Catalogo processi-rischi

Documenti analoghi
Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile

Disomogeneità delle valutazioni Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli (check list da spuntare)

Allegato alla delibera di giunta comunale n. 008 dd IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Tabarelli de Fatis

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

Assenza di criteri di campionamento Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Indice di rischio: probabilità x impatto. Rischi prevedibili

Azioni/misure possibili

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

Assenza di criteri di campionamento Rischio "Disomogeneità delle valutazioni"

MAPPATURA DEI RISCHI ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI PEIO

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI POMAROLO - MAPPATURA DEI RISCHI

pesatura rischio: probabilità x impatto Processi con indice di rischio elevato

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI NOMI - MAPPATURA DEI RISCHI

MAPPATURA DEI RISCHI

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Area Gestione del Territorio, Ambiente e Attività Produttive

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari. Non rispetto delle scadenze temporali

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Processi con indice di rischio elevato. pesatura rischio: probabilità x impatto

COMUNE DI VIGO DI FASSA PIANO ANTICORRUZIONE

Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Servizio. Azioni possibili Tempistica Responsabile.

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

Rischi Azioni o misure preventive previste output/indicatori tempistica

Disomogeneità delle valutazioni. 2x2 Assenza di criteri di campionamento Controllo puntuale novembre Disomogeneità delle valutazioni

REGISTRO DEI RISCHI - COMUNE DI SOVER. Pagina 1

Disomogenità nella valutazione delle richieste. Violazione della privacy. Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione

Rischi prevedibili Azioni/misure possibili Indicatore/output Tempistica di attuazione

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI ALDENO - MAPPATURA DEI RISCHI allegato a delibera giunta n. 2/2015

PIANO ANTICORRUZIONE L. 190/2012. Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

scala di valutazione della pesatura del probalità impatto COMUNE DI FAEDO - Piano triennale di prevenzione della corruzione MAPPA DEI RISC

Disomogenità nella valutazione delle richieste. Violazione della privacy. Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica

Allegato A) Mappatura dei rischi con le azioni preventive e correttive, tempi e responsabilità SERVIZI GENERALI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE,

TUTTI I SETTORI COMUNALI scheda n. 1. Rischio specifico Misure di prevenzione Responsabilità Tempi di attuazione Fase della

registro dei rischi Pagina 1

già in atto Check list - Istruzione operativa - Guida pratica - FAQ terza azione già in atto la prima e seconda

registro dei rischi Pagina 1

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

impatto Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari Anomalie

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

Consorzio per i Servizi Territoriali del Noce - STN Val di Sole

Report Valutazione Rischio

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

I) Rischio "Discrezionalità rilascio provvedimento" Definizione criteri per l'adozione di provvedimento esplicito o tacito

COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN)

Titolare della probabilità*impatto Registro dei Rischi Azioni preventive Scadenza evidenza/output misura

Comune di GEMONA DEL FRIULI. Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A. Pagina 1. pesatura rischio: pesatura rischio: impatto

Piano triennale per la prevenzione della corruzione Registro dei rischi. Scheda n. 1 SERVIZIO AFFARI GENERALI AMBITO PERSONALE

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio

Rischio "Assenza di criteri di campionamento" Controllo puntuale di ogni segnalazione di inizio di attività edilizia

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Azioni possibili tempistica responsabile impatto

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

Comune di Montenars Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE. SCHEDE DI MAPPATURA allegato 1

RELAZIONE ANNUALE DI MONITORAGGI SULLE MISURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA (PIANO DI

ALLEGATO A) MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I

Tempistica di attuazione. reporting sui tempi di evasione semestrale

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

10 B 1 Intempestiva predisposizione ed approvazione degli strumenti di programmazione

AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LIVELLO DI RISCHIO

Allegato 1 Mappatura del rischio P.T.P.C

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO

PIANO DI DETTAGLIO ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA CORRUZIONE

Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi

Allegato D PROCESSI RISCHIO RILEVANTE RISCHI&MISURE DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI

SCHEDA 1 MISURE SPECIFICHE. 1. Violazione del principio di imparzialità per mancato rispetto dell ordine di arrivo delle istanze;

PERSONALE MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

Transcript:

Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi (concessioni edilizie, permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, agibilità edilizia, ecc.) Rischio " " Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e delle richieste di integrazione Codificazione dei criteri di controlli sulle dichiarazioni Verifica della conclusione di tutte le pendenze autorizzatorie relative all'immobile Compilazione di check list puntuale per istruttoria Rischio " " Pubblicizzazione del calendario sedute commissione e dichiarazione tempi minimi per la presentazione o integrazione delle pratiche Procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze e tiene conto dell'ordine cronologico di arrivo salve motivate eccezioni Monitoraggio periodico dei tempi di evasione istanze, per tipologia di procedimento a) 30/11/201 b) c) d) 30/11/201 a) 30/0/201 b) e c) Check list - Istruzione operativa - Guida pratica - Protocollo informatico monitoraggio mensile Passaggio pratiche in Commissione edilizia c) provvedimenti privi di effetto Controllo della segnalazione di inizio di Edilizia Privata attività edilizie (art. 8 l.p. 1/201) Selezione del campione Rischio "Selezione del campione" Controllo puntuale di tutte le pratiche) Rischio " " Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli Rischio " " Procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità dell'operato Monitoraggio periodico dei tempi di realizzazione dei controlli Rischio "Scelta arbitraria nell'intervenire" Procedura formalizzata a livello di Ente per la gestione delle segnalazioni esterne o di uffici interni ed effettuazione dei relativi controlli per i provvedimenti conseguenti Relazione 30/11/1 Istruzione operativa monitoraggio ex art. 8 c Istruzione operativa controllo puntuale Protocollo informatico - Edilizia Privata Gestione degli abusi edilizi ( pratiche sanatoria, segnalazioni di parte, ecc.) Scelta arbitraria nell'intervenire non omogeneità dei comportamenti Rischio "non omogeneità dei comportamenti" Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell eventuale sopralluogo per la definizione del verbale Istruttoria puntuale dello storico delle pratiche edilizie presentate relative all'edificio verificato Check list Presenza garantita di agente di Polizia locale Rischio " " a) Monitoraggio periodico dei tempi di realizzazione dei controlli b) Differenziazione delle modalità di intervento a seconda della gravità potenziale dell'abuso (urgenza) a) b) 30/11/201 Istruzione operativa Edilizia Privata Idoneità alloggiativa 3 Rischio " " Procedura formalizzata a livello di Ente Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell'istruttoria e nell eventuale sopralluogo

Servizi ai cittadini e alle Edilizia Privata Rilascio dei pareri urbanistici preventivi 3 Rischio " " Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle richieste di parere Procedura formalizzata di gestione dell'iter con individuazione delle casistiche sottoponibili a parere Monitoraggio dei tempi di evasione istanze Tecnico Passaggio pratiche in Commissione edilizia. Già disciplinata dalla normativa provinciale Pianificazione territoriale Approvazione dei piani attuativi Rischio " " Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata di gestione dell'iter, con evidenza della conformità urbanistica e della idoneità delle opere di urbanizzazione primarie e dello scomputo degli oneri concessori Rischio " " per l'istruttoria tecnica Monitoraggio dei tempi di istruttoria delle istanze c) provvedimenti privi di effetto Area Servizi Tecnici e del Territorio Area Servizi Tecnici e del Territorio Ambiente Ambiente Controlli amministrativi o sopralluoghi Rilascio di autorizzazioni ambientali (installazione antenne, fognature, deroghe inquinamento acustico, illuminazione ecc.) Scelta arbitraria nell'intervenire non omogeneità dei comportamenti Rischio "Scelta arbitraria nell'intervenire" Procedura formalizzata a livello di Ente per la gestione delle segnalazioni esterne o di uffici interni ed effettuazione dei relativi controlli per i provvedimenti conseguenti la prima azione, Linea guida / Istruzione operativa Rischio "non omogeneità dei comportamenti" Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell eventuale sopralluogo per la definizione del verbale Rischio " " Monitoraggio periodico dei tempi di realizzazione dei controlli Differenziazione delle modalità di intervento a seconda della gravità potenziale dell'abuso (urgenza) Rischio " " Armonizzazione dei piani settoriali di regolamentazione dei comuni confluenti Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e delle richieste di integrazione Rischio " " Monitoraggio dei tempi di evasione istanze 30.11.1 30/0/2017 Linea guida / Istruzione operativa Bozza Piano acustico armonizzato collaborazione con Poliziia Municipale e/o custode forestale Regolamento acquedotto/fognatura Arbitrarietà nella scelta di chi controllare Rischio "Arbitrarietà nella scelta di chi controllare" Controllo puntuale di tutte le pratiche % SCIA controllate Controllo puntuale Commercio/attività produttive Controllo delle SCIA Rischio " " Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli 30/0/201 N schede istruttorie Rischio " " Procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità dell'operato Monitoraggio periodico dei tempi di realizzazione dei controlli

Trasversale Segreteria Generale Gestione di segnalazioni e reclami 3 Arbitrarietà nella gestione Rischio "Arbitrarietà nella gestione" Procedura formalizzata a livello di Ente per la gestione delle segnalazioni esterne scritte e dei reclami 30/11/201 c) provvedimenti privi di effetto Area Segreteria Generale Servizi demografici Servizi demografici Gestione archivio servizi demografici Gestione degli accertamenti relativi alla residenza 3 Fuga di notizie di informazioni riservate Selezione del campione Mancato presidio delle ricadute fiscali Rischio "Fuga di notizie di informazioni riservate" Formalizzazione di una linea guida che identifica le modalità di richiesta di accesso a dati anagrafici Rispetto regolamento Privacy Rischio "Selezione del campione" Formalizzazione dei controlli di tutte le situazioni Rischio "Mancato presidio delle ricadute fiscali" Formalizzazione delle modalità di comunicazione delle migrazioni a Tributi Rischio " " Essere notiziati rispetto ai tempi di evasione 30/11/201 Linea guida / Istruzione operativa Tracciabilità e sicurezza accessi verificate rispetto della normativa con collaborazione Polizia locale Già disciplinata dalla normativa Servizi cimiteriali Rilascio di autorizzazioni e concessioni cimiteriali 3 Rischio " " Formalizzazione del regolamento cimiteriale armonizzato 30/0/2017 Norme regolamentari Servizi finanziari Pagamento fatture fornitori Rischio " " Esplicitazione della documentazione necessaria per effettuare la liquidazione Rischio " " Monitoraggio dell'ordine cronologico dei tempi di liquidazione, per tipologia di fattura In atto Piano dei controlli Responsabile dell'ufficio Finanziario Responsabile dell'ufficio Finanziario richiesta DURC in collaborazione con Ufficio Tecnico d) provvedimenti con effetto Patrimonio Tibuti e entrate patrimoniali Trasversale Acquisti e alienazioni patrimoniali, beni mobili e diritti riscossione bollette Assegnazione/concession e beni comunali Opacità/poca pubblicità dell'opportunità appropriazione indebita/peculato Opacità/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste Rischio " " Formalizzazione della procedura di alienazione Rischio "Opacità/poca pubblicità dell'opportunità" (solo per alienazioni) Formalizzazione delle attività di pubblicizzazione da effettuare Rischio "appropriazione indebita/peculato" accettazione solo pagamenti elettronici o via sportello bancario/postale Rischio "Opacità/poca pubblicità dell'opportunità" Formalizzazione delle attività di pubblicizzazione da effettuare Definizione criteri per assegnazione dei beni e modalità di accesso in Regolamento armonizzato Rischio " nella verifica delle richieste" Creazione dell'elenco delle associazioni o altri soggetti potenzialmente beneficiari Stesura del regolamento di assegnazione sale e spazi pubblici Esplicitazione della documentazione necessaria per l'ottenimento del beneficio In atto già disciplinata dalla normativa provinciale In atto 30/0/2017 a) b)30/0/17 monitoraggio trimestrale Bozza di regolamento assegnazioni beni comunali e contributi alle associazioni elenco delle associazioni Bozza di regolamento assegnazioni beni comunali e contributi alle associazioni responsabile tributi e entrate patrimoniali Responsabile patrimonio Responsabile patrimonio già disciplinata dalla normativa provinciale Rischio "Selezione del campione" Controllo puntuale delle situazioni come da regolamento In atto Tributi Tributi e entrate patrimoniali Controlli/accertamenti sui tributi/entrate pagati Selezione del campione Rischio " " Formalizzazione di linee guida per i controlli da effettuare Rischio " " Monitoraggio dei tempi di evasione dei controlli 30/11/201 Linea guida / Istruzione operativa Tributi Tributi

Personale Selezione/reclutamento del personale 2 durante la selezione Comportamenti opportunistici nell'utilizzo delle graduatorie non omogeneità nel controllo del possesso dei requisiti dichiarati Rischio " durante la selezione" Definizione di criteri stringenti per le diverse tipologie di chiamate a termine Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia legami parentali con i concorrenti Ricorso a criteri statistici casuali nella scelta dei temi o delle domande Rischio "non omogeneità nel controllo del possesso dei requisiti dichiarati" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli dei requisiti Norme regolamentari nel rogp - Relazione alla GC - Dichiarazion da fare firmare ai Commissari Istruzione Operativa a) Acquisizione e progressione del personale Personale Mobilità tra enti 2 Opacità/poca pubblicità della opportunità durante la selezione Comportamenti opportunistici nell'utilizzo delle graduatorie di altri enti Rischio "Opacità/poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicazione dei bandi di selezione Rischio " durante la selezione" Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Personale Progressioni di carriera 2 durante la selezione non omogeneità nel controllo del possesso dei requisiti dichiarati non omogeneità nell'attivazione delle procedure Rischio " durante la selezione" Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia legami parentali con i concorrenti Rischio "non omogeneità nel controllo del possesso dei requisiti dichiarati" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli dei requisiti d) provvedimenti con effetto Sociale/Cultura/Sport/ Tempo libero Sociale/Cultura/Sport/ Tempo libero Erogazione di contributi e benefici economici a associazioni Utilizzo di sale, impianti e strutture di proprietà comunale Opacità/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste Scarso controllo del possesso dei requisiti dichiarati e della rendicontazione Opacità/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste Scarso controllo del corretto utilizzo Rischio "Opacità/poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicizzazione delle modalità di accesso al contributo e della tempistica Rischio " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'erogazione dei contributi con esplicitazione dei criteri Esplicitazione dei requisiti e della documentazione necessaria per l'ottenimento del beneficio Rischio "Scarso controllo del possesso dei requisiti dichiarati" Controllo puntuale dei requisiti e della documentazione consegnata e della rendicontazione 30/0/2017 Istruzione operativa Bozza di regolamento armonizzato assegnazioni beni comunali e contributi alle associazioni % controlli effettuati linea guida interna sul controllo dei requisiti Rischio "Opacità/poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicizzazione delle strutture disponibili e delle modalità di accesso 30/0/201 Sito web comune unico Rischio " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per la gestione delle sale e strutture Esplicitazione della documentazione necessaria per la concessione 30/0/2017 Bozza di regolamento armonizzato assegnazioni beni comunali e contributi alle associazioni Rischio "Scarso controllo del corretto utilizzo" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli 30/0/2017 Check list

c) provvedimenti privi di effetto Segreteria Generale Gestione accesso agli atti 3 Disomogenità nella valutazione delle richieste Violazione della privacy Rischio "non omogeneità nella valutazione delle richieste" Standardizzazione della modulistica con particolare riferimento all'esplicitazione della motivazione della richiesta e del procedimento amministrativo cui si riferisce Rischio "Violazione privacy" Tracciabilità informatica di accessi e interrogazioni alle banche dati con elementi sensibili 30/11/201 Linea guida / Istruzione operativa d) provvedimenti con effetto Segreteria Generale Tutti i servizi che affidano incarichi Incarichi e consulenze professionali Opacità dell affidamento dell'incarico/consulenza non omogeneità di valutazione nella individuazione del soggetto Scarso controllo del possesso dei requisiti dichiarati Rischio "Opacità" Pubblicazione di richieste di offerta/bandi Armonizzazione regolamenti per l'affidamento di incarichi di consulenza e collaborazione a) b) 30/11/201 Rischio " " Creazione di griglie per la valutazione 30/11/201 griglie di valutazione Rischio "Scarso controllo del possesso dei requisiti dichiarati" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli dei requisiti In atto Check list Giunta comunale Giunta comunale Giunta comunale

Programmazione definizione del fabbisogno Intempestiva predisposizione degli Programmazione annuale anche per acquisti di servizi e forniture 30/0/201 Documento programmatico (DUP) individuazione degli elementi essenziali del contratto; fuga di notizie/alterazione della concorrenza Predisposizione di clausole contrattuali dal contenuto vago o vessatorio per disincentivare la partecipazione alla gara ovvero per consentire modifiche in fase di esecuzione/alterazione della concorrenza Sottoscrizione da parte dei soggetti esterni coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico 30/0/201 oggetto della gara Obbligo di dettagliare nel bando di gara in modo trasparente e congruo i requisiti minimi di ammissibilità delle varianti progettuali in sede di offerta. dichiarazioni firmate/n soggetti coinvolti b) Affidamento di lavori servizi e forniture Servizi tecnici e del Progettazione scelta della procedura di aggiudicazione, con particolare attenzione al ricorso alla procedura negoziata; la fissazione dei termini per la ricezione delle offerte; il trattamento e la custodia della documentazione di gara; Abuso delle disposizioni in materia di determinazione del valore stimato del contratto al fine di eludere le disposizioni sulle procedure da porre in essere/alterazione della concorrenza Formulazione di criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi (tecnici ed economici) che possono avvantaggiare il fornitore uscente, grazie ad asimmetrie informative esistenti a suo favore ovvero, comunque, favorire determinati operatori economici azioni e comportamenti tesi a restringere indebitamente la platea dei partecipanti alla gara; alterazione o sottrazione della documentazione di gara sia in fase di gara che in fase successiva di controllo Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale (ad esempio appalto vs. concessione). Predisposizione di idonei ed inalterabili sistemi di protocollazione delle offerte (ad esempio prevedendo che, in caso di consegna a mano, l attestazione di data e ora di arrivo avvenga attraverso piattaforme informatiche di gestione della gara). Direttive/linee guida interne per la corretta conservazione della documentazione di gara per un tempo congruo al fine di consentire verifiche successive, per la menzione nei verbali di gara delle specifiche cautele adottate a tutela dell integrità e della conservazione delle buste contenenti l offerta ed individuazione di appositi archivi (fisici e/o informatici). usoprotocollo informatico 30/11/201 linea guida Servizi tecnici e del selezione del contraente la nomina della commissione di gara; la nomina di commissari in conflitto di interesse o privi dei necessari requisiti; Rilascio da parte dei commissari di dichiarazioni, acquisite da parte del RP, di una specifica attestante l insussistenza di cause di incompatibilità con l impresa aggiudicataria della gara e con l impresa seconda classificata, avendo riguardo anche a possibili collegamenti soggettivi 30/0/201 e/o di parentela con i componenti dei relativi organi amministrativi e societari, con riferimento agli ultimi anni. n dichiarazioni/n commissari la gestione delle sedute di gara; la verifica dei requisiti di partecipazione; azioni e comportamenti tesi a restringere indebitamente la platea dei partecipanti alla gara; Obbligo di menzione nei verbali di gara delle specifiche cautele adottate a tutela dell integrità e della conservazione delle buste contenenti l'offerta. Individuazione di appositi archivi (fisici e/o informatici) per la custodia della documentazione. % utilizzo mercato elettronico >80% valore Mepat non garantisce controlllo requisiti a differenza di MEPA Utilizzo di Mepa e Mepat Verifica aggiudicazione e stipula del contratto verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto alterazione o omissione dei controlli e delle verifiche al fine di favorire un aggiudicatario privo dei requisiti o pretermettere l'aggiudicatario a Check list di controllo sul rispetto degli adempimenti previsti dal Codice degli appalti e favore di altro successivo in normativa provinciae graduatoria 30/0/201 Check list

approvazione delle modifiche del contratto originario; ammissione delle varianti; alterazione successiva della concorrenza abusivo ricorso alle varianti al fine di favorire l appaltatore Pubblicazione, contestualmente alla loro approvazione e almeno per tutta la durata del contratto, dei provvedimenti di modifica del contratto originario. Verifica del corretto assolvimento dell obbligo di trasmissione all ANAC delle varianti Pubblicazione, contestualmente alla loro adozione e almeno per tutta la durata del contratto, dei provvedimenti di adozione delle varianti. rispetto della normativa provinciale in materia b) Affidamento di lavori servizi e forniture Servizi tecnici e del Servizi tecnici e del esecuzione del contratto Rendicontazione verifiche in corso di esecuzione; Sicurezza sul lavoro mancata o insufficiente verifica dell effettivo stato avanzamento lavori rispetto al cronoprogramma al fine di evitare l applicazione di penali o la risoluzione del contratto alterazione successiva della concorrenza apposizione di riserve; lievitazione fraudolenta dei costi gestione delle controversie; effettuazione di pagamenti in corso di esecuzione. rendicontazione dei lavori in economia risoluzione delle controversie con arbitrati per favorire fraudolentemente l'esecutore riciclo di denaro di dubbia provenienza/evasione fiscale riciclo di denaro di dubbia provenienza/evasione fiscale Controllo sull applicazione di eventuali penali per il ritardo. 30/0/201 Monitoraggio semestrale verifica delle disposizioni in materia di sicurezza con particolare riferimento al rispetto delle prescrizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) o Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI); Verificare il rispetto puntuale del divieto di ammettere riserve oltre l'importo consentito dalla legge Responsabile ufficio Responsabile ufficio pubblicazione degli accordi bonari e delle transazioni monitoraggio annuali Verificare il pieno rispetto delle norme sulla tracciabilità finanziaria Verificare che non si effettuino pagamenti ingiustificati o sottratti alla tracciabilità dei flussi finanziari responsabile Servizio Finanziario responsabile Servizio Finanziario Si tengono sotto osservazione le potenziali anomalie ed indicatori elencati nel D.M. interni del 2 Settembre 201 (antiriciclaggio e antiterrorismo) al cui emergere scatta l'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette

Aree PNA 201 Area Ambito Catalogo dei processi Rischi specifici Istituzionale-risorse / Servizi tecnici e del Custodi forestali Gestione dell iter dei verbali per infrazioni Controlli permessi strade forestali e raccolta funghi Operazioni boschive (martellate, misurazioni) Controllo delle attività di taglio dei lotti della Amministrazione Assegnazione legna o legname ai privati 2 Disomogeneità dolosa delle Non rispetto delle scadenze temporali Assenza di criteri di campionamento Disomogeneità delle Disomogeneità dolosa delle Assenza di criteri di campionamento Disomogeneità delle Rischio "Disomogeneità dolosa delle " Monitoraggio dei verbali annullati Monitoraggio dei ricorsi e al loro esito Segretario Comunale Rischio "Non rispetto delle scadenze temporali" Monitoraggio dei verbali che per motivi temporali risultano prescritti Segretario Comunale Rischio "Assenza di criteri di campionamento" Controlli a campione a seconda della località in cui si opera. monitoraggio annuuale Segretario Comunale Rischio: "Disomogeneità dolosa delle " Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli Segretario Comunale Attività da prestare di norma in coppia con un collega, con personale del Corpo Forestale Provinciale o quanto meno con un Amministratore dell'ente interessato con sottoscrizione del Segretario Comunale verbale di misurazione. Vanno osservate le scadenze temporali di contratti/capitolati. Controlli a tappeto o comunque per più dei 2/3 dei casi Controlli da prestare secondo criteri prefissati nel disciplinare. Creazione di supporti operativi per l'effettuazione dei controlli. Utilizzazione del sistema dell'estrazione a sorte per le parti di legna Utilizzazione del sistema dell'asta (gara) per l'assegnazione del Disomogeneità delle legname e legna extra part, tranne nei casi specificatamente motivati dall'ente di riferimento Segretario Comunale a) b) 30/0/1 check list Segretario Comunale Segretario Comunale Segretario Comunale In collaborazione con il Corpo forestale provinciale Pianificazione attuativa Piani attuativi d iniziativa privata Piani attuativi di iniziativa pubblica Mancata coerenza con il piano generale incontri preliminari del responsabile del procedimento con gli uffici tecnici e i rappresentanti Edilizia Privata linee guida interne, oggetto di pubblicazione, che disciplinino la procedura da seguire e introd Edilizia Privata costituzione di gruppi di lavoro interdisciplinare con personale dell ente, ma appartenente a u Edilizia Privata verbalizzazione degli incontri con i soggetti attuatori, nel quale riportare le relative verbalizza verbale Edilizia Privata a richiesta della presentazione di un programma finanziario relativo sia alle trasfor Edilizia Privata acquisizione di informazioni dirette ad accertare il livello di affidabilità dei privati promotori ( Edilizia Privata piani in variante, qualora risultino in riduzione delle aree assoggettate a vincoli ablatori. Edilizia Privata Convenzione urbanistica ( idem Permessi di costruire convenzionati): calcolo degli oneri Non corretta, non adeguata o non aggiornata commisurazione degli oneri dovuti, in difetto o in eccesso, rispetto attestazione del responsabile dell ufficio comunale competente, da allegare alla convenzione, all intervento edilizio da realizzare, al fine di favorire eventuali soggetti interessati Edilizia Privata Convenzione urbanistica:individuazion e delle opere di urbanizzazione pubblicazione di apposita delibera di Giunta con la quale vengono aggiornati gli oneri rispetto L individuazione di un opera come prioritaria, laddove essa, invece, sia a beneficio esclusivo identificazione delle opere di urbanizzazione mediante il coinvolgimento del responsabile dell o prevalente dell operatore privato Edilizia Privata Edilizia Privata Edilizia Privata L indicazione di costi di realizzazione superiori a quelli che l amministrazione sosterebbe con l esecuzione diretta previsione di una specifica motivazione in merito alla necessità di far realizzare direttamente previsto in convenzione Edilizia Privata Pianificazione attuativa Cessione delle aree necessarie per opere di urbanizzazione primaria e secondaria Errata determinazione della quantità di aree da cedere calcolo del valore delle opere da scomputare utilizzando i prezziari provinciali, anche tenendo richiesta (per tutte le opere per cui è ammesso lo scomputo) del progetto di fattibilità tecnica previsione di garanzie aventi caratteristiche analoghe a quelle richieste in caso di appalto di o Materia già disciplinata dalla L.P. Edili 1/201. Edilizia Privata Edilizia Privata individuazione di un responsabile dell acquisizione delle aree Edilizia Privata Individuazione di aree da cedere di minor pregio o di poco interesse per la collettività, con sacrificio dell'interesse pubblico a disporre di aree di pregio per servizi, quali verde o parcheggi monitoraggio da parte dell amministrazione comunale sui tempi e gli adempimenti connessi al Edilizia Privata

Acquisizione di aree gravate da oneri di bonifica anche rilevanti Edilizia Privata Monetizzazione delle aree a standard Minori entrate per le finanze comunali adozione di criteri generali per la individuazione dei casi specifici in cui procedere alle monet verifica attraverso un organismo collegiale, composto da soggetti che non hanno curato l istrut previsione del pagamento delle monetizzazioni contestuale alla stipula della convenzione, al f Edilizia Privata Edilizia Privata Edilizia Privata Elusione dei corretti rapporti tra spazi destinati agli insediamenti residenziali o produttivi e spazi a destinazione pubblica Edilizia Privata Approvazione del piano attuativo Scarsa trasparenza e conoscibilità dei contenuti del piano Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata di gestione dell'iter, con evidenza della conformità urbanistica e della idoneità delle opere di urbanizzazione primarie e dello scomputo degli oneri concessori Edilizia Privata Mancata o non adeguata valutazione delle osservazioni pervenute Non adeguato esercizio della funzione di verifica dell ente sovraordinato già previste dalla normati Edilizia Privata Edilizia Privata Esecuzione delle opere di urbanizzazione L'amministrazione non esercita i propri compiti di vigilanza al fine di evitare la realizzazione di opere qualitativamente di minor pregio rispetto a quanto dedotto in obbligazione costituzione di un apposita struttura interna, composta da dipendenti di uffici tecnici con com Edilizia Privata comunicazione, a carico del soggetto attuatore, delle utilizzate, anche nel caso di op richiesta al soggetto attua Edilizia Privata verifica, secondo tempi programmati, del cronoprogramma e dello stato di avanzamento dei la Edilizia Privata la nomina del collaudatore sia effettuata dal comune, con oneri a carico del privato attuatore, nomina comunale Edilizia Privata previsione in convenzione, in caso di ritardata o mancata esecuzione delle opere, di apposite m convenzione con misure sa Edilizia Privata Mancato rispetto delle norme sulla scelta del soggetto che deve realizzare le opere. comunicazione, a carico del soggetto attuatore, delle utilizzate, anche nel caso di op comunicazione Edilizia Privata Rilascio dei titoli abitativi Assegnazione delle pratiche per l istruttoria potenziale condizionamento esterno nella gestione dell istruttoria che può essere favorito dall esercizio di attività professionali esterne svolte da dipendenti degli uffici, in collaborazione con professionisti del nel quale svolgono tale attività 1) divieto di svolgere attività esterne, se non al di fuori dell ambito territoriale di competenza 2) l obbligo di dichiarare ogni situazione di potenziale conflitto di interessi 3) specifiche attività di controllo previsioni contenute nel codice di comportamento e regolamento del personale assegnazione a tecnici in rapporto di contiguità con professionisti o aventi titolo al fine di orientare le decisioni edilizie. 2) l obbligo di dichiarare ogni situazione di potenziale conflitto di interessi codice di comportamento Richiesta di integrazioni documentali Calcolo del contributo di costruzione pressioni, al fine di ottenere vantaggi indebiti mancata conclusione dell attività istruttoria entro i tempi massimi stabiliti dalla legge (e la conseguente non assunzione di provvedimenti sfavorevoli agli interessati) fissazione di una quota ragionevole di controlli da effettuare definizione di criteri oggettivi per la individuazione del campione monitoraggio delle cause del ritardo l errato calcolo del contributo chiarezza dei meccanismi di calcolo del contributo, della rateizzazione e della sanzione Edilizia Privata il riconoscimento di una rateizzazione al di fuori dei casi previsti dal regolamento comunale o comunque con modalità più favorevoli l adozione di procedure telematiche che favoriscano una gestione automatizzata del processo Edilizia Privata la non applicazione delle sanzioni per il ritardo. Segregazione delle funzioni: assegnando tali mansioni a personale diverso da coloro che hanno Edilizia Privata

Controllo dei titoli abitativi edilizi Controllo dei titoli rilasciati Selezione del campione delle pratiche soggette a controllo regolamentazione dei casi e delle modalità di individuazione degli interventi da assoggettare Edilizia Privata Vigilanza su abusi edilizi Omissioni o ritardi nello svolgimento di tale attività Omissione o nel parziale esercizio dell attività di verifica dell attività edilizia in corso nel controlli su tutte le pratiche che abbiano interessato un determinato ambito urbanistico di par verifiche periodiche a cam Edilizia Privata sistemi di valutazione delle strutture preposte alla vigilanza L applicazione della sanzione pecuniaria, in luogo dell ordine di ripristino forme collegiali per l esercizio di attività di accertamento complesse, con il ricorso a colleghi Edilizia Privata Vigilanza e controllo delle attività edilizie (minori) non soggette a titolo abilitativo edilizio la definizione analitica dei criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniar Edilizia Privata/ Giunta comunale calcolo delle sanzioni, con riferimento a tutte le fasce di importo. Edilizia Privata elenco delle ordinanze in materia edilizia che consenta la tracciabilità di tutte le fasi del proc la pubblicazione sul sito del comune di tutti gli interventi oggetto di ordine di demolizione o ri registro delle ordinanze in Edilizia Privata Edilizia Privata il monitoraggio dei tempi del procedimento sanzionatorio, comprensivo delle attività esecutive e dei provvedimenti finali. Edilizia Privata