RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

BUDGET ANNUALE Automobile Club Cuneo

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET 2016

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 23 ottobre 2015

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2018

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB BARI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2013

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )


CONFRONTO ANNO 2000/2001 attività trasporto

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PRIMO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) , , , ,00-

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2017, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2019

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

RELAZIONE DEL PRESIDENTE. BUDGET ANNUALE Esercizio 2016

CONTO ECONOMICO ANNUALE (anno n) - ( anno n-1 ed anno n) ( DM art.2 - comma 3 -) Allegato "C"

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

AUTOMOBILE CLUB UDINE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali Contributi Regionali Sanitari

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

BILANCIO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

Bilancio di previsione 2016

Istituzione per la gestione dei servizi sociali del Comune di Albignasego

BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2019

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

AUTOMOBILE CLUB RIMINI AUTOMOBILE CLUB RIMINI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione del 25 ottobre 2016

RICAVI ANNO CONTOO ECONOMICO Anno 2015 A) Valore della produzione. B) Costi della produzione

PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2014

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

BUDGET ECONOMICO GENERALE

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

CONFRONTO CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO ESERCIZI 2012 E Approvato con D.G.R. 1429/2014 -

Transcript:

" Automobile Club Piso RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 II Bilancio di previsione dell'anno 2013 è stato redatto in conformità al Nuovo regolamento di amministrazione e contabilità dell'ente adottato dai Consiglio in data 22/09/2009 e successivamente approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota n. 9352 del 2/06/2010. Il Bilancio viene presentato per l'approvazione nel rispetto dei termini previsti dalla Legge. Pertanto, il rispetto dei termini sopra indicati, non ci consente, al momento, di poter trasferire nel documento di Bilancio le risultanze che nuovi contesti normativi e trattative in atto potessero comportare. Ci si riferisce in particolare al recente decreto sulla Spending rewiew, la cui applicazione all'automobile Club appare ancora in via di definizione e alle trattative per la modifica dell'accordo attualmente in essere con la società petrolifera IP. E' pertanto realistico ritenere che i nuovi scenari possano incidere in maniera tale da dover in breve tempo rimodulare il budget. LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO il nostro Ente, nell'ottica di un impegno sempre più fattivo nello sviluppo delle attività destinate all'erogazione dei servizi per i cittadini nell'ambito del settore automobilistico, continuerà anche per Tanno 2013 a perseguire pienamente le finalità che ne costituiscono da sempre prerogative istituzionali: incremento e fidelizzazione dei soci attraverso l'implementazione dei servizi dedicati e la tutela degli interessi; promozione e sviluppo di mobilità eco compatibile; sviluppo dell'educazione stradale per la prevenzione degli incidenti; promozione delle competizioni sportive. CRITERI ADOTTATI NELLA PREVISIONE ECONOMICA II Budget annuale, formulato in termini economici di competenza e in considerazione della semplice struttura organizzativa ed organica dell'ente, fa riferimento ad un unico centro di responsabilità facente capo al Direttore. I documenti di cui si compone sono il Budget Economico e il Budget degli Investimenti e delle Dismissioni, di cui si illustrano le risultanze.

BUDGET ECONOMICO II Budget Economico è redatto in forma scalare e contiene le Previsioni di Ricavi e Costi formulate in base ai principio della competenza economica. BUDEGT ECONOMICO 2013 IMPORTO A VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 5) Altri ricavi e proventi TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) 1.106.000,00 68.300,00 1.790.300,00 B COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) Spese per prestazioni di servizi 8) Spese per godimento di beni di terzi 9) Costi del personale 10) Ammortamenti e svalutazioni 11} Variazioni rimanenze materie prim, sussid., di consumo e merci 13) Altri accantonamenti 1) Oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A B) 15.800,00 1.02.050,00 2.000,00 357.150,00 75.300,00 1.000,00 15.000,00 137.000,00 1.667.300,00 123.000,00 C PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari 17) Interessi e altri oneri finanziari TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (1617) 1.500,00 30.000,00 28.500,00 E PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi straordinari 21) Oneri straordinari TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (2021) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A B ± C ± E) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 500,00 8.000,00 7.500,00 87.000,00 87.000,00 (Tab. 1) Come si evince dalla Tabella 1, la gestione di competenza evidenzia per l'anno 2013 un pareggio di bilancio, determinato dopo la previsione di imposte sul reddito dell'esercizio di euro 87.000,00. Nella stesura dei preventivi relativi agli anni 2012 e 2013 si è tenuto conto del generale andamento economico del Paese, che registra una permanente difficoltà, in particolare per quanto riguarda il

settore automobilistico, che più di altri sembra scontare tale situazione negativa. Pertanto, come di consueto, l'automobile Club Pisa ha mantenuto una linea prudenziale nella valutazione dei Ricavi e un contenimento dei Costi, in linea con le disposizioni di Legge. Si procede all'analisi delle voci più significative dei Budget Economico quali il Valore e i Costi della Produzione. Il valore della produzione è determinato in euro 1.790.300 ed è costituito principalmente dalle Quote sociali per euro 680.000,00, dai Proventi per riscossione tasse automobilistiche pari a euro 105.000,00, dalla gestione canone marchio delle Delegazioni per euro 5.500,00, per attività di assistenza automobilistica per euro 150.000,00 e per euro 128.000,00 da Provvigioni attive derivanti principalmente dai corrispettivi della Sara assicurazioni. Gli altri ricavi più rilevanti sono inerenti al patrimonio dell'ente per affitti di immobili pari a euro 375.000,00 e alla gestione carburanti per euro 151.000,00. I Costi della produzione di euro 1.667.300,00 euro sono formati prevalentemente da Costi del personale per euro 357.150,00, da Aliquote Sociali per euro 370.000,00, Provvigioni passive euro 50.000,00 e Altre spese per prestazione di servizi per euro 356.000,00 quest'ultime riferitesi per la maggior parte alla Convenzione con la Società di servizi. Inoltre da euro 75.300,00 per ammortamenti e accantonamenti e da euro 137.000,00 per oneri diversi di gestione che comprendono Imposte e tasse per euro 73.000,00. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E DISMISSIONI II budget degli investimenti e dismissioni riguarda gli investimenti e le dismissioni che si prevede di effettuare nell'esercizio, relativamente alle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie. Detti investimenti si riferiscono per euro 50.000,00 a eventuali lavori di straordinaria manutenzione degli Immobili di proprietà dell'ente., in particolare il restyiing della sede sociale in seguito alla valutazione di ripristino effettuata da consulenti in materia e le eventuali spese di manutenzione dell'immobile che ospita la delegazione di Pontedera, per euro 13.500,00 all'acquisto di Attrezzature, eventuali arredi e mobili d'ufficio. BUDGET INVESTIMENTI/DISMISSIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 63.500,00 63.500,00 (Tab. 2)

PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30/06/2012 La pianta organica del personale alia data del 30 giugno prevede 11 posti in organico ed è composta come segue. Area d'inquadramento e posizioni economiche Posti in organico Posti ricoperti Posti vacanti AREA A 0 AREA B 5 1 AREA C 6 3 3 TOTALE 11 7 Si precisa inoltre che la dotazione organica dell'ente sarà rideterminata in base alla all'ari. 2 legge 7 Agosto 2012 n.135 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. CONCLUSIONI FINALI Per garantire all'ente le necessarie risorse sono state effettuate realistiche ed attendibili valutazoni per le previsioni delle entrate ispirandosi a criteri di economicità per le uscite. Gli obiettivi principali per il 2013 sono legati soprattutto alla conservazione dell'attuale compagine associativa e nello stesso tempo a sviluppare livelli sempre più competitivi nell'erogazione dei servizi, fattore determinante che fino ad ora ci ha permesso di contenere la flessione delle entrate pur in un periodo di recessione del mercato dell'auto. Confidiamo che il nuovo accordo, in via di definizione con la compagnia Italiana Petroli, ci consenta di intraprendere una politica di rilancio della rete di distribuzione carburanti di proprietà, grazie a tariffe più competitive nei confronti dell'utenza. Contiamo di sviluppare e implementare le iniziative nel campo dell'educazione stradale. Contiamo infine di rafforzare l'immagine dell'ente e sviluppare l'attività di collaborazione e di stimolo nei confronti delle istituzioni locali per le problematiche riguardanti la mobilità. Ci auguriamo infine che, per la realizzazione di tali progetti, la nostra azione non venga ostacolata dalle attuali politiche di contenimento della spesa pubblica che stanno contraddistinguendo l'azione di governo, anche perché i risultati economici dell'automobile Club non incidono sul settore allargato della finanza pubblica né il nostro Ente riceve alcun finanziamento o trasferimento da essa.

Con tali propositi si sottopone all'approvazione del Consiglio Direttivo il Budget Annuale di previsione relativo alresercizio 2013.