Physics and Applications

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

DELTA INFORMATICA L ESPERIENZA DI UNA PMI IN UN PROGETTO H2020. Stefano Gabrielli, Responsabile Area Sol. Collaborative e DeltaLab

AVVISO PUBBLICO BOOTSTRAP

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale

DomoSens Il modello didattico Alternanza Scuola-Lavoro della Fondazione Bruno Kessler

Progetto DeSMaLF - Supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della zootecnia alpina

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5

Cod.ED_IMPR_v5 Fondi Strutturali Europei - PON 2014/2020 Per la scuola, competenze e ambiti di apprendimento EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITÀ

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

Trento Festival della Green Economy

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Assolombarda, 27 Marzo 2017

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO


Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

Allegato parte integrante Obiettivi strategici

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

AMBITI OPERATIVI DELLO IAR

L OFFERTA DELLA AHK ITALIEN DUAL Concept

L ITALIA DELLE IMPRESE OUTLOOK 2019

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Alternanza Scuola e Lavoro nel contesto dell Unione Europea

Il settore dei dispositivi medici in Italia

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

PROGETTO ALBANIA la 21 a regione d Italia

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5

Poli di innovazione - attori

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Progetti di ricerca pubblica PAT

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

L innovazione. #afiancodelcoraggio

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN

Accordo stipulato ai sensi del comma 4 bis dell'art. 5 d.lgs. 368/2001 e ss.mm. tra le Parti. CGIL, CISL e UIL. Fondazione Bruno Kessler

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

LA NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S,

CONFINDUSTRIA. Edizione del:16/04/18 Estratto da pag.:1,7. Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: 57.

INDAGINE SULLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E/O FUNZIONI E SULLE UNIONI DEI COMUNI DEL VENETO 128 COMUNI SU 581

REGIONE CAMPANIA Formulario di presentazione della manifestazione di interesse per la costituzione di un Polo tecnico professionale (ALLEGATO A)

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

Il dibattito innescato dall intervento del Presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzolai sui rapporti tra la Nuova Università e le imprese ha

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

Per un Agenda Digitale per la Campania

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

BENVENUTI A.F. 2018/2019

POLO MECCATRONICA DOVE CRESCE LA FABBRICA INTELLIGENTE

La ricerca? Che impresa!

Enterprise Ericsson nasce da uno spin off fatto, recentemente, dal Gruppo Ericsson nell ambito di una

La formazione che entra in azienda

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

Il programma duale del CdL di Ingegneria Industriale Meccanica della Libera Università di Bolzano

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Nasce. l Incubatore di imprese. per il. centro sud Italia HUB

Transcript:

Percorso di Formazione Alternanza Scuola Lavoro Il Trentino: autonomia, mercato del lavoro e sistema produttivo Milena Bigatto

HIT: Chi siamo e chi sono HIT nasce il 7 settembre 2015 in forma di società consortile con quattro partner: 14 dipendenti organizzati in tre aree Progetti strategici e di sistema Innovazione & mercato - Laboratori congiunti Accelerazione, Imprenditorialità, Education to I&E 2

Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti - Pozzo Quanti studenti? Cosa studiate? 3

Perché avete scelto questa scuola? Studenti 4

Perché siamo qui ora? Studenti 5

Progetto Alternanza Scuola Lavoro Cos è l alternanza scuola lavoro 6

Cosa vuoi fare da grande? Prendi un post-it e scrivi la professione che vorresti svolgere Consegnalo al primo della fila Il primo della fila viene ad appenderli 2 MINUTI 7

Vivo in Trentino. E quindi? Conoscete il posto in cui vivete? Video 8

Che lavori si fanno in Trentino Prendi tre post-it e scrivi su ciascuno un lavoro/professione che si fa in Trentino Dai il foglio al primo della fila Il primo della fila viene ad appenderli. 5 MINUTI 9

Vivo in Trentino. E quindi? Ecco il posto in cui vivete Video 10

Trentino, Provincia autonoma L identità storica e culturale della Provincia autonoma di Trento, codificata nello Statuto di autonomia, le permette di gestire competenze legislative, amministrative e finanziarie in campi strategici quali scuola, sanità, politiche produttive, trasporti e università. Grazie all autonomia finanziaria, il 90% delle tasse prodotte nel territorio possono essere reinvestite in loco. video 11

Trentino, sistema economico solido In Trentino rispetto all Italia: il tasso di occupazione è superiore di 9 punti percentuali (56,3% in Italia); il tasso di disoccupazione è inferiore di 4,3 punti percentuali (12,1% in Italia); 12

Trentino, Ricerca e Alta formazione di eccellenza Investimenti pro-capite in ricerca e innovazione a livello dei paesi europei più evoluti Punte di eccellenza scientifica con una Università classificata tra i più alti livelli italiani Più di 20 centri di ricerca pubblici e privati di livello internazionale. Importante punto di riferimento per le reti di ricerca in diversi settori come lo studio dei materiali, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genomica e gli algoritmi di riconoscimento vocale. 13

Trentino, Ricerca e Alta formazione di eccellenza UNITN Università degli studi di Trento FBK - Fondazione Bruno Kessler + WV + FBKJUNIOR FEM - Fondazione Edmund Mach + FEM students 14

5 minuti 15

Trentino, innovazione e nuove imprese Trentino Sviluppo Progetto manifattura Polo meccatronica StartUp e preincubazione 16

Questi lavori non esistono più I Accenditore di lampioni 17

Questi lavori non esistono più II Venditore di Ghiaccio 18

Questi lavori non esistono più III La centralinista 19

Quali sono i lavori che non esiteranno più tra 20 anni? Prendi un post-it e scrivi il lavoro che secondo te è destinato a sparire Dai il foglio al primo della fila Il primo della fila viene ad appenderli 5 MINUTI 20

Perché certi lavori spariscono? Studenti 21

Cosa vuoi fare da grande? Prendi un post-it e scrivi la professione che vorresti svolgere Consegnalo al primo della fila Il primo della fila viene ad appenderli 5 MINUTI 22

Grazie per la partecipazione Informazioni e approfondimenti Milena Bigatto HIT Hub Innovazione Trentino milena.bigatto@trentinoinnovation.eu 23

Cosa vuoi fare da grande? VIDEO1 24