Commissione del giorno Ilunedì 15 ottobre 2007

Documenti analoghi
GUIDA DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2010/11 INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

S E D E. Teramo, 10 aprile 2017 F.to Il Decano del Collegio Docenti Prof. Stelio Mangiameli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

----- Commissione N 1 del giorno: Lunedì 31 marzo 2008 ore Aula: Tesi

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

58797 FALASCA Enzo Il comandante della nave. Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Prof. Lorena AMBROSINI Diritto della navigazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

55910 SCIARRETTA Elisa La recidiva Prof. Nicola PISANI Prof. Elisabetta Giovanna Diritto penale ROSAFIO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Anno Accademico: 2014/2015 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE L2 - SCIENZE DEL TURISMO - (A012) Corso A012 SCIENZE DEL TURISMO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Num.Iscriz. Albo ROSSI CARLO TRIBUNALE OSTIA - TURNO ARRESTATI. Albo CARNEVALI DANIELA TRIBUNALE OSTIA - TURNO ARRESTATI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Anno Accademico: 2013/2014 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 6.02.

Borse Lavoro Azione "1"

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2017/2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

Si ricorda che: L inserimento (con riserva) del nominativo dello studente nel calendario delle lauree, NON COMPORTA che la situazione amministrativa

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

GRADUATORIA FINALE VINCITORI E IDONEI CONCORSO RIPAM ABRUZZO CODICE AG7/A VINCITORI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORTE DI APPELLO DI GENOVA SOTTOCOMMISSIONI ESAMI AVVOCATO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL RETTORE DECRETA. Art.1

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2011/ 2012

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNE DI MAGLIANO DE' MARSI

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE ANNO 2015

Elezioni delle rappresentanze studentesche 2015

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Ordine degli Avvocati di Cagliari

Seduta del 23/01/2018 Ore 11:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

5-giu ore mag ore giu ore mag ore giu ore 9. 6-lug ore 9.30 Istituzioni di diritto pubblico - Prof.

Elezioni Regionali del 25 maggio 2014 Totale Sezioni - Comune di Canistro

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012

Transcript:

Commissione del giorno Ilunedì 15 ottobre 2007 Matricola Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 33969 CIMATI Serena Le obbligazioni da delitto Prof. Giovanna MANCINI Istituzioni di diritto romano Prof. Luigi SANDIROCCO 37164 DE LUCA Elena La libertà religiosa del minore tra autodeterminazione e Dott. Tiziana DI IORIO Dott.Arturo Diritto ecclesiastico potestà genitoriale MASSIGNANI 37188 FERRETTI Maria Assunta Il giudizio abbreviato Prof. Mercurio GALASSO Prof. Guglielmo Diritto processuale penale MARCONI 34837 LUDOVICI Benedetta La religione nel pensiero sociologico di Tocqueville Prof. Stephan BAUZON Prof. Guido SARACENI Sociologiadeldiritto 37607ROTUNDO Manola Senectus. La vecchiaia nel diritto romano Prof. Giovanna MANCINI Prof. Luigi Istituzionidi dirittoromano SANDIROCCO 35639 SALVATORI Paolo I diritti dei fedeli laici nell'ordinamento canonico Dott. Tiziana DI IORIO Dott.Arturo Diritto canonico MASSIGNANI 35972 SCALETTI Teresa Diritto e morale nell'età postmodema Prof. Guido SARACENI Prof. Stephan BAUZON Filosofia del diritto l) Presidente Prof. Guglielmo MARCONI 2) Prof. Giovanna MANCINI 6) Dott. Arturo MASSIGNANI 3) Prof. Sandro PELILLO 7) Prof. Tiziana DI IORIO Stampato 4) Prof. Guido SARACENI 8) Prof. Stephan BAUZON 5) Prof. Mercurio GALASSO 9) Prof. Luigi SANDIROCCO

Matricola - Cognome e nome 50685 CELESTE Gianluigi Commissione del giornoiliunedì 15 ottobre 2007 Titolo della tesi L'udienza preliminare Relatore Prof. Mercurio GALASSO Corelatore Prof. Guglielmo MARCONI 53226COCO Claudia La frode processuale Prof. Guglielmo MARCONI Prof. Mercurio GALASSO 55186CONTRlSCIANI Daniele Spionaggio politico-militare e rivelazione di segreti di Stato Prof. Guglielmo MARCONI Prof. Mercurio GALASSO 52316 IACOBONI Alessandro 50736 MASCIOCCHI Alessia Giurisdizione italiana, enti centrali e garanzia di non ingerenza: il caso radio vaticana Condanna per decreto Dott. Tiziana DI IORlO Prof. Mercurio GALASSO Dott.Arturo MASSIGNANI Prof. Guglielmo MARCONI 50912 TORINI Maria Matrimonio e ripudio in Roma antica Prof. Giovanna MANCINI Prof. Luigi SANDIROCCO Materia Diritto processuale penale Diritto penale Dirittopenale Diritto ecclesiastico Diritto processuale penale Istituzioni di diritto romano 2) l) Presidente Prof. Guglielmo MARCONI Prof. Giovanna MANCINI 4) Prof. Mercurio GALASSO Stampato 3) Prof. Guido SARACENI Dott. Arturo MASSIGNANI 5) Prof. Luigi SANDIROCCO Prof. Tiziana DI IORlO

Commissione del giornolmartedì 16 ottobre 2007 Matricola Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 37222 CALINI Valerio Riserva mentale ordine pubblico e deliberazione delle Prof. Piero Antonio BONNET Prof. Mario Diritto ecclesiastico sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale MOSCHELLA 36039DI NINO Ivan La bancarotta impropria Prof. Giuseppe MONTANARA Prof. Mauro Dirittopenalecommerciale CATENACCI 35036 DI SILVESTRE Antonella La convivenza more uxorio Prof. Sofia TEODORI Prof. Roberta Dirittodi famiglia MONTINARO 37288 ESPOSITO Anita La repressione del traffico di stupefacenti Prof. Mauro CATENACCI Prof. Giuseppe Dirittopenale MONTANARA 39122 FRANCHI Isabella L'affido condiviso Prof. Sofia TEODORI Prof. Roberta Dirittodi famiglia MONTINARO 54333MENNILLO Alexander Il regolamento di giurisdizione alla luce della legge n. 80 2005 Prof. Piero SANDULLI Prof. Giovanni D'ATTOMA 33621 SAVINI Ilaria La responsabilità penale per contagio da HIV Prof. Giuseppe MONTANARA Prof.Mauro CATENACCI 38919TROIANO Luca La legittima difesa Prof. Giuseppe MONTANARA Prof.Mauro CATENACCI 37960VARI Alessandro Associazionismo dei fedeli e libertà di associazione nell'insegnamentoe nelpontificatodi LeoneXIII Dott. Luigi BARBIERI Prof. Piero Antonio BONNET Diritto processuale civile Dirittopenale Dirittopenale Diritto canonico l) Presidente Prof. Piero Antonio BONNET 2) Prof. Mauro CATENACCI 6) Prof. Giovanni D'ATTOMA 3) Prof. Mario MOSCHELLA 7) Prof. Giuseppe MONTANARA Stampato 4) Prof. Piero SANDULLI 8) Prof. Luigi BARBIERI 5) Prof. Sofia TEODORI 9) Prof. Roberta MONTINARO

Commissione del giornollmartedì 16 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 51409 DI GIACOMO Simona La sospensione condizionale della pena Prof. Mauro CATENACCI Prof. Giuseppe Dirittopenale MONTANARA 54630 CCIARELLI Andrea Le misure cautelari nel processo civile alla luce della riforma Prof. Piero SANDULLI Prof. Giovanni Diritto processuale civile intervenuta con la legge 80 del 2005 D'ATTOMA 52462 PALUMBO Alessandra Il procedimento cautelare dopo la riforma del 2006 Prof. Giovanni D'ATTOMA Prof. Piero SANDULLI Diritto processuale civile 53485 PLACIDUCCIO Simona Il regolamento di giurisdizione Prof. Piero SANDULLI Prof. Giovanni Diritto processuale civile D'ATTOMA 1) Presidente Prof. Mauro CATENACCI 2) Prof. Mario MOSCHELLA 4) Prof. Giovanni D'ATTOMA Stampato 3) Prof. Piero SANDULLI 5) Prof. Giuseppe MONTANARA

Matricola- Cognome e nome 37396AMORI Alberto Commissione del giornolmartedì 16 ottobre 2007 Titolo della tesi L'interpello antielusivo delle società di comodo Relatore Prof. Annalisa PACE 38263 CIABATTONI Sara La disciplina fiscale dei patti di famiglia Prof. Massimo BASILAVECCHIA Corelatore Prof. Massimo BASILAVECCHIA Prof. Annalisa PACE Materia Diritto tributario Diritto tributario 37246 DE LEONffiUS Antonella L'interesse a ricorrere Prof. Sandro PELILLO Dirittoamministrativo Prof. Diego DE CAROLIS 28568 DI MARCO Maria Luisa Il procedimento amministrativo telematico Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Sandro PELILLO Diritto amministrativo(biennaie) 33459DI PIETRANTONIO Lara La pluralità degli ordinamenti giuridici Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario Teoria generale del diritto SIRIMARCO 36868 GABRIELLI Josè Rafael Diritto ad un giusto processo Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario Filosofiadel diritto SIRIMARCO 55271 GASPARI Ludovica Il rimborso dell'imposta di registro Prof. Annalisa PACE Prof. Massimo Diritto tributario BASILAVECCHIA 17945MELIZZI Walter Aspetti sociologici e normativi dell'imprenditoria giovanile. Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario Sociologiadeldiritto SIRIMARCO 34004 TARQUINII Claudia Norma giusta o norma valida? Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario Filosofia del diritto SIRIMARCO 38419 TIBERIO Donatella Azione amministrativa e principi di diritto comunitario Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Sandro PELILLO Dirittoamministrativo l) Presidente Prof. Vittorio DE SANCTIS 2) Prof. Massimo BASILAVECCHIA 6) Prof. Annalisa PACE 3) Prof. Sandro PELILLO 7) Prof. Massimiliano MEZZANOTTE Stampato 4) Prof. Maria Gabriella ESPOSITO 8) Prof. Maria D'ANNIBALE 5) Prof. Diego DE CAROLIS 9) Prof. Mario SIRIMARCO

Matricola - Cognome e nome 52937 CIPRIANI Angela Commissione del giornollmartedì 16 ottobre 2007 Titolo della tesi Natura ed effetti della sentenza di primo grado nel processo tributario Relatore Prof. Massimo BASILAVECCHIA Prof. Massimo BASILAVECCHIA 52938 DE NARDIS Anna Chiara L'attività difensiva della parte resistente nel processo tributario 52930 FABRI Ambra Giudicato esterno e lite tributaria Prof. Massimo BASILAVECCHIA Corelatore Prof. Annalisa PACE Prof. Annalisa PACE Prof. Annalisa PACE Materia Diritto processuale tributario Diritto processuale tributario Diritto processuale tributario 50067 ROSATI Manuela La cessione del marchio Prof. Vittorio DE SANCTIS Prof. Massimo Dirittocommerciale BASILAVECCHIA 1) Presidente Prof. Vittorio DE SANCTIS 2) Prof. Massimo BASILAVECCHIA 4) Prof. Maria D'ANNIBALE Stampato 3) Prof. Maria Gabriella ESPOSITO 5) Prof. Annalisa PACE

Commissione del giornolmercoledì 17 ottobre 2007 Matricola Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 38484 BELLUOMO Rossella L'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario Prof. Rosita DEL COCO Prof. Francesco RlMOLI Diritto penitenziario 54342 D'ALEO Silvana Il trasferimento d'azienda Prof. Domenico GIORDANO Prof. Francesco RlMOLI Dirittocommerciale 38141 DE THOMASIS Donatella L'affidamento in prova al servizio sociale Prof. Rosita DEL COCO Prof. Francesco RIMOLI Diritto penitenziario 31985 DI ANTONIO Lorenzo La riduzione del capitale sociale per perdite Prof. Domenico GIORDANO Prof. Francesco RlMOLI Dirittocommerciale 38289 FELACO Fabio Le misure alternative alla detenzione Prof. Rosita DEL COCO Prof. Francesco RIMOLI Diritto penitenziario 38716ISUFI Arjan La semilibertà Prof. Rosita DEL COCO Prof. Francesco RlMOLI Diritto processuale penale 32100LO IACONO Guido Le obbligazioni collettive Prof. Valentina ROSSI Prof. Massimiliano Dirittocivile IAIONE 38133MASIELLO Pamela L'imputato detenuto Prof. Rosita DEL COCO Prof. Francesco RlMOLI Diritto penitenziario l) Presidente Prof. Francesco RlMOLI 2) Prof. Pia ACCONCI 6) Prof. Massimiliano IAIONE 3) Prof. Gianluca SADUN BORDONI 7) Prof. Gabriella GALANTE Stampato 4) Prof. Antonio PALESTRINI 8) Prof. Rosita DEL COCO 5) Prof. Domenico GIORDANO 9) Prof. Valentina ROSSI

Commissione del giorno Il m ercoledì 17 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 52359 CIARROCCHI Mario Analisi economica della povertà Prof. Antonio PALESTRINI Prof. Francesco RIMOLI Sienza del! finanze 51481DI ANDREA Natalia L'evoluzione storica della legislazione in materia di Dott. Gabriella GALANTE Prof. Francesco RIMOLI Legislazione dei beni culturali protezione dei beni culturali 51766DI LORETO Maria I profili costituzionali dell'ordinamento della cultura Dott. Gabriella GALANTE Prof. Francesco RIMOLI Legislazione dei beni culturali l) Presidente Prof. Francesco RIMOLI 2) Prof. Gianluca SADUN BORDONI 4) Prof. Gabriella GALANTE Stampato 3) Prof. Antonio PALESTRINI 5) Prof. Valentina ROSSI

Commissione del giornolmercoledì 17 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 38316 BIONDI Valentina I rapporti tra coniugi nel diritto musulmano Prof. Anna VENEZIANO Prof. Alessandra Diritto privato comparato GIANELLI 29261 BOEMI Simona Appropriazione indebita Prof. Pier Michele QUARTA Prof. Anna VENEZIANO Diritto penale(biennale) 38142 D'AGOSTINO Stefania I livelli essenziali e i diritti fondamentali Prof. Angela MUSUMECI Prof. Gabriella Dirittoregionalee deglienti GALANTE locali 30299 GALLUZZI Mariantonietta Peculato d'uso Prof. Pier Michele QUARTA Prof. Anna VENEZIANO Diritto penale(biennale) 33345 IORI Danilo La riforma del diritto fallimentare spagnolo alla luce della Prof. Anna VENEZIANO Prof. Alessandra Diritto privato comparato recente riforma in Italia. GIANELLI 38841 LEOTARDI Lorenzo Lo status di rifugiato tra diritto internazionale e dirirtto Prof. Alessandra GIANELLI Prof. Antonio Diritto internazionale dell'unione europea MARCHESI 31926 MAGGIORE Alberta Ricic1aggio Prof. Pier Michele QUARTA Prof. Anna VENEZIANO Diritto penale(biennale) 38312ORTENZI Nicoletta L'infedeltà patrimoniale degli amministratori Prof. Pier Michele QUARTA Prof. Anna VENEZIANO Dirittopenale 37184PRIMANTE Angelo La legittima difesa nella prassi recente Prof. Antonio MARCHESI Prof. Alessandra Diritto internazionale GIANELLI 36982 TERRACCIANO La protezione dei prigionieri di guerra nel diritto Prof. Antonio MARCHESI Prof. Alessandra Diritto internazionale MariaCristina internazionale umanitario GIANELLI 1) Presidente Prof. Anna VENEZIANO 2) Prof. Alessandra GIANELLI 6) Prof. Domenico GIORDANO 3) Prof. Angela MUSUMECI 7) Prof. Enzo DI SALVATORE Stampato 4) Prof. Antonio MARCHESI 8) Prof. Gabriella GALANTE 5) Prof. Pier Michele QUARTA 9) Prof. Valentina ROSSI

Commissione del giornollmercoledì 17 ottobre 2007 Tit% della tesi Re/atore Core/atore Materia IL consiglio dei diritti umani delle Nazioni unite. Una prima Iprof.Antonio MARCHESI 'Prof. Alessandra Organizzazione internazionale valutazione. GIANELLI 1) Presidente Prof. Alessandra GIANELLI 2) Prof. Angela MUSUMECI 4) Prof. Gabriella GALANTE Stampato 3) Prof. Antonio MARCHESI 5) Prof. Valentina ROSSI

Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 33306 ABBONIZIO Raffaele Problemi di efficacia soggettiva dei contratti collettivi Pro Marco MARAZZA Prof. Paola BELLOCCHI Diritto del lavoro gestionali 37329 BRUNETTI Assunta Illuminismo giuridico e riforma penale Prof. Paolo MARCHETTI Prof.LucaLOSCHIAVO Storiadeldirittoitaliano 26750 DE PACE Vincenzo Il lavoro minorile Prof. Marco MARAZZA Prof. Paola BELLOCCHI 34396FERRARA Eleonora La reintegrazione nel posto di lavoro Prof. Marco MARAZZA Prof. Paola BELLOCCHI Diritto del lavoro Diritto del lavoro 36119 Storia delle codificazioni MACCIONE Antonio L'idea corporativa di Stato dalla crisi dello Stato liberale al Prof. Paolo MARCHETTI Prof. Luca LOSCHIAVO moderne corporativismo fascista 37016 MAIONE Barbara L'emarginazione sociale in alcune forme particolari di Prof. Everardo MINARDI Prof. Paola BELLOCCHI Sociologia generale diversità 38051 TAGLIERI Liberato Rappresentanza politica e riforma elettorale in italia tra XIX Prof. Paolo MARCHETTI Prof. Luca LOSCHIAVO Storiadeldirittoitaliano e XX secolo l) Presidente Prof. Paola BELLOCCHI 2) Prof. Marco MARAZZA 6) Prof. Everardo MINARDI 3) Prof. Luca LOSCHIAVO 7) Prof. Lorena AMBROSINI Stampato 4) Prof. Giuseppe MARAZZITA 8) Prof. Luigi SANDIROCCO 5) Prof. Paolo MARCHETTI 9) Prof. Domenico RUSSO

Commissione del giornolleiovedì 18 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 50291BRUNI Roberta Le forme anomale di sciopero Prof. Marco MARAZZA Prof. Paola BELLOCCHI Diritto del lavoro 51057 CARDAMONE Micaela La gestione dei rifiuti Prof. Giuseppe MARAZZITA Prof. Paola BELLOCCHI Dirittopubblicodell'ambiente 51798 CORDONI Danila Il preavviso di licenziamento Prof. Paola BELLOCCHI Prof Marco MARAZZA Diritto del lavoro 50041 DE SANTIS Francesco Ugolino Presbiteri e la corrente alternativa dei glossatori Prof. Luca LOSCHIAVO Prof. Paolo Storiadeldirittoitaliano MARCHETTI 50652 VERRIGNI Chiara La lotta all'inquinamento dell'aria Prof. Giuseppe MARAZZITA Prof. Paola BELLOCCHI Dirittopubblicodell'ambiente l) Presidente Prof. Paola BELLOCCHI 2) Prof. Marco MARAZZA 4) Prof. Giuseppe MARAZZITA Stampato 3) Prof. Luca LOSCHIAVO 5) Prof. Paolo MARCHETTI

Matricola - Cognome e nome 38962 APRUZZI Daniela Titolo della tesi La liberalizzazione del trasporto aereo Relatore Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Prof. Simona D'ANTONIO Corelatore Prof. Maria Floriana CURSI 37364 CENTORAME Federico Il finanziamento pubblico dell'attività cinematografica Prof. Maria Floriana CURSI 28806 DI FELICE Sabrina Il silenzio-assenso nella nuova legge sul procedimento Prof. Simona D'ANTONIO Prof. Maria Floriana amministrativo CURSI 52904 GORELLI Giulia Tassonomia delle crisi d'impresa Prof. Maurizio DONATO Prof. Maria Floriana CURSI Materia Diritto dei trasporti Dirittoamministrativo Diritto am m inistrativo(biennale) Economia politica 38288 PACI Christiano La figura dello spedizioniere Prof. Elisabetta Giovanna Prof. Maria Floriana Diritto dei trasporti ROSAFIO CURSI 37269 PINCIOTTI Laura Colpa presunta e responsabilità per fatto altrui Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Giovanni PAPA Fondamentidi dirittoeuropeo 38872 POLLO POESIO Luca Il fedecommesso in diritto romano Prof. Giovanni PAPA Prof. Lucio PARENTI Dirittoromano 37140 REALE Giulio Il negato imbarco, la cancellazione del volo ed il ritardo nella prospettiva comunitaria Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Prof. Maria Floriana CURSI Diritto dei trasporti 1) Presidente Prof. Maria Floriana CURSI 2) Prof. Luca LOSCHIAVO 6) Prof. Giovanni PAPA 3) Prof. Giuseppe MARAZZITA 7) Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Stampato 4) Prof. Paolo MARCHETTI 8) Prof. Lucio PARENTI 5) Prof. Maurizio DONATO 9) Prof. Simona D'ANTONIO

Matricola Cognome e nome 51925 DI BENEDETTO Valentina Commissione del giornolilliovedì 18 ottobre 2007 Titolo della tesi Mater familias Relatore Prof. Maria Floriana CURSI Corelatore Prof. Giovanni PAPA Materia Istituzionidi dirittoromano 50760 MARAESSE Elena Servus hostium Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Giovanni PAPA Istituzionidi dirittoromano 54623 PELUSI Sandra La tipicità delle servitù prediali Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Giovanni PAPA Dirittoromano l) Presidente Prof. Maria Floriana CURSI 2) Prof. Giuseppe MARAZZITA 4) Prof. Giovanni PAPA Stampato 3) Prof. Paolo MARCHETTI 5) Prof. Simona D'ANTONIO

Matricola - Cognome e nome 37443 CICCARELLI Daniela 37442 CUNIBERTI Pietro Commissione del giorno Ivenerdì 19 ottobre 2007 Titolo della tesi Relatore Il principio di sussidiarietà nel riparto delle competenze Prof. Francesco Saverio legislative tra Stato e Regione BERTOLINI Problemi attuali in tema di lavoro giovanile Prof. Michel MARTONE Corelatore Prof. Gino SCACCIA Prof. Massimo SICLARI Materia Diritto costituzionale Diritto sindacale 30398 D'ANNUNZIO Simone La responsabilità medica Prof. Lorena AMBROSINI Prof. Domenico RUSSO Istituzioni di diritto privato 34823 DI MASSIMO Giuseppina 32329 GIANNANGELI Stefano Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore in campo edile La legittima difesa Prof. Michel MARTONE Prof. Alessandra GIUNTI Prof. Massimo SICLARI Prof. Massimo SICLARI Diritto sindacale Dirittopenale 1) Presidente Prof. Massimo SICLARI 2) Prof. Francesco SaverioBERTOLINI 6) Prof. Maria Ersilia CORRAO 3) Prof. Gino SCACCIA 7) Prof. Lorena AMBROSINI Stampato 4) Prof. Michel MARTONE 8) Prof. Emanuela PISTOlA 5) Prof. Alessandra GIUNTI 9) Prof. Domenico RUSSO

Matricola - Cognome e nome 54795BAIOCCHETTI Paolo 54769 COLAIOCCO Sara Commissione del giorno Il venerdì 19 ottobre 2007 Titolo della tesi I principi costituzionali supremi come parametro nei giudizi di legittimità costituzionale La causalità nei reati omissivi impropri Relatore Prof. Massimo SICLARI Prof. Alessandra GIUNTI Corelatore Prof. Francesco Saverio BERTOLINI Prof. Massimo SICLARI Materia Giustizia costituzionale Dirittopenale 50763 FIORITI Cristina La libertà di stampa nell'assemblea costituente e nella legge n.o47 del 1948 53763 MEO Marianna L'individuazione del principio di laicità tra giurisprudenza costituzionale e pronunce dei giudici comuni Prof. Francesco Saverio BERTOLINI Prof. Massimo SICLARI Prof. Gino SCACCIA Prof. Francesco Saverio BERTOLINI Diritto costituzionale Giustizia costituzionale 1) Presidente Prof. Massimo SICLARI 2) Prof. Francesco Saverio BERTOLINI 4) Prof. Alessandra GIUNTI Stampato 3) Prof. Gino SCACCIA 5) Prof. Domenico RUSSO

Commissione del giorno Ivenerdì 19 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 37337 CODlRENZI Leonardo La navigazione aerea da diporto Prof. Rita TRANQUILLI LEALI Prof. Massimo SICLARI Diritto della navigazione 30655 D'ALESSANDRO Fabio Immigrazione e criminalità Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Maria Cristina GIANNINI 37545 FALONE Chiara Il reato e la devianza nel corso della ricerca criminologica Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI FILIPPO 38348 LUCANTONIO Carlo L'espropriazione presso terzi Prof. Giovanni D'ATTOMA Prof. Giorgio DI CARLO Criminologia Criminologia Diritto processuale civile 37599MlRAGLIA Giuseppe La delinquenza giovanile: strategie di prevenzione Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Maria Cristina Criminologia GIANNINI 39176ZANGHI' Maria Antonietta Il regolamento CE sulle procedure di insolvenza Prof. Maria Ersilia CORRAO Prof. Paolo GRASSI Diritto internazionale privato l) Presidente Prof. Rita TRANQUILLI LEALI 2) Prof. Massimo SICLARI 6) Prof. Giovanni D'ATTOMA 3) Prof. Gino SCACCIA 7) Prof. Maria Ersilia CORRAO Stampato 4) Prof. Maria Cristina GIANNINI 8) Prof. Paolo GRASSI 5) Prof. Giorgio DI CARLO 9) Prof. Laura Concetta DI FILIPPO

Commissione del giorno Il venerdì 19 ottobre 2007 Matricola - Cognome e nome Titolo della tesi Relatore Corelatore Materia 54069DI BLASIO Edoardo Concentrazioni bancarie internazionali a livello comunitario Prof. Paolo GRASSI Prof. Rita TRANQUILLI Dirittodell'UnioneEuropea e autorità di vigilanza bancaria nazionale LEALI 54631DI CICCO Pasqualina Mercato irrilevante e condotte illecite nello sfruttamento Prof. Paolo GRASSI Prof. Rita TRANQUILLI Dirittodell'UnioneEuropea abusivo di posizione dominante LEALI 50498 FOGLIA Leonarda Abuso sessuale sui minori: caratteristiche degli autori Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Maria Cristina Criminologia GIANNINI 50707 MARANCI Giulia L'abuso sessuale sui minori Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Maria Cristina Criminologia GIANNINI 50918MONTICELLI Fabio Esecuzione per rilascio di immobile indiviso Prof. Giorgio DI CARLO Prof. Giovanni Diritto processuale civile D'ATTOMA 2) 1) Presidente Prof. Rita TRANQUILLI LEALI Prof. Gino SCACCIA 4) Prof. Giorgio DI CARLO Stampato 3) Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Giovanni D'ATTOMA 5) Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Paolo GRASSI