Corporate governance: il quadro generale Alessio Pacces

Documenti analoghi
XXIX CICLO. Corsi del I anno, II semestre e del II anno, I semestre. Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU)

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI. Corsi comuni

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI

LUISS Guido Carli a.a. 2019/2020. Dottorato in Diritto ed Impresa. 34 ciclo II semestre (marzo 2019 luglio 2019)

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA. 29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016)

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019)

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015

Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche

IL RETTORE DECRETA. Art.1

Il bene salute tra potere organizzativo e tutele ordinamentali

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

SOMMARIO PARTE I. Art. 1 DEFINIZIONI

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

con il patrocinio di Ordine dei Dottori Commercialisti di Ancona e Camerino Collegio dei Ragionieri di Ancona Consiglio Notarile di Ancona

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

Titolo Il punto sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Cod.: P17036

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

Indice. Editoriale 5 La Direzione. Parte I Lodi e provvedimenti. Parte II Articoli. pag.

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 7 Aprile 2015

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Scuola Forense 2017 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENTI DI RIFERIMENTO - A.A

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Silvia Stefanelli. Luogo di nascita: Bologna (Bo) Data di nascita: 13 aprile 1983

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

L ARBITRATO: UN PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2010/2011 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

CORSO SULL ARBITRATO: I FONDAMENTI, LE TECNICHE, LE ESPERIENZE

DIRITTO CIVILE (2 ) PROF. MAURO TESCARO Amministrazione di sostegno

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

1 PARTE. Ottobre 2010

SEMINARIO ISTITUZIONALE

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a. 2011/2012 FACULTY OF LAW: Course Index + semester a.y.

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

Dalla benefit corporation alla società benefit

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009

CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI A V E L L I N O

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali Via Cavour, Alessandria

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Diritto Penale Prof. Cavaliere Antonio (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Diritto Penale Cons. Giordano Luigi (Fattispecie oggettiva e soggettiva)

Materie SSD crediti semestre I corso II corso III corso

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Indice. Capitolo 1 La conciliazione giudiziale...» 1 di Domenico Borghesi

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOM1CHE E SOCIALI

DIRITTO CIVILE (2 ) Bona avv. Carlo Regime convenzionale del patrimonio della famiglia: il fondo patrimoniale

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2018/2019

ORDINE AVVOCATI VERONA -PIANO OFFERTA FORMATIVA PRIMO SEMESTRE ANNO 2016 N. GIORNO SEDE ORARIO DIRITTO TEMATICA RELATORI

PROF. AVV. DANTE GROSSI

TABELLA DI CONVERSIONE DA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (V.O. e N.O.) A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Martedì ore 17-19, mercoledì ore e giovedì ore /10/2016 Diritto costituzionale (M-Z) (I modulo) (ANNUALE) Elena Bindi 80.

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ AULA 1 AULA 1 AULA 1. dalle ore 15:00 alle ore 18:00 AULA 1 LAB.

Transcript:

Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) Aree scientifico-disciplinari: IUS-02 (prof. ) Coordinatore del Corso: prof. () Tutor del Corso: dott.ssa Maria Gabriella Cucca (m.g.cucca@gmail.com) - Cooter e a., Il mercato delle regole, voll. I e II, Bologna, 2006. - Ulteriori materiali saranno indicati dal docente durante il corso. Introduzione all'analisi economica del diritto. Le origini: Scuola di Chicago, Calabresi, Trimarchi. Gli sviluppi più recenti: tre scenari. (2 Teoremi di Coase e di Hobbes, mimesi del mercato. Quattro tipi di regole: property, liability, inalienability, options call (e put?). (4 Beni pubblici, privati, comuni. Le tragedie di Hardin e Heller. Proprietà: immissioni. Property e IPRs. (2 Teoria del contratto. Massimizzazione del valore congiunto. Problemi di formazione; responsabilità precontrattuale. Condizioni generali di contratto. (2 Teoria dell inadempimento efficiente. Rimedi. Abuso di dipendenza economica. Sopravvenienze. (2 Impianto teorico della responsabilità civile. La colpa nella formula di Learned Hand. Incidenti a precauzione unilaterale e bilaterale. (2 Consumer law and economics. (2 Roger van den Bergh (Università di Rotterdam) r.bergh52@kpnmail.nl Corporate governance: il quadro generale Alessio Pacces pacces@law.eur.nl

(8 (Università di Rotterdam) IP: dott.ssa Valeria Romano (valeriaromano14@gmail.com) IP: dott. Luca Di Donato (sdc.luca@gmail.com) Corso n. 6: Alternative dispute resolutions (20 ore 8 CFU) Coordinatori del Corso: Prof.ssa Roberta Tiscini (rtiscini@gmail.com) Tutor del Corso: dott. Luca di Donato (sdc.luca@gmail.com) - Punzi, Disegno sistematico dell'arbitrato, Cedam, Padova, II ed, 2012 - Gabrielli-Luiso (a cura di), I contratti di composizione delle liti, Torino, Utet, 2005 - Luiso, Diritto processuale civile, Giuffrè, Milano, 2011 Istruttoria e poteri-doveri degli arbitri (3 Prof. Antonio Briguglio studio@legalebsv.it IP: dott. Giuseppe Durano (giuseppe.durano@yahoo.com) IP: dott.ssa Maria Lembo (marylembo@gmail.com) La compromettibilità delle liti societarie (3 La mediazione dal punto di vista dell avvocato (3 Clausola compromissoria e collegamento negoziale (3 Prof.ssa Laura Salvaneschi Avv. Marco Marinaro Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca laura.salvaneschi@beplex.com IP: dott.ssa Zhara Pecchia (zhara.pecchia@yahoo.it) studiomarinaro@gmail.com IP: dott.ssa Monia Impinna (monia.impinna@gmail.com) IP: dott.ssa Valeria Villella (valeriavillella@hotmail.it) zucconi.e@tin.it IP: Dott. Bruno Tripodi (tripodiruno@tiscali.it) IP: dott. Vittorio Mirra (vittmirra@inwind.it) Arbitrato, giurisdizione e translatio iudicii (3 Prof. Bruno Sassani brunosassani@sassani.it

studio@sassani.it La riforma dell arbitrato in Francia (3 Gestione e risoluzione delle controversie di lavoro (3 Prof. Alexis Mourre (Università di Versailles) Prof. Raffaele Fabozzi IP: dott. Bruno Tripodi (tripodibruno@tiscali.it) IP: dott. Giuseppe Durano (giuseppe.durano@yahoo.com) amourre@castaldimourre.com rf@pessi.it IP: dott.ssa Monia Impinna (monia.impinna@gmail.com) IP: dott.ssa Valeria Villella (valeriavillella@hotmail.it) Corso n. 7: La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle società, degli enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (20 ore 8 CFU) Coordinatore del Corso: prof.ssa Paola Severino (p.severino@studioseverino.com) prof. Maurizio Bellacosa (m.bellacosa@penalistiassociati.com) Tutor del Corso: dott.ssa Valeria Romano (valeriaromano14@gmail.com) - Giancarlo De Vero, La responsabilità penale delle persone giuridiche, Milano, 2008; - AA.VV., Reati e responsabilità degli enti. Guida al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, II ed., a cura di G. Lattanzi, Milano, 2010. I principi fondamentali della responsabilità degli enti e i destinatari della disciplina (2 I criteri di imputazione oggettivo e soggettivo della responsabilità all ente (2 Prof. Ombretta Di Giovine Prof.ssa Elisa Scaroina ombrettadigiovine@gmail.com IP: dott.ssa Federica Grasselli (federicagrasselli84@gmail.com) IP: dott.ssa Valeria Romano (valeriaromano14@gmail.com) e.scaroina@penalistiassociati.com IP: dott.ssa Michela D Amico (michela.damico@hotmail.it) IP: dott.ssa Federica Grasselli

La natura giuridica della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato (3 I modelli di organizzazione, gestione e controllo - predisposizione e componenti (4 L Organismo di Vigilanza e controllo (composizione, costituzione, compiti e responsabilità) (3 Profili problematici in tema di responsabilità degli enti: la disciplina dei gruppi d imprese (3 Il procedimento a carico degli enti (3 Profili di diritto comparato della responsabilità amministrativa delle società: l esperienza della Spagna (3 Prof.ssa Elisa Scaroina Dott. Andrea Tripodi Prof. Angelo Carmona Prof.ssa Elisa Scaroina Prof.ssa Maria Lucia Di Bitonto Prof. Adan Nieto Martin (Università Castilla-La Mancha) (federicagrasselli84@gmail.com) e.scaroina@penalistiassociati.com IP: dott.ssa Michela D Amico (michela.damico@hotmail.it) IP: dott.ssa Maria Gabriella Cucca (m.g.cucca@gmail.com) tripodi.andreafra@libero.it IP: dott. Massimo Schirinzi (massimoschirinzi@gmail.com) acarmona@luiss.it studiocarmona@iol.it IP: dott. Pietro Maria Sabella (pietromaria.sabella@gmail.com) e.scaroina@penalistiassociati.com IP: dott.ssa Maria Francesca Cialdella (mfrancesca.cialdella@gmail.com) Marialucia.dibitonto@unicam.it IP: dott.ssa Maria Francesca Cialdella (mfrancesca.cialdella@gmail.com) IP: dott. Nicola Infante (nicola.infante@gmail.com) adan.nieto@uclm.es Corso n. 8: Organizzazione, responsabilità e imposizione tributaria nei gruppi di società (20 ore 8 CFU) Coordinatori del Corso: Prof. Gian Domenico Mosco (studio.legale@mosco.it) prof.ssa Barbara De Donno (bdedonno@luiss.it) prof.ssa Livia Salvini (liviasalvini@studiogallo.net) Tutor del Corso: dott. Niccolò Antichi (niccoantichi@hotmail.it) Non previste.

I lineamenti generali della disciplina sulla direzione e coordinamento di società. La nozione di gruppo. (3 Responsabilità e sanzioni nella disciplina della direzione e del coordinamento di società (3 Le operazioni infragruppo (finanziamenti, acquisti, garanzie) (3 Profili organizzativi della disciplina dei gruppi (principi di corretta gestione, motivazione delle decisioni, informazioni di bilancio, ecc.) (2 Prof. Umberto Tombari Prof. Giammaria Palmieri Prof. Luca Enriques Prof. Gian Domenico Mosco umberto.tombari@tdclaw.eu IP: dott. Niccolò Antichi (niccoantichi@hotmail.it) IP: dott.ssa Serena Graziadio (serenagraziadio@libero.it) gpalmieri@unimol.it IP: dott.ssa Maria Gabriella Cucca (m.g.cucca@gmail.com) IP: dott. Vittorio Mirra (vittmirra@inwind.it) lenriques@luiss.it IP: dott. Massimo Schirinzi (massimoschirinzi@gmail.com) IP: dott.ssa Sara Meloni (smeloni@luiss.it) studio.legale@mosco.it IP: dott. Niccolò Antichi (niccoantichi@hotmail.it) IP: dott.ssa Sara Meloni (smeloni@luiss.it) Il bilancio consolidato (3 Prof. Gustavo Olivieri gustavo.olivieri@virgilio.it gustavo.olivieri@olilex.it IP: dott.ssa Serena Graziadio (serenagraziadio@libero.it) IP: dott. Nicola Infante (nicola.infante@gmail.com) La relazione di controllo nel diritto tributario (3 Prof. Giuseppe Marino giuseppe.marino@unimi.it IP: dott. Pietro Maria Sabella (pietromaria.sabella@gmail.com) Dott.ssa Maria Lembo (marylembo@gmail.com)

Gruppi di società e diritto del lavoro (3 Prof. Marco Marazza marcomarazza@studiomarazza.it IP: dott. Luca Di Donato (sdc.luca@gmail.com) IP: dott.ssa Zhara Pecchia (zhara.pecchia@yahoo.it) I gruppi di impresa nell esperienza tedesca (3 Prof. Christian Armbruester c.armbruester@fu-berlin.de