BANDO AUTOAMBULANZE E TRASPORTI SOCIALI: MUGELLO, CASENTINO E MONTE AMIATA

Documenti analoghi
BANDO AUTOAMBULANZE E TRASPORTI SOCIALI: MUGELLO, CASENTINO E MONTE AMIATA.

BANDO A.DO.MI Aiutiamo Donne e Minori : potenziamento delle strutture di prima e seconda accoglienza

BANDO TERRE - TERritori in REte

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO MISSIONE SOCCORSO 2017

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Settore Welfare e Territorio. Scadenza 28 giugno Stanziamento ,00

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

FONDAZIONE PUGLIA. settore rilevante d) volontariato, filantropia e beneficienza

Bando Mezzi Protezione Civile 2017

Bando Mezzi Protezione Civile 2017

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI AUTOMEZZI DESTINATI AD ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

Bando Mezzi Protezione Civile 2019

Bando per la Ricerca 2008

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

Il sottoscritto. legale rappresentante di con carica di. chiede

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

ATTIVITA ISTITUZIONALE-DISCIPLINARE PER INTERVENTI EROGATIVI. Art. 1. Art. 2. Art. 3

DISCIPLINARE PER L ACCESSO ALLE RICHIESTE DI INTERVENTI EROGATIVI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

DISCIPLINA PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER L ANNO 2015

SOCIAL CROWDFUNDERS: TERZA EDIZIONE

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI CUI ALL ART. 42 comma 5 L.R. n. 39/2000 VINCOLO IDROGEOLOGICO

TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 30 SETTEMBRE 2016

SOCIALMENTE MettiaMoci in Moto!

BANDO 2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

Bando Contributi 2011

LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO DI EMERGENZA - URGENZA E TRASPORTO SOCIALE E AMBIENTALE ANNO 2017

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

Ricerca Leggi della Regione Toscana Visualizzazione del testo

Bando Erogazioni Ordinarie 2017

BANDO ARTI SCENICHE 2017

BANDO Arricchimento offerta formativa

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2013

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

FAQ BANDO RINNOVA VEICOLI

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE E RICERCA AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA LINEE GUIDA SESSIONE EROGATIVA

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

MODULO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER ASSOCIAZIONI DI STRANIERI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

BANDO RASSEGNE TEATRALI ANNO 2014

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI

L iniziativa è promossa da Leroy Merlin e Yunus Social Business Centre University.

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Provincia di Padova BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L INSTALLAZIONE DI CALDAIE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER L ANNO 2017

BANDO AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI E CONTRIBUTI (Approvato con deliberazione del Consiglio dell Unione N. 32 del 24/09/2013)

CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO SERVIZI DI RISTORAZIONE BIF&ST 2014 BARI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA

7. Risorse disponibili Le risorse a disposizione per questo bando sono pari a ,00 (quarantamila) euro.

Bando Piccoli Progetti 2019

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 2018 Termine ultimo di presentazione della domanda: 20 settembre 2018

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE ANNO 2017

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2014

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Consorzio Parco Monte Barro

REGOLAMENTO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI/INIZIATIVE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DAI BANDI

Modulo per la presentazione delle istanze di intervento

Bando per l Innovazione Didattica 2008

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

Specializzarsi per competere

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

Transcript:

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE BANDO AUTOAMBULANZE E TRASPORTI SOCIALI: MUGELLO, CASENTINO E MONTE AMIATA Promotore: Fondazione CR Firenze Termine ultimo di presentazione delle domande: 30/04/2019 Fondi a disposizione: 500.000. Finalità: sostenere l acquisto di: automezzi che svolgono attività di servizio di soccorso sanitario; automezzi dedicati ai trasporti sociali. 1. OBIETTIVO DEL BANDO La Fondazione CR Firenze, nell ambito della propria attività istituzionale, promuove anche quest anno il Bando Autoambulanze e Trasporti Sociali finalizzato all assegnazione di contributi per l acquisto di automezzi da adibire ad attività di servizio di soccorso sanitario nonché al trasporto e all accompagnamento di persone affette da difficoltà motorie e non autosufficienti. L obiettivo di fondo del presente bando è contribuire a realizzare e rendere effettivo quello che viene definito Welfare di prossimità che consenta alle organizzazioni di volontariato che operano nell ambito dei servizi di soccorso sanitario e/o dei trasporti sociali di garantire un servizio qualitativo e sicuro per gli interventi di soccorso sanitario e alle categorie svantaggiate presenti sul territorio. 1

2. AMBITO TERRITORIALE Il Bando 2019 riguarda nuovamente i territori particolarmente svantaggiati, con un alta usura dei mezzi dovuti alle caratteristiche morfologiche del territorio, ed è riservato quindi ai comuni del Mugello, a quelli del Casentino ed a quelli del Monte Amiata. 3. ENTI DESTINATARI L iniziativa è riservata alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale, aventi sede e operanti nei seguenti territori comunali: MUGELLO: Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero, Vaglia, Vicchio, Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. CASENTINO: Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel S. Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia, Subbiano e Talla. MONTE AMIATA: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castell Azzara, Castel del Piano, Castiglione d Orcia, Cinigiano, Piancastagnaio, Radicofani, Roccalbegna, Santa Fiora, San Quirico d Orcia, Seggiano, Semproniano. Gli enti che vorranno presentare la richiesta dovranno essere iscritti al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato e/o delle Associazioni di Promozione Sociale da almeno due anni. I richiedenti dovranno svolgere attività di soccorso sanitario o a sostegno di disabili, anziani, persone affette da difficoltà motorie e non autosufficienti. Saranno privilegiati quei progetti che prevedono l attivazione di una rete per fornire un servizio di soccorso sanitario o di trasporto gratuito che coinvolga una molteplicità di soggetti operanti nel settore, favorendo così una risposta di maggiore impatto alle esigenze del territorio. Per rete si intende l utilizzo dello stesso automezzo per fornire un servizio di trasporto a più enti. Nel dettaglio, in caso di rete, il servizio dovrà essere esteso: a più enti operanti in ambito sanitario e/o sociale; e/o a un numero elevato di utenti; e/o a un area estesa del territorio di riferimento. L eventuale esistenza di una rete di collaborazioni dovrà risultare dalla sottoscrizione formale di un accordo, siglato da tutti i soggetti coinvolti. 4. CRITERI DI ESCLUSIONE A. Soggetti Esclusi non possono presentare domanda persone fisiche, imprese ed enti con fini di lucro, partiti o movimenti politici, fondazioni ed enti che perseguono anche indirettamente scopi politici, organizzazioni sindacali o di patronato e associazioni di categoria. sono esclusi altresì dalla partecipazione al Bando gli enti pubblici ed in particolare le Aziende Sanitarie Locali ed Aziende Ospedaliere. 2

B. Richieste non ammesse all istruttoria Non saranno ammesse all istruttoria: richieste non presentate attraverso l apposita modulistica on-line ; richieste presentate solo on-line e prive della documentazione cartacea trasmessa/consegnata per le vie ordinarie (cfr. punto 7); richieste non presentate entro la scadenza indicata; richieste aventi per oggetto finalità diverse da quelle indicate nel presente regolamento. 5. TIPOLOGIA DEI MEZZI ASSEGNABILI Il richiedente potrà presentare una sola domanda per l acquisto di un solo automezzo; diversamente, tutte le richieste presentate dal medesimo richiedente verranno automaticamente escluse. Sono ammesse richieste (per un solo automezzo) presentate da più soggetti: in tal caso nella domanda dovrà essere indicato un ente capofila, che sarà responsabile dell attuazione dell iniziativa e della sua rendicontazione. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente dovrà indicare quale tipologia di automezzo intende acquistare, fra quelle di seguito indicate: automezzo attrezzato per attività di servizio di soccorso sanitario; automezzo di medie dimensioni (8/9 posti) anche attrezzato con pedana per la salita/discesa di carrozzelle; automezzo di piccole dimensioni (4/5 posti) anche attrezzato con pedana per la salita/discesa di carrozzelle. Non è prevista l assegnazione di contributi per l acquisto di mezzi di altre categorie o dimensioni. La tipologia di mezzo prescelto non potrà essere modificata in seguito. Non è prevista l assegnazione di contributi per l acquisto di mezzi usati. 6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente a mezzo Internet mediante l apposita modulistica, le modalità e i termini indicati sul sito www.fondazionecrfirenze.it/bandi-econtributi/bandi La modulistica on-line sarà compilabile entro e non oltre le ore 13.00 del 30/04/2019. La domanda di partecipazione on-line, compilata in ogni sua parte, dovrà successivamente essere stampata, timbrata e firmata dal Legale Rappresentante del richiedente o dell ente capofila, e inviata in forma cartacea alla Fondazione entro e non oltre le ore 17:00 del 30/04/2019, a mezzo di posta o corriere (non farà fede il timbro postale), oppure consegnata, al seguente indirizzo: 3

Fondazione CR Firenze Bando Automezzi 2019, c.a. Settore Beneficenza Volontariato e Filantropia via Maurizio Bufalini 6, 50122 Firenze Non saranno considerate valide le richieste pervenute per sola via informatica o a solo mezzo posta. Le domande pervenute dopo i termini fissati, o con modalità differenti da quelle indicate, non saranno prese in considerazione. La documentazione inviata non verrà restituita. La spedizione del plico rimane a solo ed esclusivo rischio del mittente. 7. DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA La domanda di partecipazione dovrà essere corredata della seguente documentazione obbligatoria 1 : in forma cartacea: 1. stampa del modulo di partecipazione al bando compilato in ogni sua parte, timbrato e firmato dal Legale Rappresentante del richiedente o dell ente capofila; modulistica on line: 1. modulo di partecipazione al bando compilato in ogni sua parte, timbrato e firmato dal Legale Rappresentante del richiedente o dell ente capofila (upload necessario per concludere la procedura on line); 2. statuto e atto costitutivo; 3. iscrizione nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato e/o delle Associazioni di Promozione Sociale; 4. ultimi due bilanci consuntivi approvati e bilancio preventivo e compilazione del Modello previsto nel Bando; 5. elenco del parco automezzi in dotazione comprensivo di data di immatricolazione e chilometri percorsi nel formato excel del Modello previsto nel Bando; 6. nel caso di richiesta per l acquisto di mezzo di soccorso sanitario, Convenzione per la gestione del servizio di trasporto sanitario di emergenza; 7. relazione che illustri nel dettaglio la rete di servizi di trasporto che si intende attivare o potenziare, specificando: - numero e indicazione degli enti coinvolti; - stima mensile del numero degli utenti, dei viaggi e dei chilometri di percorrenza, qualora il servizio sia di nuova attivazione; - stima mensile del numero degli utenti, dei viaggi e dei chilometri di percorrenza, sulla base di uno storico, qualora il servizio sia già attivo; - bacino di utenza territoriale; - stima mensile dei potenziali utenti del servizio offerto e del numero dei viaggi/interventi; - eventuale numero delle richieste di trasporto/intervento che l ente non può soddisfare. 1 in caso di domanda presentata da più soggetti i documenti relativi ai punti 2), 3) e 5) dovranno essere riferiti alla totalità dei soggetti richiedenti. 4

Gli enti dovranno altresì specificare in che modo intendono coordinare la loro azione fra i soggetti che hanno presentato domanda cumulativa o, comunque, con altri enti operanti sul territorio, descrivendo il servizio che verrà offerto e specificandone le modalità di attuazione, oltre che i percorsi previsti, il territorio di pertinenza, il bacino d utenza servito, i motivi della necessità del servizio. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE PERVENUTE L assegnazione dei contributi avverrà ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CR Firenze sulla base di un analisi comparativa delle richieste. La selezione terrà conto deii seguenti criteri: qualità e ampiezza del servizio di trasporto proposto; bacino di utenza territoriale; modalità di erogazione del servizio; stima mensile dei potenziali utenti del servizio offerto e del numero dei viaggi/interventi; numero dei dipendenti e/o dei volontari coinvolti; numero dei mezzi eventualmente già a disposizione, anche non di proprietà; chilometraggio dei mezzi eventualmente posseduti; esperienza del soggetto richiedente; capacità di sostenere i costi di gestione dell automezzo. Non saranno fornite valutazioni preventive sull ammissibilità delle domande o sull esito della selezione. 9. MISURA E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Agli assegnatari verrà erogato un contributo per l acquisto dei mezzi fino a un tetto massimo di: (i) 70.000 per l acquisto di un automezzo che svolge attività di servizio di soccorso sanitario; (ii) 45.000 per l acquisto di un automezzo di medie dimensioni (8/9 posti) anche attrezzato; (iii) 30.000 per l acquisto di un automezzo di piccole dimensioni (4/5 posti) anche attrezzato. Resta inteso che la parte del costo di acquisto dell automezzo non coperta dal contributo della Fondazione rimarrà a carico dell ente assegnatario e dovrà essere indicata in sede di presentazione della domanda. L acquisto del mezzo potrà avvenire solo dopo la firma dell apposita Convenzione di cui al punto 10, sottoscritta fra Fondazione ed enti assegnatari, atto che regolerà le modalità di erogazione del contributo. Mediante la sottoscrizione di detto atto i beneficiari si impegneranno, tra l altro, a mantenere la proprietà e la specifica destinazione d uso del veicolo per almeno 5 anni dall immatricolazione Il saldo della somma avverrà in presenza della fattura quietanzata di acquisto dell automezzo. Gli automezzi dovranno essere intestati al soggetto assegnatario del contributo (in caso di domanda presentata da più soggetti, nella stessa dovrà essere specificato il soggetto a cui sarà intestato l automezzo e a cui versare il contributo). 5

I contributi saranno accreditati tramite bonifico bancario nel conto corrente intestato all ente assegnatario. 10. ACCETTAZIONE E GESTIONE DEI CONTRIBUTI In caso di accoglimento della richiesta i beneficiari dovranno sottoscrivere un apposita Convenzione. Con l accettazione del contributo i beneficiari si impegnano a: impiegare i fondi per le finalità per le quali sono stati erogati. Non sono ammesse variazioni di destinazione o di destinatario del contributo; richiedere il saldo del contributo entro il 31 ottobre 2019 ed utilizzare il contributo entro il 31 dicembre 2019 pena la decadenza dell assegnazione; garantire che il mezzo acquistato sarà in uso esclusivo dell organizzazione e che sarà destinato, secondo la tipologia, all attività di soccorso sanitario o, prioritariamente, all attività di trasporto sociale. Qualunque variazione in ordine a questa condizione non è ammessa; in nessun caso il beneficiario potrà cedere in tutto o in parte qualsiasi diritto o obbligo nascente dall assegnazione del contributo. La Fondazione CR Firenze si riserva di controllare l effettivo utilizzo dei mezzi per lo scopo dichiarato e di applicare l eventuale sanzione della richiesta di restituzione del contributo in caso di esito non positivo alla verifica, come verrà indicato in specifica clausola della convenzione. In caso di irregolarità rispetto ai contenuti previsti dal presente bando o del mancato utilizzo del contributo entro i termini stabiliti il contributo sarà revocato senza ulteriori comunicazioni ai beneficiari. 11. PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, il Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Via Maurizio Bufalini 6, 50122 Firenze. I dati personali richiesti o comunque acquisiti via posta elettronica, moduli elettronici o con altra modalità, mediante il consenso degli interessati, saranno oggetto di trattamento esclusivamente al fine di effettuare le attività previste dal presente Bando promosso dalla Fondazione CR Firenze e cioè: a. erogazione dei contributi; b. successiva formalizzazione contrattuale del contributo da erogare; c. rendicontazione e monitoraggio dei risultati conseguiti dai progetti finanziati dalla Fondazione CR Firenze. Il trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti al presente Bando, o altrimenti acquisiti nell ambito della nostra attività, potrà essere effettuato da società, enti o consorzi, nominati responsabili di trattamento ex art. 28 del Regolamento UE citato, che, per conto della Fondazione CR Firenze, forniscono specifici servizi elaborativi o che svolgano attività connesse, strumentali o di supporto a quella della 6

Fondazione CR Firenze, ovvero attività necessarie all esecuzione degli interventi finanziari previsti dal Bando. Per maggiori informazioni sulle politiche di Privacy e Trattamento dei dati si rimanda all indirizzo www.fondazionecrfirenze.it oppure è possibile inviare richiesta scritta all indirizzo email privacy@fondazionecrfirenze.it. La Fondazione CR Firenze si riserva di controllare l effettivo utilizzo dell uso del contributo per lo scopo dichiarato e di applicare l eventuale sanzione della richiesta di restituzione del contributo in caso di esito non positivo alla verifica, come verrà indicato in specifica clausola della Convenzione. In caso di irregolarità rispetto ai contenuti previsti dal presente bando o del mancato utilizzo del contributo entro i termini stabiliti il contributo sarà revocato senza ulteriori comunicazioni ai beneficiari. 12. COMUNICAZIONE DEI RISULTATI L elenco degli enti assegnatari sarà reso pubblico all indirizzo www.fondazionecrfirenze.it/bandi-econtributi/bandi - Sezione Esiti, indicativamente entro due mesi dalla data di scadenza della data di presentazione delle domande. Successivamente a questa data l esito positivo verrà comunicato via posta agli enti interessati tramite una lettera-convenzione. 13. IMPEGNI DEI RICHIEDENTI La presentazione della domanda di partecipazione al Bando implica per i richiedenti l accettazione incondizionata delle condizioni e modalità in esso indicate e delle decisioni assunte dal Promotore sull assegnazione dei contributi. I dati personali forniti saranno trattati in conformità alle previsioni del D.Lgs. n.196/03 per le finalità di cui al presente regolamento, secondo quanto chiarito nell informativa contenuta nei moduli di richiesta dei contributi inseriti nel sito web della Fondazione. Titolare del trattamento dati è la Fondazione CR Firenze - Via Maurizio Bufalini 6-50122 Firenze. 7