Guida rapida per la pratica della pesca dilettantistica nei mari italiani



Documenti analoghi
GUIDA RAPIDA ALLE SPECIE TUTELATE DI INTERESSE PER LA PESCA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N 1639 DEL 02/10/1968

TRITONE SUB Desenzano - Brescia

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

QUADRO DELLE INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI (Artt.7-13 Titolo II D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4)

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

LE NORME PER UNA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RESPONSABILE

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013

Articolo 1 Zonizzazione

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

* PROGETTO DI RELAZIONE

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 403/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 16/03/2017

ITTICO - Bollettino N. 311/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO Bollettino N. 487/2018 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 16/01/2018

ITTICO - Bollettino N. 483/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 02/01/2018

ITTICO - Bollettino N. 597/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 12/02/2019

ITTICO - Bollettino N. 453/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 14/09/2017

ITTICO - Bollettino N. 444/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 15/08/2017

ITTICO - Bollettino N. 500/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Venerdì 02/03/2018

ITTICO - Bollettino N. 583/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 27/12/2018

ITTICO - Bollettino N. 589/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/01/2019

ITTICO - Bollettino N. 581/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 18/12/2018

ITTICO - Bollettino N. 441/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/08/2017

Regolamento d applicazione

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Che pesce mangiamo? biodiversità acquacoltura pesca pesca artigianale pesca a strascico catture accessorie

Capitaneria di Porto della Spezia

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

SANZIONE NORMA SANZIONATORIA COMPETENZA

GENETICA E RISORSE ITTICHE

Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011)

R.D. 8 ottobre 1931, n Approvazione del testo unico delle leggi sulla pesca TITOLO 1. Norme per l'esercizio della pesca.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO GUARDIA COSTIERA MONOPOLI

MARE SICURO" Il decalogo del Bagnante "MARE SICURO" In acquascooter Per guidare l acquascooter occorre: "MARE SICURO" In Windsurf Ricordati di:

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti RAMO TRASPORTI. Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure. Ordinanza n 152/2009

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ramo Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

Rilascio/rinnovo della licenza di pesca

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

LEGA CONSUMATORI GUIDA ALLA PESCA SOSTENIBILE

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

L obbligo di licenza, i limiti ed i divieti per chi pratica quest attività come professionista o come dilettante. Le sanzioni per i trasgressori.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del

OGGETTO: REGOLAMENTO PARTICOLARE

I. Campo d applicazione

COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO

PRODOTTI ITTICI. di Salvatore D Orsi

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

ATTI DEL FORUM. Il prodotto ittico: una risorsa per la produzione, distribuzione e somministrazione a tutela del consumatore

BIG GAME TRAINA COSTIERA TROFEO OPEN FIPSAS Flora Sport Alassio, 24 Maggio 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE DELLA MANIFESTAZIONE

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

BIG GAME FISHING TRAINA COSTIERA

BIG GAME FISHING 2015 CAMPIONATO PROVINCIALE DI TRAINA COSTIERA ARBOREA 02 AGOSTO 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE

Città di Caorle (Provincia di Venezia)

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca

IL DIRETTORE FF Dr. Fanc lo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DISCIPLINA DELLA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 24 Settimana n. 36 dal 4 al 10 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Disciplinare per violazioni in materia di caccia

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Pesca. N. 31 Settimana n. 45 dal 6 al 12 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

REGOLAMENTO (CE) N. 1967/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 dicembre 2006

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

CAPITANERIA DI PORTO DI OLBIA ORDINANZA N. 75/2013 Disciplina del prelievo del riccio di mare (Paracentrotus lividus) nell'area Marina Protetta

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Transcript:

Guida rapida per la pratica della pesca dilettantistica nei mari italiani

Guida all uso Scopo della presente guida è quello di fornire, a chi esercita la pesca non in modo professionale, uno strumento di facile consultazione per non trovarsi inconsapevolmente ad operare infrangendo le norme che regolano questa attività. Nella presente pubblicazione ci si riferisce alla pesca sportiva quando la pesca dilettantistica è praticata nell ambito di competizioni, ed alla pesca ricreativa negli altri casi. L esigenza di tale precisazione nasce dalla confusione che si può ingenerare nella terminologia in uso al livello nazionale e comunitario. Generalità e definizioni La pesca dilettantistica si differenzia da quella professionale per non avere fine di lucro. La pesca sportiva è la pesca dilettantistica esercitata nell ambito di competizioni. La pesca ricreativa è la pesca dilettantistica non competitiva. La pesca subacquea dilettantistica, può essere sia sportiva sia ricreativa.

La pesca sportiva può essere esercitata con i seguenti attrezzi Lenze fisse quali canne (massimo 5 canne per ogni pescatore con un massimo di 3 ami) Lenze morte Bolentini Correntine (massimo 6 ami) Lenze per cefalopodi Canne per cefalopodi Lenze a traino di superficie e di fondo Filaccioni Nattelli per la pesca in superficie Rastrelli (da usare a piedi) Fiocina o arpione a mano Fucile subacqueo (vietata la cessione ai minori di 16 anni)

Giacchio, rezzaglio o sparviero (perimetro massimo 16 metri) Bilancia (lato massimo 6 metri maglia minima 10 mm) Nasse (massimo 2 per barca) Coppo Palangari fissi o derivanti (massimo 200 ami per barca)

Limiti e divieti È vietata la vendita del pescato. È vietata la cattura giornaliera di pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg per ogni pescatore, salvo il caso di un esemplare di peso superiore. È vietata la cattura giornaliera di più di un esemplare di cernia (di qualunque specie) per ogni pescatore. È vietata la cattura giornaliera di più di un tonno rosso per imbarcazione. È vietata la raccolta giornaliera di più di 50 ricci di mare per ogni pescatore. Tale raccolta deve effettuarsi solo a mano ed in apnea, e non nei mesi di maggio e giugno. È vietato catturare, detenere a bordo, trasbordare e sbarcare femmine mature di astice e di aragosta. La pesca di astice e di aragosta è inoltre vietata dal 1 gennaio al 30 aprile. È vietato l uso di unità nautiche diverse da quelle da diporto. È vietato l uso del palangaro per il pesce spada e le specie altamente migratorie. È vietato pescare a distanza inferiore a 500 metri da unità in attività di pesca professionale. È vietato l uso di fonti luminose, ad eccezione della torcia nella pesca subacquea e della lampada nella pesca con la fiocina.

La pesca con fucile subacqueo è consentita soltanto in apnea. Per motivi di sicurezza, è consentito avere a bordo del mezzo nautico una bombola della capacita massima di 10 litri, fermo restando il divieto di servirsene per l esercizio della pesca subacquea. Il pescatore subacqueo che opera con un mezzo nautico, deve essere costantemente seguito da almeno una persona pronta ad intervenire in casi di emergenza; nel caso vi sia a bordo una bombola di capacità non superiore a 10 litri, si deve avere a bordo una cima di lunghezza sufficiente a recuperare il pescatore. Il pescatore subacqueo non può raccogliere coralli, crostacei e molluschi ad eccezione dei cefalopodi. L autorizzazione alla raccolta dei mitili, nel quantitativo massimo di 3 Kg per persona al giorno, può essere rilasciata dal capo del compartimento marittimo. È vietato l esercizio della pesca subacquea a meno di 100 metri dalle navi ancorate, dagli impianti fissi di pesca e dalle reti da posta, ed a meno di 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti. È vietato l esercizio della pesca subacquea in zone di mare di regolare transito di navi per l'uscita e l'entrata nei porti ed ancoraggi, determinate dal capo del compartimento marittimo. È vietato l esercizio della pesca subacquea dal tramonto al sorgere del sole. È vietato tenere il fucile subacqueo carico se non in immersione. È vietato cedere il fucile subacqueo ai minori di anni 16.

Deroghe per la pesca sportiva Le gare di pesca sportiva, salve le competenze e le attribuzioni spettanti alle autorità di pubblica sicurezza, sono subordinate all approvazione del capo del compartimento marittimo. Con apposita ordinanza, sono approvati il programma e la disciplina e sono stabilite norme atte ad assicurarne il regolare svolgimento. I limiti giornalieri di cattura vengono derogati. Obblighi Il pescatore ha l obbligo di effettuare la comunicazione di esercizio della pesca sportiva e ricreativa, avente validità triennale, al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Direzione Generale della pesca marittima e dell acquacoltura ovvero presso l Autorità Marittima. Il pescatore subacqueo deve segnalarsi con la bandiera rossa con diagonale bianca ed operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione. I palangari debbono essere muniti di segnali costituiti da galleggianti di colore giallo, distanziati tra loro non più di 500 metri. Le estremità dell'attrezzo debbono essere munite di galleggianti di colore giallo, con bandiera di giorno, e fanale di notte, dello stesso colore; tali segnali debbono essere visibili a distanza non inferiore a mezzo miglio. Fermo restando il divieto di sbarco, trasporto, trasbordo di esemplari di specie ittiche al di sotto della taglia minima prevista dai regolamenti, non è sanzionabile la cattura accidentale di tali esemplari, realizzata nel rispetto di tutte le norme vigenti. Resta l obbligo di rigettare a mare tali catture.

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo (anche se si tratta di animali morti) MAMMIFERI Delfino comune - Delphinus delphis Globicefalo - Globicephala melaena Stenella striata - Stenella coeruleoalba Grampo - Grampus griseus TursiopeTursiops truncatus Zifio - Ziphius cavirostris Foca monaca - Monachus monachus e comunque tutti i mammiferi marini RETTILI Tartaruga caretta - Caretta caretta e comunque tutte le tartarughe marine

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo (anche se si tratta di animali morti) Storione comune Acipenser sturio PESCI OSSEI Storione cobice Acipenser naccarii PESCI CARTILAGINEI Diavolo di mare Mobula mobular Squalo elefante Cetorhinus maximus Squalo bianco Carcharodon carcharis MOLLUSCHI Dattero bianco Pholas dactylus Pinna nobile Pinna nobilis Dattero di mare Lithophaga lithophaga

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo esemplari di lunghezza totale inferiore a. (anche se si tratta di animali morti) Sarago sparaglione - Diplodus annularis 12 cm Sarago pizzuto - Diplodus puntazzo 18 cm Sarago maggiore - Diplodus sargus 23 cm Sarago testa nera - Diplodus vulgaris 18 cm Orata - Sparus aurata 20 cm Pagello fragolino - Pagellus erythrinus 15 cm Pagello - Pagellus acarne 17 cm Pagello - Pagellus bogaraveo 33 cm

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo esemplari di lunghezza totale inferiore a. (anche se si tratta di animali morti) Pagro - Pagrus pagrus 18 cm Mormora - Lithognathus mormyrus 20 cm Spigola o branzino - Dicentrarchus labrax 25 cm Cefalo - Mugil spp. 20 cm Nasello o merluzzo - Merluccius merluccius 20 cm Triglia - Mullus spp. 11 cm Anguilla - Anguilla anguilla 25 cm Sogliola - Solea vulgaris 20 cm

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo esemplari di lunghezza totale inferiore a. (anche se si tratta di animali morti) Passera - Platichthys flesus 15 cm Ghiozzo gò - Zosterisessor ophiocephalus 12 cm Cernia o dotto - Polyprion americanus 45 cm Cernia - Epinephelus spp. 45 cm Tonno rosso - Thunnus thynnus 115 cm oppure 30 Kg Alalunga - Thunnus alalunga 40 cm Il tonno rosso è oggetto di un piano di ricostituzione dello stock, nell ambito del quale sono stabilite limitazioni alla pesca, quote e norme in caso di catture accessorie ed accidentali, oltre a specifiche deroghe per la taglia minima. Per la pesca dilettantistica al tonno rosso è necessario presentare all ufficio circondariale marittimo una dichiarazione di esercizio di attività, avente validità triennale. La cattura, massimo di un esemplare per barca per giorno, va comunicata all autorità competente prima del rientro in porto. Entro 24 ore dallo sbarco bisogna trasmettere copia della dichiarazione di cattura. La pesca del tonno rosso è vietata dal 15 ottobre al 15 giugno.

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo esemplari di lunghezza totale inferiore a. (anche se si tratta di animali morti) Tonnetto o alletterato - Euthynnus alletteratus 30 cm Pesce spada - Xiphias gladius 140 cm compresa la spada Sgombro - Scomber spp. 18 cm Suro o sugarello - Trachurus spp. 15 cm Palamita - Sarda sarda 25 cm Acciuga o alice - Engraulis encrasicolus 9 cm Sardina - Sardina pilchardus 11 cm

VIETATO: pescare trasbordare avere a bordo esemplari di lunghezza totale inferiore a. (anche se si tratta di animali morti) Cannolicchio o cannello Ensis spp.. Solen spp. 8 cm Lumachino Nassarius mutabilis 2 cm Cozza o mitilo Mytilus spp. 5 cm Vongola e tartufo di mare Venerupis spp., Venus spp. 2,5 cm Cappasanta o conchiglia di S. Giacomo Pecten jacobeus 10 cm Ostrica - Ostrea spp. 6 cm Tellina Donax trunculus 2 cm Riccio di mare E consentita la cattura massima di 50 esemplari di riccio di mare, raccolti senza l ausilio di attrezzi. La pesca è vietata nei mesi di maggio e giugno. Paracentrotus lividus 7 cm Gambero rosa - Parapenaeus longirostris 2 cm carapace Scampo - Nephrops norvegicus 7 cm totale, o 2 cm carapace Aragosta - Palinurus spp. 30 cm totale, o 9 cm carapace Pesca vietata dal 1/1 al 30/4 Astice - Hommarus spp. 30 cm totale, o 10,5 cm carapace Pesca vietata dal 1/1 al 30/4 E vietato catturare, detenere, trasbordare, sbarcare femmine mature di aragosta ed astice.

Sanzioni PENALI Sono punite con l arresto da due mesi a due anni o con l ammenda da euro 1.032,00 ad euro 6.198,00 oltre alla sanzione accessoria della confisca del pescato e degli attrezzi, le seguenti infrazioni: usare esplosivi, energia elettrica o sostanze tossiche Sono punite con l arresto da un mese ad un anno o con l ammenda da euro 516,00 ad euro 3.098,00 oltre alla sanzione accessoria della confisca del pescato e degli attrezzi, le seguenti infrazioni: non rigettare specie protette catturati involontariamente, non rigettare individui sottomisura catturate involontariamente, rubare il pescato altrui, esercitare la pesca in violazione delle distanze di rispetto stabilite dai regolamenti, pescare in aree sottratte al libero uso e riservate agli stabilimenti di pesca.

Sanzioni AMMINISTRATIVE Sono punite con la sanzione amministrativa da euro 516,00 ad euro 3.098,00 oltre alla sanzione accessoria della confisca del pescato e degli attrezzi, le seguenti infrazioni: esercitare la pesca sportiva in zone(distanze) ed in tempi vietati e/o detenere il prodotto di tale pesca, usare attrezzi e strumenti non consentiti, superare il limite quantitativo consentito: o 5 kg di pescato totale al giorno per pescatore, salvo il caso di una singola preda che superi questo peso o 1 cernia al giorno per pescatore o 1 tonno rosso per imbarcazione al giorno (consentito esclusivamente dal 16 giugno al 14 ottobre), vendere il pescato, esercitare la pesca al pesce spada con i palangari, utilizzare un imbarcazione NON da diporto, non segnalare la presenza del pescatore subacqueo (bandiera rossa con diagonale bianca) tenere il fucile carico in emersione, utilizzare attrezzi che eccedono in numero o in dimensioni i limiti stabiliti: o più di 2 nasse per imbarcazione, o più di 200 ami di palangaro per imbarcazione, o più di 5 canne per pescatore, o rezzaglio di perimetro superiora a 16 metri, o bilancia di lato superiore a 6 metri e/o di maglia inferiore a 10 mm, esercitare la pesca subacquea con apparecchi per la respirazione subacquea. raccogliere, da parte del pescatore subacqueo, crostacei, coralli o molluschi diversi dai cefalopodi cedere il fucile subacqueo a persona minore di anni 16.

Sono punite con la sanzione amministrativa da euro 516,00 ad euro 3.098,00 le seguenti infrazioni: esercitare la pesca subacquea ad oltre 50 metri dalla verticale del mezzo di appoggio o del galleggiante su cui è issata la bandiera rossa con striscia diagonale bianca nel caso si abbia mezzo nautico di appoggio con apparecchio di respirazione: assenza di cima di lunghezza sufficiente a recuperare il pescatore subacqueo. NORMATIVA EUROPEA Regolamento CEE 1967/2006 detto Regolamento Mediterraneo. Convenzione di Berna ratificata dalla Legge 503/81. Regolamento CEE 302/2009, piano di ricostituzione del tonno rosso Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992 HABITAT attuata dal D.P.R. 8/9/1997 n. 357. NORMATIVA NAZIONALE Legge 963/65 Disciplina della pesca marittima e s.m.i. D.P.R. 1639/68 Regolamento per l esecuzione della Legge 963/65 e s.m.i. D.M. 30/11/96 Disciplina della pesca di lumachine di mare. D.M. 12/01/95 Disciplina della pesca del riccio di mare. D.M. 30/3/1990 Misure tecniche concernenti la pesca del pesca spada con reti derivanti Circolare MIPAAF-DG Pesca n. 12780 del 15/6/2010 Circolare 6227201 Ministero Marina Mercantile del 23/7/1987 D.M. MIPAAF 10/4/1987 D.Lgs 26/5/2004 n. 153 D.M. MIPAAF 6/12/2010 D.M. 1/6/1987 n. 249

Realizzato dal C.I.R.S.PE. Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca Via Torino, 146 00184 Roma segreteria@cirspe.it Finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Immagini delle specie tratte dal catalogo FAO Species Identification Sheets for Fishery Purposes. Mediterranean and Black Sea. Per gentile concessione della Food and Agriculture Organization of the United Nations (autorizzazione 45/2011). Disegni degli attrezzi da pesca: Loredana Songini Autori: Stefano Cerioni Roberto Conte Pietro Gentiloni Silveri Chicco Si ringraziano i dottori Mario Ferretti e Gianludovico Ceccaroni per i loro contributi Settembre 2011