EMISSIONE del DOCUMENTO

Documenti analoghi
EMISSIONE del DOCUMENTO

INDICE. Centralina di Analisi pag. 1 Morsettiera M1 pag. 2 Morsettiera M2 pag. 2 Connettore RS-232 pag. 4 Morsettiera M3 pag. 4 Morsettiera M4 pag.

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

Serie US TRD M Centrale per sistema centralizzazione porte US

ART CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

MANUALE DI ISTALLAZIONE

TRD US Unità master per sistema centralizzazione porte US

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

1043/277. Sch 1043/277

Modulo analogico D1-15A. Manuale Utente

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI IPS PERIMETER

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Amplificatore digitale per celle di carico

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

INDICE INDICE AVVERTENZE M6002_01 04/ 07 3

Manuale di installazione ed uso

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa -

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

Jumper attivazione lettura dimensionale (legge qualsiasi banda magnetica). Jumper per la selezione del tempo di sblocco serratura (2-:- 5 secondi).

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

Atlas MANUALE INSTALLAZIONE ATLAS INDICE SEZIONI DOTAZIONI / PRINCIPALI FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE ATLAS: PIN IN/OUT / VISTA GENERALE

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD

Convertitore seriale / usb

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

1/6 CENTRALE VEDO 200, BOX METALLICO, ALIM. 5A CENTRALI ANTINTRUSIONE OVERVIEW VEDO200M

Il led verde sul modulo di comunicazione ACE9XX è acceso fisso su ON ma il relè Sepam serie 20, 40, 60 e 80 non comunica con la rete di supervisione.

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T

TKB3PS TASTIERA PULSAR

Manuale di posa e installazione WSE WSI

SISTEMA A CAVO MICROFONICO CPS PLUS PERIMETER

APPENDICE AL MANUALE DI INSTALLAZIONE

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH

1.1 Caratteristiche tecniche

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

Applicazione Tavola versione (Gestione cambio utensile)

LINEA HOTEL

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

Temperatura di funzionamento Tastiera a membrana con 16 tasti e display LCD retroilluminato alfanumerico su due righe da 16 caratteri

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485

MANA Nuova barriera, singola e/o doppia tecnologia, lunga portata

Art C C C C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa

BARRIERA INTELLIGENTE A FILI SENSIBILI TPS PERIMETER

Componenti ed accessori regolazione BUS

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

EI8RLY-ETH: Modulo di Acquisizione 8 uscite relay comunicante su ethernet con protocollo ModBus-TCP

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE

Seguici su. Linea SSP. Barriere antintrusione a singola/doppia tecnologia a lunga portata ANTINTRUSIONE

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

PROX8: Manuale di Installazione e Programmazione

FM589. Azionamento per motori BLDC PMSM DCM. Specifiche tecniche

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

LAP COUNTER for MODEL RAILROAD

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto

DOPPIA OTTICA. Manuale di posa e installazione

Alimentatore master. Introduzione

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

Transcript:

MISSI del DOCUMNTO Nome nte Firma Data Preparato da: Fosson gle PROD 18/05/2001 Verificato da: Rodighiero Giorgio R&D 18/05/2001 Approvato da: Re Francesco R&D 18/05/2001 Approvato da: Gardini Bruno SQ 18/05/2001 maggio 01 I

INDIC Descrizione Generale Pag. 1 Linea Seriale GPS Communication 115 (COM115) Pag. 3 Alimentatori Pag. 4 Art. PUCP2003 (per sistemi fino a 5 sensori) Pag. 4 Morsettiera M1 Pag. 4 Morsettiera M2 Pag. 4 Art. PUCP2004 (per sistemi con più di 5 sensori) Pag. 5 Morsettiera M1 Pag. 5 Morsettiera M2 Pag. 5 Unità di Controllo UCP Pag. 6 Terminazione Linee di Comunicazione COM115 Pag. 7 Morsettiera M1 Pag. 9 Morsettiera M2 Pag. 9 Morsettiera M3 Pag. 10 Connettore Master_PC Pag. 10 Singola o Doppia Pag. 11 Morsettiera M3 Pag. 12 Morsettiera M1 Pag. 12 Morsettiera M2 Pag. 12 Dip Switch Selezione Indirizzi UCP, Schede, Sensori Perimetrali Pag. 13 Programmazione di Default delle Schede Pag. 14 per Sensore GPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) Pag. 14 per Sensore WPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) Pag. 14 per Sensore IPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) Pag. 14 per Sensore CPS Pag. 14 per Sensore DPS Pag. 14 per UCP Pag. 15 Interconnesioni tra Alimentatore, UCP, Schede, Sensori Perimentrali Pag. 16 Pannello Frontale UCP Pag. 17 Rete Pag. 18 Tensione Alta (verde) / Batteria Bassa (rosso) Pag. 18 Pressione GPS Pag. 18 Anello Com. Aperto Pag. 18 Guasto Com. (verde) / Guasto Com. Sensori (rosso) Pag. 18 II maggio 01

Guasto Pag. 18 Allarme Pag. 18 Pre - Allarme Pag. 19 Disqualifica Pag. 19 Allarme Ingressi Pag. 19 Tamper Pag. 19 Guasto Amplif. Pag. 19 Test Pag. 20 Sensibilità (alta, normale, bassa) Pag. 20 maggio 01 III

DSCRIZI GNRAL Il sistema Multiplex 2000 è la naturale evoluzione del precedente sistema Multiplex a cui sono state incrementate sia le potenzialità di base, come il numero di Periferiche connettibili passate da 16 a 64, sia la versatilità del sistema stesso, come la possibilità di connettere più Unità di Controllo Perimetrali (di seguito UCP ) tra di loro e la programmabilità delle schede relè connesse alle UCP stesse. Le innovazioni presenti nel nuovo sistema Multiplex 2000 possono essere così riassunte: Possibilità di connettere sino a 64 Periferiche (o Sensori) ad ogni UCP. Possibilità di connettere i Sensori su 2 linee (max 5000 mt. ognuna) seriali diverse Communication 115 (di seguito COM115) per ogni UCP o su un'unica linea COM115 (max 5000 mt.) in modalità Loop. Possibilità di connettere sulle linee seriali COM115 (o linea seriale in caso di Loop ) sia i precedenti Sensori perimetrali GPS, IPS, WPS (tramite un'interfaccia di adattamento art. PUCP2100) sia nuovi Sensori denominati, GPS Plus, DPS, RFC ed altri ancora che verranno sviluppati in futuro. Possibilità di connettere più UCP tra di loro tramite linea COM115 per realizzare impianti con più di 64 Sensori Perimetrali. Possibilità di associare più Schede (max 3) per ogni Periferica, in modo da avere 8, 16 o 24 relè attribuiti ad ogni Sensore Perimetrale. Possibilità, tramite un nuovo software di gestione operante in ambiente 95 / 98 / 2000 / NT (art. PUCP2000SW), di parametrizzare, monitorare e registrare i segnali di ogni tipo di Sensore direttamente dal Centro di Controllo. Possibilità, sempre tramite il software di gestione sopra menzionato, di programmare singolarmente ogni relè che compone le Schede associate ai Sensori Perimetrali presenti in campo. Possibilità di mettere in registrazione uno o più Sensori contemporaneamente (a seconda del tipo di Sensore) mentre i restanti Sensori vengono gestiti normalmente dall UCP. Marzo 2001 1

Alimentatore 220Vac RS232 Concentratore WPS UCP RS485 # 00 # 01 TXRX COM115 Interfaccia # 05 # 02 # 00 COM115 # 02 # 03 # 04 # 05 Interfaccia # 06 Interfaccia # 04 Interfaccia # 03 # 01 TXRX TXRX TXRX # 06 UCP Sensore GPS Concentratore IPS Concentratore IPS Fig. 1 sempio di Sistema Multiplex 2000 con un UCP, Schede, due diverse linee seriali COM115 su cui sono collegati Sensori, IPS, WPS e GPS. Alimentatore 220Vac RS232 Concentratore WPS UCP RS485 # 00 # 01 TXRX COM115 Interfaccia # 05 # 02 # 00 COM115 # 02 # 03 # 04 # 05 Interfaccia # 06 Interfaccia # 04 Interfaccia # 03 # 01 TXRX TXRX TXRX # 06 UCP Sensore GPS Concentratore IPS Concentratore IPS Fig. 2 sempio di Sistema Multiplex 2000 con un UCP, Schede, una linea seriale COM115 in modalità Loop su cui sono collegati Sensori, IPS, WPS e GPS. Marzo 2001 2

RS232 / COM115 COM115 Alimentatore UCP# 00 Alimentatore UCP# 01 Alimentatore UCP# 02 # 00 COM115 # 00 COM115 # 00 COM115 RS485 RS485 RS485 Interfaccia # 02 # 01 # 00 Interfaccia # 02 # 01 # 00 Interfaccia # 02 # 01 # 00 TXRX # 01 TXRX # 01 TXRX # 01 Concentratore IPS # 02 UCP Concentratore WPS # 02 UCP Concentratore GPS # 02 UCP Fig. 3 sempio di Sistema Multiplex 2000 con tre UCP alle quali sono collegati, tramite le linee seriali COM115, Sensori, IPS, WPS e GPS. Sono presenti inoltre, per ogni UCP, le Schede. Linea Seriale GPS Communication 115 (COM115) L'implementazione di una nuova linea di comunicazione ad alta velocità denominata Communication 115, tra UCP e Periferiche, ha permesso l'incremento del numero di Sensori gestibili da un'unica UCP ed una risposta più veloce del sistema stesso ad un evento d Allarme o di Preallarme. La presenza di due distinte porte di comunicazione (fig. 1) incrementa la distanza massima di copertura del sistema stesso, portandola a 10 Km (5km + 5km). Inoltre, il collegamento in modalità Loop (vedi fig. 2), nel quale le due linee di comunicazione COM115 presenti sulla UCP sono cortocircuitate tra di loro, permette al sistema di potere funzionare perfettamente anche nel caso che venga tagliato in un punto qualsiasi il cavo di collegamento (art. PUCP2115). Infatti, tutte le Periferiche presenti continueranno a comunicare con la UCP che, tramite il led preposto sul Pannello Frontale ed il relè presente sulla della UCP stessa, segnalerà l'avvenuto taglio del cavo di collegamento tra UCP e Periferiche. In questo caso la distanza massima di copertura è di 5 Km. Marzo 2001 3

ALIMNTATORI Gli alimentatori (Art. PUCP2003 / PUCP2004) hanno il compito di generare, direttamente dalla rete 220Vac o dalle batterie di Backup, le alimentazioni necessarie al sistema per funzionare. La scheda UCP viene quindi alimentata con 12 Vdc ed, a sua volta, alimenta le Schede con 12 Vdc. I Sensori Perimetrali in campo vengono alimentati con una tensione di 55 Vdc nominale (48 Vdc minima). Art. PUCP2003 (per sistemi fino a 5 sensori) M1 M2 LIN GND LIN Guasto +B +48 + 12 - B GND - 12 CMD 1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 8 Fig. 4 Alimentatore per Unità di Controllo UCP per sistemi fino a 5 sensori (art. PUCP2003) Morsettiera M1 1 = [LIN] Ingresso di linea Alimentazione Rete (220 Vac) 2 = [GND] Ingresso di terra Alimentazione Rete (220 Vac) 3 = [LIN] Ingresso di linea Alimentazione Rete (220 Vac) Morsettiera M2 1 = [GUASTO] Uscita di Segnalazione Alimentatore Guasto 2 = [+B] Ingresso Positivo di Alimentazione Batterie di Backup (48 Vdc) 3 = [+ 48] Uscita Positivo Power verso UCP 4 = [+ 12] Uscita Positivo di Alimentazione verso UCP 5 = [- B] Ingresso Negativo di Alimentazione Batterie di Backup(48 Vdc) 6 = [ - ] Uscita Negativo Power verso UCP 7 = [- 12] Uscita Negativo di Alimentazione verso UCP 8 = [CMD] Comando test Batteria (da UCP ) Marzo 2001 4

1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 Art. PUCP2004 (per sistemi con più di 5 sensori) LIN LIN GND +48 - +B -B +12-12 CMD M2 M1 Fig. 5 Alimentatore per Unità di Controllo UCP per sistemi con più di 5 sensori (art. PUCP2004) Morsettiera M1 1 = [GND] Ingresso di terra Alimentazione Rete (220 Vac) 2 = [LIN] Ingresso di linea Alimentazione Rete (220 Vac) 3 = [LIN] Ingresso di linea Alimentazione Rete (220 Vac) Morsettiera M2 1 = [CMD] Comando test Batteria (da UCP ) 2 = [- 12] Uscita Negativo di Alimentazione verso UCP 3 = [+ 12] Uscita Positivo di Alimentazione verso UCP 4 = [- B] Ingresso Negativo di Alimentazione Batterie di Backup(48 Vdc) 5 = [+B] Ingresso Positivo di Alimentazione Batterie di Backup (48 Vdc) 6 = [ - ] Uscita Negativo Power verso UCP 7 = [+ 48] Uscita Positivo Power verso UCP Marzo 2001 5

UNITA di CTROLLO UCP L' Unità di Controllo UCP (Art. PUCP2000) puó gestire fino a 64 Periferiche collegate all'ucp stessa tramite un cavo quadripolare e schermato (Art. PUCP2115). Alla stessa UCP possono far capo Periferiche dello stesso tipo, o di tipo diverso: il Sensore GPS per la protezione a tubi interrati (tramite l'art. PUCP2100), il Concentratore IPS per le barriere a raggi infrarossi (tramite l'art. PUCP2100), il Concentratore WPS per la rete a filo sensibile (tramite l'art. PUCP2100), il Sensore per il cavo microfonico, il Sensore DPS per la protezione interrata a doppia tecnologia, ecc. Tramite un Personal Computer (via RS232, convertitore RS232 / COM115) collegato alla/e UCP, e con l'ausilio di uno specifico software (art. PUCP2000SW), sarà possibile effettuare sia le parametrizzazioni delle singole Periferiche e delle Schede sia monitorare che registrare i segnali di ogni Periferica connessa alla UCP stessa. Compito della UCP è quello di gestire i Sensori ad essa collegati, tramite la/e linea/e COM115, in modo da eccitare i relè appropriati delle Schede associate ai Sensori stessi. Permette, inoltre, di interfacciare i Sensori direttamente con un Personal Computer per parametrizzarli, monitorarne e registrarne i segnali analogici e le segnalazioni di Allarme. Dispone di un Dip-switch, tramite il quale è possibile numerarla da 0 63 (vedi fig. 10), per poterne collegare su un bus (COM115) sino ad un massimo di 64, in modo da gestirle tramite un'unico Personal Computer (fig. 3). All'accensione, la UCP verifica quali Sensori sono collegati sulla Linea 1 (COM115) e poi quelli collegati sulla Linea 2 (COM115): se su tutte e due le linee vi sono gli stessi Sensori (con lo stesso numero di indirizzo) significa che è in collegamento Loop. Se, durante il successivo normale funzionamento, s interrompe la comunicazione con un Sensore, la UCP prova a comunicare con il Sensore stesso tramite tutte due le linee prima di dare, eventualmente, la segnalazione di Guasto Sensore. Viene comunque generata una segnalazione di Taglio Loop. Se, invece, sulle due linee COM115 vi sono collegati Sensori con numeri di indirizzo diversi, la UCP gestisce le due linee in modo indipendente. Tramite il ponticello di inizializzazione al default (P1) è possibile eseguire una inizializzazione ai valori di fabbrica, della UCP. Portando un positivo di 12Vdc sull'ingresso di TC viene disabilitato l'invio delle segnalazioni di Allarme sia alle Schede sia durante la fase di Registrazione su Personal Computer. Durante questa fase è inoltre inibita la registrazione dei segnali analogici. Viene gestita cioè la funzione di Inserimento/Disinserimento dell'impianto (relativo alla UCP in questione). Marzo 2001 6

Tramite il filo di comando CMD_ALI, la UCP controlla lo stato delle batterie di Backup connesse all'alimentatore in modo da generare eventualmente le segnalazioni di Batteria bassa o Tensione Alta sia sui leds del Pannello Frontale che sui della associata alla UCP stessa. Il fusibile F1 da 4A è di protezione sull alimentazione dei sensori perimetrali connessi alla UCP stessa. I pin 5 e 6 della morsettiera M1 permettono di collegare la UCP su un bus COM115 per realizzare un sistema nel quale debbano coesistere più UCP interconnesse tra di loro, gestibili tramite un unico Personal Computer. Inoltre, le UCP stesse, possono essere dislocate in luoghi diversi dal Centro di Controllo. Questa connessione deve essere utilizzata in alternativa alla RS232, disponibile sul connettore DB9 Master_PC, che permette la gestione di un'unica UCP per ogni Personal Computer. I pin 1 4 della morsettiera M2 mettono a disposizione una ulteriore linea RS232 (al momento non gestita) in alternativa alla linea RS485 (pin 6 e 7 di M2) utilizzata per il collegamento delle Schede. TRMINAZI LIN di COMUNICAZI COM115 Pt1 Pt2 Fig. 6 Per garantire un corretto funzionamento delle linee di comunicazione COM115 è necessario eseguire una terminazione delle linee stesse tramite i ponticelli Pt1 e Pt2 presenti sugli schedini di comunicazione della scheda UCP. Se la UCP è collegata in modalità LOOP e la lunghezza del cavo è compresa tra 0 e 3 km, impostare i ponticelli Pt1 e Pt2 degli schedini presenti sulla scheda UCP dal lato saldature come segue: Pt2 Pt1 Marzo 2001 7

Se la UCP è collegata in modalità LOOP e la lunghezza del cavo è compresa tra 3 e 5 km, impostare i ponticelli Pt1 e Pt2 degli schedini presenti sulla scheda UCP dal lato saldature come segue: Pt1 Pt2 Se le linee di comunicazione sono separate, impostare i ponticelli Pt1 e Pt2 degli schedini presenti sulla scheda UCP dal lato saldature come segue: Pt2 Pt1 Nel caso che la UCP sia collegata ad altre UCP, tramite la linea COM115 dedicata a questo collegamento, impostare i ponticelli Pt1 e Pt2 dello schedino di comunicazione presente sul lato componenti della scheda stessa come segue: La UCP è l ultima della linea di comunicazione e la distanza tra la prima UCP e quest ultima è compresa tra 0 e 3 km: Pt2 Pt1 La UCP è l ultima della linea di comunicazione e la distanza tra la prima UCP e quest ultima è compresa tra 3 e 5 km: Pt2 Pt1 Marzo 2001 8

D D D D D P P 1 2 3 4 L O N B A N N N N N 5 6 7 8 O O L L I I R R S S L R M M T T R O O + A - + T - A L M A S T M A S T C R T X RXI_OP G C C COM2_B COM2_A G G COM1_B COM1_A G G -POWR + P O W R -POWR + P O W R CMD_ALI -ALI_SW + A L I _ S W 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 M1 M2 M3 MASTR_PC U2 F1 U9 LD1 LD2 P1 U10 Fig. 7 scheda Unità di Controllo UCP (art. PUPC2000) Morsettiera M1 1 = [ -ALI] Ingresso Negativo di Alimentazione della UCP (12 Vdc) 2 = [ +ALI] Ingresso Positivo di Alimentazione della UCP (12 Vdc) 3 = [ - RL ] Uscita Negativo di Alimentazione per Scheda/e Rele' 4 = [ +RL ] Uscita Positivo di Alimentazione per Scheda/e Rele' 5 = [ MASTR_B ] COM115 in alternativa a RS232 (MASTR_PC) 6 = [ MASTR_A ] COM115 in alternativa a RS232 (MASTR_PC) Morsettiera M2 1 = [ CTSI_OP ] Segnale di controllo RS232 2 = [ RTSI_OP ] Segnale di controllo RS232 3 = [ TXI_OP ] TX 4 = [ RXI_OP] RX 5 = [ GND ] Schermo sia per RS232 che per RS485 6 = [ COM_RL_B ] RS485 verso Pin 4 di M3 della Scheda Rele' 7 = [ COM_RL_A ] RS485 verso Pin 3 di M3 della Scheda Rele' Marzo 2001 9

Morsettiera M3 1 = [TC] Comando inserimento / disinserimento UCP 2 = [COM2_B] Comunicazione Multiplex COM115 Linea 2 3 = [COM2_A] Comunicazione Multiplex COM115 Linea 2 4 = [GND] Schermo per comunicazione Multiplex COM115 Linea 2 5 = [GND] Schermo per comunicazione Multiplex COM115 Linea 2 6 = [COM1_B] Comunicazione Multiplex COM115 Linea 1 7 = [COM1_A] Comunicazione Multiplex COM115 Linea 1 8 = [GND] Schermo per comunicazione Multiplex COM115 Linea 1 9 = [GND] Schermo per comunicazione Multiplex COM115 Linea 1 10 = [ -POWR ] Uscita Negativa di Alimentazione per sensori perimetrali 11 = [+POWR ] Uscita Positiva di Alimentazione per sensori perimetrali 12 = [ -POWR ] Uscita Negativa di Alimentazione per sensori perimetrali 13 = [+POWR ] Uscita Positiva di Alimentazione per sensori perimetrali 14 = [ CMD_ALI ] Comando test batteria (verso Alimentatore) 15 = [ - ALI_SW ] Ingresso Negativo Power da Alimentatore 16 = [ +ALI_SW ] Ingresso Positivo Power da Alimentatore P1 = Ponticello di inizializzazione al Default Connettore Master_PC 1 5 1 13 1 5 6 DB9 Maschio [lato UCP] 9 Segnale [lato UCP] Segnale [lato P.C.] 14 25 DB25 Maschio [lato P.C.] 6 DB9 Maschio [lato P.C.] 2 [RX] [TX] 2 3 3 [TX] [RX] 3 2 5 [ - ] [ - ] 7 5 9 LD1, LD2 = visualizzazione traffico di comunicazione (LD1 = TX / LD2 = RX) = verso PC = verso 7 8 7 8 = COM115 / Linea 1 = COM115 / Linea 2 7 8 7 8 Marzo 2001 10

SCHDA RL SINGOLA o DOPPIA La, disponibile nelle versioni "singola" (art. PUCP2005) o "doppia" (art. PUCP2006), permette di trasformare le segnalazioni provenienti dalle Periferiche, tramite la connessione Multiplex COM115, in 8 o 16 contatti liberi. Ogni sezione (A o B) di una doppia può essere assegnata, tramite un Dip-Switch (fig.10), ad un Sensore collegato alla UCP. Per fare ciò è sufficiente impostare sul Dip-Switch (fig.10) della sezione prescelta (A o B) lo stesso numero di indirizzo del Sensore a cui se ne vogliono assegnare i. Inoltre, per potere avere 8, 16 o 24 per ogni Sensore è possibile, tramite un sotto-indirizzo (fig.8) presente per ogni sezione, assegnare 1, 2 o 3 sezioni allo stesso Sensore. I relè presenti in ogni sezione forniscono dei contatti N.C. (normalmente chiusi), tranne il 8 (di ogni sezione) per il quale, tramite i ponticelli Pn1 e Pn2, è possibile selezionare la funzionalità di contatto N.O (normalmente aperto) o N.C. (normalmente chiuso). Un'impostazione particolare (fig.8) del Dip-Switch, permetterà di avere sui le segnalazioni relative alla UCP stessa, tra le quali il Guasto Generale gestito in sicurezza positiva. La funzione svolta da ogni singolo è totalmente programmabile, tramite il software di gestione e può inoltre essere la somma di più segnalazioni diverse, scelte a piacere dall'utente. Selezione Indirizzi Indirizzo UCP 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 Fig. 8 selezione Sotto indirizzo Schede 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 Sotto indirizzo #00 Sotto indirizzo #01 Sotto indirizzo #02 Combinazione N permessa PN1, PN2 = ponticelli selezione 8 NC / NO 8 = NC (per altre Funzioni [vedi fig. 9, PN1]) 8 = NO (per funzione di Guasto [vedi fig. 9, PN2]) Marzo 2001 11

B 123 4 O 12 34 O A 56 7 8 5 6 7 8 PN3 RL8 RL6 RL4 RL2 RL8 RL6 RL4 RL2 PN2 PN1 RL7 RL5 RL3 RL1 RL7 RL5 RL3 RL1 USCITA RL' USCITA RL' 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 4 3 2 1 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 M2 M3 M1 Fig. 9 scheda relè doppia (art. PUCP2006) Morsettiera M3 1 = [ +RL ] Ingresso Positivo di Alimentazione da UCP 2 = [ - RL ] Ingresso Negativo di Alimentazione da UCP 3 = [ COM_RL_A ] RS485 da Pin 7 di M2 della UCP 4 = [ COM_RL_B ] RS485 da Pin 6 di M2 della UCP Morsettiera M1 (Uscita Rele' A) Morsettiera M2 (Uscita Rele' B) 1 = Uscita rele' 1 17 = Uscita rele' 1 2 = Uscita rele' 1 18 = Uscita rele' 1 3 = Uscita rele' 2 19 = Uscita rele' 2 4 = Uscita rele' 2 20 = Uscita rele' 2 5 = Uscita rele' 3 21 = Uscita rele' 3 6 = Uscita rele' 3 22 = Uscita rele' 3 7 = Uscita rele' 4 23 = Uscita rele' 4 8 = Uscita rele' 4 24 = Uscita rele' 4 9 = Uscita rele' 5 25 = Uscita rele' 5 10 = Uscita rele' 5 26 = Uscita rele' 5 11 = Uscita rele' 6 27 = Uscita rele' 6 12 = Uscita rele' 6 28 = Uscita rele' 6 13 = Uscita rele' 7 29 = Uscita rele' 7 14 = Uscita rele' 7 30 = Uscita rele' 7 15 = Uscita rele' 8 31 = Uscita rele' 8 16 = Uscita rele' 8 32 = Uscita rele' 8 PN3 = Ponticello Inizializzazione al Default Marzo 2001 12

DIP SWITCH SLZI INDIRIZZI UCP SCHD RL, SNSORI PRIMTRALI #00 #01 #02 #03 #16 #17 #18 #19 #32 #33 #34 #35 #48 #49 #50 #51 #04 #20 #36 #52 #05 #21 #37 #53 #06 #07 #08 #09 #10 #11 #12 #13 #14 #15 Fig. 10 Marzo 2001 13 #22 #38 #54 #23 #39 #55 #24 #40 #56 #25 #41 #57 #26 #42 #58 #27 #43 #59 #28 #44 #60 #29 #45 #61 #30 #46 #62 #31 #47 #63

PROGRAMMAZI di DFAULT delle SCHD RLÈ Tramite il ponticello di Inizializzazione al Default, o tramite il Personal Computer e la funzione preposta all'interno del software di gestione, è possibile programmare le Schede ad un valore di Default relativo al Sensore Perimetrale al quale sono associate le Schede stesse. Di seguito vengono riportate delle tabelle che indicano tali impostazioni a seconda del tipo di Sensore Perimetrale o della UCP stessa (per ulteriori informazioni vedere i relativi manuali dei Sensori). per Sensore GPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) n 1 = Allarme GPS ChA n 2 = Preallarme GPS ChA n 3 = Allarme GPS ChB n 4 = Preallarme GPS ChB n 5 = Pressione GPS ChA n 6 = Pressione GPS ChB n 7 = Tamper n 8 = Guasto Sens + Amplif. A/B per Sensore WPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) n 1 = Ingresso Locale n 1 n 2 = Ingresso Locale n 2 n 3 = Ingresso Locale n 3 n 4 = Ingresso Locale n 4 n 5 = Allarme generale n 6 = Preallarme generale n 7 = Tamper n 8 = Guasto Sensore + Ampl. per Sensore IPS (tramite interfaccia art. PUCP2100) n 1 = Ingresso Locale n 1 n 2 = Ingresso Locale n 2 n 3 = Ingresso Locale n 3 n 4 = Ingresso Locale n 4 n 5 = Allarme generale n 6 = Disqualifica generale n 7 = Tamper n 8 = Guasto Sensore per Sensore n 1 = Preallarme CHA n 2 = Allarme CHA n 3 = Corto/Taglio CHA n 4 = Preallarme CHB n 5 = Allarme CHB n 6 = Corto/Taglio CHB n 7 = Tamper n 8 = Guasto Sensore per Sensore DPS n 1 = Allarme DPS ChA n 2 = Allarme DPS ChB n 3 = Allarme GPS ChA/B n 4 = Allarme RFC ChA/B n 5 = Preallarme DPS ChA n 6 = Preallarme DPS ChB n 7 = Tamper n 8 = Guasto Sens.+ Press. A/B Marzo 2001 14

per UCP n 1 = Power On / Reset n 2 = Tensione Alta n 3 = Batteria Bassa n 4 = Mancanza Rete n 5 = Taglio LOOP n 6 = UART Guasta n 7 = KO! n 8 = Guasto Generale Segnala l accensione della Scheda UCP stessa (utile per evidenziare eventuali anomalie nel funzionamento della UCP stessa). Segnala una tensione di alimentazione troppo alta in ingresso alla UCP stessa. Segnala una tensione di batteria di Backup troppo bassa. Segnala l assenza della tensione in ingresso alla UCP (indice di anomalia dell alimentatore o di assenza della tensione di ingresso dell alimentatore). Segnala l avvenuto taglio della linea di comunicazione COM115 in configurazione LOOP (configurazione nella quale le due linee COM115 sono collegate tra di loro, vedi fig.2). Segnala il malfunzionamento del circuito di comunicazione della UCP verso le Schede. Segnala il malfunzionamento di almeno una Scheda relè tra quelle presenti. Segnala, in sicurezza positiva, il malfunzionamento del sistema. Marzo 2001 15

_ I N T T I L R R L S S I L O 1 2 3 4 L 5 6 7 8 W W L A A A R R O O A R I A W W R P P L O O A P O _ P P I - + - + M M CTSI _OP RTSI _OP X T R X I _ O P T - + G N D C O M _ R L _ B C O M _ R L _ A G N D G N D G N D G N D C M D _ A L I - + - + V e r s o S c h e d e 2 3 1 INTRCNSSII tra ALIMNTATOR, UCP, SCHD RL e SNSORI PRIMTRALI D Alla rete pubblica 220 Vac N N M G L I N L I N 2 1 2 3 M 2 B 8 1 2 3 4 5 6 7-1 2 C M 1 - B + - + 4 + 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 M1 M2 M3 MASTR_PC U9 P1 12 Vdc 12 Vdc 12 Vdc 12 Vdc U2 U10 Fig.11 Marzo 2001 16 C O M 2 _ B C O M 2 _ A M M 2 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 C O M 1 _ B 4 3 2 1 1 1 1 1 1 1 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 C O M 1 _ A 8 8 U S C I T A M 3 U S C I T A R L 5 R R R LR L L 7L R R 5 3 1 RL L 7L 3 1 F1 P N P R R L L 8 R 6 L 8 R R L L R 4 R 2 R L L L 6 4 2 N P 5 6 7 8 5 6 7 8 1 2 34 1 2 3 4 B A Verso i Sensori perimetrali

PANNLLO FRTAL UCP TST RT ALLARM PR - ALLARM DISQUALIFICA Verde Rosso TNSI ALTA BATTRIA BASSA PRSSI GPS U nità C ontrollo P erimetrale Multiplex 2000 ANLLO COM. APRTO ALLARM INGRSSI TAMPR GUASTO AMPLIF. Verde Rosso GUASTO COM. RL' GUASTO COM. SNSORI SNSIBILITA' ALTA NORMAL BASSA GUASTO - Nella figura soprariportata viene mostrato il Pannello frontale della Unità di Controllo Perimetrale (UCP) per il sistema Multiplex 2000. Tramite le segnalazioni presenti sul Pannello è possibile avere un'indicazione generale dello stato dell'impianto. Marzo 2001 17

Di seguito vengono descritte singolarmente le possibili segnalazioni: RT Indica la presenza (acceso) od assenza (spento) della tensione di rete 220Vac. TNSI ALTA (verde) / BATTRIA BASSA (rosso) Indica una tensione di ingresso eccessiva (verde) od una tensione di Batteria di backup insufficiente (rosso). PRSSI GPS Indica una insufficiente pressione del liquido all'interno di un tubo di una tratta di almeno un Sensore GPS presente nell'impianto. Tramite le Schede associate ai Sensori GPS presenti nell'impianto o tramite il Personal Computer ed il software di gestione apposito (art. PCUP2000SW) sarà possibile risalire al Sensore in questione. ANLLO COM. APRTO Indica una manomissione (taglio) della Linea di comunicazione COM115 collegata in modalità LOOP (fig. 2). Il sistema, comunque, continua a funzionare normalmente, ovvero tutti i Sensori continuano ad essere gestiti dalla UCP. GUASTO COM. RL' (verde) / GUASTO COM. SNSORI (rosso) Segnala (verde lampeggiante) la mancanza di comunicazione con almeno una connessa sulla linea dedicata RS485, oppure (rosso lampeggiante) la mancanza di comunicazione con almeno un Sensore connesso sulla linea dedicata COM115. GUASTO Segnala la condizione di Guasto di almeno un Sensore Perimetrale connesso sulla linea dedicata COM115. ALLARM Segnala la condizione di Allarme di almeno un Sensore Perimetrale connesso sulla linea dedicata COM115. Marzo 2001 18

PR-ALLARM Segnala la condizione di Pre-allarme di almeno un Sensore Perimetrale connesso sulla linea dedicata COM115. DISQUALIFICA Segnala la condizione di Disqualifica di almeno un Sensore Perimetrale IPS connesso sulla linea dedicata COM115. ALLARM INGRSSI Segnala la condizione di almeno un Ingresso Locale aperto o chiuso (a seconda della programmazione), dell'interfaccia se è un Sensore GPS, WPS od IPS o del Sensore stesso per le altre Periferiche (, GPS Plus, DPS, RFC, ecc.). TAMPR Indica la presenza di almeno un Tamper aperto sui Sensori Perimetrali connessi sulla linea dedicata COM115. GUASTO AMPLIF. Segnala una condizione di Guasto Amplificatore su almeno un Sensore GPS o WPS connesso sulla linea dedicata COM115. Nota Bene: All'accensione la UCP entra nello stato di Ricerca Sensori / Schede connesse al sistema, e lo evidenzia tramite la segnalazione di Guasto com. relè nella ricerca delle Schede e tramite la segnalazione di Guasto com. sensori nella ricerca dei Sensori Perimetrali presenti. Per evidenziare questa fase è inoltre presente la segnalazione di Guasto lampeggiante. La durata di tale verifica è di circa 30 secondi. ventuali Schede e/o Sensori precedentemente presenti ed ora assenti non vengono cancellati dalla mappa della UCP stessa, che segnalerà la loro mancanza tramite le indicazioni preposte. sclusivamente tramite il ponticello di Inizializzazione al Default o tramite Personal Computer, e la preposta funzione presente all'interno del software di gestione, è possibile eseguire un riapprendimento totale delle Periferiche connesse alla UCP. Marzo 2001 19

TST Tramite questo Switch è possibile eseguire due distinte funzioni: a) premuto verso l'alto permette di eseguire il Test delle Schede presenti, che piloteranno i propri relè in modo sequenziale, una dopo l'altra, partendo da quella della UCP stessa sino a quella associata al Sensore con indirizzo più basso. b) premuto verso il basso permette di eseguire, con Sensori che lo gestiscono, il test di Amplificazione che permette di rilevare eventuali anomalie hardware sui Sensori stessi (GPS, WPS). Sensibilità (alta, normale, bassa) Tramite questo switch è possibile modificare la sensibilità dei Sensori che gestiscono tale funzione all'interno del sistema stesso (GPS, WPS). Marzo 2001 20