Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Documenti analoghi
Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

6 MAGGIO 2015 MILANO. Centro congressi di Assolombarda Via Pantano 9 - Milano Auditorium Gio Ponti

Allergologia e immunologia clinica

[ Convegno ] MASTERCLASS SUI NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA ONCOLOGICA

workshop le forme mantellari diagnosi prognosi terapia oggi LINFOMI MALIGNI napoli DICEMBRE 2010

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

AZIENDA ULSS N.6 - VICENZA DIVISIONE DI EMATOLOGIA PROGRAMMA

5 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia Traslazionale. Pisa, ottobre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Next Generation Sequencing

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

EDIZIONE APRILE 2011 NH Hotel (Jolly Hotel Tiepolo) Vicenza. Con il Patrocinio di:

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

grandangolo in ematologia.

Allergologia e immunologia clinica

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

autologo: nuove strategie di

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

sperimentazione clinica dei farmaci,

FACOLTA DI INGEGNERIA

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, sabato 5 giugno 2010

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

Dirigente ASL I fascia - Laboratorio Patologia Clinica

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

Allergologia e immunologia clinica

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Corso Educazionale GITMO

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

25 anni di progressi in Citometria. Dalla biologia alla clinica per la qualità e la standardizzazione.

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

Medicina Odontoiatria

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

grandangolo 2010 un anno di ematologia

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

4 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. Bologna, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale. Roberto M.

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

IV workshop AIEOP in Lab

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PALERMO 18 dicembre 2014

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2015

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

Un cordiale benvenuto a Vicenza Francesco Rodeghiero

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Allergologia e immunologia clinica

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

international workshop practice changing updates WALDENSTROM MIELOMA AMILOIDOSI napoli UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA

una sfida del terzo millennio.

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Breaking News in Hepatitis

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 15 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Tumori Neuroendocrini

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

CONSAPEVOLE È MEGLIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

Allergologia e immunologia clinica

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

(+39)

EVENTO LIMPE Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Programma preliminare

Elenco cliniche universitarie

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

Transcript:

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Napoli 6-7-8 febbraio 2014 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo

PREMESSA La biologia e la clinica delle neoplasie ematologiche stanno drammaticamente cambiando. Lo sviluppo di target-therapies, frutto di anni di studi biologici sui meccanismi alla base delle neoplasie ematologiche, si sta diffondendo sempre di più, talora con una indubbia associata ridotta mortalità. In particolare, una sempre maggiore importanza viene attribuita alla biologia molecolare delle leucemie acute e croniche, delle malattie linfoproliferative e di quelle immunoproliferative. Come negli anni precedenti, anche questo importante appuntamento a Napoli con la 7 edizione intende offrire agli ematologi italiani un adeguato aggiornamento sui più importanti progressi verificatisi a livello biologico e terapeutico nel corso del 2013. Come già evidenziato nelle precedenti edizioni, l obiettivo primario di questo evento educazionale è quello di favorire l aggiornamento scientifico dei numerosi colleghi italiani, che non potranno partecipare al congresso ASH e nel contempo sviluppare un sempre più ampio dibattito sulle tematiche e problematiche biologiche e terapeutiche nelle patologie ematologiche di maggiore interesse. Per questa edizione 2014, il Board Scientifico ha messo a punto un programma estremamente ampio e coinvolgente, che spazia dall ematologia non oncologica fino a focalizzare gli aspetti più recenti relativi alla biologia e terapia delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi. Ci auguriamo che anche il Meeting di Napoli, come e più dei precedenti, possa risultare efficace per accrescere e affinare le conoscenze sulle malattie ematologiche, al fine di migliorare l approccio terapeutico ai nostri pazienti. Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani Coordinatori POST NEW ORLEANS 2013 - Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Sergio AMADORI Roma Emanuele ANGELUCCI Cagliari Luca ARCAINI Pavia Andrea BACIGALUPO Genova Renato BASSAN Mestre Clara CAMASCHELLA Milano Maria Domenica CAPPELLINI Milano Angelo Michele CARELLA Genova Michele CAVO Bologna Mario CAZZOLA Pavia Paolo CORRADINI Milano Antonio CUNEO Ferrara Francesco DI RAIMONDO Catania Anna FALANGA Bergamo Brunangelo FALINI Perugia Augusto B. FEDERICI Milano Felicetto FERRARA Napoli Robin FOÀ Roma Gianluca GAIDANO Novara Domenico GIRELLI Verona Mauro KRAMPERA Verona Giorgio LA NASA Cagliari Roberto M. LEMOLI Bologna Francesco LO COCO Roma Luca MALCOVATI Pavia Maurizio MARTELLI Roma Francesca R. MAURO Roma Stefano MOLICA Catanzaro Enrica MORRA Milano Pellegrino MUSTO Rionero in Volture (PZ) Massimo OFFIDANI Ancona Antonio P. PALUMBO Torino Fabrizio PANE Napoli Francesco PASSAMONTI Varese Antonello PINTO Napoli Giovanni PIZZOLO Verona Alessandro RAMBALDI Bergamo Francesco RODEGHIERO Vicenza Giuseppe ROSSI Brescia Giuseppe SAGLIO Orbassano (TO) Armando SANTORO Rozzano (MI) Gianpiero SEMENZATO Padova Sergio SIRAGUSA Palermo Michele SPINA Aviano (PN) Corrado TARELLA Torino Angelo VACCA Bari Alessandro M. VANNUCCHI Firenze Umberto VITOLO Torino Simonetta VIVIANI Milano Maria Teresa VOSO Roma Francesco ZAJA Udine Pier Luigi ZINZANI Bologna 2 3

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Napoli 6-7-8 febbraio 2014 GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2014 13.30 Registrazione dei partecipanti 13.50 Benvenuto e introduzione ai lavori F. PANE A.M. CARELLA P.L. ZINZANI 14.00 Presentazione della lettura F. FERRARA 14.15 Lettura - Basi molecolari della leucemia acuta mieloide a cariotipo normale: implicazioni biologiche e cliniche B. FALINI 1 SESSIONE LINFOMA DI HODGKIN E LINFOMI T P.L. ZINZANI 14.50 State of the Art P.L. ZINZANI 15.00 Linfoma di Hodgkin: malattia alla diagnosi S. VIVIANI 15.20 Linfoma di Hodgkin: strategie di salvataggio A. SANTORO 15.40 Linfomi di derivazione T linfocitaria F. ZAJA 16.00 Discussione 16.15 Coffee break 2 SESSIONE LINFOMI NON HODGKIN INDOLENTI P. CORRADINI 16.35 State of the Art P. CORRADINI 16.45 Linfomi follicolari: malattia alla diagnosi G. ROSSI 17.05 Linfomi follicolari: strategie di salvataggio C. TARELLA 17.25 Linfomi indolenti non follicolari L. ARCAINI 17.45 Macroglobulinemia di Waldenström E. MORRA 18.05 Discussione 3 SESSIONE LINFOMI NON HODGKIN AGGRESSIVI U. VITOLO 18.20 State of the Art U. VITOLO 18.30 Giovane: malattia alla diagnosi M. MARTELLI 18.50 Anziano: malattia alla diagnosi M. SPINA 19.10 Strategie di salvataggio A. PINTO 19.30 Discussione VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2014 4 SESSIONE LEUCEMIA LINFATICA CRONICA G. PIZZOLO 08.30 State of the Art G. PIZZOLO 08.40 Prognosi A. CUNEO 09.00 Trattamento di prima linea S. MOLICA 09.20 Strategie di salvataggio F.R. MAURO 09.40 Discussione 5 SESSIONE NOVITÀ BIOLOGICHE R. FOÀ 09.55 State of the Art R.FOÀ 10.05 Leucemie acute F. LO COCO 10.25 Malattie linfoproliferative G. SEMENZATO 10.45 Linfomi G. GAIDANO 11.05 Discussione 11.20 Coffee break 6 SESSIONE MEDICINA TRASFUSIONALE E RIGENERATIVA M. KRAMPERA 11.40 State of the Art M. KRAMPERA 11.50 Medicina trasfusionale A.B. FEDERICI 12.10 Modalità sperimentali di trapianto A. BACIGALUPO 12.30 Medicina rigenerativa R.M. LEMOLI 12.50 Discussione 13.05 Colazione di lavoro 4 5

SABATO 8 FEBBRAIO 2014 7 SESSIONE SINDROMI MIELODISPLASTICHE M. CAZZOLA 14.00 State of the Art M. CAZZOLA 14.10 Biologia e prognosi L. MALCOVATI 14.30 Sindromi mielodisplastiche: basso rischio P. MUSTO 14.50 Sindromi mielodisplastiche: alto rischio M.T. VOSO 15.10 Strategie trapiantologiche E. ANGELUCCI 15.30 Discussione 8 SESSIONE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE A.M. CARELLA 15.45 State of the Art A.M. CARELLA 15.55 Leucemia mieloide cronica G. SAGLIO 16.15 Policitemia e trombocitemia A.M. VANNUCCHI 16.35 Mielofibrosi primitiva F. PASSAMONTI 16.55 Discussione 17.10 Coffee break 9 SESSIONE PATOLOGIE DEL GLOBULO ROSSO C. CAMASCHELLA 17.30 State of the Art C. CAMASCHELLA 17.40 Talassemie G. LA NASA 18.00 Anemie falciformi M.D. CAPPELLINI 18.20 Metabolismo del ferro D. GIRELLI 18.40 Discussione 10 SESSIONE MIELOMA MULTIPLO M. CAVO 08.30 State of the Art M. CAVO 08.40 Biologia del mieloma A. VACCA 09.00 Malattia alla diagnosi nel giovane M. OFFIDANI 09.20 Malattia alla diagnosi nell anziano A. PALUMBO 09.40 Strategie di salvataggio F. DI RAIMONDO 10.00 Discussione 10.15 Coffee break 11 SESSIONE LEUCEMIE ACUTE F. PANE 10.35 State of the Art F. PANE 10.45 Leucemie acute mieloidi del giovane S. AMADORI 11.05 Leucemie acute mieloidi dell anziano F. FERRARA 11.25 Leucemie acute linfoidi R. BASSAN 11.45 Strategie trapiantologiche A. RAMBALDI 12.05 Discussione 12 SESSIONE EMOSTASI E TROMBOSI S. SIRAGUSA 12.20 State of the Art S. SIRAGUSA 12.40 Piastrinopenie acquisite F. RODEGHIERO 13.00 Stati trombofilici A. FALANGA 13.20 Discussione 13.30 Chiusura lavori 6 7

Con il supporto non condizionato di: SEDE CONGRESSUALE Via Partenope, 38-80121 Napoli Tel. 081 7644621 - Fax 081 7644616 ECM Il Ministero della Salute ha assegnato n. 10 crediti formativi per le figure di Medico Chirurgo (discipline di Ematologia e Oncologia) e Biologo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi - Triumph Group Via Marconi, 36-40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 ercongressi@triumphgroup.it www.ercongressi.it struchel.com