ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

CIG: F44 - CUP I85D

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura, installazione e. qualifica di un sistema di cromatografia ionica ad

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura ed installazione di un. a spettrometro di massa a triplo quadrupolo e di

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura di un sistema composto

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura di un Sistema per. Correlative Microscopy accoppiato ad un microscopio

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ FORNITURA DI UN CITOMETRO DA BANCO A FLUSSO CONTINUO DI ULTIMA GENERAZIONE CAPITOLATO TECNICO

Istituto Superiore di Sanità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto triennale per la Procedura aperta per. l affidamento del noleggio stampante/fotocopiatrice

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per lo studio sulla genitorialità e i nuovi consumi giovanili

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto triennale per la fornitura di un sistema. gascromatografo/spettrometro di massa (gc/ms)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto per l affidamento del servizio di. manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

DISCIPLINARE TECNICO

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

CAPITOLATO SPECIALE. FORNITURA DI N 1 (UNO) UPLC-MS (Ultra Peformance Liquid Chromatography)

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto triennale per la fornitura di mangimi. destinati all alimentazione degli animali da

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO TECNICO. Mercato Elettronico Bando BENI PERSONAL COMPUTER (ACQUISTO)

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Codice Fiscale e Partita IVA

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA

CONDIZIONI CONTRATTUALI

manutenzione per 6 anni (incluso il periodo di garanzia) di un tomografo

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Sede principale: viale Regina Elena Roma Sede secondaria: via Giano della Bella Roma

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA. Via Bologna, 148 TORINO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio di sottoscrizione e gestione

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNO STRUMENTO A LIGHT SCATTERING DINAMICO ED ELETTROFORETICO

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

Contratto di appalto per l affidamento del servizio di Global service per. la gestione e manutenzione della Rete Regionale Misurazione Qualità

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' di sottoscrizione e gestione di abbonamenti a. periodici di carattere scientifico per la

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Varese - V.le Borri n. 57 CONTRATTO DI AGGIUDICAZIONE DEL FULL SERVICE DI

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI COPERTURE ISOTERMICHE PER PISCINE. Procedura aperta ai sensi del D.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

CAPITOLATO D ONERI. stampa di - riproduzione lettera accompagnatoria (pag. 2) - fascicoli "Verbale di consegna dell'alloggio" (pag.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE DELLA RDO N

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CONTRATTO Amministrazione RTI Appaltatore Parti Parte PREMESSO CHE: Contratto SIEL

FAQ - Frequently Asked Questions al Parte I

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CONDIZIONI CONTRATTUALI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

OFFERTA TECNICA N ALTRI CRITERI CRITERIO DI VALUTAZIONE. Riduzione dei giorni di consegna del mezzo d opera 1 ELABORATI RICHIESTI

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

Procedura di gara aperta per l acquisto di pacchetti di spazi pubblicitari su emittenti televisive regionali SCHEDA DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

CPV (Servizi di contabilità e revisione dei conti) CIG: FC7 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

CUP : B65E Contratto di appalto relativo ai lavori di collegamento della frazione di Nozzano e di. L anno duemiladiciannove e questo giorno

VERBALE N. 1 SEDUTA TECNICA RISERVATA

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per il servizio di gestione, conduzione,

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA STRADE COMUNALI CUP D87H CIG A

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

REPUBBLICA ITALIANA. presso l Istituto Superiore di Sanità. ai sensi dell art. 30, D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'anno., il giorno.

Transcript:

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CAPITOLATO TECNICO FORNITUTRA INSTALLAZIONE E QUALIFICA DI UN SISTEMA DI CROMATOGRAFIA IONICA AD ALTA PRESSIONE PER LA DETERMINAZIONE DI CARBOIDRATI MONO-, DI- E POLISACCARIDI NON DERIVATIZZATI PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ IN MATRICI BIOLOGICHE, IN AMBITO FARMACEUTICO, PER IL CENTRO NAZIONALE CONTROLLO E VALUTAZIONE DEI FARMACI DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente Capitolato Tecnico ha per oggetto la fornitura, installazione e qualifica di un sistema di cromatografia ionica ad alta pressione per la determinazione di carboidrati mono-, di- e polisaccaridi non derivatizzati per il controllo di qualità in matrici biologiche, in ambito farmaceutico, per il Centro Nazionale Controllo e Valutazione dei Farmaci dell Istituto Superiore di Sanità. ART. 2 AMMONTARE DELL APPALTO E TEMPI DI CONSEGNA 2.1) L importo complessivo a base di gara è pari a Euro 120.000 + I.V.A.; il costo per oneri da rischi di interferenza è pari a zero. 2.2) la fornitura dovrà essere consegnata e messa in funzione entro 60 giorni dalla data della comunicazione di esecutività del contratto. ART. 3 REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE L O.E. che intende presentare offerta deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all art. 80, D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei requisiti speciali indicati nel Disciplinare di gara. ART. 4 CARATTERISTICHE ESSENZIALI

Il sistema cromatografico fornito, in base alle sue caratteristiche e potenzialità, dovrà essere di nuova fabbricazione e in grado di effettuare due analisi in contemporanea al fine di incrementare il numero di campioni da analizzare nel più breve tempo possibile nell ambito delle attività di controllo di Stato. Il sistema dovrà possedere, inoltre, le caratteristiche minime essenziali di seguito indicate: 1) Dotazione di un Modulo comune per l alloggiamento di n.2 pompe entrambe di tipo Analitico per Gradiente con sistema di degassaggio integrato per ciascuna pompa; 2) Dotazione di un Auto-campionatore, con alloggiamento per minimo 90 vials da 1,5/0,3 ml e controllo della temperatura del campione da almeno 5 C a 50 C; 3) Dotazione di un Modulo cromatografico equipaggiato con n. 2 valvole d iniezione, e in grado di alloggiare n. 2 colonne cromatografiche collegate alle rispettive pre-colonne; 4) Dotazione di un Modulo con n. 2 rivelatori elettrochimici in amperometria pulsata (PAD) o integrata (IPAD) in grado di lavorare contemporaneamente o in maniera indipendente; 5) L intera apparecchiatura dovrà essere in materiale completamente inerte nel range di ph 0-14 in tutte le parti a contatto con i campioni e gli eluenti; 6) L intera apparecchiatura dovrà essere controllabile e gestibile da software da almeno n.3 postazioni: una postazione

direttamente collegata allo strumento e n.2 postazioni remote aggiuntive; 7) Il software fornito dovrà essere qualificato e rispondere ai requisiti della CFR21 Parte 11; 8) N. 3 PC completi di monitor, tastiera, mouse con le seguenti specifiche minime: HD almeno 2x 1TB, processore i5 Intel Core 6500, RAM 8GB, 4 USB, sistema operativo versione 64 bit; 9) Installazione e Qualifica dello strumento; 10) Installazione e Qualifica del software di gestione. La mancanza anche solo di una delle caratteristiche sopra dette comporterà l esclusione dalla presente procedura. A comprova del possesso delle sopra indicate caratteristiche dovrà essere trasmessa idonea documentazione tecnica (brochure, depliant, schede tecniche, documentazioni certificate). ART. 5 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell art. 95, co. 2, del Codice, secondo la seguente ripartizione dei punteggi: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica (qualità e assistenza tecnica) 90 Offerta economica 10

TOTALE 100 I punteggi saranno attribuiti da una Commissione nominata dall Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell art. 77, comma 12 del Codice, sulla base degli elementi oggetto di valutazione di cui al successivo art. 6 con le modalità indicate nel disciplinare di gara. Si procederà alla valutazione della congruità delle offerte ai sensi dell art. 97, comma 3, del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ART. 6 ELEMENTI OGGETTO DI VALUTAZIONE Saranno oggetto di valutazione i seguenti elementi che, nel loro complesso, individueranno la qualità dell apparecchiatura offerta e il livello di assistenza tecnica garantito, i quali dovranno tutti risultare espressamente descritti nell offerta tecnica: A) QUALITÀ Saranno oggetto di valutazione: 1. qualità degli interventi di qualificazione (IQ/OQ): verrà valutata la completezza e chiarezza della relazione descrittiva delle attività in parola e il grado di aderenza alle linee guida quali quelle del European Directorate for the Quality of Medicines and HealthCare (EDQM) per il General European Official Medicine Control Laboratory Network (PA/PH/OMCL(08) 73 R3) disponibili all indirizzo

https://www.edqm.eu/en/quality-management-guidelines-86.html. 2. Sistema di pompaggio (numero di pompe a gradiente e numero di eluenti). 3. Ambito di operatività delle pompe (espresso in pressione). 4. Caratteristiche dell Auto-campionatore: capacità di effettuare iniezioni simultanee o sequenziali delle due linee, capacità di eseguire la preparazione/diluizione/preconcentrazione del campione gestito in modo automatico da software, numero di vials che possono essere alloggiate. 5. Tipologia di detector: detector amperometrico con cella elettrochimica in Titanio compatibile con colonne da 2 a 7 mm ed elettrodo di lavoro in oro. 6. Software in grado di gestire anche la strumentazione già presente e in uso nel reparto (n.1 HPLC Mod. Dionex Ultimate 3000RS e n.1 IC Mod. Dionex ICS5000). 7. Il software consente la diretta gestione, senza uso di interfacce, di detector supplementari collegabili alla strumentazione richiesta quali detector UV-Vis, Charged Aerosol Detector, spettrometri di massa. B) ASSISTENZA TECNICA E GARANZIA Saranno oggetto di valutazione: 1) durata della garanzia Full Risk offerta superiore a 12 mesi; 2) Disponibilità di una assistenza dedicata per la risoluzione a distanza di problemi legati all utilizzo della macchina; ART. 7

ASSISTENZA TECNICA L operatore economico (O.E.) aggiudicatario assicura un assistenza tecnica Full Risk avente la medesima durata della garanzia di cui al successivo art. 8 e, comunque, non inferiore a dodici (12) mesi dalla data del certificato di verifica di conformità. L intervento su chiamata deve essere garantito entro le 48 ore lavorative, ovvero il minor tempo offerto dall aggiudicatario. I tempi di approvvigionamento delle parti di ricambio non devono superare i cinque giorni lavorativi. L O.E. mette a disposizione dell Istituto, inoltre, una assistenza dedicata per la risoluzione a distanza di problemi legati all utilizzo iniziale della macchina nella sua modalità minimale di risoluzione dei problemi via e-mail ovvero, ove offerta, tramite call center dedicato. ART. 8 GARANZIA FULL RISK L apparecchiatura scientifica dovrà essere corredata da una garanzia full risk, ovvero una garanzia che includa ciascuna parte dello strumento, compresi i computer e i monitor associati, per un periodo non inferiore ai 12 mesi decorrenti dalla data del certificato di verifica di conformità. ART.9 CORSO DI FORMAZIONE Il fornitore dovrà organizzare ed effettuare, avvalendosi di personale tecnico qualificato, un corso di formazione da tenersi entro 60 giorni consecutivi dalla data di consegna

dell apparecchio presso l Istituto Superiore di Sanità, della durata di non meno di quattro giorni per il personale tecnico che dovrà utilizzare l apparecchiatura in oggetto. ART. 10 PAGAMENTI I pagamenti saranno disposti entro 30 giorni consecutivi dalla data di ricevimento della fattura elettronica posticipata emessa successivamente al rilascio del certificato di pagamento, fermo restando che tale certificato dovrà essere emesso - a seguito dell esito positivo della verifica di conformità - entro 60 giorni dall ultimazione delle prestazioni. Sulla fattura elettronica dovrà essere riportato il Codice Univoco Ufficio assegnato all Ufficio Contratti dell Istituto cui dovranno essere indirizzate le fatture elettroniche relative al presente contratto. Il Codice Univoco Ufficio assegnato al sopra citato Ufficio è il seguente: BLEIS3. Oltre al Codice Univoco Ufficio, che deve essere inserito obbligatoriamente nell'elemento "Codice Destinatario" del tracciato della fattura elettronica, sulla medesima fattura dovrà, altresì, essere riportato il numero CIG attribuito alla presente procedura e il periodo al quale la stessa si riferisce. Sono fatte salve situazioni impeditive del pagamento, quali la dichiarazione di non regolare esecuzione, ovvero per cause non

dipendenti dall Istituto, quali ad esempio errori nella fatturazione. In caso di ritardato pagamento, il saggio di interessi che verrà corrisposto sarà pari a quello riconosciuto quale interesse legale dalla normativa vigente. Troverà applicazione quanto disposto dall art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973. ART. 11 PENALI, RISOLUZIONE CONTRATTUALE E RECESSO 11.a) verrà applicata una penale pari all uno per mille dell importo netto fatturato: 1) per ogni giorno di ritardo rispetto a quello stabilito per la consegna dell apparecchiatura scientifica oggetto del presente capitolato. 2) Per ogni giorno lavorativo di ritardo nell esecuzione delle attività di installazione e di qualifica dell apparecchiatura. 3) Per ogni giorno lavorativo di ritardo rispetto ai tempi di intervento su chiamata e di risoluzione del malfunzionamento come indicato all art. 7 del presente capitolato tecnico. 11.b) verrà applicata una penale pari allo 0,5 per mille dell importo netto fatturato: 1) per ogni altra inadempienza di obblighi contrattualmente assunti.

Le suddette penali non potranno essere superiori, complessivamente, al 10% dell'ammontare netto complessivo del contratto. Ove tale limite venisse superato, il Responsabile Unico del Procedimento potrà proporre la risoluzione del contratto per grave inadempimento. Nei casi specificatamente previsti, troverà applicazione l art. 110 comma 1 del D.lgs. n. 50/2016. L Istituto si riserva, inoltre, la facoltà di recedere dal contratto ai sensi dell art. 109 del decreto legislativo sopra citato. ART. 12 CESSIONE E SUBAPPALTO (ART. 105, D.LGS. N. 50/2016). Non è consentita la cessione totale o parziale del servizio di cui alla presente procedura. Il subappalto è ammesso nei limiti del 30% dell importo complessivo del contratto. Il concorrente che intenda subappaltare a terzi parte della prestazione, dovrà dichiararne l intenzione in sede di offerta, specificando le parti del servizio che intende subappaltare ai sensi dell art. 105 del D.lgs. n. 50/2016. ART. 13 TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI L O.E. aggiudicatario si impegna ad assicurare, ai sensi dell art. 3, co. 8 e 9, L. n. 136/2010 e s.m.i., la tracciabilità dei flussi finanziari derivanti dal contratto ed è consapevole che il mancato

utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione ai sensi dell art. 3, co. 9 bis, L. n. 136/2010 e s.m.i. ART. 14 CAUZIONE DEFINITIVA Ai fini della stipula del contratto, e a garanzia degli obblighi assunti con lo stesso, l aggiudicatario dovrà costituire un deposito cauzionale in conformità a quanto previsto dall art. 103 del D.lgs. n. 50/2016. ART. 15 FORO COMPETENTE Le eventuali controversie derivanti dall esecuzione del contratto saranno devolute, in via esclusiva, al Foro di Roma. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (Dott. Carlo Pini)