Regolamento generale sulle modalità di fruizione delle Assistenze specialistiche

Documenti analoghi
1. FINALITÀ E OGGETTO DELLE ASSISTENZE SPECIALISTICHE

PROPRIETA INtellettuale

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679

D O M A N D A D I A D E S I O N E

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA PRIVACY. Egregio cliente

INFORMATIVA FORNITORI

Informativa sulla PRIVACY e sul Trattamento dei DATI PERSONALI

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTI per Assistenze di primo orientamento sui temi dell Ambiente e dello Sviluppo sostenibile MODULO DI ADESIONE

INFORMATIVA PRIVACY (ART. 13 Regolamento (UE) 679/2016)

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

Titolare del trattamento dei dati. M & F Consulenze S.r.l. Indirizzo Nominato ai

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

Privacy Policy di

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016. Gentile Utente,

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 nei confronti dei rappresentanti legali, nonché referenti degli enti beneficiari

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

marca da bollo (16 Euro)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 13 D.L.gs 196/2003)

Allegato 2 modello di domanda AL COMUNE DI MONTEFIASCONE ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO VT/1

Informativa sul trattamento dei dati personali

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 nei confronti dei donatori

Premessa. Servizi richiesti

Informativa sul trattamento dei dati personali

Privacy Policy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Anno 2018 edizione 64ma. Categoria D IMPRESE INNOVATIVE Domanda di partecipazione

Informativa sul trattamento dei dati personali

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

Interreg V A Italia Austria SIAA - Social Impact for the Alps Adriatic Region BANDO PER IDEE. Social Impact Lab

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Anno 2018 edizione 64ma. Categoria B IMPRESE CON 35 ANNI DI ATTIVITÀ Domanda di partecipazione

Informativa sul trattamento dei dati personali

Allegato 4) Domanda iscrizione mobilità all estero - studente maggiorenne

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Via Guardini, Trento numero verde Fax e.mail certificata:

GARA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

Informativa in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi del D.lgs n. 196/2003

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. residente a Via n. titolare/legale rappresentante dell impresa (ragione sociale per esteso):

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. nei confronti di Clienti Soci

PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Anno 2018 edizione 64ma. Categoria E IMPRESE INTERNAZIONALI Domanda di partecipazione

Informativa sul trattamento dei dati personali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Il sottoscritto

SERVIZI DI FORMAZIONE PER LE PERSONE

Informativa ex art. 13 del D.lgs. n. 196/ giugno 2015

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE (Legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 articolo 21)

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Informativa sul trattamento dei dati personali

Istituzione elenco società di consulenza idonee allo svolgimento degli incarichi manageriali per favorire la crescita di competenze manageriali nelle

INFORMATIVA MODULO ISCRIZIONE ALLIEVI

Informativa sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA BENEFICIARI

Informativa sul trattamento dei dati personali

STARTUP API Condizioni d'uso del Servizio

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. LGS. 30/06/2003 N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.

Informativa privacy relativa al concorso a premi Buon compleanno, costituzione! 70 anni e non sentirli

Avviso di Richiesta di Offerta

marca da bollo Provincia autonoma di Trento Servizio politiche sociali Via Gilli, 4

Informativa sulla privacy di Skychildren Onlus ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Anno 2018 edizione 64ma. Categoria C LAVORATORI DIPENDENTI. Domanda di partecipazione

Città di Lissone Provincia di Monza e Brianza

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Informativa resa ai sensi degli artt del Regolamento Europeo per la protezione dei dati peronali ( G.D.P.R. 2016/679)

Informativa sul trattamento dei dati personali

I N D I C E. 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Pag PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 3 3. CONTENUTO DELL ISTANZA 4 4. COSTI DELL ISTANZA 4

L indagine in oggetto non comporta l instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali.

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679. BASE GIURIDICA e FINALITA DEL TRATTAMENTO

Dentaurum Italia S.p.A.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Oggetto dell informazione Informazione breve Informazione estesa

residente a indirizzo n.

Io sottoscritto/a. - di essere nat a (prov. ) Paese il _/ / - di essere residente in (prov. ) Via CAP

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DI UNO SPORTELLO DI CONSULENZA

Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.

Privacy Policy. 1. Titolare e responsabili del trattamento

residente a indirizzo n

Informativa per il trattamento dei dati personali degli utenti

Informativa sul trattamento dei dati personali

ISLA NG BATA L ISOLA DEI BAMBINI O.N.L.U.S.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)

INFORMATIVA resa ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 679/2016

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

Informativa per il trattamento dei dati personali degli utenti

INFORMATIVA PRIVACY. OVERVIEW SRL ha adottato Procedure e Policy aziendali in linea con il

Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Informazione e accesso ai dati personali ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) Studenti

Transcript:

Regolamento generale sulle modalità di fruizione delle Assistenze specialistiche 1. Finalità delle Assistenze specialistiche Le Assistenze specialistiche sono un iniziativa (di seguito, l Iniziativa) promossa dalla Camera di Commercio di Milano anche in collaborazione con le sue Aziende Speciali, volta ad offrire gratuitamente a imprese di Milano e provincia e/o aspiranti imprenditori e/o altri soggetti residenti sul medesimo territorio (di seguito, l Utente) un primo orientamento di tipo esclusivamente informativo (di seguito, l Orientamento) su temi di propria competenza (di seguito, le Aree di Assistenza) anche declinati in specifiche tematiche (di seguito, le Sottocategorie). L Iniziativa è descritta sul sito web della Camera di Commercio di Milano, in apposite sezioni dedicate alle diverse Aree di Assistenza. L Orientamento è reso da professionisti selezionati attraverso appositi bandi o da esperti del Sistema camerale con comprovata esperienza sulle specifiche Aree d Assistenza (di seguito, l Esperto) ed erogato tramite incontri che, a seconda del livello di sviluppo dei progetti proposti dall Utente e/o di conoscenza dei temi d interesse, possono essere fruiti in due diverse modalità (di seguito, rispettivamente Incontro di gruppo o Assistenza individuale). 2. Destinatari dell Iniziativa Gli Utenti destinatari dell Iniziativa, saranno indicati sul sito web della Camera di Commercio di Milano nelle apposite sezioni dedicate a ciascuna Area di Assistenza e di volta in volta individuati tra: - imprese operanti in qualsiasi settore economico - se non diversamente specificato - che abbiano sede legale iscritta al Registro Imprese di Milano o sede operativa iscritta al REA della Camera di commercio di Milano, in regola con il pagamento del diritto annuale; - aspiranti imprenditori residenti a Milano o provincia; - altri soggetti potenzialmente interessati ai diversi temi trattati laddove espressamente previsti. Non rientrano nella definizione di Utente e dunque non sono destinatari dell Iniziativa i liberi professionisti ed i consulenti d impresa operanti nell'ambito della materia oggetto dell'area di Assistenza selezionata. 3. Gratuità dell Orientamento L Orientamento in favore degli Utenti è fornito dall Esperto a titolo gratuito.

4. Selezione e Individuazione degli Esperti L Orientamento potrà essere erogato, a seconda di quanto previsto da ciascuna Area di Assistenza, da Esperti esterni o interni al Sistema camerale. Gli Esperti esterni sono selezionati tramite Avvisi di Selezione, banditi dalla Camera di commercio di Milano, ovvero da altri Enti/Organismi nell ambito di iniziative congiunte con questa Camera di commercio e/o con le sue Aziende Speciali, destinati a diverse categorie di professionisti di volta in volta competenti nell ambito delle specifiche Aree di Assistenza e in possesso dei requisiti previsti da ciascun Avviso. Gli Esperti esterni individuati al termine delle rispettive selezioni, formeranno un elenco (di seguito, l Elenco) dal quale la Camera di commercio di Milano e/o le sue Aziende Speciali attingeranno i professionisti da coinvolgere negli Orientamenti, secondo criteri di competenza e turnazione. Gli Esperti interni che prestano l Orientamento sono dipendenti della Camera di commercio di Milano o delle sue Aziende Speciali in possesso delle competenze specifiche oggetto delle Aree di Assistenza. 5. Riservatezza e Imparzialità Gli Esperti hanno l obbligo del segreto professionale e non possono utilizzare o divulgare le informazioni o i dati di cui vengano a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti l Orientamento. Nel fornire l Orientamento l Esperto dovrà attenersi ai principi di imparzialità, indipendenza e correttezza. L Esperto ha l obbligo di astenersi dal fornire l Orientamento quando ciò determini un interferenza o un conflitto, anche se potenziale e/o dipendente da motivi non professionali, con gli interessi dell Utente in favore del quale è chiamato a prestare il medesimo. In tal caso, l Esperto è tenuto ad informare tempestivamente la Camera di Commercio di Milano e/o le sue Aziende Speciali dell esistenza di una situazione di interferenza o conflitto d interessi e ad astenersi dal compiere qualsivoglia attività. All incontro di Orientamento potrà essere presente un dipendente o collaboratore in rappresentanza del Sistema camerale, anch esso tenuto agli obblighi di riservatezza in merito alle informazioni oggetto del colloquio. 6. Modalità di fruizione dell Orientamento L Utente potrà accedere all Orientamento d interesse previa iscrizione attraverso il sistema di prenotazione on line disponibile sul sito della Camera di commercio di Milano al seguente link: http://www.mi.camcom.it/servizi-di-assistenza-specialistica.

Dopo aver individuato l Area di Assistenza, a seconda del livello di sviluppo del proprio progetto di business o di conoscenza della materia, ciascun Utente potrà selezionare la modalità di Orientamento (Incontro di gruppo o Assistenza individuale) che tra quelle disponibili gli sembrerà più rispondente alle proprie caratteristiche ed esigenze informative. Fatte salve diverse disposizioni espressamente previste per le singole Aree di Assistenza nella sezione dedicata sul sito web della Camera di Commercio di Milano, ciascun Utente potrà fruire al massimo di un Incontro di gruppo e di un Assistenza Individuale per ciascuna Sottocategoria proposta. Con riferimento alle Assistenze individuali, in fase di prenotazione, l Utente potrà indicare una preferenza di orario che sarà successivamente confermata o modificata d ufficio a seguito della pianificazione degli incontri previsti per la giornata e in base alla disponibilità degli Esperti. In tutti i casi (Incontro di gruppo o Assistenza individuale), l appuntamento prenotato dall Utente sarà confermato telefonicamente e/o via mail dalla Camera di commercio e/o dalle sue Aziende Speciali che, in qualsiasi momento, potranno richiedere all Utente medesimo di integrare/completare la prenotazione con maggiori delucidazioni e/o chiarimenti sul/i quesito/i che intenderà porre all Esperto o fornire chiarimenti/informazioni di dettaglio sulla questione di interesse. Nel caso in cui l Utente non fornisca le informazioni / delucidazioni richieste, la Camera di Commercio e/o le sue Aziende Speciali potranno disdire l appuntamento richiesto. Successivamente alla raccolta delle informazioni e degli eventuali necessari chiarimenti/integrazioni utili a delineare i reali bisogni informativi dell Utente, ai fini dell efficacia dell Orientamento fornito, l ufficio competente potrà valutare concordemente all Utente la variazione della modalità di erogazione dell Orientamento (Incontro di gruppo o Assistenza individuale), ovvero modificare la tematica oggetto della stessa. L Utente verrà escluso dall Orientamento, qualora: - non si presenti all appuntamento fissato e confermato dalla Camera di commercio e/o dalle sue Aziende Speciali senza aver tempestivamente comunicato la propria impossibilità; - rifiuti o disdica l appuntamento fissato e confermato dalla Camera di Commercio e/o dalle sue Aziende Speciali per più di due volte; - non fornisca alla Camera di Commercio e/o alle sue Aziende Speciali nei tempi richiesti le informazioni/delucidazioni dovute, ovvero dalle informazioni fornite emergesse un disallineamento tra le esigenze manifestate dall Utente ed i contenuti offerti nell ambito dell Area di Assistenza di interesse. All Utente che ha fruito di un Orientamento sarà preclusa la possibilità di fruirne di ulteriori qualora la Camera di Commercio di Milano e/o le sue Aziende Speciali ricevano reclami

motivati da parte degli Esperti circa le modalità di svolgimento dell /gli incontro/i già svolto/i. 7. Modalità di svolgimento degli incontri di Orientamento Gli incontri tra l Esperto e l Utente sono organizzati presso la sede della Camera di Commercio di Milano o, eventualmente, presso un altra sede da questa identificata e preventivamente comunicata sia all Esperto che all Utente. A seconda del tipo di Orientamento richiesto, la durata degli Incontri di gruppo potrà variare da 1 ora a 4 ore circa, mentre le Assistenze individuali potranno avere una durata minima di 30 minuti e massima di 1 ora circa. Al termine dell incontro, all Utente che avrà fruito dell Orientamento sarà sottoposto un questionario per la valutazione dell Orientamento ricevuto. I dati raccolti saranno trattati in forma anonima. 8. Informativa Privacy Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 Codice per la protezione dei dati Personali, la Camera di Commercio di Milano informa che i dati forniti dall Utente verranno trattati dalla Camera di Commercio di Milano, dalle sue Aziende Speciali nonché da soggetti specificamente nominati responsabili del trattamento (quale, ad esempio, Digicamere Scarl) e/o da soggetti individuati quali incaricati, per gli scopi per i quali sono raccolti e specificamente per l organizzazione degli incontri di Orientamento, sia individuale che di gruppo, per l organizzazione di eventuali seminari, convegni, corsi di formazione o per la promozione di ulteriori opportunità di potenziale interesse, ritenute coerenti con l assistenza fruita. Il trattamento potrà essere effettuato sia con l ausilio di strumenti elettronici che senza tale ausilio. Il conferimento dei dati è facoltativo; tuttavia, il mancato conferimento comporterà per l Utente l impossibilità di fruire dell Orientamento (di gruppo o individuale). I dati saranno comunicati esclusivamente per le finalità connesse a quanto oggetto del presente Regolamento e non saranno diffusi. Il trattamento dei Dati Personali, effettuato anche attraverso strumenti elettronici e/o automatizzati, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30.06.2003 n. 196, è la Camera di Commercio di Milano con sede a Milano in Via Meravigli 9/b. Gli interessati hanno diritto di ottenere in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza o meno dei dati, di chiederne la cancellazione, l'aggiornamento o l'eventuale rettifica (art.7 D.Lgs. 196/03) scrivendo all'indirizzo di posta elettronica

protocollo.cciaa@mi.legalmail.camcom.it o presentando domanda all'ufficio Relazioni con il Pubblico - Via Meravigli, 11 Milano, urp@mi.camcom.it. 9. Esclusione di responsabilità e manleva L Iniziativa ha lo scopo di fornire un primo orientamento informativo gratuito, reso in forma verbale. Il medesimo non costituisce un parere professionale esaustivo e non sostituisce in alcun modo l attività di competenti uffici pubblici, professionisti, istituti di credito e/o intermediari finanziari. Pertanto, la Camera di Commercio di Milano e le sue Aziende Speciali non sono responsabili per l utilizzo che l Utente potrà fare dei contenuti dell Orientamento ricevuto né per i danni che dovessero derivare all Utente od a terzi con riguardo all utilizzo dei medesimi. Nell ambito dell Orientamento non si instaura alcun rapporto diretto di assistenza professionale tra l Esperto e l Utente. La Camera di Commercio di Milano e le sue Aziende Speciali non assumono alcuna responsabilità relativamente ai rapporti che dovessero instaurarsi tra Utente ed Esperto successivamente alla fruizione dell Orientamento. 10. Soluzione delle controversie Per le controversie derivanti dal presente Regolamento, ivi comprese quelle relative alla sua interpretazione, esecuzione e risoluzione, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.