Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì



Documenti analoghi
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Sono stato crocifisso!

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Il Leader: discepolo di Gesù

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Laici cristiani nel mondo di oggi

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

GESU E UN DONO PER TUTTI

Mario Basile. I Veri valori della vita

MA TU QUANTO SEI FAI?

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

PARROCCHIA SACRO CUORE

quaresima, cammino verso la pasqua.

Come fare una scelta?

L albero di cachi padre e figli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

La prima confessione di nostro figlio

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Consegna del Catechismo

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Una proposta di itinerario per... sposi in cammino

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Curricolo di Religione Cattolica

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Grido di Vittoria.it

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

Transcript:

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci circondi, per la Tua presenza silenziosa e attenta. Benedetto sei Tu, Signore, per questo figlio che ci hai donato, e che è il frutto del nostro amore. Rendici trasparenti alla Tua presenza, insegnaci ad essere il sorriso della Tua bontà, perché sarà attraverso il nostro volto di genitori che il nostro bambino scoprirà il Tuo volto di tenerezza e di amore. Signore, Tu che sei l'amore, Ti ringraziamo per tutto l'amore con cui avvolgi la nostra vita. E,se sopraggiunge qualche preoccupazione, aiutaci a confidare in Te e ad affidarti la nostra vita. Amen Riferimenti Antonio Servetti e Cristina Baudino (tel. 017446631, cell. 3498692537) email: baudetti@gmail.com web: http://pastoralebattesimale.wordpress.com p.4

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì INCONTRO DI PREPARAZIONE AL BATTESIMO ANNO PASTORALE 2013/2014 Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli [36] e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". [37] E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. [38] Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: "Che cercate?". Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro), dove abiti?". [39] Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Fissando lo sguardo su Gesù I genitori che decidono per il battesimo del proprio figlio fanno una scelta ben precisa, quella di mettere Gesù al centro della loro famiglia sia per loro, sia, e ancor di più, per i propri figli. Fissare lo sguardo non è solo un atto visivo, esprime un desiderio di relazione, di comunione, è desiderio di conoscerlo. Si impara allora a guardare non solo le realtà materiali, non solo le persone fisiche che ci stanno intorno, ma anche Gesù, a sentire la sua presenza, ascoltare la sua parola. Chi cercate? Scegliere Gesù per la nostra famiglia è mettersi in discussione, guardare con i suoi occhi la nostra vita e sentirsi interpellare da lui stesso (come state facendo questa sera) in cui vi chiede: Che cosa cercate?. Ovvero per che cosa vivi?, su che cosa poni maggiormente la tua attenzione?, che cosa è fondamentale per la tua vita?, che valori vuoi trasmettere a tuo figlio?. Maestro, dove abiti? Se è Gesù la verità della nostra vita, allora abbiamo bisogno di conoscerlo. Oggi gli chiederemmo chi sei?, come facciamo a conoscerti?. E Gesù ci risponde come noi risponderemmo ai nostri figli: venite e vedrete. Cioè state con me, non lasciatemi mai, mi conoscerete come vostro padre/madre, non dai discorsi e dalle prediche che vi farò, ma dall'amore che avrò per voi, dall'esempio che vi darò. p.1

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì LA VITA NUOVA DEL BATTESIMO Una nuova vita: dall esperienza della nascita allo sguardo verso Dio E nato per noi un bambino. E una nuova esistenza. E cambiata la nostra stessa identità: prima eravamo solo una coppia, ora siamo chiamati ad essere anche madre e padre. E un inno alla vita. Nascere e fare nascere : quali sentimenti, quali preoccupazioni rispetto alla nuova vita che è iniziata? Ci emoziona pensare che a noi genitori è stata affidata la vita, che interpretiamo insieme - il ruolo di Dio? Ci sentiamo custodi di un dono che abbiamo ricevuto? La vita nuova del Battesimo: l adozione a figli Anche i bambini, in quanto facenti parte dell umanità decaduta e non ovviamente a causa di peccati personali - hanno bisogno di rinascere a una vita nuova. Scegliendo il Battesimo, dichiariamo di non voler essere complici di questo male che affligge l umanità. Da creature a figli. Il Battesimo rende gli uomini partecipi della vita di Dio tramite il dono dello Spirito Santo, una particolare attrezzatura per vivere la vita divina ricevuta in dono, e l adozione a figli di Dio. Perché abbiamo scelto il Battesimo per nostro figlio? Quali motivazioni ci hanno portato a questa scelta? Proviamo a pensare ai vari mali che affliggono l umanità, ai peccati che rovinano la vita dell uomo, rendono difficile la convivenza tra le persone Cosa c è alla radice di questo male, di questi peccati? Noi genitori diamo subito ai nostri figli le cose belle che abbiamo (la casa, l affetto, le persone a noi care ). Pensiamo che la fede che abbiamo ricevuta sia un patrimonio importante, da trasmettere? Una famiglia cristiana: in cammino verso il Regno di Dio Il primo effetto prodotto dal Battesimo è quello di dare una famiglia alla persona che riceverà la nuova vita. Non solo avrà Dio come Padre: avrà anche tanti fratelli nella fede. Ma la prima e più importante comunità cristiana di cui farà esperienza sarà la sua famiglia. Che esperienza abbiamo della vita nuova da figli di Dio? E che vuol dire vivere, scegliere, comportarsi da figli di Dio? Pensiamo di essere guidati solo dai nostri criteri umani, terra-terra, dai nostri bisogni,o che lo Spirito di Gesù ci consiglia, ci dà forza? Confrontiamoci un po sulla nostra esperienza di Chiesa: cos è per noi la Chiesa? Cosa potrà dare la Chiesa a nostro figlio che viene battezzato? p.2

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì SPUNTI DI RIFLESSIONE Nel testo che vi abbiamo consegnato durante il primo incontro a casa ci si pone l interrogativo di che cosa serva oggi un anima: Cosa te ne fai di un anima quando tra non molto potrai prenotare via Internet un drone telecomandato. Avete a cuore l anima di vostro figlio? Come si fa a farla spuntare e crescere? L arrivo di un figlio non ci cambia soltanto come persone, ma anche come coppia, da marito e moglie diventiamo mamma e papà. Quando avete avuto per la prima volta questa consapevolezza, come vi siete sentiti, come siete cambiati, ne avete parlato insieme? Anche il legame tra genitori e figli, come quello tra Dio e il cristiano, è un legame basato sulla fede, o se la si vuole chiamare diversamente, fiducia. Come trasmettere al figlio la fiducia in mamma e papà? E domenica, nevica, uscite con vostro figlio a fare un pupazzo di neve. Finito il pupazzo, prima di rientrare, prendete la pala e togliete ancora la neve davanti all ingresso del condominio. Vostro figlio vi chiede: Perché non lo fai fare agli altri?. Cosa rispondete? RITUALITA FAMIGLIARE I nostri figli, da piccoli, trovano sicurezza nei gesti che si ripetono uguali ogni giorno: la pappa, il cambio del pannolino, la passeggiata, il ritorno del papà e della mamma dopo il lavoro, la storia prima della nanna, ecc.. Attraverso questi gesti rituali si educano e costruiscono i loro riferimenti, le loro sicurezze, i valori che li accompagneranno per tutto il resto della vita. Non limitiamo queste occasioni alla sfera dei bisogni mangiare, dormire, pulirsi ma apriamoli anche verso gli altri ambiti della vita, ad esempio la fede. Ecco una proposta di occasioni catechesi occasionata per la ritualità famigliare alla luce del battesimo e della nostra fede: Avere Dio nel cuore e nella mente e fidarsi di Lui nel rapporto con i figli Vivere momenti di preghiera con la famiglia: segno della croce, bacio, piccole preghiere e gesti, Sentire e vivere la dimensione della festa Sviluppare conoscenza e confidenza verso oggetti e ambienti religiosi Fare gesti concreti di carità e di comunione fraterna Iniziare a raccontare episodi della Bibbia p.3

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli [36] e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". [37] E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. [38] Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: "Che cercate?". Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro), dove abiti?". [39] Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli [36] e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". [37] E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. [38] Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: "Che cercate?". Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro), dove abiti?". [39] Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli [36] e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". [37] E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. [38] Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: "Che cercate?". Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro), dove abiti?". [39] Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli [36] e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". [37] E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. [38] Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: "Che cercate?". Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro), dove abiti?". [39] Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio.

Fissando lo sguardo su Gesù I genitori che decidono per il battesimo del proprio figlio fanno una scelta ben precisa, quella di mettere Gesù al centro della loro famiglia sia per loro, sia, e ancor di più, per i propri figli. Fissare lo sguardo non è solo un atto visivo, esprime un desiderio di relazione, di comunione, è desiderio di conoscerlo. Si impara allora a guardare non solo le realtà materiali, non solo le persone fisiche che ci stanno intorno, ma anche Gesù, a sentire la sua presenza, ascoltare la sua parola.

Chi cercate? Scegliere Gesù per la nostra famiglia è mettersi in discussione, guardare con i suoi occhi la nostra vita e sentirsi interpellare da lui stesso (come state facendo questa sera) in cui vi chiede: Che cosa cercate?. Ovvero per che cosa vivi?, su che cosa poni maggiormente la tua attenzione?, che cosa è fondamentale per la tua vita?, che valori vuoi trasmettere a tuo figlio?. p.6

Maestro, dove abiti? Se è Gesù la verità della nostra vita, allora abbiamo bisogno di conoscerlo. Oggi gli chiederemmo chi sei?, come facciamo a conoscerti?. E Gesù ci risponde come noi risponderemmo ai nostri figli: venite e vedrete. Cioè state con me, non lasciatemi mai, mi conoscerete come vostro padre/madre, non dai discorsi e dalle prediche che vi farò, ma dall'amore che avrò per voi, dall'esempio che vi darò. p.7