CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il (comune) (provincia)

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il (comune) (provincia) in qualità di titolare/legale rappresentante. dell'impresa. con sede in Via n.

Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

nato a il rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa. con sede in Via n. D I C H I A R A

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

1609 fascicolo

nato a il rappresentante dell'impresa con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via, n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n. Rea D I C H I A R A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CODICE DOCUMENTO D01-GESTIONE ALLEGATI DEL SITO Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI Voucher a favore delle imprese della provincia di Varese per la partecipazione a AF - L Artigiano in Fiera

Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n. Rea D I C H I A R A

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

da martedì 19 febbraio 2019 a martedì 26 febbraio 2019

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

RICHIESTA DI VOUCHER

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante del/lla Comune Comunità Montana Unione di Comuni di:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

DELIBERAZIONE N. 53 : BANDO VOUCHER DIGITALI NELL AMBITO DEL PROGETTO PID (PUNTI IMPRESA DIGITALE) PROGETTI I4

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

2. PERIODO DI VALIDITA E TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE

CODICE DOCUMENTO D01-GESTIONE ALLEGATI DEL SITO Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale

da martedì 11 febbraio 2020 a lunedì 17 febbraio 2020

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2019

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2018

SECONDO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 ANNO

1603 fascicolo

Allegato n. 2 alla determinazione n. 277/PRO del 16/10/ 2013 di modifica della determinazione n. 129/PRO del 17/04/2013

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 BANDO. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE LOCALI PARTECIPANTI a CARRARA CHRISTMAS VILLAGE 2016

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI CONTRIBUTO - CODICE DOCUMENTO D01 MISURA B DESTINAZIONE VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

1503 fascicolo

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

BANDO CONTRIBUTI DIGITALIZZAZIONE I4.0 Modulo Misura

REGOLAMENTO CONTRIBUTI ALLE MICRO PMI BRESCIANE PER L'ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI PROSSIMI ALLA PENSIONE - ANNI 2017 E 2018.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA E VERCELLI BANDO VOUCHER DIGITALI I MODULO DI DOMANDA

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA PRATICA

POR FESR VENETO

DOMANDA DI CONTRIBUTO - CODICE DOCUMENTO D01

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (AGEF 1807)

1414 fascicolo

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER PER PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LE PMI DELLE EX PROVINCE DI PORDENONE E UDINE 2019

1311 fascicolo Allegato n. 9 alla determinazione n. 129/PRO del 17/04/2013

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

Transcript:

AGEF 1704 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA BANDO DI CONCORSO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - AGEF 1704 - CODICE DOCUMENTO D01 (GESTIONE ALLEGATI DEL SITO www.registroimprese.it) (determinazione n. 85/PRO del 19.7.2017) MODULO PRINCIPALE - DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI COFINANZIAMENTO CONVENZIONE Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. e al n. Rea/BS qualificata artigiana mail: PEC, al fine di ottenere i contributi per la formazione e l aggiornamento professionale, che: D I C H I A R A, i corsi di cui alla presente domanda di contributo riguardano la formazione e l'aggiornamento professionale esclusivamente attinenti all'attività e all'oggetto sociale dell'impresa; i corsi non riguardano la formazione obbligatoria prevista dalla legge per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione; i corsi di formazione non riguardano l'abilitazione prevista dalla legge per l'esercizio e l'organizzazione di attività di impresa. (In caso di corsi di formazione obbligatoria e/o abilitanti saranno considerati ammissibili solo quelli i cui soggetti partecipanti non hanno l'obbligo formativo per l'esercizio dell'attività aziendale e la formazione professionale abilitante conseguita non è esclusiva per l'esercizio legittimo dell'attività aziendale).

D I C H I A R A che l'impresa richiedente ha un numero di dipendenti non superiore a 200, se impresa industriale, o cooperativa sociale O.N.L.U.S. attiva nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore ad EURO 40 milioni; ottempera alle disposizioni di cui all'art. 31 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in materia di formazione e nell'ambito della definizione di micro PMI di cui all'allegato I del Regolamento comunitario stesso; non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente, altre imprese, oppure controlla le imprese seguenti indirettamente, con sede in Italia: (Ragione sociale e dati anagrafici) è controllata dalle imprese seguenti, anche......... ha esercizio finanziario (anno fiscale) con decorrenza dal al di ciascun anno, nell esercizio finanziario in corso e nei due precedenti: non è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni, è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni; è definita piccola media impresa commerciale, turistica, agricola, con numero dipendenti non superiore a 40, nonché è qualificata impresa artigiana, iscritta all Albo provinciale dell Artigianato, con fatturato annuale non superiore ad EURO 7 milioni (secondo la definizione comunitaria di PMI di cui all'allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014); è in regola e nella esatta misura con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni vigenti; è in regola, e nell'esatta misura, con il pagamento dei contributi obbligatori dovuti agli Enti previdenziali ed assistenziali; ha la posizione INPS, non ha la posizione previdenziale in quanto non è prevista per il seguente motivo: occupa nr. dipendenti lavoranti presso la sede/unità locali, presso il Comune di,

Via n. ha sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia, con iscrizione al Registro delle imprese e denuncia di inizio attività al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell ente camerale bresciano; non è soggetta ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; non ha ricevuto aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso, oppure, in caso di ricevimento degli stessi, di mancato rimborso, o deposito in un conto bloccato; non ha chiesto né ottenuto altri benefici dello Stato o di altri Enti pubblici (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali), per la medesima iniziativa; rispetta gli obblighi di salute e sicurezza sul posto di lavoro di cui al decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (obbligo della valutazione dei rischi, comprovata da documento di valutazione dei rischi DVR o da documento equipollente per legge); ha preso visione del Regolamento del bando di concorso; ha assolto l imposta di bollo mediante il pagamento della marca dell importo di euro, dovuto per la presente istanza di contributo, versata attraverso l intermediario (es. tabaccheria): (codice punto di vendita) (codice operatore) (identificativo emettitrice) convenzionato con l Agenzia delle Entrate, che ha emesso telematicamente il contrassegno: (data e ora dell emissione): Codice a barre: (D. M. 5 MAGGIO 2005 Allegato A e Legge finanziaria 2007 L. 296/2006, decreto 25 maggio 2007) APPLICARE MARCA DA BOLLO DELL IMPORTO VIGENTE SI IMPEGN A a comunicare tempestivamente a codesta Camera di Commercio ogni eventuale variazione relativamente alle notizie contenute nella presente domanda e nella documentazione allegata; a non opporsi ad eventuali ispezioni, presso la sede/unità operativa dell impresa, per la verifica delle dichiarazioni rese e della documentazione allegata, C H I E D E il contributo di euro ai sensi del Regolamento del bando di concorso approvato con determinazione n. 85/PRO/2017 per:

TIPOLOGIA INVESTIMENTO CONTRIBUTO titolo dei corsi di formazione e aggiornamento professionale non obbligatori - anno 2017 con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2017 e non posteriore al 31 dicembre 2017: Numero, e nominativi partecipanti e qualifica [(i partecipanti ai corsi di formazione e aggiornamento professionale inquadrati nell'organizzazione aziendale non hanno l'obbligo formativo per l'esercizio dell'attività aziendale. La formazione professionale che abilita/prepara ad una professione, acquisisce la natura di formazione obbligatoria nel momento in cui al soggetto, in virtù della formazione conseguita, permette l'esercizio legittimo dell'attività all'impresa (ad es. estetista, parrucchiere, autotrasportatore, impiantista, auto riparatore, somministrazione di alimenti e bevande, ecc.)]. Indicare la qualifica del partecipante: titolare, legale rappresentante, amministratore, socio lavorante d'impresa artigiana, dirigente d'azienda, quadro, dipendente, collaboratore familiare: (in caso di numerosi partecipanti allegare un elenco degli stessi con la relativa qualifica, firmato dal legale rappresentante dell'azienda) Il contributo è concedibile nella misura pari al 50% del costo sostenuto, e pagato, (al netto di I.V.A.). Contributo massimo erogabile: EURO 3.500 per ogni impresa; Spesa minima ammissibile: EURO 700 (al netto di I.V.A.). Per raggiungere la spesa minima è ammesso il cumulo delle spese sostenute per più corsi frequentati e pagati con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2017 e non posteriore al 31 dicembre 2017. LA PREMIALITA' AGGIUNTIVA AL CONTRIBUTO POICHE' IN POSSESSO DEL RATING DI LEGALITA', nel rispetto dell'art. 4 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20.2.2014, in vigore in data 8.4.201, ovvero: per 1 stella di rating la concessione della premialità di 150 per 2 stelle di rating la concessione della premialità di 300 per 3 stelle di rating la concessione della premialità di 500 DICHIARA che, con la sottoscrizione del presente modulo, approva esplicitamente la presente convenzione, consapevole che la stessa sarà perfezionata ed avrà efficacia solamente con la sottoscrizione da parte del Dirigente camerale, subordinatamente all'adozione del provvedimento dirigenziale di erogazione dei contributi, nel rispetto del Regolamento approvato con il provvedimento n. 85/PRO del 19.7.2017. AI FINI DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE MODULO COSTITUISCE ANCHE DICHIARAZIONE DI AVER RICEVUTO L INFORMATIVA DI CUI ALL ART. 13 D. Lgs. 196/2003 NONCHE CONSENSO AL TRATTAMENTO E ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI NEL RISPETTO DEI DIRITTI SECONDO LE DISPOSIZIONI VIGENTI. Informativa ai sensi dell art.13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 S.M.I. Codice in materia di protezione dei dati personali - SOLO PER LE PERSONE FISICHE -

Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali s.m.i., si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze del procedimento amministrativo al quale si riferisce la presente istanza. Per tali esigenze il conferimento dei dati è obbligatorio e il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. Il mancato conferimento comporta la non ammissione al contributo. I dati saranno resi disponibili a terzi nei limiti e con le modalità previste dalle norme vigenti in materia di trasparenza amministrativa e di diritto di accesso agli atti. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia. luogo data firma del titolare/leg. Rappresentante SPAZIO RISERVATO ALLA CAMERA DI COMMERCIO La Camera di Commercio di Brescia ai sensi del Regolamento n. 85/PRO del 19.7.2017; in riferimento al Provvedimento Dirigenziale di erogazione n. in data, cofinanzia l'iniziativa sopra descritta con l'importo di (al lordo della ritenuta fiscale se dovuta) Brescia, Per la Camera di Commercio di Brescia IL DIRIGENTE DELL AREA PROMOZIONE E REGOLAZIONE DEL MERCATO (dr.ssa Antonella Vairano)

DEFINIZIONE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (validità 1.7.2014-31.12.2020) PARAMETRI MICROIMPRESA PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA 1. DIPENDENTI FINO A 9 FINO A 49 FINO A 249 2. a) FATTURATO ANNUO FINO A 2 FINO A 10 FINO A 50 OPPURE b) TOTALE DI BILANCIO ANNUO FINO A 2 FINO A 10 FINO A 43 (IN MILIONI DI EURO) I DUE REQUISITI INDICATI NEI PARAMETRI DEVONO SUSSISTERE CONTEMPORANEAMENTE. NUMERO DIPENDENTI: unità di lavoro (U.L.A) occupate, a tempo pieno (il lavoro a tempo parziale o stagionale conteggiato come frazioni) durante l anno, che corrisponde all ultimo esercizio contabile chiuso. Tipi di impresa considerati e determinazione dei dati dell'impresa: Impresa autonoma (completamente indipendente o partecipata da altra con percentuale inferiore al 25% o superiore nel caso di società pubblica di partecipazione; università di ricerca senza scopo di lucro; investitori istituzionali e autorità locali autonome aventi bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5000 abitanti): il numero dei dipendenti e l'importo del fatturato annuo o totale di bilancio annuo vengono determinati esclusivamente in base ai dati dell'impresa stessa. Imprese associate (se la percentuale di partecipazione di altre imprese è il 25% ma non supera il 50%): il numero dei dipendenti e l'importo del fatturato annuo o totale di bilancio annuo vengono determinati in base ai dati dell'impresa stessa a cui vanno sommati i dati delle altre imprese in proporzione alla percentuale di partecipazione. Imprese collegate (se la percentuale di partecipazione supera il tetto del 50% e fino al 100%): il numero dei dipendenti e l'importo del fatturato annuo o totale di bilancio annuo vengono determinati in base ai dati dell'impresa stessa a cui vanno sommati i dati dell'impresa che detiene la maggioranza.