Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan"

Documenti analoghi
MICROANALISI DI CARBONIO SU BASALTI DELLA CAMP ED IMPLICAZIONI PALEOAMBIENTALI

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN.

Cristallizzazione all equilibrio:

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

Viaggio al centro della Terra oltre il visibile

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La nucleazione e crescita dei cristalli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

I materiali della crosta terrestre

I minerali e le rocce

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

ITI CANNIZZARO CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Analisi elementi maggiori e S in augiti di basalti del paraná: implicazioni paleoambientali

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

PROGEO - Piemonte. Il supervulcano del Sesia. Piemonte nordorientale. Coordinatore Area 5: Marco Giardino * Autori Itinerario:

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Introduzione. 1. Deccan Traps

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Corso di Mineralogia

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

Conoscere e riconoscere le rocce

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o

1. Le rocce e la loro età

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Microscopio per petrografia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

Introduzione allo studio delle rocce

5. Regola delle fasi

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW

Processi di weathering

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Energia geotermica. Energia Calore

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Geoscienze Direttore: Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

Transcript:

Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienze Geologiche Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan" Laureando: Giorgia Albertin Relatore: Andrea Marzoli Anno accademico 2014/2015 1

Sommario Inquadramento geologico Età Teoria del Mantle plume Procedimento Differenze tra sezioni sottili Variazioni mineralogiche Conclusioni 2

Inquadramento geologico Deccan Traps = una delle più grandi provincie magmatiche del mondo. L area interessata è posizionata nella parte nord-occidentale dell India. Sono state eruttate 1.3 milioni di Km 3 di lave basaltiche, per uno spessore di 3000m. Attualmente il territorio si estende per 500.000 Km 2. 3

Il fenomeno è avvenuto in più fasi. Tre fasi: 1. Iniziata 69,5 Ma fa. 2. Fase più forte responsabile di circa l 80% della massa complessiva dei depositi vulcanici. 3. Fase più debole, finale, dopo 65 Ma. 4

L inizio dell eruzione (66.2Ma), delle sequenze vulcaniche più potenti (e qui studiate) avviene alla fine del Cretaceo. (Schoene et al., 2015) Continua con il limite tra Cretaceo e Paleogene 66 Ma (limite K-Pg). (Renne et al., 2013). = La sequenza vulcanica è CONTEMPORANEA all estinzione di massa, K-T mass extinction. (Keller et al., 2008, 2011a, 2012). La fase finale corrisponde alla fine dell estinzione. (Keller et al., 2008, 2011a, 2012). 5

Deccan Traps formati da un mantle plume MANTLE PLUME = materia calda, che risale dal mantello più profondo. Dati isotopici rivelano un contributo di materiale di mantle plume soprattutto durante la fase 2 (esempio, formazione di Ambenali). (Peng et al., 1995). 6

Procedimento Analisi delle sezioni al microscopio ottico Per individuare: tipo di roccia, struttura, forma e dimensione dei minerali, classificare i minerali principali e quelli accessori Analisi in microsonda elettronica EMPA Per calcolare la composizione chimica in modo analitico e puntuale Elaborazione dei dati con Microsoft Excell Per capire le variazioni di chimismo tra le varie sezioni 7

Ogni sezione sottile in studio corrisponde ad una colata, il primo evento è Jawhar, l ultimo Mahabaleshwar. PAS14-1 AMB14-4 AMB14-3 AMB14-1 MAT14-6 MG8C MAT14-1 MSJ14-6B KAS14-1A 8

Passaggio da roccia quasi interamente cristallizzata con tessitura faneritica a KAS14-1A rocce ipocristalline, microcristalline, ad eccezione di alcuni agglomerati di plg o cpx. AMB14-4 9

Passaggio da fenocristalli di plagioclasio con abito tabulare e forma rettangolare a KAS14-1A plagioclasio a lamelle che costituisce una sorta di matrice e plagioclasio subedrale e alterato. MAT14-6 10

Passaggio da clinopirosseni, augiti, ben formati con abito prismatico tozzo e alti colori di interferenza tipici, a KAS14-1A clinopirosseni mal formati, molto fratturati e alterai, con inclusioni vetrose. MAT14-6 11

Nei grafici che seguono ho riportato in rosso le prime colate, in blu le ultime. PAS14-1 AMB14-4 AMB14-3 AMB14-1 MAT14-6 MG8C MAT14-1 MSJ14-6B COLATE INFERIORI COLATE SUPERIORI KAS14-1A 12

Contenuto in Anortite nei plagioclasi analizzati 13

Variazione del contenuto percentuale in potassio in plagioclasi 14

Numero di magnesio (Mg/(Mg+Fe) in clinopirosseni analizzati 15

Variazione del contenuto percentuale: Ti vs Cr 16

Stime di pressioni-temperature geo-termobarometro di Putirka (2003), assume condizioni di equilibrio tra roccia e clinopirosseni. 17

Conclusioni 1 Le composizioni mineralogiche (plagioclasio e clinopirosseni) mostrano variazioni sistematiche dalla parte bassa alla parte alta della sequenza vulcanica (cioè variazioni nel tempo). Le principali sono (dal basso - in alto della sequenza): Plagioclasio con An crescente e K decrescente. Clinopirosseni con Mg/(Mg+Fe) e Cr crescenti, Ti e Al decrescenti. Pressioni di cristallizzazione del clinopirosseno decrescenti 18

Conclusioni 2 Queste variazioni mineralogiche: indicano una variazione del sistema di alimentazione magmatica sono consistenti con un progressivo incremento del tasso di eruzione (Chenet et al., 2007) e con un progressivo incremento del contributo del mantle plume nella genesi dei magmi Deccan (Peng et al., 1995). 19

Grazie dell attenzione! 20