COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Documenti analoghi
Regolamento interno scuola dell infanzia SANTA GIANNA BERETTA MOLLA - Sovico

COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Regolamento interno scuola dell infanzia. Il regolamento interno è l insieme delle norme che regolano la vita della scuola.

Regolamento. Art. 1.- FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

- La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno in piena sintonia con il calendario scolastico regionale;

Regolamento interno alla scuola dell infanzia

REGOLAMENTO INTERNO. Il regolamento interno è l insieme delle norme che regolano la vita della scuola.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Art. 1 Funzionamento della scuola

REGOLAMENTO SCOLASTICO NIDO INTEGRATO

PROGETTO EDUCATIVO (sintesi)

ASILO INFANTILE P. BUSTI e M. e D. CANZIANI SCUOLA dell INFANZIA REGOLAMENTO INTERNO

Regolamento interno della Scuola dell infanzia

Regolamento interno scuola dell infanzia Maria SS Consolatrice Friola

Regolamento interno scuola dell Infanzia Angeli Custodi Il regolamento interno è l insieme delle norme che regolano la vita della scuola

Regolamento interno scuola dell infanzia Il regolamento interno è l insieme delle norme che regolano la vita della scuola.

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

SAN MARTINO B.A. (VR)

GLI ORGANI COLLEGIALI

SCUOLA dell INFANZIA PARITARIA

SAN MARTINO B.A. (VR)

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento della scuola dell Infanzia e della Sezione Primavera Regolamento Retta giovedì 29 ottobre 2015

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PRINCIPE DI NAPOLI Scuola F.I.S.M.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA IL DOLCE NIDO VIA NAPOLI,6 ACERRA-NA-

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

GLI ORGANI COLLEGIALI

UNITÀ PASTORALE DI VO PARROCCHIA NATIVITÀ BEATA VERGINE MARIA DI BOCCON DI VO SCUOLA DELL INFANZIA NIDO INTEGRATO SANTA MARIA GORETTI

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA. PRINCIPE DI NAPOLI Scuola F.I.S.M. Anno scolastico 2018/19

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Il regolamento interno è l insieme delle norme che regolano la vita della Scuola.

DOMANDA DI ISCRIZIONE/RINNOVO Anno Scolastico

Scuola Materna Paritaria SS. Felice e Fortunato Viale Chiesa CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) Telefono e Fax

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "SAN GIORGIO MARTIRE" - COLÀ

SCUOLA DELL'INFANZIA AI NOSTRI CADUTI. Regolamento interno. a.e. 2016/2017

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

SCUOLA MATERNA S.ANNA

REGOLAMENTO SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Scuola dell infanzia SS Redentore. La scuola per Crescere bene insieme. Regolamento. Regolamento della scuola dell Infanzia SS Redentore 1

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

REGOLAMENTO INTERNO IDENTITA DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "SAN GIORGIO MARTIRE" - COLÀ

RETTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

1. NOTIZIE SULLA FONDAZIONE

REGOLAMENTO 1. NOTIZIE SULLA FONDAZIONE

REGOLAMENTO DOCENTI. Si riconosce al docente un proprio stile educativo, innervato però in quello caratteristico cristiano.

LA SCUOLA SI PRESENTA

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

Scuola dell'infanzia San Giorgio in Salici, 18/01/2016 "Don Eliseo Panardo" REGOLAMENTO INTERNO ANNO SCOLASTICO e

REGOLAMENTO INTERNO. E' attiva l'entrata anticipata, a partire dalle ore 7.30 e l'uscita posticipata sino alle ore

REGOLAMENTO SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

ALLEGATI. Indice allegati. Allegato 1: Regolamento scuola d infanzia. Allegato 2: Regolamento nido integrato. Allegato 3: Planimetrie

Regolamento di Gestione

consapevole che la retta di frequenza mensile sarà disposta dal Comune CHIEDE

Parrocchia S. Agata Scuola dell Infanzia Paritaria Ambrogio Rosa Piazza Chiesa 3, Ornago (MB) Tel/Fax

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

Scheda di iscrizione alle Scuole dell Ist. Clair

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE - INFANZIA. Il sottoscritto (cognome e nome ) in qualità di genitore/esercente la responsabilità genitoriale tutore affidatario

REGOLAMENTO INTERNO (Anno scolastico )

DOMANDA DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO INTERNO ANNO SCOLASTICO

Organi Collegiali della scuola

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019. I sottoscritti, (cognome e nome) nato a, il e residente a.

ALLA DIREZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E N I D O SAN GIUSEPPE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO 2019/2020

SALVO D ACQUISTO UN ISTITUTO COMPRENSIVO PER CRESCERE, IMPARARE E COMUNICARE DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA BENVENUTI!

REGOLAMENTO. Data aggiornamento: 20/01/2015 INDICE

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S L iscrizione dell alunn_ Maschio Femmina (cognome e nome)

DOMANDA DI ISCRIZIONE 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO PATARI- RODARI

REGOLAMENTO INTERNO (Anno scolastico )

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Il/la sottoscritto/a padre madre tutore dell alunno/a: COGNOME E NOME F M

nato/a a il C.F. residente a in Via/Piazza n. Telefono: cell-padre: cell.-madre Altri recapiti: C H I E D E

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

TITOLO I - COSTITUZIONE. SCOPI

COPIA PER I GENITORI. Regolamento per iscrizioni e frequenza alla Scuola dell infanzia paritaria Giovanni Buridani

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. Al Dirigente scolastico dell I.C. VIA T. MOMMSEN, 20 Roma

ASILO INFANTILE SIROLO

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE Alla scuola dell Infanzia: _GIOVANNI FROVA _l_ sottoscritt in qualità di padre/madre/tutore

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Piazza A. Riva, 6-20845 SOVICO (Mb) Tel. 039 2011020 e-mail: smem1908@gmail.com - C.F. 83004580151 P. VA 00986200962 Sovico, Gennaio 2019 A TUTTI I GENITORI COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 La nostra Scuola dell Infanzia aderisce alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) e ha ottenuto la parità scolastica a decorrere dall anno scolastico 2000/2001. - Accoglie i bambini liberamente iscritti dai genitori. - Cura con ogni forma opportuna la collaborazione tra scuola e famiglia, per meglio mettere in luce e sviluppare tutte le potenzialità che il bambino rileva nell uno e nell altro ambiente, compresa la sua apertura al senso religioso. - Crea un ambiente propizio dove ogni bambino può sviluppare le sue capacità a livello corporeo, percettivo, intellettuale, affettivo, sociale, etico, morale, religioso. I genitori rimangono i primi responsabili dell educazione dei figli; devono pertanto rifiutare ogni tentazione di delega e sentirsi a pieno titolo membri della comunità educativa. Ad essi viene richiesto: - sensibilità ai problemi educativi; - consapevolezza della scelta della scuola di ispirazione cristiana e della sua identità; - accettazione del progetto educativo e collaborazione corrispondente; - disponibilità corresponsabile a partecipare alle varie manifestazioni ed iniziative che la scuola propone, per arrivare a realizzare una vera collaborazione tra scuola e famiglia. Comunichiamo ai genitori il contributo al funzionamento della Scuola per l anno 2019/2020: Non residenti: - TASSA ANNUALE (da versare all atto di iscrizione) 50,00 (non rimborsabile) - RETTA FISSA MENSILE 180,00 - RETTA FISSA MENSILE DAL 2 FIGLIO 160,00 - CORSO DI ACQUATICITA 100,00 - Progetto INGLESE VEICOLARE MENSILE 65,00 Residenti in Sovico: - TASSA ANNUALE (da versare all atto di iscrizione) 50,00 (non rimborsabile) - RETTA FISSA MENSILE 170,00 - RETTA FISSA MENSILE DAL 2 FIGLIO 150,00 - CORSO DI ACQUATICITA 100,00 - Progetto INGLESE VEICOLARE 65,00 Per Residenti e NON residenti: - PRE-SCUOLA 20,00 - POST-SCUOLA 40,00 - PRE-SCUOLA SALTUARIO 2,50 - POST-SCUOLA SALTUARIO 5,00 I costi per i corsi di acquaticità e inglese veicolare potrebbero subire delle variazioni attualmente non quantificabili. LA RETTA FISSA MENSILE E COMPRENSIVA DI TUTTE LE ATTIVITA (MENSA- PSICOMOTRICITA - INGLESE TENNIS). IL PAGAMENTO MENSILE AVVERRA A MEZZO MAV CON ADDEBITO DI 2,00 Il Consiglio di Amministrazione DATA e FIRMA PER PRESA VISIONE ED ACCETTAZIONE: I Genitori: madre padre Genitori di

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA DI SOVICO l sottoscritt (cognome nome) genitore di (cognome nome) Dichiara/no: di aver ricevuto e di approvare il Regolamento Scuola-Famiglia e CHIEDE l iscrizione del proprio figlio/a presso questa scuola per l anno scolastico 2019/2020: a tal fine dichiara/no, in base alle norme sullo snellimento dell attività amministrativa e consapevole/i delle responsabilità cui va/nno incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero, che: l bambin (cognome nome) (codice fiscale) nat a (prov. ) il cittadinanza M F residente a (prov. ) in via è stato/a sottoposto/a alle vaccinazioni obbligatorie: SI NO - Di poter usufruire del servizio: - pre-scuola SI NO - post-scuola SI NO Cognome e nome del padre nato il a (prov. ) cittadinanza C.F. Cognome e nome della madre nata il a (prov. ) cittadinanza C.F. Recapito telefonico (madre) cell. (padre) E-mail Altro recapito telefonico per estrema necessità: N telefono cell. di Firma del Padre Firma della Madre Allegati: Fotocopia certificazioni vaccinazioni aggiornate Fotocopia codice fiscale bambino e dei genitori Dichiarazione sostitutiva di certificazione Il sottoscritto/i dichiara/no: di conoscere ed approvare ex art 1341 cc le clausole inserite nel Regolamento Scuola-Famiglia ove si prevede che in ogni caso di ritiro del bambino il pagamento integrale della retta annuale/mensile è comunque dovuta, fatti salvi eventuali ulteriori danni. di essere consapevole/i che la Scuola Santa Gianna Beretta Molla può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell ambito e per i fini istituzionali. (Decreto legislativo 30/6/2003, n 196 e regolamento ministeriale 7/12/2006, n 305, Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018) Sovico, Firma del Padre Firma della Madre

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Piazza A. Riva, 6-20845 SOVICO (Mb) Tel. 039-2011020 e-mail: smem1908@gmail.com C.F. 83004580151 P. VA 00986200962 Regolamento interno Scuola dell infanzia SANTA GIANNA BERETTA MOLLA - Sovico Art. 1 FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA a) La scuola è aperta dal mese di Settembre al mese di Giugno, dal Lunedì al Venerdì con il seguente orario: dalle 7.30 alle 8.30 pre-scuola; dalle 8.30 alle 8.45 apertura straordinaria con accoglienza in salone; dalle 8.45 alle 9.15 entrata (in sezione); dalle 9.15 alle 15.45 orario normale (uscita intermedia 13.00-13.15); dalle 15.45 alle 17.45 post-scuola. I primi 30 minuti della mattinata, dalle 8.45 alle 9.15, sono dedicati all accoglienza nella propria classe di appartenenza e al saluto del genitore. Affinché questo importante e delicato momento del distacco avvenga nel modo più sereno possibile e senza fretta, INVITIAMO I GENITORI A RISPETTARE E A NON OLTREPASSARE L ORARIO DI ENTRATA. I bambini che arriveranno oltre l orario di entrata, saranno accompagnati in classe dal personale scolastico per non disturbare l attività di chi è stato rispettoso dei termini. Gli orari e i giorni di apertura sono soggetti a variazioni secondo quanto determinato dalla normativa vigente sulla scuola dell infanzia o da quando previsto dal P.T.O.F (Piano Triennale dell Offerta Formativa). Non occorre certificato medico al rientro dell assenza, ma dopo 2 giorni di malattia continuativa occorre firmare un autocertificazione di avvenuta guarigione. b) Alla scuola dell infanzia possono iscriversi i bambini compresi nella fascia di età come da norma di legge. La domanda di iscrizione deve essere presentata, di norma, secondo l ordinamento ministeriale, versando la relativa quota, che in caso di ritiro anticipato del bambino, non verrà restituita. c) All atto dell iscrizione la scuola consegna il prospetto delle rette da versare nell anno scolastico che si andrà a frequentare. La famiglia potrà prendere visione di P.T.O.F. e P.E.I. affissi in bacheca. d) Con l iscrizione i genitori si impegnano al versamento del contributo mensile fisso. e) Pagamento rette: il genitore è tenuto a versare solo tramite MAV entro la data di scadenza riportata sullo stesso, la retta mensile del mese in corso. In ogni causale di ritiro del bambino dalla Scuola è necessario presentare una dichiarazione scritta. Il pagamento integrale della retta (annuale e mensile) è comunque dovuto, fatto salvi ulteriori danni. Si precisa che nelle domande di iscrizione sottoscritte da entrambi i genitori, i servizi di pre e post scuola e l attività di inglese veicolare scelti, sono vincolanti nel pagamento e per tutta la durata dell anno scolastico. Il pagamento mensile sarà quindi composto dalla retta di frequenza più il costo del pre e/o post scuola fisso e del costo relativo al Progetto Inglese veicolare, se richiesti. f) Il totale dei bambini per ogni sezione non supererà il numero previsto dalle norme vigenti. 1

g) All entrata i bambini devono essere accompagnati all interno dell edificio scolastico e affidati personalmente all insegnante. I genitori devono comunicare per iscritto alle insegnanti se il bambino verrà riaccompagnato a casa da persona diversa dai genitori o da chi delegato, precisandone l identità. Si esclude la consegna ai minori anche se familiari. h) Non può essere chiesta la somministrazione di farmaci ai bambini, salvo terapie salvavita; vanno segnalate eventuali allergie e intolleranze compatibili con la vita comunitaria della scuola per la salvaguardia del bambino. Art. 2 OCCORENTE PER LA SCUOLA o Grembiulino bianco o Sacchetto di stoffa contrassegnato in cui mettere: o Asciugamano con fettuccia (da appendere), contrassegnato o Bavaglino con elastico, contrassegnato o Bicchiere di plastica (contrassegnato con il nome) o Cambio completo (calzini, pantaloni, maglietta, biancheria intima ), da usarsi in caso di necessità da mettere in un sacchetto di stoffa contrassegnato o Per il riposo pomeridiano: cuscinetto e copertina, sacco di stoffa per trasportarli (il tutto contrassegnato con il nome) Si consiglia di vestire i bambini con indumenti comodi, privi possibilmente di bottoni, evitando bretelle e cinture. Le calzature devono essere comode. In occasione di feste e compleanni i genitori possono portare a scuola solo caramelle. Si ricorda che l armadietto è condiviso, si prega per cui di lasciarvi all interno solo il sacchetto con il cambio e l altro sacchetto di stoffa, oltre al giubbino. Non sono consentiti giochi, scarpe e cibo. Art. 3 ASSICURAZIONI La scuola ha contratto polizze per responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori di lavoro, e polizza infortuni subiti dai bambini. La denuncia per un sinistro subito, va inoltrata tramite la scuola. Art. 4 INFORTUNI E INCIDENTI In caso di infortunio o incidente che richieda l intervento sanitario qualificato, si chiamerà il 112. Art. 5 ORGANICO DELLA SCUOLA La scuola dell infanzia dispone del personale insegnante ed ausiliario provvisto dei requisiti di legge necessari per le attività che svolge, in base alle necessità di organico della scuola stessa, nel rispetto delle norme legislative e contrattuali vigenti. Art. 6 AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Per la qualificazione e l aggiornamento pedagogico e professionale del personale, la scuola aderisce in via preferenziale alle iniziative della F.I.S.M. e può comunque rivolgersi a quelle indette da altri enti pubblici e privati. Art. 7 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA E ORGANI COLLEGIALI L opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola e genitori, opera unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente. Per attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori nell elaborazione della attività e nell organizzazione interna della scuola dell infanzia, nel rispetto del progetto educativo della medesima e nell ambito della legislazione vigente, in particolare in analogia con quanto previsto dalla legge delega 477/ e successivi decreti delegati, la scuola dell infanzia si avvale dei seguenti organi collegiali: ASSEMBLEA DEI GENITORI INTERCLASSE, COLLEGIO DOCENTI, CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, CONSIGLIO 2

SCUOLA, COMMISSIONE MENSA, ASSEMBLEA GENERALE SOCI, CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Art. 8 ASSEMBLEA DEI GENITORI L assemblea generale dei genitori è costituita dai genitori delle bambine e dei bambini iscritti. L assemblea viene convocata dal Comitato di gestione almeno una volta in un anno e ogniqualvolta specifiche esigenze lo richiedano. L assemblea deve essere obbligatoriamente convocata anche quando lo richieda, per iscritto, almeno un terzo dei suoi componenti. La riunione risulta valida, in prima convocazione, se sono presenti la metà dei genitori, in seconda convocazione, un ora dopo, qualsiasi sia il numero dei presenti. All assemblea possono partecipare, con solo diritto di parola, il personale docente e quello non docente. L assemblea esamina la relazione programmatica dell attività della scuola, esprime il parere in ordine al P.T.O.F. e ad altre iniziative scolastiche progettate per il miglioramento delle qualità e l ampliamento dell offerta formativa. Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale. Art. 9 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio d Amministrazione, nominato come da STATUTO, è l organo direttivo della scuola. Art. 10 COMPETENZE PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Al Consiglio spettano tutti i poteri per l amministrazione ordinaria e straordinaria ad esclusione di quelli che lo statuto della scuola riserva per competenza all assemblea dei Soci ed in particolare: a) Eleggere nel proprio seno il Presidente e il vicepresidente; b) Proporre all assemblea le modifiche allo Statuto; c) Deliberare i regolamenti interni; d) Deliberare la costituzione in giudizio di ogni genere; e) Promuovere scambi e confronti culturali con altre scuole dell infanzia; f) Proporre e promuovere iniziative per l educazione permanente degli operatori; g) Deliberare i regolamenti del personale, quelli relativi alla vita comunitaria e quelli inerenti al funzionamento della scuola; h) Assumere, sospendere, licenziare il personale in conformità delle disposizioni previste dal C.C.N.L. di categoria e dal Regolamento Organico del Personale; i) Deliberare le convezioni con enti pubblici e privati; j) Deliberare su contratti di locazione, fornitura e somministrazione; k) Deliberare sull acquisto e l alienazione di titoli ed immobili, sull accettazione di donazioni, eredità e lasciti; l) Deliberare l importo della quota associativa annuale; m) Predisporre il conto consuntivo da sottoporre all Assemblea dei Soci per l approvazione. AMBITO DEL RAPPORTO FRA DOCENTI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STABILITO DALL ART. 21 DEL C.C.N.L. Ai fini di detto contratto la scuola dell infanzia è il complesso delle attività educative e scolasticoformative rivolto ai bambini nell età prevista dagli ordinamenti scolastici. Essa si propone fini di educazione, di sviluppo della personalità infantile, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell obbligo, integrando l opera della famiglia. La scuola è retta dal legale rappresentante, il quale provvede all organizzazione, garantisce l indirizzo educativo ed ha la responsabilità amministrativa e patrimoniale nei confronti dei terzi. Il Gestore, sentito il coordinatore delle attività pedagogico-didattiche, elabora il progetto educativo della scuola, determinando le finalità della stessa. Il personale direttivo coordina l attività didattica della scuola unitamente agli Organi Collegiali che ne definiscono il piano dell offerta formativa nell ambito delle rispettive competenze. Ai docenti, nell ambito dell attuazione dello specifico progetto educativo della scuola, è garantita la libertà di insegnamento nel rispetto della coscienza morale, civile e religiosa degli alunni e dei genitori nel rispetto delle norme costituzionali. 3

Art. 11 - COLLEGIO DOCENTI Il Collegio dei Docenti è composto dal personale insegnante in servizio nella scuola ed è presieduto dalla coordinatrice o da insegnante da lei designata, si riunisce almeno due volte al mese. Il collegio si insedia all inizio dell anno scolastico. Viene redatto sintetico verbale dal segretario. Il segretario viene scelto al momento della riunione. Il collegio docenti: a) Cura la programmazione dell azione educativa e dell attività didattica; b) Formula proposte all ente gestore della scuola, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e all organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno; c) Valuta periodicamente l andamento complessivo dell azione didattica per verificarne l efficacia in rapporto agli obiettivi programmati; d) Esamina i casi di alunni che presentano difficoltà di inserimento, allo scopo di individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione; e) Sentiti gli altri organi collegiali e l ente gestore, predispone il P.T.O.F. che viene reso pubblico. Art. 12 COMMISSIONE MENSA La commissione è formata da: un docente, la cuoca, un genitore eletto allo scopo e un membro dell amministrazione della scuola. Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale. Si riunisce due volte l anno od ogni volta che se ne ravvisi la necessità. ART. 13 MENÙ Il menù è predisposto in conformità alle indicazioni fornite dall ASST ed è esposto in bacheca nell atrio. In caso di intolleranza ed allergie alimentari, è necessario produrre documentazione medica appropriata. Art. 14 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE Il consiglio di intersezione è composto dai docenti delle sezioni e, per ciascuna delle sezioni interessate, da due rappresentanti eletti dai genitori dei bambini. Ha il compito di formulare proposte al Collegio dei Docenti, per le sue specifiche competenze; inoltre ha il compito di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e bambini. Il consiglio di Intersezione si riunisce circa tre volte l anno, in ore non coincidenti con l orario delle lezioni e dura in carica un anno. Viene redatto un verbale. Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico, spettano al Consiglio di Intersezione relative alla realizzazione del coordinamento didattico, spettano al Consiglio di Intersezione; è esclusa la componente genitori. Art. 15 RAPPORTI CON LA FISM PROVINCIALE Questa scuola dell infanzia paritaria aderisce alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) mediante la federazione provinciale di Monza e Brianza. Ferma restando la concezione pedagogica, educativa e formativa che la ispira, adotta le Indicazioni Nazionali per i Piani Personali delle Attività Educative nelle Scuole dell Infanzia (D.L. n 59 del 19/02/2004). La quota associativa è comprensiva anche dei servizi che la FISM provinciale eroga alle scuole. Art. 16 RAPPORTI CON L ASST NORME IGIENICO SANITARIE La scuola è inserita dall ASST nel programma di controlli igienico-sanitari e di medicina scolastica. Le insegnanti e il personale in servizio nelle scuole non possono somministrare farmaci ai bambini, salvo in caso di estrema necessità ed urgenza, preventivamente documentati dal medico curante ed autorizzati per iscritto dal genitore che è tenuto anche a sollevare da ogni responsabilità le insegnanti. Pertanto, nel caso suddetto, il medico curante deve certificare, relativamente al farmaco: o L inderogabilità della somministrazione 4

o Il nome o I casi specifici in cui somministrarlo, nonché dose e modalità Art. 17 AFFEZIONE DA PIDOCCHI In caso di affezione da pidocchi, il genitore può portare il bambino a scuola; deve però effettuare lo specifico trattamento ed avvertire tempestivamente le insegnanti. Art. 18 VOLONTARIATO La scuola dell infanzia si avvale di personale volontario per espletare i propri servizi, quali accompagnamento al trasporto scolastico, assistenza, servizio di manutenzione, servizio di sorveglianza Il presente regolamento interno è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Copia dichiarazione (da restituire firmata alla scuola) I sottoscritti genitori di (nome del bambino) Dichiarano di aver ricevuto copia del presente regolamento e di approvarlo. Si impegnano a rispettarlo integralmente finché il figlio frequenterà la scuola. Firma del padre Firma della madre I genitori dichiarano inoltre di approvare specificatamente ex art. 1341 c.c. la clausola e) del presente regolamento che prevede l obbligo del pagamento della retta annuale anche in caso di ritiro del bambino. Sovico, Firma del padre Firma della madre 5