Pilastri d Intermèsoli terzo pilastro (versante est, avancorpo)

Documenti analoghi
Pilastri d Intermèsoli strutture (pilastro giallo)

Pilastri d Intermèsoli primo pilastro

Pilastri d Intermèsoli strutture (l anfiteatro la placca blu)

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torrione Aquila

Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

Pilastri d Intermèsoli quarto pilastro (fianco destro)

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto

Corno Piccolo versante est (primo tratto di parete, dalle Scalette)

Corno Piccolo versante nord (Prima Anticima Nord-Est)

Seconda Spalla versante ovest

Monte Camicia versante nord sperone Nirvana

Seconda Spalla versante nord

Corno Grande Anticima Nord versante est

Seconda Spalla versante sud

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torre Cichetti

Corno Grande Vetta Orientale quarto pilastro

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Dino Sottovia

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Corno Piccolo versante nord (l avancorpo a sinistra del Camino di Mezzo)

Pilastri d Intermèsoli quinto pilastro

Prima Spalla versante ovest

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party

Seconda Spalla versante sud-ovest (parte destra)

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante est)

Valle del Sarca, Mandrea - via Rosmau

Corno Grande Vetta Occidentale versante est

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

CIMA DI RODA (2694 m)

Sass Maor, Scalet - Biasin

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Prima Spalla versante nord (parte destra)

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Alta Val Susa, Punta Clarì (m.2051), parete Nord-Ovest - via Super Calcaire

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake

Joderhorn (m.3034) - cresta sud-est

Corno Grande Vetta Occidentale versante sud Sperone Centrale - cresta SE

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante sud)

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Terza Spalla avancorpo sud

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Factotum

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Kerouac

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via dello Spigolo

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin

Piccole Dolomiti, Baffelan (m.1783) - via Carlesso, parete Est

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Parete del Limarò, Diedro Maestri

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Club Alpino Italiano

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Corno Piccolo versante nord (Seconda Anticima Nord-Est)

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi

Marmolada d ombretta, Aste Solina (Ideale) - con uscita sul Pesce -

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Corna di Medale (m.1029) - via Taveggia

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

Valle del Sarca, Piramide Lakshmi - via La bellezza di Venere

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

Valle del Sarca, Mandrea di Laghel (m.550) - via Fiore di corallo

Marmolada, Punta di Rocca, Parete S (m. 3309), via Vinatzer-Castiglioni con uscita Stenico

BASTIONATA DEL BRAIOLA

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

Valle del Sarca - Piccolo Dain di Pietramurata (o Pala del Pian della Paia)(m.400 circa) - via Cesare Levis (Diedro Manolo)

Transcript:

Pilastri d Intermèsoli terzo pilastro (versante est, avancorpo) INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud Alaimo Stocchi g 22a Battimelli Bellotti Frezzotti Pinelli Paolo Bassotto Non ci dovevamo venire g 22b Milkana blu gl,366 gv,347 La torre innominata gl,366 gv,348 Passatempo g 22c Via dello spigolo mozzato Avanti popolo Mi dichiaro prigioniero politico Ken Saro-Wiwa g 22d Kamala La fessura dei Pesgunfi (: relazione in questo iornamento) (g: relazione nella guida CAI-TCI segue il numero della salita) (gl: guida di Piero Ledda segue il numero di pagina) (gv: guida Versante Sud segue il numero di pagina) anno svi disl Diff mx art AGG Alaimo - Stocchi Dario Alaimo - Massimiliano Stocchi 1999 170 D V g 22a Battimelli e comp. Gianni Battimelli - Pierangelo Bellotti - Massimo Frezzotti - Carlo Alberto Pinelli 1977 AGG Paolo Bassotto Enrico Pastori - Fabiano Ventura - Dario Alaimo 1998 180 D+ V+ AGG Non ci dovevamo venire Paolo De Laurentis - Pino Sabbatini 1992 110 D+ V+ g 22b Milkana Blu Roberto Barberi - Giuseppe Barberi - Giovanni Bassanini - Luca Taschini 1985 150 TD VI- AGG La torre innominata Bruno Vitale - Tommaso Sciannella - Gualtiero Gualtieri 1999 130 TD+ VII- AGG Passatempo Bruno Vitale - Marco Zitti - Roberto Ferrante 2003 150 VI+ g 22c Via dello spigolo mozzato Guglielmo Fornari - Andrea Facchini - Marco Baiocco - Felice Colasi 1983 AGG Avanti popolo Roberto Iannilli - Ezio Bartolomei 1997 200 TD- V+ AGG Mi dichiaro prigioniero politico Roberto Iannilli 2009 180 ED+ VII (AL VIII+) AGG Ken Saro-Wiwa Roberto Iannilli 2009 175 ED+ VII+ A0 g 22d Kamala Bruno Vitale - Paolo Bongianni 1990 110 TD VI- A AGG La fessura dei Pesgunfi Giuliana Vitrone - Francesco Mariani - Tommaso Sciannella - Bruno Vitale 2001 180 VII- anno PRIMA RIPETIZIONE Paolo Bassotto 1999 Dario Alaimo - Massimo Stocchi La torre innominata rip Passatempo 2001 Bruno Vitale Mauro Ciampi Kamala 1990 Ermanno Busetti - Germana Maiolatesi - Romolo Vallesi anno INVERNALE La torre innominata 2000 Bruno Vitale - Roberto Ferrante - Marco Zitti - Giuliana Vitrone Passatempo 2002 Bruno Vitale - Marco Zitti - Giuliana Vitrone Kamala 2002 Bruno Vitale - Roberto Ferrante - Marco Zitti

Pizzo d'intermèsoli terzo pilastro parete est (Alaimo-Stocchi) Dario Alaimo e Massimiliano Stocchi, 26 giugno 1999. La via sale la parte alta della parete nord-est del terzo pilastro, quella che si eleva sopra i prati di "metà parete", ben visibili in alto sulla sinistra del canale Herron-Franchetti (it. 21v), seguendo al centro uno sperone e due fessure parallele. Sviluppo: 170 m. Difficoltà: D, con passi fino al V. Salendo per l'herron-franchetti, poi a sinistra, si riungono i prati di metà parete, sotto lo "sperone centrale". Seguire lo sperone tendente verso destra (III+), irare sulla sinistra un trattino più verticale (IV) e proseguire per il diedro sovrastante (IV-) fino a un terrazzino erboso dove si sosta comodamente con 2 ch., tolti (45 m, clessidre e dadi). E' visibile sulla destra un canale-cengia (utilizzato poi per la discesa); su dritti (fettuccia), scavalcare una sottile lama di roccia dietro la quale è un diedro-fessura (3 m, V, ch. tolto) che porta sotto una pancetta, che si supera (buone maniglie, V-), dritti altri 15 m (IV, passo IV+, III) fino a un terrazzino sotto un tratto più strapiombante (45 m, sosta con 2 ch., tolti, e un friend). Prendere la fessura di sinistra (2 m, IV-, dado), dritti per placca appoggiata (III+), poi superando il diedro sovrastante (III) si riunge una zona appoggiata dove si sosta (30 m, sosta su cless.). Traversare a destra (7 m, IV, cordino lasciato su cless.) sulla magnifica placca di fine parete, a prendere due fessure parallele visibili anche dal basso, risalirle, uscendo per quella di sinistra (20 m, da III+ a IV+), risalire una facile paretina e sostare sulla cima del pilastro (50 m, esposizione emozionante). Da qui è possibile proseguire verso la sommità del pilastro, oppure scendere in doppia: si usa la cengia sotto la sommità della parete est, due corde doppie di 55 m consentono di ritornare al terrazzino erboso della prima sosta, da cui con un'altra doppia si ritorna all'attacco della via. Da qui una doppia riporta su terreno facile all'interno dell'herron- Franchetti. Pizzo d'intermèsoli terzo pilastro parete est (Paolo Bassotto) Enrico Pastori, Fabiano Ventura e Dario Alaimo, ottobre 1998. 1^ ripetizione: Dario Alaimo e Massimo Stocchi, 26 giugno 1999. La via risale il fianco destro del pilastro, che guarda verso il canale Herron-Franchetti (it. 21v). Roccia da buona a ottima. Sviluppo: 180 m. Difficoltà: D+, con passi fino al V+. Attaccare 10 m a sinistra dello spigolo della parete in corrispondenza di una fessura erbosa obliqua verso destra. Salirla puntando a un cordone lasciato su una cless. (III-) e dove termina continuare per una placca articolata sulla verticale del cordone, a destra di una grossa scaglia staccata, proseguire fino a un piccolo terrazzino sopra la scaglia (ch., tolto, e cless., V-), dove si sosta con 2 ch., tolti (35 m). Prendere il più a sinistra dei diedri sovrastanti (dado e friend, V-), continuare più facilmente sulla verticale superando alcuni salti e diedrini (III e IV+) fino a uscire su un terrazzo erboso sovrastato da una grossa scaglia appoggiata ben visibile anche dal basso (55 m, sosta con fettuccia lunga sopra la scaglia, possibile sosta intermedia all'uscita del diedro). Prendere una fessura-camino inclinata verso destra sopra la scaglia e, dove si biforca, continuare sul più verticale ramo di sinistra (dadi e friends, cordino lasciato su spuntone), uscire su un canalino erboso e sostare poco sopra su un grosso spuntone (45 m, V- e V, passo V+). Salire a un forcellino, scendere leggermente a sinistra e salire una netta fessura a destra di un alberello (V, dadi), fino a sostare tra grossi massi (25 m). Altri 20 m facili portano sul prato sommitale che percorso verso destra porta al canale di discesa. Pizzo d'intermèsoli terzo pilastro parete est (Non ci dovevamo venire) Paolo De Laurentis e Pino Sabbatini, 17 mio 1992. Via non interessante, ma due bei tiri, che sale per placche e fessure a destra di Milkana blu (it. 22b) e 50 m a sinistra del canale Herron-Franchetti (it. 21v). Sviluppo: 110 m. Difficoltà: D+, con passi fino al V+. Si sale la placca dove è più compatta fino ad un ch. Si traversa a sinistra, si continua dritti ancora su placca, si prende una fessura che si percorre tutta fino a una cengia erbosa, a sinistra vi è la sosta con ch. e cless. (45 m, fino al V+). Si salgono facili placche obliquando un pò a sinistra fino a una sosta su cless., presso una scaglia (30 m, III). Si entra a sinistra in un canale, lo si oltrepassa e si prende un diedro con scaglie incastrate, lo si percorre tutto fino a una zona strapiombante, si traversa a sinistra su roccia un pò friabile, si ira uno spigoletto e si è a una sosta con ch. (40 m, fino al V+). Da qui si scende in doppia lungo la via. Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (La torre innominata) Bruno Vitale, Tommaso Sciannella e Gualtiero Gualtieri, 29 agosto 1999. 1^ invernale: Bruno Vitale, Roberto Ferrante, Marzo Zitti e Giuliana Vitrone, 12 marzo 2000. La via sale placche compatte a destra di Milkana blu (it. 22b). La via è quasi completamente attrezzata, utili dadi e cordini. Discesa in corda doppia. Roccia da ottima a buona. Sviluppo: 130 m. Difficoltà: TD+, con passi fino al VII-. Dritti in placca (chiodi) poi a sinistra (spit), quindi in diagonale verso destra (20 m, dal V al VI-, 2 ch. in sosta). Salire brevemente in fessura, traversare a sinistra (spit) poi leggermente a destra, quindi dritto in placca fino a un pulpito (30 m, VI+, forse VII-, e V; 2 ch. e uno spit; sosta con 2 spit nota: il tiro rettificato nel 2009 presenterebbe ora difficoltà fino al 6b+). In leggero obliquo a sinistra, poi dritti per placche e diedrini (30 m, IV e IV+, 2 spit, un ch. E 2 cless.; spit e cless. in sosta). Scendere alcuni metri nel grande canale per poi salire un diedrino fino alla base della torre (15 m, III e IV, ch. e spit in sosta). Prima dritti poi a sinistra, dopo aver superato uno strapiombino (ch.) si entra nel grande diedro che si segue fino alla fine (45 m, V e V+, 3 ch.; ch. e spit in sosta: forse il tiro era già stato salito da G. Fornari e comp., Via dello spigolo mozzato, it. 22c). 2

Pizzo d'intermèsoli terzo pilastro parete est (Passatempo) Bruno Vitale, Marco Zitti e Roberto Ferrante, 7 settembre 2001 e due tiri nell estate 2002, ultimo tiro Vitale, Zitti e Paolo Bongianni nel 2003. 1^ ripetizione: Bruno Vitale e Mauro Ciampi, 2001. 1^ invernale: Bruno Vitale, Marco Zitti e Giuliana Vitrone, 3 febbraio (?) 2002 Via attrezzata a spit. Possono essere utili dadi medio/piccoli e cordini per brevissimi tratti. La via ha inizio lungo un evidente diedro, sotto la grande placca compatta centrale, alcuni metri a destra dello Spigolo Mozzato. Itinerario divertente e consigliabile paragonabile per bellezza alla via del tetto al Campanile Livia (it. 41h). Sviluppo: 90 m ( al momento ) + 60 metri della Torre Innominata. Difficoltà: passi fino al VI+. Salire lungo il diedro, poi per una placca al cui termine si traversa a destra (30 m, V, VI passo VI+, 6 spit; sosta con due spit). Superare lo strapiombo sovrastante poi in placca seguendo gli spit (30 m, da V a VI, passo VI+, 7 spit; sosta con due spit). In placca e poi per un bel muro con numerose clessidre (30m, da V a VI-, 3 spit e 2 cless.; sosta con due spit). Attraversare un canale poi in placca cui fa seguito una fessura che porta a una sosta in comune con la Torre Innominata (15 m, V+, 2 spit). Si prosegue nel diedro (qui la Torre Innominata va a sinistra), si supera uno spigoletto, poi una fessura e una placca, fin sotto gli strapiombi (20 m, VI, VI+, 3 ch., 4 spit e 1 cless.). Traversare a sinistra in placca e ricongiungersi con gli ultimi metri del diedro finale della Torre Innominata (utile un friend medio/piccolo, in tutto 18 m, VI e V, 2 spit e un ch.). Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (Avanti popolo) Roberto Iannilli ed Ezio Bartolomei, 15 giugno 1997. La via sale un profondo camino sulla sinistra dell'avancorpo arrotondato che delimita a sinistra il canalone Herron-Franchetti (it. 21v). Bella arrampicata in opposizione e spaccata nei primi due tiri, poi diedri e fessure. Roccia buona. Portare qualche ch., dadi e friends. Sviluppo: 200 m. Difficoltà: TD-, con passi fino al V+. Attacco a sinistra della Via dello spigolo mozzato (it. 22c). Salire il camino (35 m, IV e V-, dadi, ch. tolto e cordino su sasso incastrato; sosta su 2 ch., uno lasciato). Continuare nel camino, ora più stretto e in alto strapiombante (V e V+, ch. tolto, friends e cordino su sasso incastrato), sostare con dadi all'uscita, in un canale (30 m, qui giungono le altre due vie, Via dello spigolo mozzato e Milkana blu (it. 22b) che seguono lo spigolo destro del camino). Traversare a sinistra, oltre uno spigolo, e salire un sistema di fessure (IV+, spuntoni, cordino lasciato), superare una nicchia (V+, friend) e sostare con dado e ch., tolto, alla base di un diedro (35 m). Salire il diedro (IV+, ch.) esostare su spuntone al suo termine (35 m, tiro in comune con lo Spigolo mozzato). Traversare a sinistra (V+, microcless. e friend), salire una breve fessura e sostare con dado e ch., tolto, su un piccolo forcellino (25 m). Traversare a sinistra dello spigolo, superare un diedrino con due fessure e un alberello in uscita (V, dadi), continuare per rocce più facili e uscire sui prati, che traversando a destra, portano nel canale di discesa, l'herron-franchetti (40 m, sosta su spuntone). Tempo impiegato dai primi salitori: ore 3. Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (???)???? Spit tra Avanti popolo e Mi dichiaro prigioniero politico. Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (Mi dichiaro prigioniero politico) Roberto Iannilli, 8 luglio 2009 (dopo un tentativo concluso sotto la pioggia alla fine delle difficoltà). La via, il primo salitore ringrazia Bruno Vitale per la dritta, sale a sinistra del camino di Avanti popolo, il camino che delimita a sinistra il pilastro dello Spigolo mozzato. Tuttavia attenzione perché tra questa e Avanti popolo alcuni spit denotano la presenza di un altra via. Per una ripetizione occorrono dadi e friends medi. E possibile la discesa in doppia con una corda da 70 metri. Sviluppo: 180 m. Difficoltà: ED+, con passi fino al VII o 6b e A (forse VIII+ o 7a). Attacco al margine sinistro di una placca (delimitata a destra dal camino di Avanti popolo e con al centro gli spit di una via nuova?; in corrispondenza di un diedro-camino che si trova proprio sotto la verticale della fessura-camino di Ken Saro-Wiwa. Salire il diedrino (VI-, passo VI; friend), al suo termine (ch. poco visibile) spostarsi in placca a destra (VI, spit) e salire (V, spit); obliquare decisamente a sinistra (VII) fino alla sosta con 2 spit (20 m). Salire in verticale (V+, friend) verso una rampa cespugliosa che porta a destra (non sottovalutare questo tratto improteggibile) a sostare alla base della placca su spuntone, cordino lasciato (15 m). Salire al centro la placca (2 cless. con cordino lasciato, 3 spit, un ch. e un dado lasciato; salito in libera con la corda dall alto, probabilmente VIII+ o 7a); dal terzo spit spostarsi sulla destra dove la placca è più articolata e continuare in verticale (VI+, ch. e friend) fino a una sosta attrezzata con 2 ch. (35 m). Dritti in un diedrino appena accennato (VI+, friend), spostarsi sulla destra per evitare un tratto liscio ed entrare in un diedro-canale (V); abbandonarlo tornando sulla sinistra ad una fessura sottile ma articolata (VI+, friend, dado e ch.), dove termina riungere uno svaso sulla sinistra (VII-, cless. e ch. nello svaso) e superare la liscia placca verso destra, riungendo una zona appoggiata sotto strapiombi (VII, ch.) dove si sosta con 2 ch. comodamente sulla sinistra (40 m). Segue un corto diedro-fessura un po strapiombante (VI-. friend), spostarsi sulla sinistra, continuare per un netto camino (IV) e per una successiva compatta fessura (V, cless. con cordino alla base) fino a una sosta con 2 ch. (35 m). Per via intuitiva fino all uscita (III+, attenzione a qualche sasso appoggiato; sosta con 2 ch.). 3

Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (Ken Saro-Wiwa) Roberto Iannilli, 12 luglio 2009. E una nettissima fessura-camino verticale con un tratto off-width (cioè fuori misura, sia per l arrampicata in opposizione come in camino, sia per quella in fessura con mani e piedi incastrati). Sale appena a sinistra dell avancorpo dello Spigolo mozzato. E stato usato (e lasciato) un solo chiodo. Per ripeterla si consiglia una serie di friends (meglio se doppia) dal n. 0,5 al n. 6 (il gigantesco 6) e una serie di dadi. La roccia è compatta nelle difficoltà, attenzione comunque all uscita della via. E possibile la discesa in doppia lungo Mi dichiaro prigioniero politico oppure a piedi (arrampicando) lungo il canale Herron-Franchetti. Sviluppo: 175 m. Difficoltà: ED+, con passi fino al VII+ e A0. Attacco sotto la verticale della fessura, per una fessurina-diedro, 2 metri a sinistra del breve diedrino d attacco di Mi dichiaro prigioniero politico, che porta alla rampa cespugliosa in comune con la via suddetta; visibile un ch. a 10 metri d altezza. Salire la fessura fino a sostare in comune con Mi dichiaro prigioniero politico (20 m, VI, passo VII+, friend e ch.; sosta con 2 spit). Salire dritti (V+, friend) verso una rampa cespugliosa che porta a destra (non sottovalutare questo tratto improteggibile) fino alla sosta su spuntone con cordino (15 m, in comune con Mi dichiaro prigioniero politico). Spostarsi sulla sinistra verso la fessura e salirla con arrampicata sostenuta e tecnica (70 m, VI, passi di VII e VII-, 2 passi A0 uno all inizio per evitare una zolla erbosa e uno a circa metà, per superare uno strapiombo friends, il n. 5 e il n. 6 usati più volte, dadi, due sassi incastrati un cordino lasciato; la sosta è in comune con Mi dichiaro prigioniero politico; eventuale sosta intermedia è da attrezzare). Spostarsi sulla sinistra e irare un pulpito, non salire il camino che si incontra ma un altro sulla sinistra (IV e III+, attenzione a qualche sasso appoggiato) fino a uscire in cima dove è attrezzata una sosta (70 m, eventuale sosta intermedia da attrezzare) Pizzo d Intermesoli terzo pilastro parete est (Kamala) 1^ invernale: Bruno Vitale, Roberto Ferrante e Marco Zitti, 24 febbraio 2002. Pizzo d'intermèsoli terzo pilastro parete est (La fessura dei Pesgunfi) Giuliana Vitrone, Francesco Mariani, Tommaso Sciannella e Bruno Vitale, 29 luglio 2001. La via si svolge a sinistra di Kamala (it. 22d). Soste attrezzate e in buona parte anche la via. Utili però dadi e friends, anche grandi. Discesa in doppia lungo la via. Roccia da buona a ottima. Sviluppo: 180 m. Difficoltà: da V a VII-. Salire una rampetta poi una fessura, uscirne a sinistra e poi in placca, al termine (ch.) traversare alcuni metri a destra ad una sosta con ch. e spit (30 m, Ve e V+). Dritti ad uno strapiombino poi in placca (2 spit) e a sinistra per un diedro (questo tratto è in comune con Kamala che traversa a destra prima che il diedro diventi ampia fessura), sempre dritti ora per l'ampia e faticosa fessura, uscirne a sinistra e dopo una paretina sostare sulla destra, pulpito, con ch. e 2 spit (50 m, da V a VII-; possibile dividere il tiro). Salire una lama sulla destra poi un diedro ed al termine traversare a sinistra, superare un muretto ed il successivo diedro-fessura (30 m, da V a VI+, sosta con 2 spit; qui terminano le difficoltà e conviene scendere in doppia). Aggirare sulla sinistra i grandi tetti sovrastanti, poi per diedri, canalini e paretine, per via intuitiva, riungere il termine della struttura (60/70 m, dal III al IV+). Da qui discesa per canalone Herron-Franchetti (it. 21v). 4

5

6