Il criterio del costo ammortizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il criterio del costo ammortizzato"

Transcript

1 Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati. Il Decreto bilanci Il D.Lgs. n. 139 del , attuativo della Direttiva 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato delle società di capitali, ha introdotto nel nostro ordinamento il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti, dei debiti e dei titoli immobilizzati. La nuova versione dell art n. 8 del codice civile recita infatti: i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo. Il n. 1 del medesimo articolo dispone: le immobilizzazioni rappresentate da titoli sono rilevate in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, ove applicabile. Il criterio di valutazione del costo ammortizzato - tipico dei bilanci redatti secondo i principi IAS/IFRS - pur restando ancorato al costo di acquisto o al valore nominale, tiene anche conto delle eventuali differenze fra i tassi di interesse nominali e quelli effettivi, secondo una logica finanziaria. Le nuove disposizioni trovano applicazione nei bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1 gennaio In pratica, per i soggetti con esercizio coincidente con l anno solare, sono interessati i bilanci chiusi al Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art bis) e le micro- imprese (art. 1

2 2435- ter) hanno la facoltà di non applicare il costo ammortizzato e di continuare a valutare i debiti al valore nominale, i crediti al presumibile valore di realizzo e i titoli al costo di acquisto eventualmente svalutato per perdite durevoli di valore. Il codice civile non contiene una definizione positiva di costo ammortizzato, ma l articolo 2426 c. 2 rinvia espressamente ai principi contabili internazionali adottati dall Unione europea. Lo IAS 39 par. 9 definisce il costo ammortizzato di un attività o passività finanziaria come il valore a cui è stata misurata al momento della rilevazione iniziale l attività o la passività finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall ammortamento complessivo utilizzando il criterio dell interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza, e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità. Inoltre il tasso di interesse effettivo è definito come il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario al valore contabile netto dell attività o passività finanziaria. L applicazione di tale criterio di valutazione impone dunque di ripartire i costi o ricavi derivanti dallo strumento finanziario (titolo, credito o debito) lungo tutta la durata dell attività o della passività. Quando il valore di iscrizione iniziale e il valore di rimborso coincidono e gli interessi sono costanti per tutto il periodo, il criterio del costo ammortizzato coincide con quello del costo storico o del valore nominale, in quanto il tasso di interesse nominale (incassato o pagato) è identico a quello effettivo. Laddove, invece, vi siano differenze fra valore iniziale e valore di rimborso (per effetto di costi iniziali, aggi o disaggi di emissione), oppure gli interessi prevedano tassi differenti lungo la durata dello strumento finanziario, il tasso di interesse nominale è differente da quello effettivo e occorre iscrivere in Stato patrimoniale l attività o la passività a un valore diverso dal costo storico (per i titoli) o dal valore nominale (per i crediti ed i debiti). Di seguito riprendiamo i concetti esposti, avvalendoci di un esempio numerico e confrontando il vecchio e il nuovo criterio di valutazione applicato ai debiti. La valutazione dei debiti La normativa precedente Come noto, secondo la previgente formulazione del codice civile, i debiti dovevano essere iscritti 2

3 in bilancio al valore nominale (pari, generalmente, al valore di rimborso). Il Principio contabile OIC 19, inoltre, prevedeva la capitalizzazione nella voce B.I.7 (Altre immobilizzazioni immateriali) degli oneri accessori sostenuti per ottenere finanziamenti, quali, le spese di istruttoria, l imposta sostitutiva sui finanziamenti e tutti gli altri costi iniziali. Secondo il Principio OIC 24, poi, i costi capitalizzati dovevano essere ammortizzati in base alla durata dei relativi finanziamenti, in base a quote calcolate preferibilmente secondo modalità finanziarie, oppure a quote costanti, se gli effetti risultanti non divergono in modo significativo rispetto al metodo finanziario. In modo analogo il disaggio sui prestiti doveva essere iscritto nell attivo e ammortizzato in ogni esercizio per il periodo di durata del prestito. Le previgenti disposizioni possono essere meglio illustrate, considerando l esempio seguente. Esempio La Società XYZ ha ottenuto in data 1 gennaio 2016 un finanziamento bancario per la durata di 10 anni del valore nominale di di euro, al tasso annuo di interesse del 5%. Gli interessi devono essere corrisposti al 31 dicembre di ogni esercizio e il prestito deve essere rimborsato in unica soluzione alla scadenza (31 dicembre 2025). La società ha corrisposto alla banca spese di istruttoria e commissioni per Euro. Il debito viene iscritto nello Stato patrimoniale al valore nominale di di euro e manterrà tale valore di iscrizione in tutti gli esercizi successivi, fino all estinzione del prestito. Gli interessi passivi vengono calcolati al tasso nominale del 5% sul valore nominale del prestito (pari al valore di rimborso) e vengono così imputati a Conto economico. Gli oneri accessori sostenuti per ottenere il finanziamento, pari a euro, devono essere capitalizzati e ammortizzati in 10 anni. Nella tabella che segue sono indicati i valori di bilancio nei 10 esercizi di durata del prestito. Esercizio Valore del debito al 31/12 (SP: voce D.4) Interessi passivi Tasso nom. = 5% (CE: voce C.17) Ammortamento del costo iniziale (CE: voce B.10.a) Totale Costi iniziali capitalizzati al 31/12 (SP: voce B.I.7) 3

4 Il nuovo criterio del costo ammortizzato Il nuovo criterio è applicabile a tutti i debiti per i quali il tasso di interesse effettivo sia differente dal tasso di interesse nominale, ossia quando siano presenti aggi o disaggi di emissione o costi iniziali, quali ad esempio spese di istruttoria, commissioni bancarie, spese legali e di consulenza. Tale criterio sarà dunque generalmente applicabile a tutti i debiti finanziari a medio- lungo termine, siano essi prestiti obbligazionari o finanziamenti bancari. Il valore iniziale di iscrizione in bilancio del debito è pari: per i finanziamenti, al valore nominale al netto dei costi iniziali; per i prestiti obbligazionari, al valore di emissione al netto dei disaggi di emissione e degli altri costi iniziali. + valore nominale/di emissione - costi iniziali (oppure + aggi di emissione) = valore iniziale di iscrizione del debito Negli esercizi successivi, il valore del debito deve essere rettificato dell ammortamento (ripartizione) della differenza tra il valore iniziale di iscrizione e il valore a scadenza del debito (generalmente coincidente con il valore nominale). In pratica, il valore del debito iscritto nello Stato patrimoniale sarà pari al costo ammortizzato, determinato come segue: + valore iniziale di iscrizione ± ripartizione della differenza iniziale - quote capitale rimborsate = costo ammortizzato del debito Gli interessi passivi vengono imputati a Conto economico, non in base al tasso nominale (con il quale si calcolano gli interessi da corrispondere alla banca), bensì in base al tasso di interesse effettivo, che risulta differente da quello nominale, proprio per effetto della presenza dei costi iniziali (o di aggi di emissione). La somma erogata a titolo di finanziamento, infatti, risulta diversa dal valore nominale del prestito, che costituisce la base di calcolo degli interessi. Il tasso effettivo di interesse è il tasso interno di rendimento che rende uguale il valore attuale dei flussi di cassa in uscita futuri (per interessi e rimborso del capitale) al valore iniziale di iscrizione in bilancio del debito. Il tasso interno di rendimento può essere determinato utilizzando un foglio di calcolo elettronico (excel) e applicando la funzione TIR.COST. Riprendendo i dati dell esempio precedente si procede come segue. Esempio Il valore iniziale di iscrizione del debito è determinato come differenza fra il valore nominale del debito e i costi iniziali, ed è pari a euro. 4

5 + Valore nominale (di rimborso) Costi iniziali (20.000) = Valore iscritto in bilancio I flussi di cassa in uscita futuri sono determinati come segue. Esercizio Descrizione Flusso uscita 2016 Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi Interessi e 2025 capitale in Ai fini del calcolo del tasso interno di rendimento occorre applicare la funzione TIR.COST. Il tasso di rendimento interno è il tasso di interesse applicato ad un finanziamento caratterizzato da entrate (valori positivi) ed uscite (valori negativi) che avvengono ad intervalli regolari. Non è necessario che i flussi di cassa siano costanti, ma devono occorrere a intervalli regolari, ad esempio mensilmente o annualmente. La sintassi della formula è TIR.COST (val; [ipotesi]). Gli argomenti della sintassi della funzione TIR.COST sono i seguenti: Val: Argomento obbligatorio. È costituito dalla matrice o dal riferimento a celle che contengono i numeri di cui si desidera calcolare il tasso di rendimento interno. La matrice/riferimento deve contenere almeno un valore positivo e uno negativo. La funzione utilizza l ordine di successione dei valori per interpretare l ordine di successione dei flussi di cassa. Pertanto i valori relativi alle entrate e alle uscite devono essere immessi secondo una sequenza temporale. Se una matrice o un riferimento contengono testo, valori logici o celle vuote, tali valori verranno ignorati. Ipotesi: Argomento facoltativo. È il numero che si suppone vicino al risultato di TIR.COST. Viene utilizzata una tecnica iterativa per eseguire il calcolo della funzione TIR.COST. Iniziando con ipotesi, TIR.COST applica il metodo delle iterazioni fino a quando la precisione del risultato non rientra nello 0,00001%. Se TIR.COST non riesce a trovare un risultato valido dopo 20 tentativi, verrà restituito il valore di errore #NUM!. Nella maggior parte dei casi non è necessario definire l argomento ipotesi per calcolare TIR.COST. Se ipotesi è omessa, verrà considerata uguale a 0,1 (10%). Se TIR.COST 5

6 restituisce il valore di errore #NUM! o se il risultato non si avvicina a quello previsto, occorre specificare un altro valore per ipotesi e rieseguire l operazione. Nella videata che segue, riferita al nostro esempio numerico, si evidenzia nella cella C13 la sintassi della funzione, cui non è applicato l argomento facoltativo. Esempio Il tasso interno di rendimento è calcolato come segue. Valore iniziale , Interessi (50.000) 2017 Interessi (50.000) 2018 Interessi (50.000) 2019 Interessi (50.000) 2020 Interessi (50.000) 2021 Interessi (50.000) 2022 Interessi (50.000) 2023 Interessi (50.000) 6

7 2024 Interessi (50.000) 2025 Interessi e capitale ( ) Tasso interno di rendimento 5,262% Al termine del primo anno, dovranno essere iscritti in Conto economico interessi passivi per un importo pari al 5,262% del valore iniziale di iscrizione ( euro), cioè euro. Poiché gli interessi effettivamente dovuti sono pari a euro, la differenza di euro è la prima imputazione al Conto economico della differenza tra il valore iniziale ( euro) e il valore di rimborso ( euro). La contropartita è costituita dal debito. Al termine del primo anno il valore del debito esposto nello Stato patrimoniale sarà dunque pari a euro. La scrittura contabile al sarà pertanto: Data Conti Descrizione Dare Avere 31/12/2016 INTERESSI PASSIVI rilevazione interessi di competenza 31/12/2016 BANCA X C/C pagamento interessi /12/2016 FINANZIAMENTI BANCARI quota differenza costo iniziale Al termine del secondo anno, gli interessi da iscrivere in Conto economico saranno pari al 5,262% del valore del debito all inizio dell anno ( euro), cioè euro. La differenza di euro è la seconda imputazione al Conto economico della differenza tra il valore iniziale ( euro) e il valore di rimborso ( euro). Al termine del secondo anno, quindi, il valore del debito esposto nello Stato patrimoniale sarà pari a euro. La tabella seguente riporta i valori di bilancio nei 10 esercizi di durata del prestito. Esercizio Valore del debito al 1/1 Interessi passivi TIR = 5,262% (CE: voce C.17) Interessi passivi pagati Tasso nom. = 5% Ripartizione della differenza Valore del debito al 31/12 (SP: voce D.4) Totale

8 Come risulta evidente dalle esemplificazioni numeriche, a parità di costo complessivo affluito al Conto economico in 10 anni ( euro), sono differenti la ripartizione del costo nei diversi esercizi, nonché la classificazione delle voci di costo. L introduzione del criterio del costo ammortizzato ha comportato l eliminazione dagli schemi di Stato patrimoniale del disaggio e dell aggio di emissione, in quanto il valore iniziale di iscrizione dei debiti ne deve comprendere l effetto. Così, ad esempio, con riferimento a un prestito obbligazionario emesso sotto la pari, il disaggio di emissione rappresenta un costo aggiuntivo rispetto agli interessi passivi. Il prestito verrà dunque iscritto inizialmente al suo valore di emissione (pari al valore nominale al netto del disaggio) e il disaggio verrà gradualmente imputato al Conto economico secondo una logica finanziaria. La contropartita patrimoniale dell ammortamento del disaggio è costituita dal valore del debito che si modificherà anno dopo anno. 8

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Novità per la redazione del bilancio d'esercizio Rif sm/np 1 Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 Le

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari n Agenda n n n n n Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari

Dettagli

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio Antonella Portalupi Titoli immobilizzati Nuovo OIC 20 Crediti nuovo OIC 15 Debiti nuovo OIC 19 Criticità: Fattore temporale (attualizzazioni)

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017) OIC 15 CREDITI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c., n. 8 Introduzione del costo ammortizzato

Dettagli

Le attività finanziarie 2

Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie 2 La valutazione di Titoli e Crediti immobilizzati Università degli Studi di Bari- Ragioneria Applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra Art.2426 Modifiche innovative - il criterio del

Dettagli

Le attività finanziarie 2

Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie 2 La valutazione di Titoli e Crediti immobilizzati Università degli Studi di Bari- Ragioneria Applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra 1 Art.2426 Modifiche innovative - il criterio

Dettagli

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO 21 febbraio 2017 Milano (DIVERSI CRITERI) Il D.Lgs. 139/2015 ha aggiornato la disciplina del

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito NOTA OPERATIVA N. 5 /2017 OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015 ha recepito

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 73 10.03.2016 OIC 19: Bozza in consultazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Come noto, il D.Lgs. n. 139/2015

Dettagli

Criterio del costo ammortizzato

Criterio del costo ammortizzato Criterio del costo ammortizzato Costo ammortizzato - La riforma contabile introduce il modello del costo ammortizzato, da utilizzare per la valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni

Dettagli

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco Ambito di applicazione nel bilancio civilistico Art. 2426, comma 1 n. 8), c.c.: «i crediti

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC Mestre,

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA AGGIORNAMENTI 1 LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classi 4 e 5 IT Economico e IP Servizi commerciali)

Dettagli

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016 R. Galardi Firenze, 1 dicembre 2016 Di cosa parliamo Il contesto normativo Ambito di applicazione del metodo del costo ammortizzato Definizione di costo ammortizzato Aggiustamenti successivi 2 Il contesto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 25.05.2016 Valutazione crediti e debiti: news Novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Bilancio: le principali novità dal 2016 Premessa Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015, pubblicato nella G.U. n. 205 del 04.09.2015, sono state introdotte importanti novità nella disciplina del

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO Criteri di valutazione

IL BILANCIO D ESERCIZIO Criteri di valutazione PERCORSO FIT Formazione Iniziale e Tirocinio IL BILANCIO D ESERCIZIO Criteri di valutazione 19 febbraio 2018 dott.ssa Claudia Zagaria Il BILANCIO di ESERCIZIO Il D.lgs. 18 agosto 2015 n. 139 ha modificato

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti Le osservazioni in gran parte ripercorrono quelle formulate

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 277 28.10.2015 Bilancio: nuovi criteri di valutazione D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Mercoledì 10 maggio 2017, ore 14.30-18.30 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Commissione di Studio Bilancio e Principi

Dettagli

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) Alain Devalle, Ph.D. Professore Associato in Economia Aziendale Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino (Alain.Devalle@unito.it)

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016 Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 2 marzo 2017. CIRCOLARE N. 5 / 2017. Bilanci in forma ordinaria novità 2016 I nuovi principi contabili OIC 19 Debiti e OIC 15 - Crediti, prevedono a decorrere dai bilanci

Dettagli

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

OIC 28 PATRIMONIO NETTO OIC 28 PATRIMONIO NETTO Donatella Busso 1 AGENDA Revisione OIC 28 Classificazione Operazioni tra soci e società Altri casi non trattati esplicitamente dall OIC 28 Riserve di utili e riserve di capitale

Dettagli

Novità di bilancio e riflessi fiscali

Novità di bilancio e riflessi fiscali Alain Devalle (Professore Associato in Economia Aziendale - UniTO Dottore Commercialista e Revisore legale - ODCEC Torino) Novità di bilancio e riflessi fiscali 1 Novità del D.Lgs. 139/2015 Bilancio ordinario

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015) 25 / 05 / 2017 Relatore: Società di servizi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Le fonti Direttiva Comunitaria 2013/34/UE - semplificazione informazioni - informativa finanziaria obiettivi

Dettagli

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC A. Quagli, UniGe 1 Agenda 1. Postulato della rilevanza e della prevalenza della sostanza sulla forma 2. Rendiconto finanziario 3. Modifiche

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato applicabile ai crediti, ai debiti e ai titoli

Il criterio del costo ammortizzato applicabile ai crediti, ai debiti e ai titoli IL BILANCIO 2016 ALLA LUCE DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC PRINCIPALI NOVITA E CONSEGUENTI PROFILI TRIBUTARI Il criterio del costo ammortizzato applicabile ai crediti, ai debiti e ai titoli Prof. Dott.

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CERTIFICATI DI CREDITO DEL TESORO ZERO COUPON - CTZ 2 Data di acquisto: 05/01/2013 Scadenza: 05/01/2015 Valore

Dettagli

Costo ammortizzato: pratica

Costo ammortizzato: pratica IL COSTO AMMORTIZZATO ED I DERIVATI Teoria e pratica alla luce dei nuovi OIC Costo ammortizzato: pratica TIZIANO SESANA 13 dicembre 2016, Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano Le immobilizzazioni rappresentate

Dettagli

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NOZIONE: FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE RAPPRESENTATO DA TITOLI (OBBLIGAZIONI) SOGGETTI COINVOLTI: LA SOCIETÀ EMITTENTE (S.P.A., S.A.P.A. e S.R.L.) I RISPARMIATORI (OBBLIGAZIONISTI)

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati

Dettagli

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2 1 T TEMI SOTTO LA LENTE Economia & tributi Novità del DLgs. 18.8.2015 n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2 I contenuti della presente circolare sono meramente a titolo informativo e non rappresentano

Dettagli

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting)

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting) DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting) Obiettivi Analisi degli impatti derivanti dal recepimento della direttiva UE 34/2013 in materia di bilancio di esercizio e consolidato per le società di capitali

Dettagli

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2015 ed entrato

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15

Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15 Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15 Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Riforma bilanci 2016 - D.Lgs. n.139/15 - Recepimento Bozze OIC A partire

Dettagli

Dott. Massimo Gramondi

Dott. Massimo Gramondi Effetti operativi del cambiamento dei principi contabili sul bilancio delle imprese: modifiche degli schemi e sintesi delle novità nei criteri di valutazione Dott. Massimo Gramondi 1 Agenda Principi di

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti Format del documento Poiché la disciplina dei crediti

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NOZIONE: FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE RAPPRESENTATO DA TITOLI (OBBLIGAZIONI) SOGGETTI COINVOLTI: LA SOCIETÀ EMITTENTE (S.P.A., S.A.P.A. e S.R.L.) I RISPARMIATORI (OBBLIGAZIONISTI)

Dettagli

IL COSTO AMMORTIZZATO E L ATTUALIZZAZIONE INTRODUZIONE AGLI ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI

IL COSTO AMMORTIZZATO E L ATTUALIZZAZIONE INTRODUZIONE AGLI ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI Commissione per i Principi Contabili Nazionali ed Internazionali I NUOVI PRINCIPI CONTABILI DELL OIC LE NOVITÀ IN TEMA DI DERIVATI, COSTO AMMORTIZZATO E IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01103100374 Partita IVA: 00532341203 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015 redatta in forma abbreviata

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

Le scritture contabili legate alla rilevazione dei crediti e dei debiti al costo ammortizzato

Le scritture contabili legate alla rilevazione dei crediti e dei debiti al costo ammortizzato Le scritture contabili legate alla rilevazione dei crediti e dei debiti al costo ammortizzato Rimini, 29 novembre 2016 Dott. Vanina Dangarska v.dangarska@capodaglioeassociati.com La rilevazione dei crediti

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico 1 Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico 2 D.LGS. 18 AGOSTO 2015, N. 139 Il 4 settembre 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 con cui viene data attuazione alla

Dettagli

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza) I CREDITI Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base al soggetto

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

Le nuove norme sul bilancio

Le nuove norme sul bilancio Paola Costa Abstract: Con il decreto legislativo n. 139 del 18.8.2015 il Governo ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa al bilancio delle società di capitali. Le nuove disposizioni entreranno

Dettagli

Soluzione. 2 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Soluzione. 2 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 2 Prova intermedia del 26-4-2010 Soluzione 2 PROVA INTERMEDIA - SOLUZIONE A. Domande

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE Via Tacchi, 1 Rovereto Tel. 0464 435144 Fax 0464 439210 sito: www.studiogpc.it Rovereto (Tn), 30 novembre 2015 CIRCOLARE 12/2015 I NUOVI PRINCIPI DI REDAZIONE E CRITERI DI

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti Università degli Studi di Parma Esempi I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri I crediti - Esempio di cessione di crediti L azienda cede crediti per Euro 250.000 e la società di factor accredita

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - IAS/IFRS Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati Valore

Dettagli

Capitolo 15 I debiti. Sommario. La collocazione in bilancio. Il contenuto delle singole classi. La ristrutturazione del debito

Capitolo 15 I debiti. Sommario. La collocazione in bilancio. Il contenuto delle singole classi. La ristrutturazione del debito Capitolo 15 I debiti Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 15 OIC 19, I debiti, Bozza in consultazione. 1 Sommario

Dettagli

Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016)

Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016) Treviso, lì 09.11.2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 18/2015 Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016) E stato pubblicato il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015 che dà attuazione alla direttiva

Dettagli

Riforma di bilancio e nuovi principi contabili: problemi applicativi

Riforma di bilancio e nuovi principi contabili: problemi applicativi Il bilancio delle imprese dopo il d.lgs. n. 139 del 2015. Aziendalisti e giuristi a confronto Siena, 1 dicembre 2016 Riforma di bilancio e nuovi principi contabili: problemi applicativi Prof. Valerio Antonelli

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0 N. obbligazioni Data sottoscrizione Data versamento sottoscrizione Emissione prestito Scadenza prestito Rimborso quote capitali Valore nominale di rimborso Valore di emissione unitario Scarto di emissione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 22.06.2016 Nuovi principi contabili in bozza per la consultazione OIC 14 Disponibilità liquide, OIC 20 Titoli di debito e OIC 21 Partecipazioni. Categoria:

Dettagli

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico La redazione del bilancio d esercizio 2016 - I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico sonia.quaranta@gmail.com Attribuzione di competenze alla Comunità Europea TRATTATI Una strategia differenziata:

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il dirittoitt aricevere dt determinate t somme ad una dt data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base

Dettagli

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura Contabilizzazione dei derivati in bilancio in applicazione della Direttiva 2013/34/EU recepita con D.lgs 139/2015 che introduce il punto 11-bis all art. 2426 del c.c Vengono presi in considerazione in

Dettagli

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017 LE NOVITA DEL BILANCIO 2016 Implicazioni fiscali della novellata disciplina contabile Dott. Fabio Cigna Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione

Dettagli

Le attività finanziarie. I titoli e le partecipazioni

Le attività finanziarie. I titoli e le partecipazioni Le attività finanziarie I titoli e le partecipazioni Attività finanziarie: titoli e partecipazioni I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito, rappresentativi di un credito nel confronto

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

CORPO DEL TITOLO. 1) Identificazione debitore. 2) Impegno a restituire - valore nominale - data - identificazione del/i "cassiere/i"

CORPO DEL TITOLO. 1) Identificazione debitore. 2) Impegno a restituire - valore nominale - data - identificazione del/i cassiere/i CORPO DEL TITOLO CEDOLA INTERTESSE (interesse semestre I) 1) Identificazione debitore (interesse semestre II) 2) Impegno a restituire - valore nominale - data - identificazione del/i "cassiere/i" (interesse

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA Sede legale: VIALE RANDI 37 RAVENNA (RA) Iscritta al Registro Imprese di Ravenna C.F. e numero iscrizione 02498920392 Partita IVA: 02498920392 Nota Integrativa Bilancio

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli