INSTANT 26 Low-NOx INSTANT 26 FG

Documenti analoghi
GRUPPO TERMICO MURALE AD ARIA SOFFIATA A GASOLIO UZIONI PER L'UTENTE INSTANT 26 ISTR

tecniche per il risparmio energetico GASTEC ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE Gruppi termici murali ad aria soffiata INSTANT GASOLIO 25

SERENA EXPORT ECOSILENT HP 4 e 5 SERENA EXPORT OIL HP 4 e 5

SERENA ECOSILENT 3 SERENA OIL 2 e 3

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 105

SERENA EXPORT ECOSILENT 3 SERENA EXPORT OIL 2 e 3

ECOSANIT. dal modello 150 al modello tecniche per il risparmio energetico

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 107

GRUPPO TERMICO MURALE AD ARIA SOFFIATA A GASOLIO UZIONI PER L'UTENTE INSTANT 26 ISTR

CPR SP/A ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

CPR. SP/A CPA CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

24 CS CPR 28 CS CPR 24 CA CPR 28 CA CPR

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

Manuale utente per il modello

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

ARES ARES Duplex 36/2-43/2

CPR SP/A ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE. LB 1053u

CPR. SP/A CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

Caldaie murali a gas con bollitore integrato

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Manuale utente per il modello

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

Manuale utente per il modello

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

Serie CITY Plus 25 F NOx

Estelle B INOX BF TS. caldaie in ghisa a gasolio combinate ad accumulo rendimento 3 stelle MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

tecniche per il risparmio energetico CALDAIA MURALE A GAS A PREMISCELAZIONE ISTRUZIONI PER L'UTENTE CPR SP/A CPA Colonna GASTEC LB 1322u 14/01/2004

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

Istruzioni di installazione e manutenzione

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

Manuale utente per il modello

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

NIKE - EOLO Star 23 kw

Format DGT 25/55-30/55

CPR. SP/A CPA CPA Colonna ISTRUZIONI PER L'UTENTE. tecniche per il risparmio energetico GRUPPI TERMICI MURALI A GAS A CONDENSAZIONE A PREMISCELAZIONE

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caldaie Linda, vi dimenticherete di averle in casa!

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

BLUETTE 107. BLUETTE k24. a condensazione. a condensazione

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Mynute S. Caldaie Murali Standard. Residenziale

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

TOP BIMETAL CONDENS PAB e NB

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

CON LA RATA A TASSO ZERO

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

VICTRIX ZEUS 26 ErP Murale con boiler Inox da 45 litri

Termodomestico d arredo

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

COLORI ESSENZE METALLO

ixcondens T "solo riscaldamento"

ECOSI 24 CA CPR 25 CS CPR 30 CS CPR 25 CS SP/A MANUALE D USO PER L UTENTE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

Divaproject Caldaie murali con produzione sanitaria istantanea a doppio scambiatore, camera aperta, tiraggio naturale

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Top Bimetal Condens N 55

Transcript:

tecniche per il risparmio energetico GRUPPO TERMICO MURALE AD ARIA SOFFIATA A GASOLIO INSTANT 26 Low-NOx INSTANT 26 FG ISTRUZIONI PER L'UTENTE CPR SP/A i GASTEC LB 1494u 13/10/2005

Gentile cliente, La ringraziamo di aver preferito nell acquisto il nostro prodotto del quale siamo certi sia tra i più validi e tecnicamente avanzati presenti sul mercato. Questo libretto contiene indicazioni ed informazioni relative all installazione, all uso corretto ed alla manutenzione dell apparecchio per poterne sfruttare ed apprezzare tutte le qualità e le caratteristiche che lo contraddistinguono. Le consigliamo di conservarlo con cura per poterlo consultare ulteriormente. Il nostro servizio tecnico di zona rimane a Sua completa disposizione per tutte le esigenze. Distinti saluti ECOFLAM SpA GARANZIA La garanzia di questo apparecchio sarà valida dalla data della prima accensione che dovrà essere eseguita esclusivamente da nostro personale autorizzato. Il certificato di garanzia della caldaia dovrà essere compilato in ogni sua parte e convalidato dal centro assistenza dopo che questo ne avrà effettuata la prima accensione e verificata la corretta installazione. I termini di validità della garanzia vengono specificati nel relativo certificato. Per qualsiasi intervento sul circuito elettrico, idraulico e gas rivolgersi al centro di assistenza tecnico autorizzato di zona. Centro assistenza di zona:

INSTANT 26 Low L w NOx - INSTANT 26 FG ISTRUZIONI PER L UTENTEL INDICE: 1 Avvertenze................................................. pag. 4 1.1 Consigli utili per la sicurezza............................ pag. 4 2 Caratteristiche tecniche dell apparecchio.............. pag. 5 3 Caratteristiche generali.................................. pag. 6 3.1 Funzionamento invernale................................ pag. 6 3.2 Funzionamento estivo (modello SP/A collegato a un bollitore remoto).......................................... pag. 6 4 Verifiche preliminari da eseguirsi prima dell accensione dell apparecchio.......................................... pag. 6 4.1 Verifica della pressione di impianto ed eventuale reintegro d acqua......................................... pag. 6 5 Pannello di comando.................................... pag. 7 5.1 Utilizzo dei comandi.................................... pag. 7 6 Riarmo del bruciatore dall apparecchiatura di controllo................................................... pag. 8 7 Accessori.................................................. pag. 9 pag. 3

1 AVVERTENZE 1.1 CONSIGLI UTILI PER LA SICUREZZA Il presente libretto è parte integrante del prodotto. Esso va conservato con cura dall utente e deve sempre accompagnare la caldaia anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente e/o di trasferimento su altro impianto. Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d uso e di manutenzione. Questo gruppo termico serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica; deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria nei limiti delle sue prestazioni e della sua potenza. Ogni altro uso di tale apparecchio é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. L' installazione, la manutenzione e l assistenza del gruppo termico deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato, nel rispetto delle normative e delle prescrizioni in vigore in materia di sicurezza. Una errata installazione può arrecare danni a persone, animali o cose. Il costruttore non é responsabile dei danni causati da errori di installazione e dalla inossenvanza delle istruzioni allegate all apparecchio. L installazione, la manutenzione e qualsiasi altro intervento devono essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti e delle indicazioni fornite dal costruttore. L installazione è a cura dell acquirente. Se si sente l odore dei fumi dovuti alla combustione: - spegnere la caldaia - aprire le finestre ed aerare il locale - chiamare il Vostro tecnico autorizzato di fiducia Non immagazzinare o usare materiali infiammabili nelle vicinanze della caldaia. Non appoggiare alcun oggetto sopra l apparecchio. Non ostruire i terminali di aspirazione/scarico. Per garantire l efficienza ed il corretto funzionamento della caldaia si consiglia di far eseguire annualmente la verifica e la manutenzione da personale tecnico qualificato e provvedere alla compilazione del libretto di impianto, come previsto dalla legge. E vietato toccare la caldaia se si è a piedi nudi e/o con parti del corpo bagnate. Per la pulizia delle parti esterne spegnere la caldaia e portare l interruttore esterno in posizione OFF. Effettuare la pulizia con un panno umido imbevuto di acqua saponata. Non utilizzare detersivi e/o liquidi aggressivi, o prodotti tossici. Per eseguire un qualsiasi intervento sulla caldaia, non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili. Prima di ogni intervento, disinserire elettricamente la caldaia portando l interruttore esterno alla caldaia in posizione OFF. All utente e fatto divieto di eseguire un qualsiasi intervento di manutenzione della caldaia che preveda l intervento di un tecnico specializzato. Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle vicinanze dei condotti o dei dispositivi di scarico dei fumi e loro accessori, spegnere l apparecchio e, a lavori ultimati, verificare l efficienza dei condotti e dei dispositivi. La caldaia viene fornita in un imballo di cartone; dopo averlo tolto, assicurarsi dell integrità dell apparecchio e della completezza della fornitura. Gli elementi di imballaggio (graffe, sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto pericolosi per gli stessi. pag. 4

INSTANT 26 Low L w NOx - INSTANT 26 FG ISTRUZIONI PER L UTENTEL 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL APPARECCHIO INSTANT 26 LOW-NOX FG MODELLO CPR SP/A CPR SP/A Potenza termica massima kw 26,0 26,0 26,0 26,0 Potenza termica minima kw 23,0 23,0 18,0 18,0 Portata termica massima kw 28,0 28,0 28,0 28,0 Portata termica minima kw 24,5 24,5 19,1 19,1 Rendim. utile a potenza termica massima (80 /60 C) % 92,9 92,9 92,9 92,9 Rendim. utile al 30% della pot. termica max (Tmedia=50 C) % 95,5 95,5 95,5 95,5 Classe di rendimento secondo direttiva 92/42/CE Perdite al camino con bruc. in funz. % 6,0 6,0 6,0 6,0 Perdite al camino con bruc. spento % < 0,2 < 0,2 < 0,2 < 0,2 Perdite al mantello % 1,1 1,1 1,1 1,1 temp. fumi alla potenza massima C 140,0 140,0 140,0 140,0 %CO2 nei fumi secchi % vol 12,5 12,5 12,5 12,5 Emissioni NOx (0% O2) ppm < 58 < 58 Rendimento di combustione % 94,0 94,0 94,0 94,0 Portata di massa fumi alla potenza termica massima kg/h 40,7 40,7 40,7 40,7 Consumo gasolio alla portata termica massima kg/h 2,36 2,36 2,36 2,36 Portata specifica acqua sanitaria ( T=30 C) l/min 12,4 12,4 Press. max circuito sanitario bar 8 8 Prelievo min acqua sanitaria l/min 2,3 2,3 Temperatura max sanitario C 60 60 Temperatura min. sanitario C 35 35 Preval. disponibile impianto ( T=20 C) kpa 28 28 28 28 Press. max di esercizio bar 3 3 3 3 Volume vaso di espansione impianto l 10 10 10 10 Press. di precarica vaso di espansione bar 1 1 1 1 Temp. max riscaldamento C 90 90 90 90 Temp. min riscaldamento C 45 45 45 45 Alimentazione elettrica V/Hz 230 / 50 230 / 50 230 / 50 230 / 50 Grado di protezione elettrica IPX4D IPX4D IPX4D IPX4D Potenza elettrica max assorbita W 160 160 160 160 Peso kg 95 90 95 90 Contenuto d'acqua caldaia l 11 11 11 11 Rumorosità a 1m a pot. nominale db(a) 51,0* 51,0* 51,0* 51,0* Certificato CE n. 0645BQ104 *- Valore ottenuto collegando all esterno il condotto di aspirazione aria Legenda modelli: CPR = Per riscaldamento e produzione rapida di acqua calda sanitaria SP/A = Per solo riscaldamento con predisposizione elettrica al collegamento con un bollitore esterno per l'acqua calda sanitaria pag. 5

3 CARATTERISTICHE GENERALI Instant 26 e un gruppo termico ad alto rendimento stagionale dotato di nuovo ed esclusivo corpo caldaia in acciaio e bruciatore di gasolio ad aria soffiata, caratterizzato da una combustione estremamente silenziosa e pulita. Nei modelli CPR, la produzione rapida di acqua calda sanitaria avviene tramite scambiatore a piastre in acciaio inox. Grande accessibilità a tutti i principali componenti, per una manutenzione facile, veloce ed agevole. Mantellatura robusta, design moderno ed ergonomico, elevato isolamento termico ed acustico. 4 VERIFICHE PRELIMINARI DA ESEGUIRSI PRIMA DELL ACCENSIONE DELL APPARECCHIO Prima di procedere all accensione della caldaia, verificare che: - la linea gasolio non sia chiusa a monte dell apparecchio; - i rubinetti di intercettazione gasolio e acqua siano aperti; - l apparecchio sia stato correttamente collegato alla rete elettrica; - l impianto sia stato correttamente riempito d acqua (vedere al punto 4.1). 3.1 FUNZIONAMENTO INVERNALE Per i modelli CPR, selezionata la posizione inverno ( ) tramite selettore dedicato (vedere utilizzo dei comandi al par. 5), la caldaia si accenderà, secondo la richiesta, con la produzione di acqua calda sanitaria in priorità sul riscaldamento; la regolazione della temperatura dell acqua sanitaria viene eseguita sulla manopola ; la regolazione della temperatura di mandata impianto viene eseguita tramite la manopola. La caldaia, quando non c e richiesta di calore, mantiene una temperatura minima per soddisfare eventuali successive richieste di acqua calda sanitaria riducendo i tempi di messa a regime. La regolazione della temperatura ambiente verrà controllata dal termostato ambiente (se installato). Il modello SP/A non ha la funzione sanitaria, quindi inizierà da subito la funzione riscaldamento; selezionata la posizione ESTATE ( ) sul selettore, viene disattivata la funzione riscaldamento. 4.1 VERIFICA DELLA PRESSIONE DI IMPIANTO ED EVENTUALE REINTEGRO D ACQUA La caldaia funziona correttamente ad una pressione dell acqua compresa tra 1 e 3 bar e va caricata o ripristinata tra 1 e 1,5 bar (a freddo); questa va verificata sul termoidrometro posto sul pannello di comando. Per ripristinare la pressione entro i valori prestabiliti, aprire gradualmente il rubinetto di carico; una volta raggiunta la pressione desiderata, chiudere il rubinetto. 0 4 20 fig. 4.1-1 40 3 60 2 80 100 C bar 120 0 1 1 1,5 bar termoidrometro a bordo del pannello di comando 3.2 FUNZIONAMENTO ESTIVO (MODELLO SP/A COLLEGATO AD UN BOLLITORE REMOTO) Rubinetto di carico mod. CPR Con il selettore OFF in posizione ESTATE( ) si esclude il riscaldamento impianto. Il bruciatore ed il circolatore del bollitore entrano in funzione esclusivamente per il tempo necessario al ripristino della temperatura dell acqua nel bollitore. Funzionamento invernale ed estivo sono posizioni che vengono inserite manualmente. Apre Tubo ritorno riscaldamento fig. 4.1-2 Rubinetto di carico mod. SP/A La produzione di acqua calda sanitaria ha priorita sul riscaldamento. Chiude fig. 4.1-3 pag. 6

INSTANT 26 Low L w NOx - INSTANT 26 FG ISTRUZIONI PER L UTENTEL 5 PANNELLO DI COMANDO I H G C C F E 40 60 80 20 100 D C OFF B A A - Selettore OFF/ Estate / Inverno B - Lampada di indicazione funzionamento automatico della caldaia C - Pulsante di sblocco D - Lampada di segnalazione blocco E - Termoidrometro F - Manopola impostazione temperatura riscaldamento G - Manopola impostazione temperatura acqua calda sanitaria H - Termostato di sicurezza a riarmo manuale I - Vano per eventale accessorio 0 120 4 0 3 2 1 fig. 5-1 5.1 UTILIZZO DEI COMANDI SELETTORE OFF In posizione OFF la caldaia e spenta; ruotando il selettore in senso orario fino al primo scatto si attiva la caldaia in funzionamento estivo (solo produziona di acqua calda sanitaria, selettore in pos. ) o in funzionamento invernale al secondo scatto (riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, selettore in pos. ). Il funzionamento della caldaia viene indicato con l accensione della lampada B. Per il modello SP/A la produzione di acqua calda sanitaria e possibile solo se viene collegato ad un bollitore remoto; se utilizzato per il solo riscaldamento, la pos. non e attiva. TASTO DI SBLOCCO DEL BRUCIATORE (C) Qualora intervenga un blocco del bruciatore (La lampada D di segnalazione blocco si accende), premendo questo tasto si tenta di sbloccarlo. Se il blocco persiste o avviene di frequente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica di zona. OFF MANOPOLA IMPOSTAZIONE TEMPERATURA RISCALDAMENTO B Regola la temperatura dell'acqua di mandata della caldaia in fase di riscaldamen- C to. Campo di regolazione: Temperatura minima: 45 C Temperatura massima: 85 C D MANOPOLA IMPOSTAZIONE TEMPERATURA ACQUA CALDA SANI- TARIA Nei modelli CPR regola la temperatura dell'acqua in fase di produzione di acqua calda sanitaria; campo di regolazione: Temperatura minima: 35 C Temperatura massima: 60 C Nei modelli SP/A dotato di bollitore remoto, regola la temperatura di mandata caldaia in funzione acqua calda sanitaria; campo di regolazione: Temperatura minima: 40 C Temperatura massima: 80 C C pag. 7

REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL ACQUA CALDA SANITARIA AL MISCELATORE (MODELLO CPR) Il miscelatore incorporato presente sul lato inferiore della caldaia ha il compito di livellare ulteriormente la temperatura di erogazione dell'acqua calda sanitaria durante il prelievo. La miscelazione tra acqua calda e fredda avviene automaticamente in funzione della posizione della manopola di regolazione (vedi figura). Il campo di regolazione va da 35 a 60 C (attenzione: il valore della temperatura dell acqua sanitaria impostato tramite il pannello della caldaia deve essere superiore al valore impostato alla valvola). Il valore preimpostato è 45. Per regolare tale valore agire sulla manopola come indicato in figura. Ruotando in senso orario si ha acqua sanitaria piu fredda, ruotando in senso antiorario, piu calda. 6 RIARMO DEL BRUCIATORE DALL APPAREC- CHIATURA DI CONTROLLO Accedere frontalmente alla caldaia procedendo come descritto qui di seguito: - togliere tensione all apparecchio - togliere le viti superiori A del cofano frontale - sollevare leggermente il cofano e tirarlo verso di se. A A A TERMOSTATO DI SICUREZZA max Provvede a spegnere il gruppo termico quando la temperatura di caldaia supera il valore di taratura; nel caso questo intervenga, va ripristinato manualmente; per far ciò, attendere che la caldaia si raffreddi, togliere la protezione del termostato e premere il perno di riarmo. min fig. 6-1 Eseguire lo sblocco dell apparecchiatura premendo il tasto B (fig. 6-2). Se dopo tre tentativi di riavvio il bruciatore non riparte, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica di zona. B Se il termostato interviene spesso, interpellare il proprio centro di assistenza. fig. 6-2 Per riposizionare il cofano frontale (fig. 6-1): - ricollocare il cofano frontale - rimettere le viti A. pag. 8

INSTANT 26 Low L w NOx - INSTANT 26 FG ISTRUZIONI PER L UTENTEL 7 ACCESSORI ECODAY - COD. AC4001 CRONOTERMOSTATO ELETTRONICO GIORNALIERO ECOTERM WIRELESS - COD. AC4004 TERMOSTATO ELETTRONICO AMBIENTE SENZA FILI ECOWEEK - COD. AC4002 CRONOTERMOSTATO ELETTRONICO SETTIMANALE ECOWEEK WIRELESS - COD. AC4003 CRONOTERMOSTATO ELETTRONICO SETTIMANALE SENZA FILI ECOTEL 200 - COD. AC4008 INTERFACCIA TELEFONICA A DUE CANALI E DUE INGRESSI DIGITALI INTERROGABILI ECOPILOT 100 WIRELESS - COD. AC4005 RICEVITORE AD UN CANALE ED UNA USCITA ABBINABILE AD ECOTERM WIRELESS 0 ECOWEEK WIRELESS ESEMPIO DI COLLEGAMENTO CON TERMOSTATI ECOTERM WIRELESS O ECOWEEK WIRELESS ED EVENTUALE INTERFACCIA TELE- FONICA ECOTEL 200 EcoPILOT 100 wireless EcoTEL 200 EcoWEEK wireless EcoTERM wireless Per eventuali altri accessori, Vi invitiamo a contattare il Vostro centro vendita ECOFLAM. pag. 9

NOTE:

La ECOFLAM S.p.A si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche principali. Ecoflam S.p.A. via Roma, 64-31023 RESANA (TV) - Italy - tel. 0423/715345 r.a. - telefax 0423/715444 Società soggetta alla direzione e al coordinamento della Merloni Termosanitari S.p.A., via A. Merloni, 45-60044 Fabriano (An) CF 01026940427