1 giorno con pullman o mezzi pubblici 2 o più giorni (max 5 giorni) con pullman, mezzi pubblici o aereo

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

GESTIONE VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGARO T.SE REGOLAMENTO GENERALE USCITE DIDATTICHE VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO. REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento viaggi di istruzione

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

Organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

Regolamento uscite didattiche, visite guidate, viaggi d istruzione

VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B.CIARI

Organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE e VIAGGI DI ISTRUZIONE

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

Regolamento Stage. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5

Istituto Comprensivo 2 Montichiari

Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, ROMA REGOLAMENTO DELLE VISITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

1.1 FINALITA E TEMPI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

III CIRCOLO DIDATTICO L. CAPUANA SIRACUSA

ALLEGATI AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica)

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Regolamento uscite didattiche, visite guidate, viaggi d istruzione

REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. CRITERI per i VIAGGI e VISITE di ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GITE/VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECHIARUGOLO CECROPE BARILLI REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

1. Scopo: uniformare la modalità di richiesta e programmazione delle gite e/o uscite, per tutti i plessi, con richiesta di preventivo.

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

SEZIONE III - DISPOSIZIONI USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

CIRCOLARE N. 25 Perugia lì, 23/09/2016. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

* Regolamento viaggi di istruzione e gite scolastiche

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Regolamento delle Uscite Didattiche, delle Visite Guidate e dei Viaggi d Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

Transcript:

Tipologie dei viaggi A VISITE GUIDATE (in orario scolastico) IN PAESE a piedi con scuolabus con scuolabus FUORI PAESE con pullman o mezzi pubblici B VIAGGI D ISTRUZIONE IN ITALIA ALL ESTERO 1 giorno con pullman o mezzi pubblici 2 o più giorni (max 5 giorni) con pullman, mezzi pubblici o aereo C D E VIAGGI DI INTEGRAZIONE CULTURALE in Italia e all estero (Progetti europei, gemellaggi ) PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA SPORTIVE VISITE GUIDATE NON PROGRAMMATE per partecipare ad iniziative, proposte e occasioni non prevedibili per tempo Criteri generali 1. Periodo di effettuazione Il periodo di effettuazione dei viaggi e delle visite deve essere compatibile con l attività didattica e comunque entro la conclusione delle attività didattiche. A tale termine è possibile derogare per i viaggi connessi all attività sportiva, alle attività artistico-musicali e all educazione ambientale su delibera specifica del Consiglio d Istituto. Sono comunque da tenere presenti i seguenti criteri: evitare, per quanto possibile, la programmazione di viaggi e visite in periodi di alta stagione o in occasione di ponti e periodi di intensificazione del traffico per particolari occasioni, ricorrenze o manifestazioni. Evitare possibilmente anche i fine settimana. evitare di concentrare viaggi e visite in un periodo troppo breve per non compromettere il regolare svolgimento delle attività didattiche e cercare quindi di diluire le iniziative nell intero arco dell anno. In particolare per le classi terze evitare le uscite possibilmente nell ultima parte dell anno scolastico. evitare, in via generale, di intraprendere viaggi nelle ore notturne, salvo deroghe particolari e motivate dalla tipologia delle iniziative. 2. Partecipanti E opportuno che ad ogni visite guidate o viaggio d istruzione di un giorno partecipi la quasi totalità degli alunni e comunque non meno dei due terzi dei componenti la classe.

Per queste iniziative e per i viaggi di più giorni in Italia e all estero sono ammesse deroghe particolari da parte del Consiglio d Istituto. Per tutte le uscite i partecipanti devono essere muniti di un documento di riconoscimento rilasciato dalla segreteria dell istituzione scolastica e, per i viaggi all estero, di un documento valido per l espatrio e di tessera sanitaria o altro documento idoneo a garantire l assistenza medica in caso di bisogno. Tutte le uscite e i viaggi devono essere preventivamente autorizzati dai genitori. Sono ammesse autorizzazioni cumulative solo per le visite guidate in paese. Tutti i partecipanti devono essere coperti da una idonea assicurazione contro gli infortuni, R.C. e R.C.T. stipulata dalla scuola. I genitori di alunni in situazioni particolari (es. salute) sono autorizzati alla partecipazione (CdI del 18.12.2018). E prevista la presenza di un accompagnatore ogni quindici alunni (C.M. n.291/92 e D.P.R. 275/1999). 3. Destinazioni Devono essere scelte, oltre che secondo criteri di coerenza rispetto ai percorsi curricolari e alle finalità educative, prevedendo anche la realizzazione in tempi distesi nell arco dell anno scolastico e contenendo i costi. Alle indicazioni contenute nel punto 5 della C.M. n. 291/92, tenuto conto della possibilità di autonoma decisionalità da parte dell Istituzione scolastica per quanto concerne la scelta delle destinazioni, è possibile derogare presentando una pianificazione motivata al Consiglio d Istituto. Comunque, in linea generale, è consigliabile adeguare la scelta delle destinazioni tenendo conto dell età dei partecipanti, del tempo necessario per la realizzazione dell iniziativa e dei costi prevedibili. Perciò i viaggi e le visite progettate per gli alunni delle scuole dell Infanzia e Primaria terranno conto della necessità di mantenersi entro il territorio nazionale e per distanze compatibili con i criteri generali di cui al precedente capoverso; per gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado potranno anche riguardare i Paesi europei specialmente quelli che compongono la Comunità Europea. 4. Durata Per gli alunni delle scuole dell Infanzia e Primaria i viaggi d istruzione non devono superare la durata di una giornata, salvo deroghe motivate per particolari iniziative concesse dal Consiglio d Istituto, per gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado si prevede il limite massimo di 2 giorni per la classe prima e di 5 giorni per le classi seconda e terza, salvo comunque deroga motivata concessa dal Consiglio d Istituto. 5. Scelta del mezzo di trasporto, della ditta di trasporti e dell agenzia di viaggi Per quanto riguarda la scelta del mezzo di trasporto, della ditta di trasporti e dell Agenzia di viaggi, si rimanda a quanto previsto dal punto 9 della C.M. 291/92 e alle norme previste dal D.M. 31 Maggio 1997 e dalla Circolare D.G. n.23/97 del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, dalla C.M. n.186 del 17 Marzo 1997, dal D.M. del 31 Gennaio 1997 del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, dal D. L.vo del 17 Marzo 1995 n.111.

Comunque, se la visita o il viaggio vengono effettuati con l uso di automezzi di proprietà del Comune e condotti dai suoi dipendenti, non è richiesta nessuna dichiarazione o documentazione circa il possesso dei requisiti di sicurezza previsti dal punto 9.8 della C.M. n.291/ 92. Se il viaggio è invece organizzato utilizzando mezzi di agenzie o ditte di autotrasporti, dovranno essere acquisiti almeno tre preventivi di spesa (rilasciati dalle ditte o agenzie di viaggio sulla base di una richiesta scritta della scuola, uguale per tutti gli interpellati) e predisposto il necessario prospetto comparativo. La ditta o l agenzia viaggi prescelta dovrà quindi produrre la documentazione prevista dal punto 9.8 della C.M. n.291/ 92. 6. Preparazione Allo scopo di rendere più efficace il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti nella programmazione dei viaggi e delle visite pianificati, è necessario che gli alunni partecipanti siano preventivamente preparati e possano così partecipare attivamente alle iniziative dotati di tutti gli elementi conoscitivi e didattici necessari rispetto ai contenuti delle iniziative medesime. A tale scopo si consiglia di predisporre materiale didattico articolato che consenta un adeguata preparazione preliminare all uscita e fornisca le appropriate informazioni durante l attività e stimoli a scuola la rielaborazione delle esperienze vissute. I Docenti, tenuto conto della programmazione didattica e della programmazione educativa del Consiglio di classe/interclasse, considerate le offerte del territorio e in sinergia con Enti e associazioni presenti, analizzano la situazione iniziale, considerando necessario: Stimolare e arricchire le conoscenze e le abilità degli alunni Motivare alla ricerca e allo studio Stimolare l apprendimento esperienziale Promuovere gli incontri e gli scambi con culture diverse Promuovere competenze comunicative e relazionali Costruire competenze di gestione autonoma delle situazioni 7. Decisionalità Per tutto quanto non espressamente regolamentato nel presente documento, si rimanda alla normativa precedente (C. M. n.291/92 e C.M. n.623/96) e alla decisionalità degli OO.CC. competenti per quanto concerne le tematiche citate in premessa previste dalla C.M. n.623/96. Organi competenti e procedure Tutti i viaggi e le visite devono di norma essere programmate all inizio dell anno scolastico nell ambito della definizione della programmazione del Consiglio di classe o di interclasse e comunque entro il mese di Novembre. Tale pianificazione dovrà prevedere le mete, le classi partecipanti, i Docenti accompagnatori e l indicazione approssimativa della data o del periodo in cui si intende effettuare l iniziativa in modo da permettere al Consiglio d Istituto di procedere all approvazione e autorizzazione.

Ogni richiesta di viaggio o di visita, escluse le visite in paese a piedi o con l uso di scuolabus, deve essere poi perfezionata per tempo e comunque indicativamente, 10 giorni prima della data fissata, per le iniziative previste in orario scolastico, 20 giorni prima per le altre. La richiesta di autorizzazione sarà effettuata usando la modulistica interna appositamente predisposta e presentata al Dirigente Scolastico allegando alla medesima gli elenchi degli alunni partecipanti e la dichiarazione che le autorizzazioni rilasciate dai genitori degli alunni sono state acquisite agli atti della scuola. Infine, si descrivono di seguito le procedure previste per la realizzazione dei viaggi e delle visite specificatamente per le diverse tipologie: A. VISITE GUIDATE IN PAESE, A PIEDI O CON L USO DELLO SCUOLABUS: prevedere nella programmazione l effettuazione di uscite e visite culturali offerte dal territorio; acquisire dai genitori degli alunni una autorizzazione preventiva ad inizio anno scolastico per le iniziative di cui al punto precedente; il Consiglio d Istituto delibera l autorizzazione complessiva di tutte le iniziative programmate dalle classi; almeno tre giorni prima dell uscita, comunicare sul diario o sul libretto personale dell alunno alla famiglia la data e l ora di realizzazione dell iniziativa e acquisire una firma per conoscenza. B. VISITE GUIDATE FUORI PAESE E VIAGGI D ISTRUZIONE IN ITALIA E ALL ESTERO: Programmazione ad inizio anno scolastico Delibera di autorizzazione del Consiglio d Istituto Richiesta di autorizzazione al Dirigente 10/20 giorni prima della data prevista Acquisizione agli atti della documentazione prevista A viaggio d istruzione concluso (non si prevede per le visite guidate), i docenti accompagnatori sono tenuti ad informare il Dirigente degli inconvenienti verificatesi e presentare una relazione sintetica utilizzando l apposita modulistica. C. Raccolta quote a carico degli alunni Normalmente si privilegia il versamento diretto da parte degli alunni sul conto corrente postale dell Istituto mediante bollettino distribuito dalla scuola. In questo caso le ricevute di avvenuto versamento saranno raccolte, controllate e custodite dal responsabile del viaggio che comunica in segreteria i dati relativi agli alunni iscritti e in regola con il versamento. Se il docente responsabile del viaggio ritiene di poter agevolare gli alunni può effettuare personalmente un unico versamento di tutte le quote raccolte direttamente dagli alunni sempre con bollettino postale.

In nessun caso dovrà essere trasferito denaro contante in segreteria. Almeno tre giorni prima della partenza (mai di venerdì) il docente responsabile richiede al DSGA la somma, brevi-manu, da utilizzare per ingressi vari (musei, mostre ) D. Compiti dell insegnante responsabile designato come referente (uno per ogni viaggio) Coordina la preparazione e la gestione del progetto e delle attività Predispone il progetto Richiede l autorizzazione ai genitori Provvede alla raccolte delle quote degli alunni con la collaborazione dei docenti accompagnatori. Le quote raccolte devono essere interamente versate nel conto corrente postale dell Istituto. Provvede alla raccolta delle ricevute di avvenuto versamento qualora sia prevista una spesa a carico degli allievi Controlla i requisiti e la documentazione di alunni ed accompagnatori Predispone il programma di viaggio Organizza vigilanza alunni durante il viaggio Prepara e motiva le classi diffondendo le indicazioni contenute nelle regole di comportamento da osservare durante i viaggi di istruzione e visite guidate Compila la relazione conclusiva (solo per viaggi di uno o più giorni) utilizzando l apposita modulistica E. Compiti degli insegnanti accompagnatori Collaborano con il Docente Responsabile su tutte le operazioni riguardanti la raccolta della documentazione e delle quote degli alunni Provvedono alla vigilanza degli alunni durante il viaggio; si assumono l impegno di partecipazione e obbligo di vigilanza compilando il relativo modulo Condividono la relazione conclusiva del Responsabile REGOLE DI COMPORTAMENTO DA OSSERVARE DURANTE I VIAGGI D ISTRUZIONE E LE VISITE GUIDATE In occasione dei viaggi d istruzione è necessario ricordare alcune regole di carattere generale, il rispetto delle quali ne garantisce uno svolgimento sereno e gratificante. 1. Per tutta la durata delle visite guidate gli alunni sono considerati a scuola a tutti gli effetti e sono quindi soggetti a tutte le norme che regolano la vita scolastica, secondo quanto indicato nel regolamento d Istituto. 2. Si raccomanda la massima puntualità, sia alla partenza, sia ai vari appuntamenti che saranno fissati alle soste dai docenti accompagnatori. In caso di inconvenienti improvvisi si è tenuti ad informare con la massima tempestività il docente accompagnatore o qualche compagno di gruppo che poi riferirà ai docenti accompagnatori.

Memorizzare nel proprio cell. il numero di telefono di riferimento. 3. Non dimenticare di portare con sè un valido documento di identità e la tessera sanitaria. 4. Evitare di sovraccaricare lo zaino di cibi e bevande e di tutto ciò che non è strettamente necessario. Lo zaino poi deve essere depositato negli appositi bauli, con sé vanno tenuti soltanto gli effetti personali (portafoglio, cellulare, ). 5. Non allontanarsi per nessun motivo dal gruppo senza esplicita autorizzazione degli accompagnatori. 6. Rispettare le persone, le cose, la cultura e le abitudini dell ambiente in cui ci si trova è indice di civiltà e premessa per un positivo svolgimento del viaggio di istruzione. 7. Evitare comportamenti chiassosi ed esibizionistici. 8. Mantenere nei confronti dei vari prestatori di servizi (autisti, personale degli alberghi, guide turistiche ecc..) un comportamento corretto e rispettoso del lavoro altrui. 9. Nelle gite di più giorni è vietato spostarsi dalla camera assegnata e disturbare il diritto alla quiete dei docenti, degli altri studenti e degli ospiti dell albergo. E indispensabile quindi rispettare gli orari per il proprio e l altrui riposo per poter essere vigili e desti durante la giornata: affaticamenti e distrazioni inutili farebbero disperdere le opportunità di crescita culturale e personale offerte dal viaggio di istruzione. 10. Tenere presente che eventuali danni recati a persone o a cose saranno addebitati al responsabile, se individuato, o all intero gruppo in caso diverso. Tali comportamenti arrecano danno all immagine della scuola e degli allievi che ne fanno parte.