I2 DATA: MAGGIO EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A.

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

Comune di Giavera del Montello

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

COMUNE DI BARDONECCHIA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

FASCICOLO DELL OPERA

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

FASCICOLO DELL OPERA

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Palazzo Omozzoli Parisetti

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Indirizzo del cantiere Via Località Isola della Cona Città Staranzano Provincia GO COMUNE DI STARANZANO

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

FASCICOLO DELL'OPERA

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Elaborato: Piano di scirezza e coordinamento ALLEGATO FASCICOLO. Coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Ing.

COMUNE DI GOSSOLENGO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

RAPPRESENTANTE LEGALE PRESIDENTE EPG SPA DOTT. CLAUDIO TRAPANESE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DIRETTORE EPG SPA DOTT. ING. LUCIANO RANOCCHIAI

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

Comune di Bordighera (IM) Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

Comune di Ustica Provincia di PA

Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

FASCICOLO DELL OPERA

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

1. ALL. XV A - IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA.3 2. ALL. XV B - INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA.5 3.LGS.

COMUNE DI AULLA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI CENTRO SPORTIVO SALVO D'ACQUISTO ATTIVITA' 85.2.

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

PROGETTO ARCHITETTONICO ESECUTIVO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Transcript:

EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A. SEDE LEGALE: Via Arno n.2 58100 GROSSETO CODICE FISCALE e Numero Iscrizione del Registro delle Imprese di Grosseto n.01311090532 Tel:0564423411 fax:056421112 e-mail: info@epgspa.it pec: epgspa@legalmail.it OPERE DI COMPLETAMENTO DI DUE FABBRICATI PER COMPLESSIVI N. 20 (10+10) ALLOGGI ERP SITI IN VIA GUIDONI SNC, LOC ISTIA D OMBRONE NEL COMUNE DI GROSSETO (PEEP N. 12 STIACCIOLE LOTTO 3) Progettista: Arch. Giuliano BONTEMPO Istruttore dell area progettazione e direzioni lavori (Edilizia Provinciale Grossetana spa di Grosseto) Per. Ind. Fabio FUMI Professionista Incaricato (Edilizia Provinciale Grossetana spa di Grosseto) V.sto RUP: Dott. Ing. Luciano RANOCCHIAI Direttore di Edilizia Provinciale Grossetana spa di Grosseto Per. Ind. Carmine ROMANO Professionista Incaricato (Edilizia Provinciale Grossetana spa di Grosseto) I2 DATA: MAGGIO 2017 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FASCICOLO DELL OPERA

Premessa Il fascicolo dell opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa. Tale fascicolo contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori durante i lavori di manutenzione dell opera. Il fascicolo deve essere aggiornato in corso di costruzione (a cura del coordinatore per l esecuzione) e durante la vita d esercizio dell opera in base alle eventuali modifiche sulla stessa (a cura del committente). Il gestore dell opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell utilizzo del fascicolo. Il fascicolo dovrà essere utilizzato per informare le imprese di manutenzione sulle modalità di intervento ai fini della sicurezza. Legenda a) misure preventive e protettive in esercizio: le misure preventive e protettive previste incorporate all'opera o a servizio della stessa, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera; b) misure preventive e protettive ausiliarie: le misure preventive e protettive non incorporate all'opera e nemmeno a servizio della stessa, la cui adozione è richiesta ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera. Adeguamento del fascicolo 1. L'impresa che si aggiudica i lavori può presentare al coordinatore per l esecuzione dei lavori proposte di integrazione al fascicolo, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza; il coordinatore per l esecuzione dei lavori provvede, se accettate le proposte, all adeguamento del fascicolo. In nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti. 2. Per interventi su opere esistenti per le quali il fascicolo è stato redatto, il coordinatore per la progettazione, durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, adegua, ove necessario, il fascicolo già predisposto 3. Per interventi su opere esistenti non soggetti all obbligo di nomina del coordinatore per la progettazione e per l esecuzione, per le quali il fascicolo è stato redatto, il committente o il responsabile dei lavori assicura l adeguamento del fascicolo, qualora necessario, in relazione alla tipologia dei lavori eseguiti ed alle eventuali modifiche intervenute, incaricando un soggetto in possesso dei requisiti richiesti per svolgere l attività di coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori.

Descrizione dell'opera e dei soggetti coinvolti nella progettazione e nell esecuzione dei lavori Natura dell'opera NUOVA COSTRUZIONE DI N. 2 EDIFICI PER COMPLESSIVI N. 20 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Descrizione dell'opera Trattasi di due edifici, gemelli, a tre piani fuori terra, ognuno costituito da un piano terra (ove sono ubicati 10 garages, i due ingressi dei blocchi scala e i locali tecnici e i relativi vani contatori delle utenze) + piano primo abitazioni (6 alloggi di cui 4 delle dimensioni media di circa mq.65 e 2 di circa mq.43) + piano secondo abitazioni (4 alloggi di cui 2 delle dimensioni di circa mq.91 e 2 delle dimensioni di circa mq.78 ) + piano tenditoi/copertura, di Edilizia Economica Popolare (ERP) per un totale di n.20 alloggi (10+10). Il singolo edificio ha una forma rettangolare di dimensione di circa m.12 x m.40 e un altezza da terra di circa m.8.40 al sottogronda e di m.14.00 nel suo punto più alto. Il fabbricato è pressoché compatto e presenta degli aggetti di circa m.0.50 in corrispondenza dei balconi dei vani scala. L accesso alle abitazioni avviene tramite due vani scala condominiali serviti da ascensori che raggiungono anche il piano del tenditoio. La struttura portante costituita da un telaio in cls armato con solai in latero/cemento in opera su una fondazione continua in struttura in cls armato a travi rovesce, il piano terra sarà invece realizzato su un vespaio in pietra e massetto con doppia armatura. Gli aggetti dei balconi saranno realizzati in getto in opera di struttura in cls armata come del resto anche i blocchi scala e il relativo cavedio dell ascensore. La copertura è costituita da un solaio in latero/cemento inclinato e cornicione (aggettanti circa m.0.50 dal filo della struttura) in cls armato gettato in opera completato da un manto in tegole in laterizio e da canali di gronda e pluviali in rame. Durante la realizzazione della struttura portante saranno lasciate nei solai delle aperture (cavedi e fori) a predisposizione degli impianti interni. I tamponamenti saranno realizzati con pacchetto formato da un blocco in termo/laterizio rivestito da un cappotto completo del rivestimento plastico colorato a finitura. Gli impianti a corredo sono costituiti da: impianto fognario (bianche e nere) allacciate alla fognatura; impianto di riscaldamento a metano con caldaie singole; impianto di adduzione del gas metano (parte interrato e parte in facciata); impianto ascensore elettrico; impianto elettrico alloggi e parti condominiali interni e esterni; impianto idrico alloggi e parti condominiali. Durata presunta dei lavori Inizio lavori Fine lavori Indirizzo del cantiere Via VIA SILVANO GUIDONI N. (29/27//23/21/17/15) Località Istia d Ombrone Città 58100 GROSSETO Provincia GR

Soggetti coinvolti nella progettazione e nell esecuzione dei lavori Edilizia Provinciale Grossetana S.p.a. Committenti Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Dott. Ing. Luciano RANOCCHIAI (EPG SPA) Responsabile dei lavori Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Dott. Arch. Corrado NATALE (EPG SPA) Progettista architettonico Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Progettista strutturista Dott. Ing. Luciano RANOCCHIAI (EPG SPA) Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Progettista impianti elettrici Carmine P.I. ROMANO Indirizzo: Via Monterosa n12. - Grosseto tel. 0564/412181 Progettista impianti termoidraulici Fabio P.I. FUMI Indirizzo: Viale sonnino Sidney n.82/54 - Grosseto tel. 0564/410823 Direttore dei lavori Dott. Arch. Giuliano BONTEMPO (EPG SPA) Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Coordinatore per la progettazione Dott. Arch. Giuliano BONTEMPO (EPG SPA) Indirizzo: via Arno n.2- Grosseto tel. 0564/423411 Coordinatore per l esecuzione dei lavori Indirizzo: tel. Impresa appaltatrice Legale rappresentante Indirizzo: Lavori appaltati Direttore tecnico di cantiere Indirizzo: tel. tel. Impresa sub-appaltatrice Indirizzo: Lavori sub-appaltati tel. Impresa sub-appaltatrice Indirizzo: Lavori sub-appaltati tel.

Analisi dei rischi, individuazione delle misure preventive e protettive in dotazione e ausiliarie per ogni intervento successivo sull opera 1. Per ogni intervento successivo sull opera sono analizzati i rischi ed individuate le misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie. Sono inoltre specificate le informazioni, dirette al piano di sicurezza e di coordinamento, per la messa in opera in sicurezza delle misure preventive e protettive in esercizio, nonché indicate le modalità operative da adottare per utilizzare le stesse in condizioni di sicurezza e definiti i controlli e gli interventi manutentivi con i quali il committente ne garantirà la piena funzionalità. 2. L analisi dei rischi è esplicitata con una breve relazione, mentre per l individuazione delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie sono utilizzate come riferimento le successive schede, che sono sottoscritte dal coordinatore responsabile della compilazione. 3. La scheda II-1 contiene le misure preventive e protettive in dotazione e ausiliarie. Tale scheda è utile per la miglior comprensione delle misure preventive e protettive in esercizio ed indicanti le scelte progettuali effettuate allo scopo. La scheda II-2 (in quanto il fascicolo è stato aggiornato al momento della fine lavori) è predisposta per l eventualmente adeguatamente a seguito delle modifiche intervenute nell opera nel corso della sue esistenza finalizzata a fornire le informazioni per la messa in opera in sicurezza delle misure preventive e protettive in esercizio, nonché consentire il loro utilizzo in condizioni di sicurezza e permettere al committente il controllo dell efficienza delle stesse. La scheda II-3 indica le informazioni necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e permettere al committente il controllo della loro efficienza.

ANALISI DEI RISCHI Relazione Per la valutazione dei rischi nella esecuzione di futuri lavori di manutenzione si è ritenuto di considerare l edificio in parti nelle quali dette lavorazioni sui vari componenti comporteranno la stessa tipologia di rischio: Ubicazione Lavori Lavori Rischi - TETTO Sostituzione tegole Caduta dall alto Manutenzione sostituzione antenne Caduta oggetti dall alto Manutenzione sostituzione gronde - FACCIATE Manutenzione finestre Caduta dall alto Tinteggiature e rivestimenti Caduta oggetti dall alto - INTERNI Tinteggiature Caduta dall alto Manutenzione infissi Folgorazione Intonaci pavimenti rivestimenti Scivolamenti e cadute - IMPIANTO elettrico Modifiche e riparazione linee Folgorazione - IMPIANTI idrotemosanitari Modifiche o riparazione impianti Folgorazione - IMPIANTI GAS METANO Modifiche o riparazione impianti Folgorazione Scoppio Incendio - AREE ESTERNE Piantumazioni in aree verdi Folgorazioni (linee ENEL interrate) Manutenzioni aree verdi e percorsi Rischio biologico (linee fogne interrate) Manutenzione impianti interrati ed a vista Scoppio incendio (elettrico idrico metano - fognario) (linee gas interrate)

MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE E AUSILIARIE Tipologia dei lavori MANUTENZIONI SUL TETTO Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in dotazione e ausiliarie Tipo di intervento Sostituzione/manutenzione tegole/impermeabilizzazioni installazione/sostituzione antenne manutenzione e sostituzione gronde revisione e controllo dei cordoli laterali manutenzione/revisione sistema linea vita Rischi rilevati Caduta dall alto caduta oggetti dall alto caldo/freddo Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Solaio in latero cemento realizzato in parte con pendenza 30% con tegola portoghese in laterizio e in parte piana ricoperta da guaina bituminosa Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Accessi ai luoghi di lavoro Sistema di linea vita su copertura accesso da botola posta L impresa o lavoratore autonomo dovranno utilizzare una scala nella sommità delle scale certificata a norma DLGS 81/08 per il raggiungimento dell accesso e il transito in copertura Sicurezza dei luoghi di lavoro Uso degli apprestamenti di protezione collettiva e dei D.P.I. e attrezzature a norma (vedi cartello sistema linea vita) Impianti di alimentazione e di scarico Quadro elettrico condominiale a norma per uso civile Prolunghe a norma quadretto ASC a norma Approvvigionamento e movimentazione materiali e Autogrù/ movimentazione manuale attrezzature Igiene sul lavoro Servizi igienici da predisporre Interferenze e protezione terzi Segnalazioni lavori protezione degli utenti/abitanti anche con percorsi sicuri sull accesso e sul perimetro del fabbricato Tavole allegate Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori MANUTENZIONI SULLE FACCIATE Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in dotazione e ausiliarie Tipo di intervento Tinteggiature e rivestimenti Manutenzione esterna degli infissi Rischi rilevati Caduta dall alto Caduta oggetti dall alto Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Muratura esterna dello spessore di cm. 35 realizzato con struttura in CA, tamponatura laterizio s=30 cm., pannello isolamento s=4 cm. in polistirolo e intonaci interni ed esterni Finestre in legno con tapparella in plastica (abitazioni) e alluminio (parti comuni) Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Sicurezza dei luoghi di lavoro Uso degli apprestamenti di protezione collettiva e dei D.P.I. e attrezzature a norma Impianti di alimentazione e di scarico Quadro elettrico condominiale a norma per uso civile Prolunghe a norma quadretto ASC a norma Approvvigionamento e movimentazione materiali e Autogrù/argano elettrico/movimentazione manuale attrezzature Igiene sul lavoro Servizi igienici da predisporre Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Segnalazioni lavori protezione degli utenti/abitanti anche con percorsi sicuri sull accesso e sul perimetro del fabbricato Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori INTERNI Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipo di intervento Tinteggiature Pulizia/manutenzione infissi Manutenzione/pulizia intonaci, pavimenti e rivestimenti Rischi rilevati Caduta dall alto Folgorazione per intercettazione linee elettriche sotto traccia Scivolamenti e cadute Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Ogni singolo appartamento e parti comuni Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Sicurezza dei luoghi di lavoro Uso degli apprestamenti di protezione collettiva e dei D.P.I. e attrezzature a norma (in particolare nell atto delle pulizie degli infissi in quota) Impianti di alimentazione e di scarico Quadro elettrico condominiale a norma per uso civile Prolunghe a norma Approvvigionamento e movimentazione materiali e Autogrù/carrelli a norma/movimentazione manuale attrezzature Igiene sul lavoro Servizi igienici da predisporre Interferenze e protezione terzi Segnalazioni lavori e pulizie protezione degli utenti/abitanti anche con percorsi sicuri sull accesso e sul perimetro del fabbricato Tavole allegate Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori IMPIANTI ELETTRICI Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipo di intervento Modifiche e riparazione linee elettriche Rischi rilevati Folgorazione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Impianti singoli sotto traccia con cavi unipolari protetti da guaina flex Potenza 3.3 Kw (abitazioni) Potenza 15Kw trifase (parti comuni) Interruttori di disalimentazione e protezione verso terra nel vano contatori (piano terra fronte ingresso comune) Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro Ogni utenza protetta da interruttori magneto-termici differenziali posta in corrispondenza del contatore generale Quadro elettrico condominiale/privato a norma per uso civile Uso dei D.P.I. e attrezzature a norma Prolunghe a norma Autogrù/carrelli a norma/movimentazione manuale Servizi igienici da predisporre Interferenze e protezione terzi Segnalazioni lavori Tavole allegate Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori IMPIANTI IDROTERMOSANITARI Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipo di intervento Riparazione impianti Rischi rilevati Folgorazione per intercettazione linee elettriche nella esecuzione tracce Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Impianti idrotermosanitari autonomi Impianto idrico condominiale Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Doppia saracinesca intercettazione su cassetta contatori e interno unità funzionale Quadro elettrico condominiale/privato a norma per uso civile Uso dei D.P.I. e attrezzature a norma Prolunghe a norma Movimentazione manuale Servizi igienici da predisporre Segnalazioni lavori Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori IMPIANTI LINEE METANO Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipo di intervento Riparazione impianti Manutenzioni programmate o straordinarie Rischi rilevati Folgorazione per intercettazione linee elettriche nella esecuzione tracce-scoppio incendio Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Linee ente distributore in tubo acciaio interrato nelle aree esterne a vista sull edificio linee Impianti autonomi in rame dai contatori fino alle caldaie e al rubinetto sottolavello - Impianti riscaldamento autonomi con caldaie esterne 25 kcal pensili Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Doppia saracinesca intercettazione su cassetta contatori e interno unità funzionale Quadro elettrico condominiale/privato a norma per uso civile Uso dei D.P.I. e attrezzature a norma Prolunghe a norma Movimentazione manuale Servizi igienici da predisporre Segnalazioni lavori Vedi tavole depositate come da successiva scheda III

Tipologia dei lavori AREE ESTERNE Scheda II - 1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipo di intervento Piantumazioni aree verdi - Manutenzioni aree verdi e percorsi - Manutenzione impianti interrati ed a vista (elettrico idrico gas - fognario) Rischi rilevati Folgorazioni per intercettazione linee in traccia o interrate (ENEL) Rischio biologico (fogne) Scoppio incendio per intercettazione linee metano (GERGAS) Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Impianti interrati: elettrico cavidotti ENEL (n.2 cavidotti tra il fabbricato civico n.17/15 e 11/9 e tra fabbricato civico n.35/33 e 29/27) e per alimentazione illuminazione esterna con cavi multipolari protetti da tubo guaina flex segnalato da banda gialla gas in tubo acciaio zincato segnalato da banda azzurra idrico in tubo acciaio fognature in tubo rosso pvc pesante con rinfianco in cls pozzetti con coperchi in cemento non a vista profondità interramento dai cm. 50 circa saracinesche intercettazione e sezionatori linee elettriche su cassette contatori Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Subordine alle autorizzazioni e disposizioni del committente ATTENZIONE! cavidotti ENEL (n.2 cavidotti tra il fabbricato civico n.17/15 e 11/9 e tra fabbricato civico n.35/33 e 29/27) Sicurezza dei luoghi di lavoro Uso dei D.P.I. e attrezzature a norma Impianti di alimentazione e di scarico Prolunghe a norma Approvvigionamento e movimentazione materiali e Movimentazione manuale attrezzature Igiene sul lavoro Servizi igienici da predisporre Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Segnalazioni lavori Vedi tavole depositate come da successiva scheda III ATTENZIONE! cavidotti ENEL (n.2 cavidotti tra il fabbricato civico n.17/15 e 11/9 e tra fabbricato civico n.35/33 e 29/27)

Tipologia dei lavori Scheda II - 2 Misure preventive e protettive in dotazione e ausiliarie Schema della scheda predisposta per eventuali modifiche all opera nel corso della sua esistenza Tipo di intervento Rischi rilevati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Tavole allegate

Scheda II - 3 Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell efficienza delle stesse NUOVA COSTRUZIONE DI N. 2 EDIFICI PER COMPLESSIVI N. 20 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ZONA P.E.E.P. STIACCIOLE DI GROSSETO LOTTO N.3 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Sistema linea vita posta in copertura Informazioni necessarie per pianificare la realizzazione in sicurezza Leggere le procedure per il corretto utilizzo prima di accedere al sistema Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Prima dell utilizzo è OBBLIGATORIO prendere visione della documentazione tecnica fornita a corredo Verifiche e controlli da effettuare Controllare se sono stati eseguiti e registrati tutti gli interventi di controllo dell impianto e di manutenzione ordinaria nel manuale d installazione uso e manutenzione Periodicità Annuale Il sistema va revisionato e controllati solo da personale qualificato Interventi di manutenzione da effettuare Interventi di manutenzione previsti alla pag.25 del manuale d installazione uso e manutenzione Periodicità Annuale Il sistema va revisionato e controllati solo da personale qualificato Impianto elettrico condominiale Impianto elettrico alloggio Gli impianti elettrici, in tutte le loro parti costitutive, devono essere mantenuti in modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi d incendio e di scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro esercizio. Gli impianti elettrici, in tutte le loro parti costitutive, devono essere mantenuti in L utilizzo dell impianto dovrò essere conforme alle normative vigenti e nei modi consoni al fine di evitare contatti accidentali Non usare apparecchi senza marchio CE L utilizzo dell impianto dovrò essere conforme alle normative vigenti e nei modi consoni al fine Verificare spesso il buon funzionamento dell interruttore differenziale (pulsante test). Verificare spesso il buon funzionamento dell interruttore differenziale Semestrale Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale qualificato Semestrale Sostituzione di parti danneggiate o invecchiate Verifica dell impianto Annuale Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale qualificato. Annuale Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale

Impianto termico modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi d incendio e di scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro esercizio. Gli impianti termici elettrici, in tutte le loro parti costitutive, devono essere mantenuti di evitare contatti accidentali Non usare apparecchi senza marchio CE L utilizzo dell impianto dovrò essere conforme alle normative vigenti (pulsante test). Verificare il corretto funzionamento dell impianto Semestrale In occasione del cambio stagione Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale qualificato Verifica, pulizia dell impianto e corretta emissione fumi qualificato. Annuale Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale qualificato.

Indicazioni per la definizione dei riferimenti della documentazione di supporto esistente Nella seguente scheda sono indicati, in modo organico, i riferimenti dei documenti tecnici dell opera che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano: a) il contesto in cui è collocata; b) la struttura architettonica e statica; c) gli impianti installati.

Elaborati tecnici per i lavori di : Scheda III_1 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto NUOVA COSTRUZIONE DI N. 2 EDIFICI PER COMPLESSIVI N. 20 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ZONA P.E.E.P. STIACCIOLE DI GROSSETO LOTTO N.3 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Progetto definitivo (progetto concessione) Progetto esecutivo (completo del progetto strutturale, impianti e sistemazioni esterne) Progetto esecutivo urbanizzazioni (complete delle schematura linee ENEL interne e esterne al lotto e degli allacci Metano) Progetto definitivo/esecutivo (progetto SCIA, completo del progetto delle sistemazioni esterne) Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Sede EPG spa Grosseto 2007/2012 Archivio reparto tecnico Sede EPG spa Grosseto Deposito Genio Civile di Grosseto n.3524 Note 2007/2012 Archivio reparto tecnico 3523 Sede EPG spa Grosseto 2012/2016 Archivio reparto tecnico Sede EPG spa Grosseto 2017 Archivio reparto tecnico

Scheda II Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell'opera Elaborati tecnici per i lavori di : NUOVA COSTRUZIONE DI N. 2 EDIFICI PER COMPLESSIVI N. 20 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Elenco degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Progetto Impianto elettrico Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: PI Carmine ROMANO indirizzo: Grosseto telefono: 0564/412181 Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici 2007 EPG spa Note Progetto Impianto termoidraulico Nominativo: PI Fabio FUMI indirizzo: Grosseto telefono: 0564/410823 2008 EPG spa Progetto Strutture Portanti opere in CA Nominativo: Ing. RANOCCHIAI indirizzo: Grosseto telefono: 0564/423411 (EPG) 2007/2012 EPG spa e Genio Civile di Grosseto