Archivio Prezzolini Biblioteca Cantonale di Lugano

Documenti analoghi
Archivio Prezzolini. L Archivio Prezzolini comprende oggi circa 800 metri lineari di documenti di personalità culturali e politiche del XX secolo.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Documentazione per i media distribuita in occasione della presentazione del 22 maggio 2015, ore 11.00, Biblioteca cantonale di Lugano

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Regolamento della Biblioteca cantonale di Lugano (del 13 gennaio 2004 e successive modifiche) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Da Lunedì a Venerdì Dalle 9:00 alle 13:00 Dalle 15:00 alle 18: Numero Verde Gratuito

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

CARTA DELLE COLLEZIONI

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

PARERE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL CURRICULUM SCIENTIFICO E/O PROFESSIONALE DEI TITOLARI DEI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A.

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Accesso e consultazione

5 Attività di Ricerca programma o progetto

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

Dipartimento formazione e apprendimento

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

Guida ai servizi della Biblioteca

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

PARERE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL CURRICULUM SCIENTIFICO E/O PROFESSIONALE DEI TITOLARI DEI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A.

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

Indice. Presentazione di Elisa Signori... p. XI. Introduzione...

UN CAFFÈ IN VENETO. Andrej Godina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Archivi storici e arte contemporanea in una residenza d artista al Centro d Arti Plastiche di Carrara

Musicologia Lettere e Beni culturali

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

STATISTICHE DI ATENEO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA PROT. N. 192 del 02/02/2017 IL DIRETTORE. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

CENTRO SERVIZI LAVORO COMUNE DI DOLIANOVA AVVISO PUBBLICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche A V V I S O

Informazioni bibliografiche

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

PROGRAMMA DI RESIDENZA DELL ISTITUTO SVIZZERO PER GIOVANI ARTISTI E RICERCATORI. Bando di concorso 2019/2020. Istituto Svizzero.

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA PROT. N del 13/07/2016 IL DIRETTORE. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

Previdenza professionale (LPP)

Accesso e consultazione

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Biblioteca di Scienze Sociali

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

POSIZIONE MATRICOLA DATA_NASCITA PUNTEGGIO

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

quint-essenz Sviluppo della qualità nella prevenzione e promozione e della della salute salute


La nostra Università e i servizi agli studenti


FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

Musicologia e Beni Culturali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria (concordato HarmoS)

COMUNE DI MONTALDO ROERO

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO LIBERO PROFESSIONISTA TRA

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

VERBALE N. 4 (Valutazione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

ISTITUTO REGIONALE PER GLI STUDI STORICI DEL MOLISE VINCENZO CUOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Transcript:

Che cosa è? L' è un importante nucleo cartaceo novecentesco nel quale sono raccolti gruppi di documenti lettere, scritti e volumi di autori italiani e svizzeri che formano la preziosa sezione manoscritta contemporanea della Biblioteca cantonale di Lugano. Alle carte di Giuseppe Prezzolini acquistate dal Cantone Ticino nel 1978, si sono man mano aggiunti 21 archivi veri e propri e 34 raccolte minori: essi formano un importantissimo fondo di documentazione storico-letterario-artistica novecentesca che, dal 13 gennaio 2004, ha ufficialmente preso il nome di. L comprende oggi oltre 60'000 documenti di personalità culturali e politiche del XX secolo. L si è progressivamente ampliato diventando un centro di ricerca letterario, storico e artistico di prim'ordine. I singoli Fondi hanno tutti un legame con la Svizzera italiana, sia perché alcuni autori ne sono originari (Zoppi, Chiesa, Filippini, Calgari, Boschetti Alberti) o vi hanno soggiornato (Prezzolini, Angioletti, Valangin), sia per vicinanza affettiva (Ceronetti) o familiare (Flaiano) con la nostra regione, sia ancora perché, tra l'uno e l'altro dei titolari dei Fondi stessi, sussistevano rapporti intellettuali o di amicizia. Gli Archivi sono accessibili al pubblico, salvo i materiali non ancora riordinati nonché quelli vincolati per desiderio degli autori o dei loro eredi. 1

Dove si trova? Custoditi nella sede della Biblioteca cantonale di Lugano, i documenti dell' e dei Fondi a esso aggregati non giacciono inerti ma sono momenti di storia che vivono portando alla luce frammenti del nostro secolo. L e Fondi annessi si arricchiscono, si sviluppano e danno i loro frutti migliori grazie al contatto costante e sistematico tra tutti i loro frequentatori, i quali hanno la possibilità di scambiarsi informazioni, richieste, esperienze in relazione alle loro ricerche. Gli Archivi fungono da catalizzatore e da punto di riferimento sicuro per tali attività. Quale significato ha per il Ticino? Con l'acquisizione e la valorizzazione di questi documenti il Canton Ticino rafforza la sua identità, la sua italianità e la sua capacità di essere luogo di incontro e di scambio di esperienze culturali diverse. La Biblioteca cantonale di Lugano, a sua volta, riconferma la sua tradizione umanistica di promotrice dell'italianità in Svizzera conglobando questo patrimonio di memoria novecentesca. 2

Chi sono i suoi fruitori? Sono soprattutto studenti universitari che, autonomamente o indirizzati dai loro docenti, si concentrano sui documenti conservati nell' e Fondi annessi per svolgere tesi di licenza, tesi di laurea o di dottorato. Ma non solo docenti, ricercatori, giornalisti e studenti universitari possono accostarsi all Archivio: esso infatti è aperto anche a quanti desiderano estendere i loro orizzonti culturali o, semplicemente, conoscere da vicino questo o quell'autore, questo o quell'argomento. Ogni anno sono circa 300 i consultatori. Complessivamente fino a oggi, a partire dai documenti di questo Archivio sono state pubblicate in Svizzera, Italia e altri Paesi, circa 1000 opere a stampa, tra monografie, saggi, atti e articoli. I consultatori dell Archivio sono in maggioranza di nazionalità italiana; seguono, nell'ordine, svizzeri, francesi, tedeschi, americani. 3

Altre informazioni Orari di consultazione dal lunedì al venerdì, ore 9-18, previo appuntamento. Telefono 0041-(0)91-815 46 36 Fax 0041-(0)91-815 46 39 e-mail archivio.prezzolini@ti.ch Direttore Prof. Gerardo Rigozzi Responsabile Lic.phil. Diana Rüesch Valorizzazione fondi Dr. Luca Saltini Commissione di vigilanza e consulenza Si rinnova ogni quadriennio Regolamento Regolamento della Biblioteca cantonale di Lugano, 13 gennaio 2004, Articoli da 14 a 19; Le modalità di consultazione sono fissate da disposizioni interne in vigore dal 1986, aggiornate nel 1992 4

"Cartevive" È una pubblicazione periodica gratuita che dal 1990 informa sulle attività e sui lavori in corso nell' della Biblioteca cantonale di Lugano A v v e r t e n z a C h i a v e s s e a l t r i d o c u m e n t i o r i g i n a l i l e g a t i a q u e l l i g i à p o s s e d u t i d a l l ' A r c h i v i o P r e z z o l i n i e A r c h i v i d i C u l t u r a C o n t e m p o r a n e a d e l l a B i b l i o t e c a C a n t o n a l e d i L u g a n o, o c o m u n q u e a g l i a u t o r i i n e s s i r a p p r e s e n t a t i, c i f a r à c o s a g r a d i t a p r e n d e n d o c o n t a t t o c o n n o i. C o m p l e t a r e e a g g i u n g e r e n u o v i t a s s e l l i a l l e c o l l e z i o n i g i à p r e s e n t i è i n f a t t i u n o d e g l i o b i e t t i v i c o s t a n t i d e l l a n o s t r a a t t i v i t à. Lugano, aprile 2006 5