Università degli Studi di Messina

Documenti analoghi
Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Università degli Studi di Messina

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Messina

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Prot. n del 05/12/ [UOR: SI Classif. III/4]

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

* * * * D E L I B E R A

Università degli Studi di Ferrara

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa alla riforma degli ordinamenti didattici, e in particolare l'art.

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Università degli Studi di Messina

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Università degli Studi di Messina

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

Università degli Studi di Messina

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Università degli Studi di Messina

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

L'esperienza dell'università Kore di Enna : Qualità dell'offerta, Stage Formativi ed inserimento lavorativo

Università degli Studi di Messina

Transcript:

Università degli Studi di Messina Prot. n. 39786 Rep. n. 217 del 25/07/2013 Tit/Cl. II / 5 Università degli Studi di Messina CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 28.06.2013 (ore 9,20) ***** Sono presenti il Pro Rettore vicario, Prof.ssa Rita De Pasquale, Presidente; i Proff. Giuseppe Carini, Ada Trovato, rappresentanti dei Professori di I fascia; il Prof. Nicola Aricò, rappresentante dei Professori di II fascia; i Proff. Stefano Irato e Rosa Santoro, rappresentanti dei Ricercatori; l Avv. Giuseppe Merlino, rappresentante della Provincia Regionale di Messina; l Avv. Alessandro Anastasi (dalle ore 9,35), rappresentante del Comune di Messina; i Sigg. Dario Agnello, Alberto Pentimalli, rappresentanti degli studenti; il Prof. Francesco De Domenico, Dirigente Generale dell Ateneo, Segretario. Assente giustificato il Prof. Maurizio Lanfranchi, rappresentante dei Professori di II fascia. Assenti il Dott. Domenico Tromba, rappresentante della Provincia di Reggio Calabria; la Dott.ssa Margherita Sanfilippo, su delega del Direttore Regionale delle Entrate, per la sezione staccata di Messina, in rappresentanza del Governo; il Sig. Domenico Carnevale ed il Dott. Simone Paratore, rappresentanti del personale tecnico amministrativo; il Sig. Danilo Merlo, rappresentante degli studenti. La seduta è valida ai sensi dell art. 50 - comma 1 - dello Statuto di Autonomia dell Università. Sono, altresì, presenti la Sig.ra Elvira Santoro, Responsabile del Settore Segreteria Consiglio di Amministrazione, la Dott.ssa Giuffrida e Sig.ra D.Vinti, che coadiuvano il Direttore Generale nella verbalizzazione. Risulta, inoltre, presente, la Dott.ssa Maria Ordile, Responsabile dell Area Organi Collegiali, servizi amministrativi e documentali. **** V APPROVAZIONE SCHEDE UNICHE ANNUALI DEI CORSI DI STUDIO PER OFFERTA FORMATIVA 2013/2014 E DEI MANIFESTI DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2013/2014. 1

Struttura / RPA Visto Struttura proponente Direzione Servizi Didattici, Ricerca e Alta Formazione Dott. Fausto Gennuso Struttura interessata esecuzione Ufficio Offerta Formativa e Convenzioni Dott.ssa Silvana D Arrigo Altre strutture interessate Sono presenti il aula il Prof. Luigi Monsù Scolaro, Presidente del Presidio di Qualità, ed il Dott. Fausto Gennuso, responsabile della Direzione Servizi Didattici dell Ateneo. Fa ingresso in aula l Avv. Alessandro Anastasi (ore 9,35). La Prof.ssa De Pasquale cede la parola al Dott. Gennuso, affinché relazioni in ordine all argomento. Il Dott. Gennuso riferisce al Consiglio su come il panorama legislativo che regolamenta l offerta formativa degli Atenei italiani, sia profondamente mutato; la legislazione a partire dalla legge del 30 dicembre 2010, n. 240, dal Decreto Legislativo 19/2012 e recepito dal DM 47/2013, ha modificato radicalmente il sistema universitario puntando alla Valorizzazione dell'efficienza delle università e introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università ; in un sistema così delineato, ruolo fondamentale spetta alla AQ dei processi formativi, ovverosia a quel Sistema di valorizzazione e promozione della cultura della qualità, e di valutazione e certificazione della qualità dei Corsi di Studio universitari, coerente con gli standard e le linee guida europei. L ANVUR, con il proprio ruolo di responsabilità in termini di accreditamento e attivazione dei Corsi di Studio 2

universitari e delle Sedi relative, è affiancato dal contestuale Sistema di Autovalutazione della Qualità e dell Efficacia delle proprie attività, promosso dalle Università attraverso la costituzione di un presidio per la qualità all interno dell Ateneo, responsabile dell assicurazione interna della qualità dell offerta formativa e della promozione della cultura della qualità. Nel mutato panorama del sistema dell Offerta Formativa viene introdotto dal MIUR, quale nuovo strumento di riferimento per l inserimento dei dati specifici dei Corsi di Studio, la Scheda Unica Annuale di seguito SUA-CdS che va a sostituirsi alla preesistente Banca Dati dell Offerta Formativa, con le sue storiche sezioni di RaD, Pre-Off e Off Pubblica: la SUA è lo strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio; essa si compone tecnicamente di due Sezioni: QUALITÀ e AMMINISTRAZIONE, in ciascuna delle quali risultano già transitati dal RaD e dalla precedente Offerta Formativa del Corso di Studio, parte dei dati che servono a costruirla ; la sezione QUALITÀ è lo strumento principale del Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento, che mira a definire la domanda di formazione, esplicitare l'offerta formativa, certificare i risultati di apprendimento, chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell'ateneo, riesaminare periodicamente l'impianto del Corso di Studio e i suoi effetti per apportare le necessarie modifiche. Nella sezione "AMMINISTRAZIONE" sono stati incorporati automaticamente tutti i dati di istituzione (RAD), attivazione (OFF.F) dei corsi di studio, consentendo quindi una migrazione verso il nuovo sistema di gestione delle informazioni che viene a costituirsi come una piattaforma di comunicazione integrata che consente di veicolare a tutti i destinatari del 3

processo di comunicazione la medesima informazione, con un significativo vantaggio in termini di tempo, affidabilità e semplificazione dei processi informativi. La molteplicità dei nuovi processi e metodologie richiesti per l accreditamento e la relativa attivazione dei corsi di studio introdotti per la prima volta per l Offerta Formativa 2013-2014, ha indubbiamente rappresentato una sfida di non poco conto per l Ateneo, se si considerano tutte le problematiche di norma connesse con sistemi nuovi e ancora in fase sperimentale: tutti i partecipanti alla costruzione della SUA sono stati coinvolti in un percorso particolarmente farraginoso con problematiche sempre diverse, inaspettate ed impreviste. Tuttavia, sono state ultimate, nei tempi richiesti, le procedure di inserimento delle informazioni nella nuova Banca Dati SUA e, con Decreto n. 478 del 14/06/2013, a firma del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministero ha disposto l Accreditamento iniziale degli 87 corsi di studio con relative Sedi. Si apre la discussione, nel corso della quale la Prof.ssa De Pasquale sottolinea con compiacimento che il risultato ottenuto è frutto della cooperazione, dell'impegno e della disponibilità di tutti coloro che hanno preso parte, ciascuno per la propria competenza, alla "costruzione" della SUA. Viene distribuito ai presenti l elenco dei Corsi di laurea triennale e magistrale 2013/2014, suddivisi per afferenza dipartimentale. Il Dott. Gennuso coglie l occasione per riferire al Consiglio in merito all ottimo riconoscimento delle sedi decentrate di Siracusa, Caltagirone e Piazza Armerina per i corsi delle professioni sanitarie. Al termine della discussione, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione del Dott. Gennuso; 4

VISTO il DM 47/2013; VISTE le delibere adottate dai Dipartimenti dell Ateneo, sulla SUA e i Piani Didattici dei Corsi di Studio che rappresentano l Offerta Formativa per l A.A. 2013/14; VISTO il D.M. n. 478 del 14/06/2013, di Accreditamento Iniziale dei Corsi di Studio e Sedi per l A.A. 2013/14; all unanimità, DELIBERA di approvare l Offerta Formativa dell A.A. 2013/2014, rappresentata dalle Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio e dei suoi contenuti, ivi compresi i piani didattici già predisposti per la coorte 2013/2014. Allegati: - D.M. n. 478 del 14/06/2013. - Elenco analitico dei corsi di laurea con suddivisione dipartimentale, dei quali vengono approvate le Schede Uniche Annuali e relativi Manifesti degli Studi (piani didattici). 5