SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

Documenti analoghi
SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

LA GAIT ANALYSIS: TECNOLOGIE INNOVATIVE

Alluce Valgo e Metatarsalgie

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott.

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott.

LA CHIRURGIA MININVASIVA PERCUTANEA DELL AVAMPIEDE

LA CHIRURGIA MININVASIVA PERCUTANEA DELL AVAMPIEDE

Alluce Valgo e Metatarsalgie

Alluce Valgo e Metatarsalgie

I Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

BAGNI di TIVOLI (Roma)

BAGNI di TIVOLI (Roma)

TIVOLI Terme (Roma) 2 Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. LE PROTESI DI CAVIGLIA: STATO DELL ARTE IL PIEDE DIABETICO: ULTIME ACQUISIZIONI

BAGNI di TIVOLI (Roma)

BAGNI di TIVOLI (Roma)

TIVOLI Terme (Roma) 2 Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. LE PROTESI DI CAVIGLIA: STATO DELL ARTE IL PIEDE DIABETICO: ULTIME ACQUISIZIONI

ROMA Ottobre 2016

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L'intervento di sostituzione articolare (protesica) è senza dubbio uno dei più grandi progressi della medicina del nostro tempo. Protesi di diverso

I Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

XXXV. La chirurgia dell avampiede PROGRAMMA. Distacchi epifisari della caviglia e del piede Giugno. Centro Congressi Ville Ponti - Varese

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Programma Scientifico

RELIVE HIP SURGERY DAY

I Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

Fai D+ per la tua salute

2 Corso di alta formazione in

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

PROGRAMMA PRELIMINARE

IL PIEDE E LA PROPRIOCEZIONE

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

I Congresso Nazionale S.I.S.P.E.C. SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

VENERDI 30 OTTOBRE 2015

GUIDA ALLA TERAPIA DEL DOLORE: APPROCCIO CLINICO ALLA RACHIALGIA ED AL DOLORE NEUROPATICO

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Flyon Hotel & Conference Center

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

Certezze con qualche dubbio

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

RESPONSABILE SCIENTIFICO GIUSEPPE SIRIANNI

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

INSTABILITÀ ACUTA GOMITO GLI INSUCCESSI IN CHIRURGIA DEL GOMITO. FAENZA 4 Maggio 2019 PROGRAMMA INSTABILITÀ ACUTA GOMITO MUSEO INTERNAZIONALE CERAMICA

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

L ARTRITE REUMATOIDE

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

Sezione Campano-Molisana

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

riabilitazione respiratoria

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

riabilitazione respiratoria

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

Corso di Aggiornamento in Pneumo

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Transcript:

3 CORSO SISPEC 2017 SOCIETÀ ITALIANA STUDIO PIEDE E CAVIGLIA Presidenti del Corso Prof. P Ronconi Dott. E. Taglialatela Comitato Organizzatore Dott. M. Esposito, Dott.ssa E. Di Camillo, Dott. R. D anna, Dott.P. Farinaro, Dott. Maio, Dott. G. Zanforlino, Dott. N. Di Caprio, Dott. C. Angrisani L ALLUCE RIGIDO One size fits all? 10 Giugno 2017 Grand Hotel Vanvitelli

È con onore che vi accolgo a, presentando questo corso, il secondo che organizzo sotto l egida SISPEC di cui mi onoro essere consigliere. Il Corso vuole rappresentare un momento formativo di alto valore scientifico, caratterizzato da un eleva-ta qualità di relatori e da una profonda attenzione nella scelta delle tematiche che affronteremo. L alluce rigido rappresenta da sempre una sfida per l ortopedico alla costante ricerca della bassa invasività e dei risultati migliori a lungo termine. Se l impegno del chirurgo del piede è rivolto a ricercare tecniche meno invasive, di pari passo quello delle aziende è nella ricerca di quei materiali che sposano le attuali conoscenza della biomeccanica in grado di favorire i migliori risultati. Da questo, il corso si prefigge lo scopo di confrontare in maniera esaustiva le più innovative metodiche chirurgiche, riabilitative ed ortesiche. Ringrazio i colleghi del Comitato Organizzatore per la collaborazione e vi invito a partecipare numerosi al Corso che costituirà senz altro un ottima occasione di discussione e d incontro. Emilio Taglialatela S.I.S.P.E.C. Società Italiana di Studio del Piede e della Caviglia La SISPEC ha come proprie finalità quelle di: Promuovere, attraverso congressi, corsi, incontri, simposi, lo studio per conoscere, sviluppare, divulgare le patologie e relative cure, che interessano piede e caviglia. Accogliere al proprio interno professionisti di comprovata esperienza e con specifica cultura nelle aree trattate, maturata attraverso articolati percorsi di studi in Italia e nelle principali cliniche internazionali, professionisti che, tra l altro, adottano procedure mediche con un elevatissimo livello di maturità, migliorate continuamente proprio grazie al continuo confronto tra studiosi dei vari network. Promuovere programmi di studio entro quadri di studi multicentrici. Collaborare con Associazioni o Gruppi di studio italiani od esteri che abbiano le stesse finalità.

Faculty Sergio Anzisi Francesco Barca Modena Lucia Bondì Gaetano Bruno Francesco Maria Cancilleri Alessandro Carcangiu Alfonso Cassella Ottorino Catani Luigi Cioffi Mario De Palma Avellino Elvia Di Camillo Igino Di Vavo Massimo Esposito Stefano Fieschi Vicenza Giuseppe Lucattelli Perugia Michel Maestro Parigi Domenico Maio Alessio Manciameli Massimo Mariconda Gianluca Marineo Jordi Mayral Esteban Barcellona Vincenzo Mirra Maddaloni (CE) Ernesto Pintore Agropoli (SA) Paolo Ronconi Ferruccio Rondinella Benevento Amalia Rossi Carlo Ruosi Carlo Ruta Fabrizio Sergio Antonio Sparano Pozzilli (NA) Emilio Taglialatela Luigi Uccioli Federico Usuelli Milano Fabio Zanchini Adele Zumbolo WWW.CSCCONGRESSI.IT

08.00 Registrazione Partecipanti 08.30 Inaugurazione e Indirizzo di Saluto Presentazione del Corso P. Ronconi, E. Taglialatela PRIMA SESSIONE Moderatori: C. Ruosi, G. Bruno 09.00 Biopatomeccanica dell alluce rigido F. Rondinella 09.15 Algoritmo di trattamento F. Barca TECNICHE OPEN 09.30 Emimpianto Hemicap E. Taglialatela 09.45 Osteotomia Weil F. Cancilleri, G. Marineo 10.00 Spaziatore S. Fieschi 10.15 Osteotomia ibrida + emimpianto P. Ronconi 10.30 Artrodesi E. Pintore 10.45 Protesi in Pirocarbone M. Maestro 11.00 Emimpianto Biopro J. Mayral 11.15 Coffee Break 11.30 Il controllo del dolore post operatorio A. Zumbolo, L. Rossi 11.45 Alluce rigido nel piede diabetico L. Uccioli TECNICHE MIS 12.00 Osteotomia decompressiva M. De Palma 12.15 Osteotomia obliqua F. Usuelli 12.30 Osteotomia mis S. Fieschi 12.45 DISCUSSIONE 13.30 Lunch

SECONDA SESSIONE Moderatori: M. Mariconda, V. Mirra 14.30 La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) A. Sparano 14.45 La propriocezione come tecnica riabilitativa A. Cassella TECNICHE PERCUTANEE 15.00 Tecnica Wos G. Lucattelli 15.15 Osteotomia percutanea O. Catani 15.30 Cheilectomia percutanea I. Di Vavo 15.45 Weil percutanea A. Carcangiu 16.00 L alluce rigido nel piede vascolare S. Anzisi LE COMPLICANZE: CASI CLINICI 16.15 Caso Clinico 1 F. Zanchini 16.30 Caso Clinico 2 L. Bondi 16.45 Caso Clinico 3 F. Sergio 17.00 Caso Clinico 4 A. Manciameli 17.15 Caso Clinico 5 L. Cioffi 17.30 Esiste il plantare per l alluce rigido? C. Ruta 17.45 L alluce rigido nel paziente osteoporotico E. Di Camillo, M. Esposito, D. Maio 18.00 DISCUSSIONE 19.00 Conclusione dei lavori WWW.CSCCONGRESSI.IT

Informazioni Generali Sede Congressuale Grand Hotel Vanvitelli Viale Carlo III - 81100 Modalità di iscrizione L iscrizione è OBBLIGATORIA online sul sito www.csccongressi.it alla pagina Congressi in Corso Quote di Iscrizione Soci SISPEC gratuita NON Soci SISPEC 50,00 + IVA 22% ECM L evento è stato accreditato per n. 150 partecipanti. All evento sono stati assegnati n. 6,3 crediti formativi. Professioni: Medico Chirurgo, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Fisioterapista, Podologo. Discipline: Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione. Il questionario ECM va effettuato on-line entro 3 giorni dalla fine dell evento. Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); aver superato il questionario on-line di apprendimento; aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. L attestato verrà inviato dopo il Congresso. WWW.CSCCONGRESSI.IT

Con il contributo non condizionante di Provider ECM e Segreteria Organizzativa C.S.C. S.r.l. Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, 11-06123 Perugia Tel 075 5730617 - Fax 075 5730619 Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it WWW.CSCCONGRESSI.IT