Società della Salute di Firenze IL DIRETTORE

Documenti analoghi
Società della Salute di Firenze IL DIRETTORE

IL DIRETTORE. Premesso che

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA) ACCORDO FRA LA SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE E. LA COOPERATIVA L ULIVETO Centro Residenziale per Anziani

DELIBERA. A voti unanimi:

Società della Salute di Firenze

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) Delibera N.1081 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Società della Salute. Comune di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

Deliberazione n. 10 del 20 dicembre 2006 Oggetto: Approvazione del Regolamento di funzionamento del Comitato di Partecipazione.

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SERVIZI ALLA PERSONA Servizi Educativi e Scolastici

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Il Presidente Graziano Cioni L Assessore Proponente:

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente Assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 6 Allegati semplici:

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Allegati p.i.: 1 Allegati semplici: PUBBLICATA ALL ALBO DAL

IL DIRETTORE PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

Deliberazione Esecutivo n. 44 del 05 novembre 2008 Oggetto: Contributi ad associazioni operanti nell'area immigrazione - carcere anno 2008

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

A relazione degli Assessori Valmaggia, Ferraris: Premesso che:

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 98 del 15/02/2018

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 9 DEL

SCHEMA CONTRATTO PER LA GESTIONE TEMPORANEA DELLO SPORTELLO TERRITORIALE GiovaniSì

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 24/09/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 34 del 24/09/2009

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

DECRETO n. 100 del 18/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

CONVENZIONE PER L'ADESIONE AL CIRCOLO RICREATIVO ENTE REGIONE ENTI LOCALI DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

Contratto di appalto per l affidamento del servizio di Global service per. la gestione e manutenzione della Rete Regionale Misurazione Qualità

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 935 del O G G E T T O

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Il giorno. (.) del mese di..., nella sede amministrativa dell Azienda USL Toscana Centro, TRA PREMESSO CHE:

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

CASA DI RIPOSO N.D.M.TOMITANO E N.BOCCASSIN. Via G.Cigana Motta di Livenza (TV) CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Allegato A alla Determinazione n.168 del 21/10/2013 TRA. l'azienda USL 10 di Firenze, nel prosieguo denominata

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto: Regolamento per gli interventi di assistenza sociale e di servizio sociale professionale. Approvazione modifiche e parametri 2009

N. 116 del 13/02/2019

DELIBERAZIONE N. _783_ DEL _13/08/2014_

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI

Giunta. si è riunita la Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei Signori:

Ufficio Proponente: (timbro e firma)

Il Direttore Dr. Riccardo Poli

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 24/3/2009.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Attuazione del Piano Regionale della Mobilità e Logistica Sviluppo e Completamento di Interventi previsti dai Piani Urbani della Mobilità (PUM)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.459 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 37 del 2 agosto 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 9 DEL

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 21/12/2016

Deliberazione Esecutivo n. 15 del 30 aprile 2008

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

TRA. dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap , Provincia di Perugia,

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO lo schema di convenzione che si compone di n 11 articoli e che si allega come parte integrante del presente provvedimento;

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

Transcript:

Comune di Firenze Decreto n. 4 del 6.10.2006 Società della Salute di Firenze IL DIRETTORE Azienda Sanitaria di Firenze Oggetto:.Stipula Accordo con l'associazione AVVENIRE DUEMILA RIFREDI per lo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adatta. Premesso che IL DIRETTORE - il PSR 2005/2007, al punto 3.2.2. Attivazione di interventi di sorveglianza attiva a favore della popolazione anziana, individua tra gli obiettivi specifici da perseguire il ritardo della insorgenza della disabilità/non autosufficienza da perseguire anche con programmi-progetti di integrazione interistituzionale e interprofessionale; - con DGR n. 595/2005 avente ad oggetto Percorso assistenziale per le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione (allegato 2b DPCM 29.11.2001) Percorso assistenziale per le prestazioni di riabilitazione ambulatoriale è stato individuato, per le sindromi algiche da ipomobilità, come intervento appropriato, il percorso di attività motoria adattata, di cui all allegato A alla citata delibera; - con DGR n. 1081/2005, di presa d atto dell Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e associazioni regionali pensionati ed enti di promozione sportiva riconosciuti Coni, si impegnano le Società della Salute, ove costituite, ad intraprendere le azioni di seguito indicate: a) individuazione dei soggetti competenti e/o adeguatamente formati disponibili ad assicurare l attività motoria adattata, alle condizioni economiche di cui all accordo allegato A; b) concordare con i soggetti di cui al punto a), protocolli-programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti; c) monitorare l attività, secondo la modulistica indicata nell accordo allegato A; d) verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; e) informare ed indirizzare gli utenti interessati anche avvalendosi delle associazioni dei pensionati firmatarie dell accordo allegato A; f) formare ed informare gli operatori sanitari; g) collaborare, ove possibile, alla informazione degli addetti di cui al punto a) mettendo a disposizione i propri operatori sanitari; - con la sopra citata DGR n. 1081/2005 si impegnano, altresì, le Società della Salute a individuare i soggetti collaboratori per l attività motoria adattata prioritariamente fra i firmatari del suddetto Accordo, di cui all allegato A alla delibera medesima e, successivamente, fra tutti i soggetti che forniscano uguali garanzie e modalità di erogazione definite nello stesso Accordo, garantendone ampia pubblicità e conoscenza a tutti gli interessati;

- che gli enti di promozione sportiva firmatari del suddetto Accordo di collaborazione risultano essere la UISP Regionale (Unione Italiana Sport Per Tutti) e l'endas Toscana (Ente nazionale democratico di Azione Sociale); - che tali enti hanno aderito ai protocolli-programmi di intervento per la definizione dei programmi di attività specifici, compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti, da svolgere nei corsi di Attività Motoria Adattata; Dato atto inoltre come con deliberazione dell'esecutivo n. 7 del 8.2.2006 la SdS Firenze abbia coerentemente alle disposizioni regionali, emanato apposito avviso pubblico per individuare altri soggetti, oltre le sopracitate Associazioni UISP ed ENDAS, presenti nel territorio comunale in grado di assicurare, secondo i requisiti e le condizioni previste dalla GRT 1081/2005, ulteriori corsi di attività motoria adattata; Appurato come, a seguito del suddetto avviso pubblico sono pervenute a questo Consorzio n. 22 domande di disponibilità da parte delle Associazioni riportate nel Provvedimento del Direttore SdS n. 3 del 31.8.2006, fra le quali l'associazione Avvenire Duemila Rifredi ; Preso atto come il Gruppo Tecnico di Esperti - nominato con Provvedimento del Direttore SdS n. 1 del 8.5.2006 - abbia esaminato le suddette domande, richiesto integrazioni ove necessarie, redatto apposito Verbale in data 12.7.2006 dove risultano le Associazioni che hanno già definito accordi con la SdS secondo le indicazionidella delibera regionale n. 1082/05, le Associazioni in possesso dei requisiti secondo quanto richiesto dall'avviso pubblico sopracitate e le Associazioni che si sono rese disponibili ma che non hanno dichiarato il possesso di tutte i requisiti richiesti; Rilevato come tra le Associazioni che si sono rese disponibili ma che non hanno dichiarato il possesso di tutte i requisiti richiesti, risulta l'associazione Avvenire Duemila Rifredi, la quale in data 13.7.2006 ha dichiarato (con nota agli atti) la propria disponibilità a svolgere il progarmma AMA secondo le linee di indirizzo dei protocolli predisposti dall'azienda Sanitaria di Firenze e di rispettare le modalità a svolgere l'attività secondo quanto indicato al p. 4 dell'avviso pubblico della SdS; Considerato che tale dichiarazione integrativa pone anche l'associazione Avvenire Duemila Rifredi fra le associazioni che corrispondono a tutti i requisiti richiesti per l'attuazionedel Progetto AMA, così come risulta dal Verbale del Gruppo Tecnico di Esperti sottoscritto in data 2.10.2006 (agli atti della SdS), per cui può essere inserita nel circutio delle sedi di offerta dell'ama, previa stipula di specifico Accordo; Ritenuto pertanto di sottoscrivere con la Associazione Avvenire Duemila Rifredi apposito Accordo per disciplinare i reciproci rapporti in relazione allo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adattata di cui in premessa, previo incontro con il Gruppo Tecnico di Esperti: A ); Visto lo schema di Accordo allegato parte integrante e sostanziale al presente atto (All.to Richiamati gli artt. 19 e 20 dello Statuto; DISPONE

Per i motivi espressi in narrativa: 1) di approvare, previo incontro con il Gruppo Tecnico di Esperti per la programmazione operativa, la sottoscrizione dell'accordo tra SdS Firenze e la Associazione Avvenire Duemila Rifredi per lo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adattata, secondo lo schema allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (All.to A ): 2) di dare atto che nessuna maggiore spesa grava sul Bilancio di esercizio SdS in corso per effetto del presente provvedimento; 3) di dare pubblicità al presente atto mediante affissione all Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per 10 giorni consecutivi; 4) di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti. IL DIRETTORE Dr. Fabio Focardi

All.to A ACCORDO FRA LA SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE E L ASSOCIAZIONE... PER L ATTIVITA MOTORIA ADATTATA La Società della Salute di Firenze (cod. fisc. 94117300486), in seguito denominata anche SdS, con sede legale in Firenze, Piazza della Signoria n. 1 (Palazzo Vecchio), nella persona del Direttore, Dr. Fabio Focardi, nato a Firenze il 16.08.1950, domiciliato per la carica in Via Pietrapiana n. 53 Firenze, espressamente autorizzato dallo Statuto della Società della Salute di Firenze, art. 20; e l Associazione (cod. fisc...), in seguito denominato anche Associazione, con sede legale in Firenze Via... nella persona del legale rappresentante, Sig.. il domiciliato per la carica in Firenze via... n....; Premesso che - il PSR 2005/2007, al punto 3.2.2. Attivazione di interventi di sorveglianza attiva a favore della popolazione anziana, individua tra gli obiettivi specifici da perseguire il ritardo della insorgenza della disabilità/non autosufficienza da perseguire anche con programmi-progetti di integrazione interistituzionale e interprofessionale; - con DGR n. 595/2005 avente ad oggetto Percorso assistenziale per le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione (allegato 2b DPCM 29.11.2001) Percorso assistenziale per le prestazioni di riabilitazione ambulatoriale è stato individuato, per le sindromi algiche da ipomobilità, come intervento appropriato, il percorso di attività motoria adattata, di cui all allegato A alla citata delibera; - con DGR n. 1081/2005, di presa d atto dell Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e associazioni regionali pensionati ed enti di promozione sportiva riconosciuti Coni, si impegnano le Società della Salute, ove costituite, ad intraprendere le azioni di seguito indicate: h) individuazione dei soggetti competenti e/o adeguatamente formati disponibili ad assicurare l attività motoria adattata, alle condizioni economiche di cui all accordo allegato A; i) concordare con i soggetti di cui al punto a), protocolli-programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti; j) monitorare l attività, secondo la modulistica indicata nell accordo allegato A; k) verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; l) informare ed indirizzare gli utenti interessati anche avvalendosi delle associazioni dei pensionati firmatarie dell accordo allegato A; m) formare ed informare gli operatori sanitari; n) collaborare, ove possibile, alla informazione degli addetti di cui al punto a) mettendo a disposizione i propri operatori sanitari;

- con la sopra citata DGR n. 1081/2005 si impegnano, altresì, le Società della Salute a individuare i soggetti collaboratori per l attività motoria adattata prioritariamente fra i firmatari del suddetto Accordo, di cui all allegato A alla delibera medesima e, successivamente, fra tutti i soggetti che forniscano uguali garanzie e modalità di erogazione definite nello stesso Accordo, garantendone ampia pubblicità e conoscenza a tutti gli interessati; - che gli enti di promozione sportiva firmatari del suddetto Accordo di collaborazione risultano essere i seguenti UISP Regionale (Unione Italiana Sport Per tutti) e ENDAS Toscana (Ente nazionale democratico di Azione Sociale); - che tali enti hanno aderito ai protocolli-programmi di intervento, allegati sub 1 e 2 parte integrante al presente atto, per la definizione dei programmi di attività specifici, compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti, da svolgere nei corsi di Attività Motoria Adattata; Concordano quanto segue 1 Premessa La premessa è parte integrante e sostanziale del presente Accordo, così come l Accordo di collaborazione di cui all allegato A) alla DGR 1081/2005. 2- Finalità e oggetto La SdS, con lo scopo di promuovere, potenziare e incentivare sul territorio il percorso per attività motoria adattata e di favorirne l accesso ai cittadini anziani, attraverso una rete di offerta capillare ed omogenea, intende avvalersi della collaborazione dell Associazione... per lo svolgimento di tale attività, con modalità di gruppo. L Associazione opererà nell ambito del presente Accordo secondo gli indirizzi forniti dalla U.O. Riabilitazione funzionale zona-firenze dell Azienda Sanitaria e secondo quanto previsto dall Accordo di collaborazione di cui al precedente art. 1, con le modalità di cui ai protocolliprogrammi di intervento, allegati sub 1 e 2 parte integrante al presente atto, concordati con gli operatori sanitari aziendali e in modo compatibile con lo stato psicofisico del soggetto. 3- Durata Il presente Accordo ha la durata di un anno a decorrere dalla data di sottoscrizione delle parti e può essere rinnovato per volontà espressa dei contraenti. 4 - Organizzazione e responsabilità Per lo svolgimento delle attività di cui al presente Accordo, la... mette a disposizione la propria organizzazione di personale, di strutture e di mezzi, con assunzione a proprio esclusivo carico delle connesse responsabilità, sollevando espressamente la SdS da qualsiasi responsabilità per danni conseguenti all attività oggetto del presente Accordo. L Associazione è tenuta a garantire idonea copertura assicurativa a tutti i partecipanti ai corsi.

5 - Sedi L Assocaizione... si impegna a mettere a disposizione, per lo svolgimento dell attività oggetto del presente Accordo, le proprie sedi, omogeneamente distribuite sul territorio comunale, di cui all allegato 3 al presente atto. Eventuali variazioni delle sedi dovranno essere previamente concordate fra le parti. 6 - Personale L Associazione... per lo svolgimento dei corsi di attività motoria adattata, si avvarrà esclusivamente di personale munito di idonea qualifica/titolo professionale e, precisamente: - laurea in scienze motorie o titolo equipollente - laurea in fisioterapia o titolo equipollente così come indicato nelle linee guida per la promozione della salute attraverso l'attività motoria del Consiglio Sanitario Regionale della Regione Toscana In caso di assenza o di sostituzione di uno o più operatori, l Assocaizione si impegna ad effettuare la sostituzione stessa con un operatore munito di qualifica/titolo professionale rientrante fra quelli di cui al comma precedente. 7 Tariffa L Associazione si impegna ad assicurare l attività di cui al presente atto, con modalità di gruppo, con una tariffa, da porsi a carico dell utente, non superiore a 2 euro ad accesso, comprensiva degli oneri assicurativi. I gruppi, condotti da un istruttore, dovranno essere composti da un numero di partecipanti non superiore a 20. 8 Referenti Referente della Società della Salute per tutti gli aspetti connessi all attuazione del presente Accordo ed ai rapporti con l Associazione è il Direttore della U.O. Riabilitazione zona-firenze dell Azienda Sanitaria coadiuvato dai responsabili delle proprie articolazioni territoriali di Quartiere. Referente dell Associazione per l attuazione della presente convenzione è il Sig. 9 Monitoraggio attività e verifiche

L Associazione si impegna affinché le attività oggetto del presente Accordo siano rese con continuità per il periodo concordato e s impegna a dare immediata comunicazione al referente della SdS delle situazioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché delle eventuali sostituzioni degli operatori e le interruzioni del servizio. L Associazione, inoltre, si impegna ad informare, con cadenza quadrimestrale, la Società della Salute circa il numero dei partecipanti e gli esiti dell intervento erogato, secondo il modulo allegato sub 4 alla presente convenzione. La SdS, attraverso l U.O. Riabilitazione zona-firenze dell Azienda Sanitaria, verificherà il corretto svolgimento delle attività previste nel presente Accordo da parte dell Associazione, secondo i criteri e le modalità stabilite, avendo cura, in particolare, di verificare l idoneità delle strutture e la qualificazione professionale degli operatori, anche attraverso appositi sopralluoghi. Eventuali rilievi saranno formalmente segnalati al Referente individuato dall Associazione che dovrà adottare tempestivamente idonee misure. 10 Informazione I contraenti si impegnano ad assicurare la promozione e la diffusione dell attività motoria adatta, nelle modalità definite dai precedenti articoli, con gli strumenti informativi e di comunicazione disponibili, nonché con campagne di comunicazione specificatamente dedicate. In particolare, la SdS si impegna ad informare e indirizzare gli utenti a svolgere l attività motoria in argomento, a formare ed informare gli operatori sanitari dell offerta territoriale, nonché a collaborare, ove possibile, alla informazione degli operatori di cui all art. 6 attraverso gli operatori sanitari dell Azienda Sanitaria di Firenze. 11 Diritti dell utenza e protezione dati personali L Associazione emana disposizioni atte a garantire il rispetto, da parte del personale impegnato, della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti e della dignità degli utenti e che le attività siano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. L Associazione dichiara di operare nel rispetto della normativa sulla Privacy e, in particolare, di essere adempiente in riferimento agli obblighi imposti dal D.Lgs. 196/03. 12 Risoluzione La SdS può risolvere il presente Accordo in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte della Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli e nel protocollo (all. 1), senza oneri a proprio carico. 13 -. Controversie e registrazione

Per qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in relazione all interpretazione e/o validità del presente Accordo è competente il Foro di Firenze. Il presente Accordo, redatto in duplice originale, è soggetto all imposta di bollo a carico dell Associazione firmatario che se la assume. La presente scrittura sarà registrata solo in caso d uso con spese a carico del richiedente. Letto, confermato e sottoscritto. Firenze, lì... Per l'... Per la Società della Salute di Firenze ------------------------------------------ ---------------------------------------------