CANNONDALE MOTERRA SE ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE (mm) CARRO POST. (mm) INTERASSE (mm) ALTEZZA BB (mm) REACH (mm) ESCURSIONE (mm)

Documenti analoghi
TRANSITION PATROL GX

FOURSTROKE 01. Mountain - Crosscountry Series. Details. Concept

ROSE. Rose è un produttore tedesco di grande esperienza e GROUND CONTROL 2

WORKBOOK 2016 BELTRAMI TSA

MOTERRA 1 CANNONDALE TEST

BEYOND ANY LIMITS. Qui in SCOTT, vediamo tutte le E-MTB come l opzione perfetta. per coloro che vogliono coprire più terreno in meno tempo o per

TEST mountainbike

Specialized Stumpjumper FSR Comp Evo

ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE

TEST BRINKE XFR+ e-bikemagazine.com

TEST mountainbike

TEST mountainbike

THE ALL-NEW CANNONDALE TRIGGER

ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE

TRAIL - FRONT TRAIL FULL SUSPENDEN XC CROSS COUNTRY XC 100 XC 900 ROCKRIDER 920 XC 500 ROCKRIDER 900 ALL MOUNTAIN

E BIKE2019 MOUNTAIN-BIKE TRAVEL GRAVEL ROAD CITY CARGO PIEGHEVOLI MOTO-BIKE GLI SPECIALI DI. Consigli d uso e di guida. Scegli il modello adatto

02 Noxon Bike 04 Ruote XC 07 Ruote strada 08 Ruote enduro 12 Garanzia e crash replacement 14 Mozzi 18 Noxon Racing Team

TEST mountainbike

FANTIC DESIGN DRIVERS

LYNX "& 29" Per i rider più coraggiosi DIRECT. Stabilità extra. Nuovi foderi che consentono di montare copertoni fino a 2.4

TEST mountainbike

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

P I T c h ALL MOUNTAIN 103

TRAIL ALL MOUNTAIN ENDURO DH

ESCURSIONISMO XC CROSS COUNTRY

ALPENCHALLENGE AMP SPORT. Sfidando le convenzioni del ciclismo

TEST mountainbike

H2 Trainer Cycleops a presa diretta

C R O s s t R A i L ALL ROAD 179

Club Alpino Italiano Sezione di Sesto Fiorentino. 2 Tipologie di mountain bike

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

etest mountainbike

HOTROCK 24 8-SPEED BIMBO/A

R O u b A i x GRANFONDO STRADA

SPEEDFOX AMP. Avventure amplificate, per tutti

SPEEDFOX AMP Amplify your adventure

BIELLA SUPERIORE FSR QUALITA PRINCIPALI GEOMETRIA STUDIATA PER LO SPECIFICO UTILIZZO PARTICOLARI FORGIATI A FREDDO

SCOTT BIG ED BIKE OWNER S MANUAL

asse posteriore super resistente

JEKYLL LA NUOVISSIMA CANNONDALE

LANGSTER RAPPORTO FISSO / VELODROMO

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

NUOVA ARIA E-ROAD LA E-ROAD BIKE DEFINITIVA /

INTRODUZIONE TECNICA REV.02

la rivoluzione ha un nuovo nome.

Look 765 Shimano Ultegra Test su strada

cannondale Rize One20 e Rize One40 (120 e 140 mm di corsa), le principali novità della gamma 2010 di Cannondale.

ECCO COSA TI OFFRE MAESTRO!

AGILE GRAZIE AD ASYMMETRIC INTEGRATION.

TEST mountainbike

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

LINE UP 2019 KAWASAKI KSX 8.4

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE

LA NUOVA GENERAZIONE DI COMPONENTI SHIMANO STEPS PER IL SEGMENTO CITY/TREKKING

LISTINO TELAI: PREZZI TELAIO + AMMORTIZZATORE

Telaio 1790,00 Telaio + RS Monarch Plus RC3 Debon Air 2090,00 Montaggio ,00 Montaggio ,00

Lunghezza: 1770 mm Larghezza: 680 mm Altezza: 1050 mm Passo: 1200mm Altezza da terra: 120mm Altezza sella: 730mm Peso: 59kg Autonomia: km ( >50

Bici elettriche di Enel Energia. La libertà corre su due ruote. Ti muovi ovunque, senza fatica e risparmiando.

MAKE YOUR PERFORMANCE EXPLOSIVE PMP BIKE

RACE R EMOZIONI EMOZIONI D ITALIA 25 PAGINE! MONDIALI DH IN VAL SOLE NEL SEGNO DI HART SPOT LA THUILE ROCCE E MTB NELLE DOLOMITI

MAGGIORE RIGIDITÀ PROTEZIONE IN TITANIO

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

E-BIKE STORE BRESCIA BY GRUPPO LIBERINI

SWITCH COMPONENTS accessori per MTB COMPONENTI

ROCKHOPPER RECREATIONAL XC HARDTAIL

TARMAC AGONISMO SU STRADA

The One-Bike Collection, re-imagined

SCOTT SCALE CARBON BIKE OWNER S MANUAL

SHIMANO STEPS 2019: COMPATIBILITA E- GRAVEL

PERCHE LE TURBO? Perfetta integrazione tra motore elettrico e tecnologia costruttiva. Aumentano le possibilità di pedalare per tutti i rider.

UNA FAMIGLIA COMPLETA DI ATTITUDE

TITAN 300 CARGO-BIKE TITAN 240 TITAN 170 SMONTABILE PONY 100. Lunghezza Larghezza Altezza. Dim. e peso totale triciclo Kg.

E N D U R O ALL MOUNTAIN

TEST mountainbike

Blocco DI PARTENZA. DELLA DISCESA fino ALla linea del TRAGUARDO DAL. mountain E TUTTO QUELLO CHE C E NEL MEZZO. 1. Efficenza della pedalata

DETTAGLI DESIGN SPECIFICHE

lotto 3: GIACENZE ACCESSORI BICI Descrizione Ubicazione Quantità FITNESS PANCA TORSO Magazzino 1 PANCA APOLLO Magazzino 5 ROWER FORCE Magazzino 1

SCOTT BIG ED / BIG JON USER MANUAL 2016

batteria DI2 integrata

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

SCOTT SCALE USER MANUAL

EFFICIENZA 250 SEF/R PURA

JAM C PRO FOCUS TEST TESTO MATTEO MEZZARI FOTO FOCUS ITALIA GROUP STROMBERG mountainbike

ULTIMATE POWER è un progetto innovativo che comprende: Mtb, Trekking e Road racing e-bike.

BICICLETTE ELETTRICHE A PEDALATA ASSISTITA

BELTRAMITSA.IT - 73 WORKBOOK DUEMILADICIANNOVE

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

SCOTT SCALE USER MANUAL 2016

Carbon 27.5" Alu 27.5" Carbon 29" Alu 29" 27.5" & 29" 27.5"

H A R D R O C K ALL-TERRAIN

IL NUOVO XTR SERIE M IL GRUPPO DI COMPONENTI PIU' VERSATILE PER LE COMPETIZIONI XC, ENDURO & MARATHON

TEST mountainbike

eone-sixty PERFORMANCE

Didattica del corso. Giornata 1: Modulo introduttivo. Giornata 2: Serie sterzo e manubri

>> CARATTERISTICHE TECNICHE

SL 22 Pro SILVERLINE

E P I C COMPETITIVE XC

Transcript:

TEST DOPPIO 67.5 480 CANNONDALE MOTERRA SE ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE (mm) CARRO POST. (mm) INTERASSE (mm) ALTEZZA BB (mm) REACH (mm) ESCURSIONE (mm) 457 1214 347 452 140/ 130 V 26 365mountainbike

ECCO 2 TRA LE PIÙ RINOMATE E DIFFUSE E-BIKE PRESENTI SUL MERCATO: LA SINUOSA SPECIALIZED TURBO LEVO E LA SPIGOLOSA CANNONDALE MOTERRA. LA PRIMA È TRA LE PIÙ VENDUTE GRAZIE ANCHE AL SUO APPEAL ESTETICO, LA SECONDA FORSE PAGA UN PO QUESTO MA CERTO È MOLTO CONCRETA MA NOI VALUTEREMO LA SOSTANZA IN QUESTA COMPARATIVA. S 66.1 468 459 1215 348 430 150/ 135 ANGOLO STERZO ( ) TUBO VERTICALE (mm) CARRO POST. (mm) INTERASSE (mm) ALTEZZA BB (mm) REACH (mm) ESCURSIONE (mm) SPECIALIZED TURBO LEVO TESTO E RIDER DAVIDE FINETTO FOTO MAURO COTTONE FSR COMP 365mountainbike 27

CANNONDALE VS SPECIALIZED ue tra i modelli più azzeccati si sono trovati faccia a faccia: D entrambe sono modelli all-mountain perchè sia Specialized che Cannondale hanno due modelli più discesistici (Kenevo e Moterra LT). Tutte e 2 sono delle E-bike all-mountain con escursione di circa 140mm in 27,5 plus. La Turbo Levo dispone di 130mm di escursione al posteriore e 140mm all anteriore mentre la Moterra ha 135mm al posteriore e 150mm al posteriore. Il formato è 27,5 in sezione Plus. La Moterra Se può disporre di una escursione leggermente minore rispetto alla Turbo Levo, che però punta su un angolo sterzo più aperto. CARATTERISTICHE La Turbo Levo usa motorizzazione Specialized Turbo 1.3, dal lato hardware deriva dal Brose S ma Specialized ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista software con taratura Rx Trail fornisce 15% di potenza in più e maggiore efficienza rispetto alla versione 1.2, come una dissipazione migliore del calore (difetto del modello precedente che poteva andare in protezione nelle situazioni più critiche). Il sistema a cinghia permette di non avere gli attriti di altre motorizzazioni. Cannondale monta l affidabilissimo Bosch Performance CX, motore che oramai è un must nel mondo elettrico. Specialized monta una batteria Turbo M1-504Wh facilmente smontabile senza chiavi ma con un piccolo perno passante svitabile con chiave a brugola: soluzione molto più usabile che avere una chiave come ha Bosch (lo so che con la chiave c è maggiore sicurezza ma sinceramente penso che in caso di furto ci rubino l intera bici e non la sola batteria) VERSIONI E COMPONENTI Il modello Moterra parte dai 4.199 della Moterra 3 per arrivare sino ai 6.299 della Moterra 1 mentre Turbo Levo ha un range di prezzo dai 4.090 a 9.490. I modelli in test sono di alta gamma con un montaggio di simil livello: sospensioni RockShox per Specialized mentre Cannondale adotta Fox, telaio in alluminio per entrambi e componentistica SRAM (EX1 specificato E-Bike per Cannondale e GX per Specialized). Il formato è Plus per entrambe (2.8 ) per permettere maggiore grip nelle fasi di salita. GEOMETRIA Le geometrie di Cannondale e Specialized sono ottime, visto che Moterra e Turbo Levo sono frutto di anni di test e non di improvvisazione. La Moterra SE sceglie la strada della minore escursione abbinata a delle quote geometriche un pelo più aggressive, o meglio, a un avantreno più lungo per donare maggiore stabilità. L angolo sterzo però è più chiuso rispetto a Turbo Levo che misura ben 1 in meno (66.1 contro i 67.5 della Moterra). Il carro posteriore e l altezza del movimento centrale sono pressoché identici e come pure l interasse: l angolo più aperto della Turbo Levo viene compensato da un tubo orizzontale più corti rispetto al modello e-bike di Cannondale. Nella Moterra, la curva di progressione è progressiva mentre, nella Turbo Levo, abbastanza lineare nella prima parte per poi divenire regressiva. IL RESPONSO DEL TEST A livello di posizionamento in sella offrono due sensazioni diverse, poi confermate dalle quote geometriche: la Cannondale ha una posizione più agonistica con un tubo orizzontale lungo e manubrio abbastanza in basso (per i più alti consigliamo un po di rise). La Turbo Levo è invece più corta e alta (tubo sterzo da 130mm) e ci troviamo in una posizione più rilassata. Sicuramente i più fisici e atletici apprezzeranno, a primo acchito, Cannondale mentre il biker più godereccio preferirà la Specialized. Aspetto che salta all occhio subito, o meglio all orecchio, è la silenziosità del sistema Brose che, in alcuni casi, surclassa Bosch: al minimo livello di assistenza non si avverte quasi alcun rumore, veramente ottimo. I livelli di assistenza sono solo 3 nel caso di Specialized e 5 nel caso di Bosch. Questo è proprio un malus per la Turbo Levo che permette, grazie all applicazione, di decidere in che percentuale farsi assistere dal motore ma avendo solo 3 modalità è difficilmente sfruttabile: mettiamo caso CAMBIO SRAM EX1 Cambio specifico per E-bike: solo 8 velocità per un maggior solidità (pregio) ma un range di rapporti veramente basso (malus). 28 365mountainbike

Segni particolari MASSICCIA Si tratta di una versione All Mountain leggermente più grintosa rispetto alla versione standard, con una forcella di 140mm rispetto ai 130mm usati sulla Moterra tradizionale. La SE e equipaggiata con forcella Fox Performance 34 FLOAT FIT4 da 140mm (ottimizzata per le ebike) ed ammortizzatore posteriore Fox Performance Float EVOL Shock da 130mm di escursione. La motorizzazione e Bosch Performance CX da 250W con display Purion e batteria PowerPack da 500Wh. La bici monta il gruppo specifico per ebike Sram EX1 con freni Guide RE COPERTURE ONZA Scelta che si sposta dalla massa con il montaggio di copertoni Onza plus dotati di spalla vintage. CORONA ANTERIORE Il sistema Ai (Asymmetric Integration) della corona sposta la linea della catena di 6mm verso l esterno. 365mountainbike 29

CANNONDALE VS SPECIALIZED di impostare la prima modalità al 5% per volere simulare la piena fatica di una bici senza motore, poi saremo costretti (per sfruttare l intera potenza del motore) ad andare al 50% in seconda modalità e 100% in terza. Da constatare comunque il grande valore tecnico delll applicazione Specialized che è veramente ben fatta che permette di avere anche svariati dati tecnici/statistici sulla nostra bici (compresi cicli di ricarica e salute batteria). Bosch, dal canto suo, non permette una personalizzazione dei livelli di assistenza ma avendone ben 5 non ne sentiamo la piena esigenza: nel nuovo aggiornamento del motore, troviamo una nuova modalità che sostituisce il 4 livello di assistenza (Sport) che prende il nome di E-MTB. Questa modalità non nasce per gestire meglio l autonomia ma per creare una nuova esperienza in sella alla propria MTB: in sostanza, maggiore è la nostra spinta sui pedali maggiore è l aiuto che ci darà il motore. Grazie a questo escamotage in salita, anche su fondi ripidi e/o scivolosi, si riesce a salire senza far slittare la ruota, cosa difficile se si sale in sport/turbo. La potenza è nulla senza controllo, diceva un famoso spot. Il motore Brose è comunque già di serie molto lineare e fluido dando la sensazione di aver inglobato la modalità E-MTB in tutte le sue assistenze, con l unica differenza di non cambiare la potenza in modo dinamico come fa Bosch. Nella pedalata classica in pianura/tratti facili in salita, Specialized è un riferimento grazie al connubio silenziosità/fluidità del motore che ci regala l esperienza di guidare una bici muscolare, il motore sembra non esserci nella bici. Dal punto di vista della salita tecnica, la geometria della Moterra sono di riferimento: l assetto basso sul davanti, la non troppa escursione, le gomme plus, la potenza del motore Bosch, la rendono un capretto inarrestibile, o meglio, arrestabile solo dalla nostra tecnica. Peccato solo per le gomme plus dotato di poco tassello: avere un 2.8 con un disegno quasi da semi-slick non aiuta a scaricare i cavalli del nostro Bosch, che risulta più potente o, per meglio dire, dotato di maggior coppia rispetto al Brose. In salita, infatti, il connubio Bosch/Cannondale ci permette di superare più agevolmente gradoni e/o sassi tecnici mentre il Brose, per via della sua erogazione lineare, ci dona sì una pedalata fluida ma in certi frangenti (comportandosi più da bici che da moto) non ci permette di superare certi ostacoli con lo stesso piglio della Moterra, che sembra una moto da Trial in modalità Turbo. Quando ci si alza sui pedali la maggior coppia di Bosch si sente e alle volte Specialized ha dei piccoli momenti di vuoto dandoci l idea che il motore non ci assista con la dovuta cattiveria, ma questo fa parte dell indole del motore di Special: essere il meno invasivo possibile per simulare in tutto e per tutto una pedalata naturale. In discesa la Moterra si guida con la stessa grinta/tecnica di una bici da Enduro, la si sente reattiva e molto precisa, nonostante le coperture plus da 2.8 : il davanti si carica facilmente e la rigidità si nota. La Turbo Levo è ugualmente performante ma la sensazione è di avere una bici più comoda (reach abbastanza compatto) ma che grazie ad un angolo sterzo più aperto permette di sentirsi in piena sicurezza. Dal punto di vista dell ammortizzazione, la Moterra è un po più di sostanza con uno schema progressivo e solido, più incline ai fondo corsa, mentre la Specialized risulta più sfruttabile anche dall utente medio. Da menzionare l ottimo walk mode di Specialized che, dopo un po di secondi, comincia a spingere veramente e risulta molto usabile nelle salite più impervie. PASSAGGIO INTERNO CAVI Il passaggio interno dei cavi rimane sotto la batteria, pulito e ordinato ma rognoso nel caso dobbiamo muovere spesso l altezza sella. Verdetto DUE E-BIKE DALL ANIMO DIVERSO Due e-bike ma dall animo diverso: se arrivate dalla muscolare e vi piace la fatica, la Turbo Levo vi darà più soddisfazione essendo una bici che maschera molto bene il motore grazie a una erogazione fluida/lineare e ad un motore silenziosissimo. La Moterra farà felice magari chi arriva dal mondo moto avendo un motore Bosch che spinge e una geometria molto piantata per terra che permette di provare alcuni passaggi in salita che di bici hanno ben poco. 30 365mountainbike

Segni particolari SEGNI PARTICOLARI SINUOSA ED ELEGANTE I 2 segni particolari del test riguardano il fattore estetico: d altronde non è facile integrare simili batterie e siamo ancora nel pieno dell evoluzione anche dal punto di vista del look. MISSION CONTROL APP Connettività Bluethoot con l applicazione Mission Control di Specialized che consente di visualizzare tantissimi dati statistici e personalizzare impostazioni al motore. SWAT TOOLS Multitool integrato sotto il portaborraccia: veramente molto utile. 365mountainbike 31

CANNONDALE VS SPECIALIZED TELAIO Al fine di massimizzare la rigidità del telaio e creare un posizionamento ideale per la batteria, la troviamo sotto il tubo obliquo idroformato: ottimo come bilanciamento di pesi ma delicato come colpi che arrivano dal basso. Per questo problema è stata inserita una protezione BatStrap in gomma e una piastra protettiva. La struttura torsion box che ne deriva e incredibilmente più rigida rispetto alle tubazioni tradizionali. CAMBIO Cambio specifico per E-bike: solo 8 velocità per un maggior solidità (pregio) ma un range di rapporti veramente basso (malus). Noi andiamo un po controcorrente non preferendo una soluzione di questo tipo nonostante, a un primo acchito, dia una sensazione di resistenza e affidabilità maggiore (questo non si può negare). Il problema è che in salita può capitare spesso di non avere il rapporto giusto e si rischia di usare più motore solo per un problema nel trovare la giusta cadenza. MOTORE La potentissima unità Bosch aggiornata con la nuova modalità emtb : questa evoluzione sostituisce la modalità Sport e rende possibile un erogazione automatica della potenza adeguata al nostro sforzo, dal 120% al 300%. Più spingiamo, più il motore ci aiuta, e meno spingiamo meno supporto arriva dal motore (non a tutti può piacere questo stile però nei tratti in salita tecnica è un esperienza nuova e piacevolissima). Il motore elettrico adatta quindi la pedalata assistita ai diversi terreni senza necessità di cambiare modalità. 32 365mountainbike

5.699,00 Prezzo telaio + ammo n.d. Distributore Italia: www.cannondale.com Peso (senza pedali) Forcella 22,9kg FOX Performance 34 FLOAT FIT4, 140mm, E-Bike Optimized, 3Pos-adj, 15QRx110mm, tapered steerer Ammortizzatore FOX Performance Float EVOL 130mm Ruote Gomme Guarnitura Cambio posteriore Comandi Freni CERCHI WTB i29, 27,5", 30mm inner, 32h con mozzi Formula Disc - 110x15QR front, 157x12 rear ONZA CANIS Kevlar/Foldable, FRC, TLR, Skinwall 27.5X2,85 CANNONDALE EC3, w/ Ai offset ring, 15t SRAM EX1, 8-speed SRAM EX1, 8-speed SRAM GUIDE RE hydro disc, 200/180mm Cassetta SRAM XG 899, 11-48T Motore Batteria Attacco Manubrio Reggisella Colore BOSCH Performance CX 250W BOSCH PowerPack 500Wh CANNONDALE C3, 6061 Alloy, 1-1/8", 31.8, 5 deg, 55mm CANNONDALE C3 Alloy, 9 deg, 15mm rise 780mm TRANSX dropper, 31.6, 100mm (S)/120mm (M), 150mm (L/XL) Nera/grigia (test) Taglie S, M, L (test), XL Angolo sterzo 67.5 Tubo verticale Tubo di sterzo Carro posteriore Interasse Altezza movimento centrale Reach Stack 470mm 105mm 447mm 1185mm 347mm 452mm 623mm BATTERIA Batteria semi-integrata nel telaio e protetta al di sotto da una gomma protettiva (BatStrap). Il modello è il PowerPack da 500W che permette buone autonomie (sui 1500m in modalità Eco sui 70kg di peso). Il software è aggiornato con la nuova modalità emtb: veramente ottima nei tratti tecnici e nell esperienza di e-bike, ma non il massimo per cercare di gestire ottimamente l autonomia. GUARNITURA Il sistema Ai (Asymmetric Integration) della corona sposta la linea della catena di 6mm verso l esterno, creando spazio per foderi posteriori ultra corti che garantiscono spazio per copertoni di sezione maggiorata e si accoppiano perfettamente con il mozzo posteriore da 157 mm di larghezza. La guarnitura è marchiata Cannondale EC3 con struttura in alluminio da 170mm. + Potenza e coppia del motore Bosch Geometrie ottimamente bilanciate Prestazioni in salita. Pedalabilità a motore spento Cambio con poco range di rapporto Gomme plus con poco tassello. 365mountainbike 33

CANNONDALE VS SPECIALIZED RUOTE Le ruote Roval Traverse Fattie 38 650b hanno battuta 110mm all anteriore e 148mm al posteriore. La larghezza interna del cerchio è di 38mm, per ospitare al meglio copertoni da 2.5 in su. Naturalmente sono compatibili tubeless (2Bliss ready) con tecnologia Zero Bead senza dente. Il materiale del cerchio è alluminio E5 mentre i numeri dei raggi sono 24 all anteriore e 28 al posteriore. Raggi DT Swiss Competition Revolution. Compatibile anche nel caso volessimo montare corpi ruota libera Shimano a 10 o 11 velocità (venduti separatamente). Peso indicativo della coppia: 1870gr e non hanno nessun limite di perso per il rider. MOTORE Il nuovo motore Turbo 1.3 è in continua evoluzione e migliora di anno in anno. Quest anno ha risolto i problemi di riscaldamento e la taratura RX di Specialized permettere di avere un erogazione veramente regolare e fluida. Finalmente troviamo di serie dei pulsanti per gestire da manubrio l assistenza del motore e il walk mode (veramente ottimo). Presente anche un ulteriore pulsante per andare direttamente in modalità Turbo qualsiasi modalità abbiamo noi inserita (funzione non di vitale importanza se non quando ci troviamo in un bosco con un orso che ci sbuca alle spalle). BATTERIA La batteria è completamente integrata nel tubo obliquo del telaio ed è facilmente removibile per la ricarica. Ha una grande autonomia per poter percorrere lunghi trail, lontani da tutto. Come il motore, il suo posizionamento è stato ottimizzato in relazione alla distribuzione del peso. Attraverso la nostra Mission Control App si può controllare la tecnologia Turbo e sul display del telefono si vedono tutti i dati utili. Il controllo remoto ti permette di cambiare velocemente da una modalità all altra senza allontanare le mani dal manubrio, mentre un misuratore di potenza mostra esattamente quanto potenza esprimi tu e quanta il motore. Batteria Turbo M1-504 con Trail Display e modulo ANT+/Bluetooth e connettività con la Mission Control App. 34 365mountainbike

4.890,00 Prezzo telaio + ammo n.d. Distributore Italia: www.specialized.com Peso (senza pedali) Forcella Ammortizzatore Ruote Gomme Guarnitura Cambio posteriore Comandi Freni 22,4kg ROCKSHOX Revelation RC 6Fattie/29, 51mm offset, 34mm steli, 150mm ROCKSHOX Monarch RT, Rx Trail Tune, AUTOSAG, 197x48mm Cerchi ROVAL Traverse 27.5, hookless alloy, canale interno 38mm, tubeless ready, 24/28h con mozzo SPECIALIZED alloy disc, sealed cartridge bearings, 12x148mm, 10-/11v, 28h SPECIALIZED Butcher, GRID casing, Gripton compound, 2Bliss Ready, 27.5 x 2.8" Guarnitura custom in alluminio SRAM GX, gabbia lunga, 11v SRAM GX, one-click shift-lever SRAM Guide RE, hydraulic disc, 200mm Cassetta SRAM PG-1130, 11-speed, 11-42t Motore Batteria Attacco Manubrio Reggisella Colore SPECIALIZED 1.3, custom Rx Trail-tuned motor, 250W Nominal SPECIALIZED M1-504, integrated Trail Display, ANT+/Bluetooth module, 504Wh, Mission Control App connectivity SPECIALIZED Trail, 3D forged alloy, 4-bolt, 6-degree rise SPECIALIZED, 6061 alloy, 6-degree upsweep, 8 backsweep, 27mm rise, 780mm width SPECIALIZED Command Post IRcc, 12-position, 30.9mm, 125mm travel Rossa (test), Nera e Grigia Taglie S, M, L (test), XL Angolo sterzo 66.1 Tubo verticale Tubo di sterzo Carro posteriore Interasse Altezza movimento centrale Reach 468mm 130mm 459mm 1215mm 340mm 430mm TELAIO Telaio in lega M5 Premium, resistente, leggero e reattivo. Il design include la geometria Trail con movimento centrale basso, ampio tubo orizzontale e foderi batticatena corti. Il passaggio dei cavi, compresi quello del reggisella telescopico Command Post IR è interno, mentre la batteria è integrata nel tubo obliquo. A livello estetico la Turbo Levo è veramente filante e sinuosa: tutto è al suo posto e, nel caso di un pubblico non tecnico, capita che la scambino per una bici normale. FORCELLA Forcella RockShox Revelation RC 6Fattie/29, 51mm offset con steli da 34mm stanchions. L escursione è da 150mm a differenza dello scorso anno dove venivano montate forcelle da 140mm. Troviamo la classica ghiera che ci consente di bloccarla/aprirla: si tratta in poche parole di un controllo delle basse velocità. Il perno è Boost e la forcella è compatibile sia con ruote 27,5 plus che 29. Stack + Pedalabilità ottima a motore spento Silenziosa in tutte le modalità di assistenza. 772mm In caso di scatti violenti sui pedali, c è poca spinta Passaggio cavi interni nel caso dobbiamo alzare e abbassare continuamente la sella Pochi livelli di assistenza (solo 3). 365mountainbike 35