Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO CARLO TIBALDESCHI Su una rarissima figurazione araldica trentina. 23

Il 3 aprile 2015 a Palmanova(Udine) è nato Andrea Michele, figlio del Consocio Alessandro Zanotto e della consorte Tania Cipriotto.

INDICE GENERALE ANNO 2012

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2014

INDICE GENERALE ANNO 2015

INDICE GENERALE ANNO 2013

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2017

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Lo IAGI in aiuto all araldica degli Enti. 23. I Capasso - Taccuino familiare della loro vicenda.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

INDICE GENERALE ANNO 2016

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Il Mondo del Cavaliere

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

Il Mondo del Cavaliere

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Un saldo del XXI secolo: gli ultimi predicati feudali. 21

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2000

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

TORNEO SUB 16, SUB 18, SUB 25 Golf La Dehesa, 2 de marzo de 2019

SKORPIO ANNO 15 N.1 SKORPIO ANNO 15 N.2 SKORPIO ANNO 15 N.3 SKORPIO ANNO 15 N.4 SKORPIO ANNO 15 N.5 SKORPIO ANNO 15 N.6 SKORPIO ANNO 15 N.

CIRCUITO INFINITI. REAL CLUB DE GOLF DE CASTIELLO Fecha Listado: 01/05/2018. Clasificación Handicap Indistinta Acumulada (ASC: +1) 1ªVuelta

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

CARGO: MEEF (SIN CARGO)

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Dalla genealogia nobiliare del passato alla moderna storia di famiglia per tutti 21

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ascoli Piceno

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

ATTI. A cura di Pier Felice degli Uberti e Maria Loredana Pinotti

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2016/17 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

ARCHIVI. ARCHIVI a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018

TORNEO NACIONAL

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ascoli Piceno

XROSS CAMPER TROFEO RECTOR 2018 CARRERA PREMINI MASCULINO - FEMENINO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

INDICE I. INTRODUZIONE

m. BRAZA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA FEMENINO FINAL FINAL 1 FINAL 2 FINAL 3 LISTAS DE SALIDA BURGOS

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore


Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Comitati Provinciali ANUSCA di ALESSANDRIA ed ASTI POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Monarchie e Stati regionali

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

con il contributo di Regione del Veneto

Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri - CHIETI -

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Progetto di programma congiunto

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Monza e della Brianza

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Monza e della Brianza

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti Direzione: Piazza Caiazzo, 2-20124 Milano Mi Redazione: Via C. Battisti, 3-40123 Bologna Bo tel. (+39) 051.236717 - (+378).0549.900323 - fax (+39) 051.271124 email: iagifaig@gmail.com Amministrazione: Via Mameli, 44-15033 Casale Monferrato Al ANNO XXIV SETTEMBRE-OTTOBRE 2016 NUMERO 134 MILANO

RECENSIONI LIBRI LETICIA DARNA, Armorial de los obispos de Barcelona. Siglo XII -XXI, Real Academia Matritense de Heraldica y Genealogia, Madrid, 2016, pp. 270. La Dr.ssa Leticia Darma, nota studiosa di araldica apprezzata da tempo per le sue pubblicazioni che dimostrano sempre un buon livello di ricerca, ci offre con questa opera l approccio a un tema inedito, in quanto è la prima volta che vengono resi noti al grande pubblico gli stemmi dei vescovi di Barcellona conservati presso l archivio capitolare della Cattedrale. L autrice, licenziata in geografia e in storia, continuò gli studi storici giungendo al dottorato con una tesi su gli stemmi dei vescovi della Cattedrale di Barcellona conseguita nel 1994. È accademico dell Accademia Internazionale di Araldica (AIH) e corrispondente della Real Accademia Matritense di Araldica e Genealogia. Il libro porta la presentazione di Faustino Menéndez Pidal de Navascués, uno dei più importanti e conosciuti studiosi di araldica di Spagna, nonché rinnovatore dell araldica in ambito hispanoamericano. Segue l introduzione di Letizia Darma che spiega il suo lavoro di ricerca sulle diversità dei numerosi stemmi dei vescovi illustrando nei vari capitoli accanto alle specifiche caratteristiche araldiche la storia dei vescovi divisi per secolo. L autrice abilmente presenta la storia dei prelati esaminati raggruppandoli in tre grandi cicli che sono paralleli alla storia politica del contado di Barcellona, del regno di Spagna con le alterazioni dovute alla storia pontificia (papa Luna). Sono messi in luce i grandi conflitti bellici interni ed internazionali come ad esempio la Riconquista in Catalogna nei secoli XII e XIII; la secessione del secolo XVI e la successione nel secolo XVIII, nonché i conflitti civili dei secoli XIX e XX. Il primo ciclo va dal secolo XII alla metà del secolo XVI, e vengono rappresentati stemmi che posseggono un gran valor araldico, infatti è di questo periodo la predominanza degli stemmi delle grandi famiglie catalane vincolate alla storia catalana. Il secondo ciclo che va dal secolo XVI al XVIII si caratterizza per la presenza di famiglie signorili non legate al Principato, con una crescente esuberanza di figure e adornamenti, divise ecc.; ed infine l ultimo, il terzo ciclo che comprende i secoli che vanno dal secolo XIX al XXI nei quali predomina il grande cambio sociologico instaurato dalla rivoluzione francese con una conseguente diminuzione di stemmi di famiglia, per la mancanza d uso di stemmi di dignità, e proprio di questo periodo sono le anomalie dell arte blasonica che incomincia ad abbandonare gli stemmi di famiglia per prediligere i motivi pastorali. Scorrendo la pubblicazione troviamo al capitolo I i primi indizi araldici dalla metà del secolo XII [Ramón Berenguer IV (1131-1362) conte di Barcellona] al regno di Ferdinando il Cattolico 414

(1475-1516) e la successione dei vari vescovi: secolo XII: Guillermo de Torroja, Bernardo de Berga, Raimundo (de Castellvell o Pons?), Ponce de Villar (o des Vilar); secolo XIII: Ramon de Castellvell, Berenguer de Palou I, Pedro de Sirach o Civach, Berenguer de Palou II, Fray Pedro de Centelles; Arnaldo de Gurb, Geraldo de Gualba, Fray Bernardo Pelegrí; secolo XIV: Poncio de Gualba, Fray Ferrer de Abella, Fray Bernaldo Oliver, Miguel de Ricoma, Guillermo de Torrelles, Fray Berenguer de Erill, Pedro de Planella, Ramon de Cescales (o de les Scales); Juan Armengol; secolo XV: Francisco de Blanes, Francisco Clemente Sapera, Andrés Bertran, Simón Salvador, Jaime Giralt, Juan Soler, Juan Cerdan, Rodrigo de Borja, Gonzalo Fernández de Heredia, Pedro García; secolo XVI: Enrique de Cardona y Folch, Martín García. Il capitolo II è identificato come L armoriale barcellonese sotto la Casa d Austria, dal regno di Carlo I (1516-1556) a Carlo II (1665-1700). I vescovi sono: Gullermo Raimundo de Vich y Valterra, Luis de Cardona, Juan de Cardona, Jaime Cassador o Cazador, Guillermo Cassador, Martin Martinez del Villar, Juan Dimas Loris, Alfonso Coloma; secolo XVII: Rafael de Rovirola, Juan de Montcada, Luis de Sans y Codol, Juan Sentis, García Gil Manrique, Ramon de Sentmenat y Lanuza, Fray Alfonso de Sotomayor, Fray Benito Ignacio de Salazar, Manuel de Alba, Fray Benito de Sala y Caramany. Al capitolo III troviamo la Casa di Borbone (1 ciclo). Da Filippo V (1700-1760) a Carlo IV (1788-1808). L elenco dei vescovi è: Da sin. Robert Watt con Leticia Darma secolo XVIII: Diego de Astorga y Céspedes, Andrés de Orbe y Larreátegui, Bernardo Jiménez de Cascante, Gaspar de Molina y Oviedo, Felipe Aguado Reguejo, Francisco Castillo Vintimilla, Francisco Díaz Santos y Bullón, Manuel López Aguirre, Asensio de Sales, José Climent, Gavino de Valladares y Mejia, Eustaquio Azara y Pereda, Pedro Díaz de Valdés; secolo XIX: Pablo de Sitjar. Continua il capitolo IV dall anno 1808-1874. Dinastia Bonaparte: José I (1808-1815). Casa di Borbone (2 ciclo) da Fernando VII (1808-1833) a Isabel II (1833-1868). Casa di Savoia: Amadeo I (1870-1873). 1 a Repubblica (1873-1874): i vescovi sono: Pedro Martínez San Martín, José Domingo Costa y Borrás, Antonio Palau y Termens, Pantaleón Montserrat, Joaquín Lluch y Garriga. Il capitolo V tratta della Casa di Borbone (3 ciclo) da Alfonso XII (1874-1885) a Alfonso XIII (1886-1931). 2 a Repubblica (1931-1939). General Franco (1936-1975). Casa di Borbone (4 ciclo) Juan Carlos I (1975): con i vescovi José María de Urquinaona y Bidot, Jaime Catalá y Albosa, José Morgades y Gili; continua nel secolo XX con: Salvador Casañas y Pagés, Juan Laguarda y Fenollera, Enrique Reig y Casanova, Ramón Guillamet y Coma, José Miralles y Sbert, Manuel Irurita y Almádoz, Miguel de los Santos Díaz de Gomara, Gregorio Modrego y Casaus, Marcelo González Martín, Narciso Jubany Arnau, Ricardo María Carles y Gordó; infine il secolo XXI con: Luís Martínez Sistach, e mons. Juan José Omella, pastor de la misericordia dal 6 novembre 2015. Il libro è concluso da una poderosa bibliografia. L opera merita di far parte di tutte le biblioteche degli studiosi di araldica 415

ecclesiastica perché permette alle altre Nazioni del mondo un serio confronto con il patrimonio araldico catalano. (mlp) OPINIONI DEGLI ARTICOLI - La Direzione di Nobiltà rende noto che i pareri e le opinioni espresse nei lavori che pubblica rappresentano l esclusivo pensiero dei loro autori, senza per questo aderire ad esso. Per questa ragione declina tutte le responsabilità sulle affermazioni contenute negli articoli, come pure rende noto che i collaboratori, per il solo fatto di scrivere sulla rivista, non si devono sentire identificati con le opinioni espresse nell EDITORIALE. In questa pubblicazione di carattere scientifico gli articoli, note e recensioni vengono pubblicati gratuitamente; agli autori sono concessi 20 estratti gratuiti. Eventuali richieste di estratti supplementari, forniti a prezzo di costo, dovranno essere segnalate anticipatamente. Gli articoli, anche se non pubblicati, non si restituiscono. TITOLI ACCADEMICI, CAVALLERESCHI, NOBILIARI E PREDICATI - La Direzione di Nobiltà intende precisare che il nostro scopo è quello di sforzarci per presentare scientificamente ai lettori il numero più elevato di studi o notizie sulle scienze documentarie della storia, effettuando sempre il più rigoroso controllo delle informazioni rese disponibili; tuttavia siamo obbligati talvolta a editare notizie e studi che contengono trattamenti, titolature nobiliari e predicati, o titoli cavallereschi, che possono non essere accettati come validi dalle organizzazioni che editano Nobiltà, che fondano il loro lavoro esclusivamente sul serio rigore scientifico. Purtroppo dobbiamo talvolta trovare soluzioni di opportunità che oltrepassano i nostri postulati, ad esempio non eleminando da un documento riportato una titolatura o un trattamento impropri. Vogliamo ricordare che la Repubblica Italiana non riconosce i titoli nobiliari, ed aggiungiamo che la Corte costituzionale con sentenza n. 101 del 26 giugno 1967 ha dichiarato incostituzionale tutta la legislazione nobiliare emanata durante il Regno d Italia (che era il successore degli Stati Preunitari), ragione per cui considerando anche l introduzione della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) e quella della riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975) non sarebbe certa nessuna attribuzione in ambito nobiliare e noi ci atteniamo a questi dettami ritenendoli validi. Poiché solo il sovrano sul trono o l autorità statuale dove è contemplata la legislazione nobiliare possono concedere e riconoscere onori, dignità e titoli di natura nobiliare, tutti gli altri provvedimenti per noi sono privi di qualunque efficacia o valore ad esclusione di quello morale nell ambito privato. Quando perciò pubblichiamo studi riferiti a documenti conservati in archivi pubblici ci tocca accettare quanto in essi indicato, pur sapendo che le attribuzioni possono essere prive del diritto, inesatte, o, peggio ancora, provenienti da falsificazioni antiche o recenti. Qui ribadiamo che in tali casi i titoli cavallereschi, accademici, nobiliari e i predicati, pubblicati negli Studi oppure nelle rubriche: Associazioni, Ordini Cavallereschi, Cronaca e Recensioni, sono riportati così come ricevuti, senza attribuire ad essi alcun valore o entrare nel merito. Anche nel caso di eventuali dispute dinastiche all interno di Case già Sovrane, mantenendoci al di sopra delle parti, attribuiamo titolature e trattamenti così come pervengono, senza entrare nel merito. 416

Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Pubblicazione bimestrale di Storia e Scienze Documentarie Proprietà Artistica e Letteraria Bollettino del Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. CONSIGLIO DI REDAZIONE Direttore Responsabile - Fondatore Pier Felice degli Uberti Presidente Vicente de Cadenas y Vicent Luigi G. de Anna Marco Horak Carlo Pillai Carlo Tibaldeschi Walburga von Habsburg Douglas Maria Loredana Pinotti, Segretario Giorgio Aldrighetti Gianluigi Alzona Luca Becchetti Luigi Borgia Enzo Capasso Torre Franco Cardini Giovanni Battista Cersosimo Antonio Conti Alfonso Ceballos-Escalera y Gila Armand de Fluvia i Escorsa Gian Marino Delle Piane Stanislav V. Dumin Gabriele Gaetani d Aragona Andrew Martin Garvey Alberto Giovanelli Cecil Humphery-Smith Peter Kurrild-Klitgaard Alberto Lembo COLLABORATORI Maria Teresa Manias Gino Moncada Lo Giudice di Monforte Andrea Card. di Montezemolo Silvia Neri Salvatore Olivari de la Moneda Nicola Pesacane Hervé Pinoteau Antonio Pompili Amadeo-Martín Rey y Cabieses Gianfranco Rocculi Guy Stair Sainty Alessandro Savorelli Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni Maria Cristina Sintoni Michel Teillard d Eyry Gianantonio Tassinari Diego de Vargas Machuca Roberto Verdi Iscrizione n 187 dell'8-7-1993 Registro della stampa Tribunale di Casale M. Al Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Bologna. Quota d iscrizione 2016 all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO in qualità di Socio Aderente (comprensiva dei 5 numeri annuali di NOBILTÀ) 60,00 (Estero 65,00) Condizioni di Abbonamento Annuale 2016 (5 numeri) a NOBILTÀ Italia 60,00 Estero 65,00 Numero singolo 20,00 Annata arretrata 80,00 Il versamento può essere effettuato sul C/C postale n 76924703 intestato: FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI GENEALOGIA, STORIA DI FAMIGLIA, ARALDICA E SCIENZE DOCUMENTARIE - F.A.I.G., Via Battisti 3, 40123 Bologna Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) Codice BIC: BPPIITRRXXX Paese Check CIN ABI CAB N. CONTO IT 78 X 07601 02400 000076924703 Tutta la corrispondenza relativa all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO e a NOBILTÀ deve essere indirizzata alla Casella Postale n 764-40100 Bologna.