Sono assenti giustificati i docenti: S.M. Aglioti, V. Cestari, C. Consiglio, C. Grano.

Documenti analoghi
3. Ratifica emissione bando borsa di studio su progetto Ricerca Finalizzata (dott. Candidi) e anticipo 6.500,00

Il direttore, verificato il numero legale, apre la seduta.

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Verbale del Consiglio di Dipartimento del 12/01/2015

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Assenti: Stefano Puglisi Allegra, Gaspare Galati, Anna Pecchinenda, Antonino Raffone, Diego Andolina, Chiara Consiglio

LUNEDI 23 Giugno 2014 Consiglio di Dipartimento.

Verbale del Consiglio di Dipartimento di martedì 20 dicembre 2016.

Assenti giustificati: BARBARANELLI, ALESSANDRI, PETITTA, SPITONI.

CARICHI DIDATTICI 2015 / 2016 PROGRAMMAZIONE CARICHI DIDATTICI 2016 / 2017

1. Approvazione verbale 31/03/2014, che sarà inviato nei prossimi giorni.

LUNEDI 26 Marzo 2012 Consiglio di Dipartimento di Psicologia. Ordine del giorno

Verbale Consiglio di Dipartimento di Psicologia del 15/07/2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento di lunedì 18 aprile 2016

Il direttore, verificato il numero legale, apre la seduta. Segretario verbalizzante dott. Claudia Pistis

Verbale del Consiglio di Dipartimento Seduta del 27 gennaio 2017

E convocato per il giorno martedì 10 marzo 2015 alle ore un Consiglio di Dipartimento, con il seguente ordine del giorno:

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEL 29/10/2015 OdG

14 MAGGIO 2012 il Consiglio di Dipartimento : Ordine del Giorno COMUNICAZIONI

Verbale Consiglio di Dipartimento di Psicologia del 19/11/2012

Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2014 alle ore 10:30

1/ si approvano, con le richieste di modifica della prof.pecchinenda e del prof.puglisi Allegra, i due verbali in oggetto.

Verbale del Consiglio di Dipartimento di Lunedi 9 maggio 2016.

Verbale del Consiglio di Dipartimento del 18 aprile / didattica : Contributi del Dipartimento alla Didattica triennale e Magistrale

Il direttore presenta la proposta di nomina delle commissioni di Commissari Esame Finale Dottorato Neuroscienze del Comportamento 28 ciclo

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMPOSIZIONE RISTRETTA- I FASCIA- DEL DIPARTIMENTO PSICOLOGIA

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia: Ricercatori:

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Direttore: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia:

Mercoledì 3 luglio 2013 alle ore 10:00 Consiglio di Dipartimento, con il seguente ordine del giorno:

Verbale del Consiglio di Dipartimento di lunedì 22 febbraio 2016 ore 10:30

Verbale del Consiglio di Dipartimento di mercoledì 16 marzo 2016

Martedì 9 settembre 2014 alle ore 11:00 un Consiglio di Dipartimento, con il seguente ordine del giorno:

22 aprile 2013 Consiglio di Dipartimento Ordine del giorno COMUNICAZIONI

Verbale del Consiglio di Dipartimento ristretto ai professori di I e II fascia del 18 aprile 2016

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMPOSIZIONE RISTRETTA- I FASCIA- DEL DIPARTIMENTO PSICOLOGIA

Verbale del Consiglio di Dipartimento ristretto ai professori di I e II fascia, seduta del

1/ Approvazione verbale consiglio del 18 APRILE 2012 (in allegato): il Consiglio approva il verbale del 18 aprile.

E convocato per il giorno martedì 21 aprile 2015 alle ore un Consiglio di Dipartimento, con il seguente ordine del giorno:

Dipartimento di Psicologia Via Dei Marsi Roma C.F / P.IVA

1. Comunicazioni. 2. Approvazione verbale seduta precedente. 2.1 Si porta in approvazione il verbale del 7 dicembre 2017.

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia

verbale 15 gennaio 2014 Consiglio di Dipartimento COMUNICAZIONI

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

Scienze e tecniche psicologiche per l'analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi [a.a. 2010/2011; codice corso: 15264]

Verbale del Consiglio di Dipartimento di Psicologia Seduta del 15 maggio 2017 ore 09:45 Sala Riunioni

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia: Ricercatori:

Verbale del Consiglio di Dipartimento di Psicologia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia

Scienze e tecniche psicologiche per l'analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi [a.a. 2010/2011; codice corso: 15264]

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Scienze e tecniche psicologiche per l'analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi [a.a. 2010/2011; codice corso: 15264]

i ricercatori a tempo determinato: Andolina Diego, Candidi Matteo, Di Giunta Laura, Ottaviani Cristina, Sdoia Stefano

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Verbale del Consiglio di Dipartimento il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia II fascia: Ricercatori:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

2/ Programmazione finanziaria 2015/2017. Budget autorizzatorio Bilancio di previsione finanziario 2015, avanzo presunto 2014.

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Hanno presentato domanda entro i termini previsti i candidati:

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO A.A (ARTT. 5 E 13 DEL DECRETO 10 SETTEMBRE 2010, N. 249 e DM 10 SETTEMBRE 2011)

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL PRESIDENTE DELLA SUISS

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni [a.a. 2013/ Laurea Magistrale; codice corso: 16064]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

Verbale del Consiglio di Dipartimento di Martedì 18 ottobre 2016.

DISPONE per la copertura degli insegnamenti rimasti vacanti (di cui all ALLEGATO 1) la pubblicazione del presente Avviso rivolto a :

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

Hanno presentato domanda i seguenti candidati:

1.2 Il Direttore ricorda che il 21 dicembre si terrà la Prova di evacuazione della struttura.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Prot. n. 283 Palermo, 26/01/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012

Transcript:

Consiglio di Dipartimento del 5/05/2014 COMUNICAZIONI 1. Progetti ateneo 2. Programmazione 2013-15 3. Didattica 4. Contratti e parcelle 5. Varie ed eventuali Sono presenti i docenti: G. Antonucci, C. Barbaranelli, A. Bevilacqua, L. Borgogni, S Cabib, G. Caprara, V. De Pascalis, A. Giannini, C. Guariglia, S.F. Marucci, C. Pastorelli, L. Petrosini, S. Puglisi Allegra, C. Violani, P Zoccolotti, M. Casagrande, L. De Gennaro, E. Di Pace, F. Di Nocera, F. Ferlazzo, M.T. Fiorenza, G. Galati, M. Leggio, C. Lombardo, A. Pecchinenda, A. Raffone, C. Rossi-Arnaud, G. Alessandri, S. Canterini, D. Conversi, A. Couyoumdjian, L. Di Giunta, R. Fida, A. Fuso, M. Gerbino, M.L. Martelli, D. Nico, C. Orsini, T. Pascucci, V. Pasquali, M. Pazzaglia, L. Petitta, G. Spitoni, M. Vecchione, L. Volpini. Sono assenti giustificati i docenti: S.M. Aglioti, V. Cestari, C. Consiglio, C. Grano. Sono assenti i docenti: F. Doricchi, R. Ventura, A. Curci, M. L. Farnese Sono assenti i rappresentanti studenti e personale tab. Comunicazioni Il direttore comunica che l Ateneo sta avviando le procedure di verifica e controllo del catalogo U-Gov, in modo da renderlo più affidabile in previsione della compilazione della Scheda SUA-RD e della nuova VQR. A tale scopo è richiesto ad ogni dipartimento di indicare almeno un docente come referente della pubblicazione su U-GOV da affiancare al referente amministrativo dott. Pes; si dichiarano disponibili i prof. Pecchinenda e Ferlazzo. Il direttore comunica che la prof. Giannini Anna Maria Giannini ha vinto, in qualità di Coordinatore, il progetto europeo: Project Zero GPG - Gender e-quality: Innovative tool and awareness raising on GPG, finanziato dal Direttorato General Justice - Progress Programme (2007-2013) - reference number 4000004862 (JUST/2013/PROG/AG/GE) con un partenariato internazionale costituito da Austria, Repubblica Ceca, Grecia e Bulgaria Importo 340.000 euro. 1/Progetti Ateneo Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Psicologia Via dei Marsi 78, 00185 Roma Segretario Amm.vo T (+39) 06 49917524 Partita IVA 02133771002 Codice Fiscale 80209930587 dippsi.psi.uniroma1.it

Pag 2 Il direttore, vista l imminente scadenza della presentazione dei progetti in Ateneo, informa che è stato richiesto agli afferenti di comunicare la tipologia di progetto e la fascia di finanziamento per cercare di distribuire al meglio le richieste. Viene presentato l elenco dei progetti. Il Consiglio approva. Il Consiglio di Dipartimento all unanimità approva la richiesta del finanziamento dei sottoelencati Visiting ricerca per l anno 2014/2015: Alessandri John Tisak Full Professor Bowling Green State University, USA Visita: Settembre-Dicembre 2015, 4 mesi Couyoumdjian Omer Van den Bergh Full Professor University of Leuven, Belgio Visita: Aprile-Giugno 2015, 3 mesi Pastorelli Nancy Eisenberg Full Professor Arizona State University, USA, Visita: Settembre-Novembre 2015, 3 mesi Raffone Prof. Narayanan Srinivasan Full professor University of Allahabad (india) Visita: Maggio-Luglio 2015, 3 mesi Petitta Prof.ssa Charmine E. J. Härtel Full Professor University of Queensland, Australia: Visita: Ottobre-Dicembre 2015, 3 mesi Il consiglio di dipartimento delibera di co-finanziare, nel caso di approvazione, nella misura del 10% i contributi di 4.615,38 per i progetti di collaborazione

Pag 3 culturale e scientifica, formalizzati con accordi internazionali interuniversitari richiesti: dal prof. Caprara- Accordo Duke University (USA) dalla prof. Pastorelli Accordo Arizona State University (USA) 2/ Programmazione 2013-15 Il direttore presenta la proposta formulata dalla Giunta, ringraziando i docenti che hanno collaborato al lavoro istruttorio. Evidenzia che le proposte sono state studiate al fine della formulazione di una programmazione che sia congrua, organica, coerente e fortemente difendibile in Ateneo. L ateneo non ha ancora definito i settori di sofferenza per quanto riguarda la programmazione didattica (il senato Accademico si riunirà su questo tema il 14 maggio; troppo tardi quindi rispetto alle scadenze imposte ai dipartimenti). Questo ha indotto la Giunta a preparare un documento con i carichi didattici di tutti gli afferenti che potesse servire di base per la valutazione delle esigenze prioritarie da portare nella programmazione. Il documento è allegato come parte integrante di questo verbale. Il direttore evidenzia che la programmazione-didattica dovrà necessariamente essere interfacciata con la programmazione di Facoltà di Medicina e Psicologia. Dunque la scelta del dipartimento non sarà vincolante, ma potrà subire delle modifiche in sede di armonizzazione con le richieste degli altri dipartimenti che afferiscono alla Facoltà. Da qui la necessità di conferire mandato al direttore e alla giunta per le opportune integrazioni o correzioni. Il direttore espone la proposta della Giunta; nella quota didattica si è ritenuto opportuno prevedere soprattutto posizioni di PA che consentono di incrementare la copertura di CFU, dal momento che l Ateneo considera un impegno di 12 crediti per i professori a fronte di un impegno di 6 cfu dei ricercatori. Inoltre, poiché è fondamentale garantire la presenza di PO nei SSD in quanto solo questi possono entrate nelle Commissioni Concorso, si propone una posizione PO nel SSD M-PSI/01 che avrà due pensionamenti. Allo scopo di reclutare nuove unità nello stesso settore si propone una posizione RTD di tipo A. Nel complesso, la proposta presenta le richieste di acquisizioni del dipartimento per la componente didattica in ordine di priorità separatamente per gli anni 2013/2014 e per l anno 2015. Si discute sulla quota 20% a carico della Facoltà che, nella proposta, ammonta a 1 p.o. Interviene il Preside prof. Violani, il quale evidenzia che le proposte del dipartimento di

Pag 4 1,44 punti organico, possono risultare gravose, tenuto conto che, sulla base di valutazioni complessive, ognuno dei dipartimenti della Facoltà non dovrebbe raggiungere più di un 0,22 punti organico. Il prof. Violani sottolinea che le assegnazioni delle risorse saranno fatte dal Consiglio di Amministrazione e non dal Senato; questo impone delle scelte forti e difendibili, puntare sulla evidenziazione delle *masse critiche* e sul passaggio dei ricercatori a PA. Ritiene opportuno delegare il direttore a scelte future legate a necessarie modifiche e integrazioni. Il direttore presenta la programmazione relativa alla quota 40% della ricerca. Anche in questo caso la Giunta ha effettuato un lavoro istruttorio, sia sulla base dei dati ANVUR/CRUI, sia facendo riferimento ad altri parametri utili alla definizione del livello scientifico del dipartimento con l obiettivo di definire le priorità da inserire nella proposta di programmazione. Il documento è allegato come parte integrante di questo verbale. Sulla base delle osservazioni pervenute dopo l invio della proposta, si è ritenuto opportuno spostare un posto di RTD tipo/b del SSD M-PSI/02, originariamente inserito nella didattica, nella programmazione ricerca. E stato inoltre inserito un RTD tipo/b nel SSD M-PSI/01 per l anno 2015. Nel complesso, la proposta presenta le proposte di acquisizioni del dipartimento per la componente di ricerca in ordine di priorità separatamente per gli anni 2013/2014 e per l anno 2015. Il direttore presenta la programmazione strategica, si tratta di tre linee di intervento di ampio respiro atte a coinvolgere più docenti e per le quali si prospetta un ampio interesse da parte dell ateneo. Invita i docenti sostenitori delle tre proposte a presentarli. Il prof. Puglisi Allegra presenta il progetto sulle problematiche infantili, rispetto al quale l Ateneo ha dimostrato forte interesse, in collaborazione con il dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria infantile. La prof. Lombardo presento un progetto finalizzato all estensione del campo di attività e interesse dei servizi clinici, che hanno avuto nel corso degli anni un incremento e che sono potenzialmente estendibili a diversi settori. La prof. Leggio presenta il Progetto REVER, coordinato dal prof Aglioti (non presente); REVER è un progetto sulla realtà virtuale e sulle sue implicazioni nell insegnamento in medicina e in molte altre aree didattiche. Anche in questo caso l Ateneo ha dimostrato notevole interesse; sono, infatti, coinvolti altri otto dipartimenti e ha già ricevuto finanziamenti dedicati. Il direttore ritiene opportuno esprimere una scelta univoca che rafforzi la domanda, la scelta dovrebbe essere idonea a rappresentare tutto il dipartimento e non rischiare che scelte frammentarie indeboliscano la richiesta. Si apre la discussione con vari interventi, si sottolinea da parte di vari intervenuti che tutte e tre sono le linee di intervento sono espressione della natura dipartimentale che è

Pag 5 per sua tradizione eterogenea e dunque la triplice richiesta rafforza e non indebolisce la programmazione strategica di dipartimento. Inoltre, si evidenza che non avendo notizia di quali siano i criteri che l Ateneo utilizzerà nella valutazione, non ci sono i presupposti per fare una scelta esclusiva. Visto l esito della discussione il direttore sottopone a votazione. Il Consiglio, nella sola componente docenza, con due contrari e tre astenuti, e a voto palese approva la presentazione di una programmazione strategica articolata in tre linee di intervento. Segue un ampia discussione in un cui vengono discussi tutti gli aspetti e le implicazioni del documento di programmazione. La prof. Leggio, ringraziando il Direttore e la Giunta per il notevole lavoro svolto, fa notare che, per quanto riguarda la presentazione dei dati di ricerca, sarebbe stato molto utile avere una tabella più specifica relativa alla produttività scientifica dei vari settori scientifico-disciplinari. In risposta all intervento della Prof. Caterina Lombardo che ha fatto riferimento alla presenza di tabelle relative ai dati ANVUR-CRUI, la Prof. Leggio obietta che è stato ripetutamente ribadito da enti autorevoli, tra cui anche l AIP, che tali dati consentono di valutare le strutture, come per esempio i Dipartimenti, ma non sono idonei e, quindi, non devono essere utilizzati per confrontare aree scientifiche diverse o per valutare singoli ricercatori. La Prof. Leggio fa notare che, nonostante quattro PA del settore PSI-02 siano stati ritenuti idonei a Professori di Prima Fascia, nel 2014 non è stato previsto nessun upgrading di prima fascia per tale settore. La richiesta di un PO PSI-02 sui progetti strategici sembra, infatti, assolutamente indipendente dalle decisioni del Dipartimento in considerazione dell assoluta incertezza sulla modalità di assegnazione di tali risorse. La Prof. Leggio ribadisce che nel 2015 sono già previsti dei punti budget per PA e RTD B mentre non si è a conoscenza se e quanto verrà stanziato per PO, per tale motivo e per evitare uno sbilanciamento di richieste tra i settori PSI-01 e PSI-02, propone di chiedere nella programmazione scientifica del 2014 un PO anziché un PA PSI-02 e nella programmazione scientifica del 2015 un PA PSI-02. Il direttore evidenzia che dato il numero elevato di professori con abilitazione sarà impossibile raggiungere un risultato appagante per tutti i settori scientifici. Ritiene inoltre non plausibile per le posizioni PO, data la conoscenza delle risorse disponibili, presentare la richiesta di 4 unità per il 2014. Il prof. Puglisi Allegra propone che nella scheda ricerca sia inserito per il 2014 un bando per professore di prima fascia per il SSD M-PSI/02, in considerazione del fatto che da un esame delle tabb. 5 e 7 della Relazione Programmazione la posizione nella graduatoria nazionale per dipartimenti del suddetto SSD è superiore a quello del M- PSI/08 per il quale è richiesto un bando.

Pag 6 La Prof. L. Petrosini interviene per sottolineare come a suo giudizio all interno della programmazione strategica andrebbe proposto un unico progetto. La Prof. L. Petrosini ritiene che tra quelli proposti (di cui si erano ricevute brevi descrizioni) andrebbe supportato quello che ha come proponente il Prof. Aglioti, in quanto presenta maggiori aspetti di concretezza e fattibilità essendo già strutturato come progetto interdipartimentale su larga scala e già finanziato con fondi internazionali e nazionali. Il prof. Puglisi Allegra chiarisce che il progetto di collaborazione tra alcuni docenti del Dipartimento e i colleghi del Dip di Pediatria e Neuropsichiatria infantile (PNI), volto allo studio dei disturbi del neurosviluppo, è stato recentemente oggetto di delibera del CdA che su proposta del Rettore ha destinato degli spazi presso il Dip di PNI a supporto della realizzazione in prospettiva pluriennale. La delibera del CdA è da considerarsi espressione del valore strategico del progetto per la Sapienza. Al termine della discussione il direttore mette la proposta in votazione. Il Consiglio, nella sua sola composizione di docenza e a voto palese, approva, con 8 astenuti, la programmazione presentata dal Direttore secondo le priorità stabilite all interno dell anno di finanziamento; dà inoltre mandato al medesimo per gli aggiustamenti che saranno necessari in Facoltà per quanto riguarda la quota didattica. Il direttore dà lettura della richiesta (di seguito nel testo) presentata dai prof. Cestari, che ha sottoscritto il documento con comunicazione al Direttore, e Ventura, nella quale si informa il consiglio della situazione nella quale si trovano attualmente, dato il ricorso in atto che interessa il bando con il quale sono risultati vincitori come professori associati presso il nostro Ateneo. Caro Direttore, Cari Colleghi, Come molti di voi sapranno, io ed Enzo Cestari siamo in attesa della sentenza definitiva relativa al ricorso che grava sul concorso per associati, grazie al quale siamo stati chiamati dal Dipartimento di Psicologia. Purtroppo la prima fase è andata male, ma La Sapienza ha chiesto e ottenuto la sospensiva della sentenza, permettendoci così di rimanere in servizio. L esito definitivo si prevede a Novembre. In attesa di questo, e alla luce della programmazione che il Dipartimento sta facendo per il futuro, ritengo sia corretto mettere tutti a conoscenza della situazione in cui sfortunatamente siamo venuti a trovarci. Mi auguro che tutto si risolva per il meglio. Tuttavia, credo anche sia giusto immaginare il peggiore degli scenari di fronte al quale potremmo trovarci a Novembre. Nel caso in cui la sentenza sia a sfavore della Sapienza, io e Cestari ci troveremmo improvvisamente disoccupati e il Dipartimento privato di due docenti. Per questo chiedo al Direttore e a tutti voi, che il problema venga discusso e affrontato in Consiglio di Dipartimento e che si trovi una soluzione il più possibile condivisa sulla strategia da mettere in atto per prevenire e/o affrontare possibili problemi futuri. Credo che la cosa più ragionevole da fare sia chiedere alla Sapienza la possibilità di prevedere, in fase di programmazione, l eventuale riutilizzo del budget impiegato a suo tempo per la nostra chiamata (1.4), che la nostra Università recupererebbe in caso di esito sfavorevole. In questo modo si potrebbero effettuare due chiamate dirette, che permetterebbero di reintegrarci in servizio, senza

Pag 7 alcun aggravio sulla programmazione che è attualmente in atto da parte del Dipartimento. Si eviterebbe così di dover così restituire il budget alla Sapienza, garantendo al tempo stesso a me e ad Enzo Cestari di continuare a svolgere il nostro lavoro. Certa che comprenderete la delicatezza e difficoltà della situazione che io e il collega stiamo vivendo ormai da tempo, mi auguro che il Dipartimento voglia trovare una positiva soluzione del problema. Cordiali Saluti, Rossella Ventura Il direttore spiega che la richiesta dei colleghi è indipendente dalla programmazione sopra approvata e propone di richiedere all Ateneo, in caso di sentenza negativa, il recupero dei punti budget e poter procedere con chiamate dirette. Il Consiglio concorda. 3/ didattica 4/Contratti e parcelle Il Direttore, a norma del Regolamento di Ateneo, sottopone all attenzione del Consiglio l approvazione degli atti concernenti, l Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo di natura occasionale, per attività di elaborazione dati e supporto alla ricerca, nell ambito del progetto ATENEO 2012 - finanziato dai fondi relativi al progetto stesso, di cui è responsabile la Dott.ssa Laura PETITTA. Vista la delibera del 12/02/2014 del Consiglio di Dipartimento, il Direttore, accertata l impossibilità di utilizzare risorse interne al Dipartimento, ha attivato la procedura di verifica preliminare rivolta al personale interno dell Università in data 13/02/2014. Andata deserta la verifica preliminare, il Direttore ha autorizzato in data 02/04/2014 l avviso pubblico d indizione della procedura selettiva finalizzata al conferimento dell incarico. Il Direttore sottopone al Consiglio il verbale della Commissione giudicatrice che ha valutato il Dott. Valerio GHEZZI, idoneo allo svolgimento della prestazione in oggetto. Si allegano il verbale della Commissione e il curriculum del Dott. GHEZZI. Il Consiglio, accertata la disponibilità dei fondi, autorizza la stipula del contratto pari a 1834,10 (lordo lavoratore). Il Direttore sottopone all attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. Pierluigi ZOCCOLOTTI, di avere cinque collaborazioni temporanee nell ambito del Master

Pag 8 Disturbi dell apprendimento e dello sviluppo cognitivo, le prestazioni graveranno sui fondi del Master stesso, per un importo lordo lavoratore pari ad euro 700,00 per ciascuna prestazione. Il Consiglio, accertata l impossibilità, di affidare gli incarichi a personale interno al Dipartimento, delibera di attivare, a norma del Regolamento di Ateneo, l avviso di conferimento d incarico rivolto al personale interno dell Università. Si allega richiesta del Prof. ZOCCOLOTTI. Il Direttore sottopone all attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. Cristiano VIOLANI, di avere una collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del Progetto PreDOProMedA Predizione/Prevenzione del Drop Out nella Procreazione Medicalmente Assistita, la prestazione graverà sui fondi FERRING PHARAMACEUTICAL, per un importo lordo lavoratore pari ad euro 4430,00. Il Consiglio, accertata l impossibilità, di affidare l incarico a personale interno al Dipartimento, delibera di attivare, a norma del Regolamento di Ateneo, l avviso di conferimento d incarico rivolto al personale interno dell Università. Si allega richiesta del Prof. VIOLANI. Il Direttore sottopone all attenzione del Consiglio la ratifica dei decreti di nomina delle seguenti commissioni giudicatrici: - Commissione Bando prot. 98/2014 del 02/04/2014 Dott.ssa Laura PETITTA Prof. Claudio BARBARANELLI Dott. Michele VECCHIONE 5/varie ed eventuali La prof. Giannini chiede l approvazione della Convenzione con Ministero Interno (budget di 70.000 euro) per svolgere ricerca e formazione sul tema della Percezione della Sicurezza. Il Consiglio approva la richiesta della dott. Pascucci, titolare di un progetto Firb, di avere dal Dipartimento un anticipo di 50.000 euro, viste le difficoltà del Ministero a coprire nei termini del Progetto le spese necessarie per coprire le spese della ricerca Il segretario amministrativo il direttore