1 DIVERSITY DATA REPORT

Documenti analoghi
2.9 Guida all Immatricolazione

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

Trasferiment i in uscita (Coorti) Passaggi (Coorti) Iscritti (Coorti)

Condizione occupazionale dei laureati

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

ingegneria per Collettivo

23) 23) Scuola di specializzazione 3 4,8 n/d. Master universitario di I livello 3 2,7 2,2 8,3 4,2 n/d

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Corso di Laurea in Biotecnologie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria (LM-9) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Dati per il RIESAME. A1.b. Analisi della situazione

Settimana per il miglioramento della didattica

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

La transizione scuola/(università)/lavoro

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Pari opportunità, e discriminazioni nella didattica dell Università di Bologna a.a Gianluca Fiorentini

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

ingegneria elettronica e delle Collettivo telecomunicazioni (L ingegneria 1. Collettivo indagato selezionato(1)

ingegneria dell'automazione industriale (L 9,L 8) ingegneria

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Report Quadro SUA- CdS C1

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE,

Laureati 2009 STELLA Lombardia a 12 mesi dalla laurea

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM

Dati estratti dal datawarehouse di Ateneo sulla base dei report forniti. dall'unità Strategica Servizio Statistico d'ateneo e Supporto alle Decisioni

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma Corso di laurea in Infermieristica Studenti iscritti immatricolati 2009/ / / /13

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E A CICLO UNICO Posizione Matricola

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

DATI DI INGRESSO. Residenza Fuori Regione 2011/ / / /

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

COMUNICATO STAMPA PIÙ BRAVE A SCUOLA E ALL UNIVERSITÀ, MA PENALIZZATE SUL MERCATO DEL LAVORO

Tecnologie Alimentari

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Opinione dei laureati

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento


Diplomati I.T.S Risultati indagine Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

INDAGINI ALMALAUREA

Andamento immatricolati generici (L, LM, LMCU)

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

POLITICHE ORDINAMENTO

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Consorzio AlmaLaurea ALMALAUREAAUREA FIRENZE, 13 MAGGIO 2011

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI DIPLOMATI - RAPPORTO 2018

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

WHAT DO ALUMNI UNISG DO?

2a. Formazione magistrale Collettivo selezionato

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1)

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Transcript:

1 DIVERSITY DATA REPORT POP Pari Opportunità Politecniche Presentato da: Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Email: mara.tanelli@polimi.it

Introduzione Il dibattito sul rapporto tra donne e discipline S.T.E.M. è centrale per lo sviluppo economico e sociale e servono azioni concrete per migliorare la situazione attuale Il Politecnico di Milano si fa parte attiva ideando ed avviando POP e proponendo questa prima edizione del diversity data report focalizzato sugli studenti Analizziamo la situazione interna lungo quattro direttrici: I. Ingresso al Politecnico II. Percorso di studi III. Laurea IV. Ingresso nel mondo del lavoro

Gender Gap nella scelta del percorso di studi ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE PER GENERE (2017/2018) ISCRITTI TOTALI M F 2017/2018 67% 33% 80 70 60 72,1 58,7 65,5 62,7 50 ISCRITTI TOTALI A INGEGNERIA M F 40 30 27,9 41,3 34,5 37,3 2017/2018 76% 24% 20 10 0 M F M F M F M F INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN ATENEO

Il test di ingresso a Ingegneria: quante ragazze? ISCRITTI AL TOL PER GENERE 2017/2018 77,7 22,3 MEDIA DEL VOTO DI MATURITÀ M F 2016/2017 78,0 22,0 M F 2015/2016 81,2 85,7 2016/2017 81,9 86,4 2015/2016 78,3 21,7 2017/2018 82,1 86,5

Immatricolazioni in Ingegneria (LT) per corso di laurea immatricolati ai corsi di laurea triennale di Ingegneria 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 93,5 93,0 90,6 90,0 89,5 88,9 86,8 85,1 83,0 6,5 7,0 9,4 10,0 10,5 11,1 13,2 14,9 17,0 20,7 79,3 75,7 74,7 72,4 24,3 25,3 27,6 30,3 69,7 65,2 64,7 63,9 34,8 35,3 36,1 43,1 56,9 54,3 45,7 0,0 iscr tr F % iscr tr M%

Immatricolazioni in Ingegneria (LM) per corso di laurea Immatricolati ai corsi di laurea magistrale di Ingegneria 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 92,2 90,1 88,1 87,5 86,4 83,9 7,8 9,9 11,9 12,5 13,6 16,1 81,1 80,1 79,9 78,2 75,7 74,7 18,9 19,9 20,1 21,8 24,3 25,3 71,4 28,6 66,4 66,3 65,4 64,4 64,1 33,6 33,7 34,6 35,6 35,9 57,7 56,1 54,2 53,7 42,3 43,9 45,8 46,3 55,8 44,2 0,0 iscr F % iscr M%

Gender Gap in uscita dal percorso di laurea LAUREATI MAGISTRALI PER GENERE (2017) ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE PER GENERE (2017/2018) 74,8 56,8 65,3 63,4 72,1 58,7 65,5 62,7 25,2 43,2 34,7 36,6 27,9 41,3 34,5 37,3 M F M F M F M F INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN ATENEO M F M F M F M F INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN ATENEO

Lauree Triennali in Ingegneria per corso di laurea 120,0 Laureati Triennali in Ingegneria per genere 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 95,9 93,3 92,9 91,6 91,4 4,1 6,7 7,1 8,4 8,6 87,5 86,8 12,5 13,2 81,8 81,5 79,6 78,5 18,2 18,5 20,4 21,5 28,2 71,8 66,5 65,8 64,3 33,5 34,2 35,7 40,1 59,9 54,0 46,0 57,7 42,3 % F % M

Lauree Magistrali in Ingegneria per corso di laurea Laureati Magistrali in Ingegneria per genere 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 93,2 91,8 91,1 89,8 89,3 88,3 6,8 8,2 8,9 10,2 10,7 11,7 14,8 85,2 81,8 79,3 79,2 78,3 77,8 77,7 77,1 18,2 20,7 20,8 21,7 22,2 22,3 22,9 65,6 64,8 34,4 35,2 60,9 59,1 57,3 55,3 39,1 40,9 42,7 44,7 47,7 52,3 50,5 49,5 0,0 % F % M

Voto di laurea Voto di laurea triennale INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN ATENEO M F M F M F M F 93,6 94,2 99,7 101,6 99,9 102,9 95 98,4 Voto di laurea magistrale INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN ATENEO M F M F M F M F 101,9 103,3 106,8 107 105,6 105,1 102,8 105,1

Gender Gap occupazionale 95 96,4 Tasso di occupazione LM a 12 mesi dalla laurea per genere 85,5 87 89,8 95,1 90,5 94,8 Tasso di occupazione LT a 12 mesi dalla laurea A livello di laurea triennale, il tasso di occupazione complessivo di Ateneo delle ragazze è pari al 87,7%, inferiore di 4,4 punti rispetto ai colleghi maschi. Solo il 34,7% delle laureate triennali non prosegue gli studi al Politecnico. F M F M F M F M INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN Ateneo

Gender Gap occupazionale: contratti e salari % contratti a tempo indeterminato per genere Stipendi mensili netti in euro 46,5 56,3 41,7 40 37,7 51,8 F M INGEGNERIA (-10,7%) 1.486 1.664 ARCHITETTURA (-10%) 1.133 1.259 18,7 21,9 DESIGN (-14%) 1.268 1.475 ATENEO (-16.5%) 1.331 1.595 F M F M F M F M INGEGNERIA ARCHITETTURA DESIGN Ateneo

Conclusioni Questo primo report, mostra che le ragazze: o scelgono con fatica percorsi di Ingegneria: servono analisi e interventi precoci per modificare la cultura e superare gli stereotipi o Una volta inserite nel percorso di studi lo affrontano e lo completano con successo: non esistono gap di capacità, anzi! o Escono dall Ateneo con voti brillanti tanto quanto se non più dei colleghi: brave! o Hanno un accoglienza al lavoro ancora discriminante: servono riflessioni e sforzi concreti per supportare la loro carriera!

Fonti e ringraziamenti Grazie al Servizio Studi del Politecnico di Milano, per il supporto nel reperimento e nella verifica dei dati Grazie a tutti gli studenti e i docenti dell Ateneo che hanno partecipato all elaborazione dei dati necessaria alla stesura di questo primo report (in ordine alfabetico): Fabiola Casasopra, Riccardo Cavadini, Letizia Clementi, Chiara Di Vece, Jessica Leoni, Sara Notargiacomo, Marco Rabozzi Marco D. Santambrogio L indagine occupazionale è stata svolta a inizio 2018 dal Career Service del Politecnico di Milano, con la collaborazione del Servizio Studi e di AlumniPolimi Association e il supporto di una società esterna (Sistema SNC). I laureati sono stati invitati a rispondere ad un questionario di circa 30 domande. E stata utilizzata metodologia mista di rilevazione CAWI (interviste online) e CATI (telefoniche). Il 75,2% ha risposto all email (CAWI) di AlumniPolimi.