Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 10 gennaio 2012

Documenti analoghi
Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 6 marzo Stampato il 21 febbraio 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 20 novembre 2013

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 marzo Stampato il 10 marzo 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 19 marzo Stampato il 7 marzo 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 4 dicembre 2012

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 marzo 2011

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 20 giugno Stampato l'8 giugno 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 5 novembre Stampato il 23 ottobre 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 20 novembre Stampato l'8 novembre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 6 novembre Stampato il 25 ottobre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 19 giugno Stampato il 7 giugno 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 22 gennaio Stampato il 10 gennaio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 21 maggio 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 16 novembre 2010

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 23 novembre Stampato il 10 novembre 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 9 maggio Stampato il 26 aprile 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 ottobre Stampato l'11 ottobre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 febbraio Stampato il 7 febbraio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 25 giugno Stampato il 12 giugno 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 27 gennaio Stampato il 14 gennaio 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 10 ottobre 2012

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 4 maggio Stampato il 21 aprile 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 8 marzo Stampato il 23 febbraio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 18 novembre Stampato il 5 novembre 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 gennaio Stampato il 10 gennaio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 3 luglio Stampato il 21 giugno 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 6 giugno Stampato il 25 maggio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 10 ottobre Stampato il 2 ottobre 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 7 febbraio 2012

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 20 settembre 2011

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 7 febbraio Stampato il 25 gennaio 2018

RUOLO DELLE CAUSE. Corte costituzionale. Mercoledì, 9 novembre 2011

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 7 maggio Stampato il 19 aprile 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 8 febbraio Stampato il 26 gennaio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 aprile 2011

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 5 luglio Stampato il 22 giugno 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 17 aprile Stampato il 4 aprile 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 maggio Stampato il 10 maggio 2018

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ;

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 9 ottobre Stampato il 27 settembre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 7 febbraio Stampato il 26 gennaio 2017

ORDINANZA N. 11 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alfonso QUARANTA Presidente

ART. 1 (Disposizioni in materia di imposta municipale propria)

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 26 febbraio 2013

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 26 settembre Stampato il 13 settembre 2018

giugno settembre 2013

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 18 aprile Stampato il 5 aprile 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 22 settembre Stampato il 10 settembre 2015

Elenco delle decisioni depositate in data ) U BILE Artt. 1 e 2 della legge della Regione Abruzzo , n. 2.

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 15 aprile Stampato il 1 aprile 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 maggio 2012

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 7 giugno Stampato il 25 maggio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 maggio Stampato l'11 maggio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 2 dicembre Stampato il 19 novembre 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 4 aprile Stampato il 23 marzo 2017

Elenco delle decisioni depositate in data

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 marzo Stampato il 21 febbraio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 aprile Stampato il 5 aprile 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 9 marzo Stampato il 25 febbraio 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 gennaio Stampato l'11 gennaio 2018

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Elenco delle decisioni depositate in data

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 22 febbraio 2012

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 settembre Stampato l'11 settembre 2014

Elenco delle decisioni depositate in data

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 6 febbraio Stampato il 25 gennaio 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 21 giugno ore 9,30. Stampato l'8 giugno 2017

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 26 marzo 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 21 febbraio Stampato il 9 febbraio 2017

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

1 di 5 05/02/2018, 10:19

C I T T À D I P O T E N Z A

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 aprile Stampato il 7 aprile 2016

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 21 maggio 2013

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 8 aprile 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 22 febbraio Stampato il 9 febbraio 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 7 dicembre Stampato il 24 novembre 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 21 marzo Stampato il 9 marzo 2017

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 5 giugno Stampato il 24 maggio 2018

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 8 luglio 2014

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

Schema di decreto legislativo. Norme di attuazione dell art. 8 legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 10 gennaio Stampato il 29 dicembre 2016

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova)

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 19 ottobre Stampato il 6 ottobre 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 8 gennaio Stampato il 20 dicembre 2018

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 24 giugno Stampato il 12 giugno 2014

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 13 febbraio 2013

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Transcript:

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA Martedì, 10 gennaio 2012

1 ord. 365/2010 ord. 26 luglio 2010 Tribunale di Padova - Cooperativa Quadrifoglio s.c.a.r.l. c/ I.N.P.S. e Società di cartolarizzazione dei crediti I.N.P.S.- S.C.C.I. S.p.A. art. 26, c. 1 decreto Presidente della Repubblica 29/09/1973 n. 602; art. 60, c. 1 decreto Presidente della Repubblica 29/09/1973 n. 600 (Riscossione esattoriale - Notificazione della cartella di pagamento - Temporanea assenza di soggetto idoneo a ricevere l'atto presso il luogo di residenza, dimora o domicilio del destinatario - Perfezionamento della notificazione nel giorno successivo a quello in cui l'avviso del deposito dell'atto è affisso nell'albo del comune - Denunciata conseguente impossibilità per il destinatario di pervenire alla conoscenza effettiva dell'atto notificato) per I.N.P.S. e Società di cartolarizzazione dei crediti I.N.P.S.- S.C.C.I. S.p.A.: Antonino SGROI Lelio MARITATO Luigi CALIULO Avv. STATO Gianni DE BELLIS GALLO - rif. artt. 3 e 24 Costituzione 2 ord. 15/2011 ord. 20 ottobre 2010 Corte di cassazione - Persiani Anna Maria c/ I.N.P.S. art. 7, c. 1 decreto legge 12/09/1983 n. 463, convertito con modificazioni in legge 11/11/1983 n. 638 (Previdenza - Lavoratori dipendenti a tempo parziale - Computo del numero dei contributi settimanali da accreditare nel corso dell'anno solare - Soglia minima di retribuzione per l'accredito del singolo contributo - Parametrazione in base al numero di ore settimanali lavorate, come disposto per i lavoratori a tempo pieno) - rif. artt. 3 e 38 Costituzione per Persiani Anna Maria: Amos ANDREONI Vittorio ANGIOLINI G. Sante ASSENNATO Paolo BOER per I.N.P.S.: Antonietta CORETTI Emanuele DE ROSE Vincenzo STUMPO Vincenzo TRIOLO CRISCUOLO Avv. STATO Diana RANUCCI Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-1

3 ric. 26/2011 Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Abruzzo artt. 11, 16, 36, 47, 55, 63, 75 e 76 legge Regione Abruzzo 10/01/2011 n. 1 (Calamità pubbliche e protezione civile - Impiego pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Personale della protezione civile della Regione titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato dalla Regione o dai suoi enti strumentali - Corresponsione di compensi per lavoro straordinario per gli anni 2009 e 2010 - Previsione che gli oneri derivanti dal pagamento di tali compensi siano rimborsati alla Regione dalla Struttura per la gestione dell'emergenza - Contrasto con l'ordinanza della protezione civile, espressamente assentita dalla Regione, che pone a carico della Regione i compensi del personale in questione - Lamentata distrazione di risorse dal fine di salvaguardia delle preminenti esigenze della collettività; Imposte e tasse - Norme della Regione Abruzzo - Attribuzione alla Giunta del potere di predisporre un provvedimento legislativo per la revisione complessiva delle tasse, dei canoni e delle imposte regionali, ovvero, in caso di inadempienza, previsione di adeguamento delle stesse su base ISTAT - Mancata esclusione della possibilità che si proceda ad un aumento delle entrate - Contrasto con la normativa nazionale, costituente principi generali dell'ordinamento tributario, in base alla quale, fino all'attuazione del c.d. federalismo fiscale, è sospeso il potere delle regioni di deliberare aumenti o maggiorazioni di aliquote; Enti locali - Norme della Regione Abruzzo - Servizi pubblici locali - Servizio idrico integrato - Previsione che le gestioni del servizio idrico restino affidate agli attuali gestori in presenza di peculiari caratteristiche economiche, sociali, ambientali e geomorfologiche del contesto territoriale che non permettono un efficace ed utile ricorso al mercato tra concorrenti per l'affidamento delle gestioni - Ritenuta introduzione, in via legislativa, di una presunzione assoluta di insussistenza delle condizioni per il ricorso al mercato - Contrasto con la Avv. STATO Giuseppe ALBENZIO MAZZELLA Rinuncia al ricorso, limitatamente ad art.47, su deliberazione Consiglio dei ministri 13-10-2011, not. il 15-12-2011, dep. il 16-12- 2011. - Istanza di cessazione della materia del contendere, limitatamente ad art. 55, dep. il 20-12-2011 Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-2

normativa nazionale sul conferimento della gestione dei servizi pubblici locali, impedimento all'affidamento secondo le procedure di evidenza pubblica; Amministrazione pubblica - Impiego pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che la Giunta attui, entro 90 giorni, i piani di cui all'art. 3, comma 94, della legge n. 244/2007 - Lamentata estensione anche all'anno 2011 della progressiva stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio con contratto a tempo determinato e del personale con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, già limitata al triennio 2008-2010; Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Abruzzo - Lotta all'abusivismo nell'edilizia residenziale pubblica - Occupazioni senza titolo di alloggi - Previsione che le Aziende Territoriali per l'edilizia Residenziale Pubblica (ATER) presentino un piano redatto d'intesa con i Comuni interessati e le autorità di pubblica sicurezza competenti - Lamentato coinvolgimento unilaterale dell'autorità di pubblica sicurezza; Enti locali - Norme della Regione Abruzzo - Concessioni di servizi pubblici locali - Proroga fino al 30 giugno 2011, delle concessioni regionali e comunali in essere - Contrasto con la normativa nazionale - Lamentata alterazione del regime del libero mercato delle prestazioni e dei servizi; Sanità pubblica - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere sanitario siano a carico del Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti dell'art. 11 del d.p.r. 27 marzo 1992 - Previsione di un nuovo tariffario regionale per i servizi di soccorso sanitario e non sanitario con riduzione della tariffa per i residenti nella Regione e relativa copertura finanziaria in quota parte delle risorse assegnate dal fondo sanitario per il funzionamento del SUEM 118 - Lamentata violazione del Piano di rientro di cui all'accordo in data 6 marzo 2007, che non consente di erogare livelli di assistenza ulteriori rispetto ai LEA; Calamità pubbliche e protezione civile - Norme della Regione Abruzzo - Soccorso Alpino Speleologico Abruzzo del Corpo nazionale del Soccorso Alpino Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-3

Speleologico (SASA-CNAS) - Segni distintivi - Logo della protezione civile regionale sulle divise di ordinanza e sui mezzi - Contrasto con la disciplina nazionale di riferimento) - rif. artt. 3, 18, 23, 97, 117, c. 1 e 2 lett. e), g) ed s), 3 e 120 Costituzione; artt. 49 e 56 Trattato sul Funzionamento dell'unione Europea (ex artt. 43 e 49 Trattato CE); direttiva 2004/17/CE del 31/03/2004; direttiva 2004/18/CE del 31/03/2004; legge 01/04/1981 n. 121; artt. 1, c. 1 e 2 e 10, c. 1 legge 11/08/1991 n. 266; artt. 5, c. 2, 11 e 12, c. 4 legge 24/02/1992 n. 225; artt. 107 e 160, c. 2 decreto legislativo 31/03/1998 n. 112; legge 21/03/2001 n. 74; decreto legislativo 12/04/2006 n. 163; art. 3, c. 94 legge 24/12/2007 n. 244; art. 23 bis, c. 2, 3, 4 e 8 lett. e) decreto legge 25/06/2008 n. 112, convertito con modificazioni in legge 06/08/2008 n. 133; decreto legge 28/04/2009 n. 39, convertito con modificazioni in legge 24/06/2009 n. 77; artt. 1, c. 123 e 2 legge 27/07/2010 n. 220; art. 3 decreto Presidente della Repubblica 07/09/2010 n. 168; art. 1, c. 1 decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10 Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-4

4 ric. 38/2011 Regione Liguria c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c. 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Ritenuta introduzione di un meccanismo di "federalismo fiscale alla rovescia" - Lamentata adozione della disciplina con decretazione d'urgenza, lamentata imposizione alla Regione colpita dall'evento di oneri finanziari per attività di competenza statale, lamentata discriminazione dei contribuenti su base territoriale, lamentata interferenza nell'organizzazione dei poteri regionali, in subordine omessa partecipazione delle Regioni alla valutazione della "rilevanza nazionale" dell'evento) per Regione Liguria: Giandomenico FALCON Luigi MANZI Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI - rif. artt. 3, 77, c. 2, 117, c. 2 e 3, 118, c. 1 e 2, 119, c. 1, 4 e 5, 121, c. 2 e 123, c. 1 Costituzione; legge Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-5

5 ric. 39/2011 Regione Basilicata c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Lamentata indeterminatezza dei criteri che dovrebbero consentire di qualificare come di "rilevanza nazionale" l'evento calamitoso, mancato esercizio unitario della funzione di protezione civile, costrizione a promuovere l'aumento del gettito tributario regionale) per Regione Basilicata: Maurizio R. BRANCATI Pasquale GOLIA Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI - rif. artt. 1, 3, 118 e 119 Costituzione; legge Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-6

6 ric. 40/2011 Regione Puglia c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c. 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge per Regione Puglia: Marcello CECCHETTI Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Lamentata imposizione alle Regioni dell'onere di finanziare funzioni amministrative di pertinenza dello Stato o di altri enti, lamentata abdicazione dello Stato dai propri doveri a garanzia di valori imprescindibili dell'ordinamento, lamentata imposizione dell'obbligo di esercitare la potestà tributaria regionale e vincolo di destinazione delle relative entrate, compressione dell'autonomia finanziaria, in subordine lamentato accesso al Fondo nazionale meramente possibile anziché obbligatorio e automatico o almeno concertato) - rif. artt. 2, 3, 117, c. 3, 118, c. 1 e 119, c. 1 2, 4 e 5 Costituzione; artt. 107, 108 e 109 decreto legislativo 31/03/1998 n. 112; decreto legge 07/09/2011 n. 343, convertito con modificazioni in legge 09/11/2001 n. 401 Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-7

7 ric. 41/2011 Regione Marche c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c. 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge per Regione Marche: Stefano GRASSI Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Lamentata imposizione alle Regioni dell'onere di finanziare funzioni amministrative di pertinenza dello Stato o di altri enti, lamentata imposizione dell'obbligo di esercitare la potestà tributaria regionale con vincolo di destinazione delle relative entrate, imposizione di vincoli puntuali all'utilizzo di risorse finanziarie regionali, lamentata unilateralità del potere governativo di qualificare l'evento come di rilevanza nazionale, lamentata abdicazione dello Stato dai propri doveri a garanzia di valori imprescindibili dell'ordinamento, in subordine lamentato accesso al Fondo nazionale meramente possibile anziché obbligatorio e automatico o almeno concertato) - rif. artt. 117, c. 3, 118, c. 1 e 119, c. 1 2, 3, 4 e 5 Costituzione; legge Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-8

8 ric. 42/2011 Regione Abruzzo c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c. 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge per Regione Abruzzo: Stefano GRASSI Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Lamentata imposizione alle Regioni dell'onere di finanziare funzioni amministrative di pertinenza dello Stato o di altri enti, lamentata imposizione dell'obbligo di esercitare la potestà tributaria regionale con vincolo di destinazione delle relative entrate, imposizione di vincoli puntuali all'utilizzo di risorse finanziarie regionali, lamentata unilateralità del potere governativo di qualificare l'evento come di rilevanza nazionale, lamentata abdicazione dello Stato dai propri doveri a garanzia di valori imprescindibili dell'ordinamento, in subordine lamentato accesso al Fondo nazionale meramente possibile anziché obbligatorio e automatico o almeno concertato) - rif. artt. 2, 3, 117, c. 3, 118, c. 1 e 119, c. 1 2, 3, 4 e 5 Costituzione; legge Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-9

9 ric. 43/2011 Regione Toscana c/ Presidente del Consiglio dei ministri art. 2, c. 2 quater decreto legge 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni in legge 26/02/2011 n. 10, che inserisce c. 5 quater e quinquies in art. 5 legge per Regione Toscana: Lucia BORA Avv. STATO Beatrice Gaia FIDUCCIA SILVESTRI (Bilancio e contabilità pubblica - Calamità pubbliche e protezione civile - Finanza regionale - Sistema di protezione civile - Regime finanziario delle spese relative agli eventi di maggiore gravità che debbono essere affrontati "con mezzi e poteri straordinari" - Previsione che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, il Presidente della Regione possa deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote attribuite alla Regione, nonché elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita - Prevista attivazione del Fondo nazionale di protezione civile solo nell'ipotesi di insufficienza delle risorse regionali come sopra incrementate, ovvero per effetto della discrezionale valutazione del Governo sulla "rilevanza nazionale" - Lamentata imposizione alle Regioni dell'onere di finanziare funzioni amministrative di pertinenza dello Stato o di altri enti, lamentata compressione dell'autonomia finanziaria, imposizione dell'obbligo di esercitare la potestà tributaria regionale con vincolo di destinazione delle relative entrate, imposizione di vincoli puntuali all'utilizzo di risorse finanziarie regionali, lamentata carenza di concertazione nella procedura che consente l'accesso al Fondo nazionale di protezione civile) - rif. artt. 117, c. 3 e 119 Costituzione; legge ; artt. 107, 108 e 109 decreto legislativo 31/03/1998 n. 112; decreto legge 07/09/2001 n. 343, convertito con modificazioni in legge 09/11/2001 n. 401 Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-10

10 ric. 35/2011 Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione autonoma della Sardegna art. 3 legge Regione autonoma Sardegna 07/02/2011 n. 6, che inserisce art. 15 bis, c. 4 in legge Regione autonoma Sardegna 18/05/2006 n. 5 (Commercio - Impresa e imprenditore - Norme della Regione Sardegna - Disciplina del commercio su aree pubbliche - Trasferimento dell'attività commerciale - Cessione dell'attività per atto tra vivi - Previsione che non possa essere effettuata prima che siano decorsi tre anni dalla data del rilascio del titolo abilitativo all'esercizio dell'attività - Contrasto con la normativa nazionale e comunitaria, ostacolo alla concorrenza e al libero mercato) Avv. STATO Alessandro DE STEFANO per Regione autonoma della Sardegna: Tiziana LEDDA Massimo LUCIANI CASSESE - rif. artt. 41 e 117, c. 1 e 2 lett. e) Costituzione; art. 3 Statuto speciale Regione Sardegna; artt. 1 e 2 decreto legislativo 31/03/1998 n. 114; art. 16 direttiva 2006/123/CE del 12/12/2006; art. 10 decreto legislativo 26/03/2010 n. 59 11 ric. 31/2011 Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione autonoma della Sardegna art. 2 legge Regione autonoma Sardegna 21/01/2011 n. 5, nella parte in cui introduce art. 59 bis, c. 3 in legge Regione autonoma Sardegna 29/07/1998 n. 23 (Ambiente - Caccia - Norme della Regione Sardegna - Disciplina dei prelievi in deroga - Previsione che l'assessore competente adotti il provvedimento di deroga previo parere dell'istituto regionale per la fauna selvatica (INFS ora ISPRA) ovvero, nelle more della sua istituzione, di un comitato tecnico-scientifico istituito con deliberazione della Giunta - Contrasto con la normativa nazionale attuativa delle norme comunitarie) Avv. STATO Maria Pia CAMASSA per Regione autonoma della Sardegna: Tiziana LEDDA Massimo LUCIANI NAPOLITANO - rif. art. 117, c. 1 e 2 lett. s) Costituzione; art. 3, c. 1 Statuto speciale Regione Sardegna; art. 19 bis, c. 3 legge 11/02/1992 n. 157; direttiva 79/409/CEE del 02/04/1979 Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-11

12 confl. pot. mer. 11/2009 Tribunale di Roma - Sezione 2. penale c/ Camera dei deputati Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sorto a seguito della deliberazione della Camera dei deputati 19/12/2008 (Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale per il reato di diffamazione a mezzo stampa a carico dell'on. Maurizio Gasparri per le opinioni da questi espresse nei confronti del magistrato Henry John Woodcock - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati) Tribunale di Roma - Sezione 2. penale per Camera dei deputati: Beniamino CARAVITA di TORITTO LATTANZI - rif. art. 68, c. 1 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 10 gennaio 2012-12