Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito

Documenti analoghi
XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

XIII Congresso Nazionale SICSeG

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

di SPALLA: Gli esperti si interrogano

di SPALLA Gli esperti si interrogano

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Cause intrinseche Cause estrinseche

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

LA CUFFIA DEI ROTATORI

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Giovedì, 22 Maggio, 2014

Venerdì 20 ottobre 2017

"Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T.

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

Flyon Hotel & Conference Center

07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità gleno-omerale da deficit ossei glenoidei e omerale Moderatore: P. Baudi (Carpi-MO)

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Protesi dolorosa e protesi instabile: cause, prevenzione e trattamento

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Andrea Grasso PROGRAMMA.

Fattori di crescita in Ortopedia

Master Class SIGASCOT

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Curriculum Vitae dr Garozzo

Traumatologia dello sport nel calcio

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

Riccione, maggio 2019 Palazzo dei Congressi di Riccione

Curriculum Vitae Europass

V CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O.T.

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

XII. SICSeG NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA CHIRURGIA SPALLA E GOMITO PROGRAMMA FINALE. Evento Patrocinato SIOT

Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al. centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Curriculum Vitae Europass

PROIEZIONI DEL GOMITO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Presentazione. Mario Igor Rossello Past President della SICM

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

Dr Marco Giaracuni Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi maggio 2016

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI Dott. Simone Ripanti

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio

Transcript:

XI Congresso Nazionale Presidente SICSeG Alessandro Castagna Presidente del Congresso Giuseppe Rollo Lecce Acaya Conference Centre 24/26 maggio 202 SICSeg Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito PROGRAMMA FINALE

Con il patrocinio di: Comune di Lecce Provincia di Lecce Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce Università del Salento SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia APLOTO Associazione Pugliese Lucana Ortopedici Traumatologici Ospedalieri SIA Società Italiana di Artroscopia SIGASCOT Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche Con il gradimento scientifico di: OTODI Ortopedici e Traumatologici Ospedalieri d Italia 2

Consiglio Direttivo SICSeG Presidente SICSeG Alessandro Castagna Past-President Giuseppe Porcellini Vice-Presidente Roberto Rotini Consiglieri Celeste Bertone Fabrizio Campi Filippo Castoldi Raffaele Garofalo Segretario Federico Grassi Segretario alla Presidenza Mario Borroni Probi Viri PierLuigi Gambrioli - Rosario Lupo - Mario Nicolosi - Ferdinando Odella Rapporti con Società Scientifiche Internazionali Stefano Gumina Rapporti con Società Scientifiche Italiane Paolo Baudi Segretaria Amministrativa Silvia Piccolomini Tel. 0543 28698 Fax. 0543 3845 silvia.sicseg@gmail.com Comitato Organizzatore XI Congresso Nazionale SICSeG Giuseppe Rollo - Presidente Alessandro Castagna Dario Petriccioli Silvia Piccolomini Giuseppe Porcellini 3

Presentazione Congresso Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito si presenta alla sua undicesima edizione con molte novità e solide riconferme: la prima e significativa novità è legata alla sua sede. Mai fino ad ora il Congresso Nazionale si era svolto così al Sud dell Italia. Una scelta condivisa dal Consiglio Direttivo su spunto del Presidente, con l intenzione di rappresentare il forte impegno della Società ad essere presente in modo concreto in ogni area del territorio, a dispetto di alcune possibili maggiori difficoltà organizzative. Lecce è una città meravigliosa, incastonata in una delle regioni più belle d Italia, la Puglia, che è tra le più popolose per assistiti dal nostro Servizio Sanitario Nazionale. Non potevamo ignorare questi aspetti e così ci siamo mossi in questa direzione. La struttura del Congresso si presenta in un formato nuovo approvato dal CD e che intendiamo utilizzare anche per il futuro. Ci siamo impegnati al rispetto, come Società Scientifica affiliata, delle nuove e rigorose regole organizzative volute dalla Società Italiana di Ortopedia e dal Ministero della Salute. Ecco quindi comparire le FAD (Formazione a Distanza), l obbligo di contenuti innovativi in percentuale significativa, la scelta di relatori competenti e certificati da solidi Curriculum. Le difficoltà economiche che sono sotto gli occhi di tutti, rendono necessarie queste scelte, ma al tempo stesso hanno reso più complesso il processo organizzativo. Tuttavia eccoci qui con un Programma Scientifico di alto profilo, frutto del lavoro di tutto il CD e del contributo di tutti i nostri Soci: oltre 60 lavori inviati, un notevole successo anche degli studi dedicati ai giovani specializzandi, lo sviluppo dei Corsi per Infermieri e la crescita della Commissione Riabilitativa, che porterà importanti contributi culturali. Infine gli aspetti tangibili del lavoro svolto dalla Società per i suoi Soci: il bel DVD sull esame obiettivo, il Poster sulla instabilità e la interessante Monografia sulla spalla Neurologica. De nihilo nihil dicevano i latini: dal nulla non viene nulla. Un sentito ringraziamento e una sincera riconoscenza quindi a tutti coloro che con impegno appassionato e disinteressato hanno consentito alla nostra Società di presentarsi al suo XI Congresso ancora più solida e concreta dal punto di vista scientifico ed organizzativo. Ora godiamoci il Congresso! Alessandro Castagna Presidente SICSeG Giuseppe Rollo Presidente Comitato Organizzatore 4

Indice Tavola sinottica Pag. 6 Relatori e moderatori Pag. 9 Programma Scientifico Pag. 0 Sessione Poster Pag. 25 Programma workshop aziendali Pag. 32 Pianta Area Espositiva Pag. 36 Lista espositori Pag. 36 Informazioni generali Pag. 37 Ringraziamenti sponsor commerciali Pag. 39 5

TAVOLA SINOTTICA Giovedì, 24 maggio 202 SALA ERICA SALA ACERO SALA OLEANDRO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità glenoomerale da deficit ossei glenoidei e omerale CORSO D ISTRUZIONE L osteosintesi nelle fratture di omero prossimale CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di gomito SALA MELOGRANO SALA TIMO 08:30-09:30 Comunicazioni Libere: Cuffia 09:30-:00 SIMPOSIO La spalla dolorosa nello sportivo :00-2:30 SESSIONE I Protesi di spalla 2:30-3:00 Comunicazioni Libere: Instabilità della spalla SESSIONE II Rigidità di gomito Comunicazioni Libere: Gomito Lunch 3:00-4:00 WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE 4:00-5:30 SESSIONE III Nuove tecnologie SESSIONE IV Miscellanea spalla 5:30-6:00 SICSeG Presidential Lecture 6:00-6:5 Lettura Aziendale 6:5-8:30 ASSEMBLEA SICSeG e VOTAZIONI 8:30 Welcome Cocktail 6

TAVOLA SINOTTICA Venerdì, 25 Maggio 202 SALA ERICA SALA ACERO SALA OLEANDRO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di spalla dolorose CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento delle fratture/ lussazione di spalla CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento chirurgico delle fratture di testa radiale SALA MELOGRANO SALA TIMO 08:30-0.00 SIMPOSIO Le instabilità di gomito: da semplici a complesse 0:00-0:30 SICSeG Presidential Lecture 0:30-:00 Lavoro multicentrico a cura della commissione di ricerca scientifica SICSeG :00-2:30 SESSIONE V Cuffia SESSIONE VI Fratture di gomito 2:30-3:00 Lunch 3:00-4:00 WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE 3:00-3:30 WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE WORKSHOP AZIENDALE 3:30-4:00 WORKSHOP AZIENDALE 4:00-5:30 SESSIONE VII L instabilità di spalla SESSIONE VIII Artroscopia di gomito 5:30-7:00 SIMPOSIO La spalla traumatica nell anziano 7:00-8:00 Comunicazioni Libere: Protesi di spalla Comunicazioni Libere: Traumatologia della spalla Comunicazioni Libere: Traumatologia del gomito Comunicazioni Libere: Miscellanea spalla 7

TAVOLA SINOTTICA Sabato, 26 Maggio 202 SALA ERICA SALA ACERO SALA OLEANDRO SALA MELOGRANO 08:00-09:00 CORSO D ISTRUZIONE Le rotture parziali di cuffia CORSO D ISTRUZIONE La riabilitazione nelle rigidità di spalla e di gomito CORSO D ISTRUZIONE Le lesioni traumatiche delle parti molli del gomito 09:00-0:30 Comunicazioni specializzandi SESSIONE FISIOTERAPISTI SESSIONE INFERMIERI Comunicazioni specializzandi 0:30-2.00 SESSIONE IX Fratture cingolo scapolo omerale 2:00-3:30 Premiazione e Cerimonia di Chiusura La scapolo toracica 8

ELENCO RELATORI E MODERATORI R. Adani (Verona) F. Allegra (Roma) P.A. Arrigoni (Milano) C. Ascani (Roma) M. Assom (Torino) P. Avanzi (Negrar - VR) P. Baudi (Carpi - MO) C. Bertone (Brescia) D. Blonna (Torino) M. Borroni (Rozzano - MI) M. Bruno (Milano) P. Bungaro (Bologna) F. Campi (Cattolica - RN) G. Campochiaro (Modena) M. Caniggia (Siena) S. Carloni (Jesi - AN) A. Castagna (Rozzano - MI) F. Castoldi (Torino) R. Castricini (Torino) A. Celli (Modena) L. Celli (Modena) E. Cesari (Bergamo) C. Chillemi (Latina) M. Ciccarelli (Napoli) V. Conserva (Bari) M. Conti (Milano) M. D Imporzano (Milano) C.F. De Biase (Roma) A. De Carli (Roma) V. De Cupis (Roma) G. De Giorgi (Bari) S. De Giorgi (Bari) G. Delle Rose (Rozzano - MI) G. Di Giacomo (Roma) A. Di Giunta (Catania) T. Fabris (Vicenza) C. Faletti (Torino) G. Falzarano (Benevento) G. Fama (Padova) F. Fauci (Cattolica - RN) P. Ferrari (Brescia) A. Ferraro (Bologna) A. Foglia (Milano) M. Fontana (Faenza - RA) P. Fornara (Novara) F. Franceschi (Roma) R. Garofalo (Bari) E. Gervasi (Udine) G. Giannicola (Roma) A.P. Gigante (Ancona) F. Grassi (Novara) E. Guerra (Bologna) G. Guido (Pisa) S. Gumina (Roma) F. Inglese (Forlì) N. Ivaldo (Aquiterme - AL) G. Leo (Modena) R. Leo (Milano) U.G. Longo (Roma) R. Lupo (Agrigento) A. Marinelli (Bologna) U. Mariotti (Torino) M.C. Marongiu (Modena) B. Melis (Cagliari) G. Merolla (Cattolica - RN) G. Milano (Roma) A. Miti (Mestre - VE) B. Moretti (Bari) M. Muratore (Lecce) L. Murena (Varese) F. Odella (Milano) A. Orgiani (Rozzano - MI) R. Padua (Roma) P. Paladini (Cattolica) A. Pannone (Udine) G. Paribelli (Ravenna) L. Pederzini (Sassuolo - MO) G. Peretti (Bra - CN) C. Perfetti (Rho - MI) V. Pesce (Bari) D. Petriccioli (Brescia) G. Pezzella (Pavia) P. Pirani (Ravenna) P. Poggi (Pavia) G. Porcellini (Cattolica - RN) N. Portinaro (Milano) F. Postacchini (Roma) M. Rampoldi (Roma) M. Randelli (Milano) P. Randelli (San Donato - MI) S. Rapisarda (Agrigento) P.R. Rolla (Rozzano - MI) G. Rollo (Lecce) R. Rotini (Bologna) C. Rovesta (Modena) A. Russo (La Spezia) R. Russo (Napoli) E. Savarese (Potenza) G. Sforza (Bari) E. Siuni (Cagliari) S.J. Snyder (Van Nuys, CA, USA) S. Stignani (Bologna) L. Tarallo (Modena) G. Vavalle (Bari) A. Vigasio (Brescia) E. Vinci (Bergamo) G. Zanoli (Ferrara) 9

GIOVEDI 24 MAGGIO SALA ERICA 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità gleno-omerale da deficit ossei glenoidei e omerale Moderatore: P. Baudi (Carpi-MO) 07:30-07:40 Come valutare i difetti ossei gleno -omerali G. Campochiaro (Modena) - L. Tarallo (Modena) 07:40-07:50 Cosa puo fare l artroscopia (remplissage, bone block...) C. Perfetti (Rho-MI) 07:50-08:00 Quando non fare la Latarjet N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 08:00-08:0 Quando ricorrere all innesto iliaco glenoideo e\o omerale C. Bertone (Brescia) - D. Petriccioli (Brescia) 08:0-08:30 Casi clinici L. Tarallo (Modena) Saluto del Presidente SIOT M. D Imporzano (Milano) Comunicazioni libere: Cuffia Moderatori: A. Pannone (Udine) - E. Vinci (Bergamo) 08:30-08:39 ROTTURA PARZIALE ARTICOLARE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RIPARAZIONE TRANS-TENDINEA O COMPLETAMENTO DELLA ROTTURA E RIPARAZIONE? STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO M. Borroni, A. Orgiani, S. Gumina 4, G. Delle Rose, E. Cesari 3, R. Garofalo 2, M. Conti, A. Castagna IRCCS istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI), 2 Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA), 3 Humanitas Gavazzeni, Bergamo, 4 Dipartimento di ortopedia e traumatoloiga, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma 08:39-08:48 LE ROTTURE ISOLATE DEL TENDINE SOTTOSCAPOLARE: RIPARAZIONE A CIELO APERTO CON AUGMENTATION SINTETICO G. Marchi, C. Bertone, I. Mujahed 2, D. Petriccioli Istituto Clinico Città di Brescia - UO Ortopedia VII, Brescia, 2 Istituto Clinico Città di Brescia - UO Radiologia, Brescia 08:48-08:57 EFFICACIA DELLE MICROFRATTURE DEL TROCHITE NELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO F. Donati, M.F. Saccomanno, L. Deriu, S. Careri, A. Grasso 2, G. Milano, C. Fabbriciani Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma 08:57-09:06 UTILITÀ DEL PRP DOPO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: EVIDENZA CLINICA E FUNZIONALE. STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO F. Franceschi, G. Rizzello, R. Papalia, E. Franceschetti, B. Zampogna, A. Palumbo, N. Maffulli, E. Denaro Campus Biomedico, Roma, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital, Londra, UK 09:06-09:5 VALUTAZIONE FUNZIONALE E DEI PARAMETRI MORFOMETRICI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: STIMA DELL EREDITABILITÀ IN UN CAMPIONE DI GEMELLI MONOZIGOTI E DIZIGOTI V. Arceri, P. Albino, C. Fagnani 2, L. Nisticò 2, C. D Ippolito 2, S. Gumina Dipartimento di Scienze Apparato Locomotore, Università Sapienza, Roma, 2 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma 0

09:5-09:24 RISULTATI CLINICI NELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DI LESIONI MASSIVE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. STUDIO COMPARATIVO TRA LESIONI MOBILI VERSUS IMMOBILI P. Arrigoni, L. Zottarelli, C. Fossati, P. Spennacchio, P. Cabitza, P. Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, MI SIMPOSIO: La spalla dolorosa nello sportivo Moderatori: A. Castagna (Rozzano MI) - F. Campi (Cattolica-RN) 09:30-09:42 Lo sportivo overhead P. Avanzi (Negrar-VR) 09:42-09:54 Sport di contatto R. Leo (Milano) 09:54-0:06 Spalla dolorosa nell atleta adolescente P. Randelli (San Donato-MI) 0:06-0:8 Lo sportivo over 40 S. Gumina (Roma) 0:8-0:30 Il para atleta G. Porcellini (Cattolica-RN) 0:30-:00 Discussione SESSIONE I: Protesi di spalla Moderatori: F. Odella (Milano) - C.F. De Biase (Roma) :00-:0 La protesi nel paziente artrosico under 50 F. Campi (Cattolica-RN) :0-:20 Resurfacing: reale necessità? G. Sforza (Bari) :20-:30 La gestione della glenoide: dal primo impianto alla revisione B. Melis (Cagliari) :30-:40 Aspettative della protesi inversa e come migliorarle F. Grassi (Novara) :40-:50 La protesi inversa nella spalla pseudoparalitica V. de Cupis (Roma) :50-2:00 La revisione della protesi inversa N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 2:00-2:30 Discussione SESSIONE III: Nuove tecnologie Moderatori: G. Milano (Roma) - P. Paladini (Cattolica-RN) 4:00-4:0 Ruolo delle metalloproteinasi nella rottura della cuffia E. Cesari (Bergamo) 4:0-4:20 Trattamento infiltrativo nell artrosi di spalla G. Merolla (Cattolica-RN) 4:20-4:30 La tendinopatia di cuffia: ruolo delle onde d urto B. Moretti (Bari) 4:30-4:40 PRP: tra mito e realtà R. Castricini (Ancona) 4:40-4:50 L impiego del balloon nella rottura massiva di cuffia E. Savarese (Potenza)

4:50-5:00 Nuove tecnologie nell imaging: dove stiamo guardando? C. Faletti (Torino) 5:00-5:30 Discussione 5:30-6:00 SICSeG Presidential Guest Lecture Arthroscopic rotator cuff repair - What I have learned in 30 years of practice S. J. Snyder (Van Nuys CA, USA) 6:5-8:30 ASSEMBLEA SICSeG e VOTAZIONI Con il contributo del Presidente SIOT M. D Imporzano 8:30 Welcome Cocktail c/o sede congressuale SALA ACERO CORSO D ISTRUZIONE L osteosintesi nelle fratture di omero prossimale Moderatore: F. Castoldi (Torino) 07:30-07:42 Introduzione F. Castoldi (Torino) Quando e come la sintesi: 07:42-07:54 Percutanea D. Blonna (Torino) 07:54-08:06 Con Placca E. Guerra (Bologna) 08:06-08:8 Con Chiodo L. Murena (Varese) 08:8-08:30 Le tuberosità R. Garofalo (Bari) Comunicazioni libere: Instabilità di Spalla Moderatori: G. Delle Rose (Rozzano-MI) - A. Di Giunta (Catania) 08:30-08:38 LA SPALLA DEL GINNASTA : QUADRO STRUMENTALE E CLINICO L. Mossa, A. Gatti, A. Vadalà, M. Ferretti, G. Argento 2, A. Ciompi, A. De Carli, A. Ferretti Cattedra di Ortopedia e traumatologia Ospedale Sant Andrea Università Sapienza, Roma, 2 UOC Diagnostica per immagini Ospedale Sant Andrea Università Sapienza, Roma 08:38-08:46 I RISULTATI DEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA RIPARAZIONE DOPO PRIMO EPISODIO LUSSATIVO IN CONFRONTO CON GLI EPISODI MULTIPLI V. Campagna, V. Piccinni, M. Marchitiello, G. Rotundo, P.I. Falco Policlinico Militare Celio, Roma 08:46-08:54 TRATTAMENTO DELL INSTABILITÀ DI SPALLA CON CAPSULOPLASTICA ARTROSCOPICA: RISULTATI A 5 AA DI FOLLOW UP L. Armillotta, C.F. De Biase, R. Polo, M. Delcogliano, M. Borroni 2, A. Castagna 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, 2 IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano 08:54-09:02 INSTABILITÀ DI SPALLA: RUOLO DEL REMPLISSAGE-BANKART REPAIR F. Franceschi, G. Rizzello, R. Papalia, E. Franceschetti, A. Del Buono, A. Palumbo, N. Maffulli 2, E. Denaro Campus Biomedico, Roma, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital, Londra, UK 2

09:02-09:0 L INTERVENTO SECONDO LATARJET NEL TRATTAMENTO DELL INSTABILITÀ ANTERIORE DI SPALLA: STUDIO CLINICO E RADIOLOGICO DI FOLLOW-UP A 8 ANNI C. Chillemi, G. Ippolito 2, L. Dei Giudici 2, F. Vitullo 2, V. De Cupis Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università La Sapienza - Polo Pontino (ICOT), Latina 09:0-09:8 INSTABILITÀ DI SPALLA E LESIONI DELLA CUFFIA G. Porcellini, F. Caranzano 2, A. Pellegrini, F. Campi, P. Paladini Ospedale Cervesi - unità di chirurgia Spalla e Gomito, Cattolica, 2 Ospedale Mauriziano Umberto I - III Clinica Ortopedica, Torino 09:8-09:24 TENODESI ARTROSCOPICA DEL SOTTOSCAPOLARE NELL INSTABILITA GLENO-OMERALE ANTERIORE ASSOCIATA A DIFETTO OSSEO DELLA GLENA O A TESSUTO CAPSULO-LABRALE SCADENTE M. Maiotti, C. Massoni, R. Bondi, R. Marchese 2 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Roma, 2 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, UOCI Radiologia, Roma SESSIONE II: Rigidità di gomito Moderatori: C. Rovesta (Modena) - G. Guido (Pisa) :30-:40 Classificazione ed algoritmo di trattamento A. Miti (Mestre - VE) :40-:50 Artroplastica osteocapsulare artroscopica L. Pederzini (Sassuolo - MO) :50-2:00 Trattamento open, colonna mediale e laterale C. Ascani (Roma) 2:00-2:0 Ruolo della fissazione esterna A. Marinelli (Bologna) 2:0-2:20 Protesi monocompartimentale e totale G. Giannicola (Roma) 2:20-2:30 Le rigidità in prono supinazione G. Pezzella (Pavia) Discussione SESSIONE IV: Miscellanea spalla Moderatori: M. Caniggia (Siena) - C. Zorzi (Verona) 4:00-4:0 Capsulite e lesioni associate G. Vavalle (Bari) 4:0-4:20 La spalla reumatoide giovanile M. Muratore (Lecce) 4:20-4:30 Lesione SLAP: riparazione, tenotomia o tenodesi? P. Ferrari (Brescia) 4:30-4:40 La sindrome dello stretto toracico M. Bruno (Milano) 4:40-4:50 Il trattamento acuto della lussazione AC: quando e quale P. Fornara (Novara) 4:50-5:00 Patologia neoplastica: le localizzazioni secondarie nella spalla A. Ferraro (Bologna) - P. Ruggieri (Bologna) 5:00-5:30 Discussione 3

SALA OLEANDRO CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di gomito Moderatore: C. Rovesta (Modena) 07:30-07:40 Introduzione ed indicazioni alla protesizzazione del gomito C. Rovesta (Modena) - G. Leo (Milano) 07:40-08:00 La tecnica chirurgica nelle patologie traumatiche e flogistico-degenerative R. Rotini (Bologna) 08:00-08:0 I risultati delle protesi primarie C. Rovesta (Modena) 08:0-08:25 Complicanze e revisioni nelle protesi di gomito A. Celli (Modena) 08:25-08:30 Discussione Comunicazioni libere: Gomito Moderatori: U. Mariotti (Torino) - A. Russo (La Spezia) 08:30-08:39 QUALITÀ DELLA VITA ED ANALISI COSTO-UTILITÀ NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA RIGIDITÀ DEL GOMITO G. Bullitta, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Citoni, G. Giannicola Sapienza Università di Roma 08:39-08:48 RESEZIONE DELL ERBC ARTROSCOPICA CON VISUALIZZAZIONE CON OTTICA A 70 - RISULTATI A MEDIO TERMINE P. Arrigoni, L. Zottarelli, C. Fossati, P. Cabitza, P. Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, Milano 08:48-08:57 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI OSTEOCONDRALI DI GOMITO: TECNICA ARTROSCOPICA E. Tripoli, A. Lazzaro 2, I. Barberio, M. Prandini, L. Pederzini U.O. di Ortopedia e Chirurgia Artroscopica - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 2 Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria, Padova 08:57-09:06 IL TRATTAMENTO TC-GUIDATO DI TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA CONTINUA DELL OSTEOMA OSTEOIDE DEL GOMITO: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI U. Albisinni, A. Bazzocchi,2, G. Facchini,2, R. Rotini, G. Bettelli, E. Castiello, M. Cavciocchi Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, 2 Sezione di Diagnostica per Immagini, Università di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna 09:06-09:5 ROTTURA DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE. TRATTAMENTO CHIRURGICO DI SUTURA E REINSERZIONE CON ANCORETTE E. Siuni, G. Sulcis, V. Pace, I. Pusceddu Servizio Chirurgia Spalla, SCOMR, Ospedale Marino, ASL Cagliari 09:5-09:24 PROTESI DI GOMITO DOLOROSE L. Cugola, E. Carità 2 Casa di Cura Pederzoli, Peschiera del Garda, 2 Casa di Cura San Francesco, Verona 4

VENERDI 25 MAGGIO SALA ERICA CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di spalla dolorose Moderatore: D. Petriccioli (Brescia) - N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 07:30-07:38 La protesi di spalla dolorosa: generalità C. Bertone (Brescia) 07:38-07:48 L erosione glenoidea nell emiartroplastica G. Fama (Padova) 07:48-07:58 La componente glenoidea nella protesi totale dolorosa G. Merolla - G. Porcellini (Cattolica) 07:58-08:08 La protesi di spalla instabile R. Russo (Napoli) 08:08-08:8 La protesi di spalla infetta N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 08:8-08:30 Discussione SIMPOSIO: Le instabilità di gomito: da semplici a complesse Moderatori: R. Rotini (Bologna) - A. Miti (Mestre -VE) 08:30-08:42 Diagnostica per immagini P. Poggi (Pavia) 08:42-08:54 Instabilità postero-laterale P.R. Rolla (Rozzano-MI) 08:54-09:06 Instabilità postero-mediale L. Pederzini (Modena) 09:06-09:8 Instabilità posteriore diretta G. Giannicola (Roma) 09:8-09:30 Lussazione inveterata E. Guerra (Bologna) 09:30-0:00 Discussione 0:00-0:30 SICSeG Presidential Guest Lecture Prevenire la rigidità post traumatica del gomito: cosa il chirurgo deve ricordare L. Celli (Modena) 0:30-:00 Lavoro multicentrico a cura della Commissione Scientifica SICSeG P. Paladini (Cattolica-RN) SESSIONE V: Cuffia Moderatori: M. Borroni (Rozzano-MI) - F. Postacchini (Roma) :00-:0 La lesione di cuffia: come evolve e quando la tratto A. De Carli (Roma) :0-:20 Il dolore nella rottura di cuffia C. Chillemi (Latina) :20-:30 Valutazione outcome U.G. Longo - F. Franceschi (Roma) 5

:30-:40 Rottura massiva non riparabile nel lavoratore manuale P. Paladini (Cattolica-RN) :40-:50 La gestione della recidiva A. Castagna (Rozzano-MI) :50-2:00 Scaffold: surgical exercise or real need? S.J. Snyder (Van Nuys CA, USA) 2:00-2:30 Discussione SESSIONE VII: L instabilità di spalla Moderatori: E. Gervasi (Udine) - M. Randelli (Milano) 4:00-4:0 Il ruolo della capsula nell instabilità: dalla lesione alla biologia A.P. Gigante (Ancona) 4:0-4:20 Lussazione posteriore inveterata: risultati McLaughlin e possibili alternative R. Garofalo (Bari) 4:20-4:30 La rigidità dopo lussazione traumatica M. Ciccarelli (Napoli) - R. Russo (Napoli) 4:30-4:40 Funzionalità del sottoscapolare dopo Latarjet F. Fauci (Cattolica-RN) 4:40-4:50 Recidiva dopo Latarjet: il ruolo dell artroscopia S. De Giorgi (Bari) 4:50-5:00 La chirurgia di salvataggio nell instabilità D. Petriccioli (Brescia) 5:00-5:30 Discussione SIMPOSIO: La spalla traumatica nell anziano Moderatori: F. Grassi (Novara) - G. Rollo (Lecce) 5:30-4:42 La lussazione e le sue complicanze C. Bertone (Brescia) 5:42-5:54 Il trattamento chirurgico nelle fratture di epifisi prossimale G. Falzarano (Benevento) 5:54-6:06 Indicazioni e trattamento conservativo nelle fratture di epifisi prossimale V. Pesce (Bari) 6:06-6:8 Il trattamento protesico nelle fratture di epifisi prossimale R. Russo (Napoli) 6:8-6:30 Le lesioni neurologiche associate I.M. Marcoccio - A. Vigasio (Brescia) 6:30-7:00 Discussione Comunicazioni libere: Protesi di spalla Moderatori: E. Siuni (Cagliari) - E. Gervasi (Udine) 7:00-7:09 USO DELLE PROTESI DI RIVESTIMENTO NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA NEI TUMORI MUSCOLOSCHELETRICI DELLA SPALLA M. De Paolis, A. Biazzo, R. Casadei, M. Manfrini, P. Ruggieri Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 6

7:09-7:8 LA TECNICA B.CAT: UNA NUOVA SOLUZIONE PER RIPRISTINARE LA POSIZIONE E LA TENSIONE DELLE TUBEROSITÀ NELLA PROTESI INVERSA DI SPALLA PER FRATTURE COMPLESSE DELL OMERO PROSSIMALE R. Russo, F. Cautiero, G. Giudice, M. Ciccarelli, L. Vernaglia Lombardi U.O.C. Ortopedia e Traumatologia -Ospedale dei Pellegrini, Napoli 7:8-7:27 IL RIMODELLAMENTO OSSEO NELLE PROTESI DI SPALLA G. Ferrero, A. Arpaia, C. Arrigoni, A. Masse Clinica Ortopedica ASOU San Luigi, Orbassano 7:27-7:36 MOBILIZZAZIONE ASETTICA E FALLIMENTO DELLA COMPONENTE GLENOIDEA NELLE PROTESI TOTALI ANATOMICHE DI SPALLA: LA REVISIONE CON PROTESI INVERSA E UN OPZIONE AFFIDABILE? B. Melis, N. Bonnevialle 2, L. Neyton 3, G. Walch 3, P. Boileau 2 Casa di cura privata Policlinico Città di Quartu, Quartu Sant elena, 2 Service de Orthopédie et Traumatologie du Sport, Hopital Archet, Nice, France, 3 Centre Orthopédique Santy, Lyon, France 7:36-7:45 CONVERSIONE DELLA COMPONENTE GLENOIDEA A PROTESI INVERSA:RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI CON L UTILIZZO DI STELO MODULARE M. Borroni, C. De Biase 3, S. Gumina 2, M. Delcogliano 3, F. Postacchini 2, A. Castagna IRCCS istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI), 2 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma, 3 Ospedale di Parma 7:45-7:54 FATTORI CHE INFLUENZANO I RISULTATI CLINICI DELLA PROTESI INVERSA G. Caione, N. Ivaldo, M. Rossoni Casa Di Cura Villa Igea, Acqui Terme SALA ACERO CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento delle fratture/lussazione di spalla Moderatore: G. Porcellini (Cattolica-RN) 07:30-07:42 Classificazione S. Gumina (Roma) 07:42-07:54 Studio radiologico P. Paladini (Cattolica-RN) 07:54-08:06 Osteosintesi o protesi P. Paladini (Cattolica-RN) - F. Campi (Cattolica-RN) 08:06-08:8 Protesi anatomica o inversa? E. Vinci (Bergamo) 08:8-08:30 Casi complessi da commentare in sala G. Rollo (Lecce) SESSIONE VI: Fratture di gomito Moderatori: M. Fontana (Faenza-RA) - B. Moretti (Bari) :00-:0 Vie di accesso chirurgiche G. Rollo (Lecce) - A. Orgiani (Rozzano-MI) :0-:20 Fratture dell omero distale A. Celli (Modena) :20- :30 Fratture eminenza capitata e troclea A. Marinelli (Bologna) 7

:30-:40 Fratture olecrano e coronide S. Carloni - N. Pace (Jesi-AN) :40-:50 Fratture capitello radiale F. Castoldi (Torino) :50-2:00 Fratture sovracondiloidee pediatriche M.C. Marongiu - C. Rovesta (Modena) 2:00-2:30 Discussione SESSIONE VIII: Artroscopia di gomito Moderatori: L. Pederzini (Sassuolo-MO) - R. Rotini (Bologna) 4:00-4:0 Indicazioni e limiti G. Porcellini (Cattolica-RN) 4:0-4:20 Setup ed accessi D. Blonna (Torino) 4:20-4:30 Artrolisi G. Paribelli (Ravenna) 4:30-4:40 Ruolo nelle fratture E. Guerra (Bologna) 4:40-4:50 Ruolo nelle atropatie reumatiche P. Randelli (San Donato-MI) - P.A. Arrigoni (Milano) 4:50-5:00 Ruolo nel gomito doloroso dello sportivo P.R. Rolla (Rozzano-MI) 5:00-5:30 Discussione Comunicazioni libere: Traumatologia di Spalla Moderatori: R. Leo (Milano)- L. Murena (Varese) 7:00-7:09 FRATTURA DI GLENA CON INSTABILITÀ ANTERIORE DELLA SPALLA NEI SOGGETTI ANZIANI: INDICAZIONE PROTESI INVERSA? A. Maderni, U. Mariotti, P. Motta Centro Ortopedico-Traumatologico,Unità CH. della Spalla, Torino 7:09-7:8 RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DI FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE MEDIANTE OSTEOSINTESI CON PLACCA A BASSO PROFILO G. Chiaracane, L. Sensi, F. Soviero, A. Raspanti Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze 7:8-7:27 PLACCHE A STABILITA ANGOLARE NELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE: RISULTATI CLINICI E TEST ISOCINETICI A 30 MESI DI FOLLOW-UP M. Verdano, C.F. De Biase 2, R.M. Polo 2, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma, 2 Divisione Ortopedica, Università degli Studi di Parma 7:27-7:36 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DELL OMERO: PLACCA VERSUS CHIODO INTRAMIDOLLARE S. Caruso, R. Varsalona U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - P.O. Umbero I - ASP 8, Siracusa 8

7:36-7:45 RISULTATI PRELIMINARI DEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO CON TUTORE DI SARMIENTO A. Gatti, A. Vadalà, L. Mossa, P. Serlorenzi, C. Rossi, A. Ciompi, A. De Carli Università Sapienza II facoltà di medicina e chirurgia, Roma 7:45-7:54 LE FRATTURE ESPOSTE DELL OMERO A. Maresca, R. Pascarella Ospedale Maggiore, Bologna SALA OLEANDRO CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento chirurgico delle fratture di testa radiale Moderatore: R. Rotini (Bologna) 07:30-07:42 Indicazioni: escissione/ sintesi/ protesi R. Lupo (Agrigento) 07:42-07:54 Tecnica: sintesi e protesi M. Rampoldi (Roma) 07:54-08:06 La protesi nelle instabilità complesse di gomito A. Marinelli (Bologna) 08:06-08:30 Discussione relatori e partecipanti Comunicazioni libere: Traumatologia del Gomito Moderatori: C. Ascani (Roma) - M.C. Marongiu (Modena) 7:00-7:09 NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI LEGAMENTOSE NELL INSTABILITÀ COMPLESSA DI GOMITO D. Polimanti, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Giannicola Sapienza università di Roma 7:09-7:8 IL FISSATORE ESTERNO F4 NEL TRATTAMENTO DELLA INSTABILITA COMPLESSA DI GOMITO E. Crainz Fossati, M. Liberati, F. Di Bisceglie, S. Marzia, T. Domenico UOC Ortopedoia Ospedaliera Aou Senese, Siena 7:8-7:27 L ACCESSO POSTERIORE DI WRIGHTINGTON PER IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE. TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI A MEDIO TERMINE S. Nicoletti, R. Scialla, D. Spaccapeli 2 Ospedale Di Pistoia 2 Casa di Cura Val di Sieve, S.Francesco Pelago (FI) 7:27-7:36 FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE TRATTATE CON PROTESI NON CEMENTATA NEI PAZIENTI GIOVANI F. Cuoghi, F. Cosco, M. Commessatti, S. Violini, R. Pascarella Ospedale Maggiore, Bologna 7:36-7:45 DUE SISTEMI DI SINTESI A CONFRONTO PER LE FRATTURE DIAFISARIE DI TERZO DISTALE DI OMERO: RIDUZIONE E SINTESI CON VITI INTERFRAMMENTARIE + PLACCA IN NEUTRALIZZAZIONE LATERALE VERSUS RIDUZIONE E SINTESI CON PLACCHE PARALLELE PER OMERO DISTALE A STABILITÀ ANGOLARE G. Campochiaro, G. Gazzotti, G. Matino, C. Rovesta, F. Catani Policlinico, Modena 7:45-7:54 LE FRATTURE DI GOMITO IN ETA PEDIATRICA: MANAGEMENT DELLE FRATTURE SOVRACONDILOIDEE DI OMERO TIPO III SECONDO GARTLAND A. Pedrazzini, F. de Caro, F. Ceccarelli U.O. Clinica Ortopedica di Parma 9

SALA MELOGRANO Comunicazioni libere: Miscellanea spalla Moderatori: F. Allegra (Roma) - P. Bungaro (Bologna) 7:00-7:09 LA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO P. Ciampi, C. Scotti, G.M. Peretti, G.F. Fraschini Ospedale San Raffaele, Milano 7:09-7:8 ACROMION BIPARTITO, UNA PATOLOGIA SOTTOVALUTATA: INCIDENZA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO (CONTRIBUTO CASISTICO) C. Rovesta, G. Gazzotti, A. Corradini, G. Ligabue, F. Catani Policlinico, Modena 7:8-7:27 TRATTAMENTO INFILTRATIVO ECOGUIDATO DELLA SPALLA MEDIANTE USO DI CORTISONICI ED AC JALURONICO IN PATOLOGIA DI CUFFIA / BORSA - RISULTATI ATTUALI G. Sarnelli, F. Cacciato 2 Osped Martini Nuovo - ASLTO - Piemonte, Torino, 2 Ospedale G. Bosco - ASLTO 2 - Piemonte, Torino 7:27-7:36 DETERMINAZIONE DI UNA SAFE ZONE UTILE AD EVITARE LESIONI IATROGENE DEL NERVO SOVRA SCAPOLARE DURANTE L ARTROSCOPIA DI SPALLA. STUDIO ANATOMICO SU 500 SCAPOLE SECCHE P. Albino, M. Giaracuni, S. Carbone, F. Postacchini, S. Gumina Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università di Roma Sapienza, Roma 7:36-7:45 RIABILITAZIONE DI SPALLA E GESTIONE DEL DOLORE: QUALE IL RUOLO DEL BLOCCO INDIRETTO DEL NERVO SOPRASCAPOLARE? STUDIO CROSSOVER L. Di Lorenzo,3, A. Forte,2, F. Forte 2, C. Foti 3 Azienda Ospedaliera RUMMO Rehab Unit, Benevento, 2 CE.FI.SA gruppoforte.it, Salerno, 3 Doctorate Program in Advanced Technology in Rehabilitation Medicine, University of, Roma 7:45-7:54 SI PUÒ MIGLIORARE LA CONCORDANZA DEL CONSTANT-MURLEY SCORE? D. Blonna, M. Scelsi 2, E. Marini 2, E. Bellato 3, A. Tellini, F. Castoldi 3 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Umberto I - Mauriziano, Torino, 2 Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia, Milano, 3 Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia, Torino 20

SABATO 26 MAGGIO SALA ERICA CORSO D ISTRUZIONE Le rotture parziali di cuffia Moderatore: R. Garofalo (Bari) 08:00-08:2 Lesioni parziali della cuffia: classificazione e scienza di base C. Chillemi (Latina) 08:2-08:24 Quando e perché la riparazione transtendinea M. Borroni (Rozzano, MI) 08:24-08:36 Quando e perché la riparazione dopo il completamento della lesione M. Ciccarelli (Napoli) 08:36-08:48 Ruolo del debridement e dell acromionplastica F. Campi (Cattolica) 08:48-09:00 Lesioni parziali del sottoscapolare: diagnosi e razionale di trattamento U.G. Longo (Roma) Comunicazioni specializzandi Moderatori: F. Castoldi (Torino) - C. Rovesta (Modena) - R. Padua (Roma) 09:00-09:09 IL RICONOSCIMENTO DELLE LESIONI ASSOCIATE ALLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE COME DETERMINANTE DELL ITER TERAPEUTICO M. Baronetti 4, F. Mosetto, S. Vanni 2, A. Martinasso 2, G.P.V. Vasario, P. Tos 3, B. Battiston UOC Traumatologia Muscoloscheletrica - ASO CTO M Adelaide, Torino, 2 Medico Frequentatore c/o Prima Clinica Ortopedica, Università di Torino, 3 UOD Microchirurgia - ASO CTO M Adelaide, Torino 4 U.O.C. di Ortopedia, Ospedale Generale Regionale F.Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA) 09:09-09:8 L UTILIZZO DI VITI HERBERT RIASSORBIBILI NELLA SINTESI DELLE FRATTURE DI CAPITULUM HUMERI M. Cavaciocchi, R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli, G. Bettelli Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 09:8-09:27 FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE MASON 2: TRATTAMENTO INCRUENTO VERSUS RIDUZIONE E SINTESI PIN RIASSORBIBILI R. Loschi, G. Gazzotti, M. Francia, F. Catani, C. Rovesta Azienda Universitaria Policlinico di Modena 09:27-09:36 LESIONI CAPSULOLEGAMENTOSE NELL INSTABILITA COMPLESSA DEL GOMITO: RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON ANCORE METALLICHE D. Polimanti, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, A. Greco, F. Postacchini Sapienza Università di Roma 09:36-09:45 RISULTATI DEL TRATTAMENTO A CIELO APERTO DELLA RIGIDITA DI GOMITO: STUDIO PROSPETTICO IN 4 PAZIENTI G. Bullitta, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, E. Manauzzi, F. Postacchini Sapienza Università di Roma 09:45-09:54 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DELL OMERO CON SISTEMA DFD A. Maron, G. Taglialavoro, R. Aldegheri Clinica Ortopedica e Traumatologica, Padova 2

09:54-0:03 LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO: EVOLUZIONE DELL OSTEOSINTESI CON PLACCA E NOSTRA ESPERIENZA W. Recalcati, D. Clementi, G. Giaffreda, S. Marzorati, P.M. Boselli 2, B. Zatti H. di Circolo, Rho, 2 H. Caduti Bollatesi, Bollate 0:03-0:2 RITARDO DELL INTERVENTO CHIRURGICO E RISCHIO DI INFEZIONE NELLE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE D OMERO E. Bellato, D. Blonna, N. Barbasetti Di Prun, M. Assom, F. Castoldi Ospedale Mauriziano-Umberto I; Università degli Studi, Torino 0:2-0:2 SALTER HARRIS TIPO II EPIFISI OMERO PROSSIMALE: RIDUZIONE E STABILIZZAZIONE CON FILI DI KIRSCHNER? E.M. Lunini, D. Aliani, G. Scita, M. Verdano, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma SESSIONE IX: Fratture cingolo scapolo omerale Moderatori: G. De Giorgi (Bari) - R. Russo (Napoli) 0:30-0:40 Fratture estremo laterale clavicola V. Conserva - G. Solarino (Bari) 0:40-0:50 La gestione delle fratture isolate di trochite P. Baudi (Modena) 0:50-:00 La gestione delle fratture del collo chirurgico R. Lupo - S.A. Rapisarda (Agrigento) :00-:0 La pseudoartrosi di clavicola G. Fama (Padova) :0-:20 Fratture lussazioni M. Assom (Torino) :20-:30 Trattamento fratture periprotesiche P. Gambrioli (Milano) - R. Leo (Milano) :30-2:00 Discussione 2:00-3:00 Premiazioni e Cerimonia di chiusura SALA ACERO CORSO D ISTRUZIONE La riabilitazione nelle rigidità di spalla e di gomito Moderatore: M. Conti (Milano) 08:00-08:2 Cause di rigidità di spalla e gomito S. Stignani (Bologna) 08:2-08:24 La rigidità di spalla: mobilizzazione in analgesia di plesso F. Inglese (Forlì) 08:24-08:36 La rigidità di spalla: il trattamento riabilitativo secondo la scuola francese A. Foglia (Milano) 08:36-08:48 La rigidità di gomito: quale trattamento riabilitativo? T. Fabris (Vicenza) 08:48-09:00 La rigidità di spalla e gomito: algoritimo per il trattamento artroscopico F. Fauci (Cattolica) 22

SALA OLEANDRO CORSO D ISTRUZIONE Le lesioni traumatiche delle parti molli del gomito Moderatore: A. Celli (Modena) 08:00-08:2 Introduzione A. Celli (Modena) 08:2-08:24 Le lesioni nervose R. Adani (Verona) 08:24-08:36 Le lesioni tendinee R. Rotini (Bologna) 08:36-08:48 Le lesioni capsulo-legamentose A. Celli (Modena) 08:48-09:00 Discussione e presentazione dei casi clinici SALA MELOGRANO Comunicazioni specializzandi Moderatori: F. Grassi (Novara) - B. Moretti (Bari) - G. Zanoli (Ferrara) 09:00-09:09 EFFICACIA CLINICA DELL ACIDO IALURONICO NEI DIVERSI GRADI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIO PROSPETTICO A. Busilacchi, A. Gigante, S. Cecconi, D. Enea, F. Greco Clinica Ortopedica - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Università Politecnica delle Marche, Ancona 09:09-09:8 L UTILIZZO DELLA TECNICA DOUBLE PULLEY PER LA SINTESI ARTROSCOPICA DELLE FRATTURE DA AVULSIONE PARZIALE DELLA GRANDE TUBEROSITÀ OMERALE: UN RARO CASO DI BONY PASTA LESION D.A. Falvo, L. Murena, G. Canton, E. Genovese 2, M.F. Surace, P. Cherubino Università dell Insubria - Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Varese, 2 Università dell Insubria - Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Varese 09:8-09:27 LA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON TECNICHE SINGLE ROW E DOUBLE ROW A CONFRONTO. STUDIO RETROSPETTIVO SUI RISULTATI CLINICI E DI ARTRO-RM 3 TESLA S. Bisicchia, C. Tudisco, S. Savarese, R. Fiori, D.A. Bartolucci, S. Masala Università di Roma Tor Vergata, Roma 09:27-09:36 DISCINESIA SCAPOLO TORACICA E SICK SYNDROME IN PAZIENTI CON LUSSAZIONE ACROMIOCLAVICOLARE INVETERATA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO A DUE ANNI DI FOLLOW-UP S. Carbone, S. Gumina, D. Passeretti, V. Candela, V. Arceri, P. Albino, F. Postacchini Università di Roma Sapienza, Ortopedia e Traumatologia, Roma 09:36-09:45 PHEMISTER MODIFICATA VALIDA TECNICA CHIRURGICA PER LUSSAZIONI ACROMION-CLAVEARI TIPO III, IV E V SEC. ROCKWOOD? M. Verdano, M. Zanelli, M. Paterlini, A. Pellegrini, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma 23

09:45-09:54 LA FIBROMIALGIA PUÒ ESSERE UNA CAUSA DI FALLIMENTO NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA? E. Marini 2, D. Blonna, E. Bellato, M. Assom, F. Castoldi, P. Rossi Ospedale Mauriziano, Ortopedia e Traumatologia, Torino, 2 Università degli Studi di Milano 09:54-0:03 LA LATARJET È UN OPZIONE CHIRURGICA EFFICACE SE ESEGUITA DA GIOVANI CHIRURGHI? A. Cozzolino, A. Silvestro, G. Coppola, S. Lorini Villa Dei Fiori, Napoli 0:03-0:2 VALUTAZIONE DELL OSTEOINTEGRAZIONE IN TRE COMPONENTI DI PROTESI DI SPALLA DI RIVESTIMENTO F. Spagnuolo, G. Marchi 2, C. Bertone 2, D. Petriccioli 2 Clinica ortopedica Università degli studi di Brescia, 2 Istituto clinico città di Brescia 0:2-0:2 LE PSEUDOARTROSI DELL EPIFISI PROSSIMALI DI OMERO F. Pinto, G. Campochiaro, M.C. Marongiu, F. Catani, C. Rovesta Policlinico di Modena 24

POSTER SESSIONE POSTER: CUFFIA P - SONOELASTOGRAFIA REAL-TIME DELLA CUFFIA DEI ROTATORI C. Tudisco, S. Bisicchia Università di Roma Tor Vergata, Roma P2 - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DI CUFFIA: TEST ISOCINETICI ED ISOTONICI A 2 MESI DI FOLLOW-UP M. Verdano, C.F. De Biase 2, R.M. Polo 2, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma, 2 Divisione Ortopedica, Università degli Studi di Parma P3 - L ASPORTAZIONE ECO-GUIDATA DELLE CALCIFICAZIONI DELLA SPALLA P. Ciampi, G.M. Peretti, G.F. Fraschini Ospedale San Raffaele, Milano P4 - STUDIO PROSPETTICO NELLE ROTTURE DI CUFFIA OPERATE IN PAZIENTI SOPRA 70 ANNI E SOTTO 70 ANNI: CONFRONTO DEI RISULTATI DA 2 A 7 ANNI R. Zannoni, A. Alibardi, V. Franceschini, S. El Boustany, G. Ippolito, F. Vitullo, G. Costanzo, F. Allegra 2 Universita Di Roma La Sapienza, Polo Pontino, Latina, 2 Icot Latina P5 - LESIONI MASSIVE DI CUFFIA: RIPARAZIONE FUNZIONALE F-UP A 5 ANNI A. Vitullo, M. Rendine 2, S. Schiavetti 3 Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma, 2 Ospedale Vannini Figlie di San Camillo, Roma 3 Ospedale Oderzo P6 - LA CAPSULITE NELLA CHIRURGIA DELLA CUFFIA: QUANDO, PERCHE? ANALISI RETROSPETTIVA, STRATEGIE DI TRATTAMENTO A. Vitullo, M. Rendine 2, S. Schiavetti 3 Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma, 2 Ospedale Vannini Figlie di San Camillo, Roma 3 Ospedale Oderzo P7 - ASSOCIATION OF ESWT AND REHABILITATION EXERCISE IN CONSERVATIVE TREATMENT OF INSERTIONAL TENDINOPATHY OF THE SHOULDER: A PROTOCOL PROPOSAL AND PRELIMINARY RESULTS ON FUNCTIONAL OUTCOME G. Ruggiero, C. D agostino, S. Respizzi Istituto Clinico Humanitas IRCCS, Milano P8 - RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON PUNTI TRANSOSSEI IN ARTROSCOPIA: PROPOSTA DEL NUOVO SISTEMA FISH-FIT E. Rasia Dani Ospedale Fracastoro ULSS 20, San Bonifacio VR P9 - LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RECIDIVA DI ROTTURA O MANCATA GUARIGIONE. ASPETTI ISTOPATOLOGICI E FATTORI PREDITTIVI DI GUARIGIONE C. Chillemi, L. Garro 2, G. Ippolito 3, L. Dei Giudici, A. Castagna 4 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università degli studi di Roma Tor Vergata, Roma, 3 Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma, 4 Istituto Clinico Humanitas ICRSS, Rozzano (MI) P0 - IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NELL OVER 65, NOSTRA ESPERIENZA A. Costa, G. Viola, D. Calderara, L. Bricolo Ospedale Orlandi, Bussolengo P - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI RIPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: FOLLOW-UP CLINICO ED ECOGRAFICO A MEDIO TERMINE A. Ciompi, A. De Carli, R.M. Lanzetti, A. Vadalà, M. Pulcinelli, M. Vetrano, M.C. Vulpiani, A. Ferretti Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma 25

P2 - PUO LA RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI BLOCCARE L EVOLUZIONE DELL ATROFIA MUSCOLARE E DELL INFILTRAZIONE ADIPOSA? STUDIO CASO-CONTROLLO A. Ciompi, M. Fabbri, A. De Carli, R.M. lanzetti, G. Argento, A. Vadalà, A. Ferretti Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma P3 - RISULTATI A DISTANZA DELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON ACCESSO MINI-INVASIVO ONE-INCH G. Chiaracane, L. Sensi, L. De Luca, A. Raspanti Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze P4 - RUOLO DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE NELLA RIABILITAZIONE POST SURGERY CUFF : PRINCIPI DI AZIONE E CASE REPORT A. Bonacina, E. Vinci 2, M. Conti 3 Casa Famiglia RSA, Busnago, 2 Humanitas Gavazzeni - U.O. Chirurgia della Spalla, Bergamo, 3 Istituto Clinico Humanitas, Rozzano P5 - RISULTATI A MEDIO-LUNGO TERMINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI TRATTATI PER LESIONI MASSIVE RETRATTE IMMOBILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI P. Arrigoni, C. Fossati, C. Zottarelli, M. Monteleone, P Cabitza, P. Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, Milano P6 - L EFFETTO DELL IPERTENSIONE SULLA PATOGENESI E SULLA DIMENSIONE DELLA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI S. Gumina, V. Arceri, S. Carbone, P. Albino, D. Passaretti, V. Campagna 2, C. Fagnani 3, F. Postacchini Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università di Roma Sapienza, Roma, 2 Ospedale Militare Celio, Roma, 3 Centro di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma SESSIONE POSTER: INSTABILITÀ DELLA SPALLA P7 - ANALISI DI ACCORDO TRA LA VALUTAZIONE TC DEL DIFETTO OSSEO GLENOIDEO CON E SENZA CONFRONTO CON LA SPALLA CONTROLATERALE M.F. Saccomanno, L. Deriu, C. De Ieso, S. Careri, A. Grasso 2, G. Milano, C. Fabbriciani Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma P8-45,9% DI INCIDENZA DI LESIONI ASSOCIATE ALLE LUSSAZIONI ACROMIOCLAVEARI TIPO 3 ALLA DIAGNOSTICA ARTROSCOPICA P. Arrigoni, L Zottarelli, Burkhart Fellows 2, P Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, Milano, 2 The San Antonio Orthopaedic Group, San Antonio, TX, USA P9 - IL EPISODIO DI LUSSAZIONE DI SPALLA È CAUSA DI QUELLI SUCCESSIVI? ANALISI RETROSPETTIVA DEI FATTORI CONDIZIONANTI IN DUE GRUPPI DI PAZIENTI V. Franceschini, R. Zannoni, G. Ippolito, S. El Boustany, F. Vitullo, G. Costanzo, F. Allegra 2 Universita La Sapienza, Polo Pontino, Latina, 2 ICOT - Latina P20 - I FATTORI DI RISCHIO NELLA LUSSAZIONE SI SPALLA RECIDIVANTE TRATTATA IN ARTROSCOPIA CON ANCORE SENZA NODO RIASSORBIBILI R. Russo, F. Cautiero, M. Ciccarelli, G. Della Rotonda 2 U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - Ospedale dei Pellegrini, Napoli, 2 Scuola di Specializzazione in Ortopedia- Università Federico II, Napoli P2 - SPORTS SCORE: VALIDAZIONE NELLA INSTABILITÀ DI SPALLA F. Caranzano, D. Blonna, F. Pasquero, S. Aimasso, F. Castoldi Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino 26

P22 - L INTERVENTO DI LATARJET-BRISTOW NEL TRATTAMENTO DELL INSTABILITÀ POSTRAUMATICA ANTERIORE DI SPALLA: LA NOSTRA ESPERIENZA S. Candiotto, V. Costa Ospedale Sant Antonio, Padova, Italia P23 - LUSSAZIONE INVETERATA DI SPALLA. CAPSULOPLASTICA ARTROSCOPICA P. Bungaro, R. Cosso Villa Erbosa, Bologna SESSIONE POSTER: MISCELLANEA GOMITO P24 - RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ROTTURE DEL TENDINE DISTALE DEL TRICIPITE BRACHIALE F. Sacchetti, G. Bullitta, M. Scacchi, M. Iapicca 2, G. Restuccia 3, G. Giannicola Sapienza Università di Roma, 2 Ospedali Riuniti di Bergamo, 3 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa P25 - FRATTURA LUSSAZIONE DI GOMITO CON ASSOCIATA FRATTURA DI COLLES E EPICONDILO LATERALE : DESCRIZIONE DI UN CASO R. Spagnolo, M Bonalumio Ospedale Imperia P26 - ATTUALITA DELLA SINOVIECTOMIA APERTA DI GOMITO IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTITE REUMATOIDE R. Cervone, C. Pagliantini, P. Ferrata Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena P27 - TECNICA CHIRURGICA IBRIDA NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE DEL GOMITO F. Di Palma, A. Di Monda 2, F. Nicoletta, M. Tosi, L. Pederzini U.O. di Ortopedia e Chirurgia Artroscopica - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, Sassuolo (MO), 2 Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria, Sassari P28 - IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELL EPICONDILITE: STUDIO PILOTA S. Di Giacomo, F. Guolo, A. Botteon, L. Franzon, B. Graziani, G. Serafini, G. Porcellini 2 Centro studi e ricerche Collegio Italiano di Osteopatia, Bologna, Italia, 2 U.O. chirurgia spalla e gomito - Ospedale Cervesi, Cattolica, Italia SESSIONE POSTER: MISCELLANEA SPALLA P29 - ARM SQUEEZE TEST: UN NUOVO TEST PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA LE PATOLOGIE DI SPALLA E DEL RACHIDE CERVICALE S. Carbone, P. Albino, S. Gumina Università di Roma Sapienza, Roma P30 - ARTROSI GLENO-OMERALE DOPO RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA LESIONE BANKART IN PAZIENTI CON INSTABILITÀ ANTERIORE F. Franceschi, R. Papalia, G. Rizzello, A. Del Buono, S. Vasta, N. Maffulli, E. Denaro Campus Biomedico, Roma, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital, Londra, UK P3 - LIPOMI SUB DELTOIDEI. 3 CASI CONSECUTIVI S. Carbone, V. Candela, D. Passeretti, G. Cinotti, C. Della Rocca 2, G. Giannicola, S. Gumina Università di Roma Sapienza, Ortopedia e Traumatologia, Roma, 2 Università di Roma Sapienza, Scienze Medicochirurgiche e biotecnologie, Roma 27

P32 - SINDROME DI GORHAM STOUT COME COMPLICANZA DELLA CHIRURGIA DELL INSTABILITÀ DI SPALLA: REVIEW DELLA LETTERATURA E CASE REPORT A. Busilacchi, D. Ramazzotti, A. Gigante Clinica Ortopedica - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Università Politecnica delle Marche, Ancona P33 - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA CONDROMATOSI SINOVIALE DI SPALLA G. F. Trinchese, A. Toro, G. Calabrò, C. R. Grinberg, M. Gison ASL SA Ospedale Villa Malta U. O. di Ortopedia e Traumatologia, Sarno P34 - EPIDEMIOLOGIA DELLE LUSSAZIONI DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE NELLA POPOLAZIONE GENERALE C. Chillemi, L. Dei Giudici, G. Ippolito 2, V. Franceschini, G. Costanzo 2 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università La Sapienza Polo Pontino (ICOT), Latina P35 - OPZIONI DI TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DI DIAFISI OMERALE G. Campochiaro, S. Bondioli, L. Malagoli, M. Gialdini, C. Rovesta, F. Catani Policlinico universitario di Modena SESSIONE POSTER: PROTESI DELLA SPALLA P36 - LA PROTESI INVERSA DI SPALLA COMBINATA CON LA TRASPOSIZIONE DI GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO. STUDIO PRELIMINARE M. Neri, M. Libroia Casa di Cura San Pio X, Milano P37 - I RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ARTROPROTESI INVERSA DI SPALLA R. Castricini, G. Gasparini 2, M. De Benedetto, F. Di Luggo 2, O. Galasso 2 Casa di Cura Villa Verde, Fermo, 2 Cattedra di Ortopedia e Traumatologia - Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro P38 - LA PROTESI INVERSA DI SPALLA PER IL TRATTAMENTO DELL ARTROSI GLENO-OMERALE ASSOCIATO AD UNA SEVERA ROTTURA DI CUFFIA:RISULTATI CLINICI E RADIOLOGICI DI UNA NUOVA GLENOSFERA ECCENTRICA E. Lombardo Istituto Ortopedico Villa Salus, Augusta P39 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELL ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE MEDIANTE IMPIANTO DI PROTESI DI SUPERFICIE G. Chiaracane, L. Sensi, E. Bazzucchi, L. Volpe Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze P40 - I RISULTATI DELLA PROTESI SENZA STELO ECLIPSE NELLA OMARTROSI CONCENTRICA PRIMITIVA E POSTRAUMATICA: STUDIO MULTICENTRICO CONDOTTO SU 35 PAZIENTI C. Ascani, G. Logroscino 2, C. Bertone 3, D. Petriccioli 3, U. Mariotti 4, C. Fabbriciani 2 U.O. Chirurgia Spalla e Gomito CTO, Roma, 2 Clinica Ortopedica Università Cattolica S.Cuore, Roma, 3 U.O. Chirurgia Spalla Gruppo Ospedaliero S.Donato, Brecia, 4 U.O. Chirurgia Spalla e Gomito CTO, Torino P4 - RISULTATI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO NELL ANZIANO CON PROTESI INVERSA S. Rapisarda, G. Palmisciano, R. Arcidiacono, R. Lupo U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Giovanni di Dio, Agrigento 28

P42 - L ARTROPROTESI INVERSA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE A 3-4 FRAMMENTI DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO DELL ANZIANO T. Mascitti, P. Leone, S. Piscitello, G. Mazzarella A.O. Bolognini di Seriate, BG P43 - LA PROTESI DI RIVESTIMENTO EPOCA NELL ARTROSI CONCENTRICA. RISULTATI PRELIMINARI P. Bungaro, G. Galli, M. Perozzi, R. Cosso Villa Erbosa, Bologna SESSIONE POSTER: TRAUMATOLOGIA DEL GOMITO P44 - VALIDAZIONE CLINICA DELLA CLASSIFICAZIONE PURCCS DELLE FRATTURE-LUSSAZIONI DELL ESTREMO PROSSIMALE DI ULNA E RADIO: RISULTATI CLINICI IN 25 CASI A. Greco, D. Polimanti, F.M. Sacchetti, E. Manauzzi, M. Scacchi, G. Giannicola Sapienza Università di Roma P45 - PROTESI TOTALE DISCOVERY NELLE FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE E NEGLI ESITI POST-TRAUMATICI DEL GOMITO: RISULTATI A BREVE-MEDIO TERMINE D. Polimanti, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, E. Manauzzi, F. Postacchini Sapienza Università di Roma P46 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DISTACCHI DEL TENDINE BICIPITALE. LA NOSTRA ESPERIENZA CON VALUAZIONE ISOCINETICA G. C. Castellani, D Enea 2, A. P. Gigante 2, E. Cesari 3, L. Sabbatini 4, A. Longhi U.O. Ortopedia - Ospedali Riuniti Ancona, 2 Clinica Ortopedica - Università Politecnica delle Marche, Ancona, 3 Humanitas Gavazzeni, Bergamo, 4 U.O. Medicina fisica e riabilitativa - Ospedali Riuniti Ancona P47 - RUOLO DEI TUTORI TERMOPLASTICI DEFORMABILI NELLE LUSSAZIONI SEMPLICI DI GOMITO P. Tos, G. Vasario 2, A. Poggetti 3, D. Ciclamini, M. Baronetti, B. Battiston 2 UOD Microchirurgia Dip Ortop e Traum ASO CTO M Adelaide, Torino, 2 UOD Traumatologia Dip Ortop e Traum ASO CTO M Adelaide, Torino, 3 I Clinica Ortopedica Universitaria, Pisa P48 - LA NOSTRA ESPERIENZA SUI VARI TIPI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE S. Caruso, R. Varsalona U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - P.O. Umberto I - ASP 8, Siracusa P49 - LA PROTESIZZAZIONE DEL CAPITELLO RADIALE: RISULTATI A DISTANZA E. Carità, A. Donadelli Casa di Cura San Francesco, Verona SESSIONE POSTER: TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA P50 - FRATTURE SCOMPOSTE DEL TERZO LATERALE DI CLAVICOLA: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO CON TECNICA TIGHTROPE P. Motta, U. Mariotti, A. Maderni Centro Ortopedico-Traumatologico,Unità Operativa ch. Spalla, Torino P5 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO ARTROSCOPICO PRECOCE DEL PRIMO EPISODIO DI LUSSAZIONE GLENO OMERALE: RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI A BREVE-MEDIO TERMINE A. De Carli, L. Mossa, E. Zanzotto, A. Gatti, A. Vadalà, C. Iorio, A. Ferretti Cattedra di ortopedia e Traumatologia Ospedale Sant Andrea Università Sapienza, Roma P52 - TRATTAMENTO DELLE LUSSAZIONI ACUTE DI CLAVICOLA MEDIANTE RICOSTRUZIONE DEI LEGAMENTI CORACO-CLAVICOLARI CON SEMITENDINOSO AUTOLOGO. C. De Ieso, M.F. Saccomanno, L. Deriu, G. Logroscino, A. Grasso 2, G. Milano, C. Fabbriciani Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma 29