GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO

Documenti analoghi
Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

We secure your communication

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Eximia Rfid Middleware

XLC-410 T Smart Valve

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

Introduzione a Catavolt Extender

Sviluppo App per Aziende

Cluster Smart Cities & Communities

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

Monitoraggio condizioni fisiche attraverso wearable device Stefano Borgia

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Multimedia: Semplice come la tecnologia Vicino come le nuvole. Tavolo Tecnico ICT4University - Università Digitale

Portali istituzionali e Open Data

Tecnologie AV per la Società 4.0

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Pagina 1. Specifiche tecniche

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Solution Integrator 28/12/16.

Robot Sociali per l'assistenza Domiciliare e la Riabilitazione Personalizzata e Adattiva

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Veronafiere ottobre 2018

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio. Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna

Cosa sappiamo di Huawei Kirin 970? Approfondimento tecnico - Notebook Italia

Ricerca scientifica e mondo dell Open OPEN SOURCE OPEN DATA OPEN INNOVATION

GUIDA STUDENTE. M. Barbaro

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

La rivoluzione dell IoT e l edificio 4.0

Smart Donor. PON Ricerca e Competitività Smart Cities and Communities and Social Innovation

Progetti per la digitalizzazione e casi di successo. L esperienza di t2i

Industrial IOT Smart Space Workshop

Necessità e tecnologie

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

MIDDLEWARE TRACK. A cura del Middleware Solution Architect team di Red Hat. #redhatosd

VITROCISET SpA Inspiredby innovation

Corso di Metodi di ricerca per il Progetto 1 LS _ 3P/S1 _ anno accademico 08.09

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

PIATTAFORMA SMART-GIS

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Solution Integrator 18/06/16.

Kimap. Un ecosistema digitale al supporto della mobilità dei disabili

Il futuro delle città digitali

Comunque lo si voglia chiamare OPEN-EYES ci renderà la vita più comoda!

servizio cloud per l Internet of Things

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

Intesa Spa Ottobre 2015

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Il Governo della Privacy: un approccio pratico nell era dell Internet of Things

V364 THE NEW WAY TO MANAGE YOUR DOOR

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

V364 THE NEW WAY TO MANAGE YOUR DOOR

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Un esempio di applicazione Blockchain per la tracciabilità elettronica del legno lungo tutta la sua filiera di trasformazione

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

Sistema di creazione e gestione siti internet

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

La risposta: dinamica dell RFID

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Quali sensori possiedono i sistemi commerciali da polso? Sono affidabili? È possibile accedere ai dati grezzi (raw data)? Come?

La luce si fa strada Streetlight 11.

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI E CONTROLLO IN REMOTO DEI PROCESSI INDUSTRIALI IN OTTICA INDUSTRIA 4.0. IL PROGETTO IOTLY

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Small Business Mobile

Digital Twin e IoT. Data Center Maintenance and Indoor Navigation

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Una piattaforma completa di tutti gli strumenti necessari per effettuare analisi di serie temporali: monitoraggio e gestione di sistemi e sensori, in

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

Transcript:

GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO http://www.habitatproject.info/ Coordinatrice Prof.ssa Alessandra Costanzo https://www.youtube.com/watch?v=jv3yclxyfow&feature=youtu.be alessandra.costanzo@unibo.it

HABITAT: il progetto APRILE 2016- LUGLIO 2018

HABITAT: il contesto

HABITAT: obiettivi Piattaforma basata sull IoT per sostenere e prolungare l autonomia delle persone nei luoghi ed ambienti quotidiani Smart Object interoperabili Interfaccia naturale

HABITAT: localizzatore

HABITAT: localizzatore Lettore RFID (2,45 GHz Banda ISM) Modulo di eleborazione e comunicazione on board Precisione (20-30 cm)

HABITAT: sedia

HABITAT: sedia 11 Sensori di pressione Modulo di eleborazione e comunicazione on board Valutazione della postura! Tentativo di alzata

HABITAT: wearable

HABITAT: wearable Analisi del movimento Localizzazione in-door

HABITAT: radio e smartphone

Pervasività dei dispositivi IoT Il paradigma dei dispositivi "sempre connessi": da una profezia ad una realtà industriale Smart Fridges Smart Lamps Smart Sensors Smart Homes (Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit) Nei prodotti commerciali, più attenzione alla persona come "consumatore"...

Dispositivi IoT: la ricchezza deriva dall'integrazione Una caratteristica del paradigma IoT è la semplicità delle informazioni raccolte dai sensori La vera ricchezza nasce quando queste informazioni possono essere integrate per fornire servizi "intelligenti" Due sfide per Habitat: 1. Integrare in modo "intelligente" i dispositivi 2. Integrare le informazioni dei vari sensori ed estrarne nozioni utili

Integrare i dispositivi: SEPA Un nuovo approccio, su base semantica, per la comunicazione tra i dispositivi: SEPA Semantic Event Processing Architecture Una connessione intelligente dei dispositivi produttori (ad es., sensori e oggetti intelligenti) consumatori (un modulo di AI, diversi dispositivi di comunicazione)

Orientata agli eventi Integrare i dispositivi: SEPA Basata su meccanismi di publish/subscriber, e costruita sul modello a "context broker" Open Source e Gratuita Interoperabile, e sviluppata per girare su diverse piattaforme hardware/software (sia i client, che il supporto middleware) Supporta pienamente lo standard W3C SPARQL 1.1...... pronta per la futura generazione di dispositivi intelligenti

Integrare le informazioni: Approccio a "regole": AI, Regole e CEP dichiarativo, facile da customizzare e da aggiornare adattattivo alle specificità dei singoli soggetti supporto ai diversi ruoli (subject, cargiver,...) profilo utente configurabile, memorizzato in un database esterno, e accessibile tramite interfaccia web (deadline diverse, messaggi personalizzati,...) supporto nativo a reminder temporali ed alert Uso di tecniche derivate da Complex Event Processing (CEP) Reactive Event Calculus (REC)

Integrare le informazioni: AI, Regole e CEP Tecnologia di base: JBoss Drools Multi-piattaforma, non open-source, free Ottime performances anche in presenza di elevato carico (cioè molti eventi/molti utenti contemporanei) Qualità "Industrial Strength" Supporto nativo a flussi di eventi Supporto di base a CEP per aggregazione temporale (operatori di Allen)

Run-time monitoring and tracking

Architettura generale SEPA AI Module Users DB Web Interface

HABITAT: radio e smartphone Interfaccia tra il sistema e le persone

HABITAT: la metodologia Sperimentazione in ambiente reale Analisi dei bisogni User Centered Design Design e Sviluppo

HABITAT ad EXPOSANITA Bologna 18-20 Aprile 2018 Salone della Terza Età

HABITAT- le aziende

Questions? https://www.youtube.com/watch?v=jv3yclxyfow&feature=youtu.be Alessandra Costanzo,University of Bologna alessandra.costanzo@unibo.it http://www.dei.unibo.it/en/research/research-facilities/labs/rfcal-rf-circuit-and-antennadesign-lab