RESTAURO, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ADEGUAMENTO LITURGICO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI

Documenti analoghi
STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

Modulo 3 (80 attività didattica assistita di tipo progettuale+48 didattica frontale c) ed e)) 5 venerdì mattina e pomeriggio + 1 settimana di 6 giorni

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

CICLO DI CORSI IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI

LABORATORIO DI RESTAURO

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE

ComOdamente Accessibile

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO febbraio 2018

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale CONVEGNO

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Scuola Beato Angelico. Laboratorio Adeguamento Cattedrali

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO

SUSTAINABLENERGYDESIGN

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI

WORKSHOP LUCE NATURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

TECNICHE DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO STATICO ED ACUSTICO IN EDILIZIA (codice corso )

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico. 9 ore Online

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

WORKSHOP SOFTWARE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO ED IL RENDERING Dal 2 al 7 luglio 2018: teoria ed esercitazioni (orario /

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Facoltà di Ingegneria

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

l importanza della tutela e conservazione del Patrimonio dei Beni Storici-

Il Rettore. Decreto n (1048) Anno 2013

CORSO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE E METEORICHE

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI

ADEMPIMENTI D.Lg.81/08

ricostruire dopo il sisma Dal progetto alla gestione del cantiere La programmazione dei due corsi: Progettisti al lavoro Edizione 1

WORKSHOP LA LUCE PER IL RETAIL E SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Destinatari del Workshop

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

Patrocinato dal GUIDA TURISTICA

I L R E T T O R E D E C R E TA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

Primo anno Primo semestre

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Progettazione e Verifica delle Strutture in Acciaio II edizione

Destinatari del Workshop

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

ADEMPIMENTI D.Lg.81/08

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Centro Studi ITARD BANDO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Facoltà di Architettura Via Gianturco 2, Aula 612 sesto piano sabato. Facoltà di Architettura Piazza Borghese aula 8. Programma

SAN GEMINI PRESERVATION STUDIES

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

ORGANIZZA CORSI INTERNAZIONALI DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE. MODULO AVANZATO 4 La conservazione della pittura acrilica

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Transcript:

RESTAURO, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ADEGUAMENTO LITURGICO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ARCHITETTI, INGEGNERI E INTERESSATI AL MONDO DEI BENI CULTURALI

SPONSOR

CON IL PATROCINIO DI Diocesi di Verona Ufficio per i beni culturali ecclesiastici Diocesi di Treviso Ufficio per l arte sacra e i beni culturali Diocesi di Reggio Emilia Guastalla - Ufficio diocesano per i beni culturali nuova edilizia di culto Diocesi di Belluno Feltre - Ufficio per beni culturali ecclesiastici e l edilizia di culto Diocesi di Vittorio Veneto Ufficio per l Arte Sacra e i Beni Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Dipartimento Culture e Civiltà dell Università di Verona (con assegnazione di 2 cfp validi per gli studenti universitari che parteciperanno al corso) ORGANIZZATO DA Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Verona (con assegnazione di 20 cfp validi per tutti gli iscritti all ordine degli Architetti in territorio nazionale) 3

NOTE ORGANIZZATIVE Le lezioni si terranno nelle date specificate dal programma, nei seguenti orari: VENERDÌ 18.30-19.15 LEZIONE 19.45-20.00 INTERVALLO 20.00-21.15 LEZIONE SABATO 09.30-10.45 LEZIONE 10.45-11.00 INTERVALLO 11.00-12.15 LEZIONE Presso Don Calabria - casa madre - via San Zeno in Monte 23-37129 Verona La frequenza è obbligatoria Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno seguito almeno il 75% delle ore del corso SEGRETERIA TIZIANO BRUSCO tel. 3428986001 corsobeniculturali19@libero.it SITO INTERNET IN CUI ISCRIVERSI (meglio per sicurezza farlo anche all indirizzo e-mail): https://sites.google.com/view/conservazionebeniculturali/home Inaugurazione Venerdì 11 gennaio 2019 ore 19.00 4

CONTENUTI E FINALITÀ DEL CORSO L immensa mole di lavoro che parrocchie e altri enti ecclesiastici delle varie diocesi stanno sostenendo, per conoscere, conservare e valorizzare i propri beni culturali, ha fatto maturare l esigenza di interventi sempre più consapevoli e specializzati. La catalogazione o il restauro di una chiesa non sono solamente fatti occasionali suggeriti dalle urgenze e neppure semplici (anche se grandi) sforzi economici; essi costituiscono un processo culturale che induce a rivisitare il passato e a porsi domande stimolanti circa l essere costitutivo di una chiesa d oggi: il rapporto tra edificio e contesto urbanistico e ambientale; il rapporto tra l interesse per l ambito religioso e gli altri ambiti culturali; il concetto stesso di bene culturale. Il pluralismo culturale che mantiene vivo il dibattito su questa materia crea problemi di sinergia di non sempre facile soluzione; allo stesso tempo anche l ambito delle tecniche d intervento, diventa sempre più complesso e arduo da affrontare. Non sempre rifarsi alla conoscenza e all esperienza di un passato conosciuto è sufficiente a qualificare una professionalità che corre il rischio di imboccare percorsi pericolosi per il bene materiale e negativi quindi, in ultima analisi, anche per i suoi significati. A seguito di ciò è emersa l esigenza di un corso formativo di specializzazione per architetti e ingegneri e non solo inteso ad aggiornare i professionisti che intendono operare nell affascinante galassia della conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali con particolare attenzione a quelli di carattere ecclesiastico. Quindi il corso non ha come unico scopo quello di poter accedere ai crediti formativi, ma soprattutto quello di sopperire a quelle lacune esistenti nella formazione dei tecnici progettisti o di storici dell arte che hanno desiderio di cimentarsi nella progettazione di restauri per la conservazione, con l affascinante ma al contempo non semplice mondo del sacro e delle sue liturgie. Nulla toglie che al corso si possano iscrivere persone che a diverso titolo sono interessate agli argomenti trattati vista l alta competenza e professionalità dei docenti. (Tiziano Brusco) 5

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso, a numero chiuso, è riservato a laureati in architettura e ingegneria, a studenti dell Accademia delle Belle Arti e a studenti dell Università di Lettere di Verona Una preiscrizione vincolante al fine di conoscere il numero dei partecipanti e poter dare così attivazione al corso, verrà effettuata entro il 20 DICEMBRE 2018 La quota di partecipazione è di 1000,00 euro più IVA (tranne gli studenti universitari per i quali sarà gratuito) ed è da versarsi con le seguente modalità: l allegato modulo, debitamente compilato e corredato da autocertificazione dei titoli, costituisce domanda di iscrizione da indirizzare a: corsobeniculturali19@libero.it https://sites.google.com/view/conservazionebeniculturali/home Ad avvenuta iscrizione, confermata dalla segreteria sarà necessario versare la propria quota di partecipazione al corso entro venerdì 18 GENNAIO 2019 versando i 1000,00 euro più IVA (tranne che per 15 studenti universitari che dovranno mandare solo il modulo di iscrizione) I versamenti dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario (agli iscritti verrà comunicato il numero di conto corrente a cui fare il bonifico) Domande di iscrizione e fotocopia della ricevuta del bonifico possono essere consegnate la sera del primo incontro Se le richieste di iscrizione fossero in numero superiore al massimo prefissato (60), una commissione selezionerà le domande tenendo principalmente conto dell ordine di iscrizione. L accettazione verrà comunicata per iscritto tramite e-mail, entro il 10 GENNAIO 2019. Se il numero dei partecipanti dovesse essere inferiore a 25, l organizzazione si riserva di non attivare il corso. REGOLAMENTO DEL CORSO Le presenze saranno verificate attraverso un foglio posto nei pressi della sala fino a 20 minuti dopo l inizio della lezione. Sarà quindi ritirato dalla segreteria e consegnato in aula per la firma dell uscita, cinque minuti prima del termine della lezione. Per eventuali firme al di fuori di questo orario si dovrà andare direttamente in segreteria; questo ritardo sarà considerato agli effetti del 25% delle ore disponibili come assenze. 6

PROGRAMMA VENERDÌ 11 GENNAIO 2019 ore 18.30 Saluto, presentazione del corso, presentazione dei docenti, intervento del soprintendente Fabrizio Magani CONCERTO La musica sacra nella prima metà del 600 Tenore Vincenzo di Donato Organista Umberto Forni ore 20.00 Buffet di apertura SABATO 12 GENNAIO 2019 ore 9.30 Origine della chiesa come edificio e i suoi caratteri simbolici ore 11.00 Origine della chiesa come edificio e i suoi caratteri simbolici RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli VENERDÌ 18 GENNAIO 2019 ore 18.30 Storia e teoria del restauro ore 20.00 Storia e teoria del restauro RELATORE Soprintendente Fabrizio Magani SABATO 19 GENNAIO 2019 ore 9.30 Origine della chiesa come edificio e i suoi caratteri simbolici ore 11.00 Origine della chiesa come edificio e i suoi caratteri simbolici RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli VENERDÌ 25 GENNAIO 2019 ore 18.30 Storia e tecniche antiche del restauro ore 20.00 Storia e tecniche antiche del restauro RELATORE Soprintendente Fabrizio Magani SABATO 26 GENNAIO 2019 ore 09.30 Esempi di adeguamento liturgico nelle chiese (problemi di accettazione del nuovo) ore 11.00 Esempi di adeguamento liturgico nelle chiese (problemi di accettazione del nuovo) RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli VENERDÌ 1 FEBBRAIO 2019 ore 18.30 Le istituzioni legate al fenomeno del restauro: rapporti e difficoltà ore 20.00 Le istituzioni legate al fenomeno del restauro: rapporti e difficoltà RELATORE Soprintendente Fabrizio Magani 7

SABATO 2 FEBBRAIO 2019 ore 9.30 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese ore 11.00 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese RELATORE Ing. Alberto Maria Sartori VENERDÌ 8 FEBBRAIO 2019 ore 18.30 Le strutture verticali: tipologie storiche, diagnosi ed eventuale consolidamento ore 20.00 Le strutture verticali: tipologie storiche, diagnosi ed eventuale consolidamento RELATORE Ing. Alberto Maria Sartori SABATO 9 FEBBRAIO 2019 ore 9.30 Il significato liturgico dell edificio di culto ore 11.00 Il significato liturgico dell edificio di culto RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019 ore 18.30 Forma disposizione e simbologia degli elementi liturgici ore 20.00 Forma disposizione e simbologia degli elementi liturgici RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli SABATO 16 FEBBRAIO ore 9.30 CONVEGNO (aperto ai corsisti e a tutti coloro che ne sono interessati) presentazione del volume di Mons. Tiziano Ghirelli della diocesi di Reggio Emilia: Ierotopi cristiani alla luce della riforma liturgica del vaticano II. dettami di conferenze episcopali nazionali per la progettazione di luoghi liturgici VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2019 ore 18.30 L evoluzione dello spazio sacro nell architettura occidentale. I luoghi liturgici: ambone, altare, sede ore 20.00 L evoluzione dello spazio sacro nell architettura occidentale. I luoghi liturgici: ambone, altare, sede RELATORE Prof. Tiziano Brusco SABATO 23 FEBBRAIO 2019 ore 9.30 L evoluzione dello Spazio nell architettura occidentale (il 500 e il 700 a Verona) 8

ore 11.00 L evoluzione dello Spazio nell architettura occidentale (il 500 e il 700 a Verona) RELATORE Prof. Loredana Olivato VENERDÌ 1 MARZO 2019 ore 18.30 L evoluzione dello Spazio nell architettura occidentale (il 500 e il 700 a Verona) ore 20.00 L evoluzione dello Spazio nell architettura occidentale (il 500 e il 700 a Verona) RELATORE Prof. Loredana Olivato SABATO 2 MARZO 2019 ore 9.30 Conservazione e adeguamento funzionale ore 11.00 Conservazione e adeguamento funzionale RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli VENERDÌ 8 MARZO 2019 ore 18.30 L 800 e il 900 in europa: storia e tecniche del restauro con particolare riferimento al problema del rinnovamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II ore 20.00 L 800 e il 900 in europa: storia e tecniche del restauro con particolare riferimento al problema del rinnovamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II RELATORE Prof. Maria Antonietta Crippa SABATO 9 MARZO 2019 ore 9.30 L 800 e il 900 in europa: storia e tecniche del restauro con particolare riferimento al problema del rinnovamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II ore 11.00 L 800 e il 900 in europa: storia e tecniche del restauro con particolare riferimento al problema del rinnovamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II RELATORE Prof. Maria Antonietta Crippa VENERDÌ 15 MARZO 2019 ore 18.30 Conservazione e rinnovamento liturgico. Lo spazio architettonico e lo spazio sacro ore 20.00 Conservazione e rinnovamento liturgico. Lo spazio architettonico e lo spazio sacro (i documenti della chiesa in tema di rinnovamento liturgico e restauro architettonico) RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli 9

SABATO 16 MARZO 2019 ORE 9.30 CONVEGNO aperto ai corsisti e a tutti coloro che ne sono interessati: I colori delle vesti nei quadri di soggetto sacro RELATORE Alberto Maria Sartori VENERDÌ 22 MARZO 2019 ore 18.30 L intesa tra Stato e Chiesa in tema di Beni Culturali. I documenti CEI sul tema delle chiese e delle opere d arte ore 20.00 L intesa tra Stato e Chiesa in tema di Beni Culturali. I documenti CEI sul tema delle chiese e delle opere d arte RELATORE Prof. Tiziano Brusco SABATO 23 MARZO 2019 ore 9.30 CONVEGNO su Restauro Cappella Sistina aperto ai corsisti e a tutti coloro che ne sono interessati: I tre cicli pittorici della Cappella Sistina in vaticano tra iconografia e iconologia RELATORE Mons. Tiziano Ghirelli FOTOGRAFO Carlo Vannini VENERDÌ 29 MARZO 2019 ore 18.30 Il rinnovamento architettonico negli edifici religiosi post tridentini: cantieri romani tra rigore classicista e spettacolarità barocca ore 20.00 Il rinnovamento architettonico negli edifici religiosi post tridentini: cantieri romani tra rigore classicista e spettacolarità barocca RELATORE Prof. Daniela Zumiani SABATO 30 MARZO 2019 ore 9.30 Il rinnovamento architettonico negli edifici religiosi post tridentini: cantieri romani tra rigore classicista e spettacolarità barocca ore 11.00 Il rinnovamento architettonico negli edifici religiosi post tridentini: cantieri romani tra rigore classicista e spettacolarità baroccarelatore: RELATORE Prof. Daniela Zumiani VENERDÌ 5 APRILE 2019 ore 18.30 Evoluzione del concetto di tutela del bene nel tempo ore 20.00 Evoluzione del concetto di tutela del bene nel tempo RELATORE Prof. Cristina Falsarella 10

SABATO 6 APRILE 2019 ore 9.30 Problematiche nel campo della tutela ore 11.00 Problematiche nel campo della tutela RELATORE Prof. Cristina Falsarella VENERDÌ 12 APRILE 2019 ore 18.30 Elementi di legislazione dei beni culturali: la catalogazione dei beni culturali - la verifica dell interesse culturale ai sensi dell art. 10 comma 1 del D.LGS. n 42/2004 e l alienazione dei beni ecclesiastici ore 20.00 Elementi di legislazione dei beni culturali: la catalogazione dei beni culturali - la verifica dell interesse culturale ai sensi dell art. 10 comma 1 del D.LGS. n 42/2004 e l alienazione dei beni ecclesiastici RELATORE Prof. Maristella Vecchiato SABATO 13 APRILE ore 9.30 La dichiarazione di importante interesse ai sensi dell art. 10 comma 3 lettera a) e d) del codice - prescrizioni di tutela indiretta ai sensi dell art. 45 D.LGS. N 42/2004 circolazione dei beni in ambito internazionale. ore 11.00 La dichiarazione di importante interesse ai sensi dell art. 10 comma 3 lettera a) e d) del codice - prescrizioni di tutela indiretta ai sensi dell art. 45 D.LGS. N 42/2004 circolazione dei beni in ambito internazionale. RELATORE Prof. Maristella Vecchiato SABATO 27 APRILE ore 9.30 CONVEGNO aperto ai corsisti e a tutti coloro che ne sono interessati: Maria Domus Aurea - la dimora di Dio nella città degli uomini RELATORE Alberto Maria Sartori VENERDÌ 3 MAGGIO 2019 ore 18.30 Materiali e tecniche costruttive ore 20.00 Tipologie costruttive RELATORE Prof. Claudio Modena SABATO 4 MAGGIO 2019 ore 9.30 Elementi di meccanica nelle costruzioni storiche ore 11.00 Approccio metodologico agli interventi strutturali sugli edifici storici RELATORE Ing. Claudio Modena 11

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ore 18.30 Problematiche di interpretazione del funzionamento statico e del consolidamento degli edifici storici ore 20.00 Problematiche di interpretazione del funzionamento statico e del consolidamento degli edifici storici RELATORE Ing. Claudio Modena SABATO 11 MAGGIO 2019 ore 9.30 Problematiche di interpretazione del funzionamento statico e del consolidamento degli edifici storici ore 11.00 Problematiche di interpretazione del funzionamento statico e del consolidamento degli edifici storici RELATORE Ing. Claudio Modena VENERDÌ 17 MAGGIO ore 18.30 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese, con particolare riferimento alle strutture lignee ore 20.00 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese, con particolare riferimento alle strutture lignee RELATORE Alberto Maria Sartori SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 9.30 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese, con particolare riferimento alle strutture lignee ore 11.00 Materiali e tecniche costruttive dell edilizia storica in area veronese, con particolare riferimento alle strutture lignee RELATORE Alberto Maria Sartori VENERDÌ 24 MAGGIO 2019 ore 18.30 Il rilievo per il restauro: principi, metodi, strumentazione e tecniche ore 20.00 Il rilievo per il restauro: principi, metodi, strumentazione e tecniche RELATORE Ing. Gino Zibordi SABATO 25 MAGGIO 2019 ore 9.30 Il rilievo per il restauro: principi, metodi, strumentazione e tecniche ore 11.00 Il rilievo per il restauro: principi, metodi, strumentazione e tecniche RELATORE Ing. Gino Zibordi 12

VENERDÌ 31 MAGGIO 2019 ore 18.30 Cause del deterioramento ore 20.00 Cause del deterioramento RELATORE Ing. Claudio Modena SABATO 1 GIUGNO 2019 ore 9.30 Analisi e interventi ore 11.00 Analisi e interventi RELATORE Ing. Claudio Modena VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 ore 18.30 Storia e tecniche architettoniche del restauro ore 20.00 Storia e tecniche architettoniche del restauro RELATORE Prof. Maria Antonietta Crippa SABATO 8 GIUGNO 2019 ore 9.30 Storia e tecniche architettoniche del restauro ore 11.00 Storia e tecniche architettoniche del restauro RELATORE Prof. Maria Antonietta Crippa VENERDÌ 14 GIUGNO 2019 ore 18.30 A partire dall analisi di casi realizzati, riflessioni su un etica del restauro ore 20.00 A partire dall analisi di casi realizzati, riflessioni su un etica del restauro RELATORE Prof. Maria Antonietta Crippa SABATO 15 GIUGNO 2019 ore 9.30 Prevenzione e sicurezza problema antisismico ore 11.00 Prevenzione e sicurezza problema antisismico RELATORE Ing. Claudio Modena SABATO 22 GIUGNO 2019 ore 9.30 Prevenzione e sicurezza problema antisismico ore 11.00 Prevenzione e sicurezza problema antisismico RELATORE Ing. Claudio Modena Il programma potrebbe subire dei cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati 13

ELENCO DEI RELATORI SOPRINTENDENTE PROF. FABRIZIO MAGANI PROF. MARIA ANTONIETTA CRIPPA PROF. ING. CLAUDIO MODENA ING. ALBERTO MARIA SARTORI MONS. TIZIANO GHIRELLI DOTT. ARCH. TIZIANO BRUSCO PROF. LOREDANA OLIVATO DOTT.SSA CRISTINA FALSARELLA PROF. MARISTELLA VECCHIATO PROF. DANIELA ZUMIANI ING. GINO ZIBORDI 14

Parlare di argomenti così interessanti e complessi richiede certamente un tempo e un attenzione che la formazione universitaria non può (e forse non è nemmeno tenuta a farlo) riservare, essendo l argomento trattato troppo specifico. Pur affrontando i temi in modo qualificato e qualificante il corso, ci rendiamo conto di non poter essere esaustivi e che quindi, per entrare nel merito di alcune tematiche in modo ancora più approfondito, occorrerà l organizzazione e quindi la partecipazione ad un secondo corso che proporremo più avanti nel tempo. Alcuni dei possibili futuri temi potrebbero riguardare: L acustica nelle chiese: indispensabile anche per un corretto annuncio e problema dell acustica in genere. Il riscaldamento: necessità ma rispetto per il bene culturale. La luce non solo per l aspetto funzionale ma come capacità di dar vita o distruggere un ambiente importante dal punto di vista culturale L inserimento di opere d arte moderne in spazi antichi ( ) 15

NOTE E APPUNTI 16

SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome e nome... Indirizzo... Cap... Città... Tel... Fax... Data di nascita... Luogo... Laurea in... Anno di laurea... Iscritto all Ordine... E-mail... Il sottoscritto chiede di essere ammesso al corso di specializzazione per Architetti, Ingegneri e interessati al mondo dei beni culturali dal titolo: RESTAURO, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ADEGUAMENTO LITURGICO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI Firma... Allegato: fotocopia bonifico. Dati fiscali che interessano per la fattura: Ragione sociale... Domicilio fiscale... Codice fiscale... P. IVA...

RESTAURO, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ADEGUAMENTO LITURGICO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ARCHITETTI, INGEGNERI E INTERESSATI AL MONDO DEI BENI CULTURALI

Organizzato da Con la partecipazione di 20