Elisabetta Anna Di Cesare

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

Europass curriculum vitae

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

ESPERIENZA LAVORATIVA

Indirizzo(i) Via Rodi, Roma Telefono(i) Cellulare:

Ing. Francesco ANTINUCCI

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Residenza: Pescara Sede di Lavoro attuale: Pescara Corso Vittorio Emanuele II, 301 Pescara.

La sottoscritta DICHIARA

Contrada Archi 14/G Avellino

Curriculum Vitae Gianroberto Cani. Via Nazionale, 165/c fraz. Rio Murtas Narcao (CA)

Via Pola n. 27, Carinaro, Caserta 081/

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Curriculum Vitae Europass

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) Via Pretuzio Teramo Telefono(i) Mobile

C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali. Luogo e data di nascita Sassari 21 maggio Date DAL Date Dal 01 luglio 2011 al 31 dicembre 2011.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE EUROPEO. Elena FOGLIA FRANKE

Via Fosso Centroni 158, Roma (Italia) Skype massimoconsorti

Alessandro Zilaghe. Laurea Specialistica in Architettura Laureato con ottime competenze nel disegno e nella modellazione 3D, cerca prima occupazione

Arch.RAFFAELLA BONFIGLIO

Arch. Nausica DONATO

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

CURRICULUM VITAE. - anagrafico - curriculum vitae - capacità e competenze professionali

CURRICULUM VITAE. OLIVERI ELISA Piazza Marina 61, 90133, Palermo

INFORMAZIONI PERSONALI

Europass curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

INFORMAZIONI PERSONALI

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

Francesca Capozzella. t, Sesso femminile Data di nascita Nazionalità italiana

Nome Castellan Fabiana Indirizzo 11/a, piazza Libertà, Valvasone (PN) Telefono Fax


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

via Tinozzi 21, Pescara (Pe)

Matteo Boccadamo. Via Giustino Fortunato, 21, Diso (LE), Italia

Curriculum Vitae Europass

v.le Dante Alighieri n Palazzolo Acreide (SR) Italia Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Libero professionista

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Veronica Fais. Curriculum Vitae Veronica Fais

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

Curriculum Vitae Andrea Gastoldi. Via Roma, 39a, 24055, Cologno al Serio (BG)

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

Via Timmel 8/1 Trieste - Italia Sesso F Data di nascita 28/04/1989 Nazionalità Italiana

FORMAT O E UROP E O P E R I L C U R R I C U L UM V I T AE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

F O R M A T O E U R O P E O

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

Da Giugno 2004 ad oggi Cesare Cogni - Studio di ingegneria (LO) (AR) Da Aprile 2009 ad oggi IMMOBILIARE FUTURA S.r.l. Milano

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO]

DEL VICARIO MARIA. via Piano del Bosco,4, 83052, Paternopoli, Avellino, Italia

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

0382/ Cellulare di servizio 329/ /

Via Ancona 16, , Cagliari.

Via Botteghe Oscure, Roma. Sesso F Data di nascita 25/06/1957 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Ilaria Castriota

Curriculum Vitae Flavia Seno. Via Mario Lizzani, n Roma. Italia

Via Oslavia n.38, 33170, Pordenone, Italia Sesso Maschio Data di nascita 31/08/1982 Nazionalità Italiana

Via V Alpini n Colverde (CO) 345/ /


Dott. ssa Ing. NARACI LETIZIA

Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Information and communication technology

C UR R IC UL UM V ITA E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016..

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Elisabetta Anna Di Cesare Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana TITOLO Ingegnere Edile architetto Cultore della materia in Tecnica e pianificazione urbanistica SSD ICAR/20 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2 Novembre 2014 in corso Dottoranda di ricerca presso DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura, via Marengo 2, Cagliari Tema della ricerca: Il contributo del geodesign all integrazione della Valutazione Ambientale Strategica nel processo di piano 30 Novembre 2012 in corso Attività professionale nel campo della valutazione ambientale Verifica di assoggettabilità a VAS: Mediterranean Sea Basin European Neighbourhood Instrument for Cross Border Cooperation Programme ENI CBC MED 2014-2020 Relazione Ambientale Preliminare per la realizzazione di un complesso golfistico, Aglientu (OT) Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano Esecutivo Convenzionato dell area S.U.E C15 in fregio alla Circonvallazione Ovest, Comune di Valenza (AL) Verifica di assoggettabilità a VAS e screening di VIA per il recupero dell area dismessa di via Dalmazia, Comune di Albenga (SV). Valutazione ambientale strategica (VAS): PGT Comune di Vergiate (VA). Valutazione ambientale strategica (VAS): PRG Comune di San Raffaele Cimena (TO). 24 Ottobre 2013 15 Giugno 2015 Partecipazione al Progetto di ricerca ex Legge Regionale n 7/2007 : Promozione d dell'innovazione tecnologica in Sardegna Efficacia ed efficienza della governance paesaggistica e territoriale in Sardegna: il ruolo della VAS e delle IDT 24 Ottobre 2013 23 Ottobre 2014 Assegnista di ricerca presso DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura, via Marengo 2, Cagliari Tema della ricerca: Sviluppo di Planning Support Systems per il Geodesign 1 Giugno 2012 30 Settembre 2012 Stage formativo nel campo della valutazione ambientale Studio Baldizzone, Andora (SV) Valutazione ambientale strategica (VAS): PGT Comune di Cocquio Trevisago (MI). Valutazione ambientale strategica (VAS): PGT Comune di Settala (VA). Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maggio 2016 Gennaio 2016 Settembre 2015 Maggio 2015 Gennaio 2015 Dicembre 2014 Giugno 2014 Giugno 2014 Dicembre 2013 Novembre 2012 Settembre 2011 Workshop Application of the Geodesign framework to Landscape Planning and Strategic Environmental Assessment Prof. Carl Steinitz Laboratorio I piani di Gestione della Rete Natura 2000 in Sardegna Prof. Corrado Zoppi Corso universitario di livello dottorale GIS Science Prof. Michele Campagna Corso universitario di livello dottorale Aspetti teorici e applicativi della Valutazione Ambientale Strategica e la pianificazione paesaggistica nell era della Convenzione Europea del Paesaggio Prof. Andrea De Montis Laboratorio La Valutazione Ambientale Strategica dei Piani urbanistici comunali in adeguamento al Piano paesaggistico regionale Prof. Corrado Zoppi MOOC Going Places with Spatial Analysis ESRI Seminario: Gli strumenti per la pianificazione sostenibile Seminario: I sistemi informativi territoriali per la gestione del territorio Seminario: La modellistica della dispersione degli inquinanti in atmosfera: tipologie e utilizzo Master Universitario di II livello in Tecniche per la progettazione e la valutazione ambientale Politecnico di Torino Pianificazione territoriale e paesaggistica, Valutazione di impatto ambientale (VIA), Valutazione ambientale strategica (VAS), GIS, Monitoraggio ambientale, Diritto ed economia ambientale, Sistemi di gestione ambientale, Sistemi di aiuto alla decisione, Trattamento acque reflue, rifiuti e bonifiche Titolo della tesi: L utilizzo di modelli matematici e GIS a supporto dei processi di VAS: la valutazione della stabilità ecologica di un sistema ambientale. Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile - Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, n. 7614 Aprile 2011 Certificazione di Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione dell opera ( D. Lgs 81/08). Facoltà di Ingegneria, Via Marengo 2, Cagliari Aprile 2011 Laurea specialistica in Ingegneria edile architettura 110/110 e lode Università degli studi di Cagliari Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

Luglio 2003 Diploma di maturità classica LiceoGinnasio statale G. M. Dettori, Cagliari PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE Pubblicazioni Di Cesare E. A., Campagna M (forthcoming) Democrazia e partecipazione: dalle osservazioni al progetto, in AA. VV., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti, Urbanistica è/e azione pubblica. La responsabilità della proposta. Roma, 12-14 Giugno 2017, Planum Publisher Campagna M, Di Cesare E A, Matta A, Serra M (2018) Bridging the Gap Between Strategic Environmental Assessment and Planning: A Geodesign Perspective. International Journal of e- Planning Research, 7 (1), pp 34-52, (ISSN 2160-9918) Campagna M., Steinitz C., Di Cesare E. A., Cocco C., Ballal H., Canfield T. (2016) Collaboration in Planning: the Geodesign approach. Rozwój Regionalny i Polityka Regionalna - Regional Development and Regional Policy Di Cesare E. A., Floris R. and Campagna M. (2016) How knowledge subjectivity affects decision making: a Geodesign case study for the Cagliari Metro Area. Proceedings of INPUT 2016 9th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning e-agorà for the transition toward resilient communities, Torino, 14-15 Settembre 2016 (ISBN 978-88- 9052-964-1) Di Cesare E. A., Cocco C., Campagna M. (2016) Il Geodesign come metodologia per la progettazione collaborativa di scenari di sviluppo per l Area Metropolitana di Cagliari. Proceedings of XX National Conference ASITA 2016, Cagliari 8-10 Novembre 2016 (ISBN 978-88-941232-6-5) Kechagioglou X., Di Cesare E. A., Massa P., Campagna M. (2016) Metaplanning, Geodesign e Sistemi di Supporto alla Pianificazione di seconda generazione. Proceedings of XX National Conference ASITA 2016, Cagliari 8-10 Novembre 2016 (ISBN 978-88-941232-6-5) Campagna, M., Di Cesare, E. A. (2016). Geodesign: Lost in Regulations (and in Practice). In Papa R and Fistola R (eds.), Smart Energy in the Smart City, Green Energy and Technology, Springer International Publishing Switzerland 2016, pp. 307-327 (ISBN: 978-3-319-31155-5. DOI 10.1007/978-3-319-31157-9_16) Di Cesare E. A. (2016) Geodesign and metaplanning: advanced planning support systems development. Franco Angeli. Ricerca in vetrina 2015 (ISBN 978-8-891-73663-5) Campagna M, Di Cesare E. A. (2014) Geodesign: from theory to practice in the search for Geodesign principles in Italian planning regulations. TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment (Print ISSN 1970-9889, e- ISSN 1970-9870) Conferenze XX Conferenza Nazionale SIU, Società Italiana Urbanisti, Roma, 12-14 Giugno 2017 XX Conferenza Nazionale ASITA 2016 Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, Cagliari, 8-10 Novembre 2016 INPUT 2016-9th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning e- agorà for the transition toward resilient communities, Torino, 14-15 Settembre 2016 Ricerca in vetrina. Il Dottorato in Sardegna: alta formazione, ricerca scientifica e capitale sociale, Alghero, 9-10 Ottobre 2015 INPUT 2014-8th International Conference on Smart City Planning for Energy, Transportation and Sustainability of the Urban System, Napoli, 4-6 Giugno 2014 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Attività didattiche nell a.a. 2016-2017 presso l Università degli studi di Cagliari Lezione seminariale: Valutazione Ambientale Strategica e Geodesign: alcuni esempi pratici in Sardegna, durante il Corso Integrato di Tecnica Urbanistica (ICAR/20), svoltosi nell a.a. 2016-2017 presso l Università degli studi di Cagliari nell a.a. 2015-2016 presso l Università degli studi di Cagliari Coordinamento delle attività dei gruppi di studio del Laboratorio La Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale svoltosi dal 19 al 26 gennaio 2015 presso l Università degli studi di Cagliari nell a.a. 2014-2015 presso l Università degli studi di Cagliari nell a.a. 2013-2014 presso l Università degli studi di Cagliari BORSE DI STUDIO Novembre 2014 Ottobre 2017 Beneficiaria della Borsa di studio finanziata con le risorse P.O.R. Sardegna F.S.E. 2007-2013 Novembre 2013 Ottobre 2014 Novembre 2011-Ottobre 2012 Beneficiaria della Borsa di studio erogata dalla Regione Sardegna nell ambito del Programma Master and Back Avviso pubblico 2013-2014 Percorsi di rientro Beneficiaria della Borsa di studio erogata dalla Regione Sardegna nell ambito del Programma Master and Back Avviso pubblico 2011 Alta Formazione COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Competenze comunicative Ottime capacità comunicative acquisite durante la professione e l attività di ricerca universitaria. Ottime capacità di intrattenere relazioni interpersonali con adulti e bambini in contesti difficili quali la degenza in ospedale acquisita nel corso della pluriennale esperienza di volontariato attivo presso la Fondazione ABIO Italia ONLUS. Competenze organizzative e gestionali Capacità di lavorare in squadra in ambienti multidisciplinari e multiculturali, acquisita attraverso la partecipazione a lavori di valutazione ambientale che richiedono l integrazione di un team di esperti in diversi settori ed attraverso la partecipazione ad attività di progettazione, whorkshop e concorsi di idee. Competenze informatiche Navigazione in Internet ed utilizzo della posta elettronica, Pacchetto Microsoft Office, Autocad, Rhinoceros, ArcGis, suite Adobe ( Photoshop, Illustrator, InDesign), Primus, Certus, Mathcad, Artlantis Patente di guida Tipologia B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. 23/10/2017 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5