ENRICO CRISPOLTI testimonianze di un esperienza condivisa

Documenti analoghi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

Seminario sulla video arte e il film d artista in Italia

IO ARTE - NOI CITTA NATURA E CULTURA DELLO SPAZIO URBANO

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013)

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer. a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

FB/tn D.R. n IL RETTORE

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

NELL ANNO DI TINTORETTO Riflessioni, ricerche, restauri

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

DICONO DELL ARTE 2015

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

DATA ATENEO E TITOLO INCONTRO N. RAGAZZI

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Il sistema Luce a livello locale e a livello globale

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI

UN OPERA AL MESE 2019 VIAGGIO TRA I CAPOLAVORI DI PALAZZO TE, PALAZZO SAN SEBASTIANO, PALAZZO D ARCO E FONDAZIONE BAM

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

2018 Progetto dei CDE italiani

IL RETTORE della Università degli Studi di Ferrara

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Prof. LUIGI FIORLETTA

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Orario Ricevimento Docenti

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

Promosso da: Sponsorizzato da: Con il sostegno di:

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

ART PORTFOLIO di Davide Pisapia

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

L Italia di Le Corbusier:

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Curriculum vitae. Biografia Alter Ego

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14

ELEZIONE DEL PRESIDE DELLA SCUOLA SCIENZE UMANISTICHE ELETTORATO PASSIVO

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Department of Physics and Astronomy - DIFA

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE

SABATO 7 APRILE 2018 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 14.30

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVEGNO. Venerdì. 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h MUSEI

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Paesaggio dai grandi alberi

POLITECNICO DI TORINO

Carta dei Servizi Culturali

LA GRAZIA TERRIBILE DELLA NATURA workshop con Luca Andreoni

Bando Ufficilale Codice Italia Academy - la Lettura (in collaborazione con "Corriere della Sera - la Lettura )

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Milano nei cantieri dell arte

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

GENERE: DIVULGAZIONE

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Calendario e commissioni esami sessione estiva 27 giugno 5 luglio Commissione: Paola Ginepri, Francesco Sciaccaluga, Luca Daum, Marta Wrubl

Eventi beni culturali

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore 1 Controrelatore 2 ODA Adriano PERIN Paola PIZZALA Roberto DE ROSSI Edda PASTORIS Ornella

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

SABATO 23 MARZO 2019 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 14.30

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Le vie del capolavoro Il lavoro civile nel cambiamento: problemi, felicità, futuro.

Prof. Hervè A. Cavallera

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

GRAFICA GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2019 ORE 16.00

Transcript:

Giovedì, 4 Aprile, 2019-10:00 ENRICO CRISPOLTI testimonianze di un esperienza condivisa giovedì 4 aprile 2019 ore 10:00-13.00 / 14:00-18:00 Sala Napoleonica ENRICO CRISPOLTI testimonianze di un esperienza condivisa Page 1 of 5

MILANO a cura di Luisa Somaini con la collaborazione di Ignazio Gadaleta e Livia Crispolti giovedì 4 aprile 2019 10:00-13.00 / 14:00-18:00 Sala Napoleonica L Accademia di Belle Arti di Brera promuove insieme all Archivio Crispolti Arte Contemporanea una giornata dedicata alla figura dello storico e critico d arte Enrico Crispolti (Roma 1933-2018), teorico della disciplina, conservatore di documenti e libri, fondatore dell omonima Biblioteca Archivio in Roma, nonché docente che, attraverso la Scuola di specializzazione dell Università di Siena, ha formato generazioni di studiosi. La giornata, introdotta dalla Presidente dell Accademia Livia Pomodoro e dal Direttore Giovanni Iovane, è curata da Luisa Somaini, con la collaborazione di Ignazio Gadaleta e Livia Crispolti. Ospita interventi di artisti, storici dell arte, dell architettura e del design, curatori, direttori di museo e d archivio, galleristi, editori d arte, restauratori ed ex studenti, per lo più attivi nel capoluogo lombardo, che riferiranno di un momento importante di lavoro condiviso con Crispolti, analizzandone le reciproche ricadute professionali ed umane. L incontro intende analizzare il metodo con cui, in più di sessant anni di impegno militante, Crispolti abbia aggiornato la conoscenza dei linguaggi artistici contemporanei e dei nuovi media, inquadrando le ragioni del fare dell artista nel contesto culturale di riferimento. Basti pensare, nell area milanese, al lavoro svolto, tra gli altri, con Lucio Fontana, Francesco Somaini, Mauro Staccioli, Enrico Baj, Emilio Scanavino e Bepi Romagnoni. Fra i massimi esperti di Futurismo, Informale, Pop Art e di artisti di diverse tendenze come, ad esempio, lo stesso Lucio Fontana e Renato Guttuso, Mattia Moreni e Valeriano Trubbiani, dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Crispolti dà vita ad uno dei più vasti archivi privati italiani come centro di documentazione del contemporaneo che gli ha permesso di allestire grandi progetti editoriali come i Nuovi Archivi del Futurismo (promosso da La Quadriennale di Roma ed edito da De Luca), o il monumentale L Informale. Storia e poetica, edito da Beniamino Carucci, Assisi-Roma, avviato nel 1971 e dal 2018 in parte ripubblicato da De Luca. Aprirà i lavori, un breve documentario che raccoglie alcune riflessioni di Enrico Crispolti sul ruolo dello storico e del critico d arte. Il filmato è tratto da un più ampio documentario Arte a Critica, ideato da Angelo Casciello e realizzato da Gennaro Visciano nello studio di Via di Ripetta 132, a Roma, in occasione dei suoi ottant anni, dando così inizio al Progetto 80. L iniziativa milanese, nell intenzione dell Archivio Crispolti, sarà seguita da analoghe giornate: a Roma, il 27 maggio al Dipartimento di Storia dell Arte dell Università La Sapienza, a cura di Ilaria Schiaffini e Claudio Zambianchi; in autunno, a Siena, presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Siena, a cura di Massimo Bignardi e Luca Quattrocchi; a Page 2 of 5

Firenze a Le Murate Progetti Arte Contemporanea, a cura di Valentina Gensini; e a Baronissi, presso il Frac (Museo Fondo Regionale d Arte Contemporanea) in provincia di Salerno, città in cui Crispolti ha lavorato e insegnato, a cura di Massimo Bignardi. I cinque appuntamenti, nel loro complesso intendono costituire un primo approfondito bilancio della multiforme attività dello studioso Enrico Crispolti e della sua eclettica personalità, componendo un mosaico di voci attraverso gli interventi di coloro che con lo studioso hanno collaborato e si sono formati. Relatori della giornata di Umberto Allemandi presidente Umberto Allemandi & C. Torino Roberta Cerini Baj presidente Archivio Enrico Baj Luca Massimo Barbero - direttore Istituto di Storia dell Arte Fondazione Giorgio Cini Venezia, consulente Fondazione Lucio Fontana Renato Barilli - professore emerito di Fenomenologia degli stili Università di Bologna Luca Beatrice - critico e curatore, docente di Storia dell arte contemporanea Accademia Albertina di Belle Arti Torino Silvia Bignami - professore associato di Storia dell arte contemporanea Università degli Studi di Alessandro Bonfanti - progetti speciali Italia, Skira editore Paolo Campiglio - ricercatore di Storia dell arte contemporanea Università degli Studi di Pavia Michele Casamonti - galleria Tornabuoni Arte Parigi Ursula Casamonti - galleria Tornabuoni Arte Londra Giuliano Collina - pittore Dario Cimorelli - direttore editoriale Silvana Editoriale Fernando De Filippi - artista, presidente Accademia di Belle Arti di Lecce, direttore emerito Accademia di Belle Arti di Brera Rachele Ferrario - storico e critico d arte, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e Catalogazione e gestione degli Archivi Accademia di Belle Arti di Brera Barbara Ferriani - restauratrice Lorenzo Fiorucci - storico dell arte Maria Fratelli - storico dell arte, dirigente Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Ignazio Gadaleta - pittore, cromatologo, docente di Pittura e Cromatologia Accademia di Belle Arti Page 3 of 5

di Brera Giuliano Giuman - artista Lorenzo Giusti - direttore GAMec Bergamo Fulvio Irace - storico e critico dell architettura, professore ordinario di Storia dell architettura Politecnico di Paolo Laurini - presidente Fondazione Lucio Fontana Umberto Mariani - artista Paolo Marraccini - collezionista Franco Marrocco - artista, docente di Pittura, direttore emerito Accademia di Belle Arti di Brera Anna Mazzanti - ricercatore di Storia dell arte contemporanea Politecnico di Gabriele Mazzotta - presidente Fondazione Antonio Mazzotta Giuseppe Melzi - Archivio Gianni Dova Anna Maria Montaldo - direttore Polo Arte Moderna e Contemporanea Comune di Antonello Negri - professore emerito di Storia dell arte contemporanea Università degli Studi di, membro del comitato scientifico Museo del Novecento Ugo Nespolo - artista Luca Pietro Nicoletti - storico dell arte Anty Pansera - storico e critico del design, Archivio Cesare Andreoni Alessandra Pioselli - direttore Accademia di Belle Arti G. Carrara Bergamo Fabrizio Plessi - artista Francesco Poli - storico e critico d arte, professore di Scienze delle comunicazioni Università degli Studi di Torino Francesca Porreca - direttore Musei Civici di Pavia Amedeo Porro - galleria Amedeo Porro Fine Arts Lugano/Londra Luisa Somaini - storico dell arte, docente di Storia dell arte contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera, direttore Archivio Francesco Somaini Valentina Sonzogni - direttore Archivio Piero Dorazio Francesco Tedeschi - professore ordinario di Storia dell arte contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore Marco Tonelli - critico d arte, docente di Storia dell arte contemporanea Accademia di Belle Arti Page 4 of 5

Foggia, direttore Palazzo Collicola Spoleto Giorgio Zanchetti - professore associato di Storia dell arte contemporanea Università degli Studi di Ufficio stampa Maria Chiara Salvanelli Email mariachiara@salvanelli.it [1] - Cell +39 333 4580190 Allegati: COMUNICATO STAMPA.pdf [2] COMUNICATO STAMPA.pdf [3] Source URL: https://www.accademiadibrera.milano.it/it/enrico-crispolti-%e2%80%93-testimonianzedi-un%e2%80%99esperienza-condivisa.html Links: [1] mailto:mariachiara@salvanelli.it [2] https://www.accademiadibrera.milano.it/it/file/comunicato-stampapdf-291 [3] https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/comunicato%20stampa_0.pdf Page 5 of 5