SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE. Audizione di Confedilizia. Roma, 6 maggio 2019

Documenti analoghi
LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Le novità sui contratti pubblici introdotte dal c.d. Decreto "Sblocca cantieri" (I Parte)

Prima nota DL Sblocca Cantieri

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero

DIREZIONE AREA DI MEDICINA Il Dirigente. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

M_INF.REG.REG_DECRETI.R

Le modifiche al Codice dei contratti di particolare rilevanza per i Comuni

Direzione Gare Contratti e Logistica

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

Format Istanza di partecipazione

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Allegato P. Modello dichiarazione integrativa insussistenza cause di esclusione. art. 80, d.lgs. 50/2016 s.m.i.

Il sottoscritto nato a il in qualità di. dell Operatore economico ausiliario con sede legale in Codice fiscale Partita IVA Codice attività:

PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI. Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 19/06/2019

L'amministrazione ha l'obbligo di verificare d'ufficio la regolarità contributiva

In Gazzetta il decreto sblocca-cantieri : nuove modifiche al Codice dei contratti pubblici.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Prot. n

1.7 (testo 2)/161 (testo 2)

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG E6

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda rispondono Vito RIZZO e Battista BOSETTI. 16 Aprile 2019 dalle ore alle ore 13.

D.P.C.M. n 294 del 03/08/2000 come modificato dal D.M. 24 ottobre 2001, n. 420 (pubblicato sulla G.U. n. 280 del 1 dicembre 2001)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

Direzione Gare Contratti e Logistica

Università degli Studi di Ferrara

Dichiarazione cumulativa

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA N.A) Il sottoscritto... dell'impresa...

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE

Il Dirigente della Direzione Edilizia e Telecomunicazione. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

La regolarità fiscale nel 'Codice degli appalti pubblici'

Decreto ministeriale 3 agosto 2000, n (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2000)

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DI BENI E SERVIZI

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

MODULO A COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

COMUNE DI SEDILO Provincia di Oristano. Area Finanziaria AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

Autorità Nazionale Anticorruzione

Novità negli appalti 2010/2011

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Direzione Gare Contratti e Logistica

PROVINCIA DI OR. L anno duemiladiciassette del mese di agosto del giorno ventotto nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Progetto Accoglienza Trekking a Varenna -CIG Z911B294AC. Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a. Via.

SERVIZI DI TAGLIO VEGETAZIONE SULLA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA PROFESSIONALE

ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Pubblicato il cosiddetto decreto sblocca cantieri. Prime sommarie informazioni in tema di lavori pubblici.

Oggetto: Fornitura in comodato d uso non inferiore a n.4 autovetture elettriche per le esigenze della Questura di Roma.

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

Parte II: Informazioni sull operatore economico

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

IL DIRETTORE GENERALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCIO

TABELLA VALUTAZIONE OFFERTE

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA PROFESSIONALE

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

Legge n.80/2014: nuove norme sul sistema di qualificazione degli affidatari di lavori pubblici e nuovi elenchi di categorie specialistiche

Al servizio di gente unica

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA.

Prima nota DL Sblocca Cantieri

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia

Modello indicativo fac-simile / Capo 3, lett. A) disciplinare di gara COMUNE DI MENFI

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

Transcript:

AUDIZIONI CONFEDILIZIA 2019 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE Audizione di Confedilizia Disegno di legge di conversione del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 recante disposizioni urgenti il rilancio dei contratti pubblici per l accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (A.S. 1248) Roma, 6 maggio 2019

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROPOSTE DI MODIFICA Descrizione della problematica Articolo del d.lgs. n. 50/ 16 e s. m. i. (il Codice ) nella formulazione modificata dallo sblocca cantieri Proposta di modifica Ragioni a fondamento della proposta di modifica 1 Innalzamento della soglia massima per l affidamento di lavori mediante la consultazione di soli 3 operatori. f) n. 1) ha modificato l art. 36, comma 2, lett. b) del Codice come segue: per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 200.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici per i lavori. formulazione precedente in base alla quale il limite di valore era 150 mila e gli operatori da consultare erano 10 e non solamente 3. Questo innalzamento della soglia massima, con contestuale riduzione del numero di operatori da consultare, arrecherebbe evidenti pregiudizi al principio fondante l intera disciplina della contrattualistica pubblica, ossia la massima tutela della concorrenza. 2 Precedenza al criterio del minor prezzo rispetto a quello portante dell offerta economicamente più vantaggiosa. f) n. 7) ha introdotto il nuovo comma 9- bis all art. 36, che prevede quanto segue: 9.bis Fatto salvo quanto previsto all'articolo 95, comma 3, le stazioni appaltanti procedono all'aggiudicazione dei contratti di cui al presente articolo sulla base del criterio del minor prezzo ovvero, previa motivazione, sulla base del criterio dell'offerta economicamente più Abrogare il comma 9-bis in quanto previsione in contrasto con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. In un settore come quello dei contratti di lavori sotto soglia, improntare tutte le aggiudicazioni solo al criterio del minor prezzo rischia di ridurre - ancora di più - la qualità delle scelte della p.a. 2

vantaggiosa. 3 Abrogazione del tetto massimo del punteggio economico entro il limite del 30%. s) n. 3) ha abrogato il secondo periodo dell art. 95 comma 10 bis del Codice, ove prevedeva che la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento. formulazione precedente in base alla quale le stazioni appaltanti dovevano rispettare il limite del 30% come tetto massimo per l attribuzione del punteggio economico. La modifica attribuisce un eccessivo margine di autonomia alle stazioni a appaltanti a scapito dell elemento tecnicoqualitativo nell ambito della valutazione delle offerte. La precedente parte dell art. 95 comma 10 bis (rimasta in vigore) prevede infatti che "La stazione appaltante, al fine di assicurare l'effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo, valorizza gli elementi qualitativi dell'offerta e individua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. 4 Modifica in tema di consorzi. h) nn. 1) e 2) ha riformulato il comma 2 dell art. 47 ed ha aggiunto il comma 2 bis, come di seguito riportato: 2. I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f), eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante. Per i lavori, ai fini della qualificazione di cui Si suggerisce una riformulazione della norma, nella parte in cui omette di disciplinare il criterio di qualificazione dei consorzi stabili in relazione ai lavori. Risulta evidente l omesso riferimento in merito alla modalità di dimostrazione dei requisiti di qualificazione in relazione ai lavori. 3

all'articolo 84, con il regolamento di cui all'articolo 216, comma 27-octies, sono stabiliti i criteri per l'imputazione delle prestazioni eseguite al consorzio o ai singoli consorziati che eseguono le prestazioni. L'affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b), ai propri consorziati non costituisce subappalto. 2-bis. La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture, ai consorziati sono attribuiti pro-quota i requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi maturati a favore del consorzio e non assegnati in esecuzione ai consorziati. Le quote di assegnazione sono proporzionali all'apporto reso dai singoli consorziati nell'esecuzione delle prestazioni nel quinquennio antecedente. 5 Estensione da 10 a 15 anni del periodo di attività documentabile ai fini della SOA. p) n. 3) ha modificato l art. 84 comma 4 lett. b) del Codice come segue: il periodo di attività documentabile è quello relativo ai quindici anni antecedenti la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento della formulazione precedente in base alla quale il periodo di attività documentabile ai fini del conseguimento della SOA era limitato a 10 anni antecedenti la data di sottoscrizione del L innalzamento del periodo documentabile ai fini della SOA a 15 anni rischia di abbassare il livello di qualificazione reale degli operatori economici, consentendo la qualificazione anche ad operatori non più (realmente) in attività o, comunque, meno aggiornati dal punto di vista strettamente 4

qualificazione. contratto con la SOA. imprenditoriale. Ciò in quanto il vero valore di un operatore economico risiede nelle sue capacità attuali. 6 Esame delle offerte tecniche ed economiche prima della verifica della documentazione relativa al possesso dei requisiti nelle procedure di gara sotto soglia. f) n. 4) ha modificato l art. 36 comma 5 del Codice come segue: 5. Le stazioni appaltanti possono decidere che le offerte siano esaminate prima della verifica della documentazione relativa al possesso dei requisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità degli offerenti. Tale facoltà può essere esercitata se specificamente prevista nel bando di gara o nell'avviso con cui si indice la procedura. Se si avvalgono di tale facoltà, le stazioni appaltanti verificano in maniera imparziale e trasparente che nei confronti del miglior offerente non ricorrano motivi di esclusione e che sussistano i requisiti e le capacità di cui all'articolo 83 stabiliti dalla stazione appaltante; tale controllo è esteso, a campione, anche sugli altri partecipanti, secondo le modalità indicate nei documenti di gara. Sulla base dell'esito di detta verifica, si procede eventualmente a ricalcolare la soglia di anomalia di cui all'articolo 97. Resta salva, dopo l'aggiudicazione, la verifica sul possesso dei requisiti richiesti ai fini della stipula del contratto formulazione precedente e ritornare al tradizionale ordine di esame delle offerte, secondo cui la verifica della sussistenza dei requisiti generali e speciali deve precedere l esame delle offerte tecniche ed economiche. Ciò in quanto tale tradizionale ordine di esame delle offerte rappresenta una garanzia di imparzialità nella valutazione di tali offerte. La possibilità di inversione procedimentale introdotta dallo Sblocca Cantieri per le procedure di gara sotto soglia anche se motivata da (comprensibili) esigenze di velocizzare l espletamento delle gare pone dei seri rischi per l imparzialità del giudizio della commissione di gara. Ciò in quanto tale commissione avendo previamente conosciuto l offerta tecnica e l offerta economica potrebbe lasciarsi influenzare nella valutazione della sussistenza dei requisiti generali e speciali (anche considerando che, in alcuni casi, la valutazione della sussistenza di tali requisiti prevede ampli margini di discrezionalità) (cfr. T.A.R. Toscana Firenze Sez. II, 29/10/2018, n. 1391, ove si afferma che la preventiva conoscenza dell'offerta economica è in grado di influire non solo sui giudizi da assegnare alla qualità delle offerte (che nel caso di specie non era oggetto di valutazione) ma anche sulle decisioni in merito all'ammissione dei concorrenti alla procedura, e ai fini dell'annullamento non è necessario dimostrare che tale possibilità si sia concretizzata essendo sufficiente la mera 5

possibilità del suo avverarsi ). 7 Esclusione per le violazioni non definitivamente accertate. n) n. 4) ha modificato il comma 4, quinto periodo, dell art. 80 del Codice come segue: Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati. Il presente comma non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l'estinzione, il pagamento o l'impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. formulazione precedente, secondo la quale le violazioni che potevano legittimare l esclusione erano solo quelle gravi e definitivamente accertate. La modifica in oggetto aumenta a dismisura la discrezionalità delle Stazioni Appaltanti che a seguito di tale modifica possono escludere dalle gare gli operatori che non hanno ottemperato agli obblighi di pagamento delle imposte e tasse e contributi previdenziali, anche se tali obblighi di pagamento non sono definitivamente accertati e anche se sono di importo relativamente piccolo. Infatti, la formulazione introdotta nello Sblocca Cantieri non precisa se, anche per le violazioni non definitivamente accertate, vale (o meno) la soglia di gravità delle irregolarità fiscali corrispondente all'importo di 5 mila euro, fissato dall'articolo 48-bis, commi 1 e 2- bis, del D.P.R. n. 602/1973, a cui lo stesso comma 4 dell'articolo si richiama. Se così non fosse, è evidente che gli operatori economici sarebbero tenuti a dichiarare nel DGUE tutte le violazioni non definitive, seppur di importo inferiore ai 5.000,00 euro. 8 Regolamento unico. Lo sblocca cantieri (all art. 1, comma 1, lett. mm), n. 7) ha aggiunto il comma 27 octies all art. 216 del Codice: 27-octies. Nelle more dell'adozione, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, ai sensi Si suggerisce la riformulazione della norma, nella parte in cui omette di disciplinare in modo omogeneo le Linee Guida ANAC oggetto di abrogazione. La modifica non realizza uniformità di disciplina. Il Regolamento non disciplinerà tutti gli ambiti, come nei precedenti Regolamenti. Inoltre, allo stesso Regolamento resterebbero affiancati tutti i 6

dell'articolo 17, comma 1, lettere a) e b), della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Regioni, di un regolamento unico recante disposizioni di esecuzione, attuazione e integrazione del presente codice, le linee guida e i decreti adottati in attuazione delle previgenti disposizioni di cui agli articoli 24, comma 2, 31, comma 5, 36, comma 7, 89, comma 11, 111, commi 1 e 2, 146, comma 4, 147, commi 1 e 2, e 150, comma 2, rimangono in vigore o restano efficaci fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al presente comma. provvedimenti attuativi (Linee Guida Anac, DM, DPR, DPCM non abrogati) perché gli unici abrogati con l entrata in vigore del Regolamento sarebbero i provvedimenti citati nel comma 27-octies dell articolo 216 del Codice. 7