Sandra Petrignani per la Narrativa e Alberto Bertoni per la Poesia, sono i vincitori del 33 Premio "Giuseppe Dessì".

Documenti analoghi
Carmen Pellegrino (Narrativa) e Maria Grazia Calandrone (Poesia) hanno vinto il XXXII premio "Giuseppe Dessì".

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

E' stata inaugurata questa mattina la rassegna "L isola dei libri Vetrina dell Editoria Sarda: Carbonia una miniera di Cultura".

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Giornata inaugurale, a Guspini, per la VI edizione della "Festa Bimbi a Bordo, Attraversare il Mondo. Sentieri e Labirinti dell Immaginario".

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà.

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

Dal 24 novembre al 3 dicembre la quarta edizione del Cagliari film festival.

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oggi sono andati in scena il Sulcis e il Carignano per le Fiabe del gusto.

Via Magenta ospiterà anche l incontro di sabato 28 luglio che vedrà protagonista la sociologa Gabriella

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

Grande successo della Festa della Mamma e III Giornata della lavoratrice badante celebrata ieri a Cagliari.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Daniela Pes è l asso piglia tutto al 10 Premio Andrea Parodi

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

CONCORSO MUSICALE Paolo Randazzo edizione 2019 Concorso Jazz

E' iniziata con numeri di presenze importanti, a Cagliari, la 2ª Festa del gusto, all insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali.

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

3 Premio Internazionale Salvatore Quasimodo (riservato ai testi inediti ed editi di poesia e narrativa, saggistica, teatro, musica)

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

GENERE: DIVULGAZIONE

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

LUCCA TEATRO FESTIVAL

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

PREMIO RAFFAELE CROVI

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

VERDI S MOOD E LE DONNE

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Premio Letteraria. I Edizione

(Autorizzazione richiesta in data ) PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTA DI CATTOLICA. 2^ Edizione

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute


BANDISCE. CANTAUTORI D AUTORE Primo concorso letterario dedicato a Fabrizio De André

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "IL GOLFO"

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

III PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

venerdì 2 luglio sabato 3 luglio PROGRAMMA

Premio Strega giovani a Rossana Campo. Aspettando la Cinquina

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

L opera di Vico Mossa, le Edizioni Nazionali di Grazia Deledda e il futuro della lingua sarda al centro della Mostra del Libro di Macomer.

FONDAZIONE PREMIO NAPOLI edizione del cinquantenario settembre 2004 L AGENDA

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Biennale d Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio

Borghetto S. Spirito-Corso di aggiornamento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi

L Associazione Alle falde della Majella di Abbateggio (Pescara Italia) sotto l egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto

PRESENTANO VII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE POETIKA 2018

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Martedì 5 dicembre riparte Passaggi d'autore, il festival dedicato ai cortometraggi dei paesi del Mediterraneo.

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione

Transcript:

Sandra Petrignani per la Narrativa e Alberto Bertoni per la Poesia, sono i vincitori del 33 Premio "Giuseppe Dessì". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Sandra Petrignani con La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza) per la Narrativa, ed Alberto Bertoni con Poesie 1980-2014 (Nino Aragno) per la sezione Poesia, sono i vincitori del trentatreesimo Premio Giuseppe Dessì, il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909-1977) che a Villacidro, sede della manifestazione e della Fondazione a lui intitolata che lo promuove, aveva le sue radici. Sandra Petrignani, scrittrice da tempo affermata (i suoi romanzi sono stati tradotti in Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone) e giornalista culturale, e Alberto Bertoni, ritenuto oggi in Italia un autore, e critico, importante sul versante poetico, docente di Letteratura italiana contemporanea e Prosa del Novecento all Università di Bologna, sono stati proclamati vincitori e premiati nel corso della cerimonia, condotta dalla giornalista Roberta Floris, che si è svolta questa sera (sabato 29) nella cittadina del Sud Sardegna. Consegnati anche i premi che affiancano i due allori letterari: il Premio Speciale della Giuria allo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura che ha attraversato in modo totale il mondo dei libri e dell editoria (Ferrero ha voluto ricordare Sergio Atzeni e dedicare il suo premio allo scrittore sardo prematuramente scomparso nel 1995); ed il Premio speciale della Fondazione di Sardegna allo psichiatra Vittorino Andreoli, che con i suoi studi e saggi si è sempre profondamente occupato del malessere dell uomo e della società contemporanei, e al giornalista e scrittore Ferruccio de Bortoli, personalità di spicco, ex direttore del Corriere della Sera, de Il Sole 24 Ore, attualmente presidente della casa editrice Longanesi. Insieme al prestigioso riconoscimento, a Sandra Petrignani e Alberto Bertoni è stato assegnato un premio dell importo di cinquemila euro, mentre a ciascuno degli altri finalisti Maria Pia Ammirati con Due mogli. 2 agosto 1980 (Mondadori) e Giuseppe Marcenaro con Dissipazioni. Di carte, corpi e memorie (Il Saggiatore) per la sezione Narrativa, e Paolo Fabrizio Iacuzzi con Folla delle vene. Il museo che di me affiora (Corsiero Editore) e Vincenzo Mascolo con Q. e l allodola (Mursia) per la Poesia sono andati millecinquecento euro.

2 / 5

3 / 5 Calato il sipario sulla serata clou delle premiazioni in programma oggi, prosegue domani, domenica 30 settembre, a Villacidro, il programma culturale del 33 Premio Giuseppe Dessì, che, poi, da lunedì primo ottobre a mercoledì 3 sfoglierà le sue pagine conclusive. Si comincia la mattina, alle 10.30, al Mulino Cadoni con Quelli che il Premio, l immancabile incontro con i finalisti e i vincitori del concorso letterario, moderati dal giornalista Fabio Marcello. In serata, alle 19.00, sempre al Mulino Cadoni (invece che nel cortile di Casa Dessì, dove era inizialmente previsto), riflettori puntati su David Riondino con Triglie, principesse, tronisti e alpini, cronache cantate dell Italia più o meno contemporanea, come annuncia il sottotitolo; un diario in musica di questi primi anni del millennio, nei suoi momenti più evidenti, anni di crisi raccontati a partire dalle canzoni e dalle storie che il cantautore e poliedrico artista fiorentino ha scritto in occasioni molto diverse, per radio, televisione, teatro e giornali più o meno satirici. Altri suoni e atmosfere nel secondo appuntamento della serata: in programma, alle 21.00, nel cortile di Casa Dessì, Làntias, il nuovo progetto musicale di Elena Ledda, consegnato alle tracce dell omonimo disco, frutto di preziose sinergie e collaborazioni che sintetizzano un percorso artistico che spazia dalla Sardegna al mondo. Prodotto dall etichetta S ArdMusic, l album comprende dodici brani ispirati dalle complesse vicende umane che caratterizzano la società alle soglie del terzo millennio. Un disco intenso in cui musiche e parole viaggiano tra le intricate trame della contemporaneità, senza perdere il legame con le radici. Sul palco, insieme alla cantautrice sarda, i suoi inseparabili compagni di viaggio: Simonetta Soro (voce), Mauro Palmas (liuto e mandola), Silvano Lobina (basso), Marcello Peghin (chitarre) ed Andrea Ruggeri (batteria e percussioni). Anticipazioni sugli ultimi appuntamenti Spazio dedicato alle scuole di Villacidro e dei comuni del parco letterario Giuseppe Dessì tra gli ultimi impegni in agenda del Premio, proposti in collaborazione con il festival Tuttestorie. Autore di oltre cento libri di narrativa per ragazzi, tradotti in dieci lingue, vincitore di una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni, Luigi Dal Cin sarà al centro degli incontri in programma con alunni e docenti nelle mattinate di lunedì 1, con Fiabe dal mondo, e martedì 2 ottobre, con Wiligelma Cook (il nome di una simpatica gallina, protagonista di un suo libro), alle 9.00 e alle 11.00, al Mulino Cadoni. Stessi orari, stesso luogo, mercoledì 3, per gli incontri dal titolo Guarda che ti riguarda e Illuminati. Le biografie dei grandi artisti e, alle 15.00, per gli aggiornamenti didattici con Sonia Basilico, lettrice per bambini e cantastorie appassionata di letteratura per l infanzia, attiva nella formazione per adulti nel campo dell orientamento bibliografico e dell utilizzo dei testi nelle attività scolastiche. Ultimi appuntamenti anche sul versante degli spettacoli. Martedì sera (2 ottobre) Dario Vergassola recupera (alle 21,30) nel cortile di Casa Dessì il recital Sparla con me che era stato rinviato martedì scorso (a causa dei ritardi dei voli dovuti alla chiusura dell aeroporto di Pisa per il grave incendio che ha interessato). Prendendo spunto dal successo del programma televisivo Parla con me, il comico spezzino ripercorre i momenti più esilaranti dei suoi incontri nel salotto di Serena Dandini e memorie personali con la sua verve satirica e l inconfondibile parlantina. Sipario finale, la sera dopo (mercoledì 3), con Federico García Lorca della compagnia La Maschera, di e con Nino Landis, Enzo Parodo, Valentina Trincas,

4 / 5 Erminia Contu, Carlo Plumitallo, Carlo Mura e Peppe Pili, in scena alle 20.00 nel cortile di Casa Dessì. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 OLYMPUS DIGITAL CAMERA Comments comments / 5