BUDGET ECONOMICO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUDGET ECONOMICO GENERALE"

Transcript

1 BUDGET ECONOMICO GENERALE CONSUNTIVO ESERCIZIO N -1 ( A ) (2012) BUDGET DEFINITIVO ESERCIZIO N ( B ) (2013) BUDGET ESERCIZIO N+1 ( C ) (2014) DIFFERENZA ( D ) = ( C ) - ( B ) A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI , , , ,00 2) VARIAZIONI DELLE RIMANENZE PRODOTTI IN CORSO LAV. 0,00 3) VARIAZIONE RIMANENZE DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZ. 0,00 4) INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI 0,00 5) ALTRI RICAVI E PROVENTI , , , ,00 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE , , , ,00 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti materie prime, sussidiarie e di consumo e merci , , , ,00 7) Spese per prestazioni di servizi , , , ,00 8) Spese per godimento beni di terzi , , , ,00 9) Costi del personale , , , ,00 10) Ammortamenti e svalutazioni , , ,00 680,00 11) Variazioni rimanenze di materie prime, sussid, e di consumo 1.380,00 500,00 500,00 0,00 12) Accantonamenti per rischi , , , ,00 13) Altri accantonamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 14) Oneri diversi di gestione , , , ,00 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE , , , ,00 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE ( A - B ) , , , ,00

2 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 0,00 15) Proventi da partecipazioni 4.661, , , ,00 16) Altri proventi Finanziari 4.195, , ,00-500,00 17) Interessi e altri oneri finanziari , , , ,00 17 bis) Utili e perdite su cambi 0,00 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( /-17 BIS) , , , ,00 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 18) Rivalutazioni 0,00 19) Svalutazioni 0,00 TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (18-19) 0,00 0,00 0,00 0,00 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 0,00 20) Proventi straordinari 0,00 21) Oneri straordinari ,00 0,00 TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ( 20-21) ,00 0,00 0,00 0,00 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+/-C+/-D+/-E) , , , ,00 22) Imposte sul Reddito , , , ,00 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 0,00 0,00

3 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 Signori Consiglieri, il Budget Annuale per l'anno 2014, è stato predisposto tenendo conto dell approvazione del nuovo regolamento di contabilità dell Ente e del Piano Generale delle Attività per il 2014 predisposto dal Direttore. La predisposizione del Budget Annuale 2014 è stata effettuata sulla base degli accantonamenti debitamente aggiornati tenendo conto dei prevedibili risultati di chiusura dell'esercizio in corso. Il Budget annuale per l esercizio 2014 nel dettaglio è composto dai seguenti documenti: - Budget economico, redatto in forma scalare e contiene le previsioni di ricavi e costi di competenza del 2014, classificati per natura; - Budget degli investimenti e delle dismissioni, indica gli investimenti e le dismissioni che si prevede di effettuare nel 2014; - Budget di tesoreria, che contiene le previsioni degli importi che ci si aspetta di incassare e di pagare nel corso dell esercizio successivo. Premesso quanto sopra si illustra dettagliatamente prima il Budget economico, con i principali costi e ricavi che sono stati previsti per l anno 2014, poi gli altri documenti sopra citati. Budget Economico. Ricavi delle vendite e delle prestazioni voce A)1 del Budget Annuale.Dettaglio dei principali settori in cui opera l Ente e delle relative voci di ricavo: 1

4 Servizio associativo I Ricavi previsti a titolo di Quote sociali di competenza del 2014 sono stai stimati pari ad ,00, in leggero calo (1%) rispetto alle previsioni definitive del 2013 in quanto, nonostante il sostanziale mantenimento della compagine associativa attuale, in un periodo come questo, caratterizzato da una forte crisi economica e dopo l aumento di 10,00 del prezzo di tutte le tessere sociali in vigore dal 1/03/2013, diventa sempre più difficile vendere tessere costose come le Aci sistema e le Gold; tuttavia si è incrementato ancora il numero di tessere Aci one vendute nel Anche nel corso dell esercizio 2014 verrà comunque attuata una politica di contenimento dei costi in considerazione della situazione attuale del paese e del settore automobilistico. Servizio Assistenza Automobilistica Considerati i risultati conseguiti a tutto il 30 settembre ultimo scorso, la previsione 2014 dovrebbe attestarsi ad ,00, in linea rispetto alla previsione definitiva dell esercizio 2013 in quanto, visti anche i buoni risultati raggiunti nell esercizio 2012 e quelli parziali conseguiti al 30 giugno 2013 nella consueta verifica semestrale, l importo di ,00 si ritiene comunque una previsione adeguata e veritiera per l esercizio Servizio Autoscuola I ricavi previsti per l'esercizio 2014 di ,00 sono in leggero aumento (2%) rispetto alle previsioni definitive dell esercizio 2013 e rispetto alla chiusura dell esercizio Il settore autoscuola è sicuramente un settore che sta attraversando un periodo difficile ed è per questo che si è deciso di attuare una politica di forte contenimento dei costi e di non effettuare per il momento investimenti significativi in questo settore; tuttavia, visto il buon risultato conseguito nella chiusura semestrale del 30 giugno 2013, visto anche l andamento del medesimo al 30 settembre 2013 e tenendo conto degli ottimi risultati conseguiti tramite l organizzazione e la realizzazione dei corsi per il rilascio e il rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), progetto 2

5 locale di A.C. Modena per il 2014, si è deciso di stanziare una cifra in leggero aumento rispetto all esercizio precedente. Servizio Assicurativo L'attività assicurativa sta dando risultati in linea rispetto alla situazione dell'esercizio in corso e del 2012; nella situazione semestrale al 30 giugno 2013 si è registrato un risultato in linea rispetto a quello del 30 giugno Per il 2014 la previsione reale e prudente dei ricavi di competenza è di ,00, con una diminuzione di circa 5.000,00 euro rispetto alla previsione definitiva del Proventi da ACI per riscossione tasse di proprietà Come noto tale servizio verrà gestito, anche per l esercizio 2014, dalla società controllata Aciservice Modena S.r.l.. Questa corrisponde un compenso ad A.C. Modena di circa ,00 annui, come previsto anche dalla convenzione in essere tra A.C. Modena e la medesima società controllata I proventi derivanti dal contributo che l'automobile Club d'italia eroga per il servizio delegato di riscossione delle tasse di proprietà, rimangono di competenza di A.C. Modena; sono stati previsti per l esercizio 2014 in ,00, allineati con la previsione alla chiusura dell esercizio corrente. Altri Ricavi e proventi voce A)5 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di ricavo dell Ente: Si tratta di una voce residuale che accoglie ogni ricavo e provento diverso da quelli iscrivibili nella voce precedente. Proventi diversi rilevanti ai fini I.V.A. E un conto in cui trovano collocazione i ricavi dell'ente per l'attività di promozione, consulenza e assistenza alle delegazioni indirette e società collegate e per l utilizzo del marchio Aci. La previsione di competenza per l esercizio 2014 è stata ragionevolmente valutata in ,00, coerentemente con il risultato conseguito nell esercizio In questo conto rientra anche il contributo per 3

6 attività istituzionale sociale offerto dalla Banca Tesoriera Banco Popolare San Geminiano e San Prospero di ,00. Redditi e proventi patrimoniali Rientrano i ricavi derivanti dagli affitti di immobili e dall affitto d azienda per il distributore di proprietà A.C. Modena. La previsione di tali ricavi per l esercizio 2014 è pari a ,00 in leggero calo rispetto alla previsione definitiva del Si è tenuto conto dell aumento degli affitti attivi ma anche del fatto che alcuni immobili di proprietà dell Ente sono tuttora sfitti ; rimane un buon investimento l affitto del distributore di Via Divisione Acqui alla società Modena Petroli S.r.l. che comporta l incasso di un canone annuo di ,00. ed 0,50 per ogni lavaggio effettuato presso la stessa stazione. Rimborsi diversi: In questo conto concorrono le spese condominiali per immobili locati alla società controllata Aciservice Modena s.r.l., gli oneri e le tasse inerenti gli immobili stessi ed in particolare per la telefonia fissa, in quanto è stato sottoscritto un contratto che riserva condizioni più favorevoli e vantaggiose per le pubbliche amministrazioni facendo rientrare in esso tutte le linee telefoniche dell Aciservice Modena S.r.l. Anche per l esercizio 2014 è stato previsto un rimborso di ,00 da parte della società controllata Aciservice Modena S.r.l. delle spese sostenute da A.C. Modena relativamente alla quota interessi per circa ,00 per l accensione del mutuo di ,00 relativo alla costruzione del parcheggio Policlinico di Modena e alla quota ammortamento per circa ,00 del medesimo parcheggio. Acquisti materie prime, sussidiarie e di consumo voce B)6 del Budget Annuale Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: Acquisto omaggi ai soci e materiale pubblicità e riviste 4

7 Tale costo di ,00 è imputabile al completamento degli omaggi sociali a carico della banca tesoriera, a norma dell art 15 dalla convenzione che disciplina la gestione di tale servizio e all acquisto di materiale pubblicitario e riviste. Spese per prestazioni di servizi voce B)7 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: Costi per organi sociali Sono stati previsti i costi per i compensi dei Revisori dei Conti per 6.000,00 in linea con il valore di consuntivo del Non sono previsti né compensi e indennità né rimborsi di missione per i membri del Consiglio Direttivo né per il Presidente dell Ente come da anni si verifica. Costi per la convocazione degli organi sociali: Viene previsto un valore di ,00, per la convocazione dell assemblea dei soci per l approvazione del Conto Consuntivo 2013 che avverrà nel mese di aprile Provvigioni per l acquisizione di soci e per altri servizi istituzionali. Tale voce di costo rappresenta le spese per provvigioni riconosciute per l acquisizione dei soci e tiene conto dei risultati gestionali accertati al 30 settembre u.s. e dell aumento tariffario che ha avuto luogo a decorrere dal 2010, e viene determinata in una previsione di competenza 2014 di ,00. Costi per educazione stradale. Lo stanziamento di 8.500,00 per l organizzazione di iniziative e manifestazioni di educazione stradale che verranno svolte nel 2014 si ritiene congruo e in linea con gli obiettivi dell Ente. Rimborsi posteggio soci: Sono stati previsti gli importi relativi agli sconti concessi ai soci sulle tariffe di parcheggio presso l area di sosta al Policlinico gestita dalla nostra società controllata Aciservice. Considerando i risultati al 30 settembre u.s. e quelli 5

8 conseguiti nella verifica trimestrale del 30/06/2013 si prevede per il 2014 uno stanziamento di 6.000,00. Costi per l organizzazione di manifestazioni sportive: Sono le spese inerenti l organizzazione della manifestazione del campionato sociale per il 2014 e la relativa premiazione dei piloti. Spesa stimata in ,00. Inoltre sono stati previsti euro ,00 a titolo di contributi elargiti per le manifestazioni sportive. Costi per pubblicità, acquisto di materiale promozionale dell ente e stampa del notiziario Sono stati pervisti i seguenti stanziamenti; ,00 per i costi di pubblicità per l Ente, a fronte di spese varie per le iniziative legate alle attività dello stesso, ed ,00 per la stampa del notiziario, per l attività di comunicazione ed editoria, per marketing e servizi associativi. Tali costi sono in parte coperti dal contributo che viene riconosciuto all Ente da parte della banca cassiera come da art. 16 della convenzione in vigore.. Costi per utenze (riscaldamento, pulizie, luce acqua, e telefoniche): in base alla chiusura del precedente esercizio ed alla situazione reale al 30 settembre u.s. sono stati stanziati complessivamente ,00,così suddivisi: ,00 per riscaldamento, ,00 per pulizia locali, ,00 per spese di luce ed acqua, ,00 per spese telefoniche con l accollo in capo all A.C.Modena delle linee telefoniche dell Aciservice Modena Srl per ottenere tariffe più convenienti. Altri costi relativi agli uffici e alle manutenzioni e riparazioni varie : Sono stati stanziati complessivamente ,00; sono i costi relativi alla manutenzione di automezzi, attrezzature, mobili e immobili di proprietà. Sono stati stanziati in leggero aumento rispetto alla previsione definitiva del 2013 vista la situazione aggiornata al 30 settembre u.s. 6

9 Costi per onorari speciali incarichi e Costi per spese legali sono stati stanziati rispettivamente in ,00 ed in 5.500,00, dimensionati alle presunte necessità dell'esercizio Gli onorari per speciali incarichi comprendono i costi per i medici che effettuano le visite nei nostri locali per il rilascio e il rinnovo patenti. Costi per servizi di elaborazione dati. Per l elaborazione dei dati viene previsto lo stanziamento di ,00 che appare congruo per fronteggiare l impegno di spese di programmazione ed elaborazione dati e inserimento della contabilità dell Ente. Tale attività è affidata in parte alla società controllata Aciservice e in parte ad altre società e a professionisti e consulenti esterni. Costi per trasporti e facchinaggi. L importo di ,00 è in linea rispetto alla chiusura del 2012 ed alla previsione del 2013; tale servizio si riferisce al trasporto di plichi e altro materiale per le delegazioni di città e periferiche. Tale servizio è gestito in parte sempre dalla società controllata Aciservice Modena S.r.l. Spese postali e telegrafiche : sono stati stanziati ,00 per fronteggiare le spese di corrispondenza e mailing alla compagine sociale e ai clienti dell Automobile Club Modena nel corso del Tale importo è in leggero aumento rispetto alla previsione definitiva del 2013 e rispetto alla situazione aggiornata al 30 settembre u.s. Spese per godimento beni di terzi voce B)8 del Budget Annuale.Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: Le spese per fitti passivi e condominiali : a questa voce si riferiscono gli affitti passivi e le spese dei condominiali relative agli immobili di proprietà dell Ente; spesa prevista in ,00. Noleggi: 7

10 Sono stati stanziati ,00 per fronteggiare le spese di noleggio impianti e attrezzature varie. Costi del personale voce B)9 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: Costi per il personale In questa voce vi sono iscritti tutti i costi di natura retributiva e contributiva sostenuti per il personale dipendente nel corso dell esercizio Alla data del il personale in servizio risultava di 12 unità, in linea con quanto fissato nella pianta organica rideterminata obbligatoriamente ai sensi della legge 311 del 6 agosto 2008 come da delibera di Consiglio Direttivo del 23/10/2009. Dal 1/01/2014 un dipendente di A.c. Modena cesserà dal servizio per sopraggiunti limiti di età; tale dipendente non verrà sostituito e di conseguenza tutti i costi del personale sono stati stanziati per il 2014 in misura ridotta sulla base di 11 unità. In base al numero dei dipendenti in servizio e al contratto di lavoro vigente gli stipendi e relativi trattamenti accessori sono stati previsti in ,00; non sono previsti ulteriori miglioramenti stipendiali. La previsione di spesa per indennità di viaggio e rimborso spese dipendenti e dirigenti è prevista in 800,00 Per i sottoconti relativi agli oneri previdenziali e assistenziali si prevede l importo complessivo di ,00. Per il costo dello straordinario è stato previsto un importo di 23.10,00 in linea con lo stanziamento definitivo del budget annuale 2013 perché, nonostante il pensionamento citato che avverrà a far data dal 2014, si presume che le esigenze di servizio richiedano comunque un numero di ore di straordinario maggiori ai dipendenti in servizio. Per concludere si precisa che vengono accantonati ,00 per il Trattamento di fine rapporto dei dipendenti ed 4.000,00 per quello del Direttore. 8

11 Ammortamenti e svalutazioni voce B)10 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: La voce accoglie gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, stimati in ,00, e delle immobilizzazioni immateriali, stimate in 7.080,00. E previsto un accantonamento per la svalutazione dei crediti commerciali per Accantonamenti per rischi voce B)12 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: L accantonamento al Fondo Rischi viene stanziamento per ,00 in quanto, in relazione alla gestione da parte di A.C. Modena del Parcheggio Policlinico, viene previsto un accantonamento, da collocare poi nella voce B12 del conto economico, delle spese programmate di manutenzione necessarie per restituire il bene al concedente in ottimo stato di efficienza. L art. 107 comma 2 del Tuir permette la deducibilità fiscale di tale accantonamento pari al 5% del costo del bene; la deducibilità fiscale non è più ammessa quando il fondo raggiunge l ammontare delle spese effettivamente eseguite negli ultimi due esercizi. Nell effettuare l accantonamento sopra citato si è tenuto conto del Piano delle Manutenzioni redatto del progettista Architetto Giovanardi Luca. Oneri diversi di gestione voce B)14 del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo dell Ente: Sono stati stanziati tutti quei costi che non trovano posto nelle voci precedenti e che non hanno una natura finanziaria o straordinaria. Oneri tributari. Questa voce è inerente ai costi relativi alle imposte diverse da quelle sul reddito come le imposte di registro, imposte comunali di pubblicità, iva indetraibile, tasse di circolazione, imposte di bollo e tassa di concessione governativa per un totale di ,00. 9

12 Sopravvenienze passive ordinarie: sono stati stanziati 2.000,00 come sopravvenienze passive ed ,00 come spese diverse non altrimenti classificabili e abbuoni e arrotondamenti passivi. Quota tessera sociale a favore ACI: Questa voce di costo è l importo spettante ad A.C. Italia sulle quote sociali ed è in linea con le risultanze del conto consuntivo 2012, con la situazione contabile al 30 giugno 2013 e con l andamento associativo del corrente esercizio. Sono stati stanziati ,00. Proventi ed oneri finanziari voce C) del Budget Annuale. Dettaglio delle principali voci di costo e di ricavo dell Ente: Gli interessi e altri oneri finanziari stanziati ammontano ad ,00 di cui 3.500,00 per interessi passivi bancari, 1.000,00 per altri oneri finanziari ed ,00 per interessi passivi su mutui dovuti alla stipula del contratto di mutuo di ,00 con BNL per finanziare la costruzione del Parcheggio Policlinico; si precisa che lo stanziamento per gli interessi passivi sul suddetto mutuo è suscettibile di variazioni essendo un mutuo a tasso variabile. Gli interessi attivi e gli altri proventi finanziari sono stati stanziati nella misura di ,00: si tratta si interessi attivi di c/c e di interessi attivi su prestiti concessi al personale e ad eventuali dividendi da partecipazioni. Gli interessi attivi sono stati previsti in linea rispetto alla situazione trimestrale del 30 giugno 2013 ed alla chiusura del consuntivo 2012 in quanto si prevede una situazione di liquidità dell Ente sostanzialmente immutata nel 2014 rispetto al Budget degli investimenti e delle dismissioni Nel dettaglio del budget degli investimenti e delle dismissioni sono stati stanziati i seguenti investimenti: ,00 per l acquisto di automezzi per l attività commerciale dell Ente; ,00 per l acquisto di mobili e macchine d ufficio; 10

13 ,00 per le eventuali manutenzioni straordinarie di immobili di proprietà dell Ente; ,00 per l acquisto dell area e relativo manufatto ( pensilina) di Via Divisione Acqui; si tratta dell area sulla quale insistono gli impianti di erogazione di carburante di proprietà di A.C. Modena. Sia l area che il manufatto sono di proprietà esclusiva del Comune di Modena mentre l Ente è utilista della superficie di due unità immobiliari costruite sull area medesima ,00 per l acquisto di licenze software e altre immobilizzazioni immateriali ,00 per l acquisto di partecipazioni o quote sociali. Per quanto riguarda le dismissioni sono stati stanziati: ,00 per l alienazione eventuale di impianti, attrezzature e macchinari; ,00 per l alienazione di automezzi di proprietà dell Ente; ,00 per l alienazione eventuale di mobili e macchine di ufficio. Budget di tesoreria - Se si analizza nel dettaglio il budget della tesoreria dell Ente si deve sottolineare il fatto che per quanto riguarda i flussi di uscita previsti del 2014 nella voce uscite da gestione finanziaria per ,00 è compreso il rimborso della quota capitale sul mutuo di ,00 elargito per la costruzione del Parcheggio Policlinico. Nella voce uscite da investimenti si è tenuto conto dell acquisto per ,00 dell immobile ( area e pensilina) di Via Divisione Acqui dove sorge l impianto di distribuzione carburanti di proprietà di A.C. Modena, e della eventuale acquisizione nel corso dell esercizio 2014 di autovetture autoscuola e altri cespiti di natura ordinaria quali macchine elettroniche, impianti o attrezzature per un valore complessivo stimato di ,00 euro. Nelle entrate da gestione economica è compreso il rimborso di ,00 da parte della società controllata 11

14 Aciservice per l ammortamento e gli interessi passivi su mutuo sostenuti da A.C. Modena ma di competenza della società stessa. Le restanti voci del suddetto documento rispecchiano pienamente il normale andamento della gestione finanziaria dell Ente. Considerazioni finali Dalle risultanze presentate in apertura di questa relazione e dall'analisi dei principali servizi istituzionali e delle più importanti voci di costo emerge che il Budget Annuale per l esercizio 2014 evidenzia un presunto pareggio economico. Le voci di ricavo e costo sono state valutate secondo la logica della competenza economica, seguendo il principio della prudenza, cautela e ponderazione, soprattutto in considerazione della situazione economico generale. Ritornando all'elaborato, si conferma che nella sua stesura sono state scrupolosamente osservate le disposizioni contenute nel regolamento di amministrazione e contabilità, entrato in vigore dal 1/01/2011, e si è tenuto conto altresì del Piano Generale delle Attività per l anno 2014 predisposto dal Direttore, così come previsto dall art. 13 dello stesso Regolamento e dall art 4 del Regolamento di Organizzazione dell Ente. Signori Consiglieri, credo di aver illustrato sufficientemente il progetto di budget annuale per l anno 2014 che Vi viene sottoposto per l'approvazione. Sono certo della Vostra assidua e costante collaborazione, necessaria per continuare a esaltare l' immagine, la funzionalità e la dinamicità che il nostro Ente ha sempre dimostrato nei confronti dei propri associati e dell'utenza automobilistica in genere. Modena, 28 ottobre 2013 Il Presidente Ing. Angelo Orlandi 12

15 Relazione del Collegio dei Revisori al Budget annuale Signori Consiglieri, abbiamo esaminato il Budget annuale 2014, costituito dal Budget economico e dal Budget degli investimenti/dismissioni, corredato dagli allegati Budget di tesoreria e Relazione del Presidente unitamente alla Pianta organica del personale alla data del 30 giugno 2013 ed in conformità alle indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Direttiva n.10 del 26 settembre ( Spending review) Il Budget annuale è stato sottoposto al Collegio entro il termine di cui all art. 5 del Regolamento di contabilità vigente (e comunque nel rispetto del termine stabilito nell art. 8 del nuovo Regolamento di Amministrazione e controllo dell Ente approvato dal Consiglio direttivo in data 28 settembre 2009 ). Il Budget economico generale 2014 evidenzia un risultato di pareggio economico, risulta redatto in forma scalare, contiene previsioni di ricavi e costi formulate in base al principio della competenza economica, contiene la classificazione dei ricavi e dei costi tenuto conto della loro natura e tipologia, è redatto in conformità allo schema allegato 1 al nuovo Regolamento di contabilità ed amministrazione e rispetta le indicazioni contenute nell art. 4 del citato regolamento. Esso può sintetizzarsi nei seguenti dati: Totale Valore della Produzione Totale Costi della Produzione Differenza tra Valore e Costi della Produzione Totale Proventi ed Oneri finanziari

16 Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Risultato dell esercizio 0 Il Budget generale degli Investimenti e delle Dismissioni 2014 risulta redatto in conformità allo schema allegato 2 al nuovo Regolamento di contabilità ed amministrazione, rispetta le indicazioni contenute nell art. 5 del citato regolamento e si sintetizza nei seguenti dati: Totale immobilizzazioni immateriali (investimenti) Totale immobilizzazioni materiali (saldo investimenti al netto dei disinvestimenti) Totale immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (investimenti) Il Budget di tesoreria 2014, redatto anch esso in conformità allo schema dell allegato 3 al nuovo Regolamento di contabilità e amministrazione, contiene le previsioni di flussi in entrata ed in uscita per l esercizio 2014 e, partendo da un saldo finale presunto di tesoreria per l esercizio 2013 pari ad ,00 evidenzia un saldo finale presunto di tesoreria al 31 dicembre 2014 pari ad ,00 rispettando il disposto dell art. 6 del citato regolamento. La Relazione del Presidente al Budget annuale 2014, conformemente a quanto stabilito all art. 7 del nuovo Regolamento di contabilità ed amministrazione, - fornisce indicazioni in merito alle linee strategiche di sviluppo dell Ente; - da evidenza dei criteri adottati per la formulazione delle previsioni

17 economiche e di quelli di definizione del piano degli investimenti/dismissioni; - indica la composizione dei ricavi e dei costi; - offre indicazioni circa la Pianta Organica dell Ente al 30 giugno 2013 (12 posti in organico e 12 posti ricoperti) redatta in conformità allo schema allegato 6 al citato regolamento; - conferma che nella formulazione del budget annuale è stato tenuto conto delle indicazioni contenute nel Piano Generale delle Attività predisposto dal Direttore dell Ente. Il Collegio dei Revisori, esaminata la documentazione messa a disposizione dall Ente, esaminato il Budget per l anno 2014 della società controllata Aciservice Modena S.r.l. che presenta una situazione di sostanziale equilibrio economico, valutata la sostanziale attendibilità dei ricavi previsti sulla base della documentazione messa a disposizione dall Ente e del contenuto della relazione del Presidente, ritenute ragionevolmente congrue le stime dei costi anche con riferimento all ammontare delle risorse utilizzate nell anno precedente, giudicati gli obbiettivi che l Ente intende conseguire nell esercizio 2014 complessivamente coerenti con il programma annuale, ritiene che il Budget annuale 2014 possa essere approvato. Modena 21 ottobre 2013 Il Collegio dei Revisori Rag. Vincenzo Margio Dr. Angelo Zanetti Dr. Marco Bongiovanni

18 PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30 GIUGNO 2013 Area di inquadramento e posizioni economiche e giuridiche Posti in organico Posti ricoperti Esuberi/carenze C5 C4 C3 2 2 C2 3 3 C1 3 3 B3 2 2 B2 1 1 B1 1 1 A3 A2 A1 TOTALE 12 12

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 ALLEGATO 4 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2012 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse soci residenti nel Paese 2 - Importo quote

Dettagli

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Agenda La trasparenza e la pubblicità dei bilanci: opportunità e adempimento Il bilancio come strumento di indirizzo della gestione

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2. A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.it C.F. 91502440158 P.IVA 06927020153 - CCIAA di Milano

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI DELIBERAZIONE PROG. N. 4/2010 Approvata il 11/03/2010 COPIA ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI L anno duemiladieci, il giorno 11 del

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale

Dettagli

PIANO D AMBITO 2008 2032 RELAZIONE RENDICONTAZIONE TRIENNIO 2008 2010 PREMESSA

PIANO D AMBITO 2008 2032 RELAZIONE RENDICONTAZIONE TRIENNIO 2008 2010 PREMESSA PIANO D AMBITO 2008 2032 RELAZIONE DI RENDICONTAZIONE TRIENNIO 2008 2010 PREMESSA Come previsto dalla L.R. 18/98 all art. 9 comma 2, l AATO 5 Marche Sud Ascoli Piceno ha provveduto ad affidare, con delibera

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 - Rendiconto Finanziario al 31/12/2008 - Conto Economico Consuntivo al 31/12/2008

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

Piano finanziario Tares COMUNE DI Acquasanta Terme Provincia di Ascoli Piceno PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Comune di Acquasanta Terme 1 Piano finanziario Tares

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015 Oggetto: Azienda Regionale per l'edilizia Abitativa. Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione del Commissario per la gestione provvisoria n. 470 del 12 giugno 2015. Bilancio Preventivo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI. Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. g l i e s e r c i z i a r i d i

ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI. Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. g l i e s e r c i z i a r i d i g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti Eserciziario di Economia Aziendale A cura di Claudia Imperatore

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

RELAZIONE GIUNTA CAMERA DI COMMERCIO DI IMPERIA

RELAZIONE GIUNTA CAMERA DI COMMERCIO DI IMPERIA RELAZIONE GIUNTA CAMERA DI COMMERCIO DI IMPERIA AL PREVENTIVO 2015 Sommario 1 Premessa... 3 2 Il risultato previsto delle tre gestioni... 4 3 La Gestione Corrente Proventi Correnti... 5 3.1 Diritto annuale...

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE Associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l'infarto - Como Cuore - ONLUS Via Rovelli, 8 22100 COMO BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' Mobili e macch. ordin. ufficio 6.459,38

Dettagli

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari Piano economico finanziario preliminare REGIONE PUGLIA COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari AUTORITA PORTUALE DEL LEVANTE Porti di Bari, Barletta, Monopoli PORTO DI MONOPOLI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Ordine Degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

Ordine Degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 Il Bilancio di Previsione 2008, redatto in base a quanto previsto dal titolo II del Regolamento sulla contabilità approvato da questo Ordine Regionale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli