COMITATO SCIENTIFICO

Documenti analoghi
COMITATO SCIENTIFICO

L'intervento di sostituzione articolare (protesica) è senza dubbio uno dei più grandi progressi della medicina del nostro tempo. Protesi di diverso

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

Sabato 29 Giugno 2013

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Curriculum vitae di Nicola Giampaolini

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

A.M.O.T.O. Complicanze in Ortopedia Esperienze a confronto

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

Responsabili scientifici: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

Prof. Luigi Murena, Dott. Gianluca Canton

Congresso Regionale O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

V CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O.T.

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

QUELLI CHE: IL PIVOT CENTRALE DEL GINOCCHIO

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

PROGRAMMA DEFINITIVO

Corso Modulare Fissazione Esterna in Traumatologia

MEETING A NUMERO CHIUSO RISERVATO A 120 PARTECIPANTI

PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide

NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA

RELIVE HIP SURGERY DAY

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale

Corso Modulare Fissazione Esterna in Traumatologia

I Sessione: Traumatologia dello sport

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

OMERO PROSSIMALE & FEMORE

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

I Sessione: Traumatologia dello sport

12 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

ORTOPEDIA AVANZATA ACCADEMIA DI. Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD

10 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Fattori di crescita in Ortopedia

LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

LA CHIRURGIA NEI TRAUMI DEL GOMITO:

La responsabilità degli Amministratori e delle Società alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Venerdì 10 settembre 2010

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE. Esito di gara. SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, Monselice (PD) Italia,

ACCADEMIA DI ORTOPEDIA UNISVET 2017

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

Augmentation e custom made in ortopedia e traumatologia

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

V CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O.T.

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

IL TRAUMA PELVICO, APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: DALLA GESTIONE DELLA FASE ACUTA AGLI ESITI

113 CORSO S.P.L.L.O.T.

XXXV. La chirurgia dell avampiede PROGRAMMA. Distacchi epifisari della caviglia e del piede Giugno. Centro Congressi Ville Ponti - Varese

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

SABATO 28 SETTEMBRE 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE

11 Corso di aggiornamento annuale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FALCIONI DANYA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

37 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO RENZO MANTERO E CORSO BASE DI MICROCHIRURGIA

Presentazione. Relatori

LA CHIRURGIA DELL ARTROSI CERVICALE, OGGI

A.L.O.T.O. Corso Monotematico. F. D Imperio, R. Mezzoprete Presidente Onorario A. Carfagni. Rieti, 1 dicembre Fratture periprotesiche di anca

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

Augmentation e custom made in ortopedia e traumatologia

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Venerdì 20 ottobre 2017

Transcript:

Cari Colleghi, il 71 Congresso della SOTIC si terrà ad Ancona dal 18 al 20 ottobre 2012. I temi congressuali "Le protesi d 'anca oggi" e "Le fratture vertebrali" sono di vivo interesse e di stretta attualità. Il tema delle protesi d'anca oggi parrebbe, ai più, inflazionato, ma su tale argomento non tutto è ormai scontato. Le aspettative del paziente protesizzato d'anca sono, negli ultimi decenni, decisamente mutate. Infatti oggi non basta più una protesi che duri il più possibile nel tempo (che permane, comunque, l'obiettivo principale) ma si richiede anche che la protesi consenta prestazioni funzionali sempre più elevate. Queste esigenze non sono proprie solamente del soggetto più giovane in piena attività lavorativa, ma anche dei pazienti in età avanzata che, in numero sempre maggiore, non vogliono rinunciare all'attività fisica ed una più o meno intensa vita di relazione. Quali mezzi tecnologici e quali metodiche chirurgiche possiamo oggi utilizzare per venire incontro a queste nuove esigenze del malato? Il secondo tema congressuale riguarda le fratture vertebrali. I progressi degli ultimi decenni in questo campo conducono, a mio avviso, alla necessità di trattare questo argomento anche in un Congresso non super-specialistico. Questa mia scelta ha due finalità: a) ribadire, anche fra i Soci SOTIC, che la chirurgia vertebrale è una specialità di stretta competenza ortopedica; b) consentire, grazie ai contributi scientifici dei maggiori Esperti del settore, che l'argomento delle fratture vertebrali venga conosciuto ed approfondito anche in ambiente non strettamente specialistico per arricchire il patrimonio culturale di tutti i Soci e, soprattutto, dei Colleghi più giovani. Come tradizione dei Congressi SOTIC, sarà dedicato ampio spazio alle comunicazioni libere e sui temi di relazione nel pomeriggio di giovedì. Inoltre, nella mattinata di venerdì è programmata una Sessione Scientifica in onore del prof. Francesco Greco che, alla fine di questo anno accademico, termina il suo magistero universitario. Con queste premesse, invito tutti a partecipare a questo nostro annuale Incontro e ad inviare numerosi contributi scientifici. Nella certezza che vorrete rispondere con entusiasmo al mio invito, vi aspetto numerosi ad Ancona Luigi de Palma COMITATO SCIENTIFICO Prof. LUIGI de PALMA Ordinario di Ortopedia e Traumatoogia Università Politecnica delle Marche e Presidente del Congresso Prof. FRANCESCO GRECO Ordinario di Ortopedia e Traumatoogia Università Politecnica delle Marche Dott. PANCRAZIO LA FLORESTA Direttore Unità Operativa di Ortopedia Ospedale di Campobasso e Presidente SOTIC Prof. NICOLA SPECCHIA Professore Associato di Ortopedia Università Politecnica delle Marche Dott. ANTONIO GIGANTE Ricercatore di Ortopedia Università Politecnica delle Marche e Consigliere della SIOT

PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 13:30 Registrazione dei Partecipanti I Sessione Comunicazioni Presidente: P. La Floresta (Campobasso) Moderatori: C. Battiato (Ascoli Piceno), L. Memè (Fano) 14:00 Il trattamento della rizoartrosi: protesi in ceramica vs sospensione biologica A. Campodonico, Zingaretti, S. Cecconi, D. Ramazzotti D., M. Riccio (Ancona) 14:10 Innesti ossei vascolarizzati nelle patologie del carpo A.Pagnotta, I. Molayem, E. Taglieri (Roma) 14:20 Il trattamento secondario delle lesioni complesse dei tendini flessori della mano in zona II: tenolisi e ricostruzioni differite D. Ramazzotti, Zingaretti, A. Busilacchi, A. Marchesini, M. Riccio (Ancona) 14:30 Efficacia clinica dell acido ialuronico nei diversi gradi di lesione della cuffia dei rotatori: studio prospettico A. Busilacchi, S. Cecconi, D. Enea, A. Gigante (Ancona) 14:40 Riparazione artroscopica con augmentation delle lesioni della cuffia dei rotatori: razionale, tecnica chirurgica e risultati C. Chillemi, L. dei Giudici, S. El Bustany, V. Franceschini, G. Ippolito (Latina) 14:50 Il trattamento delle lesioni irreparabili della cuffia dei rotatori P. Paladini (Cattolica) 15:00 Sindrome di Gorham Stout come complicanza della chirurgia dell instabilità di spalla: review della letteratura e case report A. Busilacchi, D. Ramazzotti, A. Gigante (Ancona) 15:10 La ricostruzione multi-tissutale nei traumi maggiori degli arti D. Ramazzotti, Zingaretti, G. Guercio, A. Busilacchi, M. Riccio (Ancona) 15:20 L'approccio mini-invasivo a doppio accesso per la sintesi con placca a stabilità angolare delle fratture metaepifisarie prossimali di omero L. Ciolli, A. Teti, F. Casella, F. Falez (Roma) 15:30 Trattamento delle fratture degli arti superiori con sistema Miros C. Piunno (Orvieto) 15:40 Il rimodellamento chirurgico della testa omerale nelle lesioni di Hill-Sachs A. Ventura, F. Rodia (Roma) 15:50 Discussione 16:20 Coffee break 3

PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 II Sessione Comunicazioni Presidente: V. Salini (Chieti) Moderatori: C. E. Fiacca (Civitanova Marche, MC), E. Pola (Roma) 16:40 Comparazione RMN e clinica dell integrazione dell innesto di semitendinoso e gracile nella ricostruzione del legamento crociato anteriore con e senza l uso del platelet rich fibrin matrix: Studio Prospettico Randomizzato M. Del Torto (Ancona), M. Chiusaroli (Jesi) 16:50 Il trattamento chirurgico del ginocchio flottante G. Falzarano, A. Medici, G. de Nigris, V. Sforza, M. Pizzella, M. Imbimbo (Benevento) 17:00 Studio multicentrico di una metodica one step per la riparazione di lesioni condrali del ginocchio. Primi risultati clinico-istologici S. Cecconi, D. Enea, S. Calcagno, G. Bighetti, A. Gigante (Ancona) 17:10 L osteosintesi-artrodesi nelle scoliosi dell adulto: validità e limiti M. Martiniani, F. Vanacore, N. Specchia (Ancona) 17:20 Osteositesi percutanea TC guidata con viti cannulate nelle fratture lussazioni della sacro iliaca con associata instabilità verticale del cingolo pelvico G. Falzarano, A. Medici, F. Fierro, L. Sorrentino, D. Mottola, D. Varricchio (Benevento) 17:30 Le fratture della colonna e della parete posteriore dell acetabolo G. Falzarano, A. Medici, D. Varricchio, U. Camilleri, F. Fierro, G. Pica (Benevento) 17:40 Accesso chirurgico all anca mediante tecnica ASI (Anterior Supine Intermuscular Approach) L. Memè, P. Cuzzupoli, R. Bruscoli, A. Zandri (Fano) 17:50 L'artroprotesi d'anca computer navigata mediante l'accesso anteriore diretto L. Rizzi (Bergamo) 18:00 Protesi totale di anca non cementata in un paziente affetto da malattia di Paget L. Memè, P. Cuzzupoli, A. Zandri (Fano) 18:10 Le fratture periprotesiche di femore R. Politano, A. Longhi, S. Di Giansante, R. Pascarella (Ancona) 18:20 Le fratture periprotesiche d anca L. Salari, Mezzanotte, Nardi (Fabriano) 18:30 Discussione 19:00 Chiusura dei lavori della prima giornata 4

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 III Sessione Comunicazioni Presidente: V. Calvisi (L Aquila) Moderatori: A. Zandri (Fano), R. Politano (Ancona) 08:00 Case-report: trattamento di un caso di algodistrofia dell'anca con PRP U. Zoppi, S. Rapali, S. Capulli (Teramo) 08:10 Lesioni muscolari: dal trauma al trattamento - una review M. Cianforlini, A. Busilacchi, S. Cecconi, A. Gigante (Ancona) 08:20 La termoablazione percutanea con radiofrequenze nel trattamento dell osteoma osteoide: follow-up clinico a 44 mesi S. Di Giansante, E. Antico, E. Paci, E. Luniew, M. Giordanengo, M. Marinelli, L. de Palma (Ancona) 08:30 Risultati del trattamento con placca DHS delle fratture del primo e secondo tipo di Garden del collo femorale negli ultrasessantacinquenni C. Verducci, G. De Trana, C. E. Fiacca (Civitanova) 08:40 Moderni orientamenti nel trattamento delle infezioni periprotesiche R. Procaccini, S. Cecconi, C. Bottegoni, D. Ramazzotti (Ancona) 08:50 La decompressione anteriore mediante somatotomia nella mielopatia cervicale spondiloartrosica M. Martiniani, L. Meco, G. Guercio, N. Specchia (Ancona) 09:00 Emiepifisiodesi temporanea con sistema Eight-plate nelle deviazioni assiali degli arti inferiori M. Torcianti, E. Luniew, C. Bevilacqua (Ancona) 09:10 La prevenzione ed il trattamento dell'impingement femoro-acetabolare nell'epifisiolisi dell'anca. F. Falciglia, A. Di Lazzaro, R. M. Toniolo, V. Guzzanti (Roma) 09:20 La correzione della deformità nelle spondilolistesi ontogenetiche ad alta displasia (HDDS) M. Martiniani, L. Meco, F. Flaviano, N. Specchia (Ancona) 09:30 Discussione 10:00 Inaugurazione 5

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 Simposio in onore del prof. Francesco Greco L Ortopedia italiana da Scaglietti al C.A.O.S. Presidente: P. Cherubino (Varese) 10:30 L Ortopedia Pediatrica V. Guzzanti (Roma) 10:45 L anca P. Rossi (Torino) 11:00 Il ginocchio C. Fabbriciani (Roma) 11:15 La caviglia S. Giannini (Bologna) 11:30 La spalla A. Schiavone Panni (Campobasso) 11:45 I tumori dell osso M. A. Rosa (Messina) 12:00 Le osteomieliti G. Gasparini (Catanzaro) 12:15 La chirurgia vertebrale P. Bartolozzi (Verona) 12:30 La traumatologia L. de Palma (Ancona) 12:45 Le biotecnologie P. Tranquilli Leali (Sassari) 13:00 Questa è stata la mia vita F. Greco (Ancona) 13:15 Pausa pranzo I SESSIONE Le fratture vertebrali toraco-lombari Presidente: S. Cervellati (Modena) Moderatori: S. Caserta (Milano), M. Martiniani (Ancona) 14:30 Classificazione M. Martiniani (Ancona) 14:45 Il trattamento conservativo A. Aulisa (Roma) 15:00 Il trattamento chirurgico M. Palmisani (Modena) 15:15 Il trattamento chirurgico mini-invasivo U. Agrillo (Roma) 15:30 Quando è necessario ricostruire la colonna anteriore N. Specchia (Ancona) 15:45 Discussione 16:15 Coffee break 6

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 II SESSIONE Le fratture vertebrali toraco-lombari Presidente: F. Greco (Ancona) Moderatori: N. Specchia (Ancona), L. Proietti (Roma) 16:45 Le fratture somatiche lombari dalla cifoplastica alla stabilizzazione O. Ricci, M. Fini (Avezzano) 16:55 Indicazioni e limiti del trattamento percutaneo nelle fratture toraco-lombari F. Tamburrelli, L. Proietti, E. Pola (Roma) 17:05 Il trattamento chirugico delle fratture toraco-lombari con strumentazione posteriore corta ed augmentation vertebrale M. Ferraro, G. A. La Maida (Milano) 17:15 Il trattamento delle fratture toraco lombari per via percutanea L. Alvaro, M. Dobran, L. Di Somma, M. Iacoangeli, M. Scerrati (Ancona) 17:25 Il trattamento combinato delle fratture toraco-lombari M. Cappuccio, F. De Iure (Bologna) 17:35 La cifoplastica con sostituti biologici dell osso nelle fratture vertebrali traumatiche dell adulto. Primi risultati G. De Trana, S. Benedetti, C. Verducci, C. E. Fiacca (Civitanova) 17:45 Trattamento delle fratture toraco-lombari nel bambino: dal conservativo all open passando per il percutaneo F. Rychlicki, R. Trignani, M. Luzi (Ancona) 17:55 Gestione delle infezioni post-chirurgiche nelle fratture toraco-lombari M. Iacoangeli, M. Dobran, A. Di Rienzo, M. Scerrati (Ancona) 18:05 Discussione 18.30 Seduta Amministrativa SOTIC 19:00 Chiusura dei lavori della prima giornata 21:00 Cena Sociale 7

PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 20 OTTOBRE 2012 I SESSIONE Le protesi d anca oggi Presidente: G. Guido (Pisa) Moderatori: A. Caraffa (Perugia), M. Marinelli (Ancona) 08:00 Protesi di primo impianto: lo stelo A. Verdenelli (Ancona) 08:15 Protesi di primo impianto: il cotile P. Rossi (Torino) 08:30 La scelta tribologica P. Tranquilli Leali (Sassari) 08:45 Le Protesi di rivestimento S. Giannini (Bologna) 09:00 Gli approcci mini-invasivi M. Villano, M. Innocenti (Firenze) 09:15 La protesi modulare nella coxartrosi P. La Floresta (Campobasso) 09:30 Le protesi modulari oncologiche dell anca M. A. Rosa (Messina) 09:45 La chirurgia protesica di revisione F. D Angelo, P. Cherubino (Varese) 10:00 Coffee break II SESSIONE: Le protesi d anca oggi Presidente: G. Cerulli (Perugia) Moderatori: M. Lisanti (Pisa), M. Procaccini (Ancona) 10:30 La protesizzazione negli esiti di frattura dell acetabolo R. Pascarella, R. Politano (Ancona) 10:42 Protesizzazione in acuto delle fratture acetabolari C. Battiato (Ascoli Piceno) 10:54 Recupero dell off-set: valutazione morfologica e funzionale biomeccanica nel pre e post operatorio P. Antinolfi, G. Potalivo, M. Chillemi, L. Cavazzuti, A. Caraffa, G. Cerulli (Perugia) 11:06 La metodica SuperCap nella protesi d anca L. Fabbri, M. Scaglione, G. Bugelli, G. De Paola, G. Guido (Pisa) 11:18 La chirurgia protesica dell anca nel grande anziano: risultati a 5 anni S. Cerciello, M. Basso, A. Schiavone Panni (Campobasso) 11:30 Modulus Delta-TT-Ceramica Delta. Soluzione ottimale? O. Ricci, M. Fini (Avezzano) 11:42 Gli steli custom-made nella chirurgia protesica dell anca C. Colucci, V. Salini (Chieti) 11:54 Le protesi non cementate a stelo retto. Controllo a 12 anni di 200 casi O. Galasso, G. Gasparini (Catanzaro) 12:06 Nostra esperienza nelle revisioni del sistema protesico ASR-DePuy U. Zoppi, V. Francione, S. Rapali, C. Melancia C. (Teramo) 12:18 I costi ospedalieri per il trattamento della lussazione protesica d anca R. Procaccini, M. Marinelli, A. Soccetti, L. de Palma (Ancona) 12:30 Discussione 13:00 Chiusura del Congresso 8

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Congresso Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Ancona Quote di iscrizione al Congresso, IVA incl. Quota Soci S.O.T.I.C.* Gratuita Quota NON Soci 100,00 Specializzandi Gratuita * In regola con il pagamento della quota associativa per l anno 2012 Si prega di inviare fotocopia di attestazione di frequenza. La quota di iscrizione include: Kit congressuale, Coffee break e lunch previsti dal programma, Attestato di partecipazione. Attestato di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti sarà rilasciato, a conclusione dei lavori congressuali, l'attestato di partecipazione. ECM L evento NON è accreditato ECM Seduta Amministrativa SOTIC La seduta Amministrativa avrà luogo venerdì 19 ottobre alle ore 18:30 Cena Sociale Venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 20:30 presso la Antica Trattoria La Moretta di Ancona. Il costo è di 50,00 IVA inclusa. Richieste e pagamenti potranno essere effettuati direttamente presso il desk di Segreteria in base alla disponibilità. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Società di Progettazione&Realizzazione Evento si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnico-organizzative. Privacy Informativa ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n 196 : i Suoi dati personali fornitici nella presente occasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la Sua partecipazione a Congressi, Eventi, Meeting, Manifestazioni in genere organizzati da Ad Arte Srl e a trattamenti derivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono o partecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni di Legge. Il conferimento dati, a tali fini, è obbligatorio ed essenziale per la Sua partecipazione al Congresso. Titolare dei dati è Ad Arte Srl Via M. D Azeglio 51 2 40123 Bologna. A Lei competono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003 n 196. La firma apposta sulla modulistica predisposta per il Congresso (scheda iscrizione, moduli sponsor e moduli relatori, ecc) costituisce presa d'atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente il trattamento dei dati personali e la loro comunicazione per le finalità sopra indicate. 9

SPONSOR Si ringraziano le seguenti Aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Congresso 10

NOTE 11

Cod. ada_25 - Stampato Ottobre 2012 Progettazione&Realizzazione Evento: Ad Arte Srl Sede Legale: Via M. D'Azeglio 51-40123 Bologna Sede Operativa: Via G. Di Vittorio 2-40057 Cadriano di Granarolo E. (BO) Tel. +39 051 19936160 Fax +39 051 19936700 info@adarteventi.com www.adarteventi.com