REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa

Documenti analoghi
REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa

Circuito regionale FIN HaBa WaBa

Settore Propaganda Under-12. Regolamento Campionato Regionale

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO ATTIVITA PROPAGANDA PALLANUOTO

Potenza lì Settore Pallanuoto Roma. E p.c. Cr Regionali. Società interessate

TROFEO DELLE REGIONI

Federazione Italiana Nuoto. Comitato Regionale Lombardo SETTORE PROPAGANDA CAMPIONATO UNDER 11

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco:

CAMPIONATO UNDER 11 EDIZIONE 2015

CALENDARIO FIN HABAWABA SCANZANO 2018

STAGIONE AGONISTICA

Care Società. Vi aspettiamo. cordiali saluti

Bozza Programmazione. Attività Regionale

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 REGOLAMENTO TECNICO: ATTIVITÀ PROPAGANDA TUFFI

CALENDARIO FIN HABAWABA SCANZANO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO ATTIVITA SETTORE PALLANUOTO FIN HaBa WaBa

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2018

ESTRATTO REGOLAMENTO BEACH WATERPOLO

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO PULCINI 1^FASE

NORME TECNICHE DI GIOCO

F.I.G.C. L.N.D. [REGOLAMENTO CAMPIONATO AMATORI ORISTANO ]

%* <#! <#8) )8 C )2 #D#! )*#!! )2! E(( 5 <#! )2!' *!78)7) $%&"&! *),#-

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2017

CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2013 Colle Val d Elsa (SI) 5 6 Luglio 2013 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt.

Possono partecipare ai Campionati Nazionali di Pallanuoto C.S.E.N. tutti gli atleti regolarmente tesserati

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

DI PALLANUOTO AZIONALI (ROVIGO

CAMPIONATO PROMOZIONE

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO ESORDIENTI 2 ANNO 1^FASE

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

COMUNICATO UFFICIALE N. 55 DEL 12 NOVEMBRE 2008 UFFICIO GARE N. 35

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A2 Edizione 2016/2017 Approvato con delibera del Consiglio Federale n. 209 del

Regolamento esordienti 9vs9

REGOLAMENTO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2018/2019 IN COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO DI:

DI PALLANUOTO SPORTIVA

MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI AMICI 10

PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' REGOLAMENTO TECNICO

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

STAGIONE SPORTIVA

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

ROSA DI MAGGIO a EDIZIONE

Ministero della Pubblica Istruzione

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

GRANPREMIO PROPAGANDA

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Under 17 B Edizione 2016/2017

VADEMECUM BEACH VOLLEY e SAND VOLLEY PER LE SOCIETA' SPORTIVE

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A2 Edizione 2014/2015 Approvato con delibera n. 229 Consiglio Federale del

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

CIRCUITO PROVINCIALE di PALLANUOTO

LIMITI DI ETA' PALLACANESTRO

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY. Under 14 Femminile. Edizione 2015/16

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ATTRIBUZIONE PUNTI FAIR PLAY:

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Comitato Provinciale di LECCO

Regolamento Campionato

TORNEO DI CALCIO PER SETTORE GIOVANILE 9 MEMORIAL SILVANO MORETTI

TORNEO DI CALCETTO A.S. 2018/ 19 PRIMO TRIENNIO SECONDO BIENNIO

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

FESTA REGIONALE PULCINI (già SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ) ATTRIBUZIONE PUNTI FAIR PLAY:

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U.

CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI S T A G I O N E S P O R T I V A 2018 / 2019

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 INDICAZIONI REGOLAMENTARI PULCINI ED ESORDIENTI

Federazione Italiana Giuoco Lacrosse

TORNEO DI CALCETTO A.S. 2017/ 18 PRIMO BIENNIO- GIRONE A PRIMO BIENNIO - GIRONE B TRIENNIO GIRONE A TRIENNIO GIRONE B

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO ATTIVITA PROPAGANDA PALLANUOTO

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

TORNEO DI CALCETTO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO

LO SPORT E GIOIA DI VIVERE

Torneo Pulcini Sei Bravo a Scuola di Calcio 2019

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a Scuola di Calcio

GAZZETTA CUP 2017 REGOLAMENTO

calcio Calcio a 5 Premessa Le Società consultino anche il Regolamento comune a tutti gli sport e il Regolamento di Giustizia

Transcript:

Pag. 1 di 6 F.I.N. HaBa WaBa Stagione 2016 2017 NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE STEFANO GERONZI ROBERTO AGHILARRE SETTORE PALLANUOTO REFERENTE TECNICO 8-07-2019 VERIFICA APPROVAZIONE Approvato dal Consiglio Federale Delibera n.145 del 27/07/2016 RATIFICA Notiziario 1 /08/2016

Pag. 2 di 6 PREMESSA Il progetto Federale in ambito della diffusione dello sport amatoriale, che si aggiunge alle proposte didattiche che normalmente si svolgono in tutti gli impianti natatori, costituisce la valorizzazione della didattica stessa ed è motivo di incentivazione della pratica sportiva e della conoscenza di tutte le discipline natatorie. Le attività si concretizzano con la partecipazione e la promozione di manifestazioni sportive promosse dalla F.I.N. in ambito nazionale e tramite i Comitati Regionali e/o Delegazioni Provinciali a livello locale. Le Società affiliate potranno organizzare proprie manifestazioni dopo aver ottenuto il riconoscimento da parte dei competenti Comitati Regionali, sempre nel rispetto delle regole dettate da questo od altri regolamenti specifici di attività. La partecipazione degli atleti è subordinata, per tutte le discipline, al tesseramento nominativo obbligatorio attraverso la Società direttamente al Settore Propaganda della F.I.N., in rispetto di tutte le norme previste nel Regolamento dell Attività di Propaganda presenti sulla Circolare Normativa F.I.N. 2016-2017 pag. 50. CATEGORIE DI TESSERAMENTO F.I.N. HaBa WaBa Under 11: sarà possibile tesserare per tale categoria gli atleti di sesso maschile e femminile nati 2005 e 2006. Non è prevista alcuna data di scadenza per la presentazione del tesseramento. Sarà possibile, esclusivamente per i nati 2006 e 2007, partecipare alle manifestazioni anche con il tesseramento agonistico Under 13. F.I.N. HaBa WaBa Under 9: sarà possibile tesserare per tale categoria gli atleti di sesso maschile e femminile nati 2008 e seguenti. Non è prevista alcuna data di scadenza per la presentazione del tesseramento. F.I.N. HABA WABA UNDER 11 La categoria Under 11 rappresenta l anello di congiunzione tra l attività ludica e la pallanuoto agonistica.

Pag. 3 di 6 Composizione delle Squadre* Saranno ammessi a referto un minimo di 9 ed un massimo di 15 atleti per ciascun incontro. La composizione della squadra può essere mista, maschile e femminile, con la presenza di massimo 6 giocatori contemporaneamente in acqua. Dimensioni del Campo Gara* Palloni Gli incontri devono essere disputati in campi gara con dimensioni: lunghezza minima mt. 20 massima mt. 25 larghezza minima mt. 10 massima mt. 15 profondità minima mt. 1,40. Le segnalazioni laterali prevedono: area di rigore mt. 4 (birillo verde) area di fuorigioco mt. 2 (birillo rosso) linea di centrocampo (birillo bianco) Sono utilizzabili esclusivamente palloni: ARENA WP BALL Misura 3 (Senza obblighi di colorazione). Dimensioni della Porta* Sono utilizzabili porte con dimensioni: lunghezza mt. 2,15 altezza mt. 0,75 Durata degli Incontri* Saranno disputati 2 tempi fissi da 12 minuti ciascuno. L intervallo di gioco tra i due tempi deve essere di 3 minuti. Direzione di Gara Arbitraggio singolo e segretario/cronometrista. Tali incarichi possono essere ricoperte da arbitri ufficiali, tecnici, dirigenti e tecnici sempre che siano regolarmente tesserati F.I.N.. Specifiche Tecniche è ritenuta infrazione lanciare, passare, tirare in porta e/o intercettare la palla con due mani;

Pag. 4 di 6 è ritenuta infrazione affondare il pallone; è ritenuta infrazione spingersi dal fondo della vasca; è ritenuta infrazione il tiro diretto in porta dopo aver subito un fallo; è ritenuta infrazione praticare il gioco a zona ; in caso di espulsione temporanea il giocatore può rientrare subito in gioco dopo essere entrato nel pozzetto di espulsione, posto sotto la propria panchina, emergendo chiaramente con la testa. Un altro giocatore potrà, eventualmente, sostituire il giocatore espulso, entrando nel pozzetto, dopo che quest ultimo sarà entrato nello stesso emergendo chiaramente con la testa; nel caso in cui un giocatore commetta 4 falli gravi o fallo di brutalità o gioco violento/scorretto o manchi di rispetto all arbitro, non potrà rientrare in campo. Sarà comunque possibile sostituirlo con altro giocatore; è consentita la sostituzione di un giocatore durante lo svolgimento dell incontro seguendo la normale procedura con entrata/uscita dal pozzetto; Specifiche per il Portiere Il portiere può essere sostituito esclusivamente dopo un gol, nell intervallo tra i 2 tempi, in caso di interruzione del gioco da parte dell arbitro per infortunio. Il giocatore che sostituisce il portiere deve indossare la calottina rossa. Se il giocatore che sostituisce il portiere fosse a referto con altro numero di calottina, dovrà comunque cambiarla con la rossa dopo aver informato arbitro e giuria. Panchina In panchina possono sedersi solo l allenatore e l accompagnatore/dirigente. Solo l allenatore può dare disposizioni alla squadra, alzarsi e seguire l azione d attacco sino al birillo di centrocampo, deve immediatamente riposizionarsi all altezza della panchina al termine della propria azione di attacco. Non deve comunque essere di intralcio all operato dell Arbitro. F.I.N. HABA WABA UNDER 9 La categoria Under 9 è il primo step formativo del bambino che si avvicina al gioco della pallanuoto. L aspetto ludico e non agonistico, la socializzazione e la fidelizzazione del bambino al giuoco della palla in acqua sono la base e la filosofia delle manifestazioni legate a questa categoria. Composizione delle Squadre* Saranno ammessi a referto un minimo di 9 ed un massimo di 15 atleti per ciascun incontro. La composizione della squadra può essere mista, maschile e femminile, con la presenza di massimo 6 giocatori contemporaneamente in acqua.

Pag. 5 di 6 Dimensioni del Campo Gara* Gli incontri devono essere disputati in campi gara con dimensioni: lunghezza minima mt. 20 massima mt. 25 larghezza minima mt. 10 massima mt. 15 profondità minima mt. 1,10. Le segnalazioni laterali prevedono: area di rigore mt. 4 (birillo verde) area di fuorigioco mt. 2 (birillo rosso) linea di centrocampo (birillo bianco) Palloni Sono utilizzabili esclusivamente palloni: ARENA WP BALL Misura 3 (Senza obblighi di colorazione). Dimensioni della Porta* Sono utilizzabili porte con dimensioni: lunghezza mt. 2,15 altezza mt. 0,75 Durata degli Incontri* Saranno disputati 2 tempi fissi da 12 minuti ciascuno. L intervallo di gioco tra i due tempi deve essere di 3 minuti. Direzione di Gara Arbitraggio singolo e segretario/cronometrista. Tali incarichi possono essere ricoperte da arbitri ufficiali, tecnici, dirigenti e tecnici sempre che siano regolarmente tesserati F.I.N.. Specifiche Tecniche è ritenuta infrazione lanciare, passare, tirare in porta la palla con due mani, è invece possibile fermare e/o toccare il pallone con due mani; è ritenuta infrazione affondare il pallone; è ritenuta infrazione spingersi dal fondo della vasca; è ritenuta infrazione il tiro diretto in porta dopo aver subito un fallo; è ritenuta infrazione praticare il gioco a zona ;

Pag. 6 di 6 in caso di espulsione temporanea il giocatore può rientrare subito in gioco dopo essere entrato nel pozzetto di espulsione, posto sotto la propria panchina, emergendo chiaramente con la testa. Un altro giocatore potrà, eventualmente, sostituire il giocatore espulso, entrando nel pozzetto, dopo che quest ultimo sarà entrato nello stesso emergendo chiaramente con la testa; nel caso in cui un giocatore commetta 4 falli gravi o fallo di brutalità o gioco violento/scorretto o manchi di rispetto all arbitro, non potrà rientrare in campo. Sarà comunque possibile sostituirlo con altro giocatore; è consentita la sostituzione di un giocatore durante lo svolgimento dell incontro seguendo la normale procedura con entrata/uscita dal pozzetto; Specifiche per il Portiere Il portiere può essere sostituito esclusivamente dopo un gol, nell intervallo tra i 2 tempi, in caso di interruzione del gioco da parte dell arbitro per infortunio. Il giocatore che sostituisce il portiere deve indossare la calottina rossa. Se il giocatore che sostituisce il portiere fosse a referto con altro numero di calottina, dovrà comunque cambiarla con la rossa dopo aver informato arbitro e giuria. Panchina In panchina possono sedersi solo l allenatore e l accompagnatore/dirigente. Solo l allenatore può dare disposizioni alla squadra, alzarsi e seguire l azione d attacco sino al birillo di centrocampo, deve immediatamente riposizionarsi all altezza della panchina al termine della propria azione di attacco. Non deve comunque essere di intralcio all operato dell Arbitro. ( * ) Ciascun Comitato Regionale di competenza nell organizzare manifestazioni può, tramite delibera di Comitato (da trasmettere al Settore Pallanuoto della FIN), derogare le disposizioni indicate con l asterisco.