Operazione Martingala, 27 fermi, 100 milioni d beni sequestrati Lunedì 19 Febbraio :08

Documenti analoghi
Ndrangheta. Operazione Martingala della DIA e Guardia di Finanza Finanza a Reggio Calabria: 27 arresti. Sequestrati beni per oltre 100 milioni di euro

Operazione Malavigna

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Arrestato il vicepresidente del Foggia calcio: riciclava fondi dei clan mafiosi

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Siderno, operazione Acero bis: eseguiti 34 fermi Giovedì 10 Marzo :49

OPERAZIONE «BARQUEIRO»

Reggio Calabria, Rifiuti Spa, i particolari e i video Martedì 22 Luglio :46

Eolico: operazione 'Via col vento', in manette il sindaco di Cortale Giovedì 12 Luglio :13

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza arresta altri responsabili per le truffe e tangenti a Maricommi Taranto

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

Saggio compagno 2, 19 provvedimenti. I nomi e il video Giovedì 21 Gennaio :16

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2016

Operazione Provvidenza 2, i particolari dell'attività Martedì 21 Febbraio :44

LE FATTISPECIE PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. PROFILI OPERATIVI E METODICHE INVESTIGATIVE PER L ACCERTAMENTO DEI REATI

Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri Sezione Anticrimine di Lecce. Operazione LAMPO

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi MENDOLICCHIO. Nome e Cognome Indirizz o

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Il , con l esecuzione di un provvedimento di fermo nei confronti 35 soggetti, contigui

Il , con l esecuzione di un provvedimento di fermo nei confronti 35 soggetti, contigui

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

Frodi fiscali, evasione, criminalità organizzata: un anno e mezzo di lavoro della Guardia di Finanza di Savona

Cosenza, la guardia di finanza fa il punto Martedì 25 Giugno :15

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

Organizzazioni criminali e metodo mafioso

GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION. Nucleo Polizia Tributaria Vicenza

Il caso di Lavagna. La ndrangheta tra politica ed economia

Vittoria, arrestati il padre e i due figli: trafficavano droga anziché fiori

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Scritto da salvatore Lunedì 13 Novembre :41 ÂÂÂ

Operazione Buena Ventura. La Polizia di Stato disarticola gruppo internazionale dedicato al traffico di cocaina

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

Istituto della "confisca per equivalente"

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

LOTTA ALL EVASIONE, ALL ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Corigliano Rossano, tre arresti: metodi mafiosi per controllare l'occupazione di case popolari Lunedì 18 Marzo :10

Fuscaldo, operazione Merlino: arrestati il sindaco Ramundo e 2 assessori Lunedì 05 Novembre :23

Droga e armi, 17 arresti a Bari della Guardia di Finanza

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano

SCHEDA SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI SERVIZIO DELLA GUARDIA DI FINANZA (PERIODO GENNAIO 2018 MAGGIO 2019)

Bisignano, operazione Fentanyl, sei misure cautelari per droga e truffa al sistema sanitario Martedì 02 Ottobre :29

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COMO

Nel medesimo contesto operativo sono state Effettuate perquisizioni domiciliari nei confronti

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio.

Sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto i seguenti soggetti, a cui sono stati sequestrati

Arrestato per riciclaggio il presidente del Foggia calcio Fedele Sannella: Denaro illecito per la squadra

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2015.

GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Operazione Black Sheep

Guardia di Finanza Comando Provinciale Lodi

CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA, DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DELLE CERTIFICAZIONI ANTIMAFIA

Operazione Falco: blitz dei Ros a Palermo, 27 arresti per mafia

La Polizia di Stato smantella a Bari il clan Parisi

Sequestrati 14 milioni di beni tra Amantea, Lamezia, Vibo Mercoledì 17 Ottobre :39

La Polizia di Stato arresta un camorrista boss del narcotraffico latitante in Messico

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

Caserta, eseguita ordinanza custodia cautelare per 40 indagati in diverse regioni, uno arrestato a Tenerife

Stretta sulle compensazioni

Segnalazione Operazioni Sospette

ENCOMIO SOLENNE TENENZA CECINA PERSONALE ENCOMIATO. Lgt. Catello TARTAGLIONE; Mar. A. Alessandro GHERARDI; App. Sc. Giovanni DASCANIO.

CAPITOLO I Quadro generale sui procedimenti e processi di Milano

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Ufficio Operazioni - Sezione Stampa e Relazioni Esterne

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale del Governo

LA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E IL RICICLAGGIO RIFLESSIONI SULL'USO DEL CONTANTE. T.Col. Dott. Omar PACE

Droga, operazione "Notte bianca": i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Tangenti per appalti al Comune di Taranto: sequestrati beni per circa 1 milione e mezzo di euro

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

Altro che isola felice: a Taranto era arrivata la ndrangheta. Arrestato dai ROS il boss Caporosso con 10 affiliati

I NOMI E I REATI CONTESTATI

FIAMME GIALLE. TUTELA MADE IN ITALY E LOTTA CONTRAFFAZIONE. Scritto da La Redazione Giovedì 18 Dicembre :53

Riciclaggio a Roma. Sequestrato Assunta Madre, il ristorante dei vip: arrestato il titolare

"Massaggi bollenti" in due appartamenti

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni

Ordinanze di custodia cautelare eseguite dai Carabinieri nei confronti di 12 indagati.

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia

Reggio Calabria, 'Ndrangheta: imprenditori in manette. I nomi - VIDEO Lunedì 09 Aprile :58

Esclusivo: relazione inquietante della Dda. La mafia a Putignano? Scritto da Nicola Teofilo Sabato 05 Marzo :17

Istanza di ammissione alla gara. libero professionista, con codice fiscale n. e con partita IVA n...;

Cutro, operazione Filiorum: 5 arresti e un obbligo di dimora Martedì 08 Novembre :33

Aziende criminali nel Centro Nord Italia: Effetti economici e caratteristiche. Antonio Parbonetti Michele Fabrizi Patrizia Malaspina

Transcript:

REGGIO CALABRIA 19 feb. - Nella giornata odierna gli investigatori della Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, unitamente a quelli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, hanno eseguito un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia - nell ambito dell operazione denominata Martingala. Il decreto di fermo ha colpito 27 persone, ritenute responsabili a vario titolo dei reati di associazione mafiosa, riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita, usura, esercizio abusivo dell attività finanziaria, trasferimento fraudolento di valori, frode fiscale, associazione a delinquere finalizzata all emissione di false fatturazioni, reati fallimentari ed altro. Più nel dettaglio, le indagini condotte dalla Dia di Reggio Calabria, sotto la direzione dei Sostituti Procuratori della Dda Stefano Musolino e Francesco Tedesco ed il coordinamento del Procuratore Aggiunto Giuseppe Lombardo e del Procuratore Vicario, Gaetano Calogero Paci, hanno consentito di accertare l esistenza di un articolato sodalizio criminale dedito alla commissione di gravi delitti, con base a Bianco (RC) e proiezioni operative non solo in tutta la provincia reggina, ma anche in altre regioni italiane e persino all estero. Gli elementi di vertice dell organizzazione sono stati identificati in Antonio Scimone, rincipale artefice del meccanismo 1 / 5

delle false fatturazioni e vero regista delle movimentazioni finanziarie dissimulate dietro apparenti attività commerciali, nonché in Antonio Barbaro (cosca BARBARO I Nigri ), Bruno Nirta (cosca NIRTA Scalzone ) ed il figlio di quest ultimo Giuseppe Nirta. L organizzazione poteva contare su un gruppo di società di comodo, comunemente definite cartiere, che venivano sistematicamente coinvolte in operazioni commerciali inesistenti, caratterizzate dalla formale regolarità attestata da documenti fiscali ed operazioni di pagamento rivelatesi tuttavia, all esito delle indagini, anch esse fittizie. Le società avevano sede in vari paesi dell Unione Europea (Croazia, Slovenia, Austria, Romania) e dopo non più di un paio di anni di attività, venivano sistematicamente trasferite nel Regno Unito e cessate. Tutto ciò era ovviamente funzionale ad evitare accertamenti, anche ex post, sulla loro contabilità. Le fittizie operazioni hanno consentito al sodalizio di mascherare innumerevoli trasferimenti di denaro da e verso l estero, funzionali alla realizzazione di molteplici condotte illecite, quali in primis il riciclaggio ed il reimpiego dei relativi proventi. Questo meccanismo fraudolento, mediante la predisposizione di false transazioni commerciali, ha costituito il volano per l instaurazione di articolati flussi finanziari tra le aziende degli indagati e le società di numerosi clienti che di volta in volta si rivolgevano agli stessi per il soddisfacimento di varie illecite finalità, tra cui la frode fiscale. Gran parte di questi clienti erano imprenditori espressione, direttamente o indirettamente, delle cosche di ndrangheta operanti sul territorio dei tre mandamenti. Le approfondite indagini finanziarie portate a termine dagli uomini della Dia hanno consentito di accertare che, attraverso questo collaudato meccanismo fondato sulle operazioni fittizie, SCIMONE Antonio ed i suoi sodali riuscivano a far transitare dai conti delle società cartiere flussi finanziari per diverse centinaia di migliaia di Euro al mese. Questo vorticoso giro di denaro aveva termine direttamente in Italia mediante bonifici a società di comodo, oppure sui conti di società estere. Da detti conti il denaro veniva successivamente prelevato e riportato in contanti in Italia. L organizzazione ha dimostrato anche una notevole capacità di infiltrarsi nella gestione ed esecuzione di appalti pubblici. Ciò è avvenuto con varie modalità, ad esempio con la predisposizione di contratti di Joint Venture, o anche tramite i contratti di nolo a freddo : tali strumenti contrattuali venivano sviati dalle loro cause tipiche; nelle mani di Scimone diventavano flessibili strumenti funzionali all esigenza di drenare, in modo apparentemente lecito, denaro da società che si erano aggiudicate appalti pubblici. 2 / 5

L attività posta in essere dalla DIA, sviluppatasi anche grazie all approfondimento investigativo di oltre un centinaio di Segnalazioni di Operazioni Finanziarie Sospette, pervenute anche da FIU (Unità di Informazione Finanziaria) estere, ha interessato, tra l altro, dinamiche criminali estrinsecatesi nella città di Reggio Calabria, svelando l esistenza di una folta schiera di imprenditori che hanno fruito dei servigi offerti dall associazione promossa e capeggiata dallo Scimone. Fra questi, si evidenzia la posizione di Pietro Canale, (socio di maggioranza ed amministratore di una società molto attiva nel settore della costruzione e gestione di condutture di gas), ritenuto responsabile dei reati di riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita; nonché quella dell imprenditore Antonino Mordà, già interessato in passato da procedimenti in materia di criminalità organizzata. Con riferimento al Mordà, è stata documentata la straordinaria liquidità di cui disponeva. Le indagini hanno dimostrato che tali risorse, di illecita provenienza, sono state reimpiegate nell usura e nell esercizio abusivo del credito, soprattutto ai danni di imprenditori locali in difficoltà. In tale illecita attività, il Mordà è stato attivamente collaborato dai suoi più stretti sodali, soprattutto Pierfrancesco Arconte, figlio del più noto Consolato, già condannato nel Processo Olimpia quale elemento di vertice della cosca Araniti. Nella rete della Dia è finito anche, con la contestazione del reato di riciclaggio, un impiegato di banca, il quale si è dimostrato sempre solerte nel soddisfare le illecite esigenze del Mordà. Un ulteriore filone dell attività investigativa, approfondito dal Gico del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria, ha riguardato le prestazioni che l associazione guidata dallo Scimone, avvalendosi del complesso reticolo di imprese allo stesso riconducibili allocate sul territorio nazionale ed europeo (tra cui la società croata Nobilis Metallis Doo e quella slovena B-Milijon, Trgovina In Storitve Doo ), ha fornito alla famiglia Bagalà di Gioia Tauro ed a MORABITO Giorgio, collegati alla cosca PIROMALLI. Tali imprenditori erano stati destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere nell ambito dell Operazione CUMBERTAZIONE, condotta dal citato Reparto della Guardia di Finanza su delega della DDA di Reggio Calabria, in quanto, quali imprenditori espressione della ndrangheta, avevano agevolato gli interessi di quest ultima nel settore degli appalti pubblici, costituendo, gestendo e di fatto infiltrandosi in un nucleo di oltre 60 imprese, sostanzialmente consorziate tra di loro, che governavano collusivamente le principali aggiudicazioni dei lavori pubblici nell area della piana di Gioia Tauro, attraverso insidiose attività di turbativa delle relative aste. Partendo da tali risultanze, l attività investigativa delle fiamme gialle reggine si è focalizzata sulla ricostruzione dei flussi finanziari legati all aggiudicazione di due appalti pubblici entrambi finanziati con i fondi europei P.I.S.U. (Piani Integrati di Sviluppo Urbano) che il cartello d imprese predetto, sotto la regia del Morabito, ha ottenuto con le accennate modalità delittuose. 3 / 5

Si fa specifico riferimento, in primis, all appalto gestito di fatto dai Bagalà e dal Morabito relativo al Centro Polisportivo a servizio della città - porto (l ambito portuale interessato ricadeva nel Comune di Rosarno che era l ente appaltante). A tal riguardo, è stato accertato che la società formalmente aggiudicataria della gara pubblica (Barbieri Costruzioni Srl) aveva ottenuto un anticipazione dal predetto ente per 877.557,12. Tale somma, a sua volta, per circa 670 mila euro, era stata fatta confluire dai conti correnti della Barbieri sui rapporti finanziari delle società italiane riconducibili allo Scimone e, da qui, successivamente, su quelli delle imprese estere (le predette NOBILIS METALLIS Doo e B- MILIJON). Infine, da tali conti esteri, sono stati disposti bonifici in favore di vari imprenditori coinvolti nel sistema (tra cui il Mordà ed il Canale) nonché prelevate somme in contanti dallo Scimone che sono state poi consegnate al Morabito. Anche in relazione al secondo appalto, relativo al Centro Polifunzionale - lato sud del lungomare di Gioia Tauro (il Comune di Gioia Tauro era l ente appaltante), è stato accertato che quest ultimo ente pubblico aveva concesso alla società aggiudicataria dei lavori ( Cittadini Srl ) un anticipo sull importo del SAL per 775.966,66 a fronte di fatture emesse, tra le altre, da imprese riconducibili allo stesso Scimone. Tutto ciò a conferma che il cd. Sistema Scimone ricorrendo ad un articolato schema di imprese nazionali ed estere nonché ai correlati rapporti economici e finanziari ha di fatto garantito ad intere filiere criminali riconducibili alle principali cosche di ndrangheta locali, adeguato, sicuro e protetto canale per riciclare i proventi illeciti derivanti, tra gli altri, dei delitti di associazione per delinquere di tipo mafioso e turbata libertà degli incanti. Le indagini, pertanto, hanno evidenziato la caratura criminale di SCIMONE Antonio, soggetto che spicca come riciclatore professionista al servizio non della singola cosca, ma della criminalità organizzata della provincia reggina unitariamente intesa, per conto della quale si è prestato sistematicamente a favorirne gli interessi economici attraverso il suo collaudato sistema di società di comodo italiane e straniere.oltre ai soggetti fermati, a conclusione della lunga e laboriosa attività d indagine, sono state denunciate, a vario titolo, 46 persone. In considerazione della tipologia dei reati contestati, che consentono, in massima parte, la confisca, è stato richiesto ed ottenuto il sequestro preventivo di 51 società con sede in varie regioni d Italia ed anche all estero, 19 immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare complessivo di circa. 100.000.000. Per l esecuzione dei provvedimenti, il Centro Operativo DIA di Reggio Calabria ha potuto contare sul fondamentale apporto delle articolazioni periferiche DIA di Milano, Padova, Roma e Catanzaro, nonché di personale di supporto proveniente dalla Sicilia, dalla Puglia e dalla Campania, mentre la Guardia di Finanza è intervenuta mediante l impiego di 220 militari tratti 4 / 5

dai Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Reggio Calabria. In concomitanza con l operazione MARTINGALA, il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Firenze, unitamente al Reparto Operativo - Nucleo Investigativo dell Arma dei Carabinieri del capoluogo toscano, ha fatto luce, sotto la direzione della Procura Distrettuale Antimafia di Firenze, sul riciclaggio/reimpiego nel tessuto economico toscano dei proventi illeciti conseguiti dall associazione capeggiata da SCIMONE Antonio, BARBARO Antonio e NIRTA Bruno, segnatamente nei confronti di imprenditori operanti nel locale distretto conciario. All esito delle indagini, la Guardia di Finanza ed i Carabinieri di Firenze hanno dato esecuzione ad un ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 persone, oltre al sequestro preventivo di 12 società e disponibilità finanziarie. La complessa attività è stata svolta con il coordinamento della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. info@miocomune.it 5 / 5