SAN GIUSEPPE SCUOLA PARITARIA

Documenti analoghi
ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA 2016/2017

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

Regolamento della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019 Delibera Consiglio di istituto n. 43 del

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Paritaria CHIARA ISABELLA GHERSI Genova Pontedecimo

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Scuola dell infanzia SS Redentore. La scuola per Crescere bene insieme. Regolamento. Regolamento della scuola dell Infanzia SS Redentore 1

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A. S. 2018/2019

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

REGOLAMENTO anno 2018/2019

Scuola Paritaria L. 10marzo2000 Prot. 488/ Aderente alla F.I.S.M. di VENEZIA

REGOLAMENTO DOCENTI. Si riconosce al docente un proprio stile educativo, innervato però in quello caratteristico cristiano.

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Prot n. 2302/B32 Pozzuoli, 25/08/2016

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

REGOLAMENTO Asilo nido- Baby parking

Scuola dell infanzia parrocchiale Civili Varotto Via Roma 116, Bosco di Rubano, Pd /

SCUOLA MATERNA S.ANNA

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

Calendario Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

150 alunni su 6 sezioni 14 docenti (12 titolari di sezione 1 insegnante di sostegno

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

ISTITUTO COMPRENSIVO via THOMAS MANN, 8 MI - tel /11. SCUOLA MATERNA STATALE Bruno Munari Via Suzzani 240 REGOLAMENTO

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ANNO SCOLASTICO 2018/19. PIANO ANNUALE delle ATTIVITA'

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

Dal lunedì al giovedì h 8,00/9,30 e h 16,00/17,00 Venerdì intera giornata Sabato h 8,00/12,00. Inizio dell anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA (approvato nella seduta del collegio docenti del 10/09/2013)

Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, OGGETTO: Decreto dirigenziale n Inizio delle lezioni e calendario scolastico a.s.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Prot /A18a Battipaglia, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (art.29 CCNL)

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

SEZIONE

CIRCOLARE N. 37 Prot. n. 8948/A34 Perugia, 29 settembre 2017

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ U

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

CALENDARIO SCOLASTICO

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

Dalla Parte Dei Bambini International School

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO n. 14 del 29 Ottobre 2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

REGOL O AM A EN E TO

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

LA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI PERSONALE DOCENTE A.S. 2017/2018

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

SCUOLA DELL INFANZIA

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a (SS) - tel. 079/ fax 079/ Prot n 5297 Pozzomaggiore 25/09/2015

Scuola Fara. a.s Valorizziamo ciascuno per costruire il futuro di tutti

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

Regolamento, calendario scolastico, tariffe

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA G. VERONESI Anno scolastico REGOLAMENTO INTERNO

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice

2. ISCRIZIONE DEI BAMBINI E FORMAZIONE DELLE CLASSI

REGOLAMENTO A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE ATTIVITA

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a (SS) - tel. 079/ fax 079/ Prot n 5558/A19 Pozzomaggiore 24/09/2014

Pro memoria per studenti e famiglie:

(PEC) C.F

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

I folletti di kines 2016/17

Transcript:

PREMESSA La Scuola dell Infanzia paritaria «SAN GIUSEPPE» è inserita nel plesso dell Istituto Sacro Cuore ed è gestita dalle Suore Francescane Missionarie d Egitto. Il senso di appartenenza alla scuola richiede alle famiglie l adesione personale al Progetto Educativo. In esso si afferma che, per creare un ambiente di vita favorevole allo svolgimento regolare delle attività della Scuola, ha notevole importanza il rispetto delle norme, le quali, se osservate con costanza, aiutano tutti a costruire un autentico clima di famiglia nel rispetto del bene comune. 1. ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA La Scuola dell Infanzia funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 15,30. L ingresso dei bambini è previsto dalle 8,30 alle 9,30 chiusura porta 9,30. È consentito l ingresso anticipato dei bambini alle 7,30 per esigenze di lavoro dei genitori. L uscita dei bambini è prevista: dalle ore 14,30 alle ore 15,30. 2. INGRESSO E USCITA DEGLI ALUNNI Il rispetto degli orari stabiliti è di fondamentale importanza per l organizzazione delle attività didattiche e per il corretto funzionamento del servizio mensa. All entrata i bambini devono essere condotti dai loro accompagnatori fin dentro la sezione di appartenenza e lasciati solo quando sono stati affidati al personale incaricato (insegnanti, collaboratrici). Gli accompagnatori sono pregati di essere solleciti e di non intrattenere le insegnanti impegnate coi bambini. Analogamente, all uscita i bambini vanno prelevati in classe dai genitori o dai loro delegati. I bambini che seguono terapie riabilitative e/o di sostegno, che incidono con variazioni di orario su ingresso e uscita dalla scuola, devono presentare presso la segreteria valida certificazione del centro riabilitativo con indicati i giorni e gli orari preposti alla terapia. Uscite fuori orario solo se richieste dai genitori in segreteria Per motivi straordinari per l intero anno scolastico va effettuata la richiesta di permesso in segreteria mediante apposito modulo. 1

3. DELEGHE Infanzia 2 a e 3 a Sez per motivi di sicurezza i genitori non potranno accedere alle classi durante le ore scolastiche e tassativamente non potranno sostare o stare seduti nelle aule e nei corridoi. I bambini verranno consegnati ai genitori al portone di ingresso. 1 a Sez per motivi di sicurezza dal 1 ottobre, (dopo l inserimento del bambino di circa gg. 20) i genitori non potranno più accedere alla classe. Ogni famiglia all inizio dell anno scolastico compilerà il modulo deleghe, per le occasioni in cui i genitori siano impossibilitati a prelevare i bambini in prima persona e depositarlo presso la segreteria. Possono delegare da 1 a un massimo di 3 persone (inderogabilmente maggiorenni) mediante autorizzazione scritta ufficialmente registrata. Le docenti affideranno i bambini esclusivamente ai delegati; comunque è preferibile sempre avvisare le insegnanti che il bambino/a andrà a casa con un delegato. Le deleghe possono essere aggiornate in qualsiasi momento compilando l apposito modulo di aggiornamento scaricabile dal sito della scuola e consegnato in Segreteria (non sono valide scritture private o in caso straordinario solo se autorizzati dalla Coordinatrice Ed. Didattica). ORARIO SCOLASTICO Infanzia 8,30-11,15 lezione in aula 11,30-12,25 refezione e ricreazione 12,30-13,25 lezione in aula o laboratoriale 13,30-15,30 merenda e giochi 4. ISCRIZIONI, DIMISSIONI. La Scuola dell Infanzia accoglie i bambini che hanno compiuto o compiranno i tre anni di età entro il 31 dicembre, ma anche i bambini che compiranno i 3 anni entro il 30 aprile dell anno successivo. (Disposizioni del Ministero dell Istruzione). L ammissione alla Scuola dell Infanzia avviene tramite modulo d iscrizione compilato in ogni sua parte e pagamento della quota di iscrizione. Per i bimbi iscritti per la prima volta, bisognerà allegare al modulo: Atto di nascita, Certificato di vaccinazione, Stato di famiglia, 1 fotografia formato tessera, codice fiscale del bambino/a e per gli stranieri permesso di soggiorno. I bambini già frequentanti sono iscritti automaticamente all anno successivo; sarà in ogni caso fatto compilare un modulo di conferma da consegnare in segreteria con il relativo versamento della quota di iscrizione. 2

Le famiglie possono richiedere l annullamento dell iscrizione o il ritiro del bambino, tramite richiesta scritta da far pervenire in Segreteria. Non è previsto il rimborso della quota d iscrizione. I genitori possono scegliere di pagare il contributo scolastico mensilmente o ogni trimestre e sono tenuti a pagare entro il giorno 8 di ogni mese da settembre a giugno (retta mensile) o entro l 8 di settembre, dicembre e marzo (retta trimestrale), anche in caso di malattia prolungata/festività/ vacanze. 5. CALENDARIO SCOLASTICO L anno scolastico inizia la seconda settimana di Settembre e termina l ultima settimana di giugno. Oltre ai giorni di chiusura riconosciuti dal MIUR Regione Campania: 19 settembre S. Gennaro S. Patrono; 1-2-3 novembre commemorazione dei defunti; 8 dicembre Solennità dell Immacolata; da 24 dicembre al 5 gennaio festività natalizie; dal 18 aprile al 24 aprile festività pasquali; dal 25 al 26 aprile, ponte, Anniversario della liberazione; 1 maggio Festa dei lavoratori; 2 giugno Festa della Repubblica. 6. CRITERIO DI FORMAZIONE DELLE SEZIONI In virtù di un auspicata continuità educativa, didattica e organizzativa con la Scuola Primaria, le sezioni sono formate prevalentemente da gruppi omogenei d età in modo da formare classi che possano passare dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria in maniera unitaria e compatta. 7. ASSENZE E MALATTIE Si chiede una frequenza regolare e continua alla Scuola come premessa necessaria per una proficua ed ottimale esperienza educativa e per aiutare i bambini ad acquisire sicurezza nella routine giornaliera. In caso di assenze superiori a 5 giorni, che comprendano anche il sabato, la domenica e festività, nel rientrare a scuola i bambini devono esibire certificato medico. È data facoltà alla famiglia di produrre anticipatamente una comunicazione scritta alla scuola per giustificare un periodo di assenza superiore ai cinque giorni dovuto a particolari esigenze familiari; nel caso di mancata comunicazione anticipata, l assenza andrà giustificata secondo la prassi regolare. Il personale della scuola non è autorizzato a somministrare alcun tipo di medicinale. In caso di particolare necessità i genitori dovranno presentare domanda scritta alla coordinatrice della scuola dell infanzia. 8. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Data la struttura della Scuola dell infanzia, le docenti ed i genitori si incontrano quotidianamente, per cui il colloquio scuola-famiglia può essere attivato in qualsiasi momento da entrambe le parti in maniera informale e diretta. Tuttavia sono predisposti incontri di dialogo e di confronto nelle assemblee e negli incontri formativi della Scuola. Le date di tali incontri sono definite dalla Coordinatrice delle attività didattiche ed educative nel 3

Collegio docenti e comunicate alle famiglie, tramite circolare. All inizio di ogni anno scolastico viene fatta un assemblea per la presentazione della Programmazione curricolare annuale. Strumento importante per l informazione alle famiglie sono le bacheche esposte nel corridoio della scuola dell Infanzia e nell atrio dell Istituto e il sito della scuola. La scuola per comunicare con le famiglie si avvale del sito web. Si ricorda che il sito web è un organo ufficiale di comunicazione ed informazione, ai sensi dell art. 11 del D.L.vo 150/2009 e della L. 69/2009. Si invitano, pertanto, i genitori a consultarlo periodicamente. 9. MENSA I pasti serviti ai bambini sono preparati freschi giornalmente dalla cucina interna all Istituto quindi non precotti o veicolati. Il menù è esposto in bacheca. I bambini con intolleranze/allergie alimentari possono usufruire del pasto personalizzato, previa presentazione del modulo di dichiarazione e del certificato medico. In assenza di tali patologie non si fornisce variante al menù. non sono ammessi: prosciutto crudo, mozzarella, wurstel e bibite gasate. N.B. 1. per predisposizione dell uff. di igiene alimentare non si potranno portare pasti oltre gli orari di ingresso. 2. gli alunni intolleranti a determinati alimenti dovranno portare richiesta/certificato del medico curante. 10. COMPORTAMENTO ALUNNI Il comportamento degli alunni deve essere improntato al rispetto di se stesso e degli altri, della convivenza, della funzionalità e del patrimonio della scuola. I bambini devono presentarsi a scuola curati nell igiene personale. Per quanto riguarda l abbigliamento, i bambini devono indossare il grembiulino o la tuta di ginnastica, nei giorni in cui è prevista attività motoria. Per una uniformità di modelli, i grembiuli e le tute vengono forniti della scuola. Si consiglia far indossare ai bambini vestiti comodi (senza fibbie, bottoni, scarpe con i lacci), adatti a consentire una serena partecipazione all attività didattica-educativa e rispondente alle esigenze di sicurezza propria e degli altri alunni. Al bambino inoltre, necessitano: un sacchettino di stoffa con il cambio completo da lasciare a scuola; un lenzuolino e una coperta (per il momento del riposo); una bavetta (per la mensa), pannolini, salviette imbevute e asciugamani. Si invita a contrassegnare tutto il corredo del bambino, compresi giacche e cappotti per evitare scambi o perdite. 11. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ La presenza degli alunni è fondamentale in tutte le attività che vengono svolte nell ambito della progettazione dell anno. 4

Le docenti favoriranno tutte le iniziative di attività interscolastiche ed extrascolastiche che abbiano un fondamento didattico ed un interesse educativo. Tutte le escursioni e visite guidate da effettuarsi in orario curricolare dovranno essere autorizzate dai singoli genitori. 12. CAMPO DI APPLICAZIONE I genitori dei bambini della Scuola dell Infanzia sono tenuti ad osservare il presente regolamento, considerando che le norme in esso contenute possono essere integrate o modificate qualora se ne ravvisi la necessità, o qualora lo rendesse necessario una nuova normativa di legge. VARIE Tutti gli alunni sia della scuola dell infanzia dovranno indossare la tuta o grembiule in tutti i locali della struttura. Non si potranno effettuare attività sportive senza le scarpe idonee e senza la divisa. I servizi igienici saranno sorvegliati dai docenti durante l utilizzo degli alunni per motivi di igiene. Gli alunni utilizzeranno carta igienica per motivi di otturazione delle tubazione e utilizzeranno gli appositi cestini. La nostra Scuola, cattolica e francescana, deve essere un luogo dove la cultura, l educazione, i sani principi devono essere i pilastri fondanti. Ci distinguiamo dalla scuola pubblica non perché offriamo un luogo di parcheggio ma soprattutto perché è un luogo di sana formazione e di regole. Coordinatrice Educativo-Didattica Sr. M. Giuseppa Del Vecchio Dichiaro di aver ricevuto il regolamento organizzativo e funzionale della Scuola dell Infanzia e di aver preso visione delle norme in esso contenute, di accettarle e di impegnarmi a rispettarle nell intento di collaborare al meglio con l Istituzione Scolastica. In fede IL GENITORE 5