LA GIUNTA. Premesso. Visto l art. 48 del T.U. 18 agosto 2000, n.267;

Documenti analoghi
Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Minori GG 3 CITTÀ DI TORINO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 09/03/2010 di approvazione del bilancio di previsione 2010

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del di approvazione del bilancio di previsione 2009;

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

C O M U N E DI R E C E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 717 del O G G E T T O

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO lo schema di convenzione che si compone di n 11 articoli e che si allega come parte integrante del presente provvedimento;

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 75

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 254

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTO l art. 30 del Decreto Legislativo 267/ ;

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 30

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del. Il Direttore Generale, Ing. Massimo Scura su proposta della struttura aziendale

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 9 DEL

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 344 del O G G E T T O

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 952 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 35 DEL 22/05/2013

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.77

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI E LEGALI

2 SETTORE WELFARE E CULTURA IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 16 del 30/01/2017

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

C.I.S.A. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

G.C. Numero: 73 Data : 23/10/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

Delibera di Giunta Comunale n. 219 del

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 235 DEL

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DEI MINORI NON RICONOSCIUTI ALLA NASCITA O ESPOSTI ALL ABBANDONO TRA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 258 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA. premesso

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

DECRETO n. 747 del 29/12/2015

Citta' Metropolitana di Napoli

Comune di Chiusa di San Michele

della GIUNTA COMUNALE N.46

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL 14/4/2009

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 13/11/2017

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO

PROCURA GENERALE della REPUBBLICA presso la Corte di Appello di CAGLIARI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 144 DEL

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio di concerto con l Assessore alle Risorse Umane, Demanio, Patrimonio;

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 14 del 15/01/2018

COMUNE DI BOCA PROVINCIA DI NOVARA

Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 202 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL 16/09/2004

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 221 DEL

LA GIUNTA COMUNALE. - l art. 159 del Testo Unico D. Lgs. 297/1994 stabilisce in capo ai Comuni gli oneri relativi alla pulizia dei locali scolastici;

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 195 DEL

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Transcript:

Premesso LA GIUNTA Che l Amministrazione Regionale con D.G.R. n. 298/41168 del 30 novembre 1994, approvava, in via sperimentale, il progetto Riparazione, predisposto dalla sottocommmissione tecnica per i minori istituita in attuazione dell ex art. 13 del D. Lgs272/89, per la collocazione di minori, soggetti a provvedimenti penali, in attività di utilità sociale; Che l Amministrazione Regionale con D.G.R. n. 164-21893 del 6 agosto 1997, provvedeva alla successiva estensione ed istituzionalizzazione delle suddette attività a tutto il territorio della Regione Piemonte, a far data dal mese di gennaio 1998; Che il Servizio Territoriale di Base è coinvolto, in collaborazione con l Assistente Sociale del Centro Giustizia Minorile, nell elaborazione dei progetti che prevedono l inserimento di minori, sottoposti a procedimenti penali, in attività di riparazione del danno commesso (Attività Socialmente Utili); Che la Magistratura Minorile utilizza questa metodologia di giustizia riparativa dando ai Servizi Sociali la facoltà di elaborare e proporre dei progetti di messa alla prova; Che per poter attivare tali progetti si rende necessario predisporre delle convenzioni con Enti Locali, Associazioni, Privato sociale, disponibili ad accogliere, al loro interno, per periodi di tempo determinato, minori sottoposti a provvedimenti penali. Che il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, gestore per il nostro territorio della funzione assistenziale, è intenzionato ad proseguire il progetto di cui trattasi e ha richiesto di rinnovare con nota del 14/08/2007 prot. n.13338 l accordo in merito attraverso lo schema di convenzione allegato; Considerata la validità del progetto che individua innovative forme di intervento sociale che, sinteticamente, mirano alla responsabilizzazione del giovane, alla riflessione rispetto alla condotta tenuta e alle conseguenze della stessa nei confronti della collettività; Tenuto conto che l adesione non comporta aggravio di spesa a carico del Bilancio Comunale, essendo l attività limitata all inserimento temporaneo di minori in funzioni di riparazione di volta in volta concordate possibilmente collegati al reato commesso ed essendo gli oneri assicurativi per infortuni e danni a terzi e a cose garantite, per legge, dai Servizi per la Giustizia Minorile; Dato atto che questo Comune dal 2001 ha aderito alla convenzione e ha rinnovato la medesima,con atto deliberativo 236/2005 con scadenza 31 luglio 2007; Ritenuto pertanto opportuno approvare nuovamente lo schema di convenzione allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, valido per il periodo dal 01/10/2007 al 01/10/2009; Dato atto che, concordemente con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, si ritiene dover fissare col 31 ottobre 2009 la scadenza dell accordo suddetto, fermo restandone la possibilità di proseguire nell iniziativa oltre tale data previo adozione di relativo atto formale; Visto l art. 48 del T.U. 18 agosto 2000, n.267; 1

Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del Dirigente del Settore Socio Educativo, Dr. Renato PERUZZI, espresso ai sensi dell art. 49 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267 Con voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1. Di rinnovare, per i motivi di cui in premessa, alla proposta collaborativa rivolta dal Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese in ordine al progetto Riparazione diretto a minori soggetti a provvedimenti penali in attività di utilità, dando atto che quanto trattasi non comporta oneri aggiuntivi nel Bilancio Comunale; 2. Di approvare, contestualmente, autorizzandone la sottoscrizione lo schema di convenzione nel testo allegato al presente atto formale quale parte integrante e sostanziale, valido per il periodo dal 01/10/2007 al 01/10/2009 ; 3. Di incaricare quale responsabile dell esecuzione del presente provvedimento e quale referente del progetto per questo Comune l Istruttore Direttivo Responsabile del Servizio di Gestione Attività Socio Educative Dott.ssa Graziella MARINO. 2

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE ED ENTI / ASSOCIAZIONI / PRIVATO SOCIALE PER LA COLLOCAZIONE DI MINORI SOGGETTI A PROVVEDIMENTI PENALI IN ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE L anno il giorno del mese di presso una sala della sede del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese in Cuneo - Via Rocca de Baldi n. 7, TRA Il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, con sede legale in Cuneo - Via Rocca de Baldi, n.7 codice fiscale n. 02963080045 rappresentato dal Sig. Aurelio Galfrè - in qualifica di Direttore - all uopo autorizzato ai sensi del vigente regolamento sull ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2 dell 08.01.2004 e s.m.i.; E il Comune di Cuneo, avente sede legale in Cuneo, Via Roma n. 28 codice fiscale e partita Iva 00480530047, nella persona del suo legale rappresentante, Dott. Alberto VALMAGGIA Sindaco del Comune di Cuneo, Via Roma, 28 - all uopo autorizzato con deliberazione della Giunta Comunale N. del PREMESSO CHE l Amministrazione Regionale con D.G.R. n. 298/41168 del 30 novembre 1994, approvava, in via sperimentale, il progetto Riparazione, predisposto dalla sottocommmissione tecnica per i minori istituita in attuazione dell ex art. 13 del D. Lgs272/89, per la collocazione di minori, soggetti a provvedimenti penali, in attività di utilità sociale; l Amministrazione Regionale con D.G.R. n. 164-21893 del 6 agosto 1997, provvedeva alla successiva estensione ed istituzionalizzazione delle suddette attività a tutto il territorio della Regione Piemonte, a far data dal mese di gennaio 1998; il Servizio Territoriale di Base del Consorzio è chiamato a collaborare con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, tramite l invio di relazioni e indagini sociali, da svolgersi in collaborazione con l Assistente Sociale del Centro Giustizia Minorile del Ministero di Giustizia; il Servizio Territoriale di Base è coinvolto, in collaborazione con l Assistente Sociale del Centro Giustizia Minorile, nell elaborazione dei progetti che prevedono l inserimento di minori, sottoposti a procedimenti penali, in attività di riparazione del danno commesso (Attività Socialmente Utili); la Magistratura Minorile utilizza questa metodologia di giustizia riparativa dando ai Servizi Sociali la facoltà di elaborare e proporre dei progetti di messa alla prova; il Centro per la Giustizia Minorile garantisce, per i minori impegnati in attività socialmente utili, la copertura assicurativa per quanto concerne gli infortuni e la responsabiltà civile e compete al Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese la comunicazione all Ispettorato Provinciale del Lavoro ed il pagamento della quota I.N.A.I.L., con la possibilità di richiederne il rimborso al Centro per la Giustizia Minorile; per la realizzazione dei progetti di cui trattasi è fondamentale il coinvolgimento oltre che dei soggetti preposti all intervento a favore di giovani soggetti a provvedimenti penali del 3

Tribunale per i Minorenni, delle risorse presenti sul territorio quali gli EE.LL., le Associazioni, il Privato Sociale; alcune risorse operanti sul territorio di questa zona hanno espresso la propria disponibilità a collaborare nell attività in oggetto; per poter attivare tali progetti si rende necessario predisporre delle convenzioni con Enti Locali, Associazioni, Privato sociale, disponibili ad accogliere, al loro interno, per periodi di tempo determinato, minori sottoposti a provvedimenti penali, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Il Comune di CUNEO si rende disponibile all attivazione di risposte educative diversificate in ordine alle trasgressioni messe in atto dagli adolescenti, da applicarsi nelle diverse fasi del procedimento penale mediante l impegno dei minori - giovani, soggetti a provvedimenti penali, in un lavoro di utilità sociale presso le proprie sedi specificamente individuate. Durante tale esperienza i minori - giovani svolgeranno mansioni inerenti servizi e attività gestiti dal Comune, secondo quanto previsto nel progetto concordato con il Responsabile del Comune stesso, designato a tale scopo. Tali mansioni non hanno finalità produttive e, pertanto, non è prevista alcuna retribuzione e non verrà ad instaurarsi nessun tipo di rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato. Tale impegno potrà avere indicativamente la seguente durata: - 15/20 giorni se continuativi ( massimo 4 ore pro - die) - 1 giorno alla settimana per un semestre ( massimo 4 ore pro die), salvo diverse disposizioni dell Autorità Giudiziaria, in base alle singole situazioni. Art. 2 Il Comune di CUNEO si impegna a svolgere l attività relativa: al controllo presenze del minore durante la sperimentazione, mediante l utilizzo di fogli firma messi a disposizione dal Consorzio Socio - Assistenziale del Cuneese, o attraverso altri strumenti di rilevazione ritenuti utili; alla tempestiva comunicazione al Referente del progetto di assenze ingiustificate, eventuali infortuni e/o eventuali inadempienze. Art. 3 Il Consorzio Socio - Assistenziale del Cuneese si impegna a svolgere le seguenti prestazioni: inserire i minori - giovani presso la risorsa individuata sul territorio, per un periodo limitato che deve essere concordato di volta in volta con l Educatore Professionale designato a tale scopo, in applicazione dei provvedimenti emanati dall Autorità Giudiziaria Minorile; 4

attivare la procedura amministrativa presso gli Uffici competenti del Ministero di Giustizia, per la copertura assicurativa, per infortuni e danni arrecati a terzi o a cose nel corso delle attività e di provvedere alla copertura assicurativa I.N.A.I.L.; garantire, a cura del Referente del progetto, il coordinamento di tutte le parti coinvolte (risorse, servizio sociale territoriale, servizio sociale ministeriale). Art. 4 Il Comune di Cuneo individua, all interno del proprio personale, un Referente del progetto che si renderà garante del corretto espletamento dell esperienza, in stretta collaborazione con gli operatori che seguono il minore. Durante l inserimento sono previsti incontri periodici tra il Comune e l operatore del Consorzio Socio - Assistenziale del Cuneese per le verifiche sull andamento dell esperienza. Eventuali conflitti, problemi e difficoltà che dovessero sorgere durante il periodo dell inserimento dovranno essere segnalati all operatore competente. Art.5 Qualunque informazione o notizia sui minori / giovani deve essere rigorosamente mantenuta segreta e non divulgata al di fuori degli operatori coinvolti nell attività, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Art.6 La presente convenzione avrà validità dal 01/10/2007, per la durata di due e potrà essere rinnovata, per ulteriore periodo, mediante esplicita volontà delle parti da comunicarsi per scritto. Cuneo, lì Letto, confermato e sottoscritto Per il Comune di Cuneo Il Sindaco Dr. Alberto VALMAGGIA Per il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese Il Direttore Dr. Aurelio GALFRE 5