Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI BOLOGNA E DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Relazione

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 62

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELL 1 AGOSTO 2017 N. 73 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELL 1 AGOSTO 2017, N. 73

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

OGGETTO: Istituzione di rimborso spese tecniche Servizio Attività edilizia.

Statuto della Regione Calabria

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 28 DICEMBRE 2016

Art. 3 - Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale.

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 62 / 2016

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

Relazione. Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

Deliberazione di Giunta Comunale

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Ministero dello Sviluppo Economico

Elenco delle proposte di emendamento allo Statuto della Città metropolitana di Genova approvato dalla Conferenza metropolitana con la deliberazione

Relazione illustrativa

Sezione seconda DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 1 OTTOBRE 2015

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

COMUNE DI TRIBANO (Provincia di Padova) TABELLA DIRITTI DI ISTRUTTORIA PRATICHE S.U.A.P.

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione. Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Comune di Foggia DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI PINO TORINESE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2010, n. 177

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Strutture ricettive aria aperta. Descrizione

- Diritti 2013.xls - copertina Pagina 1 di 6

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 8 agosto 2013, n. 1666

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2017 N. 84 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2017, N. 84

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Comune di Ghemme PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

VERBALE di DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 3 / 2017

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

Relazione della III Commissione permanente

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE POSITIVA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI SVOLGIMENTO IN MODALITÀ ASINCRONA E SEMPLIFICATA

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI PESCAGLIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

(Decreto legge 25 luglio 2008, n. 112) PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DA ADOTTARE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

Regolamento Commissioni consultive

COMUNE DI GAETA 04024

Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA

Transcript:

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha approvato il D.L n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito il Consiglio ha proseguito l esame del Dl n. 254 ( Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi ) con la discussione dell art. 10 (pubblicazione in formato aperto di testi legislativi ed atti amministrativi) e degli emendamenti. All art. 10 (Pubblicazione dei testi coordinati delle leggi regionali in formato aperto) è stato presentato l emendamento sostitutivo totale n. 17, con parere favorevole della commissione e della Giunta, con cui si prevede che «il sistema Regione pubblichi in formato aperto sui propri siti istituzionali atti e documenti non coperti da segreto o altro divieto di divulgazione». Il relatore Salvatore Demontis (Pd) ha presentato una proposta di emendamento orale per correggere un refuso materiale nel testo dell emendamento all emendamento n, 24 che modifica l emendamento n.17, da cui saranno eliminate le parole o comunque ; la proposta è stata accolta. Dopo una breve sospensione, il Consiglio ha approvato sia l emendamento orale che l emendamento n. 17. Soppresso l art.11, l Aula ha esaminato l art.12 (Obbligo della relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri finanziari), che è stato approvato. In sede di discussione generale dell art.13 (Azioni e obiettivi della semplificazione amministrativa) il consigliere di Forza Italia Ignazio Locci ha definito i principi ed obiettivi contenuti nel testo «piuttosto scontati e privi di un riscontro coerente nella legge, fatto che determina non poche contraddizioni e

2 / 5 problemi applicativi; sarebbe meglio stralciare la prima parte e trasformarla in un regolamento, adesso è tardi per farlo ma sarebbe stata la strada giusta». La vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda ha sostenuto che «i ripetuti richiami all efficacia ed alla trasparenza sono inutili, il problema è che le norme devono essere concretamente applicate, facilitando l accesso alla pubblica amministrazione da parte di cittadini ed imprese». Messo ai voti, l art.13 è stato approvato, assieme al 14 bis (Programma di riduzione e misurazione degli oneri amministrativi). Sull art.15 (Termini dei procedimenti amministrativi) il consigliere di Forza Italia Ignazio Locci ha sottolineato che «la legge assegna alla Giunta complessivamente circa 300 giorni di tempo per dire entro quali termini si devono concludere certe tipologie di procedimenti; noi speravamo che fosse un lavoro già fatto, perché così sembra la replica del comportamento eccessivamente discrezionale di certi uffici pubblici proprio in materia di termini». Il relatore Salvatore Demontis (Pd) ha chiarito che «il tempo a disposizione della Giunta è legato alla complessità ed all importanza del procedimento, facendo attenzione al miglioramento del rapporto fra cittadino e pubblica amministrazione, prevedendo tempi certi per i procedimenti e sanzioni per chi sbaglia». La capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda ha criticato la legge che, a suo avviso, «con questi appesantimenti rischia di non andare da nessuna parte; stiamo votando una legge di cui non conosciamo nemmeno il momento dell applicazione, producendo aria fritta». Al termine della discussione l art 15 è stato approvato. A seguire, il Consiglio ha votato con esito positivo anche gli articoli n.16 (Celerità delle attività istruttorie), 17 (sospensione dei procedimenti amministrativi), 18 (Riduzione dei termini per le imprese certificate), 19 (violazione dei termini procedimentali e responsabilità), 20 (rapporto su raggiungimento degli obiettivi) e 21 (responsabilità della correttezza e della celerità dei procedimenti). Sull art 22 (Indennizzo e danno da ritardo) il consigliere di Forza Italia Ignazio Locci ha detto che «sarebbe una buona norma se non fosse che la commissione Bilancio ha rilevato che non c è copertura finanziaria e questo è un problema che non si può tenere aperto, quanto meno per quantificare le risorse necessarie, altrimenti non avremmo nemmeno i soldi per indennizzare qualcuno che ne ha diritto». Subito dopo il Consiglio ha approvato l art.22 e, a seguire, anche gli articoli 22bis (Obbligo di astensione per conflitto di interessi), 23 (Comunicazione telematica) e 24 (Comunicazione tra le pubbliche amministrazioni del sistema Regione). Sull art 25 (Conferenza di servizi in via telematica), il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha proposto, su suggerimento uffici, una modifica del testo riguardante la centrale di committenza, «tenendo presente che molti Comuni a bassa densità di popolazione si sono uniti per poter garantire una serie di servizi ma la materia è regolata da nuova norma nazionale che necessita di decreti attuativi; uffici consigliano un approfondimento tecnico», per cui si rende necessaria una sospensione della seduta. Il presidente Ganau ha comunicato che è opportuno accantonare l articolo per riprendere il suo esame in un secondo momento. Il Consiglio ha quindi approvato l art. n.26 (Rapporto con la legge 241/90 e con le leggi speciali) ed il n.28 (Sportello unico per le attività produttive e per l attività edilizia Suape). Riprendendo l esame dell art 25, dopo una breve sospensione, il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha spiegato che la modifica consiste nel rinviare la data di applicazione della nuova norma nazionale, in

3 / 5 modo da consentire ai Comuni non capoluogo di provincia di garantire i servizi alle rispettive comunità. Il consigliere di Forza Italia Ignazio Locci ha affermato di non aver niente da dire sulla correzione, ricordando però che «è la quarta volta che proroghiamo la funzione di stazione appaltante per i piccoli Comuni e su questo c è un grave ritardo della Giunta su Piani strategici che dovevano essere adottati in attesa di perfezionare le Unioni Comuni per raggiungere una popolazione di almeno a 10.000 abitanti; il dato vero è che alla fine dell anno siamo ancora fermi». Al termine della discussione l art. 25 è stato approvato con l integrazione contenute nell emendamento orale del capogruppo del Pd Pietro Cocco. In sede di discussione generale sull art. 28bis (Progetti speciali), il consigliere del Psd Az Christian Solinas ha dichiarato in modo critico che «da una parte si riempiono pagine con leggi che il giorno della loro entrata in vigore non sono applicabili e dall altra si crea nuovo precariato per fornire supporto agli Enti locali; un provvedimento con queste caratteristiche dovrebbe essere ritirato». Subito dopo il Consiglio ha votato l art. 28 bis. L Aula è poi passata all esame dell art. 29 Procedimento unico che è stato approvato. Via libera in rapida successione anche agli articoli 30 Presentazione delle dichiarazioni autocertificative, 31 Verifica formale della dichiarazione autocertificativa e 32 Procedimenti in autocertificazione. Il presidente Ganau ha quindi aperto la discussione sull articolo 33 Attività istruttoria del SUAPE. E intervenuto il consigliere di Sel Eugenio Lai per annunciare il ritiro dell emendamento aggiuntivo n.19. Si è poi passati alla votazione dell articolo 33 che è stato approvato. Disco verde, per alzata di mano e senza discussione, anche per gli articoli 34 Chiarimenti sulle normative tecniche, 35 Conferenza di servizi nel SUAPE, 36 Ultimazione dei lavori e agibilità, 37 Collaudo di impianti produttivi, 38 Deroghe ed esclusioni, 39 Attività consultiva, 40 Oneri istruttori e tariffe, 41 Agenzie per le imprese, 42 Ufficio regionale SUAPE, 43 Semplificazione in materia di autorizzazione unica ambientale, 44 Digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia ambientale e 46 Semplificazione delle procedure di deposito per le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica mentre l articolo 45, previsto nel DL della Giunta, era stato soppresso in Commissione. Si è poi passati all esame dell articolo 47 Semplificazione del procedimento di autorizzazione per le attività di noleggio autobus con conducente. Il presidente Ganau dopo aver acquisito il parere favorevole da parte della Commissione e della Giunta sull emendamento aggiuntivo n.3 ha messo in votazione articolo ed emendamento che sono stati approvati. L emendamento n.3 introduce l articolo 47 bis che disciplina le funzioni della Regione e degli enti locali in materia di energia. In particolare, la norma aggiuntiva stabilisce che: dopo la lettera e) del comma 2 dell articolo 20 della legge regionale 12 giugno 2006, n. 9 (Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali), è aggiunta la seguente: e bis) rilascio dei provvedimenti di autorizzazione per la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, con potenza termica installata inferiore ai 300 MW, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio degli impianti stessi, ai sensi dell articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità) e successive modifiche e integrazioni. L emendamento n. 3 abroga inoltre la lettera b) del comma 3 dell articolo 21 della legge regionale 12 giugno 2006, n. 9 (conferimento di funzioni e compiti agli enti locali) e il comma 3 dell articolo 6 della

4 / 5 legge regionale 7 agosto 2009, n. 3 (Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale). Successivamente l Aula ha approvato gli articoli 49 Semplificazione di procedimenti per le attività esercitate in occasione di eventi temporanei e 50 Attività commerciali temporanee. Sull articolo 51 Semplificazione di procedimenti nel settore del turismo il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha chiesto una breve sospensioni dei lavori che il presidente Ganau ha accordato. Sull articolo 51 Semplificazione di procedimenti nel settore del turismo è intervenuto l on. Crisponi (Riformatori), che ha detto: «Da una lettura attenta della norma mi sorprende che si parli solo delle strutture ricettive e alberghiere. Si semplifica così soltanto l attività di alcune categorie produttive e non di tutte. Per questo chiedo che si sospenda l esame di questa norma». Favorevole anche il relatore di maggioranza, on. Demontis: l esame dell articolo 51 è stato sospeso. Sull articolo 51 bis Semplificazione del procedimento per l iscrizione nel registro degli esercenti le professioni turistiche è stato approvato l emendamento sostitutivo totale 25 (con parere favorevole della Giunta). A seguire, voto favorevole anche per l articolo 51 bis e così l articolo 51 ter Abolizione della tassa di concessione regionale e altre tasse per il rinnovo annuale dell autorizzazione, anche per gli esercizi di attività stagionale. All articolo 51 quater Semplificazione dell attribuzione della categoria lusso agli alberghi classificati a cinque stelle è stato presentato un emendamento soppressivo totale, il 16. La maggioranza ha suggerito un emendamento orale che rivede il concetto di albergo di lusso con un autocertificazione ad avvio immediato, come illustrato dall on. Annamaria Busia (Cd). L on. Pietro Pittalis si è detto favorevole: «Chiamerei questa norma emendamento Briatore e mi fa piacere che lo abbiamo firmato anche i colleghi Pizzuto e Anedda». Approvato anche l articolo 51 quinquies Riconoscimento e classificazione delle strutture ricettive di cui all articolo 11 della legge regionale n. 5 del 2016. A seguire sì anche all articolo 51 sexies Razionalizzazione della competenza in materia di sanzioni amministrative per attività di pesca senza il consenso del concessionario e così all emendamento 21. Sull articolo 52 Inderogabilità della legge da parte di atti regolamentari e amministrativi, l on. Tedde ha chiesto alla Giunta e in particolare all assessore Demuro «di non far rivoltare nella tomba Virga e Sandulli. E davvero aberrante quello che scrivete, una smania di semplificazione vi sta portando alla confusione: gli atti amministrativi e regolamentari non possono modificare la legge. Per anni verremo indicati come quelli che hanno approvato una norma lapalissiana». Per l on. Demontis «sarebbe bastato un emendamento soppressivo e invece nemmeno uno ne ha presentato l on. Tedde». L articolo 52 è stato respinto con voto elettronico. Approvato l articolo 53 Norma transitoria per gli enti locali mentre per l articolo 51, che era stato sospeso in precedenza, il presidente ha disposto una breve sospensione prima del voto. L on. Demontis ha illustrato un emendamento in Aula e ha chiesto che il testo sia armonizzato in sede di coordinamento normativo finale. L Aula ha approvato sia l articolo 51 che l emendamento aggiuntivo orale. Approvata anche la tabella allegato A e poi la legge con le modifiche approvate dal Consiglio. L on. Busia ha dichiarato il suo voto favorevole alla legge, «un testo assolutamente innovativo che riordina la materia amministrativa e la semplifica». Contraria invece l on. Alessandra Zedda: «Una legge per nulla innovativa, che non darà benefici e che

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 non potrà essere applicata. Dei nostri dubbi manco uno ne avete accolto, se non in occasione della mostruosità dell articolo 53». Anche l on. Marco Tedde (FI) ha annunciato il suo no: «La famosa semplificazione vorreste ottenerla con 52 articoli, mi sembra tutto chiaro: non semplificate ma complicate». Di parere opposto il relatore di maggioranza Salvatore Demontis secondo il quale si tratta di una legge di grande portata che avrà effetti positivi per la Regione. «Saranno garantiti tempi certi per i procedimenti amministrativi ribaltando il rapporto cittadini-amministrazione a favore dei primi ha detto Demontis altro elemento qualificante è l estensione del Suap allo sportello unico per l edilizia. In questo modo gli interventi potranno iniziare immediatamente a seguito della presentazione di un autocertificazione o dopo 20 giorni se è previsto un permesso a costruire. E uno strumento molto più efficace delle deroghe in materia urbanistica finora approvate». Giudizio condiviso da Luigi Lotto (Pd): «Questa legge caratterizzerà questa legislatura. Un risultato ottenuto grazie anche all atteggiamento sostanzialmente positivo della minoranza che ha consentito di approvarla in tempi rapidi». Il consigliere Giovanni Satta (Uds) ha annunciato la sua astensione: «Stiamo approvando una legge di riforma attesa dai sindaci. Si poteva però fare di più e aspettare di capire che sorte avrà la legge Madia». Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente Ganau ha messo in votazione il testo finale della legge che è stato approvato con 31 voti a favore e 7 contrari. Il Consiglio si riunirà martedì prossimo alle 16.00. Comments comments / 5