Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Documenti analoghi
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Modello energetico della Regione Siciliana

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Il Progetto ES-PA: primi risultati e strumenti ENEA allo sviluppo territoriale

Applicativo per la valutazione di programmi di investimento in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio degli Enti locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

L UTILIZZO DEI FONDI FESR IN ITALIA

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

15 anni. Da 15 anni finanziamo la formazione dei lavoratori e delle imprese italiane

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Roadshow per l internazionalizzazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Il Valore della formazione

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Valle D'Aosta Aosta Totale

Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Alcune delle attività condotte da FIRE nel 2007

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Valle D'Aosta Aosta Totale

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Prot. n 9231 /p/cv Roma, 18 aprile A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e, p.c. ai componenti il Consiglio Amministrazione della CNCE

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

DECRETO LEGISLATIVO 12 dicembre 2017, n. 189

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa. Modena 14 giugno 2017

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA.

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

La nuova aliquota e il relativo nuovo minimo contributivo sono in vigore dal 1 aprile 2019.

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Attività dell ARTI e normativa regionale sull edilizia sostenibile

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Le attività ENEA per l efficienza energetica

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali


Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Ministero dello Sviluppo Economico

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Transcript:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile L'ENEA è ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221). L'ENEA dispone di personale altamente qualificato, laboratori avanzati, strutture sperimentali e strumenti eccellenti per la realizzazione di progetti, studi, test, valutazioni, analisi e servizi di formazione, con particolare riferimento all'innovazione di prodotto e di processo e alla valorizzazione dei risultati della ricerca, per contribuire alla sviluppo e competitività del sistema economico nazionale. www.enea.it 1

ENEA DUEE: Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica Il Dipartimento di Efficienza Energetica (DUEE) di ENEA svolge la funzione di Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica istituita con Decreto Legislativo n. 115 del 30 maggio 2008, in recepimento della Direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e ai servizi energetici

Governo Regioni e Amministrazioni Locali Settore Industriale e dei Servizi Utenti finali per la definizione, implementazione e monitoraggio di politiche e misure di efficienza energetica per facilitare l adozione di misure di efficienza energetica efficaci ed economicamente vantaggiose per promuovere scelte e comportamenti efficienti dal punto di vista energetico

ENEA DUEE implementa progetti di R&S a livello nazionale I progetti di Ricerca di Sistema Elettrico" sono realizzati nell'ambito di Accordi di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'enea, in collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici. I progetti nazionali di R&S mirano a innovare il sistema elettrico nazionale italiano, ridurre i costi dell'energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l'affidabilità del sistema e la qualità del servizio, limitare l'impatto del sistema elettrico sull'ambiente e consentire l utilizzo delle fonti energetiche in modo razionale, assicurando al Paese condizioni idonee per uno sviluppo sostenibile Il progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione) sviluppa politiche e strumenti di implementazione che possono essere adattati alle esigenze specifiche dei diversi territori, consentendo un rafforzamento permanente dello sviluppo delle capacità delle strutture amministrative regionali e delle autorità locali sulle questioni di efficienza energetica Il Progetto INNOVA (2017-2019) FSE Innovazione e valorizzazione dell Efficienza Energetica per le imprese del sistema Agro-Industria. Regione Siciliana DDG n. 6067. 2017-2019.

ENEA DUEE implementa progetti di R&S a livello europeo SCOoPE (Saving COoperative Energy) PUBLENEF ODYSSEE-MURE GuarantEE (Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector) REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) ASSETT (a holistic and scalable solution for Research, Innovation and Education in energy transition) Assistance technique au programme d'appui de l'ue aux secteurs des EE et de l ER en Algérie (EuropeAid/138560/DH/SER/DZ)

ENEA DUEE partecipa alle riunioni periodiche organizzate nell ambito dei seguenti organismi Commissione Europea IEA Agenzia Internazionale per l'energia MEDENER Associazione delle Agenzie Nazionali per l Efficienza Energetica e le Fonti Rinnovabili dei Paesi del Mediterraneo EnR European Energy Network IPEEC International Partnership for Energy Efficiency Cooperation EERA Alleanza europea per la ricerca energetica SET-PLAN Piano Strategico Europeo per le Tecnologie Energetiche CoM Patto dei sindaci per il clima e l'energia

2018 Rapporto Annuale Efficienza Energetica http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdfvolumi/2018/raee_2018.pdf 2018 Rapporto Annuale Detrazioni Fiscali del 65% http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdfvolumi/2018/reportdetrazioni2018.pdf ITALIA IN CLASSE A Campagna Nazionale di informazione e formazione sull'efficienza Energetica http://www.italiainclassea.enea.it/ ROADSHOW dell Efficienza Energetica #ItaliainClasseA: un viaggio di 6 mesi, lungo 3750 km https://www.youtube.com/watch?v=lpbaeyj1i-k

Uffici territoriali ENEA DUEE Milano Varese Saluggia Torino Padova Ancona ENEA DUEE SIST attraverso i suoi Uffici Territoriali fornisce supporto scientifico e tecnico a Regioni e Amministrazioni locali per: definire le politiche territoriali di EE redazione dei piani regionali energia-ambiente in collaborazione con stakeholder, elaborazione di misure di incentivazione regionale e locale, realizzazione di interventi mirati di formazione-formatori e di comunicazione, predisposizione di progetti nell ambito dei programmi locali, regionali, nazionali ed europei. implementare le politiche territoriali di EE attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) nell'ambito dell'iniziativa del Patto dei sindaci sviluppo di metodologie e strumenti per la gestione di misure di incentivazione locale e la misurazione dei risparmi conseguiti sviluppo di progetti di larga scala. Genova Pisa Firenze Roma Perugia Pescara Campobasso Potenza monitorare le politiche territoriali di EE trasmissione al Sistema informativo nazionale, gestito da ENEA DUEE, dei dati relativi agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) degli edifici valutazione del risparmio energetico raggiunto a livello regionale, con particolare riferimento alle misure messe in atto con l'utilizzo dei fondi strutturali dell'ue Bari sostenere lo sviluppo di programmi di EE Palermo Portici Reggio Calabria supporto agli enti locali, stakeholder, imprese, associazioni e cittadini per implementare azioni e strumenti mirati al risparmio di energia nell ambito dei programmi locali, regionali, nazionali ed europei valorizzazione dei sistemi naturali e delle tipologie e tecnologie bioclimatiche per la riqualificazione degli edifici, delle città e delle aree urbane collaborazione con enti locali e regioni, per la predisposizione di programmi e proposte progettuali in favore della sostenibilità energetica ed ambientale e per sostenere l inclusione sociale e contrastare la povertà energetica. Catania

presso Regione Abruzzo Servizio Politica Energetica Via Passolanciano, 75 Pescara Tel. 085 7672537-7672533 ccei.abruzzo@enea.it

Regione Basilicata Via Vincenzo Verrastro, 8-85100 Potenza Tel. 097146088 ccei.basilicata@enea.it

Regione Calabria Via S. Caterina di Alessandria, 230 Reggio Calabria Tel. 0965 45028 ccei.calabria@enea.it

Regione Campania P.le Enrico Fermi, 1 - Loc. Granatello - Portici Tel. 081 7723412-7723444 ccei.campania@enea.it

Regione Lazio Via Anguillarese, 301 Roma Tel. 06 30483245 ccei.lazio@enea.it

Regione Liguria Via De Marini, 6 Genova Tel. 010 6475842 ccei.liguria@enea.it

Regione Lombardia Viale Piceno, 60 Milano Tel. 06 30487045 Laboratorio di Ricerca ENEA di Ispra (VA) c/o CCR Tel. 0332 788253 ccei.lombardia@enea.it

Regione Marche Via Tiziano, 44 Ancona Tel. 071 3580773-32773 - 34664 ccei.marche@enea.it

Regione Molise Via Nazario Sauro n. 1 Campobasso Tel. 0874 482862 ccei.molise@enea.it

Centri di consulenza territoriale Regione Piemonte Strada per Crescentino, 41 Saluggia (VC) Tel. 0161 483111 ccei.piemonte@enea.it Torino

Centri di consulenza territoriale Regione Sicilia Via Principe di Granatelli n. 24 Palermo Tel. 091 7824111-114-117-118-119-120-122 ccei.sicilia@enea.it Via Domenico Tempio, 64 Catania Tel. 095 7425734 ccei.sicilia@enea.it

Centri di consulenza territoriale Regione Toscana Via Madonna del Piano, 10 Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 5225061 ccei.toscana@enea.it Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Località San Cataldo Pisa Tel. 050 3153604 ccei.toscana@enea.it

Regione Umbria Via Mario Angeloni, 61 Perugia Tel. 075 5002666-5045916 ccei.umbria@enea.it

Regione Veneto Corso Stati Uniti, 4-35127 Padova Tel. 049 8295756 ccei.veneto@enea.it

Regione Lombardia ENEA presso CCR Via Enrico Fermi 2749 I- 21027 ISPRA (Varese) Tel. 39 0332 788253-788233 ccei.lombardia@enea.it