NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Documenti analoghi
Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

APPENDICE ALLO STUDIO D INCIDENZA

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

APPENDICE A SCHEDA NATURA 2000 E SCHEDA REGIONE TOSCANA DELLA ZPS TOMBOLO DI CECINA

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC BOSCO DI REZZO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

APPENDICE 1 FORMULARIO SITO ZPS IT

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Transcript:

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1. TIO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO E 199506 201109 1.5. RAORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000 NATURA 2000 CODICE SITO IT5210050 1.6. RESONSABILE(S): Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma 1.7. NOME SITO: Monti Serano - Brunette (sommità) 1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE DATA ROOSTA SITO COME SIC: DATA CONFIRMA COME SIC: 199506 DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC: 1/15

2. LOCALIZZAZIONE SITO 2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO LONGITUDINE LATITUDINE E 12 48 16 42 52 34 W/E (Greenwish) 2.2. AREA (ha): 2.3. LUNGHEZZA SITO (Km): 1900.00 2.4. ALTEZZA (m): MIN MAX MEDIA 1050 1429 1200 2.5. REGIONE AMMINITRATIVE: CODICE NUTS NOME REGIONE % COERTA IT52 Umbria 100 2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA: Alpina Atlantica Boreale Continentale Macaronesica Mediterranea 2/15

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito: TII DI HABITAT ALLEGATO I: CODICE % COERTA RARESENTATIVITA SUERFICE RELATIVA GRADO CONSERVAZIONE VALUTAZIONE GLOBALE 6210 46 A C A A 9210 27 A C B B 5130 5 A C B B 6110 0.1 D 4090 0.1 D 91L0 0.1 D 9340 0.1 D 3/15

3.2. SECIE di cui all'articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse 4/15

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE CODIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale A080 Circaetus gallicus 1-5p C C B C A224 Caprimulgus C B C C europaeus A246 Lullula arborea C B C B A255 Anthus campestris V C C A C A091 Aquila chrysaetos V C B C B A072 ernis apivorus C B B C 3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409/CEE CODIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale A086 Accipiter nisus A086 Accipiter nisus C A C A A087 Buteo buteo A096 Falco tinnunculus A099 Falco subbuteo A115 hasianus colchicus A208 Columba palumbus A210 Streptopelia turtur A219 Strix aluco A226 Apus apus A232 Upupa epops A233 Jynx torquilla A235 icus viridis A237 Dendrocopos major A247 Alauda arvensis A251 Hirundo rustica A253 Delichon urbica A256 Anthus trivialis A262 Motacilla alba A265 Troglodytes troglodytes A269 Erithacus rubecula A273 hoenicurus ochruros A274 hoenicurus phoenicurus A276 Saxicola torquata A277 Oenanthe oenanthe A280 Monticola saxatilis A283 Turdus merula 5/15

A287 A304 A311 A313 A314 A315 A318 A324 A325 A328 A329 A330 A332 A335 A342 A349 A351 A356 A359 A361 A363 A364 A366 A372 A376 A377 A378 A383 A212 A218 Turdus viscivorus Sylvia cantillans Sylvia atricapilla hylloscopus bonelli hylloscopus sibilatrix hylloscopus collybita Regulus ignicapillus Aegithalos caudatus arus palustris arus ater arus caeruleus arus major Sitta europaea Certhia brachydactyla Garrulus glandarius Corvus corone Sturnus vulgaris asser montanus Fringilla coelebs Serinus serinus Carduelis chloris Carduelis carduelis Carduelis cannabina yrrhula pyrrhula Emberiza citrinella Emberiza cirlus Emberiza cia Miliaria calandra Cuculus canorus Athene noctua 3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE CODIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale 1352 Canis lupus R C B C B 1304 Rhinolophus C C C C ferrumequinum 1303 Rhinolophus C C C C hipposideros 1316 Myotis capaccinii D 1324 Myotis myotis D 3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE 6/15

CODIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale 1167 Triturus carnifex D 3.2.e. ESCI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE 3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'allegato II Direttiva 92/43/EEC CODIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale 1087 Rosalia alpina C B C B 1083 Lucanus cervus C B C B 1088 Cerambyx cerdo C B C B 3.2.g. IANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43/EEC 7/15

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna GRUO B M A R F I NOME SCIENTIFICO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Astragalus vesicarius D Bulbocodium versicolor D Crepis lacera B Digitalis micrantha B Erysimum pseudorhaeticum B Orchis sambucina D Gentianella columnae B Helleborus bocconei ssp. bocconei B Orchis pauciflora D olygala flavescens B Salix apennina B Senecio brachychaetus B Viola eugeniae ssp. eugeniae B M ipistrellus kuhlii C M Hypsugo savii C M ipistrellus pipistrellus C M Mustela putorius C M Erinaceus europaeus C M Sciurus vulgaris C M Eliomys quercinus C M Meles meles C M Sorex samniticus A M Myotis daubentonii C M Myotis nattereri C Orchis morio D Anacamptis pyramidalis D A Rana dalmatina C A Rana italica C A Bufo bufo C A Triturus vulgaris C R Hierophis viridiflavus C R Coronella girondica C R odarcis sicula C R odarcis muralis C R Chalcides chalcides C R Anguis fragilis C R Lacerta bilineata C R Zamenis longissimus C R Vipera aspis C M Microtus savii C M Capreolus capreolus C M Cervus elaphus A M Crocidura leucodon C M Mustela nivalis C M Martes foina C M Felis silvestris silvestris C M Glis glis C M Hystrix cristata C M Lepus europaeus / corsicanus C 8/15

M Muscardinus avellanarius C M Suncus etruscus A M Nyctalus leisleri C (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, = esci, I = Invertebrati, V = Vegetali) 9/15

4. DESCRIZIONE SITO 4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO: Tipi di habitat % coperta Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles, places, Mines, 1 Routes, Industrial Décharges, sites) Mines) Landes, Heath, Scrub, Broussailles, Maquis and Recrus, Garrigue, Maquis hygrana et Garrigues, hrygana 5 elouses Dry grassland, sèches, Steppes 30 rairies Humid grassland, semi-naturelles Mesophile humides, grassland rairies mésophiles améliorées 30 Cultures Extensive céréalières cereal cultures extensives (including (incluant Rotation les cultures with en rotation regular 4 avec fallowing) une jachère régulière) Forêts Broad-leaved caducifoliées deciduous woodland 30 Copertura totale habitat 100 % Altre caratteristiche sito Complesso montuoso calcareo dove, oltre agli habitat segnalati con codice ed attribuiti a runetalia spinosae (5130), Asperulo purpureae-brometum erecti e Brizo mediae-brometum erecti (6210), olysticho-fagetum (9210), sono presenti boschi di Quercus cerris dell'ordine Quercetalia pubescenti-petraeae, che si sviluppano su paleosuoli fersiallitici e, alle quote più basse, cedui di Ostrya carpinifolia dell'associazione Scutellario-Ostryetum. Nelle zone pianeggianti sono infine diffusi lembi di prato-pascolo inquadrati nell'alleanza Arrhenatherion. 4.2. QUALITÁ E IMORTANZA Il sito comprende uno dei più vasti e rappresentativi complessi montani, forestali e pascolativi, del settore occidentale dell'appennino umbro. In particolare, gli aspetti vegetazionali più qualificati sono: le estese faggete, talvolta con abbondante presenza di Ilex aquifolium e con ampi settori governati a fustaia; le vaste praterie montane aride e semimesofile a Bromus erectus, estrememente ben conservate e ricche da un punto di vista floristico. Tra le specie floristiche, oltre alle endemiche, sono state segnalate Bulbocodium versum ssp. versicolor (raro a livello nazionale) ed Astragalus vesicarius (rara a livello regionale). Tra la fauna è stato segnalato anche Accipiter nisus (specie rara), Buteo buteo, Falco tinnunculus (specie poco comuni), Lepus europaeus (elemento fondamentale nella catena alimentare dell'aquila reale). 4.3. VULNERABILITÁ Una modesta alterazione degli ecosistemi è dovuta al fatto che la maggior parte dei boschi sono governati a ceduo e pertanto vi è una diminuzione degli elementi floristici e faunistici legati alle foreste con alberi di alto fusto o secolari. La forte diminuzione della pastorizia, inoltre, potrebbe, in tempi lunghi, compromettere la rappresentatività floristica ed ecologica delle aree pascolive. Vulnerabilità: molto bassa. 4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO 4.5. RORIETÁ ublic %: 80; rivate %: 20; 10/15

4.6. DOCUMENTAZIONE 11/15

4. DESCRIZIONE SITO 4.7. STORIA 12/15

5. STATO DI ROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON CORINE: 5.1. TIO DI ROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale: CODICE %COERTA IT13 100 IT11 5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI: designati a livello Nationale o Regionale: CODICE TIO NOME SITO SOVRAOSIZIONE TIO IT11 Valle di ettino (Campello sul Clitunno) / IT13 Valle di ettino (Campello sul Clitunno) / %COERTA designati a livello Internazionale: 5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOI CORINE": CODICE SITO CORINE SOVRAOSIZIONE TIO %COERTA 300100509 / 0 13/15

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE 6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E ROORZIONE DELLA SUERFICIE DEL SITO INFLUENZATA FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito: CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA 100 A B C 4 140 A B C 60 190 A B C 30 230 A B C 100 240 A B C 5 490 A B C 1 501 A B C 70 622 A B C 100 FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito: CODICE INTENSITÁ INFLUENZA 230 A B C 6.2. GESTIONE DEL SITO ORGANISMO RESONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO GESTIONE DEL SITO E IANI: 14/15

7. MAA DEL SITO Mappa NUMERO MAA NAZIONALE 131 I SE - 131 I S 25000 Gauss-Boaga SCALA ROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*) (*) CONFINI DEL SITO SONO DISONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze) Fotografie aeree allegate 8. DIAOSITIVE 15/15